Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mor)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mora''' (Messina, Vicenza)
+
| '''Mora''' ('''SIC VEN''') (Messina, Vicenza)
 
[[File:Coa fam ITA mora mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' interzato in fascia al 1° d’oro all’aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d’oro in ambo le teste; al 2° d’argento, al leone leopardito di rosso, tenente nella destra alzata tre rose dello stesso; al 3° bandato di rosso e d’argento <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mora mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' interzato in fascia al 1° d’oro all’aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d’oro in ambo le teste; al 2° d’argento, al leone leopardito di rosso, tenente nella destra alzata tre rose dello stesso; al 3° bandato di rosso e d’argento <br/>
(citato in (27) e in (30))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mora''' (Mantova)
+
| '''Mora''' ('''LOM''') (Mantova)
 
'''(IT)''' aquila di nero su oro - leone passante di rosso ramo di mora fruttato di nero in destra su argento - bandato di rosso e di argento<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero su oro - leone passante di rosso ramo di mora fruttato di nero in destra su argento - bandato di rosso e di argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 26: Riga 26:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-148-03.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mora.html id. 4568])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-148-03.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mora.html id. 4568])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Mora''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-157-21.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/morra.html id. 4767])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mora''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Écartelé au 1 d'argent au lion contourné de gueules tenant de sa patte senestre trois roses du même au 2 d'or à l'aigle éployée de sable chaque tête couronnée du champ au 3 d'azur à deux épées d'or passées en sautoir cantonnées de quatre molettes du même au 4 bandé de gueules et d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mora''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Tiercé en fasce au 1 d'or à l'aigle éployée de sable chaque tête couronnée du champ au 2 d'argent au lion léopardé de gueules tenant de sa patte dextre trois roses du même au 3 bandé de gueules et d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 42: Riga 61:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Mora''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Mora''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-157-21.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/morra.html id. 4767])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Mora''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Mora''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(FR)''' D'argent à la fasce échiquetée d'argent et de gueules accde deux roses de gueules 1 en chef et 1 en pointe <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 64: Riga 82:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morabito''' (Messina)
+
| '''Morabito''' ('''SIC''') (Messina)
 
[[File:Coa fam ITA morabito mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' partito: nel 1° d’azzurro, alla testa di moro al naturale; nel 2° d’azzurro, con l’angelo d’argento, suonante una tromba d’oro, ed il capo dello scudo dello stesso, caricato dal braccio destro d’azzurro, impugnante una palla d’argento <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morabito mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' partito: nel 1° d’azzurro, alla testa di moro al naturale; nel 2° d’azzurro, con l’angelo d’argento, suonante una tromba d’oro, ed il capo dello scudo dello stesso, caricato dal braccio destro d’azzurro, impugnante una palla d’argento <br/>
(citato in (30))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morales''' (Spagna, Aosta) Titolo: signori di Borgo d'Ale, Cigliano, Cly
+
| '''Morales''' ('''AOS''') (Spagna, Aosta) Titolo: signori di Borgo d'Ale, Cigliano, Cly
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a tre bande di nero, al 2° e 3° d'argento, al gelso di verde<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a tre bande di nero, al 2° e 3° d'argento, al gelso di verde<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'oro, al gelso di verde, nutrito sulla pianura erbosa, al 2° e 3° d'argento, a tre fasce di nero, sul tutto d'oro, all'aquila di nero, armata, membrata e coronata del campo<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'oro, al gelso di verde, nutrito sulla pianura erbosa, al 2° e 3° d'argento, a tre fasce di nero, sul tutto d'oro, all'aquila di nero, armata, membrata e coronata del campo<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morali''' (San Miniato, Firenze)
+
| '''Morali''' ('''TOS''') (San Miniato, Firenze)
 
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di rosso, al leone attraversante dell'uno nell'altro <br/>
 
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di rosso, al leone attraversante dell'uno nell'altro <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di rosso, al leone attraversante dell'uno nell'altro, con il capo di Santo Stefano <br/>
 
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di rosso, al leone attraversante dell'uno nell'altro, con il capo di Santo Stefano <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante trinciato di rosso e di argento su trinciato di argento e di rosso - capo di Santo Stefano<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante trinciato di rosso e di argento su trinciato di argento e di rosso - capo di Santo Stefano<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 96: Riga 114:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morana''' (Caltagirone, Trapani)
+
| '''Morana''' ('''SIC''') (Caltagirone, Trapani)
 
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d’oro, caricata di cinque stelle d’azzurro, accompagnate da un monte d’oro di cinque cime movente dalla punta, ed una colomba d’argento con un ramo d’olivo nel becco posta sulla sommità <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d’oro, caricata di cinque stelle d’azzurro, accompagnate da un monte d’oro di cinque cime movente dalla punta, ed una colomba d’argento con un ramo d’olivo nel becco posta sulla sommità <br/>
(citato in (30))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 104: Riga 122:
 
| '''Morandi'''
 
| '''Morandi'''
 
'''(IT)''' d'oro, a tre teste di moro attortigliate d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a tre teste di moro attortigliate d'argento <br/>
(citato in (5) - pag. 110)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 110)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moro''' ('''LIG''') (Genova)
 +
'''(FR)''' D'or à trois têtes de More tortillées d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 110: Riga 134:
 
| '''Morandi'''
 
| '''Morandi'''
 
'''(IT)''' d'argento, all'albero moro di verde, nodrito alla campagna semipartita d'azzurro, e di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, all'albero moro di verde, nodrito alla campagna semipartita d'azzurro, e di rosso<br/>
(citato in (5) – pag. 158)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 158)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 121: Riga 145:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morandi''' (Bologna)
+
| '''Morandi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA morandi dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, all'albero di Moro sostenuto da due leoni controrampanti, il tutto d'oro; al capo d'Angiò, abbassato sotto il capo dell'impero<br/>
 
[[File:Coa fam ITA morandi dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, all'albero di Moro sostenuto da due leoni controrampanti, il tutto d'oro; al capo d'Angiò, abbassato sotto il capo dell'impero<br/>
(citato in (9) – pag. 552)
+
(citato in '''[[Brafit#DOLF|DOLF]]''' – pag. 552)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 132: Riga 156:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al gatto rampante di nero sormontato da una stella a otto punte d'oro, e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al gatto rampante di nero sormontato da una stella a otto punte d'oro, e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morandi''' (Piacenza)
+
| '''Morandi''' ('''EMI''') (Piacenza)
 
'''(IT)''' fascia di verde bordata di rosso su troncato di oro e di argento - aquila bicipite di nero posta sulla fascia coronata su ambo le teste di oro su oro - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su argento<br/>
 
'''(IT)''' fascia di verde bordata di rosso su troncato di oro e di argento - aquila bicipite di nero posta sulla fascia coronata su ambo le teste di oro su oro - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 142: Riga 166:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morandi''' (Piacenza)
+
| '''Morandi''' ('''EMI''') (Piacenza)
 
'''(IT)''' 3 teste di moro di profilo al naturale attorcigliate di argento poste in fascia su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 3 teste di moro di profilo al naturale attorcigliate di argento poste in fascia su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 173: Riga 197:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXI n. 1310)
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXI n. 1310)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morandi''' ('''EMI''') (Ravenna)
 +
'''(FR)''' Écartelé d'azur et de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 191: Riga 221:
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morandi''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(FR)''' Coupé d'argent sur gueules à la bande d'or brochant sur le tout <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morandi''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(FR)''' De gueules à un buste de More habillé d'argent posé de front les oreilles ornées de perles <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 198: Riga 240:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morandi Bonacossi''' (Venezia, Malo)
+
| '''Morandi Bonacossi''' ('''VEN''') (Venezia, Malo)
 
'''(IT)''' albero di gelso (moro) di verde su argento uscente da - campagna partita di azzurro e di rosso<br/>
 
'''(IT)''' albero di gelso (moro) di verde su argento uscente da - campagna partita di azzurro e di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 204: Riga 246:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morandi del Lion d'Oro''' (Firenze)
+
| '''Morandi del Lion d'Oro''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia diminuita d'azzurro, accompagnata da tre teste di moro di nero, attortigliate d'argento, 2.1, le due affrontate e l'una rivolta <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia diminuita d'azzurro, accompagnata da tre teste di moro di nero, attortigliate d'argento, 2.1, le due affrontate e l'una rivolta <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morandini''' (Firenze)
+
| '''Morandini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia alzata di nero accompagnata in capo da un busto di moro al naturale, vestito di rosso, nascente dalla pezza, e in punta da un albero sradicato, pure al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia alzata di nero accompagnata in capo da un busto di moro al naturale, vestito di rosso, nascente dalla pezza, e in punta da un albero sradicato, pure al naturale <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morandini''' (Pisa)
+
| '''Morandini''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, e al capo del campo, caricato di una testa di moro al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, e al capo del campo, caricato di una testa di moro al naturale <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morando''' o '''Morandi''' (Bologna) Titolo: signori di Sambuco
+
| '''Morando''' o '''Morandi''' ('''EMI''') (Bologna) Titolo: signori di Sambuco
 
'''(IT)'''  Di rosso, all'albero di gelso al naturale, sostenuto da due leoni d'oro controrampanti e affrontati, con il capo d'Angiò<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, all'albero di gelso al naturale, sostenuto da due leoni d'oro controrampanti e affrontati, con il capo d'Angiò<br/>
 
Motto: ''Vicissim'' <br/>
 
Motto: ''Vicissim'' <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morando''' (Genova, Pozzolo Formigaro) Titolo: signori di Pozzolo Formigaro, Villa dei Serbari (Tortona); patrizi genovesi
+
| '''Morando''' ('''LIG PIE''') (Genova, Pozzolo Formigaro) Titolo: signori di Pozzolo Formigaro, Villa dei Serbari (Tortona); patrizi genovesi
 
'''(IT)'''  D’oro, a tre teste di moro, di nero, bendate d’argento<br/>
 
'''(IT)'''  D’oro, a tre teste di moro, di nero, bendate d’argento<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 teste di moro al naturale attorcigliate di argento di profilo poste 2,1 su oro<br/>
 
'''(IT)''' 3 teste di moro al naturale attorcigliate di argento di profilo poste 2,1 su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, allo scaglione d'argento, accostato in capo da tre stelle d'oro, male ordinate, in punta da una testa di moro al naturale, sorgente dalla punta, di fronte<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, allo scaglione d'argento, accostato in capo da tre stelle d'oro, male ordinate, in punta da una testa di moro al naturale, sorgente dalla punta, di fronte<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' scaglione di argento su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - busto di moro al naturale in maestà uscente dalla punta su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' scaglione di argento su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - busto di moro al naturale in maestà uscente dalla punta su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 243: Riga 285:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morando''' (Ovada)
+
| '''Morando''' ('''PIE''') (Ovada)
 
'''(IT)''' D'oro, a tre teste di moro bendate al naturale, poste 2, 1 <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, a tre teste di moro bendate al naturale, poste 2, 1 <br/>
(citato in (37))
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Morando''' Titolo: consignori di Burolo
+
| '''Morando''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Burolo
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morando''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' De gueules à une ancre de sable sans trabe l'annelet remplacé par une étoile d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morando''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' D'argent au chevron de gueules acc de trois hérissons de sable les deux du chef affrontés et soutenus du chevron et celui en pointe posé sur un tertre de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morando de Rizzoni''' (Verona)
+
| '''Morando de Rizzoni''' ('''VEN''') (Verona)
 
'''(IT)''' scaglione di rosso su argento cimato da - stella (6 raggi) di rosso accompagnata da - 3 ricci spinosi al naturale passanti posti 2,1 su argento - aquila bicipite di nero su oro in capo<br/>
 
'''(IT)''' scaglione di rosso su argento cimato da - stella (6 raggi) di rosso accompagnata da - 3 ricci spinosi al naturale passanti posti 2,1 su argento - aquila bicipite di nero su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morani''' ('''EMI''') (Modena)
+
| '''Morando-Gramatici''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(FR)''' Coupé penché en bande d'azur sur sinople à un chien rampant d'argent colleté de gueules brochant sur le coupé et acc en chef à dextre d'une tête et col d'homme d'argent posée de front A une fasce penchée en bande de gueules brochant sur le coupé et ch de trois étoiles d'or <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-074.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/morano.html id. 1341])
+
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un chevalier issant armé de sable tenant une massue posée sur son épaule<br/>
 +
Lambrecchini: d'argent et d'azur
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morando-Sirena''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Coupé d'azur sur gueules au lion de l'un en l'autre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morandu-Bonacossi''' ('''EMI''') (Romagna)
 +
'''(FR)''' Parti au 1 coupé a) d'argent à l'arbre arraché de sinople b) Parti d'azur et de gueules au 2 d'or à trois fasces de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Morani''' ('''EMI''') (Modena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-074.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/morano.html id. 1341])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morani''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'azur à un arbre arraché de sinople aux 2 et 3 d'argent à trois roses de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 274: Riga 355:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morano''' (Sicilia) Titolo: barone della Ganzaria, Saline di Trapani
+
| '''Morano''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone della Ganzaria, Saline di Trapani
 
'''(IT)''' di rosso, con una fascia d'oro, caricata da cinque stelle d'azzurro, accompagnata da un monte d'oro di cinque cime movente dalla punta, ed una colomba d'argento con ramo d'oliva nel becco, posta sulla sommità<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, con una fascia d'oro, caricata da cinque stelle d'azzurro, accompagnata da un monte d'oro di cinque cime movente dalla punta, ed una colomba d'argento con ramo d'oliva nel becco, posta sulla sommità<br/>
(citato in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=986 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=986 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Moranzani''' (Casale)
+
| '''Moranzani''' ('''PIE''') (Casale)
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 290: Riga 371:
 
| '''Morar d'Arces''' (Guienna, Delfinato)
 
| '''Morar d'Arces''' (Guienna, Delfinato)
 
'''(IT)'''  D’azzurro, al cantone d’oro, sinistrato da una rosa d’argento<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, al cantone d’oro, sinistrato da una rosa d’argento<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 297: Riga 378:
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morari''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(FR)''' D'azur à la bande de gueules ch d'une tête de More les yeux bandés d'argent et de deux étoiles (5) d'or au chef du même ch d'une aigle éployée de sable chaque tête couronnée d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moras de Fanal''' ('''CAM''') (Napoli, Limosino)
 +
'''(FR)''' D'azur à deux épées d'argent passées en sautoir cantonnées de quatre molettes du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morasini''' ('''TOS''') (Firenze, Bruges)
 +
'''(FR)''' D'azur à la fasce d'or ch de trois têtes de More tortillées d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moratelli''' ('''VEN''') (Vicenza)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 parti a d'argent au lion de gueules couronné d'or b losangé d'argent et d'azur au 2 d'azur à l'aigle éployée de sable surmontée d'une couronne d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 308: Riga 413:
 
| '''Moratini'''
 
| '''Moratini'''
 
'''(IT)''' d'oro, alla fascia diminuita d'azzurro, sostenente nel capo un'aquila spiegata e coronata di nero, e accostata in punta da un albero moro di verde, coricato e sradicato <br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla fascia diminuita d'azzurro, sostenente nel capo un'aquila spiegata e coronata di nero, e accostata in punta da un albero moro di verde, coricato e sradicato <br/>
(citato in (5) - pag. 122)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 122)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 332: Riga 437:
 
| '''Moratti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Moratti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA moratti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA moratti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' ranché d'or à une aigle de sable couronnée d'or sur argent à un arbre arraché de sinople posé en bande à la bande de gueules brochant sur le tranché <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 350: Riga 457:
 
|align=center | [[File:01 ARG+PO BAN RUB.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:01 ARG+PO BAN RUB.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morbello''' o '''Murrelli''' (Lodi) Titolo: signori di Morbello; consignori di Rivalta Bormida
+
| '''Morbello''' o '''Murrelli''' ('''LOM''') (Lodi) Titolo: signori di Morbello; consignori di Rivalta Bormida
 
'''(IT)'''  D'argento, alla banda di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, alla banda di rosso<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  D'oro, alla banda d'azzurro, con il leone coronato, di rosso, attraversante<br/>
 
'''(IT)'''  D'oro, alla banda d'azzurro, con il leone coronato, di rosso, attraversante<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morbilli''' (Napoli, Portici) Titolo: patrizio di Salerno, nobile Romano, nobile di Sant’Angelo di Frosolone
+
| '''Morbilli''' ('''CAM''') (Napoli, Portici) Titolo: patrizio di Salerno, nobile Romano, nobile di Sant’Angelo di Frosolone
 
'''(IT)'''  d’azzurro all’albero di ulivo al terrazzo di verde sostenuto da due leoni d’oro linguati di rosso, accompagnato da tre stelle d’oro in fascia, con la fascia di rosso attraversante il tutto <br/>
 
'''(IT)'''  d’azzurro all’albero di ulivo al terrazzo di verde sostenuto da due leoni d’oro linguati di rosso, accompagnato da tre stelle d’oro in fascia, con la fascia di rosso attraversante il tutto <br/>
(citato in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso su - albero di olivo al naturale su terrazzo di verde accompagnato da - 2 leoni controrampanti di oro tutto su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso su - albero di olivo al naturale su terrazzo di verde accompagnato da - 2 leoni controrampanti di oro tutto su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a due leoni d'oro controrampanti ad un ulivo di verde, con la banda alzata, di rosso caricata di tre stelle d'oro, attraversante l'ulivo <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a due leoni d'oro controrampanti ad un ulivo di verde, con la banda alzata, di rosso caricata di tre stelle d'oro, attraversante l'ulivo <br/>
(citato in (31))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Morbilli.htm Nobili napoletani]
 
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Morbilli.htm Nobili napoletani]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morbilli''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobile romano, duca di Sant'Angelo a Frosolone, nobile, patrizio di Salerno  
+
| '''Morbilli''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobile romano, duca di Sant'Angelo a Frosolone, nobile, patrizio di Salerno  
 
'''(IT)''' d'azzurro all'olivo al naturale, terrazzato di verde sostenuto da due leoni d'oro controrampanti, lampassati di rosso e accompagnati in capo da tre stelle di sette raggi d'oro, alla fascia di rosso attraversante sul tutto <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro all'olivo al naturale, terrazzato di verde sostenuto da due leoni d'oro controrampanti, lampassati di rosso e accompagnati in capo da tre stelle di sette raggi d'oro, alla fascia di rosso attraversante sul tutto <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
Riga 377: Riga 484:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morbilli''' (Roma)
+
| '''Morbilli''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Morbilli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Morbilli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 383: Riga 490:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morbilli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: duca di sant'Angelo, duca di Frosolone, nobile romano, patrizio di Salerno, trattamento di Don
+
| '''Morbilli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: duca di sant'Angelo, duca di Frosolone, nobile romano, patrizio di Salerno, trattamento di Don
 
'''(IT)''' d'azzurro all'albero di verde terrazzato dello stesso, sostenuto da due leoni d'oro ed accompagnato in capo da tre stelle (6 ?) dello stesso; alla fascia di rosso attraversante sul tutto <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro all'albero di verde terrazzato dello stesso, sostenuto da due leoni d'oro ed accompagnato in capo da tre stelle (6 ?) dello stesso; alla fascia di rosso attraversante sul tutto <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 105)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 105)<br/>
Riga 391: Riga 498:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morbilli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morbilli.jpg|150px]]
| '''Morbilli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
+
| '''Morbilli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' di argento pieno <br/>
 
'''(IT)''' di argento pieno <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 50)
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 50)
Riga 413: Riga 520:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morbio''' e '''Morbio Zapelloni''' (Novara, Milano, Pavia, Lodi, San Francisco (USA)) Titolo: signori di Marangana
+
| '''Morbio''' e '''Morbio Zapelloni''' ('''LOM''') (Novara, Milano, Pavia, Lodi, San Francisco (USA)) Titolo: signori di Marangana
 
'''(IT)'''  D'argento, a tre bande di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, a tre bande di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di nero su argento - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
 
'''(IT)''' 3 bande di nero su argento - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 434: Riga 541:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morcaldi''' (Napoli) Titolo: conti
+
| '''Morcaldi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: conti
 
'''(IT)'''  d’argento alla mano di carnagione, accompagnata da tre stelle d’azzurro in fascia, in punta da un leone passante al naturale <br/>
 
'''(IT)'''  d’argento alla mano di carnagione, accompagnata da tre stelle d’azzurro in fascia, in punta da un leone passante al naturale <br/>
(citato in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' mano destra di carnagione appalmata in palo accompagnata in alto da - 3 stelle (6 raggi) di azzurro poste in fascia e in basso da - leone passante al naturale tutto su argento<br/>
 
'''(IT)''' mano destra di carnagione appalmata in palo accompagnata in alto da - 3 stelle (6 raggi) di azzurro poste in fascia e in basso da - leone passante al naturale tutto su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 442: Riga 549:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morchi''' (Pisa)
+
| '''Morchi''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 454: Riga 561:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morchiani''' o '''Morchiani di Pistoia''' (Toscana)
+
| '''Morchiani''' o '''Morchiani di Pistoia''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA morchiani khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 roter Zwillingspfahl, 1 naturfarbenen Hammer in der Bruststelle umschließend<br/>
 
[[File:Coa fam ITA morchiani khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 roter Zwillingspfahl, 1 naturfarbenen Hammer in der Bruststelle umschließend<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 460: Riga 567:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morchiosi''' (Pistoia)
+
| '''Morchiosi''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' Sbarrato di sei pezzi di verde e di rosso, al capo d'oro caricato di un crescente montante d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Sbarrato di sei pezzi di verde e di rosso, al capo d'oro caricato di un crescente montante d'azzurro <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mordax''' (Trieste)
+
| '''Mordax''' ('''FRI''') (Trieste)
 
'''(IT)''' 2 scuri (mannaie) di argento manicate di oro incrociate su nero - 2 tassi passanti al naturale su terrazzo di verde su rosso affrontati alla tedesca<br/>
 
'''(IT)''' 2 scuri (mannaie) di argento manicate di oro incrociate su nero - 2 tassi passanti al naturale su terrazzo di verde su rosso affrontati alla tedesca<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 476: Riga 583:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mordini''' (Pisa, Firenze)
+
| '''Mordini''' ('''TOS''') (Pisa, Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, alla torre di rosso, murata di nero, fondata sulla partizione; nel 2º d'azzurro, al leopardo illeonito d'oro, tenente in sbarra una spada dello stesso, nell'atto di morderne la lama <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, alla torre di rosso, murata di nero, fondata sulla partizione; nel 2º d'azzurro, al leopardo illeonito d'oro, tenente in sbarra una spada dello stesso, nell'atto di morderne la lama <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mordini''' (Pisa)
+
| '''Mordini''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' torre a 3 palchi merlata alla ghibellina di rosso uscente dalla troncatura su argento - leopardo illeonito di oro tenente con la zampa destra e appoggiata alla spalla una spada posta in sbarra al naturale su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' torre a 3 palchi merlata alla ghibellina di rosso uscente dalla troncatura su argento - leopardo illeonito di oro tenente con la zampa destra e appoggiata alla spalla una spada posta in sbarra al naturale su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 495: Riga 602:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''More''' (Bergamo)
+
| '''More''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' 3 teste e colli di moro al naturale in maestà posti 2,1 su rosso - grifo rampante nascente dalla partizione di oro tenente in destra un dardo dello stesso su azzurro - aquila bicipite di oro su azzurro - colonna fondata su 3 monti rocciosi al naturale uscenti dalla punta tutto di argento su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 3 teste e colli di moro al naturale in maestà posti 2,1 su rosso - grifo rampante nascente dalla partizione di oro tenente in destra un dardo dello stesso su azzurro - aquila bicipite di oro su azzurro - colonna fondata su 3 monti rocciosi al naturale uscenti dalla punta tutto di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 502: Riga 609:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morelli''' (Fiesole)
+
| '''Morelli''' ('''TOS''') (Fiesole)
 
