Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bin)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 11: Riga 11:
 
| '''Binaldi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Binaldi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA binaldi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Quadriert: In Feld 1 und 4 in Blau 1 goldener Löwe, in Feld 2 und 3 in Rot 1 goldene Muschel<br/>
 
[[File:Coa fam ITA binaldi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Quadriert: In Feld 1 und 4 in Blau 1 goldener Löwe, in Feld 2 und 3 in Rot 1 goldene Muschel<br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 17: Riga 17:
 
| '''Binazzi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
| '''Binazzi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'azzurro, alla fascia attraversante d'oro, caricata di una crocetta di rosso posta in mezzo a due gigli dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'azzurro, alla fascia attraversante d'oro, caricata di una crocetta di rosso posta in mezzo a due gigli dello stesso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 39: Riga 39:
 
| '''Binda''' ('''TOS''') (Lucca)  
 
| '''Binda''' ('''TOS''') (Lucca)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre al naturale cimata da un arciere alato e rivolto di carnagione, vestito d'argento, saettante dello stesso e bendato di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre al naturale cimata da un arciere alato e rivolto di carnagione, vestito d'argento, saettante dello stesso e bendato di rosso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 63: Riga 63:
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Partito di... e di..., al palo di losanghe coricate e accollate dell'uno nell'altro <br/>
 
'''(IT)''' Partito di... e di..., al palo di losanghe coricate e accollate dell'uno nell'altro <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 77: Riga 77:
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'argento <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bindi3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 schwebender silberner Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bindi3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 schwebender silberner Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum<br/>
(citato in (23))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bindi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 schwebender goldener Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bindi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 schwebender goldener Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum<br/>
(citato in (23))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'argento <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'argento <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'argento <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, all'albero attraversante di verde nodrito su un monte di sei cime d'argento; con la campagna d'oro, caricata di una testa di cinghiale al naturale uscente da sinistra <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, all'albero attraversante di verde nodrito su un monte di sei cime d'argento; con la campagna d'oro, caricata di una testa di cinghiale al naturale uscente da sinistra <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 111: Riga 111:
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Siena)  
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' D'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
'''(IT)''' croce di Sant'Andrea di azzurro accantonata da - 4 rose di rosso su argento<br/>
 
'''(IT)''' croce di Sant'Andrea di azzurro accantonata da - 4 rose di rosso su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 119: Riga 119:
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Siena)  
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione d'azzurro sostenente due uccelli affrontati di... <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione d'azzurro sostenente due uccelli affrontati di... <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 125: Riga 125:
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Siena)  
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' Di rosso, a cinque foglie d'oro, 3.2.1, e alla banda diminuita attraversante d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a cinque foglie d'oro, 3.2.1, e alla banda diminuita attraversante d'argento <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 131: Riga 131:
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Bindi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA bindi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen, 5mal silber-schwarz geteilt, in den silbernen Plätzen 7 sechsstrahlige silberne? Sterne 3:3:1 gestellt<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bindi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen, 5mal silber-schwarz geteilt, in den silbernen Plätzen 7 sechsstrahlige silberne? Sterne 3:3:1 gestellt<br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 148: Riga 148:
 
| '''Bindi Cacciamonaci''' ('''TOS''') (Siena)  
 
| '''Bindi Cacciamonaci''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' Di..., al palo di vaio accostato da sei crescenti montanti di..., ordinati in palo tre per lato; e al capo di..., caricato di un leone leopardito di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al palo di vaio accostato da sei crescenti montanti di..., ordinati in palo tre per lato; e al capo di..., caricato di un leone leopardito di... <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 154: Riga 154:
 
| '''Bindi Cirnugoglia''' ('''TOS''') (Siena)  
 
| '''Bindi Cirnugoglia''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' Troncato cuneato di... e di... <br/>
 
'''(IT)''' Troncato cuneato di... e di... <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 160: Riga 160:
 
| ser '''Bindo della Vecchia''' ('''TOS''') (Siena)  
 
| ser '''Bindo della Vecchia''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' Partito merlato d'oro e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Partito merlato d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 166: Riga 166:
 
| '''Bindoccia''' ('''TOS''') (Siena)  
 
| '''Bindoccia''' ('''TOS''') (Siena)  
 
