Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Cel)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 12: Riga 12:
 
| '''Celaia''' (Abruzzo)
 
| '''Celaia''' (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 18: Riga 18:
 
| '''Celandri''' (Firenze)
 
| '''Celandri''' (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di leopardo al naturale, bailonata di un ramoscello di verde, con la fronda a destra <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di leopardo al naturale, bailonata di un ramoscello di verde, con la fronda a destra <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA celani.jpg|150px]]
 
| '''Celani''' (Roma)
 
| '''Celani''' (Roma)
 
'''(IT)''' d'azzurro al mare agitato d'argento caricato di 3 navi voganti a vele spiegate, il tutto al naturale accompagnato in capo da 3 stelle di 6 raggi d'argento. Capo d'argento caricato di una fila di 8 cipressi accostati al naturale <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al mare agitato d'argento caricato di 3 navi voganti a vele spiegate, il tutto al naturale accompagnato in capo da 3 stelle di 6 raggi d'argento. Capo d'argento caricato di una fila di 8 cipressi accostati al naturale <br/>
 
Motto: ''Tutus in nuda''<br/>
 
Motto: ''Tutus in nuda''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 411)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 411)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Celani''' ('''LAZ''') (Guarcino, Roma) Titolo: conte
 +
'''(IT)''' d'azzurro al mare agitato d'argento caricato di tre navi voganti a vele spiegate, il tutto al naturale accompagnato in capo da tre stelle d'argento; capo d'argento caricato di una fila di otto cipressi accostati al naturale<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 214)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 31: Riga 37:
 
| '''Celano''' o '''Chilano''' (Sicilia)
 
| '''Celano''' o '''Chilano''' (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 37: Riga 43:
 
| '''Celano'''  (Napoletano)
 
| '''Celano'''  (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla banda d'oro)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla banda d'oro)<br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla banda d'argento)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla banda d'argento)<br/>
(citato in (19))
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA celati.jpg|150px]]
 
| '''Celati''' (Roma, Piombino)
 
| '''Celati''' (Roma, Piombino)
 
'''(IT)''' troncato: di oro e di rosso, con la fascia d'azzurro sulla partizione; sopra al castello di due torri al naturale, merlate alla guelfa, aperto e finestrato di nero appoggiato sulla fascia con un'aquila di nero sostenuta dl castello e posata fra le torri; sotto a sei stelle d'oro di otto raggi poste 3, 2, 1<br/>
 
'''(IT)''' troncato: di oro e di rosso, con la fascia d'azzurro sulla partizione; sopra al castello di due torri al naturale, merlate alla guelfa, aperto e finestrato di nero appoggiato sulla fascia con un'aquila di nero sostenuta dl castello e posata fra le torri; sotto a sei stelle d'oro di otto raggi poste 3, 2, 1<br/>
 
Ornamenti: lo scudo è fregiato di ornamenti baronali coll cercine e gli svolazzi d'oro, di rosso, d'azzurro e di nero
 
Ornamenti: lo scudo è fregiato di ornamenti baronali coll cercine e gli svolazzi d'oro, di rosso, d'azzurro e di nero
(citato in (4) – Vol. II pag. 411)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 411)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 53: Riga 59:
 
| '''Celati''' (Firenze)
 
| '''Celati''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, al destrocherio di carnagione, vestito d'azzurro, tenente un elmo d'acciaio posto di fronte e piumato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al destrocherio di carnagione, vestito d'azzurro, tenente un elmo d'acciaio posto di fronte e piumato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre d'argento <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 59: Riga 65:
 
| '''Celebrini''' o '''Cellebrini''' (Fossano) Titolo: conti di Corneliano; baroni di S. Martino; signori di Predosa
 
| '''Celebrini''' o '''Cellebrini''' (Fossano) Titolo: conti di Corneliano; baroni di S. Martino; signori di Predosa
 
'''(IT)''' d'argento alla speronella formata da sei rombi alternati, di nero e di rosso, orlata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla speronella formata da sei rombi alternati, di nero e di rosso, orlata d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 412, in (15) e in (22))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 412, in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' una stella di sei punte, tre di rosso e tre di nero proffilate d'oro in campo d'argento<br/>
 
'''(IT)''' una stella di sei punte, tre di rosso e tre di nero proffilate d'oro in campo d'argento<br/>
(citato in (22))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: la speronella del campo / l'aquila nascente / una stella come nello scudo<br/>
 
Cimiero: la speronella del campo / l'aquila nascente / una stella come nello scudo<br/>
 
Motto. ''Calcaria virtus addit'' - ''Addit calcaria virtus''
 
Motto. ''Calcaria virtus addit'' - ''Addit calcaria virtus''
Riga 69: Riga 75:
 
| '''Celentano''' (Foggia) Titolo: marchesi
 
| '''Celentano''' (Foggia) Titolo: marchesi
 
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia rossa orlata d’oro caricata di tre gigli del medesimo, in capo un lambello di rosso (di tre pendenti) <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia rossa orlata d’oro caricata di tre gigli del medesimo, in capo un lambello di rosso (di tre pendenti) <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Celentani''' o '''Celentano''' (Napoli, Portici)
 
| '''Celentani''' o '''Celentano''' (Napoli, Portici)
'''(IT)''' 3 gigli di argento su banda di rosso bordata di argento nel senso della banda su azzurro - lambello (3gocce) di oro in alto a destra<br/>
+
'''(IT)''' 3 gigli di argento su banda di rosso bordata di argento nel senso della banda su azzurro - lambello (3 gocce) di oro in alto a destra<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
  
