Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Fum)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(20 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 +
 +
(Allineato a SX)
  
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Fum'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Fum'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
  
|-
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
Riga 13: Riga 12:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fumagalli''' (Milano)
+
| '''Fumagalli''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' d'oro al castello partito di azzurro e d'argento, cimato da due torri di due piani dello stesso aperte e finestrate del campo; quella di destra sormontata da un'aquila di nero, quella di sinistra da un gallo al naturale <br/>
 
'''(IT)''' d'oro al castello partito di azzurro e d'argento, cimato da due torri di due piani dello stesso aperte e finestrate del campo; quella di destra sormontata da un'aquila di nero, quella di sinistra da un gallo al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 289)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 289)<br/>
 
'''(IT)''' castello a 2 torri di 2 palchi partito di azzurro e di argento su oro aperto e finestrato del campo - la torre di azzurro cimata da una aquila di nero - la torre di argento cimata da un gallo al naturale<br/>
 
'''(IT)''' castello a 2 torri di 2 palchi partito di azzurro e di argento su oro aperto e finestrato del campo - la torre di azzurro cimata da una aquila di nero - la torre di argento cimata da un gallo al naturale<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 21: Riga 20:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fumagalli''' (Milano)
+
| '''Fumagalli''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' Gallo <br/>
 
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in (10))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Fumagioli''' ('''UMB''') (Perugia)
+
| '''Fumagalli''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' sbarra bianca in campo verde<br/>
+
'''(FR)''' D'or à un château d'azur sommé de deux tours à deux étages du même ouvert et ajouré du champ la tour dextre sommée d'une aigle héraldique de sable et celle à senestre d'un coq au naturel <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/fiumagioli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7240)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fumanelli''' (Verona) Titoli: Nobile, Marchese
+
| '''Fumagalli''' ('''LOM''') (Garbagnate)<br/>
'''(IT)''' troncato con la fascia sulla troncatura, scaccata d'azzurro e d'oro di due file e sei tratti; il 1º d'azzurro a tre pali d'oro; il 2º di azzurro alla stella (8) di oro sormontata da una mezzaluna dello stesso, crescente<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 289 e pag. 290)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GARB|GARB]]''' – pag. 201)
'''(IT)''' fascia scaccata di oro e di azzurro (2file) su azzurro - 3 pali di oro su azzurro - stella (8raggi) di oro sormontata da luna dello stesso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: ''Post fumum flamma''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fumanti''' (Firenze)
+
| '''Fumagalli''' ('''LOM''') (Lombardia)<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, cimato da una fiamma di rosso <br/>
+
[[File: Coa fam ITA fumagalli GARB.png|left|75px]] '''(IT)''' D’oro al castello partito d’azzurro e d’argento merlato alla ghibellina aperto e finestrato del campo, la torre di destra sormontata da un aquila di nero, la sinistra da un gallo ardito di nero, crestato e bargigliato di rosso <br/>
alias:<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GARB|GARB]]''' – pag. 201)
'''(IT)''' D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, cimato da una fiamma di rosso <br/>
 
(citato in (9))
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fumasoni Biondi''' (Roma, Frascati)
+
| '''Fumagalli''' ('''LOM''') (Lissone)<br/>
'''(IT)''' di azzurro, alla fascia d'oro accompagnata in capo da una lira musicale contornata da sette stelle d'oro ed in punta da un elefante al naturale con sopra una torretta al naturale merlata alla guelfa, fumante, su un terreno di verde<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Motto: ''Non frangit onus non laedit sidera fumus''<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LSSN|LSSN]]''' – Vol. F pag. 93)
(citato in (4) – Vol. III pag. 290)<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - lira contornata da - 7 stelle (5raggi) di oro poste in orlo in alto su azzurro - elefante al naturale passante su terrazzo di verde gualdrappato di argento e portante sul dorso una torretta fumante al naturale in basso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fumi''' (Orvieto)
+
| '''Fumagalli''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' di nero alla torre di argento dalla quale escono tre fiamme di rosso<br/>
+
'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 290)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Fumagalli EFL])
'''(IT)''' torre di argento uscente dalla punta infiammata di rosso su nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Funatti''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Fumagalli''' ('''LOM''') (Lombardia)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA fumagalli LSSN.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LSSN|LSSN]]''' – Vol. F pag. 93)
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00128 Blasone Cesenate]
 
  
|}
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fumagalli''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA fumagalli blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
==Note==
+
|- valign=top
<references/>:
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fumagallo''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
==Bibliografia==
+
|- valign=top
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fumagioli''' ('''UMB''') (Perugia)
 +
'''(IT)''' sbarra bianca in campo verde<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/fiumagioli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7240)]<br/>
 +
'''(IT)''' (di verde, alla banda d'argento) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=122&seite=539 Stemmario reale di Baviera])
  
