Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Della)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il...")
 
Riga 9: Riga 9:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Badessa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Badessa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' d'argento, a due cerchi di rosso, concentrici a un tortello dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, a due cerchi di rosso, concentrici a un tortello dello stesso <br/>
Riga 21: Riga 21:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Badessa''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Badessa''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della badessa khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 konzentrische rote Ringe<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della badessa khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 konzentrische rote Ringe<br/>
Riga 27: Riga 27:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Balestra''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Balestra''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, alla balestra posta in palo al naturale, e alla banda diminuita attraversante d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla balestra posta in palo al naturale, e alla banda diminuita attraversante d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte d'oro <br/>
Riga 33: Riga 33:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Balestra''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Balestra''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, alla balestra posta in palo al naturale, il fusto caricato dello scudetto di Firenze <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla balestra posta in palo al naturale, il fusto caricato dello scudetto di Firenze <br/>
Riga 39: Riga 39:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Balestra''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Balestra''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della balestra khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Doppelpfeil, beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern und überhöht von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen dieser zwischen den Lätzen begleitet von je 1 goldenen Lilie<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della balestra khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Doppelpfeil, beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern und überhöht von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen dieser zwischen den Lätzen begleitet von je 1 goldenen Lilie<br/>
Riga 45: Riga 45:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Barba''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Barba''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di nero, a tre bande d'argento, la centrale caricata di tre palle di rosso, le due laterali bordate di rosso e caricate di un filetto increspato dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' Di nero, a tre bande d'argento, la centrale caricata di tre palle di rosso, le due laterali bordate di rosso e caricate di un filetto increspato dello stesso <br/>
Riga 51: Riga 51:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Barba''' ('''TOS''') (Pescia)
 
| '''Della Barba''' ('''TOS''') (Pescia)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di Giano bifronte di carnagione, vestita di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di Giano bifronte di carnagione, vestita di rosso <br/>
Riga 60: Riga 60:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Barba''' o '''Corizio''' o '''Gorizzo''' ('''PIE''') (Novara)
 
| '''Della Barba''' o '''Corizio''' o '''Gorizzo''' ('''PIE''') (Novara)
 
'''(IT)''' Di rosso, all’albero di verde, cucito, sostenuto da un leone d'argento, guardante una palla, pure d'argento, alla destra dell'albero <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all’albero di verde, cucito, sostenuto da un leone d'argento, guardante una palla, pure d'argento, alla destra dell'albero <br/>
Riga 72: Riga 72:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Barba Chiaravaldi''' o '''Ridolfo Barba''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Barba Chiaravaldi''' o '''Ridolfo Barba''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della barba chiaravaldi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 rotbordierte silberne Schräglinksbalken, der mittlere belegt mit 3 querovalen roten Scheiben, die äußeren belegt mit je 1 Zickzackschräglinksbalken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della barba chiaravaldi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 rotbordierte silberne Schräglinksbalken, der mittlere belegt mit 3 querovalen roten Scheiben, die äußeren belegt mit je 1 Zickzackschräglinksbalken<br/>
Riga 79: Riga 79:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA della barile.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA della barile.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Barile''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Barile''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, a tre pali scaglionati d'oro e d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, a tre pali scaglionati d'oro e d'azzurro <br/>
Riga 88: Riga 88:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Barra''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Barra''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della barra khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Schwarz 3 silberne Schräglinksbalken, der mittlere belegt mit 3 roten Scheiben, die äußeren rotbordiert und belegt mit je 1 Zickzackschräglinksbalken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della barra khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Schwarz 3 silberne Schräglinksbalken, der mittlere belegt mit 3 roten Scheiben, die äußeren rotbordiert und belegt mit je 1 Zickzackschräglinksbalken<br/>
Riga 100: Riga 100:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Abate''' ('''EMI''') (Modena)
 
| '''Dell'Abate''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' d'argento, a due scaglioni d'azzurro, al capo di rosso, caricato di una mitra con le infule d'argento, bordata d'oro e foderata di verde <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, a due scaglioni d'azzurro, al capo di rosso, caricato di una mitra con le infule d'argento, bordata d'oro e foderata di verde <br/>
Riga 138: Riga 138:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Abbaco''' o '''Della Grammatica''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Abbaco''' o '''Della Grammatica''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' addogato d'azzurro, d'oro e di rosso, col capo di rosso con una A gotica d'argento <br/>
 
'''(IT)''' addogato d'azzurro, d'oro e di rosso, col capo di rosso con una A gotica d'argento <br/>
Riga 146: Riga 146:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA della bella2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA della bella2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA della bella.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA della bella.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Bella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Bella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, a tre pali di rosso, con la bordura d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a tre pali di rosso, con la bordura d'oro <br/>
Riga 164: Riga 164:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Bioia''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Bioia''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato di nero e d'argento, al leone dell'uno nell'altro, armato e lampassato di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato di nero e d'argento, al leone dell'uno nell'altro, armato e lampassato di rosso <br/>
Riga 170: Riga 170:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Bonizzana''' ('''PIE''') (San Salvatore Monferrato)
 
| '''Della Bonizzana''' ('''PIE''') (San Salvatore Monferrato)
 
'''(IT)''' D'argento, al grifo di rosso rampante <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al grifo di rosso rampante <br/>
Riga 176: Riga 176:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Bordella''' ('''TOS''') (Loro Ciuffenna)
 
| '''Della Bordella''' ('''TOS''') (Loro Ciuffenna)
 
'''(IT)''' di rosso al leone d'oro; al capo d'azzurro caricato di quattro gigli d'oro separati da cinque pendenti di un lambello di rosso <br/>
 
'''(IT)''' di rosso al leone d'oro; al capo d'azzurro caricato di quattro gigli d'oro separati da cinque pendenti di un lambello di rosso <br/>
Riga 182: Riga 182:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Bordella'''
 
| '''Della Bordella'''
 
'''(IT)''' di rosso, al leone d'oro, col capo cucito d'azzurro, caricato di quattro gigli d'oro, ordinati in fascia <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, al leone d'oro, col capo cucito d'azzurro, caricato di quattro gigli d'oro, ordinati in fascia <br/>
Riga 188: Riga 188:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Bordella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Bordella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro; con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro; con il capo d'Angiò <br/>
Riga 209: Riga 209:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Burella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Burella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'azzurro, al cane rampante attraversante di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'azzurro, al cane rampante attraversante di rosso <br/>
Riga 215: Riga 215:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Acaja''' ('''PUG''') (Lecce)
 
| '''Dell'Acaja''' ('''PUG''') (Lecce)
 
'''(IT)''' 3 conchiglie di oro su banda di rosso poste nel senso della pezza su argento - 7 cerchi di rosso posti in orlo 3 a destra in alto a 4 in basso a sinistra di cui 2 intrecciati in sbarra <br/>
 
'''(IT)''' 3 conchiglie di oro su banda di rosso poste nel senso della pezza su argento - 7 cerchi di rosso posti in orlo 3 a destra in alto a 4 in basso a sinistra di cui 2 intrecciati in sbarra <br/>
Riga 225: Riga 225:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Delle Calvane''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Delle Calvane''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., al grugno di cinghiale di..., accompagnato nel cantone destro del capo da un giglio di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al grugno di cinghiale di..., accompagnato nel cantone destro del capo da un giglio di... <br/>
Riga 231: Riga 231:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Camera''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Camera''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, a tre catene d'azzurro uscenti dai fianchi dello scudo, poste in scaglione riverso e ordinate l'una sull'altra; con il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a tre catene d'azzurro uscenti dai fianchi dello scudo, poste in scaglione riverso e ordinate l'una sull'altra; con il capo d'Angiò <br/>
Riga 237: Riga 237:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Campana''' ('''EMI''') (Cesena)
 
| '''Della Campana''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 244: Riga 244:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Candida''' ('''MOL''') (Molise)
 
| '''Della Candida''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'argento alla sirena di carnagione coronata d'oro, nuotante su di un mare di verde; nel 2° e 3° d'azzurro alla croce d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'argento alla sirena di carnagione coronata d'oro, nuotante su di un mare di verde; nel 2° e 3° d'azzurro alla croce d'argento <br/>
Riga 250: Riga 250:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Casa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Casa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, all'albero di olivo di verde nodrito su un monte di sei cime dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, all'albero di olivo di verde nodrito su un monte di sei cime dello stesso <br/>
Riga 260: Riga 260:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Castagna''' ('''CAM''') (Napoli)
 
| '''Della Castagna''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' D'azzurro al castagno sradicato d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro al castagno sradicato d'oro <br/>
Riga 266: Riga 266:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Cava''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
| '''Della Cava''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' D'argento al leone di rosso sormontato da una stella d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento al leone di rosso sormontato da una stella d'azzurro <br/>
Riga 272: Riga 272:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Accerito''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Accerito''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di leone strappata d'oro, lampassata di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di leone strappata d'oro, lampassata di rosso <br/>
Riga 282: Riga 282:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Accerrito''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Dell'Accerrito''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA dell accerrito khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Hundekopf<br/>
 
[[File:Coa fam ITA dell accerrito khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Hundekopf<br/>
Riga 288: Riga 288:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Accetta''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Dell'Accetta''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA dell accetta khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 nach links gewendete rote Hellebarde<br/>
 
[[File:Coa fam ITA dell accetta khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 nach links gewendete rote Hellebarde<br/>
Riga 294: Riga 294:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Accia del Gatto''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Dell'Accia del Gatto''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA dell accia del gatto khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 sitzende naturfarbene Katze von vorn<br/>
 
[[File:Coa fam ITA dell accia del gatto khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 sitzende naturfarbene Katze von vorn<br/>
Riga 300: Riga 300:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Cella''' ('''EMI''') (Piacenza) Titolo: Nobile
 
| '''Della Cella''' ('''EMI''') (Piacenza) Titolo: Nobile
 
'''(IT)''' di verde a tre caprioli di rosso col capo d'oro caricato di un'aquila di nero col volo abbassato, coronata del campo <br/>
 
'''(IT)''' di verde a tre caprioli di rosso col capo d'oro caricato di un'aquila di nero col volo abbassato, coronata del campo <br/>
Riga 306: Riga 306:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' ('''LIG''') (Genova)
 
| '''Della Chiesa''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' trinciato d'azzurro e d'oro alla chiesa d'argento tegolata di rosso broccante la trinciatura; al capo d'oro caricato di un'aquila nascente di nero  <br/>
 
'''(IT)''' trinciato d'azzurro e d'oro alla chiesa d'argento tegolata di rosso broccante la trinciatura; al capo d'oro caricato di un'aquila nascente di nero  <br/>
Riga 312: Riga 312:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' ('''PIE''') (Saluzzo) Titolo: marchesi di Cinzano; conti di Candiolo, Cervignasco, Isasca, Ponzano, Roddi, Stroppo, Tricerro, Trivero; baroni di Coarazze, Tarantasca; signori di Gerbola, Govone, Torrazza; consignori di Benevello, Cervere, Ceva, Cocconato, Costigliole, Montiglio, Ostana, Pralormo, Priocca, S. Michele, Serralunga, Tonengo
 
| '''Della Chiesa''' ('''PIE''') (Saluzzo) Titolo: marchesi di Cinzano; conti di Candiolo, Cervignasco, Isasca, Ponzano, Roddi, Stroppo, Tricerro, Trivero; baroni di Coarazze, Tarantasca; signori di Gerbola, Govone, Torrazza; consignori di Benevello, Cervere, Ceva, Cocconato, Costigliole, Montiglio, Ostana, Pralormo, Priocca, S. Michele, Serralunga, Tonengo
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia <br/>
Riga 340: Riga 340:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' ('''PIE''') (Cuneo) Titolo: conti della Torre di Utelles; Nome d'uso: '''Della Chiesa della Torre'''
 
| '''Della Chiesa''' ('''PIE''') (Cuneo) Titolo: conti della Torre di Utelles; Nome d'uso: '''Della Chiesa della Torre'''
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, all'aquila di nero, allumata. linguata e armata di rosso, al 2° d'azzurro alla chiesa d'oro, finestrata e coperta di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, all'aquila di nero, allumata. linguata e armata di rosso, al 2° d'azzurro alla chiesa d'oro, finestrata e coperta di rosso <br/>
Riga 356: Riga 356:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' ('''PIE''') (Acqui)
 
| '''Della Chiesa''' ('''PIE''') (Acqui)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di nero, cucita, con la chiesa aperta, finestrata e tegolata, d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di nero, cucita, con la chiesa aperta, finestrata e tegolata, d'argento <br/>
Riga 362: Riga 362:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' poi '''Malaspina''' ('''PIE''') (Tortona) Titolo: marchesi di Carbonara Ticino
 
| '''Della Chiesa''' poi '''Malaspina''' ('''PIE''') (Tortona) Titolo: marchesi di Carbonara Ticino
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla chiesa d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla chiesa d'argento <br/>
Riga 371: Riga 371:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' (linea di Cinzano) ('''PIE''') (Torino) Titoli: Marchese di Cinzano, Conte di Roddi, Conte di Ponzano, Signore di Torrazza(Torre di gerbola), Signore di Santo Stefano Roero, Signore di Pralormo Nome d'uso: Della Chiesa di Cinzano
 
| '''Della Chiesa''' (linea di Cinzano) ('''PIE''') (Torino) Titoli: Marchese di Cinzano, Conte di Roddi, Conte di Ponzano, Signore di Torrazza(Torre di gerbola), Signore di Santo Stefano Roero, Signore di Pralormo Nome d'uso: Della Chiesa di Cinzano
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º di argento al tizzone di nero, scorciato, accostato da due tizzoni di verde, tutti accesi di rosso (''Tizzoni''); al 2º e 3º di rosso, al cavaliere d'argento, armato di tutte pezze (''Biandrate'');  al 4º d'argento a tre pali di rosso, col capo d'oro, carico dell'aquila coronata, di nero (''Tizzoni''); sul tutto d'argento, alla chiesa di rosso, col capo di Francia, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia (''Della Chiesa'')<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º di argento al tizzone di nero, scorciato, accostato da due tizzoni di verde, tutti accesi di rosso (''Tizzoni''); al 2º e 3º di rosso, al cavaliere d'argento, armato di tutte pezze (''Biandrate'');  al 4º d'argento a tre pali di rosso, col capo d'oro, carico dell'aquila coronata, di nero (''Tizzoni''); sul tutto d'argento, alla chiesa di rosso, col capo di Francia, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia (''Della Chiesa'')<br/>
Riga 380: Riga 380:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' (linea di Isasca) ('''PIE''') (Saluzzo) Titoli: Conte d'Isasca, Conte di Cervignasco, dei Signori del marchesato di Ceva, predicato di S. Michele Nome d'uso: Della Chiesa d'Isasca
 
| '''Della Chiesa''' (linea di Isasca) ('''PIE''') (Saluzzo) Titoli: Conte d'Isasca, Conte di Cervignasco, dei Signori del marchesato di Ceva, predicato di S. Michele Nome d'uso: Della Chiesa d'Isasca
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia <br/>
Riga 388: Riga 388:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa'''  ('''PIE''') (Saluzzo)  
 
| '''Della Chiesa'''  ('''PIE''') (Saluzzo)  
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso, sulla campagna di verde; con capo di Francia <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso, sulla campagna di verde; con capo di Francia <br/>
Riga 394: Riga 394:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' (linea di Cervignasco e Trivero) ('''PIE''') (Savigliano, Torino) Titoli: Conte di Cervignasco, Conte di Trivero nome d'uso: Della Chiesa di Cervignasco
 
| '''Della Chiesa''' (linea di Cervignasco e Trivero) ('''PIE''') (Savigliano, Torino) Titoli: Conte di Cervignasco, Conte di Trivero nome d'uso: Della Chiesa di Cervignasco
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia <br/>
Riga 400: Riga 400:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' (linea di Benevello) ('''PIE''') (Torino) Titoli: Conte di Benevello, Conte di Cervignasco Nome d'uso: Della Chiesa di Benevello
 
| '''Della Chiesa''' (linea di Benevello) ('''PIE''') (Torino) Titoli: Conte di Benevello, Conte di Cervignasco Nome d'uso: Della Chiesa di Benevello
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia <br/>
Riga 406: Riga 406:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte di Torre d'Utelle
 
| '''Della Chiesa''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Conte di Torre d'Utelle
 