Riga 80: Riga 86:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Celentano''' (Foggia)
 
| '''Celentano''' (Foggia)
'''(IT)''' 3 gigli di oro su fascia di rosso bordata di oro su azzurro - lambello (3gocce) di rosso in alto<br/>
+
'''(IT)''' 3 gigli di oro su fascia di rosso bordata di oro su azzurro - lambello (3 gocce) di rosso in alto<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
  
Riga 87: Riga 93:
 
| '''Celenza''' (Abruzzo)
 
| '''Celenza''' (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 93: Riga 99:
 
| '''Celesia'''
 
| '''Celesia'''
 
'''(IT)''' d'azzurro all'albero di ciliegio al naturale, coronato di oro, sostenuto da due leoni controrampanti di oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro all'albero di ciliegio al naturale, coronato di oro, sostenuto da due leoni controrampanti di oro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 412)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 412)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 100: Riga 106:
 
'''(IT)''' partito nel 1º d'azzurro al ciliegio al naturale, coronato d'oro e sostenuto da due leoni pure d'oro affrontati e contro rampanti (''Celesia''); nel 2º troncato d'oro all'aquila di nero coronata di rosso; e scaccato d'oro e d'azzurro (''Giorgi''); lo scudo accollato ad un'ancora di ferro in palo<br/>
 
'''(IT)''' partito nel 1º d'azzurro al ciliegio al naturale, coronato d'oro e sostenuto da due leoni pure d'oro affrontati e contro rampanti (''Celesia''); nel 2º troncato d'oro all'aquila di nero coronata di rosso; e scaccato d'oro e d'azzurro (''Giorgi''); lo scudo accollato ad un'ancora di ferro in palo<br/>
 
Motto: ''Honor virtutis proemium''<br/>
 
Motto: ''Honor virtutis proemium''<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 138 e in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 138 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 106: Riga 112:
 
| '''Celesia''' (Palermo) Titolo: nobile dei marchesi; marchese di Santantonino
 
| '''Celesia''' (Palermo) Titolo: nobile dei marchesi; marchese di Santantonino
 
[[File:Coa fam ITA celesia mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al ciliegio sradicato al naturale, sinistrato da un leone d'oro, coronato dello stesso, ed accompagnato in cinta da cinque stelle d'argento<br/>
 
[[File:Coa fam ITA celesia mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al ciliegio sradicato al naturale, sinistrato da un leone d'oro, coronato dello stesso, ed accompagnato in cinta da cinque stelle d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 413, in (16), in (17) e in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 413, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con albero di ciliegio al naturale, sinistrato da leone d'oro coronato all'antica, accompagnato da cinque stelle d'argento situate in orlo. Corona di marchese<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con albero di ciliegio al naturale, sinistrato da leone d'oro coronato all'antica, accompagnato da cinque stelle d'argento situate in orlo. Corona di marchese<br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=512 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=512 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
Riga 128: Riga 134:
 
| '''Celeste''' o '''Celestri''' (Noto, Palermo, Licata) Titolo: marchese di Santa Croce; barone dell'Alia; signore di Santa Croce
 
| '''Celeste''' o '''Celestri''' (Noto, Palermo, Licata) Titolo: marchese di Santa Croce; barone dell'Alia; signore di Santa Croce
 
'''(IT)''' d’azzurro alla mezzaluna d’oro <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro alla mezzaluna d’oro <br/>
(citato in (16))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA celeste o celestre mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al crescente volto d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA celeste o celestre mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al crescente volto d’oro <br/>
 
Corona di marchese <br/>
 
Corona di marchese <br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con una luna crescente d'oro. Corona di marchese<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con una luna crescente d'oro. Corona di marchese<br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' luna di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' luna di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 143: Riga 149:
 
| '''Celestini''' (Arezzo)
 
| '''Celestini''' (Arezzo)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla cometa ondeggiante in banda d'oro, addestrata da un crescente rivolto in banda d'argento, e accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, e in punta da un monte di tre cime dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla cometa ondeggiante in banda d'oro, addestrata da un crescente rivolto in banda d'argento, e accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, e in punta da un monte di tre cime dello stesso <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 149: Riga 155:
 
| '''Celestini''' (Cortona)
 
| '''Celestini''' (Cortona)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda diminuita d'oro sormontata da un sole dello stesso e accompagnata in punta da un crescente montante d'argento posto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda diminuita d'oro sormontata da un sole dello stesso e accompagnata in punta da un crescente montante d'argento posto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 156: Riga 162:
 
| '''Celestri''' (Sicilia) Titolo: signore di S. Croce; barone d'Alia; marchese di S. Croce
 
| '''Celestri''' (Sicilia) Titolo: signore di S. Croce; barone d'Alia; marchese di S. Croce
 
