Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Sic)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
 
Riga 3: Riga 3:
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Sic'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Sic'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
|-
 
|-
Riga 21: Riga 19:
 
[[File:Coa fam ITA sicaneni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 5 goldene Muscheln, 2:1:2 gestellt<br/>
 
[[File:Coa fam ITA sicaneni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 5 goldene Muscheln, 2:1:2 gestellt<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Sicbich''' (Dalmazia, Croazia, Bosnia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/004/004-140.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/sicbich.html id.2442])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top

Versione delle 22:44, 6 set 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Sic.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Sicaminò (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

Stemma da disegnare.svg Sicaneni (Toscana)

Coa fam ITA sicaneni khi.jpg(DE) In Blau 5 goldene Muscheln, 2:1:2 gestellt
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Sicbich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2442)

Coa fam ITA sicca.jpg Sicca (Benevagienna)

(IT) Di rosso, a tre spade, al naturale, incrociate in punta
Motto: Sic avida regni
(citato in (23))

Coa fam ITA siccardi.jpg Siccardi o Sicardi o Sicardo (Chivasso)

(IT) Troncato di nero e d'argento, alla banda d'oro
(citato in (23))

Stemma da disegnare.svg Siccardi (Asti) Titolo: consignori di Mombercelli

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

Coa fam ITA siccardi2.jpg

Coa fam ITA siccardi3.jpg

Siccardi o Sicardi o Sicardo (Pigna) Titolo: conti di Pezzana; consignori di Romanisio, Vignolo

(IT) D'oro, a due pali di rosso, con la fascia d'azzurro attraversante, carica di tre speronelle, d'argento
Motto: Sic ardeo
alias:
(IT) Trinciato d'argento e di nero, alla banda d'oro attraversante sul tutto, bandato di nero nella parte superiore
(citato in (23))

Coa fam ITA siccardi4.jpg

Coa fam ITA siccardi5.jpg Coa fam ITA siccardi6.jpg Coa fam ITA siccardi7.jpg

Siccardi (Verzuolo)

(IT) Troncato d’argento e di nero, il 2° alla banda d’oro
alias:
(IT) Troncato d’argento e di nero, alla banda d’oro dall'uno nell'altro, orlata di nero nel punto superiore
alias:
(IT) Trinciato d'argento e di nero, con la banda d’oro sulla partizione
alias:
(IT) Trinciato di nero e d'argento, con la banda trinciata di nero e d’oro sulla partizione
Motto: speravi adventum suum
(citato in (23))

Coa fam ITA siccardi4.jpg Siccardi (PIE) (Verzuolo, Torino) Titolo: conti

(IT) Troncato d’argento e di nero, il 2° alla banda d’oro
(citato in (23))
(IT) banda di oro sul nero del troncato di argento e di nero
(citato in LEOM)
Motto: Speravi adventum suum

Stemma da disegnare.svg Siccardi o Siccardo (Margarita, Ceva)

(IT) troncato nel 1º di verde, all'araba fenice d'argento su fiamme dello stesso; nel 2º (troncato ?) d'argento e di nero alla banda d'oro
(citato in (31))
Motto: Sic ardeo

Stemma da disegnare.svg Sicco (Dego, Acqui) Titolo: signori di Ovrano

(IT) Di [...], a tre spade di [...]
(citato in (23))

Stemma da disegnare.svg Sicco o Sicca (Alba) Titolo: consignori di Benevello, Cavallerleone

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

Coa fam ITA siciliani.jpg Siciliani (CAM LAZ) (Napoli, Roma) Titolo: conte, nobile dei conti, nobile

(IT) d’azzurro al leone d’oro posto su di un monte al naturale di tre cime
(citato in (24))
(IT) leone rampante di oro su monte al naturale a 3 cime uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Siciliano (PUG) (Giovinazzo) Titolo: nobile di Giovinazzo

(IT) d’azzurro all'albero di pino al naturale sulla pianta erbosa, sostenuto da due leoni d’oro controrampanti al tronco e sormontati da due stelle dello stesso
(citato in (24))

Stemma da disegnare.svg Siciliano (PUG) (Giovinazzo)