'''(IT)''' D'argento, alla testa di moro al naturale, attortigliata del campo, la benda caricata di tre lettere T di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla testa di moro al naturale, attortigliata del campo, la benda caricata di tre lettere T di nero <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla testa di moro al naturale, attortigliata del campo, la benda caricata di tre martelli di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla testa di moro al naturale, attortigliata del campo, la benda caricata di tre martelli di nero <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' (Firenze)
+
| '''Morelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' testa di moro di profilo al naturale attorcigliata di argento su argento<br/>
 
'''(IT)''' testa di moro di profilo al naturale attorcigliata di argento su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 520: Riga 627:
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morelli''' (Firenze)
+
| '''Morelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
[[File:Palazzo comunale di s. miniato, sala delle sette virtù, stemma morelli 1468.JPG|75 px]]'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, sormontate da un rocco di scacchiere dello stesso <br/>
 
[[File:Palazzo comunale di s. miniato, sala delle sette virtù, stemma morelli 1468.JPG|75 px]]'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, sormontate da un rocco di scacchiere dello stesso <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA morelli2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 gekreuzte abgerissene goldene Löwenpranken, oben begleitet von 1 goldenen Schachroch <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morelli2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 gekreuzte abgerissene goldene Löwenpranken, oben begleitet von 1 goldenen Schachroch <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, e allo scudetto del Popolo fiorentino posto nel capo <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, e allo scudetto del Popolo fiorentino posto nel capo <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, sormontate da un rocco di scacchiere dello stesso, il tutto abbassato sotto un'aquila bicipite di..., posta in capo <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, sormontate da un rocco di scacchiere dello stesso, il tutto abbassato sotto un'aquila bicipite di..., posta in capo <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' De gueules à deux pattes de lion d'or passées en sautoir les ongles en haut acc en chef d'un roc d'échiquier du second <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 546: Riga 659:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' (Toscana)
+
| '''Morelli''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA morelli3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 gekreuzte abgerissene goldene Löwenpranken, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 goldenen Lilie<br/>
 
[[File:Coa fam ITA morelli3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 gekreuzte abgerissene goldene Löwenpranken, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 goldenen Lilie<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 553: Riga 666:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morelli''' (Firenze)
+
| '''Morelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglionetto riverso d'argento, e al capo dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglionetto riverso d'argento, e al capo dello stesso <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglionetto riverso d'argento, e al capo d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglionetto riverso d'argento, e al capo d'oro <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' D'azur au chevron renversé d'argent au chef d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morelli''' (Pescia, Pistoia)
+
| '''Morelli''' ('''TOS''') (Pescia, Pistoia)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di moro al naturale, attortigliata d'argento, talvolta rivolta <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di moro al naturale, attortigliata d'argento, talvolta rivolta <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di moro al naturale, bendata d'argento, talvolta rivolta <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di moro al naturale, bendata d'argento, talvolta rivolta <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA morelli4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 linksgewendeter schwarzer Mohrenkopf mit silbernem Stirnreif <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morelli4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 linksgewendeter schwarzer Mohrenkopf mit silbernem Stirnreif <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 575: Riga 694:
 
| '''Morelli''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
| '''Morelli''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
'''(IT)''' D'azzurro al leone d'oro rampante ad una torre dello stesso aperta, finestrata e muragliata del campo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro al leone d'oro rampante ad una torre dello stesso aperta, finestrata e muragliata del campo <br/>
(citato in (27) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 581: Riga 700:
 
| '''Morelli''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
| '''Morelli''' ('''CAL''') (Cosenza)
 
'''(IT)''' D'azzurro al leone rampante ad una torre dello stesso finestrata del campo e muragliata di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro al leone rampante ad una torre dello stesso finestrata del campo e muragliata di nero <br/>
(citato in (27) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 591: Riga 710:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' (Todi) Titolo: Nobili di Todi
+
| '''Morelli''' ('''UMB''') (Todi) Titolo: Nobili di Todi
 
'''(IT)''' Troncato da una fascia d'oro. Il 1° di rosso a tre chiodi della passione; il 2° d'azzurro alla rosa d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Troncato da una fascia d'oro. Il 1° di rosso a tre chiodi della passione; il 2° d'azzurro alla rosa d'argento <br/>
(citato in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro su troncato di rosso e di azzurro - 3 chiodi incrociati di nero su rosso - rosa di argento su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro su troncato di rosso e di azzurro - 3 chiodi incrociati di nero su rosso - rosa di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 599: Riga 718:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' (Canale, Asti) Titolo: conti di Aramengo; consignori di Cocconato
+
| '''Morelli''' ('''PIE''') (Canale, Asti) Titolo: conti di Aramengo; consignori di Cocconato
 
'''(IT)'''  D'argento, al leone d'azzurro, armato e linguato di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, al leone d'azzurro, armato e linguato di rosso<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' o '''Morello''' (Balzola, Casale) Titolo: marchesi di Ticineto; conti di Popolo
+
| '''Morelli''' o '''Morello''' ('''PIE''') (Balzola, Casale) Titolo: marchesi di Ticineto; conti di Popolo
 
'''(IT)'''  D’azzurro, al morone al naturale, accostato da due stelle d’oro, con il capo d’oro, carico di una testa di moro, fasciata di bianco, al naturale<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, al morone al naturale, accostato da due stelle d’oro, con il capo d’oro, carico di una testa di moro, fasciata di bianco, al naturale<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 613: Riga 732:
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morelli''' (Torino) Titolo: conti
+
| '''Morelli''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: conti
 
'''(IT)'''  Troncato d’argento e di verde. al morettino al naturale, a cavallo di un leone d’oro, illeopardito<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato d’argento e di verde. al morettino al naturale, a cavallo di un leone d’oro, illeopardito<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' fanciullo moro al naturale cavalcante un - leone passante di oro sul verde del - troncato di argento e di verde<br/>
 
'''(IT)''' fanciullo moro al naturale cavalcante un - leone passante di oro sul verde del - troncato di argento e di verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a due branche di leone, d’oro, decussate, sormontate da un giglio, d’oro<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a due branche di leone, d’oro, decussate, sormontate da un giglio, d’oro<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a due branche di leone, d’oro, decussate, sormontate da un giglio, d’argento<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a due branche di leone, d’oro, decussate, sormontate da un giglio, d’argento<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 2 zampe di leone incrociate di oro sormontate da - giglio di argento tutto su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 2 zampe di leone incrociate di oro sormontate da - giglio di argento tutto su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 631: Riga 750:
 
| '''Morelli''' o '''Morello'''
 
| '''Morelli''' o '''Morello'''
 
'''(IT)'''  Di rosso, a due branche di leone decussate, sormontate da due piume (?), infilate in una corona, il tutto d'oro<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a due branche di leone decussate, sormontate da due piume (?), infilate in una corona, il tutto d'oro<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' (Bricherasio)
+
| '''Morelli''' ('''PIE''') (Bricherasio)
 
'''(IT)'''  Troncato d'oro e di rosso, con la banda d'azzurro, attraversante<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato d'oro e di rosso, con la banda d'azzurro, attraversante<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Morelli''' (Torino)
+
| '''Morelli''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Morelli''' (Ivrea)
+
| '''Morelli''' ('''PIE''') (Ivrea)
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morelli''' (Napoli, Nola) Titolo: marchese, nobile
+
| '''Morelli''' ('''CAM''') (Napoli, Nola) Titolo: marchese, nobile
 
'''(IT)'''  inquartato 1° e 4° d’azzurro all’aquila d’oro, 2° e 3° d’argento al cavallo morello di nero, pila d’azzurro al capo caricata di una stella d’oro <br/>
 
'''(IT)'''  inquartato 1° e 4° d’azzurro all’aquila d’oro, 2° e 3° d’argento al cavallo morello di nero, pila d’azzurro al capo caricata di una stella d’oro <br/>
(citato in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' aquila coronata di oro su azzurro - cavallo morello fermo di nero su argento - stella (8raggi) di oro su triangolo acuto di azzurro uscente dal capo e dalla partizione punta verso il cavallo su argento<br/>
 
'''(IT)''' aquila coronata di oro su azzurro - cavallo morello fermo di nero su argento - stella (8raggi) di oro su triangolo acuto di azzurro uscente dal capo e dalla partizione punta verso il cavallo su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  di rosso al leone sinistrochero d’oro coronato rivoltato sostenente con le branche anteriori una torre di tre pezzi tutti d’oro <br/>
 
'''(IT)'''  di rosso al leone sinistrochero d’oro coronato rivoltato sostenente con le branche anteriori una torre di tre pezzi tutti d’oro <br/>
(citato in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante rivolto coronato di oro sostenente un castello a 3 torri dello stesso su rosso<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante rivolto coronato di oro sostenente un castello a 3 torri dello stesso su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 667: Riga 786:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' (Napoli, Nola)
+
| '''Morelli''' ('''CAM''') (Napoli, Nola)
 
'''(IT)''' leone rampante coronato di oro castello (3torri) dello stesso in destra su rosso<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante coronato di oro castello (3torri) dello stesso in destra su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 673: Riga 792:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' (Spoleto)
+
| '''Morelli''' ('''UMB''') (Spoleto)
 
'''(IT)''' banda di nero su - leone rampante di oro su azzurro - cometa in banda di oro in alto a sinistra su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' banda di nero su - leone rampante di oro su azzurro - cometa in banda di oro in alto a sinistra su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 687: Riga 806:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' (Bolzano)
+
| '''Morelli''' ('''TRE''') (Bolzano)
 
'''(IT)''' 3 spade in palo poste in fascia la centrale più alta di argento manicate di oro alternate a - 2 gigli di argento tutto su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 3 spade in palo poste in fascia la centrale più alta di argento manicate di oro alternate a - 2 gigli di argento tutto su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 693: Riga 812:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' o '''Morelli di Popolo''' (Casale Monferrato, Torino)
+
| '''Morelli''' o '''Morelli di Popolo''' ('''PIE''') (Casale Monferrato, Torino)
 
'''(IT)''' albero di gelso al naturale fruttato di rosso uscente dalla punta affiancato da - 2 stelle (5raggi) di oro in alto tutto su azzurro - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su oro in capo<br/>
 
'''(IT)''' albero di gelso al naturale fruttato di rosso uscente dalla punta affiancato da - 2 stelle (5raggi) di oro in alto tutto su azzurro - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 712: Riga 831:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli''' ('''LAZ''') (Civitacastellana) Titolo: nobile di Civitacastellana  
+
| '''Morelli''' ('''LAZ''') (Civitacastellana) Titolo: nobile di Civitacastellana  
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
Riga 733: Riga 852:
 
| '''Morelli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Morelli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA morelli2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morelli2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur au chevron de gueules acc de trois têtes de More les yeux bandés d'argent les deux du chef adossées celle en pointe posée de front au chef d'or ch d'une aigle de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 739: Riga 860:
 
| '''Morelli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Morelli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA morelli3 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morelli3 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à une barre d'argent brochant sur une bande de gueules au chef d'or ch d'une aigle de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 748: Riga 871:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morelli3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morelli3.jpg|150px]]
 
| '''Morelli'''  
 
| '''Morelli'''  
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morelli''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'azur à une colombe essorante d'argent la tête contournée tenant en son bec un rameau d'olivier de sinople au 2 de gueules à la croix ancrée d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli Adimari''' (Firenze)
+
| '''Morelli Adimari''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' 2 zampe incrociate di leone di oro sormontate da - rocco di scacchiere dello stesso su rosso - aquila di oro su rosso in capo - troncato di oro e di azzurro pieni<br/>
 
'''(IT)''' 2 zampe incrociate di leone di oro sormontate da - rocco di scacchiere dello stesso su rosso - aquila di oro su rosso in capo - troncato di oro e di azzurro pieni<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 758: Riga 887:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
  da disegnare.svg|150px]]
 
  da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli Adimari''' (Firenze)
+
| '''Morelli Adimari''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' 2 zampe di leone incrociate di oro cimate da - un rocco di scacchiere dello stesso su rosso - troncato di oro e di azzurro pieno<br/>
 
'''(IT)''' 2 zampe di leone incrociate di oro cimate da - un rocco di scacchiere dello stesso su rosso - troncato di oro e di azzurro pieno<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morelli-Adimari''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' De gueules à deux pattes de lion d'or passées en sautoir les ongles en haut au chef du premier ch d'une aigle éployée du second <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morelli del Lion d'Oro''' (Firenze)
+
| '''Morelli del Lion d'Oro''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., allo scaglione-fascia di..., accompagnato da tre stelle a sei punte di..., due nei cantoni del capo e una racchiusa dalla pezza, e accompagnato in punta da un uccello di..., posato su un monte di tre cime di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., allo scaglione-fascia di..., accompagnato da tre stelle a sei punte di..., due nei cantoni del capo e una racchiusa dalla pezza, e accompagnato in punta da un uccello di..., posato su un monte di tre cime di... <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morello''' o '''Morillo''' o '''Maurello''' (Messina, Trapani) Titolo: barone del Trabonello
+
| '''Morello''' o '''Morillo''' o '''Maurello''' ('''SIC''') (Messina, Trapani) Titolo: barone del Trabonello
 
[[File:Coa fam ITA morello mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, al castello torricellato di tre pezzi d’oro, aperto e finestrato del campo, posto sulla campagna al naturale ed il leone del secondo sulla porta <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morello mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, al castello torricellato di tre pezzi d’oro, aperto e finestrato del campo, posto sulla campagna al naturale ed il leone del secondo sulla porta <br/>
(citato in (30))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, con un castello a tre torri merlate d'oro di cinque pezzi, sinistrato da un leone dello stesso, rampante contro la porta aperta del campo<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, con un castello a tre torri merlate d'oro di cinque pezzi, sinistrato da un leone dello stesso, rampante contro la porta aperta del campo<br/>
(citato in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Corona di barone. Cimiero: un cavallo morello nascente e inalberato<br/>
 
Corona di barone. Cimiero: un cavallo morello nascente e inalberato<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=987 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=987 Famiglie nobili di Sicilia]
Riga 783: Riga 918:
 
'''(IT)''' di rosso al palo d'argento caricato di tre more di rosso, gambute e fogliate di due pezzi di verde<br/>
 
'''(IT)''' di rosso al palo d'argento caricato di tre more di rosso, gambute e fogliate di due pezzi di verde<br/>
 
Cimiero: un leone di nero, uscente, impugnante una mora di rosso, gambuta e fogliata di due pezzi di verde<br/>
 
Cimiero: un leone di nero, uscente, impugnante una mora di rosso, gambuta e fogliata di due pezzi di verde<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 132)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 132)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De gueules au pal d'argent ch de trois mûres de gueules tigées et feuillées de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-117-18.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/moreni.html id. 3951])<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-117-18.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/moreni.html id. 3951])<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-659.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/moreni.html id. 1926])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-659.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/moreni.html id. 1926])
Riga 797: Riga 934:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moreno de Mora''' (Fiesole)
+
| '''Moreno de Mora''' ('''TOS''') (Fiesole)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º interzato in fascia: a/ partito d'azzurro e d'oro, alla torre d'argento sormontata da due gigli d'oro nel primo e a nove tortelli di rosso nel secondo, 1.2.2.2.2, b/ di rosso, al quadrato d'oro posto in mezzo a quattro bisanti figurati dello stesso, 1.2.1, c/ d'azzurro, all'albero di pino al naturale addestrato da un orso levato rivolto dello stesso; nel 2º pure interzato in fascia: a/ di rosso, al cervo corrente d'argento, b/ d'argento, all'albero di pino nodrito sul terreno, addestrato da un lupo rapace rivolto, e attraversato al tronco da un secondo lupo corrente, il tutto al naturale, c/ d'azzurro, al cane rampante al naturale; sul tutto d'azzurro, a due spade basse decussate d'argento guarnite d'oro, accantonate da quattro stelle a otto punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º interzato in fascia: a/ partito d'azzurro e d'oro, alla torre d'argento sormontata da due gigli d'oro nel primo e a nove tortelli di rosso nel secondo, 1.2.2.2.2, b/ di rosso, al quadrato d'oro posto in mezzo a quattro bisanti figurati dello stesso, 1.2.1, c/ d'azzurro, all'albero di pino al naturale addestrato da un orso levato rivolto dello stesso; nel 2º pure interzato in fascia: a/ di rosso, al cervo corrente d'argento, b/ d'argento, all'albero di pino nodrito sul terreno, addestrato da un lupo rapace rivolto, e attraversato al tronco da un secondo lupo corrente, il tutto al naturale, c/ d'azzurro, al cane rampante al naturale; sul tutto d'azzurro, a due spade basse decussate d'argento guarnite d'oro, accantonate da quattro stelle a otto punte dello stesso <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 809: Riga 946:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morentani''' (Firenze)
+
| '''Morentani''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., a tre pali di vaio <br/>
 
'''(IT)''' Di..., a tre pali di vaio <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 817: Riga 954:
 
| '''Moreschi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Moreschi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA moreschi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA moreschi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'argent à un More issant habillé d'or ceint du même les bras étendus supp de sa main dextre une chouette au naturel surmontée de trois étoiles (5) mal-ordonnées d'or au 2 de gueules à deux fasces d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 823: Riga 962:
 
| '''Moreschi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Moreschi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA moreschi2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA moreschi2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'argent à un More issant habillé d'argent ch de trois fasces de gueules les manches d'argent rayées de gueules supp de sa main dextre une chouette au naturel surmontée de trois étoiles (5) mal-ordonnées d'or la senestre appuyée sur sa hanche au 2 d'azur plein Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Moreschini''' (Siena)
+
| '''Moreschini''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso sinistrato da un albero al naturale, terrazzato di verde; il tutto abbassato sotto il capo d'Angi <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso sinistrato da un albero al naturale, terrazzato di verde; il tutto abbassato sotto il capo d'Angi <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso sinistrato da un albero al naturale, sradicato; il tutto abbassato sotto il capo d'Angi <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso sinistrato da un albero al naturale, sradicato; il tutto abbassato sotto il capo d'Angi <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 840: Riga 981:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moresco''' o '''Morisco''' (Siracusa)
+
| '''Moresco''' o '''Morisco''' ('''SIC''') (Siracusa)
 
[[File:Coa fam ITA moresco mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’oro, alla testa di moro attortigliata d’argento <br/>
 
[[File:Coa fam ITA moresco mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’oro, alla testa di moro attortigliata d’argento <br/>
(citato in (30))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 852: Riga 993:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morese''' (Napoli)
+
| '''Morese''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' testa di moro al naturale di profilo coperta da un fez (cappello a tronco di cono) di rosso accompagnato - in alto a sinistra da cometa in fascia di oro coda a destra - e in basso a sinistra dalla dicitura in lettere maiuscole di argento posta in banda "MORISIUS" tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' testa di moro al naturale di profilo coperta da un fez (cappello a tronco di cono) di rosso accompagnato - in alto a sinistra da cometa in fascia di oro coda a destra - e in basso a sinistra dalla dicitura in lettere maiuscole di argento posta in banda "MORISIUS" tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 859: Riga 1 000:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Moresi''' (Firenze)
+
| '''Moresi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da una cometa d'oro ondeggiante in capo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da una cometa d'oro ondeggiante in capo <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno di verde, sormontato da una cometa d'oro ondeggiante in capo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno di verde, sormontato da una cometa d'oro ondeggiante in capo <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 947: Riga 1 088:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moretti''' (Firenze)
+
| '''Moretti''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, alla fascia d'azzurro caricata di un monte di tre cime d'oro e accompagnata in capo da una testa di moro di nero, attortigliata del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte d'oro, e in punta da tre bande di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla fascia d'azzurro caricata di un monte di tre cime d'oro e accompagnata in capo da una testa di moro di nero, attortigliata del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte d'oro, e in punta da tre bande di rosso <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moretti''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' D'argent à la fasce d'azur ch d'un mont de six coupeaux d'or la fasce acc en chef d'une tête de More surmontée de trois étoiles d'or et en pointe de trois bandes de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moretti''' (Firenze)
+
| '''Moretti''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre teste di moro di nero, attortigliate d'argento, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre teste di moro di nero, attortigliate d'argento, 2.1 <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moretti''' (Pistoia)
+
| '''Moretti''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'oro, alla fascia di rosso passata sulla troncatura e accompagnata nel primo da una testa di moro di nero, attortigliata d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'oro, alla fascia di rosso passata sulla troncatura e accompagnata nel primo da una testa di moro di nero, attortigliata d'argento <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moretti''' (Piana Crixia) Titolo: baroni di Santa Giulia e Niosa
+
| '''Moretti''' ('''PIE''') (Piana Crixia) Titolo: baroni di Santa Giulia e Niosa
 
'''(IT)'''  Troncato, d’azzurro, al morone al naturale, e di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, d’azzurro, al morone al naturale, e di rosso<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moretti''' o '''Moretta''' (Pancalieri)
+
| '''Moretti''' o '''Moretta''' ('''PIE''') (Pancalieri)
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla banda d’argento, carica di tre teste di moro, di nero, fasciate di verde, con il capo d’argento, carico di un grappolo di uva nera con due foglie, al naturale<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla banda d’argento, carica di tre teste di moro, di nero, fasciate di verde, con il capo d’argento, carico di un grappolo di uva nera con due foglie, al naturale<br/>
 
Motto: ''Candidior interius'' <br/>
 
Motto: ''Candidior interius'' <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moretti''' (Cherasco)
+
| '''Moretti''' ('''PIE''') (Cherasco)
 
'''(IT)'''  D'argento, al morone di verde, con il capo d'oro, cucito, carico di una testa di moro, di nero, fasciata di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, al morone di verde, con il capo d'oro, cucito, carico di una testa di moro, di nero, fasciata di rosso<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moretti''' (Firenze, Pisa)
+
| '''Moretti''' ('''TOS''') (Firenze, Pisa)
 
'''(IT)''' monte a 3 cime di oro su fascia di azzurro posto in basso su argento - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento e accompagnata da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste 1,2 su argento in alto - 3 bande di rosso su argento in basso<br/>
 