'''(IT)''' Di rosso, allo scaglione rovesciato d'oro, accompagnato da due crescenti montanti dello stesso, 1.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, allo scaglione rovesciato d'oro, accompagnato da due crescenti montanti dello stesso, 1.1 <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 192: Riga 192:
 
| '''[[Bini]]''' ('''TOS''') (Firenze, Prato)  
 
| '''[[Bini]]''' ('''TOS''') (Firenze, Prato)  
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due rose d'argento e in punta da un monte di sei cime dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due rose d'argento e in punta da un monte di sei cime dello stesso <br/>
(citato in (15))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter goldener Sparren, begleitet oben von 2 achtstrahligen silbernen Rosen, unten von 1 schwebenden silbernen Sechsberg<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter goldener Sparren, begleitet oben von 2 achtstrahligen silbernen Rosen, unten von 1 schwebenden silbernen Sechsberg<br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 200: Riga 200:
 
| '''Bini''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Bini''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA bini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-rot geteilt<br/>
 
[[File:Coa fam ITA bini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-rot geteilt<br/>
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 222: Riga 222:
 
| '''Bini Smaghi''' ('''TOS''') (Città della Pieve, Montepulciano)  
 
| '''Bini Smaghi''' ('''TOS''') (Città della Pieve, Montepulciano)  
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due rose d'argento e in punta da un monte a sei cime dello stesso; nel 2º e 3º d'argento, al rogo al naturale infiammato di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due rose d'argento e in punta da un monte a sei cime dello stesso; nel 2º e 3º d'argento, al rogo al naturale infiammato di rosso <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
 
'''(12)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(15)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(16)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(18)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_a2.htm Il portale del sud]
 
 
'''(19)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(20)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
 
'''(21)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(22)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(23)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(24)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(25)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. Coates, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(26)''' - Antonio Manno, ''Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti'', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(29)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(30)''' - Stemmario reale di Baviera
 
 
'''(31)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(32)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(33)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(41)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Insegne gentilizie dei Birago a Torino. memorie conservate, memorie perdute'', in: ''L'araldica dello scalpello'', Atti del convegno, Torino, 27 novembre 2010, a cura di Fabrizio Antonielli d'Oulx, Torino, Vivant, 2011, pp. 123-148.
 
 
'''(42)''' - BISOGNI DE GATTI Giuseppe, Hipponii, seu Vibonis Valentiae, vel Montisleonis, Ausoniae Civitatis accurata Historia, Napoli 1710
 
 
'''(43)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Laureana di Borrello, 1914
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 00:50, 2 nov 2015

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bin.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Binaldi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA binaldi khi.jpg(DE) Quadriert: In Feld 1 und 4 in Blau 1 goldener Löwe, in Feld 2 und 3 in Rot 1 goldene Muschel
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Binazzi (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato di rosso e d'azzurro, alla fascia attraversante d'oro, caricata di una crocetta di rosso posta in mezzo a due gigli dello stesso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA binciola2.jpg Binciola (Dalmazia)

(IT) d'argento, a tre bande di nero, al leone d'oro attraversante sul tutto
(citato in VVCH)
(FR) D'argent, à trois bandes de sable, au lion d'or, brochant sur le tout. Casque couronné.
(citato in RIET)

Coa fam ITA binciola.jpg Binciola (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) d'argento, a tre bande di nero
(citato in VVCH)
(FR) D'argent, à trois bandes de sable. Casque couronné.
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Binda (TOS) (Lucca)

(IT) D'azzurro, alla torre al naturale cimata da un arciere alato e rivolto di carnagione, vestito d'argento, saettante dello stesso e bendato di rosso
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Binda o Bridda Titolo: consignori di Lessolo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bindangoli Agostini o Bindangoli Bini (UMB) (Assisi)

(IT) 2 fasce di oro su azzurro - 2 stelle (6 raggi) cometa in palo di argento su azzurro in alto
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bindangoli Agostini o Bindangoli Bini (UMB) (Assisi)