'''(IT)''' d'azzurro, al crescente volto d'oro (o d'argento)<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al crescente volto d'oro (o d'argento)<br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
  
Riga 175: Riga 181:
 
| '''Celi''' (Sicilia)
 
| '''Celi''' (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA celi2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al crescente volto d’argento e tre stelle dello stesso ordinate in fascia nel capo <br/>
 
[[File:Coa fam ITA celi2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al crescente volto d’argento e tre stelle dello stesso ordinate in fascia nel capo <br/>
(citato in (17))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 187: Riga 193:
 
| '''Celini''' (Venezia)
 
| '''Celini''' (Venezia)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro a tre stelle d'oro ordinate in fascia; nel 2º di verde a tre conigli aggruppati, male ordinati d'argento <br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro a tre stelle d'oro ordinate in fascia; nel 2º di verde a tre conigli aggruppati, male ordinati d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 159 e in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 159 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 193: Riga 199:
 
| '''Cella''' (Firenze)
 
| '''Cella''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di un pezzo di rosso, sostenente due leoni affrontati al naturale, sostenenti a loro volta la torre; con il capo dell'Impero <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di un pezzo di rosso, sostenente due leoni affrontati al naturale, sostenenti a loro volta la torre; con il capo dell'Impero <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cella quarenghi2.jpg|150px]]
 
| '''Cella Quarenghi''' (Sicilia)
 
| '''Cella Quarenghi''' (Sicilia)
 
'''(IT)''' casa al naturale tegolata di oro uscente dalla partizione su argento - stella (10raggi) di oro in alto su argento - 2 leoni controrampanti di oro ad un albero di pino al naturale su terrazzo di verde su argento<br/>
 
'''(IT)''' casa al naturale tegolata di oro uscente dalla partizione su argento - stella (10raggi) di oro in alto su argento - 2 leoni controrampanti di oro ad un albero di pino al naturale su terrazzo di verde su argento<br/>
Riga 205: Riga 211:
 
| '''Cellaga''' (Abruzzo)
 
| '''Cellaga''' (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
   
 
   
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 212: Riga 218:
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla casa naturale, terrazzata di verde ed accompagnata in campo da una cometa di otto raggi d’oro ondeggiante in fascia. <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla casa naturale, terrazzata di verde ed accompagnata in campo da una cometa di otto raggi d’oro ondeggiante in fascia. <br/>
 
(citato in (35))
 
(citato in (35))
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cella quarenghi.jpg|150px]]
 +
| '''Cella Quarenghi'''
 +
'''(IT)'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellario serventi.jpg|150px]]
 
| '''Cellario Serventi''' (Torino, Genova, Roma) Titolo: Barone
 
| '''Cellario Serventi''' (Torino, Genova, Roma) Titolo: Barone
 
'''(IT)''' d'azzurro alla croce di Sant'Andrea d'oro, caricata in cuore da una torre merlata alla guelfa, d'argento, aperta e finestrata di nero <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla croce di Sant'Andrea d'oro, caricata in cuore da una torre merlata alla guelfa, d'argento, aperta e finestrata di nero <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 414)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 414)<br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, al decusse d’oro, carico in cuore da una torre d'argento, merlata alla guelfa di quattro, aperta e finestrata di nero <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, al decusse d’oro, carico in cuore da una torre d'argento, merlata alla guelfa di quattro, aperta e finestrata di nero <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA celleni.jpg|150px]]
 +
| '''Celleni''' ('''LAZ''')  (Roma)
 +
'''(IT)''' bandato d'argento e di nero. Capo di azzurro caricato di due leoni affrontati d'oro, sostenuto da una fascia di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 353)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 227: Riga 244:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo al naturale rivolto, corrente sul terreno dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo al naturale rivolto, corrente sul terreno dello stesso <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 233: Riga 250:
 
| '''Cellesi''' (Pistoia)
 
| '''Cellesi''' (Pistoia)
 
'''(IT)''' palato di oro e di azzurro al capo di argento con il leone corrente di rosso <br/>
 
'''(IT)''' palato di oro e di azzurro al capo di argento con il leone corrente di rosso <br/>
(citato in (4) – pag. 370)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – pag. 370)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA cellesi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 schreitender roter Löwe, 5mal gold-blau gespalten<br/>
 
[[File:Coa fam ITA cellesi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 schreitender roter Löwe, 5mal gold-blau gespalten<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 241: Riga 258:
 
| '''Cellesi''' (Pistoia)
 
| '''Cellesi''' (Pistoia)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento al leone di rosso corrente; nel 2º bandato d'azzurro e d'oro <br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento al leone di rosso corrente; nel 2º bandato d'azzurro e d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 414)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 414)<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento al leone di rosso corrente; nel 2º bandato d'azzurro e d'oro di otto pezzi<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento al leone di rosso corrente; nel 2º bandato d'azzurro e d'oro di otto pezzi<br/>
Riga 250: Riga 267:
 
| '''Cellesi''' (Firenze)
 
| '''Cellesi''' (Firenze)
 
'''(IT)''' d'oro a tre bande d'azzurro, col capo d'argento al leone di rosso illeopardito <br/>
 
'''(IT)''' d'oro a tre bande d'azzurro, col capo d'argento al leone di rosso illeopardito <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 209)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. IX pag. 209)
 