'''(IT)''' monte a 3 cime di oro su fascia di azzurro posto in basso su argento - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento e accompagnata da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste 1,2 su argento in alto - 3 bande di rosso su argento in basso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 012: Riga 1 159:
 
| '''Moretti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Moretti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA moretti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA moretti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De gueules au lion d'or tenant de ses pattes de devant et de son pied dextre un rameau d'olivier de sinople au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 018: Riga 1 167:
 
| '''Moretti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Moretti''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA moretti2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA moretti2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé d'azur à trois étoiles (5) mal-ordonnées d'or sur gueules à deux têtes de More affrontées les yeux bandés d'argent à la fasce d'or brochant sur le coupé <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA moretti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA moretti.jpg|150px]]
 
| '''Moretti'''  
 
| '''Moretti'''  
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moretti''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' D'argent à la barre de gueules acc en chef d'une tête de More <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moretti''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' Parti au 1 d'argent à une étoile (8) d'azur posée en pointe au 2 de gueules à une fasce d'azur chargée d'une tête de Maure de sable tortillée d'argent et acc en chef une couronne à l'antique d'or et en pointe d'un avant-bras armé d'argent mouvant de l'angle formé par la fasce et le flanc la main brochant sur la ligne du parti tenant une épée au naturel environné d'un listel portant la devise VIRTUS VINCIT <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque avec lambrequins
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 028: Riga 1 192:
 
| '''Moretto''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Moretto''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA moretto blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA moretto blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à un phénix d'argent dans un feu au naturel mouv de la pointe de l'écu et fixant un soleil d'or mouv du canton dextre du chef le phénix surmonté des mots UROR UT ORIAR en lettres d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 039: Riga 1 205:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morezzi''' (Toscana)
+
| '''Morezzi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA morezzi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 gestielte goldene Maiskolben, 2:1 gestellt <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morezzi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 gestielte goldene Maiskolben, 2:1 gestellt <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 1 045: Riga 1 211:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morfino''' (Messina) Titolo: barone della Cambuca, Bellavilla
+
| '''Morfino''' ('''SIC''') (Messina) Titolo: barone della Cambuca, Bellavilla
 
[[File:Coa fam ITA morfino mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla banda d’oro, bordata d’argento, caricata, verso il capo, dall’aquila spiegata e coronata di nero, armata di rosso, afferrante con ciascuno artiglio una testuggine di verde, in atto di scagliarla sopra un testa calva al naturale, uscente da un monte a tre cime d’azzurro, movente dal lato della punta <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morfino mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla banda d’oro, bordata d’argento, caricata, verso il capo, dall’aquila spiegata e coronata di nero, armata di rosso, afferrante con ciascuno artiglio una testuggine di verde, in atto di scagliarla sopra un testa calva al naturale, uscente da un monte a tre cime d’azzurro, movente dal lato della punta <br/>
(citato in (30))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con una banda d'oro, bordata d'argento, caricata da un'aquila spiegata e coronata di nero, unghiata di rosso, afferrante cogli artigli due testudini di verde, in atto di gettarle sopra un capo calvo al naturale, posto sopra un grosso sasso di azzurr<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con una banda d'oro, bordata d'argento, caricata da un'aquila spiegata e coronata di nero, unghiata di rosso, afferrante cogli artigli due testudini di verde, in atto di gettarle sopra un capo calvo al naturale, posto sopra un grosso sasso di azzurr<br/>
(citato in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=988 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=988 Famiglie nobili di Sicilia]
Riga 1 065: Riga 1 231:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Morgana''' (Sicilia)
+
| '''Morgana''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (30))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 073: Riga 1 239:
 
| '''Morgene''' (Francia)
 
| '''Morgene''' (Francia)
 
'''(IT)''' Gran vaio <br/>
 
'''(IT)''' Gran vaio <br/>
(citato in (27))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 081: Riga 1 247:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morgiani''' (Firenze)
+
| '''Morgiani''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Trinciato di... e di... <br/>
 
'''(IT)''' Trinciato di... e di... <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morgiani''' (Firenze)
+
| '''Morgiani''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Palato di otto pezzi di... e di..., alla fascia attraversante di... <br/>
 
'''(IT)''' Palato di otto pezzi di... e di..., alla fascia attraversante di... <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori''' (Firenze)
+
| '''Mori''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'argento, a due teste di moro affrontate di nero, attortigliate di..., alternate a tre stelle a otto punte d'oro; nel 2° d'azzurro, a tre bande di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'argento, a due teste di moro affrontate di nero, attortigliate di..., alternate a tre stelle a otto punte d'oro; nel 2° d'azzurro, a tre bande di rosso <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori''' (Firenze)
+
| '''Mori''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla branca di leone d'oro posta in banda e tenente un ramoscello di verde; e al capo cucito d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla branca di leone d'oro posta in banda e tenente un ramoscello di verde; e al capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Mori''' (Firenze)
+
| '''Mori''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla branca di leone posta in banda d'argento, tenente un ramoscello di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla branca di leone posta in banda d'argento, tenente un ramoscello di verde <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla branca di leone posta in banda d'argento, tenente un ramoscello di verde, con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla branca di leone posta in banda d'argento, tenente un ramoscello di verde, con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 120: Riga 1 286:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori''' (Arezzo)
+
| '''Mori''' ('''TOS''') (Arezzo)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da un monte di tre cime di verde, sormontato da una testa di moro al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da un monte di tre cime di verde, sormontato da una testa di moro al naturale <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori''' (Abruzzo)
+
| '''Mori''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (27))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori''' (Toscana)
+
| '''Mori''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA mori khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Schwarz-silber geschacht <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mori khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Schwarz-silber geschacht <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 1 138: Riga 1 304:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori''' (Parma)
+
| '''Mori''' ('''EMI''') (Parma)
 
'''(IT)''' albero di gelso al naturale fruttato di nero su terrazzo di verde su azzurro - stella (8raggi) di oro in alto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' albero di gelso al naturale fruttato di nero su terrazzo di verde su azzurro - stella (8raggi) di oro in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 158: Riga 1 324:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morl''' (Bressanone)
+
| '''Morl''' ('''TRE''') (Bressanone)
 
'''(IT)''' mezzo liocorno rampante di argento su rosso<br/>
 
'''(IT)''' mezzo liocorno rampante di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 167: Riga 1 333:
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mori''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(FR)''' D'azur à deux fasces d'argent au chef d'or ch d'une fleur-de-lis du champ <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moriani''' (Firenze)
+
| '''Moriani''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al giglio di Firenze di rosso, accompagnato in capo da due teste di moro affrontate di..., e in punta da una montagna di due cime di..., nascente dalla punta stessa <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al giglio di Firenze di rosso, accompagnato in capo da due teste di moro affrontate di..., e in punta da una montagna di due cime di..., nascente dalla punta stessa <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 191: Riga 1 363:
 
'''(IT)'''  D’oro, allo scaglione dentato, d'azzurro, accompagnato da tre teste di moro, al naturale, bendate d'argento<br/>
 
'''(IT)'''  D’oro, allo scaglione dentato, d'azzurro, accompagnato da tre teste di moro, al naturale, bendate d'argento<br/>
 
Motto: ''Menti contraria cervix'' <br/>
 
Motto: ''Menti contraria cervix'' <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 199: Riga 1 371:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morichelli d'Altemps''' (San Ginesio)
+
| '''Morichelli d'Altemps''' ('''MAR''') (San Ginesio)
 
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - cometa di oro posta in banda su azzurro in alto - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in basso su rosso - capro rampante di oro sormontato da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in fascia su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - cometa di oro posta in banda su azzurro in alto - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in basso su rosso - capro rampante di oro sormontato da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in fascia su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morichini''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(FR)''' D'azur à la barre d'argent chargée de trois têtes de Maure de sable tortillées d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 211: Riga 1 389:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morici''' (Fermo)
+
| '''Morici''' ('''MAR''') (Fermo)
 
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di argento e di oro - aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su argento - testa di moro di profilo di nero attorcigliata di argento su oro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di argento e di oro - aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su argento - testa di moro di profilo di nero attorcigliata di argento su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 217: Riga 1 395:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moriconi''' (Pisa)
+
| '''Moriconi''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di rosso, a due teste di bue affrontate del secondo nel primo e alla banda ondata del primo nel secondo <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di rosso, a due teste di bue affrontate del secondo nel primo e alla banda ondata del primo nel secondo <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moriconi''' (Pisa)
+
| '''Moriconi''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moriconi''' ('''TOS''') (Lucca)
 +
'''(FR)''' D'azur à deux oies nageantes sur une mer le tout au naturel <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moriconi''' o '''Morykon''' ('''TOS''') (Lucca, Lituania)
 +
'''(FR)''' Parti au 1 d'argent à quatre fasces ondées de sinople au 2 d'argent à l'aigle de sable couronnée d'or portant sur sa poitrine une écharpe en bande d'azur ch de trois étoiles (5) d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Deux casques couronnés <br/>
 +
Cimiero: 1° un lévrier issant et contourné colleté d'or 2° un buste de More de profil tortillé d'argent
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moriconi''' (Montefalco)
+
| '''Moriconi''' ('''UMB''') (Montefalco)
 
[[File:Coa fam ITA moriconi abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (d'azzurro, a sei stelle a otto raggi d'argento, poste 1, 2, 2, 1; alla fascia d'oro caricata da una biscia al naturale ondeggiante in fascia)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA moriconi abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (d'azzurro, a sei stelle a otto raggi d'argento, poste 1, 2, 2, 1; alla fascia d'oro caricata da una biscia al naturale ondeggiante in fascia)<br/>
(citato in (33))
+
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moriconi''' (Montefalco)
+
| '''Moriconi''' ('''UMB''') (Montefalco)
 
[[File:Coa fam ITA moriconi2 abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (di rosso, all'albero sradicato al naturale, in cui è infilato un fiore al naturale, gambuto e fogliato di quattro pezzi di verde posto in fascia)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA moriconi2 abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (di rosso, all'albero sradicato al naturale, in cui è infilato un fiore al naturale, gambuto e fogliato di quattro pezzi di verde posto in fascia)<br/>
(citato in (33))
+
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moricotti''' (Pisa)
+
| '''Moricotti''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° troncato di rosso e d'argento, a sei rose del primo nel secondo, 3.2.1; nel 2° di rosso, a tre cipressi affiancati di verde <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° troncato di rosso e d'argento, a sei rose del primo nel secondo, 3.2.1; nel 2° di rosso, a tre cipressi affiancati di verde <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moriggi''' (Milano)
+
| '''Moriggi''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16115.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16115.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 1 254: Riga 1 446:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Moriggia''' (Pallanza, Milano) Titolo: signori della Degagna di Suna, Oggebbio
+
| '''Moriggia''' ('''LOM PIE''') (Pallanza, Milano) Titolo: signori della Degagna di Suna, Oggebbio
 
'''(IT)'''  Di rosso, al gelso al naturale, sradicato, accompagnato da due topi di nero, il primo rivoltato, con il capo d’oro, carico di un’aquila, di nero<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, al gelso al naturale, sradicato, accompagnato da due topi di nero, il primo rivoltato, con il capo d’oro, carico di un’aquila, di nero<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, al gelso al naturale, nutrito nella pianura erbosa, sostenuto da due leoni, d'oro, affrontati e controrampanti, con il capo d’oro carico di un’aquila di nero, coronata del campo<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, al gelso al naturale, nutrito nella pianura erbosa, sostenuto da due leoni, d'oro, affrontati e controrampanti, con il capo d’oro carico di un’aquila di nero, coronata del campo<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moriggia della Porta''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: marchese
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 coupé de gueules sur argent à une porte aux battants ouverts de l'un en l'autre aux 2 et 3 d'argent à une couleuvre ondoyante en pal d'azur couronnée d'or engloutissante un enfant de carnation Sur le tout de Moriggia qui est de gueules au chef d'or le gueules chargé d'un mûrier de sinople fruité de gueules le fût accosté de deux renards rampants et affrontés de sable et le chef d'or ch d'une aigle éployée de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 264: Riga 1 462:
 
| '''Morigi'''
 
| '''Morigi'''
 
'''(IT)''' d'argento, all'albero di verde, piantato nella terra dello stesso, col tronco caricato a destra da una testa di moro, coronata d'oro, e attortigliata d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, all'albero di verde, piantato nella terra dello stesso, col tronco caricato a destra da una testa di moro, coronata d'oro, e attortigliata d'argento <br/>
(citato in (5) - pag. 148)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 148)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 275: Riga 1 473:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morigi''' o '''Moriggia''' (Ravenna, Ghiffa, Calco)
+
| '''Morigi''' o '''Moriggia''' ('''EMI PIE''') (Ravenna, Ghiffa, Calco)
 
'''(IT)''' 2 leoni controrampanti di oro a un albero di gelso al naturale sradicato su rosso - capo d'Impero<br/>
 
'''(IT)''' 2 leoni controrampanti di oro a un albero di gelso al naturale sradicato su rosso - capo d'Impero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 287: Riga 1 485:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morina''' (Saluzzo)
+
| '''Morina''' ('''PIE''') (Saluzzo)
 
'''(IT)'''  D’argento, al cespuglio di more, (al naturale?), fruttato di nero<br/>
 
'''(IT)'''  D’argento, al cespuglio di more, (al naturale?), fruttato di nero<br/>
 
Motto: ''Maturus sic adhuc fructus quem haec parturiet arbor'' <br/>
 
Motto: ''Maturus sic adhuc fructus quem haec parturiet arbor'' <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 302: Riga 1 500:
 
| '''Morini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Morini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA morini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur au chef d'argent l'azur brochant sur l'argent par trois créneaux entaillés le chef ch de deux têtes de More affrontées les yeux bandés d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 308: Riga 1 508:
 
| '''Morini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Morini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA morini2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morini2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à un arbre arraché de sinople acc en chef d'une comète d'or accostée de deux étoiles (5) du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 324: Riga 1 526:
 
| '''Morinvilla'''
 
| '''Morinvilla'''
 
'''(IT)''' d'azzurro, all'erpice d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, all'erpice d'oro <br/>
(citato in (5) - pag. 126)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 126)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morisani''' (Napoli, Firenze) Titolo: nobili
+
| '''Morisani''' ('''CAM TOS''') (Napoli, Firenze) Titolo: nobili
 
'''(IT)'''  d’oro alla croce ancorata cerchiata di ferro, alla banda azzurra sul tutto <br/>
 
'''(IT)'''  d’oro alla croce ancorata cerchiata di ferro, alla banda azzurra sul tutto <br/>
(citato in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su croce ancorata caricata di un cerchio il tutto di nero su oro<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su croce ancorata caricata di un cerchio il tutto di nero su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 336: Riga 1 538:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morisani''' (Napoli, Firenze)  
+
| '''Morisani''' ('''CAM TOS''') (Napoli, Firenze)  
 
'''(IT)''' banda di azzurro su - croce ancorata e cerchiata di argento su oro<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su - croce ancorata e cerchiata di argento su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 342: Riga 1 544:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morisco''' (Sicilia)
+
| '''Morisco''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d'oro, con una testa di Moro attortigliata d'argento<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, con una testa di Moro attortigliata d'argento<br/>
(citato in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=989 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=989 Famiglie nobili di Sicilia]
  
Riga 1 350: Riga 1 552:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mori ubaldini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mori ubaldini.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori Ubaldini''' (Firenze, Siena)
+
| '''Mori Ubaldini''' ('''TOS''') (Firenze, Siena)
 
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di nero <br/>
 
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di nero <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA mori ubaldini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-schwarz geschacht <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mori ubaldini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-schwarz geschacht <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Échiqueté d'argent et de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8462.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8462.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito: scaccato d'argento e di nero; nel 2° d'azzurro, al monte di sei cime d'oro sormontato da due martelli decussati dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro caricato di un massacro di cervo d'argento, sormontato dallo scudetto rotondo del Popolo fiorentino <br/>
 
'''(IT)''' Partito: scaccato d'argento e di nero; nel 2° d'azzurro, al monte di sei cime d'oro sormontato da due martelli decussati dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro caricato di un massacro di cervo d'argento, sormontato dallo scudetto rotondo del Popolo fiorentino <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori Ubaldini''' o '''Mori Ubaldini degli Alberti''' (Firenze, Pistoia, Torino)
+
| '''Mori Ubaldini''' o '''Mori Ubaldini degli Alberti''' ('''PIE TOS''') (Firenze, Pistoia, Torino)
 
'''(IT)''' scaccato di argento e di nero<br/>
 
'''(IT)''' scaccato di argento e di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 368: Riga 1 572:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori Ubaldini''' o '''Mori Ubaldini degli Alberti''' (Firenze, Pistoia, Torino)
+
| '''Mori Ubaldini''' o '''Mori Ubaldini degli Alberti''' ('''PIE TOS''') (Firenze, Pistoia, Torino)
 
'''(IT)''' scaccato di argento e di nero - 4 catene di argento uscenti dai cantoni dello scudo a destra e dai cantoni formati dalla partizione a sinistra legate in cuore da un anello dello stesso su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' scaccato di argento e di nero - 4 catene di argento uscenti dai cantoni dello scudo a destra e dai cantoni formati dalla partizione a sinistra legate in cuore da un anello dello stesso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 374: Riga 1 578:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori Ubaldini''' o '''Mori Ubaldini degli Alberti''' (Firenze, Pistoia, Torino)
+
| '''Mori Ubaldini''' o '''Mori Ubaldini degli Alberti''' ('''PIE TOS''') (Firenze, Pistoia, Torino)
 
'''(IT)''' testa di cervo in maestà di argento accompagnata in capo tra le corna da una palla dello stesso crociata di rosso tutto su azzurro - scaccato di argento e di nero - monte a 6 cime di oro sormontato da - 2 martelli incrociati dello stesso su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' testa di cervo in maestà di argento accompagnata in capo tra le corna da una palla dello stesso crociata di rosso tutto su azzurro - scaccato di argento e di nero - monte a 6 cime di oro sormontato da - 2 martelli incrociati dello stesso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 380: Riga 1 584:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mori Ubaldini degli Alberti della Marmora''' (Firenze, Biella) Titolo: marchesi della Marmora; conti; patrizi di Firenze; patrizi di Siena
+
| '''Mori Ubaldini degli Alberti della Marmora''' ('''PIE TOS''') (Firenze, Biella) Titolo: marchesi della Marmora; conti; patrizi di Firenze; patrizi di Siena
 
'''(IT)'''  Partito, al 1° ripartito, a) scaccato d'argento e di nero (Mori Ubaldini), b) d'azzurro, a quattro catene d'argento, moventi dai quattro angoli dello scudo e legate in cuore da un anello, dello stesso (Alberti), al 2° d'argento, inquartato da un filetto di nero, al I e IV al leone d'azzurro, linguato, armato e membrato di rosso, al II e III, all'aquila bicipite di nero, coronata d'oro sulle due teste, di nero, armata di rosso (Ferrero), nel cuore bandato d'azzurro e d'argento, di sei pezze (Fieschi)<br/>
 
'''(IT)'''  Partito, al 1° ripartito, a) scaccato d'argento e di nero (Mori Ubaldini), b) d'azzurro, a quattro catene d'argento, moventi dai quattro angoli dello scudo e legate in cuore da un anello, dello stesso (Alberti), al 2° d'argento, inquartato da un filetto di nero, al I e IV al leone d'azzurro, linguato, armato e membrato di rosso, al II e III, all'aquila bicipite di nero, coronata d'oro sulle due teste, di nero, armata di rosso (Ferrero), nel cuore bandato d'azzurro e d'argento, di sei pezze (Fieschi)<br/>
 
Motto: ''His adstringor catenis'' - ''Non nobis Domine sed nomini tuo da gloriam'' <br/>
 
Motto: ''His adstringor catenis'' - ''Non nobis Domine sed nomini tuo da gloriam'' <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morlacchi''' (Filottrano)
+
| '''Morlacchi''' ('''MAR''') (Filottrano)
'''(IT)''' stella (6raggi) di oro su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' stella (6 raggi) di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morlani Carrara Beroa''' (Bergamo)
+
| '''Morlani Carrara Beroa''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' albero di gelso sradicato al naturale su interzato di oro di argento e di verde - affiancato da 2 mori di nero uscenti dalla troncatura di argento e di verde appoggiando uno la destra uno la sinistra al tronco<br/>
 
'''(IT)''' albero di gelso sradicato al naturale su interzato di oro di argento e di verde - affiancato da 2 mori di nero uscenti dalla troncatura di argento e di verde appoggiando uno la destra uno la sinistra al tronco<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 399: Riga 1 603:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morlani Carrara Beroa''' (Bergamo)
+
| '''Morlani Carrara Beroa''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di rosso e di verde sopra gemella in banda ondata di argento - corona di oro in alto a destra su rosso - crocetta di oro su verde a sinistra - monte a 3 cime di oro uscente dalla punta cimato da croce latina dello stesso su verde<br/>
 
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di rosso e di verde sopra gemella in banda ondata di argento - corona di oro in alto a destra su rosso - crocetta di oro su verde a sinistra - monte a 3 cime di oro uscente dalla punta cimato da croce latina dello stesso su verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 405: Riga 1 609:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morlani Carrara Beroa''' (Bergamo)
+
| '''Morlani Carrara Beroa''' ('''LOM''') (Bergamo)
'''(IT)''' scudetto interzato in fascia di oro di argento e di verde - albero di gelso uscente dal verde traversante sull'oro e sull'argento accompagnato da 2 mori uscenti dal verde che lo sostengono rispettivamente uno con la destra e uno con la sinistra tutto su - fascia di argento su troncato di rosso e di azzurro - sirena a 2 code in maestà al naturale coronata di oro su rosso - barilotto di oro coricato e accompagnato da - 3 stelle (6raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro - aquila di nero coronata di oro sull'oro del - troncato di oro e di verde - fascia di oro su verde<br/>
+
'''(IT)''' scudetto interzato in fascia di oro di argento e di verde - albero di gelso uscente dal verde traversante sull'oro e sull'argento accompagnato da 2 mori uscenti dal verde che lo sostengono rispettivamente uno con la destra e uno con la sinistra tutto su - fascia di argento su troncato di rosso e di azzurro - sirena a 2 code in maestà al naturale coronata di oro su rosso - barilotto di oro coricato e accompagnato da - 3 stelle (6 raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro - aquila di nero coronata di oro sull'oro del - troncato di oro e di verde - fascia di oro su verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morlini''' o '''Morlini da Trento''' ('''VEN''') (Vicenza)
 +
'''(FR)''' D'argent au chef d'azur ch d'un griffon issant de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Mormile''' (Napoli) Titolo: nobili di Carinari; barone di Vairano, Tora, Carinari, Bugnara, Sant’Angelo Radiginoso, Sant’Angelo in Grotta, Albidona; conte di Sant’Angelo Limosano; marchese di Lauria, Macchiagodena, Ripa Limosano; duca di San Cesario, Campochiaro, Vairano, Carinari, Castelpagano, Marzanello
+
| '''Mormile''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobili di Carinari; barone di Vairano, Tora, Carinari, Bugnara, Sant’Angelo Radiginoso, Sant’Angelo in Grotta, Albidona; conte di Sant’Angelo Limosano; marchese di Lauria, Macchiagodena, Ripa Limosano; duca di San Cesario, Campochiaro, Vairano, Carinari, Castelpagano, Marzanello
 
Titolo'''(IT)''' D'oro alla banda d'argento bordata di nero caricata da 3 aquile del medesimo al volo abbassato coronate parimenti di nero e poste l'una dopo l'altra lungo la banda <br/>
 
Titolo'''(IT)''' D'oro alla banda d'argento bordata di nero caricata da 3 aquile del medesimo al volo abbassato coronate parimenti di nero e poste l'una dopo l'altra lungo la banda <br/>
(citato in (27), in (29) e in (31))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA mormile ALMR.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA mormile ALMR.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALRM|ALRM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALRM|ALRM]]''')<br/>
Riga 1 421: Riga 1 631:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'oro alla banda d'argento bordata di nero , e caricata di tre aquilotti dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro alla banda d'argento bordata di nero , e caricata di tre aquilotti dello stesso <br/>
(citato in (27) e in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Mormile.htm Nobili napoletani]
+
'''(FR)''' D'or à la bande d'argent bordée de sable ch de trois aigles du même couronnées du champ posées dans le sens de la bande <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Mormile.htm Nobili napoletani]<br/>
 +
Cimiero: une aigle de sable couronnée d'or
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 450: Riga 1 663:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mormino''' (Scicli) Titolo: barone di San Vincenzo Ferreri
+
| '''Mormino''' ('''SIC''') (Scicli) Titolo: barone di San Vincenzo Ferreri
 