'''(IT)''' troncato: sopra d'argento all'aquila di nero, allumata, linguata ed armata di rosso; sotto, d'azzurro, alla chiesa d'oro, aperta, finestrata e coperta di rosso <br/>
 
'''(IT)''' troncato: sopra d'argento all'aquila di nero, allumata, linguata ed armata di rosso; sotto, d'azzurro, alla chiesa d'oro, aperta, finestrata e coperta di rosso <br/>
Riga 414: Riga 414:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' ('''LIG''') (Genova)
 
| '''Della Chiesa''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' trinciato di azzurro e di oro, alla chiesa sul tutto di argento tegolata di rosso; al capo d'oro caricato dall'aquila nascente di nero coronata del medesimo <br/>
 
'''(IT)''' trinciato di azzurro e di oro, alla chiesa sul tutto di argento tegolata di rosso; al capo d'oro caricato dall'aquila nascente di nero coronata del medesimo <br/>
Riga 420: Riga 420:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' ('''LAZ''') (Roma)
 
| '''Della Chiesa''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' fascia di rosso su semipartito di argento e troncato di azzurro - falco al naturale spada in destra sovrastante con la sinistra su un cofanetto su argento - guerriero romano (legionario) armato di lancia e scudo al naturale su ristretto di verde su argento - facciata di chiesa al naturale su terrazzo di verde su azzurro - croce latina di oro in sbarra a sinistra su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso su semipartito di argento e troncato di azzurro - falco al naturale spada in destra sovrastante con la sinistra su un cofanetto su argento - guerriero romano (legionario) armato di lancia e scudo al naturale su ristretto di verde su argento - facciata di chiesa al naturale su terrazzo di verde su azzurro - croce latina di oro in sbarra a sinistra su azzurro<br/>
Riga 426: Riga 426:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dalla Chiesa''' ('''EMI''') (Modena)
 
| '''Dalla Chiesa''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 433: Riga 433:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio di Genova, nobile romano
 
| '''Della Chiesa''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio di Genova, nobile romano
 
'''(IT)''' trinciato d'azzurro e d'oro, alla chiesa d'argento tegolata di rosso, aperta e finestrata di nero attraversante sul tutto; capo d'oro all'aquila di nero nascente<br/>
 
'''(IT)''' trinciato d'azzurro e d'oro, alla chiesa d'argento tegolata di rosso, aperta e finestrata di nero attraversante sul tutto; capo d'oro all'aquila di nero nascente<br/>
Riga 439: Riga 439:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesa''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
| '''Della Chiesa''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla chiesa d'argento, aperta del campo, scalinata di due pezzi del secondo<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla chiesa d'argento, aperta del campo, scalinata di due pezzi del secondo<br/>
Riga 445: Riga 445:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Chiesia''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
| '''Della Chiesia''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 452: Riga 452:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Ciaia''' ('''TOS''') (Siena)
 
| '''Della Ciaia''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di verde, al cane rampante attraversante d'argento, collarinato d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di verde, al cane rampante attraversante d'argento, collarinato d'oro <br/>
Riga 458: Riga 458:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Colomba''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Colomba''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla colomba posata d'argento, tenente con il becco un ramoscello di verde <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla colomba posata d'argento, tenente con il becco un ramoscello di verde <br/>
Riga 470: Riga 470:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Corgna''' ('''UMB''') (Perugia)
 
| '''Della Corgna''' ('''UMB''') (Perugia)
 
'''(IT)''' arbusto di corgnolo al naturale fruttato di rosso sorgente da una fascia di azzurro su - troncato di argento e di nero - 3 bande di oro sul nero<br/>
 
'''(IT)''' arbusto di corgnolo al naturale fruttato di rosso sorgente da una fascia di azzurro su - troncato di argento e di nero - 3 bande di oro sul nero<br/>
Riga 476: Riga 476:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Acqua''' ('''TOS''') (Siena)
 
| '''Dell'Acqua''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'oro, sormontato da una stella a sei punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'oro, sormontato da una stella a sei punte dello stesso <br/>
Riga 485: Riga 485:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Croce''' ('''PIE''') (Torino) Titolo:Conte di Doiola
 
| '''Della Croce''' ('''PIE''') (Torino) Titolo:Conte di Doiola
 
'''(IT)''' di rosso, alla croce d'oro, di 8 punte <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla croce d'oro, di 8 punte <br/>
Riga 493: Riga 493:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Croce''' ('''PIE''') (Carmagnola)
 
| '''Della Croce''' ('''PIE''') (Carmagnola)
 
'''(IT)''' Inquartato d'oro e di rosso, alla croce d'azzurro, bordata di nero <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato d'oro e di rosso, alla croce d'azzurro, bordata di nero <br/>
Riga 499: Riga 499:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Croce''' ('''LOM''') (Milano)
 
| '''Della Croce''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' d'argento alla croce di otto punte di rosso, col capo d'oro carico di tre gigli d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla croce di otto punte di rosso, col capo d'oro carico di tre gigli d'azzurro<br/>
Riga 506: Riga 506:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Croce''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Croce''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'argento, alla croce biforcata di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla croce biforcata di rosso <br/>
Riga 515: Riga 515:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Croce Gaspari''' ('''LOM''') (Milano)
 
| '''Della Croce Gaspari''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' d'argento alla croce piana di otto punte di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla croce piana di otto punte di rosso<br/>
Riga 522: Riga 522:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Crotta''' ('''PIE''') (Asti)
 
| '''Della Crotta''' ('''PIE''') (Asti)
 
'''(IT)''' D'oro, al leone di nero, armato, linguato e immaschito di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al leone di nero, armato, linguato e immaschito di rosso <br/>
Riga 528: Riga 528:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Crotta''' ('''PIE''') (Tortona)
 
| '''Della Crotta''' ('''PIE''') (Tortona)
 
'''(IT)''' Bandato di rosso e d'argento piumato <br/>
 
'''(IT)''' Bandato di rosso e d'argento piumato <br/>
Riga 537: Riga 537:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Doccia''' ('''TOS''') (Arezzo)
 
| '''Della Doccia''' ('''TOS''') (Arezzo)
 
'''(IT)''' Partito d'azzurro e d'oro, al leone rivolto del secondo nel primo, e al palo di losanghe accollate del primo nel secondo, ciascuna losanga caricata di un giglio del campo; con il fiume d'argento posto in palo e passato sulla partizione <br/>
 
'''(IT)''' Partito d'azzurro e d'oro, al leone rivolto del secondo nel primo, e al palo di losanghe accollate del primo nel secondo, ciascuna losanga caricata di un giglio del campo; con il fiume d'argento posto in palo e passato sulla partizione <br/>
Riga 543: Riga 543:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Faciola''' ('''EMI''') (Cesena)
 
| '''Della Faciola''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 550: Riga 550:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Faggia''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Faggia''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre bande d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre bande d'oro <br/>
Riga 556: Riga 556:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Fanteria''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Fanteria''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di rosso, a sette spade basse d'acciaio guarnite d'oro, poste in sbarra e ordinate in palo <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a sette spade basse d'acciaio guarnite d'oro, poste in sbarra e ordinate in palo <br/>
Riga 565: Riga 565:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Fargna''' ('''LAZ''') (Roma)
 
| '''Della Fargna''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 583: Riga 583:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Farina''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Farina''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Losangato di nero e d'argento, ogni pezzo caricato di un anelletto dell'uno nell'altro <br/>
 
'''(IT)''' Losangato di nero e d'argento, ogni pezzo caricato di un anelletto dell'uno nell'altro <br/>
Riga 589: Riga 589:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Fioraia''' ('''TOS''') (Firenze, Arezzo)
 
| '''Della Fioraia''' ('''TOS''') (Firenze, Arezzo)
 
'''(IT)''' D'argento, alla pianta sradicata al naturale, fiorita di tre pezzi di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla pianta sradicata al naturale, fiorita di tre pezzi di rosso <br/>
Riga 597: Riga 597:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Fiorentina''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Fiorentina''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro pieno; nel 2° d'azzurro, a tre filetti in fascia d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro pieno; nel 2° d'azzurro, a tre filetti in fascia d'argento <br/>
Riga 603: Riga 603:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Fontana''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
| '''Della Fontana''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 610: Riga 610:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Fonte''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Fonte''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di leone d'oro, bailonata di un ramoscello di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa di leone d'oro, bailonata di un ramoscello di verde <br/>
Riga 619: Riga 619:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Fonte''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Fonte''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla fontana di un bacino di..., zampillante di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla fontana di un bacino di..., zampillante di... <br/>
Riga 625: Riga 625:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Fonte''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Fonte''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della fonte khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 blauer Schräglinksbalken, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 zunehmenden goldenen Halbmond<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della fonte khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 blauer Schräglinksbalken, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 zunehmenden goldenen Halbmond<br/>
Riga 631: Riga 631:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Foresta''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Foresta''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla pantera sedente d'oro moscata del campo, incatenata d'argento al cantone sinistro del capo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla pantera sedente d'oro moscata del campo, incatenata d'argento al cantone sinistro del capo <br/>
Riga 637: Riga 637:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Foresta''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Foresta''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della foresta khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 blaue Pfähle, überdeckt von 1 goldenen Balken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della foresta khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 blaue Pfähle, überdeckt von 1 goldenen Balken<br/>
Riga 643: Riga 643:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Forgia''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
| '''Della Forgia''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla torre d'oro poggiante su 7 monti dello stesso, 4 e 3 <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla torre d'oro poggiante su 7 monti dello stesso, 4 e 3 <br/>
Riga 649: Riga 649:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Frasca''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Frasca''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della frasca khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Ledig silber?<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della frasca khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Ledig silber?<br/>
Riga 655: Riga 655:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Fratta'''<br/>
 
| '''Della Fratta'''<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA della fratta sdc.jpg|100 px|right]]
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA della fratta sdc.jpg|100 px|right]]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Frattina''' ('''VEN''') (Frattina, Portogruaro, Venezia, Motta, Treviso) Titoli: Nobile, Conte Palatino, Signore della Frattina
 
| '''Della Frattina''' ('''VEN''') (Frattina, Portogruaro, Venezia, Motta, Treviso) Titoli: Nobile, Conte Palatino, Signore della Frattina
 
'''(IT)''' di azzurro allo scaglione di oro <br/>
 
'''(IT)''' di azzurro allo scaglione di oro <br/>
Riga 675: Riga 675:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Agata''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Agata''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, al monte di tre cime d'argento, sormontato da un ramo di rosaio fogliato di verde e fiorito di un pezzo d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al monte di tre cime d'argento, sormontato da un ramo di rosaio fogliato di verde e fiorito di un pezzo d'argento <br/>
Riga 695: Riga 695:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Genga''' ('''UMB''') (Trevi)
 
| '''Della Genga''' ('''UMB''') (Trevi)
 
[[File:Coa fam ITA della genga trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA della genga trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 707: Riga 707:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Genga''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: conte
 
| '''Della Genga''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: conte
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila coronata d'oro col volo abbassato <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila coronata d'oro col volo abbassato <br/>
Riga 715: Riga 715:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Genga''' ('''MAR''')  (Genga) Titolo: nobile, patrizio romano  
 
| '''Della Genga''' ('''MAR''')  (Genga) Titolo: nobile, patrizio romano  
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila di nero coronata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila di nero coronata d'oro <br/>
Riga 733: Riga 733:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Gherardesca''' ('''TOS''') (Pisa, Firenze)
 
| '''Della Gherardesca''' ('''TOS''') (Pisa, Firenze)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'oro, alla mezza aquila di nero coronata del campo, uscente dalla partizione; nel 2° troncato di rosso e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'oro, alla mezza aquila di nero coronata del campo, uscente dalla partizione; nel 2° troncato di rosso e d'argento <br/>
Riga 753: Riga 753:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Grotta''' ('''CAM''') (Napoli)
 
| '''Della Grotta''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 766: Riga 766:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dellala''' ('''PIE''') (Cuneo) Titolo: consignori di Beinasco, Castagnetto
 
| '''Dellala''' ('''PIE''') (Cuneo) Titolo: consignori di Beinasco, Castagnetto
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre stelle, di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre stelle, di rosso <br/>
Riga 773: Riga 773:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Albici'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Dell'Albici'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (di nero, a due cerchi concentrici d'oro)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (di nero, a due cerchi concentrici d'oro)<br/>
Riga 779: Riga 779:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Lengueglia''' o '''Di Lengueglia''' ('''LIG''') (Alassio) Titolo: conti di Somano; signori di Cigliè, Villafalletto
 
| '''Della Lengueglia''' o '''Di Lengueglia''' ('''LIG''') (Alassio) Titolo: conti di Somano; signori di Cigliè, Villafalletto
 
