Differenze tra le versioni di "Dizionario: in moleca"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "'''In moleca''' è un termine utilizzato per indicare il leone di San Marco nella sua versione primitiva, ritto asulle zampe anteriori, con la testa posta di fronte, nascente...")
 
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
== {{-it-}} ==
 +
[[Dizionario|torna indietro]]
 +
 +
== '''XXXX''' ==
 +
[[Repertorio XXXX]]
 +
 
'''In moleca''' è un termine utilizzato per indicare il leone di San Marco nella sua versione primitiva, ritto asulle zampe anteriori, con la testa posta di fronte, nascente dalle acque. Il leone è circondato dalle penne delle ali, spiegate in ventaglio,  e inserito in un cerchio. L'espressione, anche nella versione ''in moeca'' si ritiene derivi dalla somiglianza di questa figura con il granchio (''cancer moenas'') quando diventa molle per la muta del guscio.
 
'''In moleca''' è un termine utilizzato per indicare il leone di San Marco nella sua versione primitiva, ritto asulle zampe anteriori, con la testa posta di fronte, nascente dalle acque. Il leone è circondato dalle penne delle ali, spiegate in ventaglio,  e inserito in un cerchio. L'espressione, anche nella versione ''in moeca'' si ritiene derivi dalla somiglianza di questa figura con il granchio (''cancer moenas'') quando diventa molle per la muta del guscio.
  
 
<gallery>
 
<gallery>
 
Image: Magistrato_alle_acque_di_Venezia_(logo).svg  
 
Image: Magistrato_alle_acque_di_Venezia_(logo).svg  
 +
Image: Araldiz moleca.jpg|d'argento, al leone di San Marco in moleca di rosso, nimbato d'oro
 
</gallery>
 
</gallery>
 +
 +
== Traduzioni ==
 +
*'''(LA)''': [[xxx]]
 +
*'''(FR)''': [[xxx]]
 +
*'''(EN)''': [[xxx]]
 +
*'''(DE)''': [[xxx]]
 +
*'''(ES)''': [[xxx]]
 +
*'''(NL)''': [[xxx]]
 +
 +
[[Categoria:Araldica-IT]]

Versione attuale delle 00:34, 27 feb 2024

Flag of Italy.svg Italiano

torna indietro

XXXX

Repertorio XXXX

In moleca è un termine utilizzato per indicare il leone di San Marco nella sua versione primitiva, ritto asulle zampe anteriori, con la testa posta di fronte, nascente dalle acque. Il leone è circondato dalle penne delle ali, spiegate in ventaglio, e inserito in un cerchio. L'espressione, anche nella versione in moeca si ritiene derivi dalla somiglianza di questa figura con il granchio (cancer moenas) quando diventa molle per la muta del guscio.

Traduzioni