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fumajoli''' o '''Fumaioli''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA fumajoli o fumaioli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'argento, al cuore di rosso posto in abisso, accompagnato da tre fiamme di rosso e d'oro, due nei cantoni del capo e una nella punta <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fumana''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, a un crescente d'azzurro accompagnato da tre stelle d'oro) <br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à un croissant d'argent acc de trois étoiles d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Fumanella''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001423/images/index.html?id=00001423&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=17&seite=59 Stemmario reale di Baviera])
  
'''(6)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fumanelli''' ('''VEN''') (Verona) Titoli: Nobile, Marchese
 +
'''(IT)''' troncato con la fascia sulla troncatura, scaccata d'azzurro e d'oro di due file e sei tratti; il 1º d'azzurro a tre pali d'oro; il 2º di azzurro alla stella (8) di oro sormontata da una mezzaluna dello stesso, crescente<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 289 e pag. 290)<br/>
 +
'''(IT)''' fascia scaccata di oro e di azzurro (2file) su azzurro - 3 pali di oro su azzurro - stella (8 raggi) di oro sormontata da luna dello stesso su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Post fumum flamma''
  
'''(7)''' - Dizionario Storico-Blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane di G. B. DI CROLLALANZA, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1886
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fumanelli''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Coupé d'un palé d'or et d'azur sur azur à une étoile d'or surmontée d'un croissant tourné du même à la fasce échiquetée d'azur et d'or les points de l'émail opposé des pals <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: POST FUMUM FLAMMA
  
'''(8)''' - Tra feudalità e patriziato urbano, 2007
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fumanti''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, cimato da una fiamma di rosso <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, cimato da una fiamma di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
'''(9)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fumara''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Parti de gueules et d'azur à la fasce d'argent brochant sur le tout et soutenant un pal d'argent accosté de deux fleurs-de-lis du même Au lion d'or brochant sur le parti en pointe et sur la fasce et tenant de ses pattes un flambeau de sable allumé de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
'''(10)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fumaroli.jpg|150px]]
 +
| '''Fumaroli'''  ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA fumaroli ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (troncato d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, e d'azzurro, alla torre d'argento, aperta e finestrata del campo, cimata da quattro sbarre ridotte e scorciate di ..., attraversante su una nuvola di ...) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. F3)
  
'''(11)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fumasoni biondi.jpg|150px]]
 +
| '''Fumasoni Biondi''' ('''LAZ''') (Roma, Frascati)
 +
'''(IT)''' di azzurro, alla fascia d'oro accompagnata in capo da una lira musicale contornata da sette stelle d'oro ed in punta da un elefante al naturale con sopra una torretta al naturale merlata alla guelfa, fumante, su un terreno di verde<br/>
 +
Motto: ''Non frangit onus non laedit sidera fumus''<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 290)<br/>
 +
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - lira contornata da - 7 stelle (5 raggi) di oro poste in orlo in alto su azzurro - elefante al naturale passante su terrazzo di verde gualdrappato di argento e portante sul dorso una torretta fumante al naturale in basso su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
'''(12)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_f2.htm Il portale del sud]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fumasoni biondi.jpg|150px]]
 +
| '''Fumasoni Biondi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte, marchese, nobile romano
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da una lira musicale contornata da sette stelle d'oro ed in punta da un elefante al naturale con sopra una torretta al naturale merlata alla guelfa, fumante, su un terreno di verde<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 346)
  
'''(13)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fumati''' (Dalmazia)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 de gueules à une rose d'argent boutonnée d'or aux 2 et 3 d'argent à une rose de gueules boutonnée d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un vol l'aile dextre aux armes de la moitié dextre de l'écu et l'aile senestre aux armes de la moitié senestre
  
'''(14)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fumei''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA fumei BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 59 posizione 529)
  
'''(15)''' - Libro d'oro della nobiltà italiana, ed. 1976
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fumeo''' ('''LOM''') (Varenna)<br/>
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1° una torre sormontata da un’aquila di nero, coronata di nero; nel 2° un pavimento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#VARN|VARN]]''')
  
'''(16)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip. editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fumeo''' o '''Fumero''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA fumeo o fumero AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato d’azzurro e d’oro; nel 1° al vulcano di verde vampante al naturale; nel 4°all’abete al naturale; nel 2° al cuore di rosso; nel 3° al giglio dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
'''(17)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fumerio''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
'''(18)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fumetti''' ('''TOS''') (Toscana, Hannover, Oldenbourg)
 +
'''(FR)''' D'azur à trois étoiles d'or 2 et 1 le champ chaussé-ployé d'argent à deux croisettes pattées de chacune anglée dans les deux cantons supérieurs d'une petite baguette <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Supporti: deux serpents regardants au naturel
  
'''(19)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fumi''' ('''UMB''') (Orvieto)
 +
'''(IT)''' di nero alla torre di argento dalla quale escono tre fiamme di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 290)<br/>
 +
'''(IT)''' torre di argento uscente dalla punta infiammata di rosso su nero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
'''(20)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fumiani''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA fumiani AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' rombeggiato di rosso e d'argento di 6 trinciature e 6 tagliature <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
'''(23)''' - AA.VV. "Il Novecento a Navelli", Villamagna 2005, p. 27.
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fumini''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA fumini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 39 posizione 1387)
  
'''(24)''' - R. ALTERIO [http://it.scribd.com/doc/112797711/Piazza-San-Pelino La Famiglia Francesconi e a Navelli la piazza San Pelino]
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fuminigri''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
'''(25)''' - http://www.storianavelli.it/Sito%20Navelli/stemma_francesconi.htm
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Fumisella''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(IT)''' (troncato d'oro, all'aquila col volo abbarrato di nero, coronata del campo e posata sulla partizione, e d'azzurro pieno) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
 +
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001423/images/index.html?id=00001423&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=17&seite=59 Stemmario reale di Baviera])
  
'''(26)''' - Girolamo SAMBIASI, Ragguaglio Di Cosenza E Di Trent' Una Sue Nobili Famiglie, 1639, p.85
+
|}
 
 
'''(27)''' - Giovanni FIORE da CROPANI, Della Calabria illustrata, p.317
 
 
 
'''(28)''' - Luigi PALMIERI, Cosenza e le sue famiglie: attraverso testi, atti e manoscritti, Luigi Pellegrini Editore 1999, p.373
 
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
 
'''(30)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
 
'''(31)''' - Dizionario storico-blasonico di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione attuale delle 22:10, 6 lug 2023

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Fum.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Fumagalli (LOM) (Milano)

(IT) d'oro al castello partito di azzurro e d'argento, cimato da due torri di due piani dello stesso aperte e finestrate del campo; quella di destra sormontata da un'aquila di nero, quella di sinistra da un gallo al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 289)
(IT) castello a 2 torri di 2 palchi partito di azzurro e di argento su oro aperto e finestrato del campo - la torre di azzurro cimata da una aquila di nero - la torre di argento cimata da un gallo al naturale
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Fumagalli (LOM) (Milano)

(IT) Gallo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Fumagalli (LOM) (Milano)

(FR) D'or à un château d'azur sommé de deux tours à deux étages du même ouvert et ajouré du champ la tour dextre sommée d'une aigle héraldique de sable et celle à senestre d'un coq au naturel
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Fumagalli (LOM) (Garbagnate)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in GARB – pag. 201)

Stemma da disegnare.svg Fumagalli (LOM) (Lombardia)
Coa fam ITA fumagalli GARB.png
(IT) D’oro al castello partito d’azzurro e d’argento merlato alla ghibellina aperto e finestrato del campo, la torre di destra sormontata da un aquila di nero, la sinistra da un gallo ardito di nero, crestato e bargigliato di rosso

(citato in GARB – pag. 201)

Stemma da disegnare.svg Fumagalli (LOM) (Lissone)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in LSSN – Vol. F pag. 93)

Stemma da disegnare.svg Fumagalli (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Stemma da disegnare.svg Fumagalli (LOM) (Lombardia)
Coa fam ITA fumagalli LSSN.png
(IT) (xxx)

(citato in LSSN – Vol. F pag. 93)

Stemma da disegnare.png Fumagalli (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA fumagalli blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Fumagallo (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Fumagioli (UMB) (Perugia)

(IT) sbarra bianca in campo verde
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7240)
(IT) (di verde, alla banda d'argento)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Fumajoli o Fumaioli (XXX) (xxx)
Coa fam ITA fumajoli o fumaioli AIAR.png
(IT) d'argento, al cuore di rosso posto in abisso, accompagnato da tre fiamme di rosso e d'oro, due nei cantoni del capo e una nella punta

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Fumana (VEN) (Verona)

(IT) (d'azzurro, a un crescente d'azzurro accompagnato da tre stelle d'oro)
(FR) D'azur à un croissant d'argent acc de trois étoiles d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Fumanella (VEN) (Verona)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Fumanelli (VEN) (Verona) Titoli: Nobile, Marchese

(IT) troncato con la fascia sulla troncatura, scaccata d'azzurro e d'oro di due file e sei tratti; il 1º d'azzurro a tre pali d'oro; il 2º di azzurro alla stella (8) di oro sormontata da una mezzaluna dello stesso, crescente
(citato in SPRE – Vol. III pag. 289 e pag. 290)
(IT) fascia scaccata di oro e di azzurro (2file) su azzurro - 3 pali di oro su azzurro - stella (8 raggi) di oro sormontata da luna dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Post fumum flamma

Stemma da disegnare.png Fumanelli (VEN) (Verona)

(FR) Coupé d'un palé d'or et d'azur sur azur à une étoile d'or surmontée d'un croissant tourné du même à la fasce échiquetée d'azur et d'or les points de l'émail opposé des pals
(citato in RIET)
Motto: POST FUMUM FLAMMA

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Fumanti (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, cimato da una fiamma di rosso
alias:
(IT) D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, cimato da una fiamma di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Fumara (VEN) (Verona)

(FR) Parti de gueules et d'azur à la fasce d'argent brochant sur le tout et soutenant un pal d'argent accosté de deux fleurs-de-lis du même Au lion d'or brochant sur le parti en pointe et sur la fasce et tenant de ses pattes un flambeau de sable allumé de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA fumaroli.jpg Fumaroli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA fumaroli ghrc.png
(IT) (troncato d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, e d'azzurro, alla torre d'argento, aperta e finestrata del campo, cimata da quattro sbarre ridotte e scorciate di ..., attraversante su una nuvola di ...)

(citato in GHRC – pag. F3)

Coa fam ITA fumasoni biondi.jpg Fumasoni Biondi (LAZ) (Roma, Frascati)

(IT) di azzurro, alla fascia d'oro accompagnata in capo da una lira musicale contornata da sette stelle d'oro ed in punta da un elefante al naturale con sopra una torretta al naturale merlata alla guelfa, fumante, su un terreno di verde
Motto: Non frangit onus non laedit sidera fumus
(citato in SPRE – Vol. III pag. 290)
(IT) fascia di oro su azzurro - lira contornata da - 7 stelle (5 raggi) di oro poste in orlo in alto su azzurro - elefante al naturale passante su terrazzo di verde gualdrappato di argento e portante sul dorso una torretta fumante al naturale in basso su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA fumasoni biondi.jpg Fumasoni Biondi (LAZ) (Roma) Titolo: conte, marchese, nobile romano

(IT) d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da una lira musicale contornata da sette stelle d'oro ed in punta da un elefante al naturale con sopra una torretta al naturale merlata alla guelfa, fumante, su un terreno di verde
(citato in REND pag. 346)

Stemma da disegnare.png Fumati (Dalmazia)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 de gueules à une rose d'argent boutonnée d'or aux 2 et 3 d'argent à une rose de gueules boutonnée d'or
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un vol l'aile dextre aux armes de la moitié dextre de l'écu et l'aile senestre aux armes de la moitié senestre

Stemma da disegnare.png Fumei (xxx) (xxx)
Coa fam ITA fumei BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 59 posizione 529)

Stemma da disegnare.png Fumeo (LOM) (Varenna)

(IT) Troncato: nel 1° una torre sormontata da un’aquila di nero, coronata di nero; nel 2° un pavimento
(citato in VARN)

Stemma da disegnare.svg Fumeo o Fumero (XXX) (xxx)
Coa fam ITA fumeo o fumero AIAR.png
(IT) inquartato d’azzurro e d’oro; nel 1° al vulcano di verde vampante al naturale; nel 4°all’abete al naturale; nel 2° al cuore di rosso; nel 3° al giglio dello stesso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Fumerio (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Fumetti (TOS) (Toscana, Hannover, Oldenbourg)

(FR) D'azur à trois étoiles d'or 2 et 1 le champ chaussé-ployé d'argent à deux croisettes pattées de chacune anglée dans les deux cantons supérieurs d'une petite baguette
(citato in RIET)
Supporti: deux serpents regardants au naturel

Stemma da disegnare.svg Fumi (UMB) (Orvieto)

(IT) di nero alla torre di argento dalla quale escono tre fiamme di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 290)
(IT) torre di argento uscente dalla punta infiammata di rosso su nero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Fumiani (XXX) (xxx)
Coa fam ITA fumiani AIAR.png
(IT) rombeggiato di rosso e d'argento di 6 trinciature e 6 tagliature

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Fumini (EMI) (Modena)
Coa fam ITA fumini BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 39 posizione 1387)

Stemma da disegnare.svg Fuminigri (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Fumisella (VEN) (Verona)

(IT) (troncato d'oro, all'aquila col volo abbarrato di nero, coronata del campo e posata sulla partizione, e d'azzurro pieno)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)