(IT) 2 bande abbassate di oro su azzurro - 2 stelle (8raggi) di oro cometa in palo dello stesso in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bindi (TOS) (Firenze)

(IT) Partito di... e di..., al palo di losanghe coricate e accollate dell'uno nell'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Bindi (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'argento
(citato in ASFI)
Coa fam ITA bindi3 khi.jpg(DE) In Rot 1 schwebender silberner Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum
(citato in KHIF)
alias:
(IT) Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA bindi khi.jpg(DE) In Rot 1 schwebender goldener Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum
(citato in KHIF)
alias:
(IT) Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'argento
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Di rosso, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'oro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'argento
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di sei cime d'oro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'argento
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime d'oro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Troncato d'azzurro e di rosso, all'albero attraversante di verde nodrito su un monte di sei cime d'argento; con la campagna d'oro, caricata di una testa di cinghiale al naturale uscente da sinistra
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bindi (TOS) (Siena)

(IT) D'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso
(citato in ASFI)
(IT) croce di Sant'Andrea di azzurro accantonata da - 4 rose di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bindi (TOS) (Siena)

(IT) D'argento, allo scaglione d'azzurro sostenente due uccelli affrontati di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bindi (TOS) (Siena)

(IT) Di rosso, a cinque foglie d'oro, 3.2.1, e alla banda diminuita attraversante d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bindi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA bindi2 khi.jpg(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen, 5mal silber-schwarz geteilt, in den silbernen Plätzen 7 sechsstrahlige silberne? Sterne 3:3:1 gestellt
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Bindi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA bindi.jpg Bindi
Stemma da disegnare.svg Bindi Cacciamonaci (TOS) (Siena)

(IT) Di..., al palo di vaio accostato da sei crescenti montanti di..., ordinati in palo tre per lato; e al capo di..., caricato di un leone leopardito di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bindi Cirnugoglia (TOS) (Siena)

(IT) Troncato cuneato di... e di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg ser Bindo della Vecchia (TOS) (Siena)

(IT) Partito merlato d'oro e d'azzurro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Bindoccia (TOS) (Siena)

(IT) Di rosso, allo scaglione rovesciato d'oro, accompagnato da due crescenti montanti dello stesso, 1.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Binelli (PIE) (Asti)

(IT) Bandato d’oro e di nero, con il capo d’azzurro, carico d’una stella (8) d’oro, accostata da due colombe d’argento, affrontate
Motto: Ex puro corde
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Binelli (PIE) (Casale)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Binelli (PIE) (Vercelli ?)

(IT) Di rosso, a due gemelli di carnagione, fasciati d'argento e voltati di fronte
Motto: In Domine confido
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Bini (TOS) (Firenze, Prato)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due rose d'argento e in punta da un monte di sei cime dello stesso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA bini khi.jpg(DE) In Blau 1 erniedrigter goldener Sparren, begleitet oben von 2 achtstrahligen silbernen Rosen, unten von 1 schwebenden silbernen Sechsberg
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Bini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA bini2 khi.jpg(DE) Gold-rot geteilt
(citato in KHIF)

Coa fam ITA bini.jpg Bini
Stemma da disegnare.svg Bini Cima (UMB) (Assisi)

(IT) 3 fasce abbassate di oro su rosso - 2 putti di carnagione seduti sulla prima fascia e reggenti giglio di oro tra le anteriori su rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) 3 fasce abbassate partite di oro e di azzurro su rosso - 2 putti di carnagione di profilo in piedi sulla prima fascia reggenti giglio di oro tra le anteriori su rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) 3 fasce abbassate partite di oro e di azzurro su rosso - 2 putti di carnagione di profilo in piedi sulla prima fascia reggenti giglio di oro tra le anteriori su rosso - ramo di verde sull'argento dell'inquartato di argento e di oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Bini Smaghi (TOS) (Città della Pieve, Montepulciano)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due rose d'argento e in punta da un monte a sei cime dello stesso; nel 2º e 3º d'argento, al rogo al naturale infiammato di rosso
(citato in ASFI)