[[File:Coa fam ITA mormino mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’azzurro alla fascia di rosso orlata d’oro, accompagnata al capo da una stella di sei raggi d’argento, in punta un leone d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mormino mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  d’azzurro alla fascia di rosso orlata d’oro, accompagnata al capo da una stella di sei raggi d’argento, in punta un leone d’oro <br/>
(citato in (29), in (30) e in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso bordata di oro su azzurro - stella (6raggi) di argento in alto su azzurro - leone rampante di oro in basso su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso bordata di oro su azzurro - stella (6raggi) di argento in alto su azzurro - leone rampante di oro in basso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 1 460: Riga 1 673:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Mormorai''' (Firenze)
+
| '''Mormorai''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Partito d'oro e d'azzurro, allo scaglione attraversante dell'uno all'altro <br/>
 
'''(IT)''' Partito d'oro e d'azzurro, allo scaglione attraversante dell'uno all'altro <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA mormorai khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In gold-blau gespaltenem Feld 1 erniedrigter Sparren in verwechselten Tinkturen <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mormorai khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In gold-blau gespaltenem Feld 1 erniedrigter Sparren in verwechselten Tinkturen <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito d'argento e d'azzurro, allo scaglione attraversante dell'uno all'altro <br/>
 
'''(IT)''' Partito d'argento e d'azzurro, allo scaglione attraversante dell'uno all'altro <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA mormorai2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In silber-blau gespaltenem Feld 1 erniedrigter Sparren in verwechselten Tinkturen <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mormorai2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In silber-blau gespaltenem Feld 1 erniedrigter Sparren in verwechselten Tinkturen <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 1 473: Riga 1 686:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mormorai della Sbarra''' (Firenze)
+
| '''Mormorai della Sbarra''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Partito d'oro e d'azzurro, allo scaglione diminuito attraversante dell'uno all'altro <br/>
 
'''(IT)''' Partito d'oro e d'azzurro, allo scaglione diminuito attraversante dell'uno all'altro <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 484: Riga 1 697:
 
'''(IT)''' 4 sbarre di rosso su argento - aquila coronata di nero affiancata da - 2 teste di moro di profilo affrontate al naturale attorcigliate di argento su oro in capo<br/>
 
'''(IT)''' 4 sbarre di rosso su argento - aquila coronata di nero affiancata da - 2 teste di moro di profilo affrontate al naturale attorcigliate di argento su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mornovi''' o '''Muronovo''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' D'azur à un mur crénelé de gueules maçonné de sable occupant la moitié inférieure de l'écu et supp un lion léopardé d'or ou un lévrier courant d'argent colleté de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 489: Riga 1 708:
 
| '''Moro'''
 
| '''Moro'''
 
'''(IT)''' bandato d'azzurro e d'argento, col capo dello stesso, caricato di tre more riversate di nero <br/>
 
'''(IT)''' bandato d'azzurro e d'argento, col capo dello stesso, caricato di tre more riversate di nero <br/>
(citato in (5) - pag. 142)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 142)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 497: Riga 1 716:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moro''' (Carmagnola)
+
| '''Moro''' ('''PIE''') (Carmagnola)
 
'''(IT)'''  D’oro, alla testa di moro di nero, bendata d’argento<br/>
 
'''(IT)'''  D’oro, alla testa di moro di nero, bendata d’argento<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moro''' (Genova, Torino) Titolo: baroni
+
| '''Moro''' ('''LIG PIE''') (Genova, Torino) Titolo: baroni
 
'''(IT)'''  D’oro, alla testa di moro al naturale, bendata d’argento, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle (6) d’oro, ordinate in fascia<br/>
 
'''(IT)'''  D’oro, alla testa di moro al naturale, bendata d’argento, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle (6) d’oro, ordinate in fascia<br/>
 
Motto: ''Morum probitas'' <br/>
 
Motto: ''Morum probitas'' <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moro''' (Casale ?)
+
| '''Moro''' ('''PIE''') (Casale ?)
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'oro, alla testa di moro, di nero, bendata d'argento, al 2° e 3° di rosso, a tre gigli d'oro, 2, 1<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'oro, alla testa di moro, di nero, bendata d'argento, al 2° e 3° di rosso, a tre gigli d'oro, 2, 1<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moro''' (Brescia)
+
| '''Moro''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' albero di gelso al naturale sradicato fruttato di rosso su oro<br/>
 
'''(IT)''' albero di gelso al naturale sradicato fruttato di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 522: Riga 1 741:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moro''' (Brescia)
+
| '''Moro''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' leone rampante di nero spada di oro in sbarra in destra su rosso<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di nero spada di oro in sbarra in destra su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 528: Riga 1 747:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moro''' (Torino)
+
| '''Moro''' ('''PIE''') (Torino)
'''(IT)''' testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su oro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia su azzurro in capo<br/>
+
'''(IT)''' testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su oro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia su azzurro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
Riga 1 539: Riga 1 758:
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-116-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mori·moro.html id. 6044])<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-116-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mori·moro.html id. 6044])<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-154-02.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mori·moro.html id. 4688])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-154-02.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mori·moro.html id. 4688])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moro''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: nobile di Baviera
 +
'''(FR)''' D'argent à trois bandes d'azur au chef d'argent ch de trois mûres de sable les tiges en haut <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moro Lin''' o '''Moro''' o '''Moro Malipiero''' (Venezia, Mira Lido)
+
| '''Moro Lin''' o '''Moro''' o '''Moro Malipiero''' ('''VEN''') (Venezia, Mira Lido)
 
'''(IT)''' bandato di azzurro e di argento - 3 more (frutti di rovo) di nero poste in fascia su argento in capo<br/>
 
'''(IT)''' bandato di azzurro e di argento - 3 more (frutti di rovo) di nero poste in fascia su argento in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 548: Riga 1 773:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morola''' (Trani) Titolo: nobili
+
| '''Morola''' ('''PUG''') (Trani) Titolo: nobili
 
'''(IT)'''  di rosso al gelso sradicato al naturale <br/>
 
'''(IT)'''  di rosso al gelso sradicato al naturale <br/>
(citato in (29))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' albero di gelso sradicato al naturale su rosso<br/>
 
'''(IT)''' albero di gelso sradicato al naturale su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morona''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable becquée et membrée de gueules couronnée d'or au 2 d'argent à un avant-bras paré de gueules mouvant du flanc senestre la main de carnation tenant un arbre arraché de sinople le fût de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moronati''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Bandé d'azur et de gueules au chef d'or ch d'une tête de More tortillée de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 562: Riga 1 799:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morone''' (Savigliano) Titolo: consignori di Bussoleno
+
| '''Morone''' ('''PIE''') (Savigliano) Titolo: consignori di Bussoleno
 
'''(IT)'''  D'argento, al morone, di verde<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, al morone, di verde<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morone''' (Sicilia)
+
| '''Morone''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA morone mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’argento, al celso moro sradicato di verde <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morone mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’argento, al celso moro sradicato di verde <br/>
(citato in (30))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 576: Riga 1 813:
 
| '''Moroni'''
 
| '''Moroni'''
 
'''(IT)''' d'argento, all'albero di moro sradicato di verde <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, all'albero di moro sradicato di verde <br/>
(citato in (5) - pag. 142)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 142)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA moroni.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA moroni.jpg|150px]]
| '''Moroni''' (Roma)
+
| '''Moroni''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Moroni.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Moroni.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 1 586: Riga 1 823:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA moroni2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA moroni2.jpg|150px]]
| '''Moroni''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto
+
| '''Moroni''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto
 
'''(IT)''' d'argento al gelso al naturale terrazzato di verde <br/>
 
'''(IT)''' d'argento al gelso al naturale terrazzato di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 50)
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 50)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moroni''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: marchese Candelori
 +
'''(FR)''' D'argent à un mûrier terrassé au naturel <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: SIMPLEX CALENSQUE
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 604: Riga 1 848:
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 88)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 88)<br/>
 
Motto: ''Simplex colleusque''
 
Motto: ''Simplex colleusque''
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moroni''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(FR)''' D'argent à un mûrier de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moroni''' (Firenze)
+
| '''Moroni''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato di... e di..., all'albero sradicato di..., fruttifero di..., attraversante <br/>
 
'''(IT)''' Troncato di... e di..., all'albero sradicato di..., fruttifero di..., attraversante <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 631: Riga 1 881:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moroni''' (Bergamo)
+
| '''Moroni''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su oro - albero di gelso al naturale su collinetta di verde uscente dalla punta su argento<br/>
 
'''(IT)''' aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su oro - albero di gelso al naturale su collinetta di verde uscente dalla punta su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 637: Riga 1 887:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moroni''' (Bergamo)
+
| '''Moroni''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su oro - albero di gelso al naturale su collinetta di verde uscente dalla partizione su argento - guerriero in maestà armato al naturale e aureolato con foglia di palma di verde in destra e spada in sinistra punta al basso di argento su troncato di azzurro e interzato in fascia di argento di verde e di rosso - furetto rampante di argento collarinato di rosso tenente in destra un giglio di oro su troncato di azzurro e di rosso - aquila di nero coronata di oro su oro - leone rampante di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su oro - albero di gelso al naturale su collinetta di verde uscente dalla partizione su argento - guerriero in maestà armato al naturale e aureolato con foglia di palma di verde in destra e spada in sinistra punta al basso di argento su troncato di azzurro e interzato in fascia di argento di verde e di rosso - furetto rampante di argento collarinato di rosso tenente in destra un giglio di oro su troncato di azzurro e di rosso - aquila di nero coronata di oro su oro - leone rampante di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 643: Riga 1 893:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moroni''' (Bergamo)
+
| '''Moroni''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' aquila di nero su oro - albero di gelso al naturale accostato da - 2 leoni controrampanti di oro verso il tronco su rosso<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero su oro - albero di gelso al naturale accostato da - 2 leoni controrampanti di oro verso il tronco su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 649: Riga 1 899:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA moroni2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA moroni2.jpg|150px]]
| '''Moroni''' (Bergamo)
+
| '''Moroni''' ('''LOM''') (Bergamo)
 
'''(IT)''' albero di gelso al naturale uscente dalla punta attraversante un terrazzo di verde su argento<br/>
 
'''(IT)''' albero di gelso al naturale uscente dalla punta attraversante un terrazzo di verde su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 696: Riga 1 946:
 
| '''Moroni''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Moroni''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA moroni blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA moroni blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à un arbre terrassé portant au sommet du fût trois feuilles l'une verticale et les deux autres horizontales le tout de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 713: Riga 1 965:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA moronti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Moronti''' (Roma, Napoli)
+
| '''Moronici''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(FR)''' D'azur à un arbre terrassé de sinople au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA moronti.jpg|150px]]
 +
| '''Moronti''' ('''CAM LAZ''') (Roma, Napoli)
 
'''(IT)''' fascia di azzurro su argento - testa e collo di moro al naturale in maestà uscente dalla fascia attorcigliato di argento su argento<br/>
 
'''(IT)''' fascia di azzurro su argento - testa e collo di moro al naturale in maestà uscente dalla fascia attorcigliato di argento su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 730: Riga 1 988:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morosi''' o '''Morosi del Lion d'Oro''' (Firenze)
+
| '''Morosi''' o '''Morosi del Lion d'Oro''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di rosso, al leone leopardito d'oro; nel 2° d'azzurro, alla testa di moro al naturale, cinta di una ghirlanda (o serto) di fiori di rosso; e alla fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di rosso, al leone leopardito d'oro; nel 2° d'azzurro, alla testa di moro al naturale, cinta di una ghirlanda (o serto) di fiori di rosso; e alla fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
[[File:Coa fam ITA morosi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 gold unterstützten roten Schildhaupt, darin 1 schreitender goldener Löwe, in Blau 1 mit roten Blumen bekränzter schwarzer Mohrenkopf <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morosi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 gold unterstützten roten Schildhaupt, darin 1 schreitender goldener Löwe, in Blau 1 mit roten Blumen bekränzter schwarzer Mohrenkopf <br/>
Riga 1 739: Riga 1 997:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:01 AUR+PO BAN AZU.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:01 AUR+PO BAN AZU.jpg|150px]]
| '''Morosini''' (Brescia)
+
| '''Morosini''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla banda d'azzurro<br/>
(citato in (3) )<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AMDC|AMDC]]''' )<br/>
 
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU
 
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morosini''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 d'azur à un tronc d'arbre coupé au naturel posé en bande et deux martres d'or passantes sur ce tronc l'un en haut et l'autre en bas celui en bas renversé <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: l'aigle du 1 issante <br/>
 +
Lambrecchini: d'or et d'azur
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morosini''' (Firenze)
+
| '''Morosini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime d'oro <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:01 AUR+PO BAN AZU.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:01 AUR+PO BAN AZU.jpg|150px]]
| '''Morosini''' (Siena)
+
| '''Morosini''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU
 
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU
  
Riga 1 764: Riga 2 030:
 
'''(IT)''' 3 teste di moro al naturale poste di profilo rivolte su sbarra alzata di oro su azzurro - rosa di rosso stelata e fogliata di verde posta in sbarra in alto a sinistra - veliero a 3 alberi a vele spiegate al naturale su mare mareggiato di argento e di verde uscente dalla punta in basso a destra su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 teste di moro al naturale poste di profilo rivolte su sbarra alzata di oro su azzurro - rosa di rosso stelata e fogliata di verde posta in sbarra in alto a sinistra - veliero a 3 alberi a vele spiegate al naturale su mare mareggiato di argento e di verde uscente dalla punta in basso a destra su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morosini''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(FR)''' D'argent à la fasce de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:01 AUR+PO BAN AZU.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:01 AUR+PO BAN AZU.jpg|150px]]
| '''Morosini''' (Venezia)
+
| '''Morosini''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' banda di azzurro su oro<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'or à la bande d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU
 
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morosini''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'or à la bande d'azur à la croix ancrée de gueules entrelacée dans un annelet du même le tout brochant sur la bande <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morosini''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'or à la bande d'azur ch de trois fleurs-de-lis du champ <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morosini''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Parti au 1 de gueules à la croix d'argent au 2 d'or à la bande d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 790: Riga 2 082:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morosini''' (Venezia)
+
| '''Morosini''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' interzato in palo di rosso di oro e di rosso - croce latina di argento su rosso - 3 gigli di oro in palo su banda di azzurro su oro - spada di argento manicata di oro posta in palo punta in alto reggente un cappello (pileo) di oro su rosso<br/>
+
'''(IT)''' (d'oro, alla banda di rosso)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-074-02.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/moresini·morosini·molesini.html id. 3167])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Morosini''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' interzato in palo di rosso di oro e di rosso - croce latina di argento su rosso - 3 gigli di oro in palo su banda di azzurro su oro - spada di argento manicata di oro posta in palo punta in alto reggente un cappello (pileo) di oro su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morosini''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' D'or à une face affaissée en demi-cercle d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: la toque du doge de Venise <br/>
 +
Supporti: deux lions regardants d'or
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 800: Riga 2 107:
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01132 Blasone Cesenate]
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01132 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Morosini''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' (d'oro, alla banda di rosso)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-074-02.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/moresini·morosini·molesini.html id. 3167])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morovelli''' (Pisa)
+
| '''Morovelli''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Inquartato decussato d'argento e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato decussato d'argento e di rosso <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato decussato d'oro e di rosso, il 1° caricato di un'aquila di nero <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato decussato d'oro e di rosso, il 1° caricato di un'aquila di nero <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 832: Riga 2 132:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morozzi''' (Colle)
+
| '''Morozzi''' ('''TOS''') (Colle)
 
'''(IT)''' Gheronato di sei pezzi d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante d'oro, caricata di una banda diminuita doppiomerlata di nero <br/>
 
'''(IT)''' Gheronato di sei pezzi d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante d'oro, caricata di una banda diminuita doppiomerlata di nero <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'argento, al giglio bottonato di rosso; nel 2° gheronato di sei pezzi d'azzurro e d'argento; e alla fascia d'oro passata sulla troncatura, caricata di una fascia diminuita doppiomerlata di nero <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'argento, al giglio bottonato di rosso; nel 2° gheronato di sei pezzi d'azzurro e d'argento; e alla fascia d'oro passata sulla troncatura, caricata di una fascia diminuita doppiomerlata di nero <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morozzi''' (Firenze)
+
| '''Morozzi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Fasciato increspato di... e di..., alla fascia attraversante di..., caricata di tre rose di... <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato increspato di... e di..., alla fascia attraversante di..., caricata di tre rose di... <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Morozzo.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Morozzo.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morozzo''' (Mondovì, Torino) Titolo: marchesi di Bianzè, Limone, Rocca de' Baldi; conti di Briga, Casalborgone, Magliano, Morozzo, Roburent, Torricella, Valfenera; signori di Brusaporcello, Frabosa Soprana e Sottana, Margarita, Roccaforte, S. Genuario, Torrone, Vasco, Villanova; consignori di Beinette, Carassone, Ceva, Chiusa di Pesio, Monastero di Vasco, Montanera, Quiliano, Roascio, S. Michele
+
| '''Morozzo''' ('''PIE''') (Mondovì, Torino) Titolo: marchesi di Bianzè, Limone, Rocca de' Baldi; conti di Briga, Casalborgone, Magliano, Morozzo, Roburent, Torricella, Valfenera; signori di Brusaporcello, Frabosa Soprana e Sottana, Margarita, Roccaforte, S. Genuario, Torrone, Vasco, Villanova; consignori di Beinette, Carassone, Ceva, Chiusa di Pesio, Monastero di Vasco, Montanera, Quiliano, Roascio, S. Michele
 
'''(IT)'''  D'oro, alla banda di nero, doppiomerlata<br/>
 
'''(IT)'''  D'oro, alla banda di nero, doppiomerlata<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' banda doppiomerlata di nero su oro<br/>
 
'''(IT)''' banda doppiomerlata di nero su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 1 855: Riga 2 155:
 
'''(IT)'''  D'oro, alla banda di nero, controdoppiomerlata<br/>
 
'''(IT)'''  D'oro, alla banda di nero, controdoppiomerlata<br/>
 
Motto: ''Sic ne pereas esto'' - ''Bonne nouvelle'' <br/>
 
Motto: ''Sic ne pereas esto'' - ''Bonne nouvelle'' <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morozzo'''
 +
'''(FR)''' D'or à la bande bretessée de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un dragon ailé issant de sinople<br/>
 +
Supporti: deux dragons ailés regardants de sinople <br/>
 +
Motto: SIC NE PEREAS ESTO
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morozzo''' (Mondovì, Torino) Titolo: conti di Casalborgone; nobili dei marchesi di Rocca de' Baldi
+
| '''Morozzo''' ('''PIE''') (Mondovì, Torino) Titolo: conti di Casalborgone; nobili dei marchesi di Rocca de' Baldi
 
'''(IT)'''  Partito di Morozzo e di Broglia<br/>
 
'''(IT)'''  Partito di Morozzo e di Broglia<br/>
 
Motto: ''Sic ne pereas esto'' - ''Pour l'avenir'' <br/>
 
Motto: ''Sic ne pereas esto'' - ''Pour l'avenir'' <br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' banda doppiomerlata di nero su oro - croce di Sant'Andrea ancorata di azzurro su oro<br/>
 
'''(IT)''' banda doppiomerlata di nero su oro - croce di Sant'Andrea ancorata di azzurro su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 875: Riga 2 185:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morpurgo''' (Udine)
+
| '''Morpurgo''' ('''FRI''') (Udine)
 
'''(IT)''' balena al naturale su mare testa di fronte e bocca aperta da cui esce un uomo di carnagione su scudetto di azzurro su - torre al naturale su collina di verde uscente dalla partizione merlata alla ghibellina su rosso - colomba della pace in volo posta in banda al naturale su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' balena al naturale su mare testa di fronte e bocca aperta da cui esce un uomo di carnagione su scudetto di azzurro su - torre al naturale su collina di verde uscente dalla partizione merlata alla ghibellina su rosso - colomba della pace in volo posta in banda al naturale su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 887: Riga 2 197:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morpurgo''' (Trieste)
+
| '''Morpurgo''' ('''FRI''') (Trieste)
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento su scudetto di oro su - castello a una torre alla guelfa al naturale su stagno con giunchi dello stesso su argento - sole nascente di oro da 2 monti di verde al naturale uscenti dalla partizione su azzurro - gallo al naturale su collina di verde uscente dal canton destro della punta crestato e barbato di rosso su azzurro - ancora di oro posta in palo a 2 marre attraversante una corona di alloro di verde tutto su rosso<br/>
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento su scudetto di oro su - castello a una torre alla guelfa al naturale su stagno con giunchi dello stesso su argento - sole nascente di oro da 2 monti di verde al naturale uscenti dalla partizione su azzurro - gallo al naturale su collina di verde uscente dal canton destro della punta crestato e barbato di rosso su azzurro - ancora di oro posta in palo a 2 marre attraversante una corona di alloro di verde tutto su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 896: Riga 2 206:
 
| '''Morra''' o '''Di Morra''' ('''CAM MOL SIC''') (Molise, Napoli, Benevento, Sicilia) Titolo: principe di Morra, di San Martino, Buccheri, Castrorao, duca di Belforte, Cantalupo, Mancusi, Bovalino, Calvizzano, marchese di San Massimo, Monterocchetta, barone di Sanseverino di Camerota, Favale, Monterocchetta, Morra, Mancusi, patrizio napoletano, patrizio beneventano, nobile dei principi di Morra
 
| '''Morra''' o '''Di Morra''' ('''CAM MOL SIC''') (Molise, Napoli, Benevento, Sicilia) Titolo: principe di Morra, di San Martino, Buccheri, Castrorao, duca di Belforte, Cantalupo, Mancusi, Bovalino, Calvizzano, marchese di San Massimo, Monterocchetta, barone di Sanseverino di Camerota, Favale, Monterocchetta, Morra, Mancusi, patrizio napoletano, patrizio beneventano, nobile dei principi di Morra
 
'''(IT)''' di rosso, a due spade abbassate, decussate e accompagnata da quattro rotelle di sperone, il tutto d'oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a due spade abbassate, decussate e accompagnata da quattro rotelle di sperone, il tutto d'oro<br/>
(citato in (4) – pag. 360)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – pag. 360)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA morra mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, a due spade d’oro, passate in decusse, le punte in giù, accompagnate da quattro girelli di sprone dello stesso <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morra mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, a due spade d’oro, passate in decusse, le punte in giù, accompagnate da quattro girelli di sprone dello stesso <br/>
(citato in (30))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso con due stocchi con le punte abbassate e passati in croce di Sant'Andrea con le else d'oro ed accompagnati da quattro girelle del medesimo <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso con due stocchi con le punte abbassate e passati in croce di Sant'Andrea con le else d'oro ed accompagnati da quattro girelle del medesimo <br/>
(citato in (27)) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  di rosso a due stocchi, nudi, d’argento manicati d’oro con le punte abbassate, passate in croce di Sant’Andrea, accompagnate da quattro ruote di sperone d’oro <br/>
 