(IT) albero di pino al naturale nodrito su ristretto di terreno di verde uscente dalla punta sormontato da - una stella (5raggi) di oro e sostenuto da - 2 leoni controrampanti dello stesso tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Siciliano (o Siciliani (CAM LAZ) (Roma, Napoli, Viterbo, Cava dei Tirreni)

(IT) albero di pino al naturale nodrito su terrazzo al naturale uscente dalla punta sormontato da - una stella (8raggi) di oro e sostenuto da - 2 leoni controrampanti dello stesso tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Siciliano di Rende e Siciliano de Gentili (Roma, Napoli, Cava dei Tirreni, Giovinazzo, Viterbo Villa Rende) Titolo: marchese di Rende, conte di Gigliano, predicato di Rende

(IT) d’azzurro all'albero di pino al naturale sulla pianta erbosa, sostenuto da due leoni d’oro controrampanti al tronco e sormontati da due stelle dello stesso
(citato in (24))

Coa fam ITA sicole.jpg Sicole (Nizza) Titolo: consignori di Baussone

(IT) D'azzurro, alla banda, accompagnata da due rose, il tutto d'oro
(citato in (23))

Coa fam ITA sicoli.jpg Sicoli (CAL) (Cosenza)

(IT) D'oro al leone di rosso. Bordura dello stesso
(citato in (22) e in BLCL)

Coa fam ITA sicomo.jpg Sicomo (SIC) (Calatafimi, Palermo, Mazara, Trapani) Titolo: barone di Vita

(IT) d’oro al pino sradicato al naturale, accompagnato da un sole rosso orizzontale destro
(citato in (24), in (25) e in (28))
(IT) albero di pino sradicato al naturale su oro - sole di rosso uscente dal canton sinistro del capo su oro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Bibliografia

(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(6) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(7) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]

(8) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(9) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(10) - Stemmi e insegne pistoiesi di G. Mazzei, Pistoia 1907

(11) - Annuario della Nobiltà Italiana, SAGI editrice, 2010

(12) - Patriziato subalpino di A. Manno, Torino, 1895-1906

(13) - La Storia dietro gli Scudi Delle Famiglie nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai sedili di Napoli di P. Cavallo, Napoli, 1906 http://www.nobili-napoletani.it

(14) -Dizionario Storico Blasonico: Vol.III G.B. di Crollalanza

(15) -Il lambello, il monte e il leone: storia e araldica della città di Ascoli e della Marchia meridionale tra Medioevo e fine dell'ancien régime, Bernardo Carfagna, Ascoli Piceno, 2004

(16) -Nobiliario di Sicilia di A. Mango di Casalgerardo

(17) -Rivista Nobiliare, anno VII n°1 gennaio - Giugno 2012, Direttore R. Conte PIERFRANCESCO GUELFI CAMAIANI

(18) -Elenco dei Titolati Italiani con annesso Blasonario Generale Italiano, Studio Stampa Firenze dell'ACCADEMIA ARALDICA NOBILIARE ITALIANA, Presidente Conte Avv. GHERARDO GUELFI CAMAIANI, (pubblicazione fuori commercio riservata ai soci dell'Accademia Araldica Nobiliare Italiana)

(19) - Archivio di Stato di Firenze

(20) - Apriliano - Apriglianello da fattoria a monastero benedettino a casale di Andrea PESAVENTO - pubblicato su La Provincia KR nr. 24-25/1999

(21) - Albo d'Oro delle Famiglie Nobili Mediterranee - Beneventano

(22) - Sito della famiglia d'Alena

(23) - Blasonario subalpino

(24) - Il portale del sud

(25) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(26) - Nobili napoletani

(27) - N.Carotti, "Scotti" in Enciclopedia Italiana Treccani, 1936 [2]

(28) - Famiglie nobili di Sicilia

(29) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(30) - Sturdza, Grandes familles de Grèce, d’Albanie et de Constantinople, Paris, 1983

(31) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(33) - Stemmario di Rutigliano

(34) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

(39) - Dizionario Storico Blasonico del Crollalanza, Volume II pag. 569

(40) - Giovanni Dolcetti, Il libro d'argento delle famiglie venete, 5 voll., Venezia 1922-28

(41) - Francesco Boni De Nobili, Blasonario della Garfagnana, Comunità Montana della G., Lucca 2007

Template:Armoriale famiglie Italia

alias:

Template:Portale