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo d'argento, caricato di un leone leopardito di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo d'argento, caricato di un leone leopardito di rosso <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 258: Riga 275:
 
| '''Cellesi''' (Arezzo)
 
| '''Cellesi''' (Arezzo)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da tre stelle a otto punte, 1.2, e in punta da un giglio bottonato, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da tre stelle a otto punte, 1.2, e in punta da un giglio bottonato, il tutto d'oro <br/>
(citato in (13))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - 3 stelle (8raggi) di oro su azzurro poste 1,2 - giglio fiorito di oro in basso su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro su azzurro poste 1,2 - giglio fiorito di oro in basso su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
  
Riga 299: Riga 316:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Cellesi''' ('''LAZ TOS''') (Pistoia, Roma) Titolo: nobile romano, patrizio romano
 +
'''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, capo d'argento caricato di un leone leopardito di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 215)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellesi5.jpg|150px]]
 
| '''Cellesi''' (Roma)
 
| '''Cellesi''' (Roma)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento, al leone corrente di nero; nel 2º d'azzurro, a tre bande d'oro<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento, al leone corrente di nero; nel 2º d'azzurro, a tre bande d'oro<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Cellesi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Cellesi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA cellesi4.jpg|150px]]
 +
| '''Cellesi''' ('''LAZ''')  (Roma)
 +
'''(IT)''' bandato d'oro e di azzurro, al capo d'argento caricato di un leone illeopardito di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]] – Vol. I pag. 113 ''')<br/>
 +
'''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, capo d'argento caricato di un leone leopardito di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 353)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 311: Riga 342:
 
| '''Celli''' (Firenze)
 
| '''Celli''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla banda di... caricata di una lepre corrente di..., inseguita da un cane pure corrente di..., collarinato di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla banda di... caricata di una lepre corrente di..., inseguita da un cane pure corrente di..., collarinato di... <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 317: Riga 348:
 
| '''Celli''' (Pescia)
 
| '''Celli''' (Pescia)
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre galli di..., 2.1, i due affrontati <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre galli di..., 2.1, i due affrontati <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 323: Riga 354:
 
| '''Celli''' (Pistoia)
 
| '''Celli''' (Pistoia)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia doppiomerlata d'argento, accompagnata sia in capo che in punta da tre chiodi impugnati al naturale <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia doppiomerlata d'argento, accompagnata sia in capo che in punta da tre chiodi impugnati al naturale <br/>
(citato in (13))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA celli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 silberner Gegenzinnenbalken, beidseitig begleitet von je 3 garbenweise gekreuzten schwarzen Pfeilen<br/>
 
[[File:Coa fam ITA celli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 silberner Gegenzinnenbalken, beidseitig begleitet von je 3 garbenweise gekreuzten schwarzen Pfeilen<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 346: Riga 377:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/celli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 733 e id. 3775 e id. 1614)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/celli.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 733 e id. 3775 e id. 1614)]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA celli.jpg|150px]]
 +
| '''Celli''' ('''LAZ''')  (Roma)
 +
'''(IT)''' d'azzurro a un portaticato di 5 archi d'argento, movente da un terreno di verde <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 354)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 351: Riga 388:
 
| '''Cellini''' (Firenze)
 
| '''Cellini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla branca di leone di..., tenente un giglio di...; con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla branca di leone di..., tenente un giglio di...; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 357: Riga 394:
 
| '''Cellini''' (Firenze)
 
| '''Cellini''' (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla colonna di..., sormontata da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla colonna di..., sormontata da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo <br/>
(citato in (13))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA cellini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberne Säule, oben begleitet von 3 achtstrahligen silbernen Sternen balkenweise<br/>
 
[[File:Coa fam ITA cellini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberne Säule, oben begleitet von 3 achtstrahligen silbernen Sternen balkenweise<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 365: Riga 402:
 
| '''Cellini''' (Toscana)
 
| '''Cellini''' (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA cellini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 roten Lilie zwischen den Lätzen, in Blau 1 goldener Löwe<br/>
 
[[File:Coa fam ITA cellini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 roten Lilie zwischen den Lätzen, in Blau 1 goldener Löwe<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 373: Riga 410:
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00420 Blasone Cesenate]
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00420 Blasone Cesenate]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Cellini''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' bandato di verde  e d'argento; col capo d'azzurro, caricato da due leoni controrampanti d'argento, e sostenuto da una fascia di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 215)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 385: Riga 428:
 
| '''Celmi''' (Prato)
 
| '''Celmi''' (Prato)
 
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di nero, al capo di... caricato di tre gigli di... <br/>
 
'''(IT)''' Scaccato d'argento e di nero, al capo di... caricato di tre gigli di... <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 391: Riga 434:
 
| '''Celona''' o '''Chilona''' (Sicilia)
 
| '''Celona''' o '''Chilona''' (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA celona mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla baviera d’oro, graticolata di cinque pezzi dello stesso, posta in pieno profilo verso destra <br/>
 