'''(IT)'''  di rosso a due stocchi, nudi, d’argento manicati d’oro con le punte abbassate, passate in croce di Sant’Andrea, accompagnate da quattro ruote di sperone d’oro <br/>
(citato in (29) e in (31))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, con due spade di argento, manicate d'oro, poste in croce di s. Andrea, le punte in basso, accantonate da quattro ruote di sperone d'oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, con due spade di argento, manicate d'oro, poste in croce di s. Andrea, le punte in basso, accantonate da quattro ruote di sperone d'oro<br/>
(citato in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Corona di principe<br/>
 
Corona di principe<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=990 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=990 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Morra.htm Nobili napoletani]
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Morra.htm Nobili napoletani]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morra''' ('''CAM''') (Benevento, Napoli) Titolo: principe di Morra, duc a di Belforte, di Mancusi, di Calvizzano, di Saraceno, di Bovalino, marchese di Monterocchetta, di Massino
 +
'''(FR)''' De gueules à deux épées d'argent garnies d'or passées en sautoir les pointes en bas cantonnées de quatre molettes d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(FR)''' (Les princes de Morra portent ces armes augmentées d'un pal ch de deux tiares papales chacune surmontant deux clés passées en sautoir) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(FR)''' Tiercé en pal au 1 de gueules à deux épées au naturel la pointe en bas garnies d'or passées en sautoir et acc de quatre molettes d'or (Morra) au 2 deux tiares papales accostées surmontant chacune deux clefs passées en sautoir (Eglise) au 3 d'azur à trois annelets d'or surmontés d'une couronne du mesme <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 920: Riga 2 244:
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morra''' o '''De Morra''' (Pancalieri) Titolo: marchesi di Bussoleno, Castelborello, Antignasco; conti di Carpenetta, Lavriano, Montà; signori di Sandigliano; consignori di Borriana
+
| '''Morra''' o '''De Morra''' ('''PIE''') (Pancalieri) Titolo: marchesi di Bussoleno, Castelborello, Antignasco; conti di Carpenetta, Lavriano, Montà; signori di Sandigliano; consignori di Borriana
 
'''(IT)'''  Bandato di rosso e d’azzurro, orlato d’argento; con il capo d’argento, carico di una testa di donna mora, al naturale<br/>
 
'''(IT)'''  Bandato di rosso e d’azzurro, orlato d’argento; con il capo d’argento, carico di una testa di donna mora, al naturale<br/>
(citato in (28) e in (34))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Partito di Morra e di Villa<br/>
 
'''(IT)'''  Partito di Morra e di Villa<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  Partito, di Morra e di Sandigliano<br/>
 
'''(IT)'''  Partito, di Morra e di Sandigliano<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
Cimiero: la donna mora vestita d'azzurro, cinta di rosso<br/>
 
Cimiero: la donna mora vestita d'azzurro, cinta di rosso<br/>
 
Motto: ''Constans et fidelis''
 
Motto: ''Constans et fidelis''
Riga 1 934: Riga 2 258:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morra''' o '''Chiesa Morra''' (Moncalvo) Titolo: consignori di Castelletto Merli
+
| '''Morra''' o '''Chiesa Morra''' ('''PIE''') (Moncalvo) Titolo: consignori di Castelletto Merli
 
'''(IT)'''  Partito, semitroncato, al 1° d'azzurro, alla chiesa al naturale, al 2° di rosso, all'aquila di nero, cucita, al 3° di verde, alla sbarra d'argento, accompagnata da due rami di more, fogliati e fruttati, al naturale<br/>
 
'''(IT)'''  Partito, semitroncato, al 1° d'azzurro, alla chiesa al naturale, al 2° di rosso, all'aquila di nero, cucita, al 3° di verde, alla sbarra d'argento, accompagnata da due rami di more, fogliati e fruttati, al naturale<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morra4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morra4.jpg|150px]]
| '''Morra''' o '''De Morra''' (Benevagienna)
+
| '''Morra''' o '''De Morra''' ('''PIE''') (Benevagienna)
 
'''(IT)'''  D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre stelle del campo<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre stelle del campo<br/>
(citato in (28) e in (34))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morra5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morra5.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA morra4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA morra4.jpg|150px]]
| '''Morra''' (Caluso, Chivasso) Titolo: conti di Viarigi; consignori di Barone, Candia, Castelletto Merli, Celle, Montiglio, Odalengo Grande, Piazzo, Rosignano
+
| '''Morra''' ('''PIE''') (Caluso, Chivasso) Titolo: conti di Viarigi; consignori di Barone, Candia, Castelletto Merli, Celle, Montiglio, Odalengo Grande, Piazzo, Rosignano
 
'''(IT)'''  D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre stelle, del campo<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre stelle, del campo<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, alla sbarra d'oro, carica di tre stelle, del campo<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, alla sbarra d'oro, carica di tre stelle, del campo<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coia fam ITA morra2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coia fam ITA morra2.jpg|150px]]
| '''Morra''' (Messina, Siracusa) Titolo: barone di Campobianco
+
| '''Morra''' ('''SIC''') (Messina, Siracusa) Titolo: barone di Campobianco
 
'''(IT)''' di rosso, a due spade d'oro passate in decusse, le punte in giù, accompagnate da quattro girelli di sprone dello stesso<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a due spade d'oro passate in decusse, le punte in giù, accompagnate da quattro girelli di sprone dello stesso<br/>
(citato in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=869 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=869 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morra''' (Torino, Sandigliano)
+
| '''Morra''' ('''PIE''') (Torino, Sandigliano)
 
'''(IT)''' bandato di rosso e di azzurro bordato di argento - testa di donna mora di profilo al naturale su argento in capo (sulla prima partizione) - 7 losanghe di oro accollate e appuntate 3,3,1 su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' bandato di rosso e di azzurro bordato di argento - testa di donna mora di profilo al naturale su argento in capo (sulla prima partizione) - 7 losanghe di oro accollate e appuntate 3,3,1 su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 968: Riga 2 292:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morra''' (Palermo)
+
| '''Morra''' ('''SIC''') (Palermo)
 
'''(IT)''' sbarra di verde su argento accompagnata - in alto a sinistra da testa e collo di moro al naturale in maestà su argento - e da arco incoccato posto in fascia punta a sinistra di nero in basso a destra su argento<br/>
 
'''(IT)''' sbarra di verde su argento accompagnata - in alto a sinistra da testa e collo di moro al naturale in maestà su argento - e da arco incoccato posto in fascia punta a sinistra di nero in basso a destra su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 974: Riga 2 298:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morra3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA morra3.jpg|150px]]
| '''Morra''' (Napoli, Palermo)
+
| '''Morra''' ('''CAM SIC''') (Napoli, Palermo)
 
'''(IT)''' 2 spade di argento manicate di oro incrociate punte al basso e accantonate da - 4 rotelle di sperone di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 2 spade di argento manicate di oro incrociate punte al basso e accantonate da - 4 rotelle di sperone di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 986: Riga 2 310:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morra''' (Torino)
+
| '''Morra''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' bandato di rosso e di azzurro bordato di argento - testa di donna mora di profilo al naturale su argento in capo<br/>
 
'''(IT)''' bandato di rosso e di azzurro bordato di argento - testa di donna mora di profilo al naturale su argento in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 2 005: Riga 2 329:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morreale'''  o '''Monreale''' (Palermo) Titolo: barone di Buterno, del Grado; signore di Macaluba
+
| '''Morreale'''  o '''Monreale''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: barone di Buterno, del Grado; signore di Macaluba
 
'''(IT)''' inquartato in decusse: al 1º e 4º d'argento al castello di nero di tre torri; al 2º e 3º d'oro, alla croce di rosso, accantonata da quattro crocette dello stesso, scorciate<br/>
 
'''(IT)''' inquartato in decusse: al 1º e 4º d'argento al castello di nero di tre torri; al 2º e 3º d'oro, alla croce di rosso, accantonata da quattro crocette dello stesso, scorciate<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 528, in (29), in (30) e in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 528, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' castello (3torri) di nero su argento - croce di rosso accantonata da 4 crocette dello stesso su oro<br/>
 
'''(IT)''' castello (3torri) di nero su argento - croce di rosso accantonata da 4 crocette dello stesso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 2 014: Riga 2 338:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Morretta''' (Caltagirone)
+
| '''Morretta''' ('''SIC''') (Caltagirone)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (30))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 2 033: Riga 2 357:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morro''' o '''Morra''' o '''Mora''' (Mondovì)
+
| '''Morro''' o '''Morra''' o '''Mora''' ('''PIE''') (Mondovì)
 
'''(IT)''' scudo di sei bande, tre di azzurro, e tre rosse profilate d'argento, sotto un capo d'argento caricato di una testa di mora<br/>
 
'''(IT)''' scudo di sei bande, tre di azzurro, e tre rosse profilate d'argento, sotto un capo d'argento caricato di una testa di mora<br/>
(citato in (34))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: una donna mora vestita di azzurro con le braccia nude dal mezzo in giù, tenente la mano destra sopra l'elmo, e la sinistra sul fianco<br/>
 
Cimiero: una donna mora vestita di azzurro con le braccia nude dal mezzo in giù, tenente la mano destra sopra l'elmo, e la sinistra sul fianco<br/>
 
Motto: ''Constans et fidelis''
 
Motto: ''Constans et fidelis''
Riga 2 043: Riga 2 367:
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Morrocchi''' (Firenze)
+
| '''Morrocchi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre rose di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre rose di rosso <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° inquartato decussato d'argento e d'azzurro, a due crescenti montanti di rosso nel primo e a tre fasce ondate d'oro nel secondo; nel 2° d'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre rose del campo <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° inquartato decussato d'argento e d'azzurro, a due crescenti montanti di rosso nel primo e a tre fasce ondate d'oro nel secondo; nel 2° d'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre rose del campo <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
'''(IT)''' luna montante di rosso sull'argento dell' inquartato in croce di Sant'Andrea di argento e di azzurro - 3 fasce controinnestate di oro sull'azzurro - 3 rose di rosso su fascia di azzurro su oro<br/>
 
'''(IT)''' luna montante di rosso sull'argento dell' inquartato in croce di Sant'Andrea di argento e di azzurro - 3 fasce controinnestate di oro sull'azzurro - 3 rose di rosso su fascia di azzurro su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1° e 4° d'argento, al crescente volto in banda di rosso; nel 2° d'azzurro, a due fasce ondate d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1° e 4° d'argento, al crescente volto in banda di rosso; nel 2° d'azzurro, a due fasce ondate d'oro <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morrone Mozzi''' (Fermo)
+
| '''Morrone Mozzi''' ('''MAR''') (Fermo)
 
'''(IT)''' leopardo illeonito al naturale rampante su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta tenente tra le anteriori una penna di struzzo di argento su azzurro - libro aperto di argento su monte a 3 cime di oro sormontato da - giglio dello stesso tutto su rosso<br/>
 
'''(IT)''' leopardo illeonito al naturale rampante su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta tenente tra le anteriori una penna di struzzo di argento su azzurro - libro aperto di argento su monte a 3 cime di oro sormontato da - giglio dello stesso tutto su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 2 063: Riga 2 387:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morroni''' o '''Moroni''' o '''Morrone''' (Penna San Giovanni, Fermo) Titolo: signori di San Giorgio Scarampi
+
| '''Morroni''' o '''Moroni''' o '''Morrone''' ('''MAR''') (Penna San Giovanni, Fermo) Titolo: signori di San Giorgio Scarampi
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al leopardo al naturale, rampante, tenente con tre zampe una penna di struzzo d'argento, e sostenuto da un monte di tre cime all'italiana, d'oro<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al leopardo al naturale, rampante, tenente con tre zampe una penna di struzzo d'argento, e sostenuto da un monte di tre cime all'italiana, d'oro<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morselli''' (Nocera Umbra, Sanseverino) Titolo: Nobili di Nocera Umbra
+
| '''Morselli''' ('''MAR UMB''') (Nocera Umbra, Sanseverino) Titolo: Nobili di Nocera Umbra
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (27))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 2 aquile bicipiti di nero poste in fascia su argento - morso di cavallo di nero in punta su argento<br/>
 
'''(IT)''' 2 aquile bicipiti di nero poste in fascia su argento - morso di cavallo di nero in punta su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 2 112: Riga 2 436:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morso''' (Palermo, Comiso, Ragusa) Titolo: barone della Favarella, Gibellina, Castellazzo, Montelerose, Morrasini Donzelli, Mezzograno; conte di Comiso ; marchese di Gibellina; principe di Poggioreale
+
| '''Morso''' ('''SIC''') (Palermo, Comiso, Ragusa) Titolo: barone della Favarella, Gibellina, Castellazzo, Montelerose, Morrasini Donzelli, Mezzograno; conte di Comiso ; marchese di Gibellina; principe di Poggioreale
 
[[File:Coa fam ITA morso mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, al braccio vestito di verde movente dal capo, impugnante con la mano di carnagione un morso di cavallo d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA morso mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, al braccio vestito di verde movente dal capo, impugnante con la mano di carnagione un morso di cavallo d’oro <br/>
(citato in (30) e in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' avambraccio destro uscente dal capo in palo vestito di verde afferrante con la mano di carnagione un morso di cavallo di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' avambraccio destro uscente dal capo in palo vestito di verde afferrante con la mano di carnagione un morso di cavallo di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 2 126: Riga 2 450:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mortadelli''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' De gueules à deux fasces ondées d'or au chef du même ch d'un pal de gueules penché en bande <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 2 143: Riga 2 473:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mortani''' (Santa Sofia di Romagna)
+
| '''Mortani''' ('''EMI''') (Santa Sofia di Romagna)
 
'''(IT)''' d'argento, con alla base un triangolo sul cui vertice si eleva una croce accompagnata da due stelle<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, con alla base un triangolo sul cui vertice si eleva una croce accompagnata da due stelle<br/>
(citato in (10) – pag. 316)
+
(citato in Galeata nella storia e nell'arte di Mons. D. MAMBRINI, Santa Sofia di Romagna , 1932 – pag. 316)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 2 156: Riga 2 486:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mortarino majno di capriglio.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mortarino majno di capriglio.jpg|150px]]
| '''Mortarino Majno di Capriglio''' (Monferrato, Torino) Titolo: conti
+
| '''Mortarino Majno di Capriglio''' ('''PIE''') (Monferrato, Torino) Titolo: conti
 
'''(IT)'''  Inquartato di rosso e d’argento, sul tutto controinquartato dell'uno sull'altro<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato di rosso e d’argento, sul tutto controinquartato dell'uno sull'altro<br/>
 
Motto: ''Humilitas'' <br/>
 
Motto: ''Humilitas'' <br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Morte''' (Dalmazia)
 +
'''(FR)''' De sable à une tête de mort brochant sur deux os de mort passés en sautoir le tout au naturel <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 2 169: Riga 2 505:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Morteo''' (Alessandria, Genova, Frugarolo)
+
| '''Morteo''' ('''LIG PIE''') (Alessandria, Genova, Frugarolo)
 
'''(IT)''' fascia di rosso su - leone rampante al naturale coronato di oro tenente in destra un ramoscello di alloro di verde su troncato di argento e di oro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso su - leone rampante al naturale coronato di oro tenente in destra un ramoscello di alloro di verde su troncato di argento e di oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 2 175: Riga 2 511:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mortillaro''' (Palermo) Titolo: barone di Ciantro Soprano, Cadrà, Sambuco; marchese di Mortillaro, Villarena
+
| '''Mortillaro''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: barone di Ciantro Soprano, Cadrà, Sambuco; marchese di Mortillaro, Villarena
 
'''(IT)''' d’azzurro alla colomba d’argento, tenente nel becco un ramoscello di mortelle di verde <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla colomba d’argento, tenente nel becco un ramoscello di mortelle di verde <br/>
(citato in (27) e in (29)) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mortillaro mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla colomba d’argento, sorante, tenente col becco un ramoscello di mortella di verde <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mortillaro mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla colomba d’argento, sorante, tenente col becco un ramoscello di mortella di verde <br/>
(citato in (30) e in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con la colomba volante d'argento, portante col becco un ramoscello di mortella di verde<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con la colomba volante d'argento, portante col becco un ramoscello di mortella di verde<br/>
(citato in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento in volo su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' colomba della pace di argento in volo su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 2 190: Riga 2 526:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Moruzzi''' (Compiano)
+
| '''Moruzzi''' ('''EMI''') (Compiano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (27))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Moruzzo''' ('''FRI''') (Udine)
 +
'''(FR)''' D'argent à un annelet de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(7)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(8)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(10)''' - Galeata nella storia e nell'arte di Mons. D. MAMBRINI, Santa Sofia di Romagna , 1932
 
 
'''(11)''' - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
 
 
'''(12)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(13)''' - Storia di Venzone, di Clonfero Guido, Arti Grafiche Friulane, 1964
 
 
'''(14)''' - Stemmi ed insegne Pistoiesi, Mazzei, Pistoia, 1908
 
 
'''(15)''' - Priorista Pistoiese, Franchi, Pistoia, 1650
 
 
'''(16)''' - Annuario della Nobiltà Italiana, Crollalanza, 2006
 
 
'''(17)''' - Stemmi delle armi gentilizie delle famiglie di Cento, Francesco Antonio Bagni, 1719, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
 
 
'''(18)''' - Blasoni, o stemi di gentilizi di parecchie famiglie centesi cominciando dall’anno MCC al MDCCLXVIII, Gian Filippo Monteforti, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
 
 
'''(19)''' - Notizie storiche della famiglia Pirani di Cento, Antonio Orsini, 1893, Società tipografica Azzoguidi di Bologna, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
 
 
'''(20)''' - Dizionario storico araldico dell’antico Ducato di Ferrara, Ferruccio Pasini Frassoni, 1914, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
 
 
'''(21)''' - Enciclopedia Araldica Italiana, Angelo M.G. Scorza, 1955, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
 
 
'''(22)''' - Corona della nobiltà d'Italia, Pietro Crescenzi, 1639
 
 
'''(23)''' - I Mortani da Mortano. Storia di una famiglia della Romagna toscana - Volume 2, Maurizio Mortani, Niccolò Mortani, Mortani Editore, 2010
 
 
'''(24)''' - Calendario d'Oro - Pubblicazione dell'Istituto Araldico Italiano, 1899
 
 
'''(25)''' - Patriziato Subalpino - di A. Manno 1895-1906; edizione online Vivant a cura di A. Scordo
 
 
'''(26)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(27)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(28)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(29)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_m2.htm Il portale del sud]
 
 
'''(30)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(31)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(32)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(33)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(34)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(36)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(37)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(41)''' - Calvi nella sua storia e nelle sue vicende. Benevento, ed. G. Ricolo,pag.134.
 
 
'''(42)''' - Marco di Bartolo, ''Una raccolta di incisioni araldiche su metallo: sigilli, ferri per dorare, timbri di possesso dei Mola di Nomaglio e Beinasco dal XVI al XX secolo'', in: ''L'araldica dello scalpello'', Atti del convegno, Torino, 27 novembre 2010, a cura di Fabrizio Antonielli d'Oulx, Torino, Vivant, 2011, pp. 347- 358.
 
 
'''(43)''' - Antonio Manno, ''Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti'', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(44)''' - [http://badigit.comune.bologna.it/canetoli/ Floriano Canetoli, ''Il Blasone bolognese, cioè Arme gentilizie di famiglie bolognesi, nobili, cittadinesche e aggregate'', 1791-1795, Bologna.]
 
 
'''(45)''' - [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/insegne-diz.html Giovanni Battista di Crollalanza, ''Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti'', 1886, Pisa, Giornale araldico.]
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 00:01, 3 apr 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mor.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Mora (SIC VEN) (Messina, Vicenza)

Coa fam ITA mora mgo.jpg(IT) interzato in fascia al 1° d’oro all’aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d’oro in ambo le teste; al 2° d’argento, al leone leopardito di rosso, tenente nella destra alzata tre rose dello stesso; al 3° bandato di rosso e d’argento
(citato in DALE e in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Mora (LOM) (Mantova)

(IT) aquila di nero su oro - leone passante di rosso ramo di mora fruttato di nero in destra su argento - bandato di rosso e di argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mora (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4568)

Stemma da disegnare.svg Mora (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4767)

Stemma da disegnare.png Mora (VEN) (Venezia)

(FR) Écartelé au 1 d'argent au lion contourné de gueules tenant de sa patte senestre trois roses du même au 2 d'or à l'aigle éployée de sable chaque tête couronnée du champ au 3 d'azur à deux épées d'or passées en sautoir cantonnées de quatre molettes du même au 4 bandé de gueules et d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Mora (VEN) (Venezia)

(FR) Tiercé en fasce au 1 d'or à l'aigle éployée de sable chaque tête couronnée du champ au 2 d'argent au lion léopardé de gueules tenant de sa patte dextre trois roses du même au 3 bandé de gueules et d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Mora (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2782)

Stemma da disegnare.svg Mora (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Mora (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Mora (EMI) (Bologna)

(FR) D'argent à la fasce échiquetée d'argent et de gueules accde deux roses de gueules 1 en chef et 1 en pointe
(citato in RIET)

Coa fam ITA mora.jpg Mora
Coa fam ITA mora2.jpg Mora
Stemma da disegnare.svg Morabito (SIC) (Messina)

Coa fam ITA morabito mgo.jpg(IT) partito: nel 1° d’azzurro, alla testa di moro al naturale; nel 2° d’azzurro, con l’angelo d’argento, suonante una tromba d’oro, ed il capo dello scudo dello stesso, caricato dal braccio destro d’azzurro, impugnante una palla d’argento
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Morales (AOS) (Spagna, Aosta) Titolo: signori di Borgo d'Ale, Cigliano, Cly

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a tre bande di nero, al 2° e 3° d'argento, al gelso di verde
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro, al gelso di verde, nutrito sulla pianura erbosa, al 2° e 3° d'argento, a tre fasce di nero, sul tutto d'oro, all'aquila di nero, armata, membrata e coronata del campo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Morali (TOS) (San Miniato, Firenze)

(IT) Trinciato d'argento e di rosso, al leone attraversante dell'uno nell'altro
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Trinciato d'argento e di rosso, al leone attraversante dell'uno nell'altro, con il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)
(IT) leone rampante trinciato di rosso e di argento su trinciato di argento e di rosso - capo di Santo Stefano
(citato in LEOM)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA morali.jpg Morali
Stemma da disegnare.svg Morana (SIC) (Caltagirone, Trapani)

(IT) di rosso, alla fascia d’oro, caricata di cinque stelle d’azzurro, accompagnate da un monte d’oro di cinque cime movente dalla punta, ed una colomba d’argento con un ramo d’olivo nel becco posta sulla sommità
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Morandi

(IT) d'oro, a tre teste di moro attortigliate d'argento
(citato in MONT - pag. 110)

Stemma da disegnare.png Moro (LIG) (Genova)

(FR) D'or à trois têtes de More tortillées d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morandi

(IT) d'argento, all'albero moro di verde, nodrito alla campagna semipartita d'azzurro, e di rosso
(citato in MONT – pag. 158)