'''(IT)'''  d'argento a 3 bande di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  d'argento a 3 bande di rosso<br/>
Riga 802: Riga 802:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Luna''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Luna''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di Sant'Andrea d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla croce di Sant'Andrea d'azzurro <br/>
Riga 808: Riga 808:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Luna''' ('''VEN''') (Verona)
 
| '''Della Luna''' ('''VEN''') (Verona)
 
'''(IT)''' palo di argento su partito di rosso e di oro - giglio di oro su rosso - giglio di rosso su oro<br/>
 
'''(IT)''' palo di argento su partito di rosso e di oro - giglio di oro su rosso - giglio di rosso su oro<br/>
Riga 814: Riga 814:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Malvagìa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Malvagìa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, a tre rose, 2.1, dell'uno nell'altro <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, a tre rose, 2.1, dell'uno nell'altro <br/>
Riga 820: Riga 820:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Mandra''' ('''MOL''') (Molise)
 
| '''Della Mandra''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 826: Riga 826:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Manganella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Manganella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, al leone d'argento; nel 2° losangato dei due smalti <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, al leone d'argento; nel 2° losangato dei due smalti <br/>
Riga 832: Riga 832:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Manna''' ('''CAM''') (Ravello)
 
| '''Della Manna''' ('''CAM''') (Ravello)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 838: Riga 838:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Marra''' ('''CAM''') (Ravello) Titolo: barone di Ravello; conte di Serino
 
| '''Della Marra''' ('''CAM''') (Ravello) Titolo: barone di Ravello; conte di Serino
 
'''(IT)''' D'azzurro alIa .banda doppio contromerlata di argento, accompagnata nel capo da un rastrello di tre pendenti di rosso<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alIa .banda doppio contromerlata di argento, accompagnata nel capo da un rastrello di tre pendenti di rosso<br/>
Riga 863: Riga 863:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 869: Riga 869:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 875: Riga 875:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 881: Riga 881:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 887: Riga 887:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 893: Riga 893:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Della Marra'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 899: Riga 899:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Ambaco'''<br/>
 
| '''Dell'Ambaco'''<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA dell'ambaco sdc.jpg|100 px|right]]
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA dell'ambaco sdc.jpg|100 px|right]]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Amendolea'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Dell'Amendolea'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 910: Riga 910:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Merina''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Merina''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e di nero, a tre crescenti montanti del primo nel secondo, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e di nero, a tre crescenti montanti del primo nel secondo, 2.1 <br/>
Riga 916: Riga 916:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| Duca '''della Mirandola'''  
 
| Duca '''della Mirandola'''  
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 923: Riga 923:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Monaca''' ('''MOL''') (Molise)
 
| '''Della Monaca''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 929: Riga 929:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Montagna''' o '''Montana''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
| '''Della Montagna''' o '''Montana''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d’oro, alla testa di toro di rosso uscente da una rupe d’azzurro <br/>
 
'''(IT)''' d’oro, alla testa di toro di rosso uscente da una rupe d’azzurro <br/>
Riga 937: Riga 937:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Mora''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Mora''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, allo scaglione d'oro; nel 2° scaccato d'argento e di nero <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, allo scaglione d'oro; nel 2° scaccato d'argento e di nero <br/>
Riga 943: Riga 943:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Morea''' Titolo: conti di Genola; signori di Busca
 
| '''Della Morea''' Titolo: conti di Genola; signori di Busca
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla croce ancorata, d'oro, con il filetto di nero in sbarra<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla croce ancorata, d'oro, con il filetto di nero in sbarra<br/>
Riga 952: Riga 952:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Amorotta''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Dell'Amorotta''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA dell amorotta khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schräglinksgelegte rotbebandete goldene Geißel<br/>
 
[[File:Coa fam ITA dell amorotta khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 schräglinksgelegte rotbebandete goldene Geißel<br/>
Riga 958: Riga 958:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Amorotto''' o '''Dell'Amorotta''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Amorotto''' o '''Dell'Amorotta''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla ferza (talvolta rovesciata) d'argento, manicata d'oro, posta in banda <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla ferza (talvolta rovesciata) d'argento, manicata d'oro, posta in banda <br/>
Riga 966: Riga 966:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Motta'''
 
| '''Della Motta'''
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla fascia d’argento, accompagnata da tre bisanti d’oro<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla fascia d’argento, accompagnata da tre bisanti d’oro<br/>
Riga 972: Riga 972:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 
| '''Della Nave''' ('''EMI''') (Castrocaro)
 
| '''Della Nave''' ('''EMI''') (Castrocaro)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla nave fornita al naturale colle vele in poppa fluttuante sul mare al naturale <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla nave fornita al naturale colle vele in poppa fluttuante sul mare al naturale <br/>
Riga 978: Riga 978:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Nave''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Nave''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla barca d'oro fluttuante sul mare al naturale, lumeggiato d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla barca d'oro fluttuante sul mare al naturale, lumeggiato d'argento <br/>
Riga 984: Riga 984:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Nave''' ('''TOS''') (Cortona, Firenze)
 
| '''Della Nave''' ('''TOS''') (Cortona, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al vascello al naturale con le vele ammainate e banderuolato di rosso, navigante sul mare al naturale e posto sotto una stella a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al vascello al naturale con le vele ammainate e banderuolato di rosso, navigante sul mare al naturale e posto sotto una stella a otto punte d'oro <br/>
Riga 990: Riga 990:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Nave''' o '''Della Nave del Lion Nero''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Nave''' o '''Della Nave del Lion Nero''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della nave khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 1 natürliches grünes Meer befahrendes naturfarbenes Segelschiff mit roter Fahne und eingeholtem silbernen Segel, der Mast besetzt mit 1 sechsstrahligen goldenen Stern <br/>
 
[[File:Coa fam ITA della nave khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 1 natürliches grünes Meer befahrendes naturfarbenes Segelschiff mit roter Fahne und eingeholtem silbernen Segel, der Mast besetzt mit 1 sechsstrahligen goldenen Stern <br/>
Riga 996: Riga 996:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Nave Martini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Nave Martini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' nave disalberata di oro fluttuante su un mare mosso uscente dalla punta al naturale su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' nave disalberata di oro fluttuante su un mare mosso uscente dalla punta al naturale su azzurro<br/>
Riga 1 002: Riga 1 002:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Ancisa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Ancisa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, all'orso levato al naturale, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di tre cime dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, all'orso levato al naturale, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di tre cime dello stesso <br/>
Riga 1 050: Riga 1 050:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Ancisa''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Dell'Ancisa''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA dell ancisa4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter blauem Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen begleitet von je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Silber 1 schwarzer Bär<br/>
 
[[File:Coa fam ITA dell ancisa4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter blauem Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen begleitet von je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Silber 1 schwarzer Bär<br/>
Riga 1 062: Riga 1 062:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Noce''' ('''EMI''') (Castrocaro)
 
| '''Della Noce''' ('''EMI''') (Castrocaro)
 
'''(IT)''' D'azzurro alla nave fornita al naturale con le vele in poppa fluttuante sul mare al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla nave fornita al naturale con le vele in poppa fluttuante sul mare al naturale <br/>
Riga 1 068: Riga 1 068:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Noce''' ('''LIG PIE''') (Genova, Fubine) Titolo: consignori di Ottiglio, Sala Monferrato
 
| '''Della Noce''' ('''LIG PIE''') (Genova, Fubine) Titolo: consignori di Ottiglio, Sala Monferrato
 
'''(IT)'''  D'argento, al noce di verde<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, al noce di verde<br/>
Riga 1 074: Riga 1 074:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Noia, Principi di Sulmona'''
 
| '''Della Noia, Principi di Sulmona'''
 
'''(IT)''' tre leoni rampanti verdi coronati posti in campo d'argento <br/>
 
'''(IT)''' tre leoni rampanti verdi coronati posti in campo d'argento <br/>
Riga 1 080: Riga 1 080:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Antella''' o '''Antellesi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Antella''' o '''Antellesi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' d'argento, allo scaglione di rosso. <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, allo scaglione di rosso. <br/>
Riga 1 088: Riga 1 088:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Antella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Antella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione di rosso <br/>
Riga 1 108: Riga 1 108:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Palla''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Palla''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, a tre foglie d'oro, 2.1; nel 2° di vaio <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, a tre foglie d'oro, 2.1; nel 2° di vaio <br/>
Riga 1 114: Riga 1 114:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Pegna''' ('''LOM''') (Milano)
 
| '''Della Pegna''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' casa quadrata sormontata da 3 torri la centrale più alta tutto di argento su terrazzo di verde uscente dalla punta sormontata da - 3 stelle (8 raggi) poste 2,1 di oro e affiancata a sinistra - dalle lettere S D maiuscole di nero coricate e a destra - dalle lettere I P maiuscole di nero coricate poste in doppio palo tutto su azzurro - bordura di verde caricata da 4 paia di teste di moro al naturale attorcigliate di argento affrontate e 2 simili al centro in basso<br/>
 
'''(IT)''' casa quadrata sormontata da 3 torri la centrale più alta tutto di argento su terrazzo di verde uscente dalla punta sormontata da - 3 stelle (8 raggi) poste 2,1 di oro e affiancata a sinistra - dalle lettere S D maiuscole di nero coricate e a destra - dalle lettere I P maiuscole di nero coricate poste in doppio palo tutto su azzurro - bordura di verde caricata da 4 paia di teste di moro al naturale attorcigliate di argento affrontate e 2 simili al centro in basso<br/>
Riga 1 120: Riga 1 120:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Penna''' ('''EMI''') (Ferrara) Titolo: marchesi
 
| '''Della Penna''' ('''EMI''') (Ferrara) Titolo: marchesi
 
'''(IT)'''  D’oro, al braccio destro di carnagione, vestito di rosso, movente dal fianco sinistro, e tenente tre penne di struzzo, d'argento, di rosso e d'azzurro<br/>
 
'''(IT)'''  D’oro, al braccio destro di carnagione, vestito di rosso, movente dal fianco sinistro, e tenente tre penne di struzzo, d'argento, di rosso e d'azzurro<br/>
Riga 1 132: Riga 1 132:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Piazza''' ('''TOS''') (Siena)
 
| '''Della Piazza''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'uccello d'argento posato su un monte di sei cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'uccello d'argento posato su un monte di sei cime d'oro <br/>
Riga 1 138: Riga 1 138:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Pietra''' ('''TOS''') (Siena)
 
| '''Della Pietra''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre stelle a sei punte di..., e accompagnata da due teste d'uccello di..., 1.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre stelle a sei punte di..., e accompagnata da due teste d'uccello di..., 1.1 <br/>
Riga 1 144: Riga 1 144:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Pittima''' ('''LAZ MAR''') (Roma, Montegiorgio)
 
| '''Della Pittima''' ('''LAZ MAR''') (Roma, Montegiorgio)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a San Giorgio rivoltato su cavallo bianco e con rosso, al naturale; al capo di rosso caricato di tre stelle 2 e 1, le due in alto d'argento e quella in basso d'oro.<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a San Giorgio rivoltato su cavallo bianco e con rosso, al naturale; al capo di rosso caricato di tre stelle 2 e 1, le due in alto d'argento e quella in basso d'oro.<br/>
Riga 1 150: Riga 1 150:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Del Lapo di San Donnino''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Del Lapo di San Donnino''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., al selvaggio di..., posto in maestà, e tenente nella destra una falce di... e nella sinistra un fascio di spighe di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al selvaggio di..., posto in maestà, e tenente nella destra una falce di... e nella sinistra un fascio di spighe di... <br/>
Riga 1 159: Riga 1 159:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''CAM''') (Sorrento)
 
| '''Della Porta''' ('''CAM''') (Sorrento)
 
'''(IT)''' D'azzurro ad una porta aperta sostenuta da 3 scalini, il tutto d'oro  <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro ad una porta aperta sostenuta da 3 scalini, il tutto d'oro  <br/>
Riga 1 165: Riga 1 165:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' o '''Alimenti della Porta''' ('''PIE''') (Novara) Titolo: marchesi di Ghemme; conti di Cavaglio, Vignale
 
| '''Della Porta''' o '''Alimenti della Porta''' ('''PIE''') (Novara) Titolo: marchesi di Ghemme; conti di Cavaglio, Vignale
 
'''(IT)'''  D'argento, alla porta aperta di due ante, di rosso, scalinata di due pezzi, dello stesso<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, alla porta aperta di due ante, di rosso, scalinata di due pezzi, dello stesso<br/>
Riga 1 172: Riga 1 172:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' o '''Della Porta de Carli''' ('''PIE''') (Novara) Titolo: conti palatini; signori di Garbagna
 
| '''Della Porta''' o '''Della Porta de Carli''' ('''PIE''') (Novara) Titolo: conti palatini; signori di Garbagna
 
'''(IT)'''  D'argento, alla porta di rosso, aperta e scalinata<br/>
 
'''(IT)'''  D'argento, alla porta di rosso, aperta e scalinata<br/>
Riga 1 185: Riga 1 185:
 
 
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta'''
 
| '''Della Porta'''
 
'''(IT)''' d'argento, alla porta di rosso, aperta di due battenti di rosso e scalinata di due pezzi di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla porta di rosso, aperta di due battenti di rosso e scalinata di due pezzi di rosso<br/>
Riga 1 193: Riga 1 193:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' Titolo: nobile, patrizio romano, conte  
 
| '''Della Porta''' Titolo: nobile, patrizio romano, conte  
 
'''(IT)''' d'argento alla porta di due ante di rosso, scalinata di due pezzi dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla porta di due ante di rosso, scalinata di due pezzi dello stesso <br/>
Riga 1 201: Riga 1 201:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''EMI PIE UMB''') (Novara, Gubbio, Modena) Titolo: conti di Frontone, Carpine, Biscina
 
| '''Della Porta''' ('''EMI PIE UMB''') (Novara, Gubbio, Modena) Titolo: conti di Frontone, Carpine, Biscina
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, alla rovere d'oro, con i rami decussati, al 2° e 3° d'argento, alla porta di rosso, aperta<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, alla rovere d'oro, con i rami decussati, al 2° e 3° d'argento, alla porta di rosso, aperta<br/>
Riga 1 208: Riga 1 208:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''UMB''') (Gubbio)  
 
| '''Della Porta''' ('''UMB''') (Gubbio)  
 