[[File:Coa fam ITA celona mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla baviera d’oro, graticolata di cinque pezzi dello stesso, posta in pieno profilo verso destra <br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con una celata di oro, graticolata con cinque affibiature, posta in terzo<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con una celata di oro, graticolata con cinque affibiature, posta in terzo<br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=514 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=514 Famiglie nobili di Sicilia]
  
Riga 406: Riga 449:
 
| '''Celoria''' o '''Celloria''' (Ottiglio) Titolo: consignori di Olivola
 
| '''Celoria''' o '''Celloria''' (Ottiglio) Titolo: consignori di Olivola
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 412: Riga 455:
 
| '''Celsa''' (Sicilia) Titolo: barone del Pardo
 
| '''Celsa''' (Sicilia) Titolo: barone del Pardo
 
[[File:Coa fam ITA celsa mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al celso sradicato e fruttifero di nero <br/>
 
[[File:Coa fam ITA celsa mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al celso sradicato e fruttifero di nero <br/>
(citato in (17) e in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=515 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=515 Famiglie nobili di Sicilia]
  
Riga 419: Riga 462:
 
| '''Celsi''' (Ravenna)
 
| '''Celsi''' (Ravenna)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'oro accostata da due cotisse del medesimo accompagnate da 6 D in carattere gotico pure del medesimo <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda d'oro accostata da due cotisse del medesimo accompagnate da 6 D in carattere gotico pure del medesimo <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 13, in (5) - pag. 95 (''... sei lettere D maiuscole dello stesso, tre per parte, poste in banda'') e in (14))
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 13, in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 95 (''... sei lettere D maiuscole dello stesso, tre per parte, poste in banda'') e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 447: Riga 490:
 
| '''Celsi''' ('''VEN''') (Venezia, Contrade)
 
| '''Celsi''' ('''VEN''') (Venezia, Contrade)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla terza d'oro in banda accostata da 6 lettere c gotiche del medesimo (da notare la differenza con le blasonature precedenti) <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla terza d'oro in banda accostata da 6 lettere c gotiche del medesimo (da notare la differenza con le blasonature precedenti) <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 541, in (5) - pag. 166 e in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 541, in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 166 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Riga 456: Riga 499:
 
| '''Celsi''' (Siena)
 
| '''Celsi''' (Siena)
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'argento e alla banda diminuita attraversante di verde <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'argento e alla banda diminuita attraversante di verde <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 464: Riga 507:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/celsi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3430)]
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/celsi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3430)]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA celsi2.jpg|150px]]
 +
| '''Celsi''' ('''LAZ''')  (Nepi, Roma)
 +
'''(IT)''' un albero di celso in campo d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 295)<br/>
 +
'''(IT)''' d'oro al gelso di verde <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 295)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Celsi''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'oro all'albero di celso sradicato di verde<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 215)<br/>
 +
'''(IT)''' d'oro, al gelso sradicato di verde<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 194)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA celsi3.jpg|150px]]
 +
| '''Celsi'''
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA celsi4.jpg|150px]]
 +
| '''Celsi'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 472: Riga 539:
  
 
|}
 
|}
 
==Note==
 
<references/>:
 
 
==Bibliografia==
 
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(7)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(8)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(13)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(14)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(15)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(16)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_c1.htm Il portale del sud]
 
 
'''(17)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
  
 
'''(18)''' - Simbolico e forme del potere in antico regime: il "libro d'oro" della città di Montalto di B.G. Zenobi, 1988, p. 316.
 
'''(18)''' - Simbolico e forme del potere in antico regime: il "libro d'oro" della città di Montalto di B.G. Zenobi, 1988, p. 316.
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(20)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(21)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(22)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(23)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], 'Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo. La castellata di Settimo Vittone', Ivrea, Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, Studi e Documenti, XVI, Tipografia Ferraro, 1992.
 
 
'''(24)''' - Antonio Manno, 'Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url: [http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(25)''' - Francesco Guasco [Gallarati di Bisio], ''Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia (dall’epoca carolingica ai nostri tempi, 774-1909)'',Pinerolo, Tipografia già Chiantore - Mascarelli, 1911 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, voll. LIV-LVIII), 5 voll. con doppia numerazione delle pagine, singola e progressiva, per pp. compl. XVI, 2370. Consultabile anche on line: [http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
 
'''(26)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(27)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(30)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(33)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
 
'''(34)''' - Dizionario Storico Araldico dell’antico Ducato di Ferrara. Conte Ferruccio Pasini Frassoni.
 
  
 
'''(35)''' - Eusebio Cirri, ''Necrologio Fiorentino'', Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale.
 
'''(35)''' - Eusebio Cirri, ''Necrologio Fiorentino'', Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale.
 