Stemma da disegnare.svg Morandi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Morandi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA morandi dlf.jpg(IT) di rosso, all'albero di Moro sostenuto da due leoni controrampanti, il tutto d'oro; al capo d'Angiò, abbassato sotto il capo dell'impero
(citato in DOLF – pag. 552)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Morandi (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al gatto rampante di nero sormontato da una stella a otto punte d'oro, e alla fascia diminuita attraversante di rosso
alias:
(IT) D'argento, al gatto rampante di nero sormontato da una stella a otto punte d'oro, e alla banda diminuita attraversante di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morandi (EMI) (Piacenza)

(IT) fascia di verde bordata di rosso su troncato di oro e di argento - aquila bicipite di nero posta sulla fascia coronata su ambo le teste di oro su oro - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morandi (EMI) (Piacenza)

(IT) 3 teste di moro di profilo al naturale attorcigliate di argento poste in fascia su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morandi (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1004)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1778)

Stemma da disegnare.svg Morandi (EMI) (Piacenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4327)

Stemma da disegnare.svg Morandi (EMI) (Piacenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4018)

Stemma da disegnare.svg Morandi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXI n. 1310)

Stemma da disegnare.png Morandi (EMI) (Ravenna)

(FR) Écartelé d'azur et de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morandi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA morandi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Morandi (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Morandi (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Morandi (EMI) (Bologna)

(FR) Coupé d'argent sur gueules à la bande d'or brochant sur le tout
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morandi (EMI) (Bologna)

(FR) De gueules à un buste de More habillé d'argent posé de front les oreilles ornées de perles
(citato in RIET)

Coa fam ITA morandi.jpg Morandi
Stemma da disegnare.svg Morandi Bonacossi (VEN) (Venezia, Malo)

(IT) albero di gelso (moro) di verde su argento uscente da - campagna partita di azzurro e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morandi del Lion d'Oro (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla fascia diminuita d'azzurro, accompagnata da tre teste di moro di nero, attortigliate d'argento, 2.1, le due affrontate e l'una rivolta
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morandini (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla fascia alzata di nero accompagnata in capo da un busto di moro al naturale, vestito di rosso, nascente dalla pezza, e in punta da un albero sradicato, pure al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morandini (TOS) (Pisa)

(IT) D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, e al capo del campo, caricato di una testa di moro al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morando o Morandi (EMI) (Bologna) Titolo: signori di Sambuco

(IT) Di rosso, all'albero di gelso al naturale, sostenuto da due leoni d'oro controrampanti e affrontati, con il capo d'Angiò
Motto: Vicissim
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Morando (LIG PIE) (Genova, Pozzolo Formigaro) Titolo: signori di Pozzolo Formigaro, Villa dei Serbari (Tortona); patrizi genovesi

(IT) D’oro, a tre teste di moro, di nero, bendate d’argento
(citato in SUBL)
(IT) 3 teste di moro al naturale attorcigliate di argento di profilo poste 2,1 su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D’azzurro, allo scaglione d'argento, accostato in capo da tre stelle d'oro, male ordinate, in punta da una testa di moro al naturale, sorgente dalla punta, di fronte
(citato in SUBL)
(IT) scaglione di argento su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - busto di moro al naturale in maestà uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morando (PIE) (Ovada)

(IT) D'oro, a tre teste di moro bendate al naturale, poste 2, 1
(citato in STOV)

Arma ignota.jpg Morando (PIE) Titolo: consignori di Burolo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Morando (VEN) (Verona)

(FR) De gueules à une ancre de sable sans trabe l'annelet remplacé par une étoile d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morando (VEN) (Verona)

(FR) D'argent au chevron de gueules acc de trois hérissons de sable les deux du chef affrontés et soutenus du chevron et celui en pointe posé sur un tertre de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morando de Rizzoni (VEN) (Verona)

(IT) scaglione di rosso su argento cimato da - stella (6 raggi) di rosso accompagnata da - 3 ricci spinosi al naturale passanti posti 2,1 su argento - aquila bicipite di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Morando-Gramatici (VEN) (Verona)

(FR) Coupé penché en bande d'azur sur sinople à un chien rampant d'argent colleté de gueules brochant sur le coupé et acc en chef à dextre d'une tête et col d'homme d'argent posée de front A une fasce penchée en bande de gueules brochant sur le coupé et ch de trois étoiles d'or
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un chevalier issant armé de sable tenant une massue posée sur son épaule
Lambrecchini: d'argent et d'azur

Stemma da disegnare.png Morando-Sirena (VEN) (Verona)

(FR) Coupé d'azur sur gueules au lion de l'un en l'autre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morandu-Bonacossi (EMI) (Romagna)

(FR) Parti au 1 coupé a) d'argent à l'arbre arraché de sinople b) Parti d'azur et de gueules au 2 d'or à trois fasces de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morani (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1341)

Stemma da disegnare.png Morani (VEN) (Verona)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'azur à un arbre arraché de sinople aux 2 et 3 d'argent à trois roses de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morano (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'azzurro alla banda d'oro caricata da tre rose di rosso
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Morano (SIC) (Sicilia) Titolo: barone della Ganzaria, Saline di Trapani

(IT) di rosso, con una fascia d'oro, caricata da cinque stelle d'azzurro, accompagnata da un monte d'oro di cinque cime movente dalla punta, ed una colomba d'argento con ramo d'oliva nel becco, posta sulla sommità
(citato in NBSC)
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Arma ignota.jpg Moranzani (PIE) (Casale)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Morar d'Arces (Guienna, Delfinato)

(IT) D’azzurro, al cantone d’oro, sinistrato da una rosa d’argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Morari (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Morari (EMI) (Bologna)

(FR) D'azur à la bande de gueules ch d'une tête de More les yeux bandés d'argent et de deux étoiles (5) d'or au chef du même ch d'une aigle éployée de sable chaque tête couronnée d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Moras de Fanal (CAM) (Napoli, Limosino)

(FR) D'azur à deux épées d'argent passées en sautoir cantonnées de quatre molettes du même
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morasini (TOS) (Firenze, Bruges)

(FR) D'azur à la fasce d'or ch de trois têtes de More tortillées d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Moratelli (VEN) (Vicenza)

(FR) Coupé au 1 parti a d'argent au lion de gueules couronné d'or b losangé d'argent et d'azur au 2 d'azur à l'aigle éployée de sable surmontée d'une couronne d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Moratiini (EMI) (Forlì)

Coa fam ITA moratiini stf.jpg(IT) campo d'oro. Aquila nera. Banda turchina. Moro verde
(citato in STFO)

Stemma da disegnare.svg Moratini

(IT) d'oro, alla fascia diminuita d'azzurro, sostenente nel capo un'aquila spiegata e coronata di nero, e accostata in punta da un albero moro di verde, coricato e sradicato
(citato in MONT - pag. 122)

Stemma da disegnare.svg Moratini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Moratini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4976)

Coa fam ITA moratini.jpg Moratini
Stemma da disegnare.png Moratti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA moratti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) ranché d'or à une aigle de sable couronnée d'or sur argent à un arbre arraché de sinople posé en bande à la bande de gueules brochant sur le tranché
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Moratti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA moratti3 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Morazzi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

01 ARG+PO BAN RUB.jpg

Stemma da disegnare.svg

Morbello o Murrelli (LOM) (Lodi) Titolo: signori di Morbello; consignori di Rivalta Bormida

(IT) D'argento, alla banda di rosso
alias:
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro, con il leone coronato, di rosso, attraversante
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Morbilli (CAM) (Napoli, Portici) Titolo: patrizio di Salerno, nobile Romano, nobile di Sant’Angelo di Frosolone

(IT) d’azzurro all’albero di ulivo al terrazzo di verde sostenuto da due leoni d’oro linguati di rosso, accompagnato da tre stelle d’oro in fascia, con la fascia di rosso attraversante il tutto
(citato in PRTS)
(IT) fascia di rosso su - albero di olivo al naturale su terrazzo di verde accompagnato da - 2 leoni controrampanti di oro tutto su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d'azzurro a due leoni d'oro controrampanti ad un ulivo di verde, con la banda alzata, di rosso caricata di tre stelle d'oro, attraversante l'ulivo
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Morbilli (CAM) (Napoli) Titolo: nobile romano, duca di Sant'Angelo a Frosolone, nobile, patrizio di Salerno

(IT) d'azzurro all'olivo al naturale, terrazzato di verde sostenuto da due leoni d'oro controrampanti, lampassati di rosso e accompagnati in capo da tre stelle di sette raggi d'oro, alla fascia di rosso attraversante sul tutto
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg Morbilli (LAZ) (Roma)

(IT) (arma ignota)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Morbilli (LAZ) (Roma) Titolo: duca di sant'Angelo, duca di Frosolone, nobile romano, patrizio di Salerno, trattamento di Don

(IT) d'azzurro all'albero di verde terrazzato dello stesso, sostenuto da due leoni d'oro ed accompagnato in capo da tre stelle (6 ?) dello stesso; alla fascia di rosso attraversante sul tutto
(citato in AMAY Vol. II pag. 105)
(IT) d'azzurro all'albero di verde terrazzato dello stesso, sostenuto da due leoni d'oro ed accompagnato in capo da tre stelle (6 ?) dello stesso, alla fascia di rosso attraversante sul tutto
(citato in REND pag. 452)

Coa fam ITA morbilli.jpg Morbilli (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) di argento pieno
(citato in PMLO – Vol. II pag. 50)

Coa fam ITA morbilli2.jpg Morbilli
Coa fam ITA morbilli3.jpg Morbilli
Coa fam ITA morbilli4.jpg Morbilli
Coa fam ITA morbilli5.jpg Morbilli
Stemma da disegnare.svg Morbio e Morbio Zapelloni (LOM) (Novara, Milano, Pavia, Lodi, San Francisco (USA)) Titolo: signori di Marangana

(IT) D'argento, a tre bande di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)
(IT) 3 bande di nero su argento - aquila coronata di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morbioli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4325)

Stemma da disegnare.png Morbioli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA morbioli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Morcaldi (CAM) (Napoli) Titolo: conti

(IT) d’argento alla mano di carnagione, accompagnata da tre stelle d’azzurro in fascia, in punta da un leone passante al naturale
(citato in PRTS)
(IT) mano destra di carnagione appalmata in palo accompagnata in alto da - 3 stelle (6 raggi) di azzurro poste in fascia e in basso da - leone passante al naturale tutto su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morchi (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, alla banda d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Morchiana (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Morchiani o Morchiani di Pistoia (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA morchiani khi.jpg(DE) In Silber 1 roter Zwillingspfahl, 1 naturfarbenen Hammer in der Bruststelle umschließend
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Morchiosi (TOS) (Pistoia)

(IT) Sbarrato di sei pezzi di verde e di rosso, al capo d'oro caricato di un crescente montante d'azzurro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mordax (FRI) (Trieste)

(IT) 2 scuri (mannaie) di argento manicate di oro incrociate su nero - 2 tassi passanti al naturale su terrazzo di verde su rosso affrontati alla tedesca
(citato in LEOM)

Coa fam ITA morden.jpg Morden
Stemma da disegnare.svg Mordini (TOS) (Pisa, Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'argento, alla torre di rosso, murata di nero, fondata sulla partizione; nel 2º d'azzurro, al leopardo illeonito d'oro, tenente in sbarra una spada dello stesso, nell'atto di morderne la lama
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mordini (TOS) (Pisa)

(IT) torre a 3 palchi merlata alla ghibellina di rosso uscente dalla troncatura su argento - leopardo illeonito di oro tenente con la zampa destra e appoggiata alla spalla una spada posta in sbarra al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mordivalle

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5058)

Stemma da disegnare.svg More (LOM) (Bergamo)

(IT) 3 teste e colli di moro al naturale in maestà posti 2,1 su rosso - grifo rampante nascente dalla partizione di oro tenente in destra un dardo dello stesso su azzurro - aquila bicipite di oro su azzurro - colonna fondata su 3 monti rocciosi al naturale uscenti dalla punta tutto di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Morelli (TOS) (Fiesole)

(IT) D'argento, alla testa di moro al naturale, attortigliata del campo, la benda caricata di tre lettere T di nero
alias:
(IT) D'argento, alla testa di moro al naturale, attortigliata del campo, la benda caricata di tre martelli di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morelli (TOS) (Firenze)

(IT) testa di moro di profilo al naturale attorcigliata di argento su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Morelli (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro
(citato in ASFI)
alias:
Palazzo comunale di s. miniato, sala delle sette virtù, stemma morelli 1468.JPG(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, sormontate da un rocco di scacchiere dello stesso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA morelli2 khi.jpg(DE) In Rot 2 gekreuzte abgerissene goldene Löwenpranken, oben begleitet von 1 goldenen Schachroch
(citato in KHIF)
alias:
(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, e allo scudetto del Popolo fiorentino posto nel capo
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate d'oro, sormontate da un rocco di scacchiere dello stesso, il tutto abbassato sotto un'aquila bicipite di..., posta in capo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Morelli (TOS) (Firenze)

(FR) De gueules à deux pattes de lion d'or passées en sautoir les ongles en haut acc en chef d'un roc d'échiquier du second
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morelli (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Morelli (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA morelli3 khi.jpg(DE) In Rot 2 gekreuzte abgerissene goldene Löwenpranken, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 goldenen Lilie
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Morelli (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglionetto riverso d'argento, e al capo dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, allo scaglionetto riverso d'argento, e al capo d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Morelli (TOS) (Firenze)

(FR) D'azur au chevron renversé d'argent au chef d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Morelli (TOS) (Pescia, Pistoia)

(IT) D'azzurro, alla testa di moro al naturale, attortigliata d'argento, talvolta rivolta
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, alla testa di moro al naturale, bendata d'argento, talvolta rivolta
(citato in ASFI)
Coa fam ITA morelli4 khi.jpg(DE) In Blau 1 linksgewendeter schwarzer Mohrenkopf mit silbernem Stirnreif
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Morelli (CAL) (Cosenza)

(IT) D'azzurro al leone d'oro rampante ad una torre dello stesso aperta, finestrata e muragliata del campo
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Morelli (CAL) (Cosenza)

(IT) D'azzurro al leone rampante ad una torre dello stesso finestrata del campo e muragliata di nero
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Morelli (CAL) (Catanzaro)

(IT) Di verde al leone d'oro rampante ad una torre dello stesso muragliata di nero, aperta e finestrata del campo
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Morelli (UMB) (Todi) Titolo: Nobili di Todi

(IT) Troncato da una fascia d'oro. Il 1° di rosso a tre chiodi della passione; il 2° d'azzurro alla rosa d'argento
(citato in DALE)
(IT) fascia di oro su troncato di rosso e di azzurro - 3 chiodi incrociati di nero su rosso - rosa di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morelli (PIE) (Canale, Asti) Titolo: conti di Aramengo; consignori di Cocconato

(IT) D'argento, al leone d'azzurro, armato e linguato di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Morelli o Morello (PIE) (Balzola, Casale) Titolo: marchesi di Ticineto; conti di Popolo

(IT) D’azzurro, al morone al naturale, accostato da due stelle d’oro, con il capo d’oro, carico di una testa di moro, fasciata di bianco, al naturale
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Morelli (PIE) (Torino) Titolo: conti

(IT) Troncato d’argento e di verde. al morettino al naturale, a cavallo di un leone d’oro, illeopardito
(citato in SUBL)
(IT) fanciullo moro al naturale cavalcante un - leone passante di oro sul verde del - troncato di argento e di verde
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Di rosso, a due branche di leone, d’oro, decussate, sormontate da un giglio, d’oro
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Di rosso, a due branche di leone, d’oro, decussate, sormontate da un giglio, d’argento
(citato in SUBL)
(IT) 2 zampe di leone incrociate di oro sormontate da - giglio di argento tutto su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morelli o Morello

(IT) Di rosso, a due branche di leone decussate, sormontate da due piume (?), infilate in una corona, il tutto d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Morelli (PIE) (Bricherasio)

(IT) Troncato d'oro e di rosso, con la banda d'azzurro, attraversante
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Morelli (PIE) (Torino)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Morelli (PIE) (Ivrea)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Morelli (CAM) (Napoli, Nola) Titolo: marchese, nobile

(IT) inquartato 1° e 4° d’azzurro all’aquila d’oro, 2° e 3° d’argento al cavallo morello di nero, pila d’azzurro al capo caricata di una stella d’oro
(citato in PRTS)
(IT) aquila coronata di oro su azzurro - cavallo morello fermo di nero su argento - stella (8raggi) di oro su triangolo acuto di azzurro uscente dal capo e dalla partizione punta verso il cavallo su argento
(citato in LEOM)
alias:
(IT) di rosso al leone sinistrochero d’oro coronato rivoltato sostenente con le branche anteriori una torre di tre pezzi tutti d’oro
(citato in PRTS)
(IT) leone rampante rivolto coronato di oro sostenente un castello a 3 torri dello stesso su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morelli (CAM) (Napoli, Nola)

(IT) leone rampante coronato di oro castello (3torri) dello stesso in destra su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morelli (UMB) (Spoleto)

(IT) banda di nero su - leone rampante di oro su azzurro - cometa in banda di oro in alto a sinistra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morelli (LAZ) (Civitacastellana) Titolo: nobile di Civitacastellana

(IT) d'azzurro al gelso al naturale attraversato da una fascia d'oro carica di due venti al naturale affrontati
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 698)
(IT) 2 venti affrontati e sbuffanti uno contro l'altro al naturale su fascia di oro su - albero di gelso al naturale uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morelli (TRE) (Bolzano)

(IT) 3 spade in palo poste in fascia la centrale più alta di argento manicate di oro alternate a - 2 gigli di argento tutto su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morelli o Morelli di Popolo (PIE) (Casale Monferrato, Torino)

(IT) albero di gelso al naturale fruttato di rosso uscente dalla punta affiancato da - 2 stelle (5raggi) di oro in alto tutto su azzurro - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morelli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Morelli (EMI) (Forlì)

Coa fam ITA morelli5 stf.jpg(IT) Aquila nera in campo d'oro. More verdi. Fasce a onde rosse in campo bianco. Croce bianca, e turchina
(citato in STFO)

Stemma da disegnare.svg Morelli (LAZ) (Civitacastellana) Titolo: nobile di Civitacastellana

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PMLR - VII dispensa)
(citato in RTGG)

Stemma da disegnare.svg Morelli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXVII n. 1379, n. 1380)

Stemma da disegnare.png Morelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA morelli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Morelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA morelli2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur au chevron de gueules acc de trois têtes de More les yeux bandés d'argent les deux du chef adossées celle en pointe posée de front au chef d'or ch d'une aigle de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA morelli3 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à une barre d'argent brochant sur une bande de gueules au chef d'or ch d'une aigle de sable
(citato in RIET)

Coa fam ITA morelli2.jpg Morelli
Coa fam ITA morelli3.jpg Morelli
Stemma da disegnare.png Morelli (VEN) (Venezia)

(FR) Coupé au 1 d'azur à une colombe essorante d'argent la tête contournée tenant en son bec un rameau d'olivier de sinople au 2 de gueules à la croix ancrée d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morelli Adimari (TOS) (Firenze)

(IT) 2 zampe incrociate di leone di oro sormontate da - rocco di scacchiere dello stesso su rosso - aquila di oro su rosso in capo - troncato di oro e di azzurro pieni
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg
da disegnare.svg|150px]]
Morelli Adimari (TOS) (Firenze)

(IT) 2 zampe di leone incrociate di oro cimate da - un rocco di scacchiere dello stesso su rosso - troncato di oro e di azzurro pieno
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Morelli-Adimari (TOS) (Firenze)

(FR) De gueules à deux pattes de lion d'or passées en sautoir les ongles en haut au chef du premier ch d'une aigle éployée du second
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morelli del Lion d'Oro (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., allo scaglione-fascia di..., accompagnato da tre stelle a sei punte di..., due nei cantoni del capo e una racchiusa dalla pezza, e accompagnato in punta da un uccello di..., posato su un monte di tre cime di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morello o Morillo o Maurello (SIC) (Messina, Trapani) Titolo: barone del Trabonello

Coa fam ITA morello mgo.jpg(IT) di rosso, al castello torricellato di tre pezzi d’oro, aperto e finestrato del campo, posto sulla campagna al naturale ed il leone del secondo sulla porta
(citato in MNGO)
(IT) di rosso, con un castello a tre torri merlate d'oro di cinque pezzi, sinistrato da un leone dello stesso, rampante contro la porta aperta del campo
(citato in NBSC)
Corona di barone. Cimiero: un cavallo morello nascente e inalberato
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Moreni (EMI) (Modena)

(IT) di rosso al palo d'argento caricato di tre more di rosso, gambute e fogliate di due pezzi di verde
Cimiero: un leone di nero, uscente, impugnante una mora di rosso, gambuta e fogliata di due pezzi di verde
(citato in SPRE – Vol. III pag. 132)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
(FR) De gueules au pal d'argent ch de trois mûres de gueules tigées et feuillées de sinople
(citato in RIET)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3951)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1926)

Stemma da disegnare.svg Moreno (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXIV n. 1174)

Stemma da disegnare.svg Moreno de Mora (TOS) (Fiesole)

(IT) Partito: nel 1º interzato in fascia: a/ partito d'azzurro e d'oro, alla torre d'argento sormontata da due gigli d'oro nel primo e a nove tortelli di rosso nel secondo, 1.2.2.2.2, b/ di rosso, al quadrato d'oro posto in mezzo a quattro bisanti figurati dello stesso, 1.2.1, c/ d'azzurro, all'albero di pino al naturale addestrato da un orso levato rivolto dello stesso; nel 2º pure interzato in fascia: a/ di rosso, al cervo corrente d'argento, b/ d'argento, all'albero di pino nodrito sul terreno, addestrato da un lupo rapace rivolto, e attraversato al tronco da un secondo lupo corrente, il tutto al naturale, c/ d'azzurro, al cane rampante al naturale; sul tutto d'azzurro, a due spade basse decussate d'argento guarnite d'oro, accantonate da quattro stelle a otto punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Moreno de Mora (Parigi)

(IT) 2 spade di argento incrociate punte al basso accantonate da 4 stelle (8 raggi) di oro su scudetto di azzurro su - quadrotto di oro su rosso accostato da 4 facce umane in maestà dello stesso su rosso - pino al naturale su terrazzo di verde affiancato da cane rivolto rampante e da cane corrente da destra tutto al naturale su argento - pino di verde uscente dalla punta affiancato da sinistra da orso rivolto al naturale - cane rampante al naturale su azzurro - torre merlata di argento 2 gigli di oro in capo su azzurro - 9 palle di rosso su oro poste 1,2,2,2,2,- cervo corrente di argento su rosso in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morentani (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., a tre pali di vaio
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Moreschi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA moreschi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé au 1 d'argent à un More issant habillé d'or ceint du même les bras étendus supp de sa main dextre une chouette au naturel surmontée de trois étoiles (5) mal-ordonnées d'or au 2 de gueules à deux fasces d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Moreschi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA moreschi2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé au 1 d'argent à un More issant habillé d'argent ch de trois fasces de gueules les manches d'argent rayées de gueules supp de sa main dextre une chouette au naturel surmontée de trois étoiles (5) mal-ordonnées d'or la senestre appuyée sur sa hanche au 2 d'azur plein Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Moreschini (TOS) (Siena)

(IT) D'oro, al leone di rosso sinistrato da un albero al naturale, terrazzato di verde; il tutto abbassato sotto il capo d'Angi
alias:
(IT) D'oro, al leone di rosso sinistrato da un albero al naturale, sradicato; il tutto abbassato sotto il capo d'Angi
(citato in ASFI)

