Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Dee)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 60: Riga 60:
 
| '''De Ermengiso''' o '''De Armengiso''' o '''De Hermengiso''' o '''Elmengiso''' o '''Ermengisi''' (Casale)
 
| '''De Ermengiso''' o '''De Armengiso''' o '''De Hermengiso''' o '''Elmengiso''' o '''Ermengisi''' (Casale)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 67: Riga 67:
 
'''(IT)''' d'azzurro al calice di argento accompagnato in capo da una stella (6) d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al calice di argento accompagnato in capo da una stella (6) d'oro <br/>
 
Cimieri: a destra: le figure dello scudo; a sinistra il frassino d'oro fogliato d'argento<br/>
 
Cimieri: a destra: le figure dello scudo; a sinistra il frassino d'oro fogliato d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 32)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 32)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 73: Riga 73:
 
| '''De Esmandia''' (Milano) Titolo: signori di Terdobbiate
 
| '''De Esmandia''' (Milano) Titolo: signori di Terdobbiate
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla mano appalmata, d'argento, sormontata da un sole d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla mano appalmata, d'argento, sormontata da un sole d'oro <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 88: Riga 88:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/este.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5584)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/este.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5584)]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Deetifeci''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=129 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(7)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(8)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero MARCHI, Firenze 1992
 
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(11)''' - Blasonario generale di Terra di Bari, Edgardo Noya di Bitetto, Mola di Bari 1912
 
 
'''(12)''' - Archivio di Stato di Pordenone, Genealogia Del Ben.
 
 
'''(13)''' - Biblioteca Civica di Udine, Armoriale Joppi.
 
 
'''(16)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(17)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(18)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(19)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_d.htm Il portale del sud]
 
 
'''(21)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(22)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(23)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(24)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(25)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(26)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(27)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(28)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 22:56, 28 gen 2016

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dee.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg De Egiptiis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Electis (Molfetta) Titolo: nobili di Molfetta

(IT) (arma ignota)
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg De Ello (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Ello (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Ello (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Er (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Erba (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Ericardis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Ermengiso o De Armengiso o De Hermengiso o Elmengiso o Ermengisi (Casale)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Escher (Trieste) Titolo: Cavaliere dell'I. A.

(IT) d'azzurro al calice di argento accompagnato in capo da una stella (6) d'oro
Cimieri: a destra: le figure dello scudo; a sinistra il frassino d'oro fogliato d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 32)

Stemma da disegnare.svg De Esmandia (Milano) Titolo: signori di Terdobbiate

(IT) D'azzurro, alla mano appalmata, d'argento, sormontata da un sole d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Este (EMI) (Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5495)

Stemma da disegnare.svg De Este (EMI) (Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5584)

Stemma da disegnare.svg Deetifeci (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)