'''(47)''' - Trenta centurie di Armi Gentilizie raccolte e descritte da Carlo PADIGLIONE, Napoli, 1914
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 21:48, 26 ago 2015

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Cel.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Celaia (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Celandri (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla testa di leopardo al naturale, bailonata di un ramoscello di verde, con la fronda a destra
(citato in ASFI)

Coa fam ITA celani.jpg Celani (Roma)

(IT) d'azzurro al mare agitato d'argento caricato di 3 navi voganti a vele spiegate, il tutto al naturale accompagnato in capo da 3 stelle di 6 raggi d'argento. Capo d'argento caricato di una fila di 8 cipressi accostati al naturale
Motto: Tutus in nuda
(citato in SPRE – Vol. II pag. 411)

Stemma da disegnare.svg Celani (LAZ) (Guarcino, Roma) Titolo: conte

(IT) d'azzurro al mare agitato d'argento caricato di tre navi voganti a vele spiegate, il tutto al naturale accompagnato in capo da tre stelle d'argento; capo d'argento caricato di una fila di otto cipressi accostati al naturale
(citato in REND pag. 214)

Arma ignota.jpg Celano o Chilano (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Celano (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla banda d'oro)
(citato in NBNA)
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla banda d'argento)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA celati.jpg Celati (Roma, Piombino)

(IT) troncato: di oro e di rosso, con la fascia d'azzurro sulla partizione; sopra al castello di due torri al naturale, merlate alla guelfa, aperto e finestrato di nero appoggiato sulla fascia con un'aquila di nero sostenuta dl castello e posata fra le torri; sotto a sei stelle d'oro di otto raggi poste 3, 2, 1
Ornamenti: lo scudo è fregiato di ornamenti baronali coll cercine e gli svolazzi d'oro, di rosso, d'azzurro e di nero (citato in SPRE – Vol. II pag. 411)

Stemma da disegnare.svg Celati (Firenze)

(IT) Di rosso, al destrocherio di carnagione, vestito d'azzurro, tenente un elmo d'acciaio posto di fronte e piumato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Celebrini o Cellebrini (Fossano) Titolo: conti di Corneliano; baroni di S. Martino; signori di Predosa

(IT) d'argento alla speronella formata da sei rombi alternati, di nero e di rosso, orlata d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 412, in SUBL e in ARCN)
(IT) una stella di sei punte, tre di rosso e tre di nero proffilate d'oro in campo d'argento
(citato in ARCN)
Cimiero: la speronella del campo / l'aquila nascente / una stella come nello scudo
Motto. Calcaria virtus addit - Addit calcaria virtus

Stemma da disegnare.svg Celentano (Foggia) Titolo: marchesi

(IT) d’azzurro alla fascia rossa orlata d’oro caricata di tre gigli del medesimo, in capo un lambello di rosso (di tre pendenti)
(citato in PRTS)

Stemma da disegnare.svg Celentani o Celentano (Napoli, Portici)

(IT) 3 gigli di argento su banda di rosso bordata di argento nel senso della banda su azzurro - lambello (3 gocce) di oro in alto a destra
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Celentano (Foggia)

(IT) 3 gigli di oro su fascia di rosso bordata di oro su azzurro - lambello (3 gocce) di rosso in alto
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Celenza (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Celesia

(IT) d'azzurro all'albero di ciliegio al naturale, coronato di oro, sostenuto da due leoni controrampanti di oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 412)

Stemma da disegnare.svg Celesia (Finalborgo, Genova, Alassio)

(IT) partito nel 1º d'azzurro al ciliegio al naturale, coronato d'oro e sostenuto da due leoni pure d'oro affrontati e contro rampanti (Celesia); nel 2º troncato d'oro all'aquila di nero coronata di rosso; e scaccato d'oro e d'azzurro (Giorgi); lo scudo accollato ad un'ancora di ferro in palo
Motto: Honor virtutis proemium
(citato in GUCA – pag. 138 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Celesia (Palermo) Titolo: nobile dei marchesi; marchese di Santantonino

Coa fam ITA celesia mgo.jpg(IT) d'azzurro, al ciliegio sradicato al naturale, sinistrato da un leone d'oro, coronato dello stesso, ed accompagnato in cinta da cinque stelle d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 413, in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) d'azzurro, con albero di ciliegio al naturale, sinistrato da leone d'oro coronato all'antica, accompagnato da cinque stelle d'argento situate in orlo. Corona di marchese
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Celesia (Palermo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Celesia (SIC) (Palermo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Topoguz)

Stemma da disegnare.svg Celeste o Celestri (Noto, Palermo, Licata) Titolo: marchese di Santa Croce; barone dell'Alia; signore di Santa Croce

(IT) d’azzurro alla mezzaluna d’oro
(citato in PRTS)
Coa fam ITA celeste o celestre mgo.jpg(IT) d’azzurro, al crescente volto d’oro
Corona di marchese
(citato in MNGO)
(IT) d'azzurro, con una luna crescente d'oro. Corona di marchese
(citato in NBSC)
(IT) luna di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Celestini (Arezzo)

(IT) D'azzurro, alla cometa ondeggiante in banda d'oro, addestrata da un crescente rivolto in banda d'argento, e accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, e in punta da un monte di tre cime dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Celestini (Cortona)

(IT) D'azzurro, alla banda diminuita d'oro sormontata da un sole dello stesso e accompagnata in punta da un crescente montante d'argento posto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Celestri (Sicilia) Titolo: signore di S. Croce; barone d'Alia; marchese di S. Croce

(IT) d'azzurro, al crescente volto d'oro (o d'argento)
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA celi.jpg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Celi (Montalto, or. Montedinove)

(IT) troncato: nel 1° d’azzurro, al crescente volto d’argento accoompagnato da un sole figurato d'oro e affiancato da quattro stelle dello stesso ordinate in fascia; nel 2° di rosso, al all'albero sostenuto da monte di tre cime all'italiana, il tutto di verde
(citato in (18)) alias: (IT) d'azzurro, alla fascia accompagnata in punta da un monte di tre cime ed in capo da tre stelle (8), poste in fascia, il tutto d'oro. alias: (IT) d'azzurro ad un monte di sette cime (4-2-1), sormontato da tre stelle (6) poste in fascia, accompagnato in capo da una fascia, il tutto d'oro.

