Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bia)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 9: Riga 9:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biacchi''' (Fivizzano)
+
| '''Biacchi''' ('''TOS''') (Fivizzano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 15: Riga 15:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biadaioli''' (Siena)  
+
| '''Biadaioli''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un delfino natante d'argento, e in punta da una stella a otto punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un delfino natante d'argento, e in punta da una stella a otto punte dello stesso <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 23: Riga 23:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biadi''' (Modigliana)
+
| '''Biadi''' ('''EMI''') (Modigliana)
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda di rosso accompagnata in capo da tre gigli d'oro, posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso, ed in punta da sei spighe d'oro moventi da un monte di tre cime dello stesso<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda di rosso accompagnata in capo da tre gigli d'oro, posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso, ed in punta da sei spighe d'oro moventi da un monte di tre cime dello stesso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 71)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 71)
Riga 29: Riga 29:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biadi''' (Firenze, Modigliana)  
+
| '''Biadi''' ('''EMI TOS''') (Firenze, Modigliana)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di rosso, e al monte di tre cime attraversante d'oro, movente dalla campagna di verde e cimato da sei spighe d'oro ricadenti tre per parte; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di rosso, e al monte di tre cime attraversante d'oro, movente dalla campagna di verde e cimato da sei spighe d'oro ricadenti tre per parte; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 40: Riga 40:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biagi''' (Pistoia)  
+
| '''Biagi''' ('''TOS''') (Pistoia)  
 
'''(IT)''' D'argento, all'albero (talvolta di pino) al naturale fruttifero di rosso, nodrito su un monte di sei cime di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, all'albero (talvolta di pino) al naturale fruttifero di rosso, nodrito su un monte di sei cime di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 48: Riga 48:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biagi''' (Toscana)
+
| '''Biagi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA biagi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 2:1 gestellte deichselförmige goldene Figuren, 1 erniedrigten goldenen Schrägbalken überdeckend<br/>
 
[[File:Coa fam ITA biagi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 2:1 gestellte deichselförmige goldene Figuren, 1 erniedrigten goldenen Schrägbalken überdeckend<br/>
 
(citato in (23))
 
(citato in (23))
Riga 54: Riga 54:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biagini''' (Firenze)  
+
| '''Biagini''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di rosso, all'uccello d'argento posato su un monte di tre cime d'oro, e sormontato dalla banda alzata d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all'uccello d'argento posato su un monte di tre cime d'oro, e sormontato dalla banda alzata d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 60: Riga 60:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biagini''' (Pistoia)  
+
| '''Biagini''' ('''TOS''') (Pistoia)  
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, alla colonna attraversante d'argento, cimata da una stella a otto punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo di rosso caricato di due chiavi decussate d'argento legate di verde <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, alla colonna attraversante d'argento, cimata da una stella a otto punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo di rosso caricato di due chiavi decussate d'argento legate di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 66: Riga 66:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biagio di Brunellotto''' (Siena)  
+
| '''Biagio di Brunellotto''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' Di rosso, a due sciabole alte decussate d'argento, accompagnate ai lati da due stelle a sei punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due sciabole alte decussate d'argento, accompagnate ai lati da due stelle a sei punte dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 79: Riga 79:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biagioni''' (Livorno)  
+
| '''Biagioni''' ('''TOS''') (Livorno)  
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, a tre pesci d'argento nuotanti l'uno sull'altro, quello di mezzo rivolto; nel 2º di rosso, allo scudo al naturale posto per piatto sostenente un elmo e una spada dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, a tre pesci d'argento nuotanti l'uno sull'altro, quello di mezzo rivolto; nel 2º di rosso, allo scudo al naturale posto per piatto sostenente un elmo e una spada dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 85: Riga 85:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biallo''' (Sicilia/Napoli/Bari) Baroni - Conti - Marchesi
+
| '''Biallo''' ('''CAM PUG SIC''') (Sicilia, Napoli, Bari) Baroni - Conti - Marchesi
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'oro caricata di tre bisanti di nero <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'oro caricata di tre bisanti di nero <br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biancalana''' (Lucca)  
+
| '''Biancalana''' ('''TOS''') (Lucca)  
 
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento, all'aquila dal volo levato attraversante, troncata d'argento e di nero, coronata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento, all'aquila dal volo levato attraversante, troncata d'argento e di nero, coronata d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 98: Riga 98:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biancalana''' (Lucca)  
+
| '''Biancalana''' ('''TOS''') (Lucca)  
 
'''(IT)''' aquila troncata di argento e di nero coronata di oro su troncato di rosso e di azzurro<br/>
 
'''(IT)''' aquila troncata di argento e di nero coronata di oro su troncato di rosso e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 107: Riga 107:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Biancardi''' (Palermo)
+
| '''Biancardi''' ('''SIC''') (Palermo)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in (19))
 
(citato in (19))
Riga 127: Riga 127:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchelli''' (Toscana)  
+
| '''Bianchelli''' ('''TOS''') (Toscana)  
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'argento e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'argento e d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 140: Riga 140:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchetti''' (Bologna) <br/>
+
| '''Bianchetti''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bianchetti dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' bandato d'argento e d'azzurro <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bianchetti dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' bandato d'argento e d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 139)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 139)<br/>
Riga 148: Riga 148:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchetti''' (Bologna)  
+
| '''Bianchetti''' ('''EMI''') (Bologna)  
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º bandato d'argento e d'azzurro; nel 2º e 3º d'argento, alla croce di rosso<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º bandato d'argento e d'azzurro; nel 2º e 3º d'argento, alla croce di rosso<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15939.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15939.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 154: Riga 154:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchetti''' (Livorno)  
+
| '''Bianchetti''' ('''TOS''') (Livorno)  
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º di rosso, a due sciabole alte decussate d'argento; nel 2º troncato: a/ sbarrato di otto pezzi d'argento e di verde; b/ d'oro, a tre pesci nuotanti l'uno sull'altro d'argento, quello di mezzo rivolto <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º di rosso, a due sciabole alte decussate d'argento; nel 2º troncato: a/ sbarrato di otto pezzi d'argento e di verde; b/ d'oro, a tre pesci nuotanti l'uno sull'altro d'argento, quello di mezzo rivolto <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 160: Riga 160:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchetti''' (Chivasso) Titolo: consignori di Castagneto Po, S. Sebastiano
+
| '''Bianchetti''' ('''PIE''') (Chivasso) Titolo: consignori di Castagneto Po, S. Sebastiano
 
'''(IT)''' D’azzurro alla colomba d'argento, tenente nel becco un ramoscello d'olivo di verde, ferma sopra un libro di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro alla colomba d'argento, tenente nel becco un ramoscello d'olivo di verde, ferma sopra un libro di rosso <br/>
 
Motto: ''Sola virtus'' <br/>
 
Motto: ''Sola virtus'' <br/>
Riga 179: Riga 179:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Milano)
+
| '''Bianchi''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, alla fascia d'argento<br/>
 
'''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, alla fascia d'argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 71)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 71)
Riga 185: Riga 185:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma_de_bianchi.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma_de_bianchi.png|150px]]
| '''Bianchi''' (Bologna) <br/>
+
| '''Bianchi''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bianchi dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, alla fascia d'argento attraversante <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bianchi dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, alla fascia d'argento attraversante <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 148)
 
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 148)
Riga 191: Riga 191:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Modena)
+
| '''Bianchi''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da 2 bisanti dello stesso<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da 2 bisanti dello stesso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 72)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 72)
Riga 197: Riga 197:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Caronno Ghiringhello (Como))
+
| '''Bianchi''' ('''LOM''') (Caronno Ghiringhello (Como))
 
'''(IT)''' d'argento al castello di rosso, cimato da una vela d'oro; col capo cucito d'oro carico di un'aquila di nero<br/>
 
'''(IT)''' d'argento al castello di rosso, cimato da una vela d'oro; col capo cucito d'oro carico di un'aquila di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 72)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 72)
Riga 203: Riga 203:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Milano)
+
| '''Bianchi''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al braccio vestito di rosso col polsino d'oro, tenente, colla mano di carnagione, una rosa bianca gambuta e fogliata, al naturale<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al braccio vestito di rosso col polsino d'oro, tenente, colla mano di carnagione, una rosa bianca gambuta e fogliata, al naturale<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 72)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 72)
Riga 209: Riga 209:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Savigliano) Titolo: Conte di Castagneto, Ussolo
+
| '''Bianchi''' ('''PIE''') (Savigliano) Titolo: Conte di Castagneto, Ussolo
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone, d'oro, colla banda attraversante dello stesso<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone, d'oro, colla banda attraversante dello stesso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 73 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 73 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 227: Riga 227:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Firenze)  
+
| '''Bianchi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'oro, alla balestra posta in palo di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla balestra posta in palo di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 233: Riga 233:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Firenze)  
+
| '''Bianchi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia di rosso accompagnata da due crescenti montanti d'azzurro, 1.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia di rosso accompagnata da due crescenti montanti d'azzurro, 1.1 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 239: Riga 239:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Pistoia)  
+
| '''Bianchi''' ('''TOS''') (Pistoia)  
 
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione partito di rosso e d'azzurro, accompagnato da tre rose di rosso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, allo scaglione partito di rosso e d'azzurro, accompagnato da tre rose di rosso, 2.1 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 245: Riga 245:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Siena)  
+
| '''Bianchi''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla spada alta in palo d'argento, sormontata da tre stelle a sei punte d'oro, 1.2 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla spada alta in palo d'argento, sormontata da tre stelle a sei punte d'oro, 1.2 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 251: Riga 251:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Genova)
+
| '''Bianchi''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' Grifone <br/>
 
'''(IT)''' Grifone <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 257: Riga 257:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Compiano)
+
| '''Bianchi''' ('''EMI''') (Compiano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 263: Riga 263:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Roma)
+
| '''Bianchi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 269: Riga 269:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Saluzzo)  
+
| '''Bianchi''' ('''PIE''') (Saluzzo)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia, accompagnata in capo da una stella, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia, accompagnata in capo da una stella, il tutto d'oro <br/>
 
Motto: ''Potius mori quam foedari''<br/>
 
Motto: ''Potius mori quam foedari''<br/>
Riga 276: Riga 276:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Bianchi''' (Basaluzzo) Titolo: conti
+
| '''Bianchi''' ('''PIE''') (Basaluzzo) Titolo: conti
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 282: Riga 282:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Trani) Titolo: patrizio di Trani e di Donnasibillina  
+
| '''Bianchi''' ('''PUG''') (Trani) Titolo: patrizio di Trani e di Donnasibillina  
 
'''(IT)''' d’azzurro, al  sole d’oro nel cantone, alla colomba al naturale svolazzante sulle onde del mare dalle quali sorge una antenna di nave affondata <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro, al  sole d’oro nel cantone, alla colomba al naturale svolazzante sulle onde del mare dalle quali sorge una antenna di nave affondata <br/>
 
(citato in (18))<br/>
 
(citato in (18))<br/>
Riga 291: Riga 291:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' o '''Bianchi del Lion Nero''' (Toscana)
+
| '''Bianchi''' o '''Bianchi del Lion Nero'' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA bianchi del lion nero khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 schwarzer Dreiberg, besetzt beidseitig und oben mit je 1 silbernen Feder<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bianchi del lion nero khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 schwarzer Dreiberg, besetzt beidseitig und oben mit je 1 silbernen Feder<br/>
 
(citato in (23))
 
(citato in (23))
Riga 297: Riga 297:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Parma)
+
| '''Bianchi''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)''' fascia di argento su bandato di argento e di azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento su bandato di argento e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 303: Riga 303:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Parma)
+
| '''Bianchi''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)''' 3 bande di argento su azzurro - giglio di argento su azzurro in capo - trangla di rosso<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di argento su azzurro - giglio di argento su azzurro in capo - trangla di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 309: Riga 309:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi''' (Napoli, Torino)
+
| '''Bianchi''' ('''CAM PIE''') (Napoli, Torino)
'''(IT)''' fasciato di rosso e di argento (4pezzi)<br/>
+
'''(IT)''' fasciato di rosso e di argento (4 pezzi)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
Riga 420: Riga 420:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi Buonavita''' (Firenze)  
+
| '''Bianchi Buonavita''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla colomba volante d'argento, imbeccata e membrata di rosso, tenente nel becco un ramoscello di verde, e accompagnata in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da una montagna al naturale movente dalla punta stessa <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla colomba volante d'argento, imbeccata e membrata di rosso, tenente nel becco un ramoscello di verde, e accompagnata in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da una montagna al naturale movente dalla punta stessa <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 426: Riga 426:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi d'Adda''' (Milano)
+
| '''Bianchi d'Adda''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di ''Bianchi'' che è: di argento al castello di rosso cimato da una vela d'oro;  al 2º e 3º ''D'Adda'' che è: fasciato di nero e di argento, controinnestato col capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata del campo<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di ''Bianchi'' che è: di argento al castello di rosso cimato da una vela d'oro;  al 2º e 3º ''D'Adda'' che è: fasciato di nero e di argento, controinnestato col capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata del campo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 73)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 73)
Riga 432: Riga 432:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi da Staggia''' (Siena)  
+
| '''Bianchi da Staggia''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre crescenti montanti d'oro, 2.1, accompagnati in capo da quattro gigli dello stesso, ordinati fra i cinque pendenti di un lambello di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre crescenti montanti d'oro, 2.1, accompagnati in capo da quattro gigli dello stesso, ordinati fra i cinque pendenti di un lambello di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 438: Riga 438:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi de Dottula''' (Napoli, Bari)  
+
| '''Bianchi de Dottula''' ('''CAM PUG''') (Napoli, Bari)  
 
'''(IT)''' 2 bande di rosso su scudetto di argento su - fascia di oro su azzurro - 3 gigli di oro posti in fascia in alto su azzurro - colomba della pace su 3 monti di verde al naturale uscenti dalla partizione su azzurro - 3 teste di drago di rosso su banda di argento su partito di oro e di azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 2 bande di rosso su scudetto di argento su - fascia di oro su azzurro - 3 gigli di oro posti in fascia in alto su azzurro - colomba della pace su 3 monti di verde al naturale uscenti dalla partizione su azzurro - 3 teste di drago di rosso su banda di argento su partito di oro e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 444: Riga 444:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi d'Espinosa''' (Torino, Napoli) Titolo: Nobile
+
| '''Bianchi d'Espinosa''' ('''CAM PIE''') (Torino, Napoli) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' fasciato di rosso e d'argento, di quattro pezzi<br/>
 
'''(IT)''' fasciato di rosso e d'argento, di quattro pezzi<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 73 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 73 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 450: Riga 450:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi de Velate''' (Lombardia)  
+
| '''Bianchi de Velate''' ('''LOM''') (Lombardia)  
 
'''(IT)''' D'argento, al castello di due torri, di rosso, aperto e finestrato del campo, con una bandiera di rosso tra le due torri, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al castello di due torri, di rosso, aperto e finestrato del campo, con una bandiera di rosso tra le due torri, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 456: Riga 456:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi di Casalanza''' (Mogliano Veneto)
+
| '''Bianchi di Casalanza''' ('''VEN''') (Mogliano Veneto)
 
'''(IT)''' di rosso al castello fiancheggiato da due torri d'oro, aperto del campo, sormontato tra le due torri da una stella di oro col capo del medesimo, all'aquila di nero<br/>
 
'''(IT)''' di rosso al castello fiancheggiato da due torri d'oro, aperto del campo, sormontato tra le due torri da una stella di oro col capo del medesimo, all'aquila di nero<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15466.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15466.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 462: Riga 462:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi di Casalanza''' (Mogliano Veneto)
+
| '''Bianchi di Casalanza''' ('''VEN''') (Mogliano Veneto)
 
'''(IT)''' di rosso al castello fiancheggiato da due torri d'oro, aperto del campo, nascente sulla pianura erbosa e sormontato tra le due torri da una stella di oro col capo del medesimo, all'aquila di nero<br/>
 
'''(IT)''' di rosso al castello fiancheggiato da due torri d'oro, aperto del campo, nascente sulla pianura erbosa e sormontato tra le due torri da una stella di oro col capo del medesimo, all'aquila di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 73)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 73)<br/>
Riga 469: Riga 469:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi di Casalanza''' (Mogliano Veneto)
+
| '''Bianchi di Casalanza''' ('''VEN''') (Mogliano Veneto)
 
'''(IT)''' fascia in divisa convessa di argento su troncato di oro e di rosso - aquila di nero coronata di rosso su oro - castello (2torri) di argento su terrazzo di verde sormontato da stella (6 raggi) di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' fascia in divisa convessa di argento su troncato di oro e di rosso - aquila di nero coronata di rosso su oro - castello (2torri) di argento su terrazzo di verde sormontato da stella (6 raggi) di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 475: Riga 475:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi di Castelbianco''' (Genova)
+
| '''Bianchi di Castelbianco''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' partito: il 1º spaccato; nel 1º di azzurro, terrazzato di tre monticelli sostenenti ciascuno una torre merlata cimata da una piuma di struzzo, il tutto di argento (''S. Marino''); nel 2º di argento, a tre bande di azzurro; il 2º di argento, al leone rampante al naturale, coronato d'oro<br/>
 
'''(IT)''' partito: il 1º spaccato; nel 1º di azzurro, terrazzato di tre monticelli sostenenti ciascuno una torre merlata cimata da una piuma di struzzo, il tutto di argento (''S. Marino''); nel 2º di argento, a tre bande di azzurro; il 2º di argento, al leone rampante al naturale, coronato d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 74)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 74)
Riga 481: Riga 481:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi di Castelbianco''' (Genova)
+
| '''Bianchi di Castelbianco''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' fascia di rosso su - leone rampante troncato di oro e di azzurro coronato di oro su troncato di azzurro e di oro 3 fiori di argento in destra<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso su - leone rampante troncato di oro e di azzurro coronato di oro su troncato di azzurro e di oro 3 fiori di argento in destra<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 487: Riga 487:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi di Lavagna''' (Genova, Lavagna)
+
| '''Bianchi di Lavagna''' ('''LIG''') (Genova, Lavagna)
 
'''(IT)''' partito: nel 1º di argento al leone di azzurro (''Bianchi''); nel 2º bandato di azzurro e di argento (''Fieschi'')<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º di argento al leone di azzurro (''Bianchi''); nel 2º bandato di azzurro e di argento (''Fieschi'')<br/>
 
Cimiero: un gatto accosciato <br/>
 
Cimiero: un gatto accosciato <br/>
Riga 500: Riga 500:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi Michiel''' (Venezia) Titolo: Conte
+
| '''Bianchi Michiel''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: Conte
 
'''(IT)''' troncato: al 1º (''Bianchi concess.'') d'azzurro alla fascia ondata di argento, accompagnata in capo da tre gigli dello stesso; in punta da una rosa di argento; al 2º (''Michiel'') fasciato d'azzurro e d'argento di sei, le fasce d'azzurro cariche di dodici bisanti d'oro (4, 4, 4) colla spezzatura di un bastone scorciato di rosso posto in banda<br/>
 
'''(IT)''' troncato: al 1º (''Bianchi concess.'') d'azzurro alla fascia ondata di argento, accompagnata in capo da tre gigli dello stesso; in punta da una rosa di argento; al 2º (''Michiel'') fasciato d'azzurro e d'argento di sei, le fasce d'azzurro cariche di dodici bisanti d'oro (4, 4, 4) colla spezzatura di un bastone scorciato di rosso posto in banda<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 76 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 76 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 506: Riga 506:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi Michiel''' (Venezia)  
+
| '''Bianchi Michiel''' ('''VEN''') (Venezia)  
 
'''(IT)''' fascia ondata di argento su azzurro - 3 gigli di argento rosa dello stesso posti in fascia su azzurro - bastone scorciato di rosso posto in banda su fasciato di azzurro e di argento - 4 palle di oro sulle fasce di azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia ondata di argento su azzurro - 3 gigli di argento rosa dello stesso posti in fascia su azzurro - bastone scorciato di rosso posto in banda su fasciato di azzurro e di argento - 4 palle di oro sulle fasce di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 512: Riga 512:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchi Mina''' (Torino) Titolo: nobili  
+
| '''Bianchi Mina'' ('''PIE''') (Torino) Titolo: nobili  
 
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso, finestrata e aperta del campo, cimata da una banderuola bifida, d'azzurro, e accompagnata in capo da una stella (6), pure d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso, finestrata e aperta del campo, cimata da una banderuola bifida, d'azzurro, e accompagnata in capo da una stella (6), pure d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 520: Riga 520:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA bianchini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA bianchini.jpg|150px]]
| '''Bianchini''' (Bologna)
+
| '''Bianchini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
'''(IT)''' d'azzurro, a due fasce d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, a due fasce d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 249, in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 126 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 249, in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 126 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 526: Riga 526:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchini''' (Bologna) <br/>
+
| '''Bianchini''' ('''EMI''') (Bologna) <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bianchini2 dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' d'azzurro, a due fasce d'argento; al capo dell'impero <br/>
 
[[Image: Coa fam ITA bianchini2 dlf.jpg|100px|right]] '''(IT)''' d'azzurro, a due fasce d'argento; al capo dell'impero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 161)
 
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 161)
Riga 532: Riga 532:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchini''' (Venezia, Padova, Treviso) Titoli: Nobile, Conte di Alberigo
+
| '''Bianchini''' ('''VEN''') (Venezia, Padova, Treviso) Titoli: Nobile, Conte di Alberigo
 
'''(IT)''' troncato: al 1º d'oro all'aquila di nero (con la testa rivoltata ?); al 2º di nero a due fasce d'argento con la campagna d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' troncato: al 1º d'oro all'aquila di nero (con la testa rivoltata ?); al 2º di nero a due fasce d'argento con la campagna d'azzurro<br/>
 
Cimiero: l'aquila del campo <br/>
 
Cimiero: l'aquila del campo <br/>
Riga 540: Riga 540:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchini''' (Sicilia)
+
| '''Bianchini''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA bianchini3 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' burellato d’argento a di rosso di 10 pezzi <br/>
 
[[File:Coa fam ITA bianchini3 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' burellato d’argento a di rosso di 10 pezzi <br/>
 
(citato in (19))
 
(citato in (19))
Riga 567: Riga 567:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianchis''' (Fossano) Titolo: Conte di Pomaretto, Costagranda, Talucco
+
| '''Bianchis''' ('''PIE''') (Fossano) Titolo: Conte di Pomaretto, Costagranda, Talucco
 
'''(IT)''' troncato: di azzurro, a tre stelle d'oro, male ordinate, e d'argento alla donnola, al naturale, passante<br/>
 
'''(IT)''' troncato: di azzurro, a tre stelle d'oro, male ordinate, e d'argento alla donnola, al naturale, passante<br/>
 
Motto: ''Malo mori quam foedari'' <br/>
 
Motto: ''Malo mori quam foedari'' <br/>
Riga 581: Riga 581:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianciardi''' (Firenze)  
+
| '''Bianciardi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di rosso, a quattro catene d'oro uscenti dai quattro angoli dello scudo e riunite nel cuore per un anello dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a quattro catene d'oro uscenti dai quattro angoli dello scudo e riunite nel cuore per un anello dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 587: Riga 587:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianciardi''' (Firenze)  
+
| '''Bianciardi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di..., alla scala di tre pioli di... sormontata da una stella a otto punte di..., e racchiudente fra gli scalini due crescenti montanti di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla scala di tre pioli di... sormontata da una stella a otto punte di..., e racchiudente fra gli scalini due crescenti montanti di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 593: Riga 593:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Torino) Titolo: Conte di S. Secondo, Barone di Barbania, St. Marcel e di Avise, Signore di Revigliasco e Celle
+
| '''Bianco''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte di S. Secondo, Barone di Barbania, St. Marcel e di Avise, Signore di Revigliasco e Celle
 
'''(IT)''' troncato di azzurro e d'oro, al leone dell'uno nell'altro, tenente colla zampa destra un ramoscello di gelsomino, d'argento; colla fascia, pure d'argento, in divisa ed attraversante<br/>
 
'''(IT)''' troncato di azzurro e d'oro, al leone dell'uno nell'altro, tenente colla zampa destra un ramoscello di gelsomino, d'argento; colla fascia, pure d'argento, in divisa ed attraversante<br/>
 
Cimiero: leone d'oro, nascente, tenente olla zampa destra un ramoscello di gelsomino, d'argento <br/>
 
Cimiero: leone d'oro, nascente, tenente olla zampa destra un ramoscello di gelsomino, d'argento <br/>
Riga 601: Riga 601:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Torino) Titolo: Barone
+
| '''Bianco''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Barone
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla croce d'argento, trifogliata, sostenente una colomba al naturale; la croce accompagnata, in punta, da un serpe, al naturale, rivoltato<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla croce d'argento, trifogliata, sostenente una colomba al naturale; la croce accompagnata, in punta, da un serpe, al naturale, rivoltato<br/>
 
Motto: ''In simplicitate et prudentia'' <br/>
 
Motto: ''In simplicitate et prudentia'' <br/>
Riga 608: Riga 608:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Barge) Titolo: conti di St. Jorioz
+
| '''Bianco''' ('''PIE''') (Barge) Titolo: conti di St. Jorioz
 
'''(IT)''' Di rosso all'aquila d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso all'aquila d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 614: Riga 614:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Mondovì) Titolo: consignori di Magliano
+
| '''Bianco''' ('''PIE''') (Mondovì) Titolo: consignori di Magliano
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla banda d’oro, carica di tre crocette di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla banda d’oro, carica di tre crocette di rosso <br/>
 
Motto: ''Malo mori quam foedari'' <br/>
 
Motto: ''Malo mori quam foedari'' <br/>
Riga 621: Riga 621:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' e '''Bianco Bolleris''' (Cuneo) Titolo: signore di Demonte
+
| '''Bianco''' e '''Bianco Bolleris''' ('''PIE''') (Cuneo) Titolo: signore di Demonte
 
'''(IT)''' Tre rose di rosso, con un cigno d'argento, con un leone leopardato <br/>
 
'''(IT)''' Tre rose di rosso, con un cigno d'argento, con un leone leopardato <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in (25))
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in (25))
Riga 627: Riga 627:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Bianco''' Titolo: consignori di Primeglio e Schierano  
+
| '''Bianco''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Primeglio e Schierano  
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 633: Riga 633:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Torino)  
+
| '''Bianco'' ('''PIE''')' (Torino)  
 
'''(IT)''' D’argento, al castello di rosso, le due torri di nero, con uno stendardo d'azzurro sostenuto dalla merlatura, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, al castello di rosso, le due torri di nero, con uno stendardo d'azzurro sostenuto dalla merlatura, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 639: Riga 639:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Dronero)  
+
| '''Bianco''' ('''PIE''') (Dronero)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, rialzata, e una stella, dello stesso, in cuore <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, rialzata, e una stella, dello stesso, in cuore <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 645: Riga 645:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Roasio)  
+
| '''Bianco''' ('''PIE''') (Roasio)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, carica di tre crocette di rosso, accompagnata in capo da due uccelli d'argento affrontati, in atto di beccare "una cifera dello stesso", in punta da tre bande d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, carica di tre crocette di rosso, accompagnata in capo da due uccelli d'argento affrontati, in atto di beccare "una cifera dello stesso", in punta da tre bande d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 651: Riga 651:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Cuceglio, Chivasso) Titolo: baroni
+
| '''Bianco''' ('''PIE''') (Cuceglio, Chivasso) Titolo: baroni
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla croce d’argento, trifogliata, sostenente una colomba al naturale, la croce accompagnata in punta da un serpe, al naturale, rivoltato <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla croce d’argento, trifogliata, sostenente una colomba al naturale, la croce accompagnata in punta da un serpe, al naturale, rivoltato <br/>
 
Motto: ''In simplicitate et prudentia'' <br/>
 
Motto: ''In simplicitate et prudentia'' <br/>
Riga 658: Riga 658:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Bianco''' Titolo: consignori di Terruggia  
+
| '''Bianco''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Terruggia  
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 664: Riga 664:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Sicilia)
+
| '''Bianco''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA bianco mgo.jpg|75 px]]'''(IT)'''  d’azzurro, a due fascie d’oro, sormontate nel capo da un solo del medesimo <br/>
 
[[File:Coa fam ITA bianco mgo.jpg|75 px]]'''(IT)'''  d’azzurro, a due fascie d’oro, sormontate nel capo da un solo del medesimo <br/>
 
(citato in (19) e in (29))<br/>
 
(citato in (19) e in (29))<br/>
Riga 671: Riga 671:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Venezia)
+
| '''Bianco''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' stella (8 raggi) di rosso su argento<br/>
 
'''(IT)''' stella (8 raggi) di rosso su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 684: Riga 684:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianco''' (Napoletano)
+
| '''Bianco''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' spaccato: nel 1° d'azzurro al sole d'oro di 12 raggi; nel 2° fasciato (4) d'oro e d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' spaccato: nel 1° d'azzurro al sole d'oro di 12 raggi; nel 2° fasciato (4) d'oro e d'azzurro<br/>
 
(citato in (20))
 
(citato in (20))
Riga 690: Riga 690:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biancoli''' (Bagnacavallo, Lugo, Bologna, Roma)
+
| '''Biancoli''' ('''EMI''') (Bagnacavallo, Lugo, Bologna, Roma)
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º fasciato d'argento e di rosso di quattro pezzi, al leone d'oro attraversante, coronato dello stesso; nel 2º e 3º di oro a sei teste di falco biancone strappate, disposte 3, 2 e 1, e al capo d'azzurro caricato di tre stelle d'argento di 8 punte, poste in fascia<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º fasciato d'argento e di rosso di quattro pezzi, al leone d'oro attraversante, coronato dello stesso; nel 2º e 3º di oro a sei teste di falco biancone strappate, disposte 3, 2 e 1, e al capo d'azzurro caricato di tre stelle d'argento di 8 punte, poste in fascia<br/>
 
Cimiero: l'aquila al naturale col volo spiegato, rivoltata <br/>
 
Cimiero: l'aquila al naturale col volo spiegato, rivoltata <br/>
Riga 697: Riga 697:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biancoli''' (Lucca)
+
| '''Biancoli''' ('''TOS''') (Lucca)
 
'''(IT)''' Leopardo <br/>
 
'''(IT)''' Leopardo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 710: Riga 710:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianconcini Persiani''' (Bologna) Titolo. Conte di Reaglie
+
| '''Bianconcini Persiani''' ('''EMI''') (Bologna) Titolo. Conte di Reaglie
 
'''(IT)''' d'azzurro al toro d'argento passante davanti a un albero di pino su un terreno erboso al naturale; col capo d'argento a tre gigli cuciti di oro tra i quattro pendenti d'un lambello dello stesso<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al toro d'argento passante davanti a un albero di pino su un terreno erboso al naturale; col capo d'argento a tre gigli cuciti di oro tra i quattro pendenti d'un lambello dello stesso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 78)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 78)
Riga 716: Riga 716:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Bianconcini Persiani''' (Bologna)
+
| '''Bianconcini Persiani''' ('''EMI''') (Bologna)
 
'''(IT)''' bue di argento passante traversante albero di pino di verde su terrazzo dello stesso su azzurro sormontato da - capo d'Angiò cucito<br/>
 
'''(IT)''' bue di argento passante traversante albero di pino di verde su terrazzo dello stesso su azzurro sormontato da - capo d'Angiò cucito<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 722: Riga 722:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biancone''' (Bibiana)  
+
| '''Biancone''' ('''PIE''') (Bibiana)  
 
'''(IT)''' D’oro, al pellicano d’argento, (cucito), con la sua pietà di rosso, sostenuta da un monte di tre vette, di verde <br/>
 
'''(IT)''' D’oro, al pellicano d’argento, (cucito), con la sua pietà di rosso, sostenuta da un monte di tre vette, di verde <br/>
 
Motto: ''Filiis intenta non mihi'' <br/>
 
Motto: ''Filiis intenta non mihi'' <br/>
Riga 736: Riga 736:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biandrà''' (Torino, Trino) Titolo: conti di Reaglie; consignori di Balocco, Bastia, Buronzo, Candelo, Caresanablot, Casalvolone, Castellengo, Castelletto Cervo, Roasenda, Salussola, Treville
+
| '''Biandrà''' ('''PIE''') (Torino, Trino) Titolo: conti di Reaglie; consignori di Balocco, Bastia, Buronzo, Candelo, Caresanablot, Casalvolone, Castellengo, Castelletto Cervo, Roasenda, Salussola, Treville
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone, accompagnato da cinque bisanti, 2, 2, 1, il tutto d'argento; col capo d'oro, carico dell'aquila coronata, di nero<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone, accompagnato da cinque bisanti, 2, 2, 1, il tutto d'argento; col capo d'oro, carico dell'aquila coronata, di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 79 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 79 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Riga 745: Riga 745:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biandrà Trecchi''' (Trino, Torino, Milano) Titolo: conti di Reaglie
+
| '''Biandrà Trecchi''' ('''LOM PIE''') (Trino, Torino, Milano) Titolo: conti di Reaglie
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di rosso, all'aquila d'argento, coronata d'oro, attraversata da tre fasce d'azzurro, al 2° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 3° interzato in fascia, a) d'oro all'aquila di nero, b) d'azzurro, al leone illeopardito d'oro, tenente con la branca destra un albero di verde, c) di rosso, a tre sbarre d'argento; sul tutto di Biandrà <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di rosso, all'aquila d'argento, coronata d'oro, attraversata da tre fasce d'azzurro, al 2° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 3° interzato in fascia, a) d'oro all'aquila di nero, b) d'azzurro, al leone illeopardito d'oro, tenente con la branca destra un albero di verde, c) di rosso, a tre sbarre d'argento; sul tutto di Biandrà <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 763: Riga 763:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biandrate Ceva''' e '''Biandrate di Saluzzo'''  
+
| '''Biandrate Ceva''' e '''Biandrate di Saluzzo''' ('''PIE''')
 
'''(IT)''' Inquartato di Biandrate e di Ceva <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato di Biandrate e di Ceva <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 785: Riga 785:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biasetti''' (Biella)  
+
| '''Biasetti''' ('''PIE''') (Biella)  
 
'''(IT)''' Di rosso, alla zampa di leone, d'oro, movente dal lembo sinistro dello scudo, impugnante una spada d'argento, posta in palo, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle (6), d'oro, poste in fascia <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla zampa di leone, d'oro, movente dal lembo sinistro dello scudo, impugnante una spada d'argento, posta in palo, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle (6), d'oro, poste in fascia <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 791: Riga 791:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biasii''' (Padova)  
+
| '''Biasii''' ('''VEN''') (Padova)  
 
'''(IT)''' leone rampante di oro ingolante una spada posta in banda punta al basso di nero su azzurro - giglio di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro ingolante una spada posta in banda punta al basso di nero su azzurro - giglio di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 797: Riga 797:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biasini''' (Sicilia)
+
| '''Biasini''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA biasini mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla torre d’argento, aperta e finestrata del campo, cimata da un uccello posato del secondo, sormontato nel capo da una stella d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA biasini mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla torre d’argento, aperta e finestrata del campo, cimata da un uccello posato del secondo, sormontato nel capo da una stella d’oro <br/>
 
(citato in (19))
 
(citato in (19))
Riga 810: Riga 810:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biassa''' (Genova)
+
| '''Biassa''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla tigre rampante al naturale <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla tigre rampante al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 544 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 544 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 816: Riga 816:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biavati''' (Lucca)
+
| '''Biavati''' ('''TOS''') (Lucca)
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila col volo abbassato, di nero, caricata d'uno scudetto partito; a destra inchiavato d'oro e d'azzurro; a sinistra troncato sopra d'azzurro alla croce di S. Andrea, cucita di rosso, accantonata da quattro gigli d'oro; sotto d'argento allo scaglione di rosso, accompagnato da tre galli di nero, crestati di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila col volo abbassato, di nero, caricata d'uno scudetto partito; a destra inchiavato d'oro e d'azzurro; a sinistra troncato sopra d'azzurro alla croce di S. Andrea, cucita di rosso, accantonata da quattro gigli d'oro; sotto d'argento allo scaglione di rosso, accompagnato da tre galli di nero, crestati di rosso <br/>
 
Cimiero: gallo di nero, crestato di rosso <br/>
 
Cimiero: gallo di nero, crestato di rosso <br/>
Riga 824: Riga 824:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Biavati''' (Lucca)  
+
| '''Biavati''' ('''TOS''') (Lucca)  
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato cuneato d'oro e d'azzurro, alla stella a otto punte del secondo nel primo; nel 2º troncato: a/ d'azzurro, alla croce di sant'Andrea di rosso, accantonata da quattro gigli d'oro, b/ d'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre galli di nero, crestati e barbati di rosso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato cuneato d'oro e d'azzurro, alla stella a otto punte del secondo nel primo; nel 2º troncato: a/ d'azzurro, alla croce di sant'Andrea di rosso, accantonata da quattro gigli d'oro, b/ d'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre galli di nero, crestati e barbati di rosso, 2.1 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 830: Riga 830:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Biazzi.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Biazzi.png|150px]]
| '''Biazzi''' (Parma, Modena)
+
| '''Biazzi''' ('''EMI''') (Parma, Modena)
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro, col capo d'oro caricato dell'aquila di nero, coronata del campo e sostenuto da una fascia in divisa d'argento<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro, col capo d'oro caricato dell'aquila di nero, coronata del campo e sostenuto da una fascia in divisa d'argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 80)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 80)
Riga 836: Riga 836:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Biazzo''' (Sicilia)
+
| '''Biazzo''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in (19))
 
(citato in (19))

Versione delle 17:45, 24 ago 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bia.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Biacchi (TOS) (Fivizzano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Biadaioli (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un delfino natante d'argento, e in punta da una stella a otto punte dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un delfino natante d'oro, e in punta da una stella a otto punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Biadi (EMI) (Modigliana)

(IT) d'azzurro alla banda di rosso accompagnata in capo da tre gigli d'oro, posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso, ed in punta da sei spighe d'oro moventi da un monte di tre cime dello stesso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 71)

Stemma da disegnare.svg Biadi (EMI TOS) (Firenze, Modigliana)

(IT) D'azzurro, alla banda di rosso, e al monte di tre cime attraversante d'oro, movente dalla campagna di verde e cimato da sei spighe d'oro ricadenti tre per parte; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda di rosso, accompagnata in punta da un monte a tre cime d'oro cimato da sei spighe dello stesso, ricadenti tre per parte; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)
Coa fam ITA biadi khi.jpg(DE) In Blau 1 goldener Dreiberg, oben besetzt mit 2 goldenen Ähren, überhöht von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen und 1 erniedrigten roten Schrägbalken überdeckend
(citato in (23))

Stemma da disegnare.svg Biagi (TOS) (Pistoia)

(IT) D'argento, all'albero (talvolta di pino) al naturale fruttifero di rosso, nodrito su un monte di sei cime di verde
(citato in ASFI)
Coa fam ITA biagi2 khi.jpg(DE) In Silber 1 schwebender grüner Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Baum mit roten Früchten
(citato in (23))

Stemma da disegnare.svg Biagi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA biagi khi.jpg(DE) In Blau 3 2:1 gestellte deichselförmige goldene Figuren, 1 erniedrigten goldenen Schrägbalken überdeckend
(citato in (23))

Stemma da disegnare.svg Biagini (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, all'uccello d'argento posato su un monte di tre cime d'oro, e sormontato dalla banda alzata d'azzurro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Biagini (TOS) (Pistoia)

(IT) Troncato d'azzurro e di rosso, alla colonna attraversante d'argento, cimata da una stella a otto punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo di rosso caricato di due chiavi decussate d'argento legate di verde
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Biagio di Brunellotto (TOS) (Siena)

(IT) Di rosso, a due sciabole alte decussate d'argento, accompagnate ai lati da due stelle a sei punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Biagioli (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7259)

Stemma da disegnare.svg Biagioni (TOS) (Livorno)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, a tre pesci d'argento nuotanti l'uno sull'altro, quello di mezzo rivolto; nel 2º di rosso, allo scudo al naturale posto per piatto sostenente un elmo e una spada dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Biallo (CAM PUG SIC) (Sicilia, Napoli, Bari) Baroni - Conti - Marchesi

(IT) d'azzurro alla banda d'oro caricata di tre bisanti di nero

Stemma da disegnare.svg Biancalana (TOS) (Lucca)

(IT) Troncato di rosso e d'argento, all'aquila dal volo levato attraversante, troncata d'argento e di nero, coronata d'oro
alias:
(IT) Troncato di rosso e d'oro, all'aquila dal volo levato attraversante, troncata d'argento e di nero, coronata d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Biancalana (TOS) (Lucca)

(IT) aquila troncata di argento e di nero coronata di oro su troncato di rosso e di azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) aquila coronata di oro su troncato di azzurro e di rosso
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Biancardi (SIC) (Palermo)

(IT) (arma ignota)
(citato in (19))

Stemma da disegnare.svg Biancha (VEN) (Treviso, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7132)

Stemma da disegnare.svg Biancha (VEN) (Treviso, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5737)

Stemma da disegnare.svg Bianchelli (TOS) (Toscana)

(IT) Bandato di sei pezzi d'argento e d'azzurro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianchelli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Bianchetti (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA bianchetti dlf.jpg
(IT) bandato d'argento e d'azzurro

(citato in DOLF – pag. 139)
(IT) bandato di argento e azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bianchetti (EMI) (Bologna)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º bandato d'argento e d'azzurro; nel 2º e 3º d'argento, alla croce di rosso
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Bianchetti (TOS) (Livorno)

(IT) Partito: nel 1º di rosso, a due sciabole alte decussate d'argento; nel 2º troncato: a/ sbarrato di otto pezzi d'argento e di verde; b/ d'oro, a tre pesci nuotanti l'uno sull'altro d'argento, quello di mezzo rivolto
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianchetti (PIE) (Chivasso) Titolo: consignori di Castagneto Po, S. Sebastiano

(IT) D’azzurro alla colomba d'argento, tenente nel becco un ramoscello d'olivo di verde, ferma sopra un libro di rosso
Motto: Sola virtus
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Bianchetti (Nizza) Titolo: consignori di Gorbio

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianchi

(IT) d'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due ruote d'argento
(citato in MONT – pag. 106)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (LOM) (Milano)

(IT) bandato d'oro e d'azzurro, alla fascia d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 71)

Stemma de bianchi.png Bianchi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA bianchi dlf.jpg
(IT) bandato d'oro e d'azzurro, alla fascia d'argento attraversante

(citato in DOLF – pag. 148)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Modena)

(IT) d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da 2 bisanti dello stesso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 72)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (LOM) (Caronno Ghiringhello (Como))

(IT) d'argento al castello di rosso, cimato da una vela d'oro; col capo cucito d'oro carico di un'aquila di nero
(citato in SPRE – Vol. II pag. 72)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (LOM) (Milano)

(IT) d'azzurro, al braccio vestito di rosso col polsino d'oro, tenente, colla mano di carnagione, una rosa bianca gambuta e fogliata, al naturale
(citato in SPRE – Vol. II pag. 72)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (PIE) (Savigliano) Titolo: Conte di Castagneto, Ussolo

(IT) d'azzurro al leone, d'oro, colla banda attraversante dello stesso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 73 e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianchi

(IT) di argento al leone di azzurro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 74)

Stemma da disegnare.svg Bianchi

(IT) d'azzurro alla fascia ondata di argento, accompagnata in capo da tre gigli dello stesso; in punta da una rosa di argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 76)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla balestra posta in palo di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla fascia di rosso accompagnata da due crescenti montanti d'azzurro, 1.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (TOS) (Pistoia)

(IT) D'oro, allo scaglione partito di rosso e d'azzurro, accompagnato da tre rose di rosso, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, alla spada alta in palo d'argento, sormontata da tre stelle a sei punte d'oro, 1.2
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (LIG) (Genova)

(IT) Grifone
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Compiano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (PIE) (Saluzzo)

(IT) D'azzurro, alla fascia, accompagnata in capo da una stella, il tutto d'oro
Motto: Potius mori quam foedari
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Bianchi (PIE) (Basaluzzo) Titolo: conti

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (PUG) (Trani) Titolo: patrizio di Trani e di Donnasibillina

(IT) d’azzurro, al sole d’oro nel cantone, alla colomba al naturale svolazzante sulle onde del mare dalle quali sorge una antenna di nave affondata
(citato in (18))
(IT) antenna di nave affondata in mare ondato al naturale sovrastata da colomba in volo dello stesso mirante sole di oro in alto a sinistra su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Post fata resurgo

Stemma da disegnare.svg Bianchi o Bianchi del Lion Nero ('TOS) (Toscana)

Coa fam ITA bianchi del lion nero khi.jpg(DE) In Gold 1 schwarzer Dreiberg, besetzt beidseitig und oben mit je 1 silbernen Feder
(citato in (23))

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Parma)

(IT) fascia di argento su bandato di argento e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Parma)

(IT) 3 bande di argento su azzurro - giglio di argento su azzurro in capo - trangla di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (CAM PIE) (Napoli, Torino)

(IT) fasciato di rosso e di argento (4 pezzi)
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 660)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 659)

Stemma da disegnare.svg Bianchi o Lanzalotti (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 661)

Stemma da disegnare.svg Bianchi o Lanzalotti (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3716)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 662)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (VEN) (Istria, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5738)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4271)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1581)

Stemma da disegnare.svg Bianchi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3717)

Stemma da disegnare.svg Bianchi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3715)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (MAR) (Ancona)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3714)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1582)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1580)

Stemma da disegnare.svg Bianchi (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 24)

Stemma da disegnare.svg Bianchi Buonavita (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla colomba volante d'argento, imbeccata e membrata di rosso, tenente nel becco un ramoscello di verde, e accompagnata in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da una montagna al naturale movente dalla punta stessa
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianchi d'Adda (LOM) (Milano)

(IT) inquartato: al 1º e 4º di Bianchi che è: di argento al castello di rosso cimato da una vela d'oro; al 2º e 3º D'Adda che è: fasciato di nero e di argento, controinnestato col capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata del campo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 73)

Stemma da disegnare.svg Bianchi da Staggia (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, a tre crescenti montanti d'oro, 2.1, accompagnati in capo da quattro gigli dello stesso, ordinati fra i cinque pendenti di un lambello di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianchi de Dottula (CAM PUG) (Napoli, Bari)

(IT) 2 bande di rosso su scudetto di argento su - fascia di oro su azzurro - 3 gigli di oro posti in fascia in alto su azzurro - colomba della pace su 3 monti di verde al naturale uscenti dalla partizione su azzurro - 3 teste di drago di rosso su banda di argento su partito di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bianchi d'Espinosa (CAM PIE) (Torino, Napoli) Titolo: Nobile

(IT) fasciato di rosso e d'argento, di quattro pezzi
(citato in SPRE – Vol. II pag. 73 e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianchi de Velate (LOM) (Lombardia)

(IT) D'argento, al castello di due torri, di rosso, aperto e finestrato del campo, con una bandiera di rosso tra le due torri, con il capo d’oro, cucito, carico di un’aquila di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianchi di Casalanza (VEN) (Mogliano Veneto)

(IT) di rosso al castello fiancheggiato da due torri d'oro, aperto del campo, sormontato tra le due torri da una stella di oro col capo del medesimo, all'aquila di nero
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Bianchi di Casalanza (VEN) (Mogliano Veneto)

(IT) di rosso al castello fiancheggiato da due torri d'oro, aperto del campo, nascente sulla pianura erbosa e sormontato tra le due torri da una stella di oro col capo del medesimo, all'aquila di nero
(citato in SPRE – Vol. II pag. 73)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Bianchi di Casalanza (VEN) (Mogliano Veneto)

(IT) fascia in divisa convessa di argento su troncato di oro e di rosso - aquila di nero coronata di rosso su oro - castello (2torri) di argento su terrazzo di verde sormontato da stella (6 raggi) di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bianchi di Castelbianco (LIG) (Genova)

(IT) partito: il 1º spaccato; nel 1º di azzurro, terrazzato di tre monticelli sostenenti ciascuno una torre merlata cimata da una piuma di struzzo, il tutto di argento (S. Marino); nel 2º di argento, a tre bande di azzurro; il 2º di argento, al leone rampante al naturale, coronato d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 74)

Stemma da disegnare.svg Bianchi di Castelbianco (LIG) (Genova)

(IT) fascia di rosso su - leone rampante troncato di oro e di azzurro coronato di oro su troncato di azzurro e di oro 3 fiori di argento in destra
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bianchi di Lavagna (LIG) (Genova, Lavagna)

(IT) partito: nel 1º di argento al leone di azzurro (Bianchi); nel 2º bandato di azzurro e di argento (Fieschi)
Cimiero: un gatto accosciato
(citato in SPRE – Vol. II pag. 73)

Coa fam ITA bianchi di veilate.jpg Bianchi di Veilate

(IT) d'argento, al castello di rosso, banderuolato dello stesso, aperto del campo; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero
(citato in AMDC)

Stemma da disegnare.svg Bianchi Michiel (VEN) (Venezia) Titolo: Conte

(IT) troncato: al 1º (Bianchi concess.) d'azzurro alla fascia ondata di argento, accompagnata in capo da tre gigli dello stesso; in punta da una rosa di argento; al 2º (Michiel) fasciato d'azzurro e d'argento di sei, le fasce d'azzurro cariche di dodici bisanti d'oro (4, 4, 4) colla spezzatura di un bastone scorciato di rosso posto in banda
(citato in SPRE – Vol. II pag. 76 e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianchi Michiel (VEN) (Venezia)

(IT) fascia ondata di argento su azzurro - 3 gigli di argento rosa dello stesso posti in fascia su azzurro - bastone scorciato di rosso posto in banda su fasciato di azzurro e di argento - 4 palle di oro sulle fasce di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bianchi Mina ('PIE) (Torino) Titolo: nobili

(IT) D'argento, alla torre di rosso, finestrata e aperta del campo, cimata da una banderuola bifida, d'azzurro, e accompagnata in capo da una stella (6), pure d'azzurro
(citato in SUBL)
(IT) torre di rosso merlata alla guelfa (3pezzi) su argento finestrata e aperta del campo cimata da una banderuola bifida di azzurro - stella (6 raggi) di azzurro il alto su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA bianchini.jpg Bianchini (EMI) (Bologna)

(IT) d'azzurro, a due fasce d'argento
(citato in GUCA – pag. 249, in MONT - pag. 126 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Bianchini (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA bianchini2 dlf.jpg
(IT) d'azzurro, a due fasce d'argento; al capo dell'impero

(citato in DOLF – pag. 161)

Stemma da disegnare.svg Bianchini (VEN) (Venezia, Padova, Treviso) Titoli: Nobile, Conte di Alberigo

(IT) troncato: al 1º d'oro all'aquila di nero (con la testa rivoltata ?); al 2º di nero a due fasce d'argento con la campagna d'azzurro
Cimiero: l'aquila del campo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 76)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Bianchini (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA bianchini3 mgo.jpg(IT) burellato d’argento a di rosso di 10 pezzi
(citato in (19))

Stemma da disegnare.svg Bianchini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 663 e id. 1485)

Stemma da disegnare.svg Bianchini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3718)

Stemma da disegnare.svg Bianchini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3612)

Stemma da disegnare.svg Bianchis (PIE) (Fossano) Titolo: Conte di Pomaretto, Costagranda, Talucco

(IT) troncato: di azzurro, a tre stelle d'oro, male ordinate, e d'argento alla donnola, al naturale, passante
Motto: Malo mori quam foedari
(citato in SPRE – Vol. II pag. 76 e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianci (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1303)

Stemma da disegnare.svg Bianciardi (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, a quattro catene d'oro uscenti dai quattro angoli dello scudo e riunite nel cuore per un anello dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianciardi (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla scala di tre pioli di... sormontata da una stella a otto punte di..., e racchiudente fra gli scalini due crescenti montanti di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bianco (PIE) (Torino) Titolo: Conte di S. Secondo, Barone di Barbania, St. Marcel e di Avise, Signore di Revigliasco e Celle

(IT) troncato di azzurro e d'oro, al leone dell'uno nell'altro, tenente colla zampa destra un ramoscello di gelsomino, d'argento; colla fascia, pure d'argento, in divisa ed attraversante
Cimiero: leone d'oro, nascente, tenente olla zampa destra un ramoscello di gelsomino, d'argento
Motto: Puritate et fide
(citato in SPRE – Vol. II pag. 77 e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianco (PIE) (Torino) Titolo: Barone

(IT) d'azzurro, alla croce d'argento, trifogliata, sostenente una colomba al naturale; la croce accompagnata, in punta, da un serpe, al naturale, rivoltato
Motto: In simplicitate et prudentia
(citato in SPRE – Vol. II pag. 77)

Stemma da disegnare.svg Bianco (PIE) (Barge) Titolo: conti di St. Jorioz

(IT) Di rosso all'aquila d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianco (PIE) (Mondovì) Titolo: consignori di Magliano

(IT) D’azzurro, alla banda d’oro, carica di tre crocette di rosso
Motto: Malo mori quam foedari
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianco e Bianco Bolleris (PIE) (Cuneo) Titolo: signore di Demonte

(IT) Tre rose di rosso, con un cigno d'argento, con un leone leopardato
(citato in SUBL e in (25))

Arma ignota.jpg Bianco (PIE) Titolo: consignori di Primeglio e Schierano

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianco ('PIE)' (Torino)

(IT) D’argento, al castello di rosso, le due torri di nero, con uno stendardo d'azzurro sostenuto dalla merlatura, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianco (PIE) (Dronero)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, rialzata, e una stella, dello stesso, in cuore
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianco (PIE) (Roasio)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, carica di tre crocette di rosso, accompagnata in capo da due uccelli d'argento affrontati, in atto di beccare "una cifera dello stesso", in punta da tre bande d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianco (PIE) (Cuceglio, Chivasso) Titolo: baroni

(IT) D’azzurro, alla croce d’argento, trifogliata, sostenente una colomba al naturale, la croce accompagnata in punta da un serpe, al naturale, rivoltato
Motto: In simplicitate et prudentia
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Bianco (PIE) Titolo: consignori di Terruggia

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianco (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA bianco mgo.jpg(IT) d’azzurro, a due fascie d’oro, sormontate nel capo da un solo del medesimo
(citato in (19) e in (29))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Bianco (VEN) (Venezia)

(IT) stella (8 raggi) di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bianco (VEN) (Lopria, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7062)

Stemma da disegnare.svg Bianco (CAM) (Napoletano)

(IT) spaccato: nel 1° d'azzurro al sole d'oro di 12 raggi; nel 2° fasciato (4) d'oro e d'azzurro
(citato in (20))

Stemma da disegnare.svg Biancoli (EMI) (Bagnacavallo, Lugo, Bologna, Roma)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º fasciato d'argento e di rosso di quattro pezzi, al leone d'oro attraversante, coronato dello stesso; nel 2º e 3º di oro a sei teste di falco biancone strappate, disposte 3, 2 e 1, e al capo d'azzurro caricato di tre stelle d'argento di 8 punte, poste in fascia
Cimiero: l'aquila al naturale col volo spiegato, rivoltata
(citato in SPRE – Vol. II pag. 77)

Stemma da disegnare.svg Biancoli (TOS) (Lucca)

(IT) Leopardo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Biancolini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 665 e id. 3720)

Stemma da disegnare.svg Bianconcini Persiani (EMI) (Bologna) Titolo. Conte di Reaglie

(IT) d'azzurro al toro d'argento passante davanti a un albero di pino su un terreno erboso al naturale; col capo d'argento a tre gigli cuciti di oro tra i quattro pendenti d'un lambello dello stesso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 78)

Stemma da disegnare.svg Bianconcini Persiani (EMI) (Bologna)

(IT) bue di argento passante traversante albero di pino di verde su terrazzo dello stesso su azzurro sormontato da - capo d'Angiò cucito
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Biancone (PIE) (Bibiana)

(IT) D’oro, al pellicano d’argento, (cucito), con la sua pietà di rosso, sostenuta da un monte di tre vette, di verde
Motto: Filiis intenta non mihi
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bianconi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4478)

Stemma da disegnare.svg Biandrà (PIE) (Torino, Trino) Titolo: conti di Reaglie; consignori di Balocco, Bastia, Buronzo, Candelo, Caresanablot, Casalvolone, Castellengo, Castelletto Cervo, Roasenda, Salussola, Treville

(IT) d'azzurro, al leone, accompagnato da cinque bisanti, 2, 2, 1, il tutto d'argento; col capo d'oro, carico dell'aquila coronata, di nero
(citato in SPRE – Vol. II pag. 79 e in SUBL)
alias:
(IT) D'oro, al leone di nero, linguato di rosso, accompagnato da quattro bisanti, del secondo, con il capo d'oro (cucito) carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Biandrà Trecchi (LOM PIE) (Trino, Torino, Milano) Titolo: conti di Reaglie

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso, all'aquila d'argento, coronata d'oro, attraversata da tre fasce d'azzurro, al 2° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 3° interzato in fascia, a) d'oro all'aquila di nero, b) d'azzurro, al leone illeopardito d'oro, tenente con la branca destra un albero di verde, c) di rosso, a tre sbarre d'argento; sul tutto di Biandrà
alias:
(IT) Di rosso, all'aquila d'argento, coronata d'oro, attraversata da tre fasce d'azzurro
alias:
(IT) Di rosso, all'aquila d'azzurro, fasciata di due pezzi in divisa, d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Biandrate Titoli: Conte di S. Giorgio e Foglizzo con Ciconio, Cortereggio, Cucceglio, Lusigliè, Corio e Rocca di Corio, Conte di Biandrate

(IT) di rosso, al cavaliere d'argento, colla spada sguainata
Cimiero: l'aquila di nero, nascente da una ghirlanda di rose, alternate rosse e bianche, tenente col rostro un anello d'oro col diamante incastonato ed un ramoscello di rosaio fiorito di rosso e bianco
Motto: Non per forza
(citato in SPRE – Vol. II pag. 79 e pag. 444 e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Biandrate Ceva e Biandrate di Saluzzo (PIE)

(IT) Inquartato di Biandrate e di Ceva
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Biandrate Aldobrandino

(IT) Inquartato, al 1º e 4º di rosso, al cavaliere d'argento, con la spada sguainata, al 2º e 3º d'azzurro, alla banda contromerlata, accostata da sei stelle di sei raggi, tre per parte, il tutto d'oro
alias:
(IT) Inquartato, al 1º di Biandrate, al 2° di Aldobrandino, al 3° di Valperga, al 4° di Roncas
Motto: Sola salus
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Biaqua (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 694 e id. 5739 e id. 3747 e id. 1598)

Stemma da disegnare.svg Biasetti (PIE) (Biella)

(IT) Di rosso, alla zampa di leone, d'oro, movente dal lembo sinistro dello scudo, impugnante una spada d'argento, posta in palo, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle (6), d'oro, poste in fascia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Biasii (VEN) (Padova)

(IT) leone rampante di oro ingolante una spada posta in banda punta al basso di nero su azzurro - giglio di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Biasini (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA biasini mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla torre d’argento, aperta e finestrata del campo, cimata da un uccello posato del secondo, sormontato nel capo da una stella d’oro
(citato in (19))

Stemma da disegnare.svg Biasini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Biassa (LIG) (Genova)

(IT) d'azzurro, alla tigre rampante al naturale
(citato in GUCA – pag. 544 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Biavati (TOS) (Lucca)

(IT) d'azzurro all'aquila col volo abbassato, di nero, caricata d'uno scudetto partito; a destra inchiavato d'oro e d'azzurro; a sinistra troncato sopra d'azzurro alla croce di S. Andrea, cucita di rosso, accantonata da quattro gigli d'oro; sotto d'argento allo scaglione di rosso, accompagnato da tre galli di nero, crestati di rosso
Cimiero: gallo di nero, crestato di rosso
Motto: Sempre lo stesso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 79)

Stemma da disegnare.svg Biavati (TOS) (Lucca)

(IT) Partito: nel 1º troncato cuneato d'oro e d'azzurro, alla stella a otto punte del secondo nel primo; nel 2º troncato: a/ d'azzurro, alla croce di sant'Andrea di rosso, accantonata da quattro gigli d'oro, b/ d'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre galli di nero, crestati e barbati di rosso, 2.1
(citato in ASFI)

Biazzi.png Biazzi (EMI) (Parma, Modena)

(IT) d'azzurro al leone d'oro, col capo d'oro caricato dell'aquila di nero, coronata del campo e sostenuto da una fascia in divisa d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 80)

Arma ignota.jpg Biazzo (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (19))

Bibliografia

(18) - Il portale del sud

(19) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(20) - Stemmario vesuviano

(21) - Wappen portal

(22) - Nobili napoletani

(23) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886

(24) - Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico valsusino, Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).

(25) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. Coates, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(26) - Antonio Manno, Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[1]

(29) - Famiglie nobili di Sicilia

(30) - Stemmario reale di Baviera

(31) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(32) - Stemmario di Rutigliano

(33) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

(41) - Gustavo Mola di Nomaglio, Insegne gentilizie dei Birago a Torino. memorie conservate, memorie perdute, in: L'araldica dello scalpello, Atti del convegno, Torino, 27 novembre 2010, a cura di Fabrizio Antonielli d'Oulx, Torino, Vivant, 2011, pp. 123-148.

(42) - BISOGNI DE GATTI Giuseppe, Hipponii, seu Vibonis Valentiae, vel Montisleonis, Ausoniae Civitatis accurata Historia, Napoli 1710

(43) - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Laureana di Borrello, 1914

Template:Armoriale famiglie Italia Template:Portale