Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bra)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 409: Riga 409:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA braida.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA braida2.jpg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Braida''' o '''Brayda''' Titolo: conti di Ronsecco; signori di Brondello, Casalgrasso, Cervere, Corneliano, La Morra, Monforte, Piobesi, Pollenzo, Racconigi, Ronsecco, Ruffia, Sanfrè, Verduno; consignori di Casalvolone, Castellar, Ceresole e Palermo  
 
| '''Braida''' o '''Brayda''' Titolo: conti di Ronsecco; signori di Brondello, Casalgrasso, Cervere, Corneliano, La Morra, Monforte, Piobesi, Pollenzo, Racconigi, Ronsecco, Ruffia, Sanfrè, Verduno; consignori di Casalvolone, Castellar, Ceresole e Palermo  
 
'''(IT)''' D'argento, a tre scaglioni d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a tre scaglioni d'azzurro <br/>

Versione delle 01:00, 2 set 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bra.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA bracali.jpg Bracali (Pistoia)

(IT) Di rosso, alla fascia di vaio
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracali (Pistoia)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, nascenti dalla partizione; nel 2º d'argento, allo stelo di verde, spigato di un pezzo d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracceschi-Meniconi (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Braccesi (Firenze)

(IT) Di..., al destrocherio di carnagione vestito di..., impugnante un pugnale basso di..., e accompagnato da due stelle a otto punte di..., una in capo e una in punta
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracci (Fano)

(IT) di azzurro al braccio sinistro movente dal lembo destro dello scudo, vestito di rosso e tenente con la mano di carnagione un giglio d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 168)

Stemma da disegnare.svg Bracci (Firenze)

(IT) d'azzurro al sinistrocherio armato, impugnante una mazza d'arme accompagnata in capo da due stelle d'otto raggi d'oro, poste fra i tre pendenti di un lambello di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 169)

Stemma da disegnare.svg Bracci (Firenze, Pisa)

(IT) D'oro, al destrocherio con il pugno chiuso di carnagione, vestito di rosso
(citato in (15))
Coa fam ITA bracci3 khi.jpg(DE) In Gold 1 aus dem rechten Schildrand hervorkommender gestürzter rot bekleideter Rechtarm
(citato in (21)) alias:
(IT) D'oro, al destrocherio con il pugno chiuso di carnagione, vestito di rosso; con il capo di Pisa
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracci (Firenze)

(IT) Di..., al destrocherio di carnagione, vestito di..., impugnante un pugnale basso di..., e accompagnato da due stelle a otto punte di..., una in capo e una in punta
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracci (Montepulciano)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, impugnante un rametto d'olivo al naturale; nel 2º d'azzurro, al crescente montante d'argento; con la fascia scaccata di due file d'argento e di rosso, passata sulla troncatura
(citato in (15))
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
Coa fam ITA bracci2 khi.jpg(DE) Durch 1 erniedrigten silber-rot geschachten Balken geteilt: Oben in Gold 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender rot bekleideter Rechtarm 1 grünen Zweig haltend, unten in Blau 1 liegender silberner Halbmond
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Bracci (Pistoia)

(IT) Tagliato di rosso e d'oro, a tre crescenti rivolti ordinati in banda, accompagnati da due stelle a otto punte, una in capo e l'altra in punta; il tutto dell'uno nell'altro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracci

(IT) D'azzuro al braccio di ferro impugnante un'azza dello stesso
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Bracci (Sicilia)

Coa fam ITA bracci mgo.jpg(IT) d’azzurro, al braccio armato d’argento, impugnante una picca d’oro, posta in palo
(citato in (19) e in (29))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Bracci Cambini (Pisa)

(IT) partito: nel 1º d'oro al destrocherio vestito di rosso; nel 2º di argento al leone tenente con le zampe anteriori un ramo d'olivo; al capo di rosso caricato della croce di Pisa
(citato in (4) – Vol. II pag. 169)

Stemma da disegnare.svg Bracci della Ferza o Bracci della Terza (Firenze, Livorno)

(IT) D'azzurro, al sinistrocherio di carnagione armato al naturale, impugnante una mazza d'arme dello stesso
(citato in (15))
alias:
Coa fam ITA bracci della terza khi.jpg(DE) In Blau 1 geharnischter Rechtarm, 1 naturfarbenen Morgenstern haltend
(citato in (21))
alias:
(IT) D'azzurro, al sinistrocherio di carnagione armato al naturale, impugnante una mazza d'arme dello stesso, e sormontato da due stelle a otto punte d'oro, ordinate fra i tre pendenti di un lambello di rosso
(citato in (15))
Coa fam ITA bracci khi.jpg(DE) In Blau 1 aus dem rechten Schildrand hervorkommender geharnischter Rechtarm, 1 naturfarbenen Morgenstern haltend und im rechten Obereck begleitet von 1 dreilätzigen roten Turnierkragen mit je 1 sechsstrahligen goldenen Stern zwischen den Lätzen
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Bracci Testasecca (Orvieto, Montepulciano)

