Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Gun)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
 
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 +
 +
(Allineato a SX)
  
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Gun'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Gun'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
|-
+
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA gunigi.jpg|150px]]
| '''Gunterio''' (Molise)
+
| '''Gunigi'''  
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, alla croce d'argento caricata, nel palo verticale, da 14 punte di lancia di nero, in due pali da 7, e nei bracci orizzontali da 8 punte di lancia dello stesso, poste in due fasce da 4, affrontate)<br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0210.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/guinigi.html id. 464])
  
|}
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gunigi2.jpg|150px]]
 +
| '''Gunigi'''
 +
'''(IT)''' (di rosso, alla croce d'argento caricata, nel palo verticale, da 14 punte di lancia di nero, in due pali da 7, e nei bracci orizzontali da 8 punte di lancia dello stesso, poste in due fasce da 4, addossate)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-059-06.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gunigi.html id. 2862])
  
==Bibliografia==
+
|- valign=top
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gunio''' ('''VEN''') (Atilia, Venezia)
 +
'''(IT)''' (troncato d'argento e d'azzurro, alla pianta d'oro, fiorita di tre pezzi disposti a ventaglio, movente dalla partizione)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-40-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gunio.html id. 6972])
  
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gunio''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA gunio BNVE 318.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 78 nr. 699)
  
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gunizi.jpg|150px]]
 +
| '''Gunizi''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA gunizi acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (inquartato: il 1° e 2° d'argento, al cavallo di rosso, i due affrontati; il 3° e 4° d'argento, alla crocetta patente di rosso sormontata da una corona dello stesso) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')
  
'''(5)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gunterio''' ('''MOL''') (Sant'Angelo Limosano)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
  
'''(6)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gunzi''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA gunzi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro a un cipresso di verde, nodrito a destra sulla campagna dello stesso pendente a sinistra e sinistrato da un cane passante d’argento collarinato dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
'''(7)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
+
|}
 
 
'''(8)''' - Codice manoscritto di Marco Cremosano, Milano, 1673
 
 
 
'''(9)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
 
'''(10)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
 
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
 
'''(12)''' - Verbali del Collegio Araldico Romano - Consulta Araldica del Regno d'Italia- Nobiltà di Cascia- Archivio di Stato - Roma - 1907.
 
 
 
'''(13)''' - Blasonario veneto di Vincenzo Maria Coronelli.
 
 
 
'''(14)''' - Luca de Rosis, Cenno storico della città di Rossano e delle sue nobili famiglie. Napoli, 1838
 
 
 
'''(15)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
 
'''(17)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
 
'''(18)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
 
'''(19)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_g3.htm Il portale del sud]
 
 
 
'''(20)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
 
'''(21)''' - Repertorio Genealogico delle famiglie confermate nobili nelle province Venete. Francesco Schroder, Segretario di Governo, Venezia 1830, p.367
 
 
 
'''(22)''' - Stemmi e insegne pistoiesi con note storiche di G. Mazzei, Pistoia 1907, rist. anast. Bologna 1980.
 
 
 
'''(23)''' - Archivio di Stato di Pistoia, Priorista
 
 
 
'''(24)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
 
'''(25)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
'''(26)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
 
'''(27)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
 
'''(29)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
 
'''(30)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
 
'''(32)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione attuale delle 01:21, 16 gen 2023

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gun.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA gunigi.jpg Gunigi

(IT) (di rosso, alla croce d'argento caricata, nel palo verticale, da 14 punte di lancia di nero, in due pali da 7, e nei bracci orizzontali da 8 punte di lancia dello stesso, poste in due fasce da 4, affrontate)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 464)

Coa fam ITA gunigi2.jpg Gunigi

(IT) (di rosso, alla croce d'argento caricata, nel palo verticale, da 14 punte di lancia di nero, in due pali da 7, e nei bracci orizzontali da 8 punte di lancia dello stesso, poste in due fasce da 4, addossate)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2862)

Stemma da disegnare.svg Gunio (VEN) (Atilia, Venezia)

(IT) (troncato d'argento e d'azzurro, alla pianta d'oro, fiorita di tre pezzi disposti a ventaglio, movente dalla partizione)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6972)

Stemma da disegnare.svg Gunio (xxx) (xxx)
Coa fam ITA gunio BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 78 nr. 699)

Coa fam ITA gunizi.jpg Gunizi (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA gunizi acve.png
(IT) (inquartato: il 1° e 2° d'argento, al cavallo di rosso, i due affrontati; il 3° e 4° d'argento, alla crocetta patente di rosso sormontata da una corona dello stesso)

(citato in ACVE)

Stemma da disegnare.svg Gunterio (MOL) (Sant'Angelo Limosano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE e in FVAL)

Stemma da disegnare.svg Gunzi (XXX) (xxx)
Coa fam ITA gunzi AIAR.png
(IT) d’azzurro a un cipresso di verde, nodrito a destra sulla campagna dello stesso pendente a sinistra e sinistrato da un cane passante d’argento collarinato dello stesso

(citato in AIAR)