Stemma da disegnare.svg Celi (Sicilia)

Coa fam ITA celi2 mgo.jpg(IT) d’azzurro, al crescente volto d’argento e tre stelle dello stesso ordinate in fascia nel capo
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Celi (Trevi)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

Coa fam ITA celini.jpg Celini (Venezia)

(IT) troncato: nel 1º d'azzurro a tre stelle d'oro ordinate in fascia; nel 2º di verde a tre conigli aggruppati, male ordinati d'argento
(citato in GUCA – pag. 159 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Cella (Firenze)

(IT) Di..., al castello turrito di un pezzo di rosso, sostenente due leoni affrontati al naturale, sostenenti a loro volta la torre; con il capo dell'Impero
(citato in ASFI)

Coa fam ITA cella quarenghi2.jpg Cella Quarenghi (Sicilia)

(IT) casa al naturale tegolata di oro uscente dalla partizione su argento - stella (10raggi) di oro in alto su argento - 2 leoni controrampanti di oro ad un albero di pino al naturale su terrazzo di verde su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Cellaga (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Cellai (Firenze)

(IT) D’azzurro, alla casa naturale, terrazzata di verde ed accompagnata in campo da una cometa di otto raggi d’oro ondeggiante in fascia.
(citato in (35))

Coa fam ITA cella quarenghi.jpg Cella Quarenghi

(IT)

Coa fam ITA cellario serventi.jpg Cellario Serventi (Torino, Genova, Roma) Titolo: Barone

(IT) d'azzurro alla croce di Sant'Andrea d'oro, caricata in cuore da una torre merlata alla guelfa, d'argento, aperta e finestrata di nero
(citato in SPRE – Vol. II pag. 414)
(IT) D’azzurro, al decusse d’oro, carico in cuore da una torre d'argento, merlata alla guelfa di quattro, aperta e finestrata di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA celleni.jpg Celleni (LAZ) (Roma)

(IT) bandato d'argento e di nero. Capo di azzurro caricato di due leoni affrontati d'oro, sostenuto da una fascia di rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 353)

Stemma da disegnare.svg Cellerini (Firenze)

(IT) D'azzurro, al cervo al naturale corrente sul terreno dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, al cervo al naturale rivolto, corrente sul terreno dello stesso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA cellesi.jpg Cellesi (Pistoia)

(IT) palato di oro e di azzurro al capo di argento con il leone corrente di rosso
(citato in SPRE – pag. 370)
Coa fam ITA cellesi khi.jpg(DE) Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 schreitender roter Löwe, 5mal gold-blau gespalten
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Cellesi (Pistoia)

(IT) troncato: nel 1º d'argento al leone di rosso corrente; nel 2º bandato d'azzurro e d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 414)
alias:
(IT) troncato: nel 1º d'argento al leone di rosso corrente; nel 2º bandato d'azzurro e d'oro di otto pezzi
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA cellesi3.jpg Cellesi (Firenze)

(IT) d'oro a tre bande d'azzurro, col capo d'argento al leone di rosso illeopardito
(citato in SPRE – Vol. IX pag. 209) (IT) D'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo d'argento, caricato di un leone leopardito di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cellesi (Arezzo)

(IT) D'azzurro, alla fascia accompagnata in capo da tre stelle a otto punte, 1.2, e in punta da un giglio bottonato, il tutto d'oro
(citato in ASFI)
(IT) fascia di oro su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro su azzurro poste 1,2 - giglio fiorito di oro in basso su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA cellesi3.jpg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Cellesi (Pistoia, Firenze)

(IT) D'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso
alias:
(IT) D'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º d'oro, a tre bande d'azzurro
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º d'oro, a tre bande d'azzurro; con il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi d'oro e d'azzurro
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al leone leopardito di rosso; nel 2º bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; con il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) Bandato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso
alias:
(IT) Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso
alias:
(IT) Bandato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; con il capo d'argento, caricato del leone leopardito di rosso; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cellesi (LAZ TOS) (Pistoia, Roma) Titolo: nobile romano, patrizio romano

(IT) bandato d'oro e d'azzurro, capo d'argento caricato di un leone leopardito di rosso
(citato in REND pag. 215)

Coa fam ITA cellesi5.jpg Cellesi (Roma)

(IT) troncato: nel 1º d'argento, al leone corrente di nero; nel 2º d'azzurro, a tre bande d'oro
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA cellesi4.jpg Cellesi (LAZ) (Roma)

(IT) bandato d'oro e di azzurro, al capo d'argento caricato di un leone illeopardito di rosso
(citato in PMLO – Vol. I pag. 113 )
(IT) bandato d'oro e d'azzurro, capo d'argento caricato di un leone leopardito di rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 353)