(IT) troncato: nel 1º d'oro al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, movente da sinistra e tenente un ramoscello di verde; nel secondo di azzurro al crescente d'argento; alla fascia scaccata d'argento e di rosso, attraversante sulla troncatura
(citato in (4) – Vol. II pag. 169)

Stemma da disegnare.svg Bracci Testasecca (Orvieto, Montepulciano)

(IT) fascia scaccata di rosso e di argento (2file) su troncato di oro e di azzurro - braccio destro vestito di rosso uscente da destra afferrante con la mano di carnagione ramoscello di alloro di verde sull' oro - luna montante di argento sull' azzurro - colonna di argento sostenente faina al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bracci Vatielli (Pesaro, Bologna, Roma, Macerata)

(IT) fascia scaccata di rosso e di argento (2file) su azzurro - braccio destro vestito di rosso uscente da destra afferrante con la mano di carnagione un ramo fiorito di 3 gigli di giardino al naturale - fascia di oro su azzurro - 3 comete in palo di oro - 3 palle di oro su azzurro poste in fascia
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Braccia (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Bracciaferri (Pistoia)

(IT) Troncato in scaglione di verde e d'azzurro, allo scaglione diviso nel senso della pezza d'oro e di rosso, passato sulla partizione e accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro e in punta da un crescente montante d'argento
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracciforte (Torino)

(IT) D’azzurro, al braccio armato, tenente con il pugno una spada d'argento
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bracciforti (Piacenza, Milano, Parma, Colorno, Fiorenzuola)

(IT) di rosso al braccio armato tenente una spada movente dal fianco destro dello scudo, il tutto d'argento, la spada manicata d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 170)

Stemma da disegnare.svg Braccini

(IT) di azzurro al destrocherio movente dal lato sinistro dello scudo, vestito di verde e tenente nella mano di carnagione una rosa gambuta e fogliata di verde, accompagnato in punta da tre stelle d'oro male ordinate
(citato in (4) – Vol. I pag. 516)

Stemma da disegnare.svg Braccini (Firenze)

(IT) Di..., a tre mazze d'arme capovolte di..., poste in palo l'una accanto all'altra; con il capo d'Angiò
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Braccini (Pistoia)

(IT) Troncato d'oro e di rosso, a tre borse dell'uno nell'altro, attraversanti sulla partizione
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Braccini del Lion d'Oro (Firenze)

(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, impugnante in palo una croce latina d'argento, e sormontato da un lambello a quattro pendenti d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Braccini della Volpaia (Firenze)

(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, impugnante in palo una croce latina d'oro
(citato in (15))
Coa fam ITA braccini della volpaia khi.jpg(DE) In Blau 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender rotbekleideter Rechtarm, 1 goldenes Kreuz haltend
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Braccini delle Stelle (Firenze)

(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione armato al naturale, impugnante in palo una croce latina di rosso, e sormontata da un giglio d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Braccio (CAL) (Tropea)

(IT) in campo azzurro con un braccio d’argento tenente in mano uno scettro di oro con due stelle di oro sopra ed la mezzaluna d’argento sotto
(citato in BLCL)
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Braccio (CAL) (Tropea)

(LA) campum ceruleum in medio bracchium argenteum et in manu sceptrum aureum super duas stellas aureas et in media Luna subter argenteam
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Braccioli (Prato)

(IT) D'oro, all'albero sradicato al naturale, sinistrato da un orso di nero levato al tronco; il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracciolini (Pistoia)

(IT) fasciato d'oro e di nero di 6 pezzi
(citato in (4) – Vol. II pag. 171)
alias:
Coa fam ITA bracciolini2 khi.jpg(DE) In Gold 3 schwarze Balken
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Bracciolini (Pistoia, Firenze)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di nero
alias:
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila bicipite dal volo levato di nero, coronata del campo; nel 2º e 3º fasciato di sei pezzi d'oro e di nero
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracciolini (Pistoia)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro all'aquila bicipite di nero coronata del campo; nel 2º e 3º fasciato d'oro e di nero di 6 pezzi
(citato in (4) – Vol. II pag. 171)

Stemma da disegnare.svg Bracciolini o Bracciolini di Terranuova Fiorentina (Firenze)