Coa fam ITA moreschini.jpg Moreschini
Stemma da disegnare.svg Moresco o Morisco (SIC) (Siracusa)

Coa fam ITA moresco mgo.jpg(IT) d’oro, alla testa di moro attortigliata d’argento
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Moresco (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Morese (CAM) (Napoli)

(IT) testa di moro al naturale di profilo coperta da un fez (cappello a tronco di cono) di rosso accompagnato - in alto a sinistra da cometa in fascia di oro coda a destra - e in basso a sinistra dalla dicitura in lettere maiuscole di argento posta in banda "MORISIUS" tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Moresi (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da una cometa d'oro ondeggiante in capo
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno di verde, sormontato da una cometa d'oro ondeggiante in capo
(citato in ASFI)

01 AUR+PO BAN AZU.jpg Moresini

(IT) (d'oro, alla banda d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 445))
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU

Stemma da disegnare.svg Moresini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 963)

Stemma da disegnare.svg Moresini (LOM VEN) (Mantova, Venezia)

(IT) (d'oro, alla fascia d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6041)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4687)

01 AUR+PO BAN AZU.jpg Moresini o Molesini (VEN) (Schiavonia, Venezia)

(IT) (d'oro, alla banda d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6042)
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU

Stemma da disegnare.svg Moresini (VEN) (Schiavonia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6043)

01 AUR+PO BAN AZU.jpg Moresini (VEN) (Venezia)

(IT) (d'oro, alla banda d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4441)
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU

Stemma da disegnare.svg Moresini (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3997)

Stemma da disegnare.svg Moresini (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1731)

Coa fam ITA moresini.jpg Moresini
Coa fam ITA moresini2.jpg Moresini
Coa fam ITA moresini3.jpg Moresini
Coa fam ITA moresini4.jpg Moresini
Coa fam ITA moresini5.jpg Moresini
Stemma da disegnare.svg Moretti (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, alla fascia d'azzurro caricata di un monte di tre cime d'oro e accompagnata in capo da una testa di moro di nero, attortigliata del campo, e sormontata da tre stelle a sei punte d'oro, e in punta da tre bande di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Moretti (TOS) (Firenze)

(FR) D'argent à la fasce d'azur ch d'un mont de six coupeaux d'or la fasce acc en chef d'une tête de More surmontée de trois étoiles d'or et en pointe de trois bandes de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Moretti (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre teste di moro di nero, attortigliate d'argento, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Moretti (TOS) (Pistoia)

(IT) Troncato d'argento e d'oro, alla fascia di rosso passata sulla troncatura e accompagnata nel primo da una testa di moro di nero, attortigliata d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Moretti (PIE) (Piana Crixia) Titolo: baroni di Santa Giulia e Niosa

(IT) Troncato, d’azzurro, al morone al naturale, e di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Moretti o Moretta (PIE) (Pancalieri)

(IT) Di rosso, alla banda d’argento, carica di tre teste di moro, di nero, fasciate di verde, con il capo d’argento, carico di un grappolo di uva nera con due foglie, al naturale
Motto: Candidior interius
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Moretti (PIE) (Cherasco)

(IT) D'argento, al morone di verde, con il capo d'oro, cucito, carico di una testa di moro, di nero, fasciata di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Moretti (TOS) (Firenze, Pisa)

(IT) monte a 3 cime di oro su fascia di azzurro posto in basso su argento - testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento e accompagnata da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste 1,2 su argento in alto - 3 bande di rosso su argento in basso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Moretti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Moretti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Moretti (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXVII n. 1383)

Stemma da disegnare.png Moretti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA moretti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) De gueules au lion d'or tenant de ses pattes de devant et de son pied dextre un rameau d'olivier de sinople au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Moretti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA moretti2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé d'azur à trois étoiles (5) mal-ordonnées d'or sur gueules à deux têtes de More affrontées les yeux bandés d'argent à la fasce d'or brochant sur le coupé
(citato in RIET)

Coa fam ITA moretti.jpg Moretti
Stemma da disegnare.png Moretti (LOM) (Milano)

(FR) D'argent à la barre de gueules acc en chef d'une tête de More
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Moretti (LOM) (Milano)

(FR) Parti au 1 d'argent à une étoile (8) d'azur posée en pointe au 2 de gueules à une fasce d'azur chargée d'une tête de Maure de sable tortillée d'argent et acc en chef une couronne à l'antique d'or et en pointe d'un avant-bras armé d'argent mouvant de l'angle formé par la fasce et le flanc la main brochant sur la ligne du parti tenant une épée au naturel environné d'un listel portant la devise VIRTUS VINCIT
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque avec lambrequins

Stemma da disegnare.png Moretto (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA moretto blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un phénix d'argent dans un feu au naturel mouv de la pointe de l'écu et fixant un soleil d'or mouv du canton dextre du chef le phénix surmonté des mots UROR UT ORIAR en lettres d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morexini o Molexini (LOM VEN) (Mantova, Schiavonia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6759)

Stemma da disegnare.svg Morezzi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA morezzi khi.jpg(DE) In Blau 3 gestielte goldene Maiskolben, 2:1 gestellt
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Morfino (SIC) (Messina) Titolo: barone della Cambuca, Bellavilla

Coa fam ITA morfino mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla banda d’oro, bordata d’argento, caricata, verso il capo, dall’aquila spiegata e coronata di nero, armata di rosso, afferrante con ciascuno artiglio una testuggine di verde, in atto di scagliarla sopra un testa calva al naturale, uscente da un monte a tre cime d’azzurro, movente dal lato della punta
(citato in MNGO)
(IT) d'azzurro, con una banda d'oro, bordata d'argento, caricata da un'aquila spiegata e coronata di nero, unghiata di rosso, afferrante cogli artigli due testudini di verde, in atto di gettarle sopra un capo calvo al naturale, posto sopra un grosso sasso di azzurr
(citato in NBSC)
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Morgagni (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXVII n. 1384)

Coa fam ITA morgan.jpg Morgan
Arma ignota.jpg Morgana (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Morgene (Francia)

(IT) Gran vaio
(citato in DALE)

Coa fam ITA morghen.jpg Morghen
Stemma da disegnare.svg Morgiani (TOS) (Firenze)

(IT) Trinciato di... e di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morgiani (TOS) (Firenze)

(IT) Palato di otto pezzi di... e di..., alla fascia attraversante di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mori (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1° d'argento, a due teste di moro affrontate di nero, attortigliate di..., alternate a tre stelle a otto punte d'oro; nel 2° d'azzurro, a tre bande di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mori (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla branca di leone d'oro posta in banda e tenente un ramoscello di verde; e al capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Mori (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda d'argento, tenente un ramoscello di verde
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda d'argento, tenente un ramoscello di verde, con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mori (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Mori (TOS) (Arezzo)

(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da un monte di tre cime di verde, sormontato da una testa di moro al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mori (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Mori (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA mori khi.jpg(DE) Schwarz-silber geschacht
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Mori (EMI) (Parma)

(IT) albero di gelso al naturale fruttato di nero su terrazzo di verde su azzurro - stella (8raggi) di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mori (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Mori (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6756)

Stemma da disegnare.svg Morl (TRE) (Bressanone)

(IT) mezzo liocorno rampante di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Mori (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Mori (EMI) (Bologna)

(FR) D'azur à deux fasces d'argent au chef d'or ch d'une fleur-de-lis du champ
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Moriani (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al giglio di Firenze di rosso, accompagnato in capo da due teste di moro affrontate di..., e in punta da una montagna di due cime di..., nascente dalla punta stessa
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Moricca (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'argento alla fascia di verde accompagnata in capo da due stelle a 8 punte ed in punta da un leone rivolto, il tutto di verde
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Moricca (CAL) (Tropea)

(IT) D'argento alla fascia di verde accompagnata in capo da due stelle (6 ?) ed in punta da un leone rivolto, il tutto di verde
(citato in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Moriceau

(IT) D’oro, allo scaglione dentato, d'azzurro, accompagnato da tre teste di moro, al naturale, bendate d'argento
Motto: Menti contraria cervix
(citato in SUBL)

Coa fam ITA moricelli.jpg Moricelli
Stemma da disegnare.svg Morichelli d'Altemps (MAR) (San Ginesio)

(IT) fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - cometa di oro posta in banda su azzurro in alto - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in basso su rosso - capro rampante di oro sormontato da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in fascia su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Morichini (LAZ) (Roma)

(FR) D'azur à la barre d'argent chargée de trois têtes de Maure de sable tortillées d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morichoni (TOS) (Lucca)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Morici (MAR) (Fermo)

(IT) fascia di rosso su troncato di argento e di oro - aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su argento - testa di moro di profilo di nero attorcigliata di argento su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Moriconi (TOS) (Pisa)

(IT) Troncato d'argento e di rosso, a due teste di bue affrontate del secondo nel primo e alla banda ondata del primo nel secondo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Moriconi (TOS) (Pisa)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Moriconi (TOS) (Lucca)

(FR) D'azur à deux oies nageantes sur une mer le tout au naturel
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Moriconi o Morykon (TOS) (Lucca, Lituania)

(FR) Parti au 1 d'argent à quatre fasces ondées de sinople au 2 d'argent à l'aigle de sable couronnée d'or portant sur sa poitrine une écharpe en bande d'azur ch de trois étoiles (5) d'or
(citato in RIET)
Ornamenti: Deux casques couronnés
Cimiero: 1° un lévrier issant et contourné colleté d'or 2° un buste de More de profil tortillé d'argent

Stemma da disegnare.svg Moriconi (UMB) (Montefalco)

Coa fam ITA moriconi abb.jpg(IT) (d'azzurro, a sei stelle a otto raggi d'argento, poste 1, 2, 2, 1; alla fascia d'oro caricata da una biscia al naturale ondeggiante in fascia)
(citato in MFLC)

Stemma da disegnare.svg Moriconi (UMB) (Montefalco)

Coa fam ITA moriconi2 abb.jpg(IT) (di rosso, all'albero sradicato al naturale, in cui è infilato un fiore al naturale, gambuto e fogliato di quattro pezzi di verde posto in fascia)
(citato in MFLC)

Stemma da disegnare.svg Moricotti (TOS) (Pisa)

(IT) Partito: nel 1° troncato di rosso e d'argento, a sei rose del primo nel secondo, 3.2.1; nel 2° di rosso, a tre cipressi affiancati di verde
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Moriggi (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Moriggia (LOM PIE) (Pallanza, Milano) Titolo: signori della Degagna di Suna, Oggebbio

(IT) Di rosso, al gelso al naturale, sradicato, accompagnato da due topi di nero, il primo rivoltato, con il capo d’oro, carico di un’aquila, di nero
alias:
(IT) Di rosso, al gelso al naturale, nutrito nella pianura erbosa, sostenuto da due leoni, d'oro, affrontati e controrampanti, con il capo d’oro carico di un’aquila di nero, coronata del campo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Moriggia della Porta (LOM) (Milano) Titolo: marchese

(FR) Écartelé aux 1 et 4 coupé de gueules sur argent à une porte aux battants ouverts de l'un en l'autre aux 2 et 3 d'argent à une couleuvre ondoyante en pal d'azur couronnée d'or engloutissante un enfant de carnation Sur le tout de Moriggia qui est de gueules au chef d'or le gueules chargé d'un mûrier de sinople fruité de gueules le fût accosté de deux renards rampants et affrontés de sable et le chef d'or ch d'une aigle éployée de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morigi

(IT) d'argento, all'albero di verde, piantato nella terra dello stesso, col tronco caricato a destra da una testa di moro, coronata d'oro, e attortigliata d'argento
(citato in MONT - pag. 148)

Stemma da disegnare.svg Morigi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Morigi o Moriggia (EMI PIE) (Ravenna, Ghiffa, Calco)

(IT) 2 leoni controrampanti di oro a un albero di gelso al naturale sradicato su rosso - capo d'Impero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morigi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XIV n. 214)

Stemma da disegnare.svg Morina (PIE) (Saluzzo)

(IT) D’argento, al cespuglio di more, (al naturale?), fruttato di nero
Motto: Maturus sic adhuc fructus quem haec parturiet arbor
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Morini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXX n. 479)

Stemma da disegnare.png Morini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA morini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur au chef d'argent l'azur brochant sur l'argent par trois créneaux entaillés le chef ch de deux têtes de More affrontées les yeux bandés d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA morini2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un arbre arraché de sinople acc en chef d'une comète d'or accostée de deux étoiles (5) du même
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morinile (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA morin villa.jpg Morin Villa
Stemma da disegnare.svg Morinvilla

(IT) d'azzurro, all'erpice d'oro
(citato in MONT - pag. 126)

Stemma da disegnare.svg Morisani (CAM TOS) (Napoli, Firenze) Titolo: nobili

(IT) d’oro alla croce ancorata cerchiata di ferro, alla banda azzurra sul tutto
(citato in PRTS)
(IT) banda di azzurro su croce ancorata caricata di un cerchio il tutto di nero su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morisani (CAM TOS) (Napoli, Firenze)

(IT) banda di azzurro su - croce ancorata e cerchiata di argento su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morisco (SIC) (Sicilia)

(IT) d'oro, con una testa di Moro attortigliata d'argento
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA mori ubaldini.jpg

Stemma da disegnare.svg

Mori Ubaldini (TOS) (Firenze, Siena)

(IT) Scaccato d'argento e di nero
(citato in ASFI)
Coa fam ITA mori ubaldini khi.jpg(DE) Silber-schwarz geschacht
(citato in KHIF)
(FR) Échiqueté d'argent et de sable
(citato in RIET)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
alias:
(IT) Partito: scaccato d'argento e di nero; nel 2° d'azzurro, al monte di sei cime d'oro sormontato da due martelli decussati dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro caricato di un massacro di cervo d'argento, sormontato dallo scudetto rotondo del Popolo fiorentino
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mori Ubaldini o Mori Ubaldini degli Alberti (PIE TOS) (Firenze, Pistoia, Torino)

(IT) scaccato di argento e di nero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mori Ubaldini o Mori Ubaldini degli Alberti (PIE TOS) (Firenze, Pistoia, Torino)

(IT) scaccato di argento e di nero - 4 catene di argento uscenti dai cantoni dello scudo a destra e dai cantoni formati dalla partizione a sinistra legate in cuore da un anello dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mori Ubaldini o Mori Ubaldini degli Alberti (PIE TOS) (Firenze, Pistoia, Torino)

(IT) testa di cervo in maestà di argento accompagnata in capo tra le corna da una palla dello stesso crociata di rosso tutto su azzurro - scaccato di argento e di nero - monte a 6 cime di oro sormontato da - 2 martelli incrociati dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mori Ubaldini degli Alberti della Marmora (PIE TOS) (Firenze, Biella) Titolo: marchesi della Marmora; conti; patrizi di Firenze; patrizi di Siena

(IT) Partito, al 1° ripartito, a) scaccato d'argento e di nero (Mori Ubaldini), b) d'azzurro, a quattro catene d'argento, moventi dai quattro angoli dello scudo e legate in cuore da un anello, dello stesso (Alberti), al 2° d'argento, inquartato da un filetto di nero, al I e IV al leone d'azzurro, linguato, armato e membrato di rosso, al II e III, all'aquila bicipite di nero, coronata d'oro sulle due teste, di nero, armata di rosso (Ferrero), nel cuore bandato d'azzurro e d'argento, di sei pezze (Fieschi)
Motto: His adstringor catenis - Non nobis Domine sed nomini tuo da gloriam
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Morlacchi (MAR) (Filottrano)

(IT) stella (6 raggi) di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morlani Carrara Beroa (LOM) (Bergamo)

(IT) albero di gelso sradicato al naturale su interzato di oro di argento e di verde - affiancato da 2 mori di nero uscenti dalla troncatura di argento e di verde appoggiando uno la destra uno la sinistra al tronco
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morlani Carrara Beroa (LOM) (Bergamo)

(IT) fascia di argento su troncato di rosso e di verde sopra gemella in banda ondata di argento - corona di oro in alto a destra su rosso - crocetta di oro su verde a sinistra - monte a 3 cime di oro uscente dalla punta cimato da croce latina dello stesso su verde
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morlani Carrara Beroa (LOM) (Bergamo)

(IT) scudetto interzato in fascia di oro di argento e di verde - albero di gelso uscente dal verde traversante sull'oro e sull'argento accompagnato da 2 mori uscenti dal verde che lo sostengono rispettivamente uno con la destra e uno con la sinistra tutto su - fascia di argento su troncato di rosso e di azzurro - sirena a 2 code in maestà al naturale coronata di oro su rosso - barilotto di oro coricato e accompagnato da - 3 stelle (6 raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro - aquila di nero coronata di oro sull'oro del - troncato di oro e di verde - fascia di oro su verde
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Morlini o Morlini da Trento (VEN) (Vicenza)

(FR) D'argent au chef d'azur ch d'un griffon issant de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Mormile (CAM) (Napoli) Titolo: nobili di Carinari; barone di Vairano, Tora, Carinari, Bugnara, Sant’Angelo Radiginoso, Sant’Angelo in Grotta, Albidona; conte di Sant’Angelo Limosano; marchese di Lauria, Macchiagodena, Ripa Limosano; duca di San Cesario, Campochiaro, Vairano, Carinari, Castelpagano, Marzanello

Titolo(IT) D'oro alla banda d'argento bordata di nero caricata da 3 aquile del medesimo al volo abbassato coronate parimenti di nero e poste l'una dopo l'altra lungo la banda
(citato in DALE, in PRTS e in NBNA)
Coa fam ITA mormile ALMR.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in ALRM)
(IT) 3 aquilotti coronati di nero ali abbassate su banda di argento bordata di nero posti nel senso della banda su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D'oro alla banda d'argento bordata di nero , e caricata di tre aquilotti dello stesso
(citato in DALE e in PRTS)
(FR) D'or à la bande d'argent bordée de sable ch de trois aigles du même couronnées du champ posées dans le sens de la bande
(citato in RIET)
Notizie storiche in Nobili napoletani
Cimiero: une aigle de sable couronnée d'or

Stemma da disegnare.svg Mormile (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4616)

Stemma da disegnare.svg Mormile (MOL) (Bagnoli del Trigno, Cercepiccola, Colledanchise, Mignanello di Colledanchise, Petrella Tifernina, Ripamolisani,Sant'Angelo Limosano, Trivento ?, Campochiaro, Castelpetroso, Macchiagodena, San Polo Matese, Sant'Angelo in Grotte, Vastogirardi, Castelmauro, Montenero di Bisaccia, Monte la Teglia di Taverna)

Coa fam ITA mormile fval.png(IT) di oro alla banda di argento bordata di nero, e caricata di tre aquilotti dello stesso
(citato in FVAL)

Coa fam ITA mormile.jpg Mormile
Stemma da disegnare.svg Mormille (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2759)

Stemma da disegnare.svg Mormino (SIC) (Scicli) Titolo: barone di San Vincenzo Ferreri

Coa fam ITA mormino mgo.jpg(IT) d’azzurro alla fascia di rosso orlata d’oro, accompagnata al capo da una stella di sei raggi d’argento, in punta un leone d’oro
(citato in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) fascia di rosso bordata di oro su azzurro - stella (6raggi) di argento in alto su azzurro - leone rampante di oro in basso su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Mormorai (TOS) (Firenze)

(IT) Partito d'oro e d'azzurro, allo scaglione attraversante dell'uno all'altro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA mormorai khi.jpg(DE) In gold-blau gespaltenem Feld 1 erniedrigter Sparren in verwechselten Tinkturen
(citato in KHIF)
alias:
(IT) Partito d'argento e d'azzurro, allo scaglione attraversante dell'uno all'altro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA mormorai2 khi.jpg(DE) In silber-blau gespaltenem Feld 1 erniedrigter Sparren in verwechselten Tinkturen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Mormorai della Sbarra (TOS) (Firenze)

(IT) Partito d'oro e d'azzurro, allo scaglione diminuito attraversante dell'uno all'altro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA mornati2.jpg Mornati (LAZ MAR) (Macerata, Roma) Titolo: patrizio di Macerata

(IT) d'argento a quattro sbarre di rosso; il tutto abbassato sotto un capo d'oro caricato da un'aquila di nero coronata dello stesso ed accostata da due teste di moro in profilo attortigliate d'argento e affrontate
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 707)
(IT) 4 sbarre di rosso su argento - aquila coronata di nero affiancata da - 2 teste di moro di profilo affrontate al naturale attorcigliate di argento su oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Mornovi o Muronovo (VEN) (Verona)

(FR) D'azur à un mur crénelé de gueules maçonné de sable occupant la moitié inférieure de l'écu et supp un lion léopardé d'or ou un lévrier courant d'argent colleté de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Moro

(IT) bandato d'azzurro e d'argento, col capo dello stesso, caricato di tre more riversate di nero
(citato in MONT - pag. 142)

Coa fam ITA moro.jpg Moro
Stemma da disegnare.svg Moro (PIE) (Carmagnola)

(IT) D’oro, alla testa di moro di nero, bendata d’argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Moro (LIG PIE) (Genova, Torino) Titolo: baroni

(IT) D’oro, alla testa di moro al naturale, bendata d’argento, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle (6) d’oro, ordinate in fascia
Motto: Morum probitas
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Moro (PIE) (Casale ?)