'''(IT)'''  d'argento, alla porta di rosso aperta, scalinata di tre scalini di rosso; al capo d'azzurro, alla rovere d'oro, con i rami decussati, <br/>
 
'''(IT)'''  d'argento, alla porta di rosso aperta, scalinata di tre scalini di rosso; al capo d'azzurro, alla rovere d'oro, con i rami decussati, <br/>
Riga 1 214: Riga 1 214:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''PIE''') (Porlezza, Torino)
 
| '''Della Porta''' ('''PIE''') (Porlezza, Torino)
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla porta di città d'argento, mattonata di nero, torricellata di due, aperta e finestrata del campo, con tre gigli del secondo, posti in fascia, uno dentro la porta, gli altri ai lati, con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, alla porta di città d'argento, mattonata di nero, torricellata di due, aperta e finestrata del campo, con tre gigli del secondo, posti in fascia, uno dentro la porta, gli altri ai lati, con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero<br/>
Riga 1 226: Riga 1 226:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''PIE''') (Acqui) Titolo: conti di Castelletto Molina; consignori di Carentino, Salabue
 
| '''Della Porta''' ('''PIE''') (Acqui) Titolo: conti di Castelletto Molina; consignori di Carentino, Salabue
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d’azzurro alla porta di rosso, cucita, merlata, con i battenti aperti, di nero e battacchiati d’oro, fondata sulla partizione, sostenuta da due leoni d’oro, affrontati; al 2° scaccato d’argento e di nero<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d’azzurro alla porta di rosso, cucita, merlata, con i battenti aperti, di nero e battacchiati d’oro, fondata sulla partizione, sostenuta da due leoni d’oro, affrontati; al 2° scaccato d’argento e di nero<br/>
Riga 1 235: Riga 1 235:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''PIE''') (Brianza, Vercelli)
 
| '''Della Porta''' ('''PIE''') (Brianza, Vercelli)
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d’oro, all’aquila di nero, al 2° trinciato d’argento e di rosso, ciascun punto a una porta dell’uno nell’altro<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d’oro, all’aquila di nero, al 2° trinciato d’argento e di rosso, ciascun punto a una porta dell’uno nell’altro<br/>
Riga 1 241: Riga 1 241:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''PIE''') (Saluzzo)
 
| '''Della Porta''' ('''PIE''') (Saluzzo)
 
'''(IT)'''  D’argento, al castello di rosso, murato di nero, con la saracinesca alzata, con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero<br/>
 
'''(IT)'''  D’argento, al castello di rosso, murato di nero, con la saracinesca alzata, con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero<br/>
Riga 1 248: Riga 1 248:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Della Porta'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 1 254: Riga 1 254:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Vetermo
 
| '''Della Porta''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Vetermo
 
'''(IT)'''  di rosso, con una torre merlata d'oro, sormontata da un'aquila spiegata di nero, per concessione dell'imperatore Ludovico di Baviera, e la bordura composta d'oro, di nero, d'argento e di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  di rosso, con una torre merlata d'oro, sormontata da un'aquila spiegata di nero, per concessione dell'imperatore Ludovico di Baviera, e la bordura composta d'oro, di nero, d'argento e di rosso<br/>
Riga 1 261: Riga 1 261:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''LAZ''') (Roma)
 
| '''Della Porta''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 1 267: Riga 1 267:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| ‘’’Della Porta’’’ ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, conte dell’Impero
 
| ‘’’Della Porta’’’ ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, conte dell’Impero
 
'''(IT)''' d’argento, alla porta di rosso sostenuta da uno zoccolo scalinato di tre pezzi dello stesso, le ante aperte<br/>
 
'''(IT)''' d’argento, alla porta di rosso sostenuta da uno zoccolo scalinato di tre pezzi dello stesso, le ante aperte<br/>
Riga 1 285: Riga 1 285:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''LOM''') (Lombardia)
 
| '''Della Porta''' ('''LOM''') (Lombardia)
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di una corona di oro a 3 perle tenente in destra una corona di oro e in sinistra un elmo di profilo di argento tutto su oro - porta aperta a 3 gradini di argento su rosso e di rosso su argento nel secondo e terzo quarto - castello a 2 torri al naturale affiancato da 2 mezzi gigli di argento su rosso<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di una corona di oro a 3 perle tenente in destra una corona di oro e in sinistra un elmo di profilo di argento tutto su oro - porta aperta a 3 gradini di argento su rosso e di rosso su argento nel secondo e terzo quarto - castello a 2 torri al naturale affiancato da 2 mezzi gigli di argento su rosso<br/>
Riga 1 291: Riga 1 291:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''LOM''') (Portovaltravaglia)
 
| '''Della Porta''' ('''LOM''') (Portovaltravaglia)
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - portone chiuso affiancato da 2 colonne e sormontato da un architrave tutto di argento su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - portone chiuso affiancato da 2 colonne e sormontato da un architrave tutto di argento su azzurro<br/>
Riga 1 297: Riga 1 297:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''FRI''') (Udine)
 
| '''Della Porta''' ('''FRI''') (Udine)
 
'''(IT)''' bandato di azzurro e di argento - sparviero in volo rivolto afferrante un quaglia tutto al naturale su verde<br/>
 
'''(IT)''' bandato di azzurro e di argento - sparviero in volo rivolto afferrante un quaglia tutto al naturale su verde<br/>
Riga 1 303: Riga 1 303:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''PIE UMB''') (Gubbio, Novara, Città di Castello)
 
| '''Della Porta''' ('''PIE UMB''') (Gubbio, Novara, Città di Castello)
 
'''(IT)''' albero di rovere di oro sradicata a 2 rami incrociati su azzurro - porta aperta e gradinata di rosso su argento<br/>
 
'''(IT)''' albero di rovere di oro sradicata a 2 rami incrociati su azzurro - porta aperta e gradinata di rosso su argento<br/>
Riga 1 309: Riga 1 309:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
| '''Della Porta''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'argento, alla porta aperta di due ante di rosso, scalinata di un pezzo dello stesso<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla porta aperta di due ante di rosso, scalinata di un pezzo dello stesso<br/>
Riga 1 315: Riga 1 315:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
| '''Della Porta''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla porta aperta di due ante d'oro, scalinata di un pezzo dello stesso, sostenente un'aquila spiegata di nero<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla porta aperta di due ante d'oro, scalinata di un pezzo dello stesso, sostenente un'aquila spiegata di nero<br/>
Riga 1 321: Riga 1 321:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta de Carli''' ('''PIE''') (Torino)
 
| '''Della Porta de Carli''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' porta aperta gradinata di rosso su argento - leone rampante coronato di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' porta aperta gradinata di rosso su argento - leone rampante coronato di oro su rosso<br/>
Riga 1 333: Riga 1 333:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Porta Rodiani Carrara''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte di Lomello, patrizio romano
 
| '''Della Porta Rodiani Carrara''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte di Lomello, patrizio romano
 
'''(IT)''' partito: nel 1° di rosso alla porta aperta da due ante d'argento scalinata di tre pezzi; nel 2° spaccato: a) d'oro all'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata del campo; b) d'argento alla ruota di otto raggi di rosso<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1° di rosso alla porta aperta da due ante d'argento scalinata di tre pezzi; nel 2° spaccato: a) d'oro all'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata del campo; b) d'argento alla ruota di otto raggi di rosso<br/>
Riga 1 339: Riga 1 339:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Posta''' ('''PUG''') (Foggia)
 
| '''Della Posta''' ('''PUG''') (Foggia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 1 345: Riga 1 345:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Posta''' ('''MOL''') (Molise)
 
| '''Della Posta''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia di rosso in divisa accompagnata nel capo da un cavallo corrente, sul quale pende nel canton sinistro una cornetta d'argento e nella punta da un cane d'argento poggiato sul medio e più alto di 3 monti di verde fissante una stella d'argento di 6 raggi posta nel canton destro del capo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia di rosso in divisa accompagnata nel capo da un cavallo corrente, sul quale pende nel canton sinistro una cornetta d'argento e nella punta da un cane d'argento poggiato sul medio e più alto di 3 monti di verde fissante una stella d'argento di 6 raggi posta nel canton destro del capo <br/>
Riga 1 353: Riga 1 353:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Posta''' ('''CAM LAZ''') (Napoli, Roma, Capri)
 
| '''Della Posta''' ('''CAM LAZ''') (Napoli, Roma, Capri)
 
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - cavallo corrente sormontato da un corno da caccia in alto a destra tutto di argento su azzurro in alto - 3 monti al naturale uscenti dalla punta sostenenti un cane fermo di argento mirante - stella (6raggi) dello stesso nel canton sinistro del capo tutto su azzurro in basso<br/>
 
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - cavallo corrente sormontato da un corno da caccia in alto a destra tutto di argento su azzurro in alto - 3 monti al naturale uscenti dalla punta sostenenti un cane fermo di argento mirante - stella (6raggi) dello stesso nel canton sinistro del capo tutto su azzurro in basso<br/>
Riga 1 359: Riga 1 359:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Posta di Roccatramonti e di Vulgano''' ('''CAM''') (Napoli, Capri) Titolo: duca di Civitella Alfadena, col predicato di Roccatramonti e di Vulgano
 
| '''Della Posta di Roccatramonti e di Vulgano''' ('''CAM''') (Napoli, Capri) Titolo: duca di Civitella Alfadena, col predicato di Roccatramonti e di Vulgano
 
'''(IT)'''  d’azzurro alla fascia cucita di rosso, sormontata da un cavallo corrente sormontato a sinistra da una cornetta da caccia, il tutto d’argento, in punta un cane d’argento su di un monte di tre cime di verde guardante una stella d’argento nel cantone destro <br/>
 
'''(IT)'''  d’azzurro alla fascia cucita di rosso, sormontata da un cavallo corrente sormontato a sinistra da una cornetta da caccia, il tutto d’argento, in punta un cane d’argento su di un monte di tre cime di verde guardante una stella d’argento nel cantone destro <br/>
Riga 1 366: Riga 1 366:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Apostolo''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Dell'Apostolo''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al semivolo levato d'argento, e alla catena posta in banda attraversante di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al semivolo levato d'argento, e alla catena posta in banda attraversante di nero <br/>
Riga 1 372: Riga 1 372:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Pressa''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Pressa''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della pressa khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau gespalten<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della pressa khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau gespalten<br/>
Riga 1 378: Riga 1 378:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Prina''' o '''Della Pruna''' ('''PIE''') (Benevagienna)
 
| '''Della Prina''' o '''Della Pruna''' ('''PIE''') (Benevagienna)
 
'''(IT)'''  D’argento, al prugno damasceno, nutrito nella pianura erbosa, sostenuto da due mastini, affrontati e ritti, il tutto al naturale<br/>
 
'''(IT)'''  D’argento, al prugno damasceno, nutrito nella pianura erbosa, sostenuto da due mastini, affrontati e ritti, il tutto al naturale<br/>
Riga 1 384: Riga 1 384:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Pura''' ('''TOS''') (Sansepolcro, Firenze)
 
| '''Della Pura''' ('''TOS''') (Sansepolcro, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime, accostato al tronco da due stelle a otto punte e sormontato da un lambello a tre pendenti, il tutto d'oro; e alla fascia attraversante dello stesso caricata di tre lettere P maiuscole di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime, accostato al tronco da due stelle a otto punte e sormontato da un lambello a tre pendenti, il tutto d'oro; e alla fascia attraversante dello stesso caricata di tre lettere P maiuscole di rosso <br/>
Riga 1 396: Riga 1 396:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Pura''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Pura''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' 3 lettere P maiuscole di rosso su fascia di oro su - albero di pino di verde posto su monte a 3 cime di oro su azzurro - lambello a 3 gocce di oro in alto su azzurro - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia ai lati del tronco del pino su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 lettere P maiuscole di rosso su fascia di oro su - albero di pino di verde posto su monte a 3 cime di oro su azzurro - lambello a 3 gocce di oro in alto su azzurro - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia ai lati del tronco del pino su azzurro<br/>
Riga 1 402: Riga 1 402:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Pusterla''' ('''TOS''') (Milano) Titolo: signori di Frugarolo; consignori di Casalnocetto
 
| '''Della Pusterla''' ('''TOS''') (Milano) Titolo: signori di Frugarolo; consignori di Casalnocetto
 
'''(IT)'''  D’argento, al muro merlato, con porta a sesto acuto, fondato sulla pianura erbosa, chiusa da pusterla, sulla quale arrampica in sbarra una pianta di ortica, il tutto al naturale<br/>
 
'''(IT)'''  D’argento, al muro merlato, con porta a sesto acuto, fondato sulla pianura erbosa, chiusa da pusterla, sulla quale arrampica in sbarra una pianta di ortica, il tutto al naturale<br/>
Riga 1 418: Riga 1 418:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Quadra''' ('''MOL''') (Molise)
 
| '''Della Quadra''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' Scudo contornato da fascia di rosso, caricata di tredici stelle d'oro nel lato destro, e di otto croci nel lato sinistro. Il campo dello scudo d'oro, dentro cui è un altro scudo d'azzurro sormontato da corona imperiale, nel quale un leone sedente abbranca uno scudo minore con le armi del regno di Navarra <br/>
 
'''(IT)''' Scudo contornato da fascia di rosso, caricata di tredici stelle d'oro nel lato destro, e di otto croci nel lato sinistro. Il campo dello scudo d'oro, dentro cui è un altro scudo d'azzurro sormontato da corona imperiale, nel quale un leone sedente abbranca uno scudo minore con le armi del regno di Navarra <br/>
Riga 1 424: Riga 1 424:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Aquila''' ('''CAM''') (Benevento) Titolo: baroni di Ginestra della Montagna, Patrizi di Benevento
 
| '''Dell'Aquila''' ('''CAM''') (Benevento) Titolo: baroni di Ginestra della Montagna, Patrizi di Benevento
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila spiegata di argento e coronata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila spiegata di argento e coronata d'oro <br/>
Riga 1 432: Riga 1 432:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Aquila'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Dell'Aquila'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 1 445: Riga 1 445:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA della ratta.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA della ratta.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Ratta''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: conte di Caserta
 
| '''Della Ratta''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: conte di Caserta
 
'''(IT)''' d'argento, al leone di rosso, coronato del medesimo, tenente nella branca destra un crescente montante d'azzurro e accollato di un lambello con 3 pendenti del medesimo, caricati ciascheduno di 3 gigli d'oro, per concessione del Re Roberto  <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, al leone di rosso, coronato del medesimo, tenente nella branca destra un crescente montante d'azzurro e accollato di un lambello con 3 pendenti del medesimo, caricati ciascheduno di 3 gigli d'oro, per concessione del Re Roberto  <br/>
Riga 1 463: Riga 1 463:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Ratta''' ('''CAM''') (Napoli)
 
| '''Della Ratta''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 1 471: Riga 1 471:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA dell'arca.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA dell'arca.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Arca''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Arca''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia di losanghe accollate di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia di losanghe accollate di nero <br/>
Riga 1 479: Riga 1 479:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Arca''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Dell'Arca''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA dell arca khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-schwarz geviert<br/>
 
[[File:Coa fam ITA dell arca khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-schwarz geviert<br/>
Riga 1 485: Riga 1 485:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rena''' o '''Della Rena della Chiave''' ('''TOS''') (Firenze, Prato, Siena) Titolo: signori di Terdobbiate
 
| '''Della Rena''' o '''Della Rena della Chiave''' ('''TOS''') (Firenze, Prato, Siena) Titolo: signori di Terdobbiate
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia doppiomerlata d'oro, accompagnata da tre stelle a otto (o sei) punte dello stesso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia doppiomerlata d'oro, accompagnata da tre stelle a otto (o sei) punte dello stesso, 2.1 <br/>
Riga 1 497: Riga 1 497:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rena di Messer Pace''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Rena di Messer Pace''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Fasciato ondato d'oro e di nero <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato ondato d'oro e di nero <br/>
Riga 1 512: Riga 1 512:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rena''' o '''Della Rena di Messer Pace''' ('''TOS''') (Certaldo)
 
| '''Della Rena''' o '''Della Rena di Messer Pace''' ('''TOS''') (Certaldo)
 
[[File:Coa fam ITA della rena2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 roten Schildhaupt, darin 1 goldener Doppeladler überhöht von je 1 goldenen Krone, blau-gold gespalten: rechts 1 senkrecht zur Figur mit 3 feuerspeienden grünen Drachenköpfen belegter erniedrigter goldener Schrägbalken, links 3 schwarze Wellenbalken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della rena2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 roten Schildhaupt, darin 1 goldener Doppeladler überhöht von je 1 goldenen Krone, blau-gold gespalten: rechts 1 senkrecht zur Figur mit 3 feuerspeienden grünen Drachenköpfen belegter erniedrigter goldener Schrägbalken, links 3 schwarze Wellenbalken<br/>
Riga 1 530: Riga 1 530:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Riccia''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
| '''Della Riccia''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'oro, caricata da tre ricci di nero; con la bordura inchiavata di nero e d'oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'oro, caricata da tre ricci di nero; con la bordura inchiavata di nero e d'oro<br/>
Riga 1 536: Riga 1 536:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Riva''' o '''Riva''' o '''Ripa''' ('''PIE''') (Ivrea) Titolo: signori di Lessolo; consignori di Baio, Brosso, Quassolo
 
| '''Della Riva''' o '''Riva''' o '''Ripa''' ('''PIE''') (Ivrea) Titolo: signori di Lessolo; consignori di Baio, Brosso, Quassolo
 
'''(IT)''' D’argento, al mastio di rosso, merlato di quattro pezzi, fortificato di una torre, fondato sulla riva di un fiume, al naturale, scorrente in sbarra a sinistra<br/>
 
'''(IT)''' D’argento, al mastio di rosso, merlato di quattro pezzi, fortificato di una torre, fondato sulla riva di un fiume, al naturale, scorrente in sbarra a sinistra<br/>
Riga 1 542: Riga 1 542:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Riva''' o '''Dalla Riva''' ('''VEN''') (Padova)
 
| '''Della Riva''' o '''Dalla Riva''' ('''VEN''') (Padova)
 
'''(IT)''' struzzo rivolto in atto di salire una collina degradante in sbarra verso la punta tenente nel becco un ferro di cavallo tutto al naturale su rosso - stella (6raggi) di argento posta nel canton sinistro del capo su rosso<br/>
 
'''(IT)''' struzzo rivolto in atto di salire una collina degradante in sbarra verso la punta tenente nel becco un ferro di cavallo tutto al naturale su rosso - stella (6raggi) di argento posta nel canton sinistro del capo su rosso<br/>
Riga 1 548: Riga 1 548:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Riva''' o '''Dalla Riva''' ('''VEN''') (Verona)
 
| '''Della Riva''' o '''Dalla Riva''' ('''VEN''') (Verona)
 
'''(IT)''' fascia di oro su troncato di rosso e di argento - 3 rose di oro su banda di argento su rosso - ristretto di terreno al naturale affiorante da una campagna mareggiata di argento e di azzurro sostenente un cane di nero piegato nell'atto di bere su argento<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro su troncato di rosso e di argento - 3 rose di oro su banda di argento su rosso - ristretto di terreno al naturale affiorante da una campagna mareggiata di argento e di azzurro sostenente un cane di nero piegato nell'atto di bere su argento<br/>
Riga 1 554: Riga 1 554:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[Torino da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[Torino da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Riva''' ('''VEN''') (Padova)
 
| '''Della Riva''' ('''VEN''') (Padova)
 
'''(IT)''' banda di argento bordata di nero su oro<br/>
 
'''(IT)''' banda di argento bordata di nero su oro<br/>
Riga 1 560: Riga 1 560:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Riva''' ('''PIE''') (Torino)
 
| '''Della Riva''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' leone passante di oro su rosso - fasciato controinnestato di azzurro e di argento - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
 
'''(IT)''' leone passante di oro su rosso - fasciato controinnestato di azzurro e di argento - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
Riga 1 566: Riga 1 566:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Robbia''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Robbia''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sormontato da una spada dello stesso posta in fascia con la punta a destra <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sormontato da una spada dello stesso posta in fascia con la punta a destra <br/>
Riga 1 572: Riga 1 572:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rocca''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Rocca''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di rosso, al castello di tre piani d'argento, accompagnato da tre foglie (pampini) di verde, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al castello di tre piani d'argento, accompagnato da tre foglie (pampini) di verde, 2.1 <br/>
Riga 1 578: Riga 1 578:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rocca''' ('''MOL''') (Molise)
 
| '''Della Rocca''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 1 584: Riga 1 584:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rocca''' ('''EMI''') (Reggio)
 
| '''Della Rocca''' ('''EMI''') (Reggio)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 1 590: Riga 1 590:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rocca'''  
 
| '''Della Rocca'''  
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 1 597: Riga 1 597:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rocca de Candai''' ('''CAM LAZ PUG''') (Napoli, Lucera, Roma)
 
| '''Della Rocca de Candai''' ('''CAM LAZ PUG''') (Napoli, Lucera, Roma)
 
'''(IT)''' torre cimata da un gallo con la testa rivolta tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - 3 pali di rosso su oro - 2 vacche di rosso cornate accollate e sonagliate di azzurro passanti un sull'altra su oro<br/>
 
'''(IT)''' torre cimata da un gallo con la testa rivolta tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - 3 pali di rosso su oro - 2 vacche di rosso cornate accollate e sonagliate di azzurro passanti un sull'altra su oro<br/>
Riga 1 603: Riga 1 603:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Roma''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
| '''Della Roma''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 1 609: Riga 1 609:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rossa''' ('''PIE''') (Carmagnola)
 
| '''Della Rossa''' ('''PIE''') (Carmagnola)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a dieci stelle d'oro, 4, 3, 2, 1, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a dieci stelle d'oro, 4, 3, 2, 1, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
Riga 1 616: Riga 1 616:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rossa''' ('''PIE''') (Saluzzo)
 
| '''Della Rossa''' ('''PIE''') (Saluzzo)
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso<br/>
Riga 1 632: Riga 1 632:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rovere''' ('''MAR''') (Urbino) Titolo: duchi di Urbino
 
| '''Della Rovere''' ('''MAR''') (Urbino) Titolo: duchi di Urbino
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 1 639: Riga 1 639:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rovere''' ('''PIE''') (Carmagnola, Torino) Titolo: conti di Cinzano; signori di Belriparo, Bruzolo, Castelvecchio, Cercenasco, Mombasiglio, Montafia, Rivalba, Vinovo; consignori di Bruino, Candiolo, Cantogno, Castelnuovo, Castelreinero, Cisterna, Cortanze, Cortazzone, Lemie, Montosolo, Piobesi, Rivalta, Santena
 
| '''Della Rovere''' ('''PIE''') (Carmagnola, Torino) Titolo: conti di Cinzano; signori di Belriparo, Bruzolo, Castelvecchio, Cercenasco, Mombasiglio, Montafia, Rivalba, Vinovo; consignori di Bruino, Candiolo, Cantogno, Castelnuovo, Castelreinero, Cisterna, Cortanze, Cortazzone, Lemie, Montosolo, Piobesi, Rivalta, Santena
 
'''(IT)''' D'azzurro, al rovere d'oro, con i rami decussati e ridecussati<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al rovere d'oro, con i rami decussati e ridecussati<br/>
Riga 1 649: Riga 1 649:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rovere''' ('''LAZ LIG PIE''') (Savona, Torino, Casale, Roma) Titolo: marchesi di Montabone, Montiglio; conti di Bistagno e Monastero, Viù; signori di Mombasiglio; consignori di Ormea, Roccaverano, Usseglio
 
| '''Della Rovere''' ('''LAZ LIG PIE''') (Savona, Torino, Casale, Roma) Titolo: marchesi di Montabone, Montiglio; conti di Bistagno e Monastero, Viù; signori di Mombasiglio; consignori di Ormea, Roccaverano, Usseglio
 
'''(IT)''' Inquartato in decusse, d’azzurro e d’oro<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato in decusse, d’azzurro e d’oro<br/>
Riga 1 663: Riga 1 663:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rovere''' ('''PIE''') (Casale Monferrato)
 
| '''Della Rovere''' ('''PIE''') (Casale Monferrato)
 
'''(IT)''' albero di rovere uscente dalla punta a 4 rami incrociati per 2 volte di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' albero di rovere uscente dalla punta a 4 rami incrociati per 2 volte di oro su azzurro<br/>
Riga 1 669: Riga 1 669:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rovere''' ('''FRI''') (Cividale)
 
| '''Della Rovere''' ('''FRI''') (Cividale)
 
'''(IT)''' albero di rovere al naturale fruttata di oro sradicata su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' albero di rovere al naturale fruttata di oro sradicata su azzurro<br/>
Riga 1 675: Riga 1 675:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rovere'''  
 
| '''Della Rovere'''  
 
'''(IT)''' d'azzurro alla rovere d'oro passata nei rami in doppia croce di Sant'Andrea ghiandifera e sradicata dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla rovere d'oro passata nei rami in doppia croce di Sant'Andrea ghiandifera e sradicata dello stesso <br/>
Riga 1 681: Riga 1 681:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rovere''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: duca di Sora, conte, signore di Pesaro, marchese di San Lorenzo, marchese di Monteleone
 
| '''Della Rovere''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: duca di Sora, conte, signore di Pesaro, marchese di San Lorenzo, marchese di Monteleone
 
'''(IT)''' d'azzurro alla rovere d'oro con i rami passati in doppia croce di Sant'Andrea<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla rovere d'oro con i rami passati in doppia croce di Sant'Andrea<br/>
Riga 1 687: Riga 1 687:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rovere''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
| '''Della Rovere''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
'''(IT)''' d'azzurro alla rovere d'oro con i rami passati in doppia croce di Sant'Andrea <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla rovere d'oro con i rami passati in doppia croce di Sant'Andrea <br/>
Riga 1 693: Riga 1 693:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rovere de Monte Feltro''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
| '''Della Rovere de Monte Feltro''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' inquartato: nel primo d'oro, all'aquila spiegata di nero, rostrata, membrata e coronata del campo (dell'Impero); nel secondo d'azzurro, alla rovere sradicata d'oro, con i rami passati in doppia cro ce di Sant'Andrea (Della Rovere); nel terzo bandato d'azzurro e d'oro, il secondo pezzo caricato da un aquilotto di nero (di Montefeltro); nel quarto partito di tre: nel primo di rosso, a tre fasce d'argento(di Ungheria antica); nel secondo d'azzurro, seminato di gigli d'oro (di Napoli); nel terzo d'argento, alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso (di Gerusalemme); nel quarto d'oro, a due pali di rosso (d'Aragona), al palo di rosso, caricato dal gonfalone pontificio, fustato e crociato d'oro, accollato da due chiavi decussate dello stesso (palo della Chiesa), attraversante sulla partizione<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel primo d'oro, all'aquila spiegata di nero, rostrata, membrata e coronata del campo (dell'Impero); nel secondo d'azzurro, alla rovere sradicata d'oro, con i rami passati in doppia cro ce di Sant'Andrea (Della Rovere); nel terzo bandato d'azzurro e d'oro, il secondo pezzo caricato da un aquilotto di nero (di Montefeltro); nel quarto partito di tre: nel primo di rosso, a tre fasce d'argento(di Ungheria antica); nel secondo d'azzurro, seminato di gigli d'oro (di Napoli); nel terzo d'argento, alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso (di Gerusalemme); nel quarto d'oro, a due pali di rosso (d'Aragona), al palo di rosso, caricato dal gonfalone pontificio, fustato e crociato d'oro, accollato da due chiavi decussate dello stesso (palo della Chiesa), attraversante sulla partizione<br/>
Riga 1 699: Riga 1 699:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Rozia''' o '''Rozia''' o '''Roccia''' ('''PIE''') (Baldesco, Mirabello) Titolo: consignori di Baldesco
 
| '''Della Rozia''' o '''Rozia''' o '''Roccia''' ('''PIE''') (Baldesco, Mirabello) Titolo: consignori di Baldesco
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre chiodi(?), di nero, sostenuti da un monte (?), di verde, in punta dello scudo, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre chiodi(?), di nero, sostenuti da un monte (?), di verde, in punta dello scudo, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero<br/>
Riga 1 705: Riga 1 705:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Arra''' ('''PIE''') (Casale)
 
| '''Dell'Arra''' ('''PIE''') (Casale)
 
'''(IT)''' Troncato, d'oro, a due uccelli passanti d'argento, cuciti, e di verde, al quadrato di nero <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, d'oro, a due uccelli passanti d'argento, cuciti, e di verde, al quadrato di nero <br/>
Riga 1 711: Riga 1 711:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Arte della Lana''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Arte della Lana''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa e collo di cervo d'oro, racchiudente fra le corna una stella a otto punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla testa e collo di cervo d'oro, racchiudente fra le corna una stella a otto punte dello stesso <br/>
Riga 1 717: Riga 1 717:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Arte della Lana''' o '''Dei Paoli''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Dell'Arte della Lana''' o '''Dei Paoli''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA dell arte della lana khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 nach links gewendetes sitzendes silbernes Lamm mit erhobenen Vorderbeinen, überhöht von 1 achtstrahligen silbernen Stern und überdeckt von 1 roten Balken<br/>
 
[[File:Coa fam ITA dell arte della lana khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 nach links gewendetes sitzendes silbernes Lamm mit erhobenen Vorderbeinen, überhöht von 1 achtstrahligen silbernen Stern und überdeckt von 1 roten Balken<br/>
Riga 1 723: Riga 1 723:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Sala''' o '''Della Sala Spada''' o '''Bava della Sala''' ('''LOM PIE''') (Moncalvo, Casale Monferrato, Milano) Titolo: consignori di Barone, Candia, Castelletto Merli, Castiglione, Mercenasco, Rocchetta Palafea, Sala, Terruggia
 
| '''Della Sala''' o '''Della Sala Spada''' o '''Bava della Sala''' ('''LOM PIE''') (Moncalvo, Casale Monferrato, Milano) Titolo: consignori di Barone, Candia, Castelletto Merli, Castiglione, Mercenasco, Rocchetta Palafea, Sala, Terruggia
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla fascia d’oro, sormontata da una stella (8), dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla fascia d’oro, sormontata da una stella (8), dello stesso <br/>
Riga 1 763: Riga 1 763:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Scala''' ('''PIE''') (Vercelli)
 
| '''Della Scala''' ('''PIE''') (Vercelli)
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla scala d’argento, in palo, con il capo d'oro carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, alla scala d’argento, in palo, con il capo d'oro carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
Riga 1 776: Riga 1 776:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Scala''' ('''LOM''') (Lodi)
 
| '''Della Scala''' ('''LOM''') (Lodi)
 
'''(IT)''' di rosso, alla scala d’argento di cinque scalini, in palo, sostenuta da due leoni controrampanti dello stesso; con il capo d'oro carico di un’aquila di nero, coronata del campo<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla scala d’argento di cinque scalini, in palo, sostenuta da due leoni controrampanti dello stesso; con il capo d'oro carico di un’aquila di nero, coronata del campo<br/>
Riga 1 782: Riga 1 782:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Scala''' ('''LOM''') (Robecco d'Oglio)
 
| '''Della Scala''' ('''LOM''') (Robecco d'Oglio)
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - scala posta in palo a 5 pioli di oro sostenuta da - 2 cani levrieri controrampanti di argento affrontati tutto su rosso<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - scala posta in palo a 5 pioli di oro sostenuta da - 2 cani levrieri controrampanti di argento affrontati tutto su rosso<br/>
Riga 1 791: Riga 1 791:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Scarperia''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Scarperia''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di nero, al leone dell'uno all'altro <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di nero, al leone dell'uno all'altro <br/>
Riga 1 797: Riga 1 797:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Seta''' ('''TOS''') (Pisa, Firenze)
 
| '''Della Seta''' ('''TOS''') (Pisa, Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, sfioccato di rosso, alla banda diminuita attraversante d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, sfioccato di rosso, alla banda diminuita attraversante d'oro <br/>
Riga 1 803: Riga 1 803:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Asino''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Dell'Asino''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA dell asino khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 rotes Johanniterkreuz (Capo di San Stefano), in Rot 1 goldener Gegenzinnenpfahl<br/>
 
[[File:Coa fam ITA dell asino khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 rotes Johanniterkreuz (Capo di San Stefano), in Rot 1 goldener Gegenzinnenpfahl<br/>
Riga 1 809: Riga 1 809:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Asino''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Dell'Asino''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA dell asino2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldener Gegenzinnenschrägbalken, unten begleitet von 1 mit 1 roten Kreuz belegten silbernen Scheibe <br/>
 
[[File:Coa fam ITA dell asino2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldener Gegenzinnenschrägbalken, unten begleitet von 1 mit 1 roten Kreuz belegten silbernen Scheibe <br/>
Riga 1 815: Riga 1 815:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Sirena''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Sirena''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di..., alla sirena a doppia coda di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla sirena a doppia coda di... <br/>
Riga 1 821: Riga 1 821:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Spina''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Spina''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'argento, caricata di tre rose d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'argento, caricata di tre rose d'oro <br/>
Riga 1 833: Riga 1 833:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Spina'''<br/>
 
| '''Della Spina'''<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA della spina sdc.jpg|100 px|right]]
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA della spina sdc.jpg|100 px|right]]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Aste''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Dell'Aste''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di..., alla scala di tre pioli di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla scala di tre pioli di... <br/>
Riga 1 844: Riga 1 844:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dellaste'''<br/>
 
| '''Dellaste'''<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA dellaste sdc.jpg|100 px|right]]
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA dellaste sdc.jpg|100 px|right]]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Stella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Stella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di nero, a sei palle d'argento, 3.2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di nero, a sei palle d'argento, 3.2.1 <br/>
Riga 1 858: Riga 1 858:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Stria''' ('''PIE''') (Ivrea) Titolo: consignori di Bairo, Bollengo, Candelo e Benna
 
| '''Della Stria''' ('''PIE''') (Ivrea) Titolo: consignori di Bairo, Bollengo, Candelo e Benna
 
'''(IT)''' Palato d'oro e di nero, con il capo di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Palato d'oro e di nero, con il capo di rosso <br/>
Riga 1 864: Riga 1 864:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Stufa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Stufa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, a due leopardi illeoniti d'oro controtenenti una croce latina di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a due leopardi illeoniti d'oro controtenenti una croce latina di rosso <br/>
Riga 1 884: Riga 1 884:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Sugara''' ('''TOS''') (Siena)
 
| '''Della Sugara''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato di verde, fustato di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato di verde, fustato di rosso <br/>
Riga 1 890: Riga 1 890:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Tolfa''' ('''MOL''') (Molise)
 
| '''Della Tolfa''' ('''MOL''') (Molise)
 
'''(IT)''' D'azzurro alla torre d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro alla torre d'argento <br/>
Riga 1 900: Riga 1 900:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Toricella'''
 
| '''Della Toricella'''
 
'''(IT)''' d'azzurro al castello torricellato, aperto del campo, posto sopra un monte d'argento e cimato da una banderuola dello stesso, accompagnato in capo da tre stelle male ordinate d'argento<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al castello torricellato, aperto del campo, posto sopra un monte d'argento e cimato da una banderuola dello stesso, accompagnato in capo da tre stelle male ordinate d'argento<br/>
Riga 1 912: Riga 1 912:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre'''
 
| '''Della Torre'''
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla torre merlata di tre pezzi d'argento, aperta e finestrata di due pezzi del campo, poggiata di verde <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla torre merlata di tre pezzi d'argento, aperta e finestrata di due pezzi del campo, poggiata di verde <br/>
Riga 1 918: Riga 1 918:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Torre''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di..., accompagnato in capo da tre stelle a otto punte di..., 1.2 <br/>
 
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di..., accompagnato in capo da tre stelle a otto punte di..., 1.2 <br/>
Riga 1 924: Riga 1 924:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Torre''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due gigli fustati decussati d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due gigli fustati decussati d'oro <br/>
Riga 1 930: Riga 1 930:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
| '''Della Torre''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre al naturale accostata da quattro uccelli fermi dello stesso, due per lato, quelli di destra rivolti <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre al naturale accostata da quattro uccelli fermi dello stesso, due per lato, quelli di destra rivolti <br/>
Riga 1 939: Riga 1 939:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''MOL''') (Casalicchio, Molise)
 
| '''Della Torre''' ('''MOL''') (Casalicchio, Molise)
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro alla torre di tre pezzi alla ghibellina posta sul tutto sormontata da un'aquila di nero uscente dalla stessa e accostata da due leoni controrampanti d'argento coronati d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro alla torre di tre pezzi alla ghibellina posta sul tutto sormontata da un'aquila di nero uscente dalla stessa e accostata da due leoni controrampanti d'argento coronati d'oro <br/>
Riga 1 948: Riga 1 948:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''PIE''') (Mondovì) Titolo: signori di Cigliè, Pertengo, Roburent, Torre Mondovì; consignori di Balma, Carassone, S. Giorgio Scarampi, S. Michele
 
| '''Della Torre''' ('''PIE''') (Mondovì) Titolo: signori di Cigliè, Pertengo, Roburent, Torre Mondovì; consignori di Balma, Carassone, S. Giorgio Scarampi, S. Michele
 
'''(IT)''' Di rosso, alla torre d'argento, merlata di quattro pezzi <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla torre d'argento, merlata di quattro pezzi <br/>
Riga 1 955: Riga 1 955:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' o '''Torre Ruffinetto''' o '''Bobbio della Torre''' ('''PIE''') (Saluzzo) Titolo: consignori di Bairo, Bagnolo, Bibiana, Bobbio Pellice, Luserna, Pertengo, S. Martino
 
| '''Della Torre''' o '''Torre Ruffinetto''' o '''Bobbio della Torre''' ('''PIE''') (Saluzzo) Titolo: consignori di Bairo, Bagnolo, Bibiana, Bobbio Pellice, Luserna, Pertengo, S. Martino
 
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso <br/>
Riga 1 971: Riga 1 971:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' o '''Torriani''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: signori di Tortona
 
| '''Della Torre''' o '''Torriani''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: signori di Tortona
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due bastoni (scettri?) d'oro, gigliati in alto e decussati, con la torre di rosso, aperta e finestrata del campo, attraversante sul tutto, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a due bastoni (scettri?) d'oro, gigliati in alto e decussati, con la torre di rosso, aperta e finestrata del campo, attraversante sul tutto, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata d'oro <br/>
Riga 1 986: Riga 1 986:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''LOM PIE''') (Mantova, Casale) Titolo: consignori di Incisa, Montemagno
 
| '''Della Torre''' ('''LOM PIE''') (Mantova, Casale) Titolo: consignori di Incisa, Montemagno
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre di rosso, aperta e finestrata del campo, con due scettri d'oro, gigliati in ambedue le estremità e decussati, attraversanti sul tutto <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre di rosso, aperta e finestrata del campo, con due scettri d'oro, gigliati in ambedue le estremità e decussati, attraversanti sul tutto <br/>
Riga 1 992: Riga 1 992:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' o '''De Turre''' ('''PIE''') (Moncalieri)
 
| '''Della Torre''' o '''De Turre''' ('''PIE''') (Moncalieri)
 
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla torre di rosso <br/>
Riga 1 998: Riga 1 998:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''') (Roma)
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 2 010: Riga 2 010:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''VEN''') (Verona)
 
| '''Della Torre''' ('''VEN''') (Verona)
 
'''(IT)''' torre di oro merlata (4pezzi) alla ghibellina porta chiusa dello stesso fregiata di 4 gradini - 2 alabarde particolari (partigiane) in croce di Sant'Andrea di rosso su azzurro sulla porta<br/>
 
'''(IT)''' torre di oro merlata (4pezzi) alla ghibellina porta chiusa dello stesso fregiata di 4 gradini - 2 alabarde particolari (partigiane) in croce di Sant'Andrea di rosso su azzurro sulla porta<br/>
Riga 2 016: Riga 2 016:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''FRI PIE''') (Gorizia, Piemonte)
 
| '''Della Torre''' ('''FRI PIE''') (Gorizia, Piemonte)
 
'''(IT)''' torre di rosso merlata alla guelfa di 3 pezzi affiancata da - 2 gigli di oro e da una luna dello stesso in capo tutto su argento<br/>
 
'''(IT)''' torre di rosso merlata alla guelfa di 3 pezzi affiancata da - 2 gigli di oro e da una luna dello stesso in capo tutto su argento<br/>
Riga 2 022: Riga 2 022:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' (Svizzera)
 
| '''Della Torre''' (Svizzera)
 
'''(IT)''' torre al naturale merlata alla guelfa uscente dalla punta chiusa e attraversata da - 2 spade incrociate punte in alto di argento tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' torre al naturale merlata alla guelfa uscente dalla punta chiusa e attraversata da - 2 spade incrociate punte in alto di argento tutto su azzurro<br/>
Riga 2 028: Riga 2 028:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' o '''Del Torre''' ('''FRI''') (Cividale del Friuli)
 
| '''Della Torre''' o '''Del Torre''' ('''FRI''') (Cividale del Friuli)
 
'''(IT)''' testa di grifo strappata di rosso e lampassata dello stesso su oro<br/>
 
'''(IT)''' testa di grifo strappata di rosso e lampassata dello stesso su oro<br/>
Riga 2 034: Riga 2 034:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''EMI''') (Cesena)
 
| '''Della Torre''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 2 041: Riga 2 041:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano, marchese
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano, marchese
 
'''(IT)''' d'argento alla torre di rosso, accollata a due scettri d'oro; capo di rosso caricato delle lettere SPQR  d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla torre di rosso, accollata a due scettri d'oro; capo di rosso caricato delle lettere SPQR  d'oro<br/>
Riga 2 047: Riga 2 047:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: patrizio romano
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: patrizio romano
 
'''(IT)''' d'argento, alla torre di rosso, accollata a due scettri d'oro. Capo di rosso caricato delle lettere: S. P. Q. R. d'oro precedute da una crocetta patente dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, alla torre di rosso, accollata a due scettri d'oro. Capo di rosso caricato delle lettere: S. P. Q. R. d'oro precedute da una crocetta patente dello stesso <br/>
Riga 2 053: Riga 2 053:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: patrizio romano
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: patrizio romano
 
'''(IT)''' d'argento alla torre di rosso accollata a due scettri d'oro. Capo di rosso caricato dalle lettere: crocetta patente, S. P. Q. R. d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'argento alla torre di rosso accollata a due scettri d'oro. Capo di rosso caricato dalle lettere: crocetta patente, S. P. Q. R. d'oro <br/>
Riga 2 059: Riga 2 059:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
| '''Della Torre''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
'''(IT)''' in campo azzurro una torre sostenura da due leoni d'oro, col capo dell'aquila <br/>
 