(IT) Partito d'argento e di rosso, al destrocherio impugnante una freccia cadente in palo, il tutto dell'uno nell'altro
(citato in (15))
alias:
Coa fam ITA bracciolini khi.jpg(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen, begleitet von je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in silber-rot gespaltenem Feld 1 bekleideter Rechtarm in verwechselten Tinkturen, 1 gestürzten naturfarbenen Pfeil haltend
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Braccioni (Siena)

(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente una stella a otto punte d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Bracco (Lodi, Pisa, Palermo)

Coa fam ITA bracco mgo.jpg(IT) d’azzurro, al cane bracco d’argento
(citato in (19) e in (29))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Bracconeri (Sicilia)

Coa fam ITA bracconeri mgo.jpg(IT) d’argento, a due cani bracchi di rosso passanti l’uno sull’altro, accompagnati da due stelle di rosso, situate una in cuore e una in capo. Corona di barone
(citato in (19) e in (29))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Bracelli (Genova)

(IT) Grifone
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Brachaioli (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 612 e id. 1552)

Stemma da disegnare.svg Braco o Bracod o Bracco (Aosta)

(IT) Di rosso, al pesce d’oro, posto in fascia, sormontato da un giglio d’azzurro, cucito (arma antica)
alias:
(IT) D’azzurro, al cane bracco d’argento
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Bracolani (MAR VEN) (Ancona, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7210)

Stemma da disegnare.svg Braga (Asolo)

(IT) D'argento alla braca d'oro
alias:
(IT) D'azzurro alla braca d'oro
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Braga (Treviso)

(IT) braghe (o brache) di argento su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA bragadin.jpg Bragadin (Padova, Buenos Ayres, Venezia, Montebelluna)

(IT) troncato di azzurro e d'argento alla croce di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 171)
(IT) xxx
(citato in FRSC)

Coa fam ITA bragadin2.jpg Bragadin (VEN)

(IT) xxx
(citato in FRSC)

Stemma da disegnare.svg Bragadini (Venezia)

(IT) troncato d'argento e d'azzurro, alla croce di rosso attraversante
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Bragadini o Barbolani o Barbazini (VEN) (Vegia, Venezia)

(IT) (un'aquila nera in campo azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5760)

Coa fam ITA bragadin.jpg Bragadini o Barbolani o Barbazini (VEN) (Vegia, Venezia)

(IT) (troncato d'azzurro e d'argento, alla croce di rosso attraversante)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5761)

Coa fam ITA bragadin.jpg Bragadini o Barbazani (VEN) (Vegia, Venezia)

(IT) (troncato d'azzurro e d'argento, alla croce di rosso attraversante)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7201)

Coa fam ITA bragadin.jpg Bragadini

(IT) (troncato d'azzurro e d'argento, alla croce di rosso attraversante)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4588)

Stemma da disegnare.svg Braghieri (Viguzzolo, Tortona) Titolo: consignori di Monleale

(IT) Di rosso, al bue d'argento
alias:
(IT) D'argento, alla testa di bue di semiprofilo, con un anello alle narici, il tutto di rosso
alias:
(IT) D'oro, alla testa di bue di semiprofilo, con un anello alle narici, il tutto di rosso
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Braghini Nagliati (già Rossetti) (Ferrara)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro all'aquila di nero afferrante un'ancora dello stesso coricata in fascia, l'aquila fissante una stella di sei raggi d'argento, cucita, posta nel cantone destro del capo; nel 2º e 3º partito: a) di rosso al leone d'oro; b) d'azzurro a due gru d'argento con le loro vigilanze, addossate, coi colli accollati
Cimiero: una torre merlata di sette pezzi alla ghibellina, cimata da una penna di struzzo
Motto: Se belluam alere quae se ipsam absumeret
(citato in (4) – Vol. II pag. 172)

Stemma da disegnare.svg Braghò (CAL) (Tropea)

(IT) toro passante di rosso su 3 monti al naturale di verde uscenti dalla punta su azzurro - stella (5 raggi) di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Braghò (CAL) (Tropea)

(IT) D'azzurro a tre monti d'argento uscenti dalla punta e sostenenti un toro di rosso accompagnato in capo da una stella a cinque punte d'or
(citato in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Bragò (CAL) (Tropea)

(IT) di azzurro al monte di tre cime al naturale movente della punta sostenente un toro di rosso sormontato da una stella di oro
(citato in BLCL)
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Braghò (CAL) (Tropea)

(LA) campum ceruleum in quo fulget stellam argenteam; et super tres montes virides saltellans taurellus candidus
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Bragolani o Brazolani (MAR VEN) (Ancona, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5762)

Arma ignota.jpg Braia o Braja (Rivoli) Titolo: signori di Bruino e Reano

(IT) (arma ignota)
(citato in (17))

Coa fam ITA braida.jpg

Coa fam ITA braida2.jpg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Braida o Brayda Titolo: conti di Ronsecco; signori di Brondello, Casalgrasso, Cervere, Corneliano, La Morra, Monforte, Piobesi, Pollenzo, Racconigi, Ronsecco, Ruffia, Sanfrè, Verduno; consignori di Casalvolone, Castellar, Ceresole e Palermo

(IT) D'argento, a tre scaglioni d'azzurro
(citato in (17))
alias:
(IT) D'azzurro, a tre scaglioni d'argento
(citato in (17))
alias:
(IT) D'azzurro, a sei anelletti d'argento, 3, 2, 1
(citato in (17))
(IT) d'azzurro, a sei anelli d'argento
(citato in (25))
(IT) sei anelletti d'argento 3, 2 e 1 in campo azzurro
(citato in (25))
alias:
(IT) inquartato con una croce, scorciata del braccio inferiore, attraversante sull’inquartatura, il braccio superiore d’oro, a due fasce di nero, quello di destra d'azzurro, quello di sinistra di nero; al 1° di rosso, al leone d’argento, rivoltato e nascente dal braccio destro della croce; al 2° di rosso; al 3° di nero; al 4° palato di rosso e d’oro; sul tutto di Braida
Motto: Bien faire passe tout
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Braida (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

Arma ignota.jpg Braiis o Braja (Occimiano) Titolo: signori di Maranzana, Castelleto Molino

(IT) (arma ignota)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Braitenberg (Bolzano)

(IT) camoscio rampante al naturale su 2 rocce di verde uscenti dalla punta su troncato di argento e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bramanti (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, al capro saliente di nero nascente dalla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brambilla (Pavia)

(IT) fasciato di nero e di argenti di otto pezzi al leone d'oro, col capo d'oro, caricato di un'aquila coronata di nero
(citato in (4) – Vol. II pag. 173)

Stemma da disegnare.svg Brambilla (Milano, Verona)

(IT) d'azzurro al leone di nero, cucito colla coda biforcata; col capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in (4) – Vol. II pag. 173)

Stemma da disegnare.svg Brami (Reggio Emilia, Cavriago, Salsomaggiore, Modena)

(IT) banda di oro su azzurro - 3 tazze di oro (bicchieri) a destra e a sinistra su azzurro - croce di rosso su argento in capo
(citato in LEOM)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 33)

Stemma da disegnare.svg Branca (Sicilia)

(IT) di rosso con una branca di leone d'argento rivoltata posta in fascia
(citato in (29))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Branca (Milano)

(IT) leone rampante di oro stella (8raggi) di argento tra le anteriori su tagliato di azzurro e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Branca (Milano)

(IT) leone rampante coronato di oro su tagliato di rosso e di azzurro stella (5raggi) di argento in sinistra corona reale di oro in destra - aquila bicipite di nero coronata di oro su ambo le teste su oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Branca (Milano)

(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - leone rampante coronato di oro su tagliato di azzurro e di rosso stella (5raggi) di oro cimata da corona reale di oro in destra
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brancacci (Firenze, Prato)

(IT) D'oro, alla banda di rosso, accostata da due branche di leone dello stesso poste nel senso della pezza
(citato in (15))
Coa fam ITA brancacci khi.jpg(DE) In Gold 1 roter Schrägbalken beidseitig der Figur nach begleitet von je 1 abgerissenen roten Löwenpranke
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brancacci (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3149)

Stemma da disegnare.svg Brancaccio (Napoli, Roma)

(IT) di azzurro a quattro branche di leone di oro, divise da un palo d'argento caricato da tre aquile di rosso al volo spiegato
(citato in (4) – Vol. II pag. 173 e in (16))

Stemma da disegnare.svg Brancaccio (Napoli)

(IT) di azzurro a quattro branche di leone di oro, divise da un palo d'argento caricato da tre aquile bicipiti di nero al volo spiegato
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Brancaccio (Napoli, Sicilia)

Coa fam ITA brancaccio2 mgo.jpg(IT) d’azzurro, a quattro branche di leone d’oro, moventi dai fianchi dello scudo 2 e 2
(citato in (19) e in (29))
alias:
Coa fam ITA brancaccio mgo.jpg(IT) (d’azzurro, a due branche di leone d’oro, moventi dai fianchi dello scudo, accompagnate in capo da una stella a 6 raggi dello stesso)
(citato in (19))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Brancaccio (Napoletano) Titolo: Baroni di: Cesa, Corropoli, Giungano, Laurino, Loriano, Miano, San Mauro, San Nicola della Strada, San Pietro, Spinazzo, Spineto, Sogliano, Sorbo, Strambone, Trentinara, Trentola; Marchesi di: Montescaglioso, Montesilvano, Rivello, San Raffaele, San Sebastiano; Conti di: Noia, Castiglione, Crecchio, sul cognome; Duchi di: Castelnuovo, Lustra, Pontelandolfo, Villars (appartenuto ai Brancas, ramo francese dei Brancaccio), sul cognome; Principi di: Roviano, Ruffano, Triggiano, sul cognome, Carpino (linea siciliana); signori di Alfano, Aversa, Brusciano, Candelaro, Cantalupo, Castelvecchio, Cervaro, Crecchio, Forcella, Grisolia, Gualdo, Laterza, Laviano, Monteleone, Montefredano, Noia, Pescarona, S. Vitaliano, Salandra, Spinazzo, Spineto, Torrepaduli, Trentinara, Trentola

(IT) d’azzurro a quattro branche di leone d’oro disposte in fascia 2, 2 e nascenti dai fianchi dello scudo (ramo del Gliuolo)
alias:
(IT) d'azzurro a quattro branche di leone d’oro nascenti dai fianchi dello scudo e divise da una fascia d'argento (ramo del Cardinale)
alias:
(IT) d'azzurro a quattro branche di leone d’oro, divise da un palo d’argento caricato da tre aquile di rosso al volo spiegato (ramo Imbriani)
alias:
(IT) d'azzurro a quattro branche di leone d’oro, divise da un palo d’argento caricato di merli rossi (ramo del Vescovo)
(citato in (22))
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Brancaccio (Napoli)

(IT) d'azzurro alla fascia d'argento, con quattro branche di leone d'oro moventi dai lati dello scudo
(citato in (20))
(IT) fascia di argento su azzurro - 2 coppie di zampe di leone uscenti dai lati di oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brancaccio (Napoli)

(IT) fascia di oro su azzurro - 2 coppie di zampe di leone uscenti dai lati di oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brancadori (Tolentino)

(IT) di rosso al leone rampante di oro e poggiante con la zampa destra su una cornucopia d'oro e tenente nella zampa destra una spada e nella sinistra una bilancia, il tutto di argento
Motto: Nec vi nec auro, sed justitia
(citato in (4) – Vol. II pag. 174)

Stemma da disegnare.svg Brancadoro (Fermo) Titolo: Principi del Sacro Romano Impero, Marchesi, Conti di Macriano, Conti Palatini, Patrizi di Fermo, Nobili di Fano e Orvieto

(IT) di azzurro a due branche di leone d'oro, poste a croce di S. Andrea
(citato in (4) – Vol. II pag. 174)

Stemma da disegnare.svg Brancaioli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3669)

Stemma da disegnare.svg Brancaleoni

(IT) d'azzurro, alla branca di leone d'oro, recisa di rosso, posta in fascia
(citato in (6) – pag. 112)

Stemma da disegnare.svg Brancalupi (Montefalco)

Coa fam ITA brancalupi abb.jpg(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (31))

Stemma da disegnare.svg Brancalupi (Montefalco)

Coa fam ITA brancalupi2 abb.jpg(IT) (d'argento, all'aquila abbassata di nero, caricata in cuore da uno scudetto ...)
(citato in (31))

Stemma da disegnare.svg Brancamonte (Molise)

(IT) Di nero allo scaglione d'argento sormontato da un bastone dello stesso posto in fascia
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Brancati Lauria (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5089)

Coa fam ITA branchi.jpg Branchi (Firenze, Modigliana)

(IT) d'azzurro, a due branche di leone al naturale poste in palo afferranti il bordo superiore di una banda abbassata di rosso e attraversante, a tre stelle (8) d'oro in capo
(citato in GUCA – pag. 91, in (4) - Vol. II pag. 175(tre stelle di otto raggi d'oro ordinate in fascia) e in (16))

Stemma da disegnare.svg Branchi (Firenze, Modigliana) Titolo:Nobile

(IT) D'azzurro, a due branche di leone al naturale poste in palo, e alla fascia attraversante di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, a due branche di leone al naturale poste in palo e abbrancanti la banda attraversante di rosso; il tutto sormontato da tre stelle a otto punte d'oro ordinate in capo
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Branchi (Firenze)

(IT) Di rosso, alla branca di leone posta in fascia al naturale, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e da un giglio dello stesso posto in punta
(citato in (15))
alias:
(IT) Di rosso, alla branca di leone posta in banda al naturale, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e da un giglio dello stesso posto in punta
(citato in (15))
alias:
Coa fam ITA branchi2 khi.jpg(DE) In Gold 1 schräggelegte abgerissene goldene Löwenpranke, begleitet oben von 2 achtstrahligen goldenen Sternen, unten von 1 goldenen Lilie
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Branchi (Firenze)

(IT) Di..., a due branche di leone decussate di...
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Branchi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Branchini (Siena)

(IT) D'oro, alla branca di leone posta in banda di rosso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Branci (Sicilia)

(IT) di rosso, ad una branca di leone d’argento posta in sbarra
(citato in (19))

Stemma da disegnare.svg Brancia (Foggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Brancia (Molise, Napoli, Calabria) Titolo: patrizio di: Amalfi, Sorrento, Napoli; barone di: Aieta, Baiano, Castelfranco, Pietracupa, Torre a Mare, Tortora, S. Elia; marchese di: Mirabella, Monteleone (poi mutato in quello di Larino), Paduli e Santo Mauro; duca di: Belvedere, Roseto (poi cambiato con quello di Vulgano); principe di: Apricena Casalmaggiore

(IT) D'azzurro alla branca di leone d'oro movente da sinistra
(citato in (16))
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
alias:
(IT) D'azzurro alla branca di leone d'oro movente in scaglione rovesciato dal fianco sinistro dello scudo
(citato in (16))
(IT) d’azzurro alla branca di leone d’oro, nascente dal fianco sinistro dello scudo
(citato in (22))
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Brancia (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4269)

COA family it Brancia.svg Brancia di Apricena (Napoli, Apricena) Titolo: principe di Apricena, marchese sul cognome, patrizio di Sorrento

(IT) di azzurro alla branca di leone d'oro, nascente dal fianco sinistro dello scudo
(citato in (4) – Vol. II pag. 175 e in (18))
(IT) zampa di leone in scaglione rovesciato uscente da destra di oro su azzurro
(citato in LEOM)

COA family it Brancia.svg Brancia di Mirabella o Brancia di Mirabella di Castelfranci e Baiano (Napoli) Titolo: marchese di Mirabella, patrizio di Sorrento, col predicato di Castelfranci e Baiano

(IT) di azzurro alla branca di leone d'oro, nascente dal fianco sinistro dello scudo
(citato in (4) – Vol. II pag. 175 e in (18))
(IT) zampa di leone in scaglione rovesciato uscente da destra di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Branciforte o Branciforti (Sicilia) Titolo: barone; conte di Mazzarino; marchese di Militello; duca di Santa Lucia; principe di Butera, Pietraperzia

(IT) campo azzurro con un leone coronato d'oro, che sostiene con tronchi delle zampe una bandiera di rosso caricata da tre gigli d'oro, svolazzante a sinistra e due zampe mozze dello stesso situate in croce di S. Andrea al lato destro della punta.
Coa fam ITA branciforte mgo.jpg(IT) d’azzurro, al leone coronato d’oro, sostenente con le gambe del davanti, mozze delle zampe, uno stendardo di rosso, astato di nero, caricato da tre gigli d’oro, svolazzante a sinistra, addestrato nella punta dalle due zempe, tagliate dallo stesso, poste in croce di Sant’Andrea
(citato in (19) e in (29))
Corona: di Principe, mantello di velluto scarlatto
Divisa: Dominus Fortitudo
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Brancoli

(IT) d'azzurro alla pantera rampante d'oro alla banda abbassata di rosso attraversante
(citato in (4) – Vol. II pag. 176)

Stemma da disegnare.svg Brancoli (Lucca)

(IT) D'azzurro, alla pantera rampante al naturale; e alla banda diminuita attraversante d'azzurro
(citato in (15) (nel disegno riportato la banda è d'oro))

Stemma da disegnare.svg Brancoli Busdraghi (Lucca)

(IT) partito: nel 1º d'azzurro alla pantera rampante d'oro alla banda abbassata di rosso attraversante (Brancoli); nel 2º d'oro al drago mostruoso di verde, aggruppato e seduto con la testa incappucciata, alato di rosso (Busdraghi)
(citato in (4) – Vol. II pag. 176)

Stemma da disegnare.svg Branconio (Abruzzo)

(IT) Spaccato: nel 1° d’oro a due palle di rosso, ed una in capo d’azzurro caricata di tre gigli d’oro; nel 2à d’argento al monte di tre cime di verde sostenenti due rami di quercia al naturale, passati in croce di S. Andrea
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Brancuti (Cagli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Arma ignota.jpg Branda (Milano) Titolo: signori di Melazzo

(IT) (arma ignota)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brandaglia (Arezzo)

(IT) di rosso alla branca di leone d'oro tenente una palla del medesimo
(citato in (4) – Vol. II pag. 177) (IT) Di rosso, alla branca di leone d'oro posta in palo, afferrante una palla dello stesso
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Branani (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Brandani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 638)

Stemma da disegnare.svg Brandani

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3674)

Stemma da disegnare.svg Brandeburgeri

(IT) d'azzurro, al bufalo anellato e guardante d'argento, rivoltato
(citato in (6) – pag. 112)

Stemma da disegnare.svg Brandesi (Pisa)

(IT) Di..., alla torre di..., cimata da una mano destra di..., impugnante in sbarra una spada di...
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brandi

(IT) di rosso al monte di verde di tre cime uscente dalla punta, accompagnato in capo da un destrocherio vestito di corazza di argento uscente dal lato sinistro dello scudo e impugnante una spada di argento posta in palo (citato in (4) - Vol. IV pag. 65)

Stemma da disegnare.svg Brandi (Firenze)

(IT) Inquartato decussato d'argento e d'oro, al leone dell'uno nell'altro, tenente in palo una bandiera di rosso astata dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, al leone inquartato decussato d'oro e d'argento, tenente in sbarra una bandiera d'argento, caricata di un crescente volto di rosso, astata d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brandi (Firenze)

(IT) Di rosso, all'albero di pino al naturale, fruttifero di tre pezzi dello stesso, nodrito su un monte di tre cime d'oro; e alla banda diminuita attraversante dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero di olivo al naturale, nodrito su un monte di sei cime d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brandi (Pisa)

(IT) D'azzurro, all'albero di pino al naturale, nodrito su un monte di tre cime d'oro movente dalla punta, e sinistrato da un cane d'argento collarinato di rosso, rampante contro il tronco
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brandi o Brandis (Nizza)

(IT) D'oro, a due rami d'alloro verdi, piegati in forma di corona, con le estremità passate in decusse
alias:
(IT) Di [...], a due teste, d'uomo e di donna, inghirlandate
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Brandini (Castelfiorentino)

(IT) Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo di..., e da una ruota di... posta in punta
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brandini (Firenze)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, alla rosa d'oro; nel 2º fasciato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; nel 3º fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brandini (Firenze)

(IT) Di..., a tre fasce di...
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Brandini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Brandolini (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4822)

Coa fam ITA brandolini.jpg Brandolini (Forlì, Bagnacavallo, Venezia, Ferrara)

(IT) di rosso, a tre bande d'argento caricate di 9 scorpioni di nero, 3, 3, 3; al capo del secondo caricato di 3 trecce di rosso ordinate in fascia
(citato in GUCA – pag. 480, in (4) - pag. 439, in (6) - pag. 158 (... col capo d'argento, caricato di una treccia attortigliata in fascia, di rosso) e in (16))

Stemma da disegnare.svg Brandolini (Firenze)

(IT) D'argento, a tre ghirlande di verde legate di rosso, 2.1; con il capo d'Angiò
(citato in (15))
alias:
Coa fam ITA brandolini2 khi.jpg(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen, begleitet von je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Silber 3 2:1 gestellte grüne Lorbeerkränze
(citato in (21))

Stemma da disegnare.svg Brandolini d'Adda (Venezia) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto, Conte, Conte di Valmareno, Signore di Solighetto

(IT) bandato di argento e di rosso; le bande d'argento caricate di sei scorpioni di nero, ordinati 1, 2, 2; col capo d'argento caricato di tre trecce legate di rosso, ordinate in fascia
(citato in (4) – Vol. II pag. 178)

Stemma da disegnare.svg Brandonigi (LOM VEN) (Bergamo, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5765)

Stemma da disegnare.svg Branilovich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2413)

Stemma da disegnare.svg Brankovich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2319)

Stemma da disegnare.svg Branzanti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Brasavola (Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (16))

Stemma da disegnare.svg Braschi (Roma)

(IT) di rosso, al doppio fiore di cinque foglie d'argento stelato di verde e terrazzato dello stesso sinistrato da un aquilone uscente da una nube d'argento e il capo dello stesso caricato di tre stelle d'oro.
(citato in GUCA – pag. 41 e in (16))

Stemma da disegnare.svg Braschi

(IT) di rosso al giglio al naturale curvato sotto il soffio d'argento di un Borea di carnagione uscente da una nube di argento col capo dello stesso caricato di tre stelle d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 178)

Stemma da disegnare.svg Braschi (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Braschi (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Braschi (Ovada)