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro, alla testa di moro, di nero, bendata d'argento, al 2° e 3° di rosso, a tre gigli d'oro, 2, 1
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Moro (LOM) (Brescia)

(IT) albero di gelso al naturale sradicato fruttato di rosso su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Moro (LOM) (Brescia)

(IT) leone rampante di nero spada di oro in sbarra in destra su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Moro (PIE) (Torino)

(IT) testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su oro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia su azzurro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Moro (VEN) (Negroponte, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6044)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4688)

Stemma da disegnare.png Moro (VEN) (Venezia) Titolo: nobile di Baviera

(FR) D'argent à trois bandes d'azur au chef d'argent ch de trois mûres de sable les tiges en haut
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Moro Lin o Moro o Moro Malipiero (VEN) (Venezia, Mira Lido)

(IT) bandato di azzurro e di argento - 3 more (frutti di rovo) di nero poste in fascia su argento in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morola (PUG) (Trani) Titolo: nobili

(IT) di rosso al gelso sradicato al naturale
(citato in PRTS)
(IT) albero di gelso sradicato al naturale su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Morona (VEN) (Verona)

(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable becquée et membrée de gueules couronnée d'or au 2 d'argent à un avant-bras paré de gueules mouvant du flanc senestre la main de carnation tenant un arbre arraché de sinople le fût de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Moronati (VEN) (Verona)

(FR) Bandé d'azur et de gueules au chef d'or ch d'une tête de More tortillée de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morone (MOL) (Boiano, Campochiaro)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE e in FVAL)

Stemma da disegnare.svg Morone (PIE) (Savigliano) Titolo: consignori di Bussoleno

(IT) D'argento, al morone, di verde
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Morone (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA morone mgo.jpg(IT) d’argento, al celso moro sradicato di verde
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Moroni

(IT) d'argento, all'albero di moro sradicato di verde
(citato in MONT - pag. 142)

Coa fam ITA moroni.jpg Moroni (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA moroni2.jpg Moroni (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto

(IT) d'argento al gelso al naturale terrazzato di verde
(citato in PMLO – Vol. II pag. 50)

Stemma da disegnare.png Moroni (LAZ) (Roma) Titolo: marchese Candelori

(FR) D'argent à un mûrier terrassé au naturel
(citato in RIET)
Motto: SIMPLEX CALENSQUE

Coa fam ITA moroni4.jpg Moroni (LAZ) (Roma)

(IT) spaccato: nel 1° d'oro a due mori di nero posti di fronte e tenenti tre frecce una in palo e due decussate; nel 2° d'argento a tre sbarre d'azzurro
(citato in AMAY Vol. II pag. 87)

Coa fam ITA moroni.jpg Moroni (LAZ) (Roma)

(IT) un albero di moro in campo bianco
(citato in AMAY Vol. II pag. 88)
(IT) d'argento al gelso al naturale
(citato in AMAY Vol. II pag. 88)
Motto: Simplex colleusque

Stemma da disegnare.png Moroni (LAZ) (Roma)

(FR) D'argent à un mûrier de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Moroni (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato di... e di..., all'albero sradicato di..., fruttifero di..., attraversante
(citato in ASFI)

Coa fam ITA moroni2.jpg

Coa fam ITA moroni3.jpg

Moroni (LAZ LOM) (Milano, Roma) Titolo: patrizio romano, coscritto, conte, nobile dei conti, nobile, signore di Pontecurone

(IT) d'argento al gelso al naturale nodrito nel terreno di verde
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 712)
(IT) D'argento, al morone al naturale, terrazzato di verde
(citato in SUBL))
(IT) albero di gelso al naturale su terrazzo di verde uscente dalla punta su argento
(citato in LEOM)
(IT) d'argento al gelso al naturale terrazzato di verde
(citato in PMLR - VII dispensa)
alias:
(IT) D'argento, al morone di verde, fruttato di rosso
(citato in SUBL)
Cimiero: aperto fiancheggiato da un drago alato e da una colomba con un ramoscello d'olivo
Motto: Simplex et callens

Stemma da disegnare.svg Moroni (LOM) (Bergamo)

(IT) aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su oro - albero di gelso al naturale su collinetta di verde uscente dalla punta su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Moroni (LOM) (Bergamo)

(IT) aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su oro - albero di gelso al naturale su collinetta di verde uscente dalla partizione su argento - guerriero in maestà armato al naturale e aureolato con foglia di palma di verde in destra e spada in sinistra punta al basso di argento su troncato di azzurro e interzato in fascia di argento di verde e di rosso - furetto rampante di argento collarinato di rosso tenente in destra un giglio di oro su troncato di azzurro e di rosso - aquila di nero coronata di oro su oro - leone rampante di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Moroni (LOM) (Bergamo)

(IT) aquila di nero su oro - albero di gelso al naturale accostato da - 2 leoni controrampanti di oro verso il tronco su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA moroni2.jpg Moroni (LOM) (Bergamo)

(IT) albero di gelso al naturale uscente dalla punta attraversante un terrazzo di verde su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA moroni5.jpg Moroni (LAZ) (Roma) Titolo: coscritto

(IT) troncato: nel 1° d'oro all'aquila bicipite, linguata di rosso, coronata di nero sulle due teste; nel 2° d'argento al gelso al naturale terrazzato di verde
(citato in REND pag. 453)

Coa fam ITA moroni2.jpg Moroni (LAZ) (Roma)

(IT) d’argento, al gelso al naturale, terrazzato di verde
(citato in CROD)
Motto: ‘’Simplex calensque’’

Coa fam ITA moroni.jpg Moroni (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA moroni glmb.jpg(IT) d'argento, al gelso sradicato di verde
(citato in GLMB n. 464)

Stemma da disegnare.svg Moroni (CAM LAZ) (Catello Sant'Elia, Roma, Napoli) Titolo: nobile di Rieti

(IT) d'argento alla fascia d'azzurro sostenente una testa di moro al naturale, posta in maestà e attortigliata di argento
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 713)

Stemma da disegnare.svg Moroni (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Moroni (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Moroni (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA moroni blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un arbre terrassé portant au sommet du fût trois feuilles l'une verticale et les deux autres horizontales le tout de sinople
(citato in RIET)

Coa fam ITA moroni6.jpg Moroni
Coa fam ITA moroni7.jpg Moroni
Stemma da disegnare.png Moronici (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA moronici blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Moronici (EMI) (Bologna)

(FR) D'azur à un arbre terrassé de sinople au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or
(citato in RIET)

Coa fam ITA moronti.jpg Moronti (CAM LAZ) (Roma, Napoli)

(IT) fascia di azzurro su argento - testa e collo di moro al naturale in maestà uscente dalla fascia attorcigliato di argento su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Moronus (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5377)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5398)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5464)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Morosi o Morosi del Lion d'Oro (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1° di rosso, al leone leopardito d'oro; nel 2° d'azzurro, alla testa di moro al naturale, cinta di una ghirlanda (o serto) di fiori di rosso; e alla fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura
(citato in ASFI)
alias:
Coa fam ITA morosi khi.jpg(DE) Unter 1 gold unterstützten roten Schildhaupt, darin 1 schreitender goldener Löwe, in Blau 1 mit roten Blumen bekränzter schwarzer Mohrenkopf
(citato in KHIF)

01 AUR+PO BAN AZU.jpg Morosini (LOM) (Brescia)

(IT) d'oro, alla banda d'azzurro
(citato in AMDC )
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU

Stemma da disegnare.png Morosini (LOM) (Milano)

(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 d'azur à un tronc d'arbre coupé au naturel posé en bande et deux martres d'or passantes sur ce tronc l'un en haut et l'autre en bas celui en bas renversé
(citato in RIET)
Cimiero: l'aigle du 1 issante
Lambrecchini: d'or et d'azur

Stemma da disegnare.svg Morosini (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime d'oro
(citato in ASFI)

01 AUR+PO BAN AZU.jpg Morosini (TOS) (Siena)

(IT) D'oro, alla banda d'azzurro
(citato in ASFI)
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU

Coa fam ITA morosini3.jpg Morosini (LAZ) (Roma) Titolo: nobile di Fossombrone

(IT) di azzurro alla sbarra d'oro caricata da tre teste di moro rivoltate, ed accompagnata in punta da un mare di verde ondato di argento, solcato da un brigantino a tre alberi a vele spiegate al naturale, ed in capo da una rosa rossa fogliata e gambuta di verde, in sbarra
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 715)
(IT) 3 teste di moro al naturale poste di profilo rivolte su sbarra alzata di oro su azzurro - rosa di rosso stelata e fogliata di verde posta in sbarra in alto a sinistra - veliero a 3 alberi a vele spiegate al naturale su mare mareggiato di argento e di verde uscente dalla punta in basso a destra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Morosini (LAZ) (Roma)

(FR) D'argent à la fasce de gueules
(citato in RIET)

01 AUR+PO BAN AZU.jpg Morosini (VEN) (Venezia)

(IT) banda di azzurro su oro
(citato in LEOM)
(FR) D'or à la bande d'azur
(citato in RIET)
formula=01:AUR+PO:BAN:AZU

Stemma da disegnare.png Morosini (VEN) (Venezia)

(FR) D'or à la bande d'azur à la croix ancrée de gueules entrelacée dans un annelet du même le tout brochant sur la bande
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morosini (VEN) (Venezia)

(FR) D'or à la bande d'azur ch de trois fleurs-de-lis du champ
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Morosini (VEN) (Venezia)

(FR) Parti au 1 de gueules à la croix d'argent au 2 d'or à la bande d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or
(citato in RIET)

Coa fam ITA morosini2.jpg Morosini (LAZ VEN) (Padova, Treviso, Venezia, Roma) Titolo: N. U. N. D., patrizio veneto

(IT) d'oro alla fascia d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 715)
(IT) fascia di azzurro su oro
(citato in LEOM)
(IT) xxx
(citato in FRSC)

Coa fam ITA morosini (tomasina).jpg Tomasina Morosini (VEN)

(IT) xxx
(citato in FRSC)

Stemma da disegnare.svg Morosini (VEN) (Venezia)

(IT) (d'oro, alla banda di rosso)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3167)

Stemma da disegnare.svg Morosini (VEN) (Venezia)

(IT) interzato in palo di rosso di oro e di rosso - croce latina di argento su rosso - 3 gigli di oro in palo su banda di azzurro su oro - spada di argento manicata di oro posta in palo punta in alto reggente un cappello (pileo) di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Morosini (VEN) (Venezia) Titolo: conte

(FR) D'or à une face affaissée en demi-cercle d'azur
(citato in RIET)
Cimiero: la toque du doge de Venise
Supporti: deux lions regardants d'or

Stemma da disegnare.svg Morosini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Morovelli (TOS) (Pisa)

(IT) Inquartato decussato d'argento e di rosso
alias:
(IT) Inquartato decussato d'oro e di rosso, il 1° caricato di un'aquila di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morovelli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA morovelli sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Morovlascich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2364)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Morozzi (TOS) (Colle)

(IT) Gheronato di sei pezzi d'azzurro e d'argento, alla banda attraversante d'oro, caricata di una banda diminuita doppiomerlata di nero
alias:
(IT) Troncato: nel 1° d'argento, al giglio bottonato di rosso; nel 2° gheronato di sei pezzi d'azzurro e d'argento; e alla fascia d'oro passata sulla troncatura, caricata di una fascia diminuita doppiomerlata di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morozzi (TOS) (Firenze)

(IT) Fasciato increspato di... e di..., alla fascia attraversante di..., caricata di tre rose di...
(citato in ASFI)

Morozzo.jpg

Stemma da disegnare.png

Morozzo (PIE) (Mondovì, Torino) Titolo: marchesi di Bianzè, Limone, Rocca de' Baldi; conti di Briga, Casalborgone, Magliano, Morozzo, Roburent, Torricella, Valfenera; signori di Brusaporcello, Frabosa Soprana e Sottana, Margarita, Roccaforte, S. Genuario, Torrone, Vasco, Villanova; consignori di Beinette, Carassone, Ceva, Chiusa di Pesio, Monastero di Vasco, Montanera, Quiliano, Roascio, S. Michele

(IT) D'oro, alla banda di nero, doppiomerlata
(citato in SUBL)
(IT) banda doppiomerlata di nero su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D'oro, alla banda di nero, controdoppiomerlata
Motto: Sic ne pereas esto - Bonne nouvelle
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Morozzo

(FR) D'or à la bande bretessée de sable
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un dragon ailé issant de sinople
Supporti: deux dragons ailés regardants de sinople
Motto: SIC NE PEREAS ESTO

Stemma da disegnare.svg Morozzo (PIE) (Mondovì, Torino) Titolo: conti di Casalborgone; nobili dei marchesi di Rocca de' Baldi

(IT) Partito di Morozzo e di Broglia
Motto: Sic ne pereas esto - Pour l'avenir
(citato in SUBL)
(IT) banda doppiomerlata di nero su oro - croce di Sant'Andrea ancorata di azzurro su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morozzo di Mondovì (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Morpurgo (FRI) (Udine)

(IT) balena al naturale su mare testa di fronte e bocca aperta da cui esce un uomo di carnagione su scudetto di azzurro su - torre al naturale su collina di verde uscente dalla partizione merlata alla ghibellina su rosso - colomba della pace in volo posta in banda al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morpurgo (Parigi, Stapleford)

(IT) aquila nascente di nero dalla troncatura su oro - 4 pali di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morpurgo (FRI) (Trieste)

(IT) colomba della pace di argento su scudetto di oro su - castello a una torre alla guelfa al naturale su stagno con giunchi dello stesso su argento - sole nascente di oro da 2 monti di verde al naturale uscenti dalla partizione su azzurro - gallo al naturale su collina di verde uscente dal canton destro della punta crestato e barbato di rosso su azzurro - ancora di oro posta in palo a 2 marre attraversante una corona di alloro di verde tutto su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA morra2.jpg

Coa fam ITA morra3.jpg

Morra o Di Morra (CAM MOL SIC) (Molise, Napoli, Benevento, Sicilia) Titolo: principe di Morra, di San Martino, Buccheri, Castrorao, duca di Belforte, Cantalupo, Mancusi, Bovalino, Calvizzano, marchese di San Massimo, Monterocchetta, barone di Sanseverino di Camerota, Favale, Monterocchetta, Morra, Mancusi, patrizio napoletano, patrizio beneventano, nobile dei principi di Morra

(IT) di rosso, a due spade abbassate, decussate e accompagnata da quattro rotelle di sperone, il tutto d'oro
(citato in SPRE – pag. 360)
Coa fam ITA morra mgo.jpg(IT) di rosso, a due spade d’oro, passate in decusse, le punte in giù, accompagnate da quattro girelli di sprone dello stesso
(citato in MNGO)
(IT) Di rosso con due stocchi con le punte abbassate e passati in croce di Sant'Andrea con le else d'oro ed accompagnati da quattro girelle del medesimo
(citato in DALE)
alias:
(IT) di rosso a due stocchi, nudi, d’argento manicati d’oro con le punte abbassate, passate in croce di Sant’Andrea, accompagnate da quattro ruote di sperone d’oro
(citato in PRTS e in NBNA)
(IT) di rosso, con due spade di argento, manicate d'oro, poste in croce di s. Andrea, le punte in basso, accantonate da quattro ruote di sperone d'oro
(citato in NBSC)
Corona di principe
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Morra (CAM) (Benevento, Napoli) Titolo: principe di Morra, duc a di Belforte, di Mancusi, di Calvizzano, di Saraceno, di Bovalino, marchese di Monterocchetta, di Massino

(FR) De gueules à deux épées d'argent garnies d'or passées en sautoir les pointes en bas cantonnées de quatre molettes d'or
(citato in RIET)
alias:
(FR) (Les princes de Morra portent ces armes augmentées d'un pal ch de deux tiares papales chacune surmontant deux clés passées en sautoir)
(citato in RIET)
alias:
(FR) Tiercé en pal au 1 de gueules à deux épées au naturel la pointe en bas garnies d'or passées en sautoir et acc de quatre molettes d'or (Morra) au 2 deux tiares papales accostées surmontant chacune deux clefs passées en sautoir (Eglise) au 3 d'azur à trois annelets d'or surmontés d'une couronne du mesme
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morra (MOL) (San Massimo)

Coa fam ITA morra fval.png(IT) di rosso con due stocchi con le punte abbassate e passati in croce di Sant'Andrea con le else d'oro ed accompagnati da quattro girelle del medesimo
(citato in FVAL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Morra o De Morra (PIE) (Pancalieri) Titolo: marchesi di Bussoleno, Castelborello, Antignasco; conti di Carpenetta, Lavriano, Montà; signori di Sandigliano; consignori di Borriana

(IT) Bandato di rosso e d’azzurro, orlato d’argento; con il capo d’argento, carico di una testa di donna mora, al naturale
(citato in SUBL e in ARCN)
alias:
(IT) Partito di Morra e di Villa
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Partito, di Morra e di Sandigliano
(citato in SUBL)
Cimiero: la donna mora vestita d'azzurro, cinta di rosso
Motto: Constans et fidelis

Stemma da disegnare.svg Morra o Chiesa Morra (PIE) (Moncalvo) Titolo: consignori di Castelletto Merli

(IT) Partito, semitroncato, al 1° d'azzurro, alla chiesa al naturale, al 2° di rosso, all'aquila di nero, cucita, al 3° di verde, alla sbarra d'argento, accompagnata da due rami di more, fogliati e fruttati, al naturale
(citato in SUBL)

Coa fam ITA morra4.jpg Morra o De Morra (PIE) (Benevagienna)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre stelle del campo
(citato in SUBL e in ARCN)

Coa fam ITA morra5.jpg

Coa fam ITA morra4.jpg

Morra (PIE) (Caluso, Chivasso) Titolo: conti di Viarigi; consignori di Barone, Candia, Castelletto Merli, Celle, Montiglio, Odalengo Grande, Piazzo, Rosignano

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre stelle, del campo
alias:
(IT) D'azzurro, alla sbarra d'oro, carica di tre stelle, del campo
(citato in SUBL)

150px Morra (SIC) (Messina, Siracusa) Titolo: barone di Campobianco

(IT) di rosso, a due spade d'oro passate in decusse, le punte in giù, accompagnate da quattro girelli di sprone dello stesso
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Morra (PIE) (Torino, Sandigliano)

(IT) bandato di rosso e di azzurro bordato di argento - testa di donna mora di profilo al naturale su argento in capo (sulla prima partizione) - 7 losanghe di oro accollate e appuntate 3,3,1 su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morra (SIC) (Palermo)

(IT) sbarra di verde su argento accompagnata - in alto a sinistra da testa e collo di moro al naturale in maestà su argento - e da arco incoccato posto in fascia punta a sinistra di nero in basso a destra su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA morra3.jpg Morra (CAM SIC) (Napoli, Palermo)

(IT) 2 spade di argento manicate di oro incrociate punte al basso e accantonate da - 4 rotelle di sperone di oro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA morra.jpg Morra (CAM) (Napoli) Titolo: patrizio beneventano

(IT) di rosso a due stocchi nudi d'argento, passati in croce di Sant'Andrea colle punte in giù, accompagnati da quattro rotelle di sperone d'oro
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg Morra (PIE) (Torino)

(IT) bandato di rosso e di azzurro bordato di argento - testa di donna mora di profilo al naturale su argento in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA morra6.jpg Morra (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2781)

Stemma da disegnare.svg Morra (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXVI n. 1367)

Stemma da disegnare.svg Morreale o Monreale (SIC) (Palermo) Titolo: barone di Buterno, del Grado; signore di Macaluba

(IT) inquartato in decusse: al 1º e 4º d'argento al castello di nero di tre torri; al 2º e 3º d'oro, alla croce di rosso, accantonata da quattro crocette dello stesso, scorciate
(citato in SPRE – Vol. II pag. 528, in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) castello (3torri) di nero su argento - croce di rosso accantonata da 4 crocette dello stesso su oro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Arma ignota.jpg Morretta (SIC) (Caltagirone)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA morri.jpg Morri (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Morri (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. VI n. 81, n. 82)

Stemma da disegnare.svg Morro o Morra o Mora (PIE) (Mondovì)

(IT) scudo di sei bande, tre di azzurro, e tre rosse profilate d'argento, sotto un capo d'argento caricato di una testa di mora
(citato in ARCN)
Cimiero: una donna mora vestita di azzurro con le braccia nude dal mezzo in giù, tenente la mano destra sopra l'elmo, e la sinistra sul fianco
Motto: Constans et fidelis

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Morrocchi (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre rose di rosso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Troncato: nel 1° inquartato decussato d'argento e d'azzurro, a due crescenti montanti di rosso nel primo e a tre fasce ondate d'oro nel secondo; nel 2° d'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre rose del campo
(citato in ASFI)
(IT) luna montante di rosso sull'argento dell' inquartato in croce di Sant'Andrea di argento e di azzurro - 3 fasce controinnestate di oro sull'azzurro - 3 rose di rosso su fascia di azzurro su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Inquartato decussato: nel 1° e 4° d'argento, al crescente volto in banda di rosso; nel 2° d'azzurro, a due fasce ondate d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Morrone Mozzi (MAR) (Fermo)

(IT) leopardo illeonito al naturale rampante su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta tenente tra le anteriori una penna di struzzo di argento su azzurro - libro aperto di argento su monte a 3 cime di oro sormontato da - giglio dello stesso tutto su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morroni o Moroni o Morrone (MAR) (Penna San Giovanni, Fermo) Titolo: signori di San Giorgio Scarampi

(IT) D'azzurro, al leopardo al naturale, rampante, tenente con tre zampe una penna di struzzo d'argento, e sostenuto da un monte di tre cime all'italiana, d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Morselli (MAR UMB) (Nocera Umbra, Sanseverino) Titolo: Nobili di Nocera Umbra

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)
(IT) 2 aquile bicipiti di nero poste in fascia su argento - morso di cavallo di nero in punta su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morselli o Massimi Bassani (EMI VEN) (Bologna, Venezia)

(IT) (partito: il 1º d'oro, a due bande d'azzurro; il 2º interzato in fascia d'azzurro, di rosso e d'azzurro, a due fasce d'argento attraversanti sulle partizioni)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6824)

Stemma da disegnare.png Morsi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA morsi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Morsiani (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Morsiani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 997)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1765)

Stemma da disegnare.svg Morsiani

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3991)

Stemma da disegnare.svg Morso (SIC) (Palermo, Comiso, Ragusa) Titolo: barone della Favarella, Gibellina, Castellazzo, Montelerose, Morrasini Donzelli, Mezzograno; conte di Comiso ; marchese di Gibellina; principe di Poggioreale

Coa fam ITA morso mgo.jpg(IT) di rosso, al braccio vestito di verde movente dal capo, impugnante con la mano di carnagione un morso di cavallo d’oro
(citato in MNGO e in NBSC)
(IT) avambraccio destro uscente dal capo in palo vestito di verde afferrante con la mano di carnagione un morso di cavallo di oro su rosso
(citato in LEOM)
Corona di principe
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Morsolino (MOL) (Gerione di Casacalenda)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE e in FVAL)

Stemma da disegnare.png Mortadelli (VEN) (Venezia)

(FR) De gueules à deux fasces ondées d'or au chef du même ch d'un pal de gueules penché en bande
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Mortadello (VEN) (Altino, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6045)

Stemma da disegnare.svg Mortadelo (VEN) (Altino, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6749)

Stemma da disegnare.svg Mortani (EMI) (Santa Sofia di Romagna)

(IT) d'argento, con alla base un triangolo sul cui vertice si eleva una croce accompagnata da due stelle
(citato in Galeata nella storia e nell'arte di Mons. D. MAMBRINI, Santa Sofia di Romagna , 1932 – pag. 316)

Stemma da disegnare.svg Mortani (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA mortarino majno di capriglio.jpg Mortarino Majno di Capriglio (PIE) (Monferrato, Torino) Titolo: conti

(IT) Inquartato di rosso e d’argento, sul tutto controinquartato dell'uno sull'altro
Motto: Humilitas
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Morte (Dalmazia)

(FR) De sable à une tête de mort brochant sur deux os de mort passés en sautoir le tout au naturel
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Morteo (Alessandria, Genova, Frugarolo)

(IT) 3 fasce di argento su rosso - 2 rami di verde incrociati in punta su argento in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Morteo (LIG PIE) (Alessandria, Genova, Frugarolo)

(IT) fascia di rosso su - leone rampante al naturale coronato di oro tenente in destra un ramoscello di alloro di verde su troncato di argento e di oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mortillaro (SIC) (Palermo) Titolo: barone di Ciantro Soprano, Cadrà, Sambuco; marchese di Mortillaro, Villarena

(IT) d’azzurro alla colomba d’argento, tenente nel becco un ramoscello di mortelle di verde
(citato in DALE e in PRTS)
Coa fam ITA mortillaro mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla colomba d’argento, sorante, tenente col becco un ramoscello di mortella di verde
(citato in MNGO e in NBSC)
(IT) d'azzurro, con la colomba volante d'argento, portante col becco un ramoscello di mortella di verde
(citato in NBSC)
(IT) colomba della pace di argento in volo su azzurro
(citato in LEOM)
Elmo e corona di marchese. Trofeo militare
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Moruzzi (EMI) (Compiano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Moruzzo (FRI) (Udine)

(FR) D'argent à un annelet de gueules
(citato in RIET)