Stemma da disegnare.svg Celli (Firenze)

(IT) Di..., alla banda di... caricata di una lepre corrente di..., inseguita da un cane pure corrente di..., collarinato di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Celli (Pescia)

(IT) Di..., alla fascia di..., accompagnata da tre galli di..., 2.1, i due affrontati
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Celli (Pistoia)

(IT) Di rosso, alla fascia doppiomerlata d'argento, accompagnata sia in capo che in punta da tre chiodi impugnati al naturale
(citato in ASFI)
Coa fam ITA celli khi.jpg(DE) In Rot 1 silberner Gegenzinnenbalken, beidseitig begleitet von je 3 garbenweise gekreuzten schwarzen Pfeilen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Celli (Pistoia)

(IT) fascia doppiomerlata di argento su rosso - 2 gruppi di 3 chiodi della Passione di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Celli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Celli (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (troncato d'azzurro, al giglio d'oro, e di rosso; alla fascia d'argento attraversante)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 733 e id. 3775 e id. 1614)

Coa fam ITA celli.jpg Celli (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro a un portaticato di 5 archi d'argento, movente da un terreno di verde
(citato in AMAY – Vol. I pag. 354)

Stemma da disegnare.svg Cellini (Firenze)

(IT) Di..., alla branca di leone di..., tenente un giglio di...; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cellini (Firenze)

(IT) Di..., alla colonna di..., sormontata da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo
(citato in ASFI)
Coa fam ITA cellini khi.jpg(DE) In Blau 1 silberne Säule, oben begleitet von 3 achtstrahligen silbernen Sternen balkenweise
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Cellini (Toscana)

Coa fam ITA cellini2 khi.jpg(DE) Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 roten Lilie zwischen den Lätzen, in Blau 1 goldener Löwe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Cellini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Cellini (LAZ) (Roma)

(IT) bandato di verde e d'argento; col capo d'azzurro, caricato da due leoni controrampanti d'argento, e sostenuto da una fascia di rosso
(citato in GLMB n. 215)

Stemma da disegnare.svg Celloni (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Celmi (Prato)

(IT) Scaccato d'argento e di nero, al capo di... caricato di tre gigli di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Celona o Chilona (Sicilia)

Coa fam ITA celona mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla baviera d’oro, graticolata di cinque pezzi dello stesso, posta in pieno profilo verso destra
(citato in MNGO)
(IT) d'azzurro, con una celata di oro, graticolata con cinque affibiature, posta in terzo
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Celona (Sicilia)

(IT) celata (parte mobile dell'elmo) di oro con 5 affibbiature di rosso posta di profilo su azzurro
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Celoria o Celloria (Ottiglio) Titolo: consignori di Olivola

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Celsa (Sicilia) Titolo: barone del Pardo

Coa fam ITA celsa mgo.jpg(IT) d’argento, al celso sradicato e fruttifero di nero
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA celsi.jpg Celsi (Ravenna)

(IT) d'azzurro, alla banda d'oro accostata da due cotisse del medesimo accompagnate da 6 D in carattere gotico pure del medesimo
(citato in GUCA – pag. 13, in MONT - pag. 95 (... sei lettere D maiuscole dello stesso, tre per parte, poste in banda) e in DALE)

CoA fam ITA celsi.png Celsi (Venezia)

(IT) d'azzurro, alla banda d'oro, accostata da due filetti e accompagnata da sei C gotiche, tre per parte, d'oro
(citato in CROL – pag. 15)
(IT) banda di oro su azzurro affiancata da - 2 filetti in banda di oro e da - 6 lettere G maiuscole gotiche di oro poste in doppia banda su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Celsi (LAZ VEN) (Roma, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5804)

Stemma da disegnare.svg Celsi (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4532)

Stemma da disegnare.svg Celsi (VEN) (Venezia, Contrade)

(IT) d'azzurro, alla terza d'oro in banda accostata da 6 lettere c gotiche del medesimo (da notare la differenza con le blasonature precedenti)
(citato in GUCA – pag. 541, in MONT - pag. 166 e in DALE)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7117)

Stemma da disegnare.svg Celsi (Siena)

(IT) Di rosso, al leone d'argento e alla banda diminuita attraversante di verde
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Celsi (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3430)

Coa fam ITA celsi2.jpg Celsi (LAZ) (Nepi, Roma)

(IT) un albero di celso in campo d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 295)
(IT) d'oro al gelso di verde
(citato in AMAY – Vol. I pag. 295)

Stemma da disegnare.svg Celsi (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro all'albero di celso sradicato di verde
(citato in REND pag. 215)
(IT) d'oro, al gelso sradicato di verde
(citato in GLMB n. 194)

Coa fam ITA celsi3.jpg Celsi
Coa fam ITA celsi4.jpg Celsi
Stemma da disegnare.svg Celso (Genova)

(IT) 9 lune rivolte di argento poste 3 a 3 su 3 bande di azzurro su oro
(citato in LEOM)

(18) - Simbolico e forme del potere in antico regime: il "libro d'oro" della città di Montalto di B.G. Zenobi, 1988, p. 316.

(35) - Eusebio Cirri, Necrologio Fiorentino, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale.