Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (The)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 17: Riga 17:
 
Motto: ''Sola virtus astra petit''<br/>
 
Motto: ''Sola virtus astra petit''<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Thebaldeschi''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' bandato d'argento e di rosso; col capo del secondo, caricato da una rosa d'oro, e sostenuto da una fascia dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 721)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Thebaldi''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'argento, al mezzo cavallo inalberato di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 729)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 45: Riga 57:
 
'''(IT)''' di rosso alla ruota d'oro <br/>
 
'''(IT)''' di rosso alla ruota d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Theodoli''' o '''Teodoli''' ('''EMI LAZ''') (Forlì, Roma) Titolo: marchese di San Vito, marchese di Pisoniano, conte di Ciciliano, marchese di Baldacchino, patrizio coscritto
 +
'''(IT)''' di rosso, alla ruota d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 587), in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 211e in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 52: Riga 70:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/anastasi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 6191)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/anastasi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 6191)]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Theofili''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' partito: nel primo d'azzurro, all leone d'argento; nel secondo fasciato d'argento e di rosso; col capo appuntato ritondato dello stesso, caricato da una burella d'argento, sormontata da una stella (8) d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 736)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 83: Riga 107:
  
 
|}
 
|}
 
==Note==
 
<references>
 
<ref name=ref9_527>{{Cita|Elenco Storico della Nobiltà Italiana...|pag. 527}}</ref>
 
<ref name=ref10_1128>{{Cita|Libro d'Oro della Nobiltà Italiana|pag. 1128}}</ref>
 
<ref name=ref12_366>{{Cita|Dizionario storico-araldico della Sicilia|pag. 366}}</ref>
 
<ref name=refcuccomarino>{{cita web|http://www.cuccomarino.org/Frame-home.htm|Cuccomarino.org}}</ref>
 
<ref name=refiagi>{{cita web|http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/t/index.html|Araldica gentilizia}}</ref>
 
<ref name=refmolfetta>{{cita web|http://www.molfetta.net/araldica/index.php|Molfetta.net}}</ref>
 
</references>
 
 
==Bibliografia==
 
*{{cita libro |cognome=Di Crollalanza | nome=G. | titolo=Enciclopedia araldico-cavalleresca | editore= direzione del Giornale araldico| città=Pisa | anno= 1876-1877| cid=Enciclopedia araldico-cavalleresca}}
 
*{{cita libro |cognome=Guelfi Camaiani | nome=P. | titolo= Dizionario araldico| editore= Editore Ulrico Hoepli| città= Milano| anno= 1940| cid=Dizionario araldico}}
 
*{{cita libro |cognome=Monti Della Corte | nome=Alessandro Augusto | titolo=Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia | editore=Tipolitografia Geroldi | città=Brescia | anno=1974 | cid=Armerista bresciano...}}
 
*{{cita libro |cognome= Spreti| nome=V. | titolo= Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana| editore= | città= | anno= 1928-1936| cid=Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana}}
 
*{{cita libro |cognome= Di Montauto| nome= Fabrizio| titolo=Manuale di araldica | editore= Edizioni Polistampa| città=Firenze | anno=1999 | cid=Manuale di araldica}}
 
*{{cita libro |cognome=de' Vidovich | nome=Renzo | titolo=Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia | editore= | città=Trieste | anno= 2004| cid=Albo d'Oro delle famiglie...}}
 
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo= [http://www.euraldic.com/blas_aa.html Armorial de J. B. Rietstap, et ses compléments]| editore= | città= | anno= | cid=Armorial de J. B. Rietstap...}}
 
*{{cita libro |cognome=Dolfi | nome=Pompeo Scipione | titolo=Cronologia di famiglie nobili di Bologna | editore= | città= Bologna| anno= 1670| cid=Cronologia di famiglie nobili di Bologna}} [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo=Elenco Storico della Nobiltà Italiana, Sovrano Militare Ordine di Malta | editore= | città= Roma| anno= 1960| cid=Elenco Storico della Nobiltà Italiana...}}
 
*{{cita libro |cognome= | nome= | titolo=Libro d'Oro della Nobiltà Italiana | editore= | città= Roma| anno=1940 | cid=Libro d'Oro della Nobiltà Italiana}}
 
*{{cita libro |cognome=Mango di Casalgerardo | nome=A. | titolo= Nobiliario di Sicilia| editore= | città=Palermo | anno=1912| cid=Nobiliario di Sicilia }}
 
*{{cita libro |cognome=Palizzolo Gravina | nome=V. | titolo=Dizionario storico-araldico della Sicilia | editore= | città=Palermo | anno= 1875| cid=Dizionario storico-araldico della Sicilia}}
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 22:16, 4 ott 2015

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per The.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA thea.jpg

Coa fam ITA thea2.jpg

Thea (Castelletto Molina) Titolo: conti di Castelletto Molina

(IT) D'azzurro, alla croce di rosso, orlata d'oro, accantonata da quattro stelle (6) d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
alias:
(IT) D'azzurro, alla croce patente e scorciata, di rosso, orlata d'oro, accantonata da quattro stelle (6) d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
Motto: Sola virtus astra petit
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Thebaldeschi (LAZ) (Roma)

(IT) bandato d'argento e di rosso; col capo del secondo, caricato da una rosa d'oro, e sostenuto da una fascia dello stesso
(citato in GLMB n. 721)

Stemma da disegnare.svg Thebaldi (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento, al mezzo cavallo inalberato di rosso
(citato in GLMB n. 729)

Stemma da disegnare.svg Theine (MAR VEN) (Vicenza, Pesaro)

(IT) palo controdentato (increspato) di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA thellung.jpg Thellung (Svizzera, Francia, Torino, Milano, Genova) Titolo: nobili; conti; predicato de Courtelary

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla banda d'argento, carica di tre foglie di tiglio del campo, il ramo in basso, al 2° e 3° di rosso, al leone nascente d’oro, sul tutto, di rosso, alla banda di verde, caricata di un diamante sfaccettato, al naturale (alias rombo d’oro)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Thellung de Courtelary (LIG) (Genova)

(IT) diamante sfaccettato al naturale (arme antica losanga di oro) su banda di verde su scudetto di rosso su - 3 foglie di tiglio di verde su banda di argento su rosso - su leone rampante nascente dalle partizioni di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Theodoli (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto, marchese di baldacchino, marchese di San Vito e Pisoniano, conte di Ciciliano, patrizio di Forlì

(IT) ruota a 5 raggi di oro su rosso
(citato in LEOM)
(IT) di rosso alla rota d'oro
(citato in PMLO – Vol. II pag. 162)
(IT) di rosso alla ruota d'oro
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg Theodoli o Teodoli (EMI LAZ) (Forlì, Roma) Titolo: marchese di San Vito, marchese di Pisoniano, conte di Ciciliano, marchese di Baldacchino, patrizio coscritto

(IT) di rosso, alla ruota d'oro
(citato in REND pag. 587), in AMAY Vol. II pag. 211e in CROD)

Stemma da disegnare.svg Theodosii o Anastasii (VEN) (Stafilo, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6191)

Stemma da disegnare.svg Theofili (LAZ) (Roma)

(IT) partito: nel primo d'azzurro, all leone d'argento; nel secondo fasciato d'argento e di rosso; col capo appuntato ritondato dello stesso, caricato da una burella d'argento, sormontata da una stella (8) d'oro
(citato in GLMB n. 736)

Coa fam ITA thesauro.jpg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Thesauro o Tesauro (PIE) (Fossano, Torino) Titolo: conti di Aisone, Meano, Monasterolo; consignori di Beinasco, Ceva, Nucetto, Salmour

(IT) D'argento, alla punta d'azzurro
(citato in SUBL)
(IT) punta di azzurro su argento
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'oro, all'aquila bicipite coronata, di nero; al 2º e 3º di rosso, al castello d'argento; e sul tutto d'argento, alla punta d'azzurro
(citato in SUBL)
(IT) punta di azzurro su scudetto di argento su - aquila bicipite coronata di nero su oro - castello a 3 torri di argento uscente dalla partizione su rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D'argento, all'aquila bicipite di nero, coronata sulle due teste, membrata e rostrata d'oro, sostenuta da una punta d'azzurro, carica di un castello di tre torri, la centrale più alta, d'argento
Motto: Bello et paci
(citato in SUBL)

Coa fam ITA theseo.jpg

Coa fam ITA theseo2.jpg

Theseo o Reseo o Tesio (Villafranca Piemonte, Carmagnola, Racconigi) Titolo: baroni

(IT) Di rosso, all’aquila coronata d’oro, rostrata ed armata d’azzurro, sormontata da una stella, pure d'azzurro, cucita
alias:
(IT) Di rosso, all’aquila coronata d’oro, rostrata ed armata d’azzurro, sormontata da una stella d’argento
Motto: Hoc numine ducta
(citato in SUBL)