(IT) Inquartato: nel 1° e nel 4° d'oro, all'aquila bicipite col volo abbassato e coronata di nero; nel 2° e nel 3° d'azzurro, alla fascia d'argento, caricata di tre stelle di sei raggi d'oro, accompagnata da due gigli d’oro, posti l’uno nel capo e l’altro nella punta. Sul tutto uno scudetto ritondato d'argento, all'albero al naturale, con un sole radioso d’oro movente dal cantone destro del capo; col capo d'argento, caricato di tre stelle di sei raggi d'oro, ordinate in fascia
(citato in (33))

Stemma da disegnare.svg Braschi (San Marino)

(IT) uomo bendato a cavallo al naturale su erta di verde posta in banda terminante a sinistra con 3 monticelli dello stesso su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia su argento in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Braschi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Braschi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Braschi Onesti (Genova)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila bicipite spiegata di nero coronata del campo; nel 2º e 3º di azzurro, alla fascia d'argento caricata di tre stelle d'oro e accompagnata da due gigli dello stesso posti uno e uno; sopra il tutto di rosso al giglio al naturale curvato sotto il soffio d'argento di un Borea di carnagione uscente da una nube di argento col capo dello stesso caricato di tre stelle d'oro (Braschi); d'argento al leone di rosso tenente con le branche anteriori una pigna al naturale (Onesti)
(citato in (4) – Vol. II pag. 178)

Stemma da disegnare.svg Brascorens o Bracorens (Torino) Titoli: Visconte di Moriana, Conte di Salins, Signore di St.-Laurent-de-la-Côte, Signore di Savoiroux, Nobile

(IT) d'azzurro, al palo d'oro, carico di tre conchiglie dio nero
Cimiero: braccio armato colla spada
Motto: Leniter et opere sado - 'Leviter et spere sado - Agere et pati fortia
(citato in (4) – Vol. II pag. 179 e in (17))

Stemma da disegnare.svg Bratti (EMI) (Cesena)

(IT) d'azzurro all'aquila di nero caricata nel petto di uno scudetto di oro alla lettera B di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 179)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Bratti (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 641 e id. 1571)

Stemma da disegnare.svg Bratti

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3677)

Coa fam ITA braunschweig-grubenhagen.jpg Braunschweig-Grubenhagen (Guardia dei Lombardi)

(IT) Di rosso, a due leoni illeoparditi d'oro posti in fascia
(citato in Araldica di Guardia dei Lombardi)

Stemma da disegnare.svg Brausi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 636 e id. 3712 e id. 1568)

Stemma da disegnare.svg Bravi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Bravo (Sicilia)

Coa fam ITA bravo mgo.jpg(IT) d’azzurro, al castello scaccato d’oro, azzurro e rosso, posto sopra onde marine d’azzurro e d’argento, aperto di nero, torricellato di due pezzi, e sormontato sulle due torri da due aquile spiegate di nero; esso castello caricato nel cuore da uno scudetto d’azzurro, a tre gigli d’oro, e guardato da un leone rampante d’oro, posto dinanzi la porta
(citato in (19))

Stemma da disegnare.svg Bravo (CAL) (Tropea)

(LA) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Brayda o De Braida o Braida (Napoli, Giovinazzo, Molfetta) Titolo: patrizio di Giovinazzo

(IT) di azzurro a tre caprioli d'argento
Cimiero: un irco al naturale collarinato d'oro
Motto: Donec totum impleat orbem
(citato in (4) – Vol. II pag. 179 e in (18) e in [1])

Stemma da disegnare.svg Brazzà

(IT) di rosso, al destrocherio d'argento, armato
(citato in (4) – Vol. II pag. 180)

Stemma da disegnare.svg Brazzetti (Orvieto)

(IT) braccio destro e sinistro vestiti di oro uscenti dai lati opposti e affarranti con la mano di carnagione mazza di nero in sbarra su argento - braccio sinistro vestito di oro uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione una mazza in banda di nero su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Brazzi o Campanini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Bibliografia

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973

(6) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(7) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586

(8) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(9) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [2]

(10) - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Firenze

(11) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(12) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(15) - Archivio di Stato di Firenze

(16) - Sito della famiglia d'Alena

(17) - Blasonario subalpino

(18) - Il portale del sud

(19) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(20) - Stemmario vesuviano

(21) - Wappen portal

(22) - Nobili napoletani

(23) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886

(24) - Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico valsusino, Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).

(25) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(26) - Antonio Manno, Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[3]

(29) - Famiglie nobili di Sicilia

(30) - Stemmario reale di Baviera

(31) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(32) - Stemmario di Rutigliano

(33) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

Template:Armoriale famiglie Italia Template:Portale