'''(IT)''' in campo azzurro una torre sostenura da due leoni d'oro, col capo dell'aquila <br/>
Riga 2 065: Riga 2 065:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre Arrigoni''' o '''Del Bello''' ('''EMI MAR''') (Ravenna, pesaro)
 
| '''Della Torre Arrigoni''' o '''Del Bello''' ('''EMI MAR''') (Ravenna, pesaro)
 
'''(IT)''' torre di argento su terrazzo di verde uscente dalle partizioni su azzurro - palato di argento e di rosso<br/>
 
'''(IT)''' torre di argento su terrazzo di verde uscente dalle partizioni su azzurro - palato di argento e di rosso<br/>
Riga 2 071: Riga 2 071:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre di Lavagna''' o '''Dalla Torre di Lavagna''' ('''LIG''') (Genova, Chiavari, La Spezia)
 
| '''Della Torre di Lavagna''' o '''Dalla Torre di Lavagna''' ('''LIG''') (Genova, Chiavari, La Spezia)
 
'''(IT)''' torre merlata alla ghibellina di 3 pezzi al naturale fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - una aquila nascente di nero coronata di oro tutto su troncato di oro e di azzurro - 2 leoni controrampanti al naturale coronati di oro verso la torre sul troncato di oro e di azzurro<br/>
 
'''(IT)''' torre merlata alla ghibellina di 3 pezzi al naturale fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - una aquila nascente di nero coronata di oro tutto su troncato di oro e di azzurro - 2 leoni controrampanti al naturale coronati di oro verso la torre sul troncato di oro e di azzurro<br/>
Riga 2 077: Riga 2 077:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre di Lavagna''' o '''Dalla Torre di Lavagna''' ('''LIG''') (Genova, Chiavari, La Spezia)
 
| '''Della Torre di Lavagna''' o '''Dalla Torre di Lavagna''' ('''LIG''') (Genova, Chiavari, La Spezia)
 
'''(IT)''' torre merlata alla ghibellina di 3 pezzi al naturale fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - una aquila bicipite nascente di nero coronata di oro tutto su troncato di oro e di azzurro - 2 leoni controrampanti al naturale coronati di oro verso la torre sul troncato di oro e di azzurro<br/>
 
'''(IT)''' torre merlata alla ghibellina di 3 pezzi al naturale fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - una aquila bicipite nascente di nero coronata di oro tutto su troncato di oro e di azzurro - 2 leoni controrampanti al naturale coronati di oro verso la torre sul troncato di oro e di azzurro<br/>
Riga 2 083: Riga 2 083:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Torre di Lavagna''' o '''Dalla Torre di Lavagna''' ('''LIG''') (Genova, Chiavari, La Spezia)
 
| '''Della Torre di Lavagna''' o '''Dalla Torre di Lavagna''' ('''LIG''') (Genova, Chiavari, La Spezia)
 
'''(IT)''' torre merlata alla ghibellina di 3 pezzi al naturale fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - una aquila nascente di nero tutto su troncato di oro e di azzurro - 2 leoni controrampanti al naturale verso la torre sul troncato di oro e di azzurro<br/>
 
'''(IT)''' torre merlata alla ghibellina di 3 pezzi al naturale fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - una aquila nascente di nero tutto su troncato di oro e di azzurro - 2 leoni controrampanti al naturale verso la torre sul troncato di oro e di azzurro<br/>
Riga 2 089: Riga 2 089:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Tosa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Tosa''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla forbice posta in banda d'argento, sormontata da una palla dello stesso caricata della croce di rosso  <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla forbice posta in banda d'argento, sormontata da una palla dello stesso caricata della croce di rosso  <br/>
Riga 2 109: Riga 2 109:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Atti''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
| '''Dell'Atti''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'oro, alla palma sradicata di verde, sostenuta da due leoni controrampanti di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, alla palma sradicata di verde, sostenuta da due leoni controrampanti di rosso<br/>
Riga 2 115: Riga 2 115:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vacca''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Vacca''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di rosso, a due bande d'argento; con il capo del secondo caricato di un bue passante del primo <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a due bande d'argento; con il capo del secondo caricato di un bue passante del primo <br/>
Riga 2 121: Riga 2 121:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vacchia''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Vacchia''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla banda diminuita di..., accostata superiormente da un crescente volto in banda di..., posto fra due stelle a otto punte di.... il tutto ordinato nel senso della pezza; e accompagnata in punta da un albero sradicato di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla banda diminuita di..., accostata superiormente da un crescente volto in banda di..., posto fra due stelle a otto punte di.... il tutto ordinato nel senso della pezza; e accompagnata in punta da un albero sradicato di... <br/>
Riga 2 127: Riga 2 127:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vacchia da Nipozzano''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Vacchia da Nipozzano''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di un pezzo di..., e al capo di..., sostenuto da una divisa di rosso, e caricato di tre stelle a otto punte di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di un pezzo di..., e al capo di..., sostenuto da una divisa di rosso, e caricato di tre stelle a otto punte di... <br/>
Riga 2 133: Riga 2 133:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vaiana''' ('''TOS''') (Pisa)
 
| '''Della Vaiana''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a dodici stelle a otto punte d'argento, 3.3.3.3 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a dodici stelle a otto punte d'argento, 3.3.3.3 <br/>
Riga 2 139: Riga 2 139:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Valle''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla stella a otto punte di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla stella a otto punte di... <br/>
Riga 2 145: Riga 2 145:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Valle''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della valle khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 achtstrahliger facettierter goldener Stern <br/>
 
[[File:Coa fam ITA della valle khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 achtstrahliger facettierter goldener Stern <br/>
Riga 2 151: Riga 2 151:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Valle''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di rosso accompagnata da due palle dello stesso, 1.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di rosso accompagnata da due palle dello stesso, 1.1 <br/>
Riga 2 157: Riga 2 157:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle''' ('''PIE''') (Casorzo, Vignale) Titolo: consignori di Cella, Cuccaro
 
| '''Della Valle''' ('''PIE''') (Casorzo, Vignale) Titolo: consignori di Cella, Cuccaro
 
'''(IT)''' Fasciato, di una fascia interzata in palo, d'oro, di rosso e d'oro, e d'azzurro; con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato, di una fascia interzata in palo, d'oro, di rosso e d'oro, e d'azzurro; con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero <br/>
Riga 2 166: Riga 2 166:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle''' ('''PIE''') (Costigliole, Saluzzo) Titolo: marchese di Clavesana; conte di Torricella
 
| '''Della Valle''' ('''PIE''') (Costigliole, Saluzzo) Titolo: marchese di Clavesana; conte di Torricella
 
'''(IT)''' Palato d'oro e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Palato d'oro e di rosso <br/>
Riga 2 190: Riga 2 190:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle''' ('''LAZ''') (Roma)
 
| '''Della Valle''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' 2 leoni controrampanti di rosso accompagnati da - 6 stelle (6 raggi) dello stesso poste 3 in fascia e 2 in palo al centro tutto su oro - capo d'Impero<br/>
 
'''(IT)''' 2 leoni controrampanti di rosso accompagnati da - 6 stelle (6 raggi) dello stesso poste 3 in fascia e 2 in palo al centro tutto su oro - capo d'Impero<br/>
Riga 2 196: Riga 2 196:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
| '''Della Valle''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
'''(IT)''' d'oro a due leoni controrampanti d'azzurro, accompagnati da 5 stelle (6 ?) di rosso disposte a tau. Capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo e uscente dalla partizione <br/>
 
'''(IT)''' d'oro a due leoni controrampanti d'azzurro, accompagnati da 5 stelle (6 ?) di rosso disposte a tau. Capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo e uscente dalla partizione <br/>
Riga 2 202: Riga 2 202:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile di Napoli, conte
 
| '''Della Valle''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile di Napoli, conte
 
'''(IT)''' d'oro a due leoni controrampanti d'azzurro, accompagnati da cinque stelle (6 ?) di rosso disposte a tau; capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo e uscente dalla partizione<br/>
 
'''(IT)''' d'oro a due leoni controrampanti d'azzurro, accompagnati da cinque stelle (6 ?) di rosso disposte a tau; capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo e uscente dalla partizione<br/>
Riga 2 214: Riga 2 214:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
| '''Della Valle''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
vedi '''Bufalo-Cancellieri'''<br/>
 
vedi '''Bufalo-Cancellieri'''<br/>
Riga 2 220: Riga 2 220:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Valle di San Martino''' ('''PIE''') (Val San Martino, Pinerolo) Titolo: signori della Valle di San Martino
 
| '''Della Valle di San Martino''' ('''PIE''') (Val San Martino, Pinerolo) Titolo: signori della Valle di San Martino
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso <br/>
Riga 2 229: Riga 2 229:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Verde''' ('''TOS''') (Prato)
 
| '''Della Verde''' ('''TOS''') (Prato)
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'argento accompagnato da tre bisanti dello stesso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'argento accompagnato da tre bisanti dello stesso, 2.1 <br/>
Riga 2 235: Riga 2 235:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Aversana'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Dell'Aversana'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 2 241: Riga 2 241:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Aversana'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
| '''Dell'Aversana'''  ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Riga 2 253: Riga 2 253:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA della vetera.jpg|150px]]
 
| '''Della Vetera''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: nobile romano
 
| '''Della Vetera''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' d'azzurro a un sole di oro colla bordura indentata di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a un sole di oro colla bordura indentata di rosso <br/>
Riga 2 259: Riga 2 259:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vetera''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
| '''Della Vetera''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' d'azzurro al sole d'oro; bordura inchiavata di rosso e d'argento<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al sole d'oro; bordura inchiavata di rosso e d'argento<br/>
Riga 2 265: Riga 2 265:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vetera''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
| '''Della Vetera''' ('''LAZ''')  (Roma)  
 
'''(IT)''' d'azzurro, al sole d'oro. Bordura inchiavata di rosso e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al sole d'oro. Bordura inchiavata di rosso e d'argento <br/>
Riga 2 271: Riga 2 271:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vettola'''<br/>
 
| '''Della Vettola'''<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA della vettola sdc.jpg|100 px|right]]
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA della vettola sdc.jpg|100 px|right]]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vitella'''
 
| '''Della Vitella'''
 
'''(IT)''' di rosso, a due scaglioni d'oro <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a due scaglioni d'oro <br/>
Riga 2 282: Riga 2 282:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vipera''' ('''CAM''') (Benevento) Titolo: conti
 
| '''Della Vipera''' ('''CAM''') (Benevento) Titolo: conti
 
'''(IT)''' d’oro alla vipera di nero a due teste con due ali e zampe di aquila <br/>
 
'''(IT)''' d’oro alla vipera di nero a due teste con due ali e zampe di aquila <br/>
Riga 2 289: Riga 2 289:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Vitella''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Vitella''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della vitella khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 goldene Sparren <br/>
 
[[File:Coa fam ITA della vitella khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 2 goldene Sparren <br/>
Riga 2 295: Riga 2 295:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Volpe'''
 
| '''Della Volpe'''
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla volpe rampante d'oro, coronata dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla volpe rampante d'oro, coronata dello stesso <br/>
Riga 2 301: Riga 2 301:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Volpe''' ('''EMI''') (Imola, Bologna)
 
| '''Della Volpe''' ('''EMI''') (Imola, Bologna)
 
'''(IT)''' 2 rotelle ovali incrociate un sull'altra partite di argento e di rosso con 10 fori ciascuna posti in tripla banda e sbarra 4,2,4 dai quali è visibile il campo partio di rosso e di argento - capo fasciato di oro e di nero<br/>
 
'''(IT)''' 2 rotelle ovali incrociate un sull'altra partite di argento e di rosso con 10 fori ciascuna posti in tripla banda e sbarra 4,2,4 dai quali è visibile il campo partio di rosso e di argento - capo fasciato di oro e di nero<br/>
Riga 2 307: Riga 2 307:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Volta'''
 
| '''Della Volta'''
 
'''(IT)''' bandato di argento e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' bandato di argento e di rosso <br/>
Riga 2 313: Riga 2 313:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Volta''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Della Volta''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al toro furioso d'oro, addestrato da due rose dello stesso, poste l'una sull'altra; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al toro furioso d'oro, addestrato da due rose dello stesso, poste l'una sull'altra; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
Riga 2 319: Riga 2 319:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Volta''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Volta''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della volta khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Stier mit unterschlagenem Schwanz, begleitet rechts von 1 goldenen Rose und überhöht von 1 nach rechts geneigten vierlätzigen roten Turnierkragen<br/>
 
[[File:Coa fam ITA della volta khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Stier mit unterschlagenem Schwanz, begleitet rechts von 1 goldenen Rose und überhöht von 1 nach rechts geneigten vierlätzigen roten Turnierkragen<br/>
Riga 2 325: Riga 2 325:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Volta''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: signori di Voltaggio
 
| '''Della Volta''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: signori di Voltaggio
 
'''(IT)''' Bandato d'argento e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Bandato d'argento e di rosso <br/>
Riga 2 331: Riga 2 331:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Del Lavoratore''' ('''PIE''') (Mondovì ?)
 
| '''Del Lavoratore''' ('''PIE''') (Mondovì ?)
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al leone bandato d'argento e di rosso, tenente con la zampa destra un ramo di palma (?), di verde<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al leone bandato d'argento e di rosso, tenente con la zampa destra un ramo di palma (?), di verde<br/>
Riga 2 338: Riga 2 338:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Dell'Avveduto''' ('''TOS''') (Firenze)
 
| '''Dell'Avveduto''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
Riga 2 344: Riga 2 344:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Della Zannella''' ('''TOS''') (Toscana)
 
| '''Della Zannella''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA della zannella khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In rot-silber geteiltem Feld 1 schwarzer Majuskelbuchstabe? J <br/>
 
[[File:Coa fam ITA della zannella khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In rot-silber geteiltem Feld 1 schwarzer Majuskelbuchstabe? J <br/>

Versione delle 01:29, 29 nov 2015

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dell.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Badessa (TOS) (Firenze)

(IT) d'argento, a due cerchi di rosso, concentrici a un tortello dello stesso
alias:
(IT) Cerchiato d'argento e di rosso
alias:
(IT) Cerchiato di rosso e d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Badessa (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della badessa khi.jpg(DE) In Silber 3 konzentrische rote Ringe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Balestra (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, alla balestra posta in palo al naturale, e alla banda diminuita attraversante d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Balestra (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, alla balestra posta in palo al naturale, il fusto caricato dello scudetto di Firenze
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Balestra (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della balestra khi.jpg(DE) In Blau 1 goldener Doppelpfeil, beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern und überhöht von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen dieser zwischen den Lätzen begleitet von je 1 goldenen Lilie
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Barba (TOS) (Firenze)

(IT) Di nero, a tre bande d'argento, la centrale caricata di tre palle di rosso, le due laterali bordate di rosso e caricate di un filetto increspato dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Barba (TOS) (Pescia)

(IT) D'azzurro, alla testa di Giano bifronte di carnagione, vestita di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, alla testa di Giano bifronte di carnagione, vestita di rosso, con il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Barba o Corizio o Gorizzo (PIE) (Novara)

(IT) Di rosso, all’albero di verde, cucito, sostenuto da un leone d'argento, guardante una palla, pure d'argento, alla destra dell'albero
alias:
(IT) D’azzurro, all’albero al naturale, sostenuto da due leoncini d’oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
alias:
(IT) D’azzurro, all’albero al naturale, con il capo di rosso, alla croce d'argento
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Barba Chiaravaldi o Ridolfo Barba (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della barba chiaravaldi khi.jpg(DE) In Blau 3 rotbordierte silberne Schräglinksbalken, der mittlere belegt mit 3 querovalen roten Scheiben, die äußeren belegt mit je 1 Zickzackschräglinksbalken
(citato in KHIF)

Coa fam ITA della barile.jpg

Stemma da disegnare.png

Della Barile (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, a tre pali scaglionati d'oro e d'azzurro
(citato in ASFI)
alias:
Coa fam ITA della barile2 khi.jpg(DE) 7mal gold-blau gespalten, in den blauen Plätzen je 3 goldene Sparren
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Barra (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della barra khi.jpg(DE) In Schwarz 3 silberne Schräglinksbalken, der mittlere belegt mit 3 roten Scheiben, die äußeren rotbordiert und belegt mit je 1 Zickzackschräglinksbalken
(citato in KHIF)

Arma ignota.jpg Della Bastia o Della Bastita (PIE) (Casale) Titolo: signori della Bastia di Carassone; consignori di Celle

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Dell'Abate (EMI) (Modena)

(IT) d'argento, a due scaglioni d'azzurro, al capo di rosso, caricato di una mitra con le infule d'argento, bordata d'oro e foderata di verde
(FR) D'argent, à deux chevrons d'azur, au chef de gueules, ch. d'une mitre avec ses rubans d'argent, bordée d'or et fourrée de sinople.
(citato in RIET)
(IT) d'argento, a due caprioli d'azzurro; col capo di rosso, caricato di una mitra con infule d'argento, bordata d'oro e foderate di verde
(citato in CROD)

Coa fam ITA dell'abbaco.jpg Dell'Abbaco (TOS) (Firenze)

(IT) troncato d'oro su rosso, a tre palle, 2 e 1, dell'uno all'altro
(FR) Coupé d'or sur gueules, à trois boules, 2 et 1, de l'un à l'autre
(citato in RIET)
(IT) spaccato al 1° d'oro, a due palle di rosso; nel 2° di rosso ad una palla d'oro
(citato in CROD)

Coa fam ITA dell'abbaco2.jpg Dell'Abbaco (TOS) (Firenze)

(IT) Palato di sei pezzi d'oro e d'azzurro, con il capo di rosso caricato della lettera A maiuscola d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA dell'abbaco3.jpg Dell'Abbaco

(IT) d'azzurro, a tre pali d'oro; con il capo di rosso caricato della lettera A maiuscola d'argento
Coa fam ITA dell abbaco khi.jpg(DE) Unter rotem Schildhaupt, darin 1 silberner Majuskelbuchstabe A, in Blau 3 goldene Pfähle
(citato in KHIF)

Coa fam ITA dell'abbaco4.jpg Dell'Abbaco

(IT) di rosso, al rettangolo d'oro, bordato d'argento, caricato di due torte di rosso posta in fascia
Coa fam ITA dell abbaco2 khi.jpg(DE) In Rot 1 silbern bordiertes goldenes Querrechteck, belegt mit 2 roten Scheiben nebeneinander
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Dell'Abbaco o Della Grammatica (TOS) (Firenze)

(IT) addogato d'azzurro, d'oro e di rosso, col capo di rosso con una A gotica d'argento
(citato in CROD)

Coa fam ITA della bella2.jpg

Coa fam ITA della bella.jpg Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Bella (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, a tre pali di rosso, con la bordura d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA della bella khi.jpg(DE) Innerhalb 1 goldenen Schildbords in Silber 3 rote Pfähle
(citato in KHIF) alias:
(IT) Palato di sei pezzi d'argento e di rosso con la bordura d'oro, l'ultimo pezzo d'argento caricato nel capo di una crocetta di rosso
(citato in ASFI)
alias:
Coa fam ITA della bella3 khi.jpg(DE) 7mal silber-rot gespalten
(citato in KHIF)
alias:
Coa fam ITA della bella4 khi.jpg(DE) Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 rotes Kreuz im linken Obereck, innerhalb 1 golden bordierten Feldes in Silber 3 rote Pfähle
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Bioia (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato di nero e d'argento, al leone dell'uno nell'altro, armato e lampassato di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Bonizzana (PIE) (San Salvatore Monferrato)

(IT) D'argento, al grifo di rosso rampante
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Bordella (TOS) (Loro Ciuffenna)

(IT) di rosso al leone d'oro; al capo d'azzurro caricato di quattro gigli d'oro separati da cinque pendenti di un lambello di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 127)

Stemma da disegnare.png Della Bordella

(IT) di rosso, al leone d'oro, col capo cucito d'azzurro, caricato di quattro gigli d'oro, ordinati in fascia
(citato in MONT – pag. 146)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Bordella (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, al leone d'oro; con il capo d'Angiò
alias:
(IT) D'argento, a tre bande di rosso; con il capo del primo sostenuto da una fascia del secondo e caricato di una rosa di rosso posta fra due gigli d'azzurro, ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso
alias:
(IT) D'argento, a tre bande di rosso; con il capo del primo sostenuto da una divisa del secondo e caricato di una rosa di rosso posta fra due gigli d'azzurro, ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, a tre bande d'oro, accompagnate in capo da un giglio dello stesso, posto fra due rose di rosso, ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Della Bosia (PIE) (Alba) Titolo: consignori di Bosia, Perno Merli

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Burella (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato d'argento e d'azzurro, al cane rampante attraversante di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Dell'Acaja (PUG) (Lecce)

(IT) 3 conchiglie di oro su banda di rosso poste nel senso della pezza su argento - 7 cerchi di rosso posti in orlo 3 a destra in alto a 4 in basso a sinistra di cui 2 intrecciati in sbarra
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d'argento, alla banda d'azzurro caricata di tre conchiglie di S. Michele d'oro, accompagnata da sei anelli di rosso posti in cinta, il secondo dei tre nel canton destro della punta attaccato con un altro del medesimo
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.png Delle Calvane (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., al grugno di cinghiale di..., accompagnato nel cantone destro del capo da un giglio di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Camera (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, a tre catene d'azzurro uscenti dai fianchi dello scudo, poste in scaglione riverso e ordinate l'una sull'altra; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Campana (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Della Candida (MOL) (Molise)

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'argento alla sirena di carnagione coronata d'oro, nuotante su di un mare di verde; nel 2° e 3° d'azzurro alla croce d'argento
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Casa (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, all'albero di olivo di verde nodrito su un monte di sei cime dello stesso
(citato in ASFI)
alias:
Coa fam ITA della casa khi.jpg(DE) In Silber 1 schwebender grüner Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen Laubbaum
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Castagna (CAM) (Napoli)

(IT) D'azzurro al castagno sradicato d'oro
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Cava (SIC) (Sicilia)

(IT) D'argento al leone di rosso sormontato da una stella d'azzurro
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Dell'Accerito (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla testa di leone strappata d'oro, lampassata di rosso
(citato in ASFI) alias:
(IT) D'azzurro, alla testa di leone strappata d'oro, lampassata dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Dell'Accerrito (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA dell accerrito khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Hundekopf
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Dell'Accetta (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA dell accetta khi.jpg(DE) In Gold 1 nach links gewendete rote Hellebarde
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Dell'Accia del Gatto (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA dell accia del gatto khi.jpg(DE) In Gold 1 sitzende naturfarbene Katze von vorn
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Cella (EMI) (Piacenza) Titolo: Nobile

(IT) di verde a tre caprioli di rosso col capo d'oro caricato di un'aquila di nero col volo abbassato, coronata del campo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 413)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (LIG) (Genova)

(IT) trinciato d'azzurro e d'oro alla chiesa d'argento tegolata di rosso broccante la trinciatura; al capo d'oro caricato di un'aquila nascente di nero
(citato in GUCA – pag. 130 e in DALE)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Chiesa (PIE) (Saluzzo) Titolo: marchesi di Cinzano; conti di Candiolo, Cervignasco, Isasca, Ponzano, Roddi, Stroppo, Tricerro, Trivero; baroni di Coarazze, Tarantasca; signori di Gerbola, Govone, Torrazza; consignori di Benevello, Cervere, Ceva, Cocconato, Costigliole, Montiglio, Ostana, Pralormo, Priocca, S. Michele, Serralunga, Tonengo

(IT) d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia
Cimiero: il pellicano colla sua pietà
Motto: In charitate
(citato in SPRE – Vol. II pag. 444 e in SUBL) (IT) D'argento, alla chiesa di rosso, con il capo d'azzurro a tre fiordalisi d'oro ordinati in fascia
(citato in SUBL)
(IT) una chiesa rossa, con campanile, porte, finestre e coperto di porpora in campo d'argento e per privilegio di Enrico II, re di Francia, confermato da Madama reale di Savoia, hanno aggiunto il capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro in fascia
(citato in NBNA)
alias:
(IT) D'argento, alla chiesa di rosso, aperta e finestrata di nero (arma antica)
(citato in SUBL)
(IT) una chiesa di rosso in campo d'argento
(citato in NBNA)
alias:
(IT) Inquartato, al 1° d’argento al tizzone di nero, scorciato, accostato da due tizzoni di verde, tutti accesi di rosso (Tizzoni) al 2° e 3° di rosso, al cavaliere d’argento armato di tutte pezze (Biandrate); al 4° d’argento a tre pali di rosso con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata di nero (Tizzoni); sul tutto di Della Chiesa
(citato in SUBL e in NBNA)
alias:
(IT) Semipartito e troncato, al 1° d'azzurro, alla lettera C d'argento fiorita, al 2° di Francia, al 3° di Della Chiesa
(citato in SUBL)
Cimiero: il pellicano con la sua piota / il pellicano con la sua pietà / un pellicano in atto di cibare i suoi figliuoli col proprio sangue Motto: In charitate

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Chiesa (PIE) (Cuneo) Titolo: conti della Torre di Utelles; Nome d'uso: Della Chiesa della Torre

(IT) Troncato, al 1° d'argento, all'aquila di nero, allumata. linguata e armata di rosso, al 2° d'azzurro alla chiesa d'oro, finestrata e coperta di rosso
(citato in SUBL)
(IT) tron cato: sopra d'argento, all'aquila di nero allumata, linguata ed armata di rosso, sotto d'azzurro, alla chiesa d'oro aperta finestrata e coperta di rosso
(citato in NBNA)
alias:
(IT) D'azzurro, alla chiesa con il suo campanile, d'argento, con il capo d'argento, all'aquila di nero, coronata d'oro
(citato in SUBL)
(IT) una chiesa con suo campanile d'argento ombreggiata di nero in campo di azzurro; ed il capo d'argento caricato di un'aquila di nero, coronata d'oro
(citato in NBNA)
Cimiero: l'aquila del campo
Motto: Mai tardi fur - 'Mai tardi fur gratie divine

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (PIE) (Acqui)

(IT) D'azzurro, alla banda di nero, cucita, con la chiesa aperta, finestrata e tegolata, d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Chiesa poi Malaspina (PIE) (Tortona) Titolo: marchesi di Carbonara Ticino

(IT) D'azzurro, alla chiesa d'argento
alias:
(IT) D'argento, alla chiesa di rosso, sostenuta da un terrazzo di verde, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (linea di Cinzano) (PIE) (Torino) Titoli: Marchese di Cinzano, Conte di Roddi, Conte di Ponzano, Signore di Torrazza(Torre di gerbola), Signore di Santo Stefano Roero, Signore di Pralormo Nome d'uso: Della Chiesa di Cinzano

(IT) inquartato: al 1º di argento al tizzone di nero, scorciato, accostato da due tizzoni di verde, tutti accesi di rosso (Tizzoni); al 2º e 3º di rosso, al cavaliere d'argento, armato di tutte pezze (Biandrate); al 4º d'argento a tre pali di rosso, col capo d'oro, carico dell'aquila coronata, di nero (Tizzoni); sul tutto d'argento, alla chiesa di rosso, col capo di Francia, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia (Della Chiesa)
Cimiero: il pellicano colla sua pietà
Sostegni: due leoni al naturale, affrontati
Motto: In charitate
(citato in SPRE – Vol. II pag. 444)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (linea di Isasca) (PIE) (Saluzzo) Titoli: Conte d'Isasca, Conte di Cervignasco, dei Signori del marchesato di Ceva, predicato di S. Michele Nome d'uso: Della Chiesa d'Isasca

(IT) d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia
Cimiero: il pellicano colla sua pietà
Motto: In charitate
(citato in SPRE – Vol. II pag. 445)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (PIE) (Saluzzo)

(IT) d'argento, alla chiesa di rosso, sulla campagna di verde; con capo di Francia
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (linea di Cervignasco e Trivero) (PIE) (Savigliano, Torino) Titoli: Conte di Cervignasco, Conte di Trivero nome d'uso: Della Chiesa di Cervignasco

(IT) d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia
(citato in SPRE – Vol. II pag. 446)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (linea di Benevello) (PIE) (Torino) Titoli: Conte di Benevello, Conte di Cervignasco Nome d'uso: Della Chiesa di Benevello

(IT) d'argento, alla chiesa di rosso; con capo di Francia
(citato in SPRE – Vol. II pag. 446)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (PIE) (Torino) Titolo: Conte di Torre d'Utelle

(IT) troncato: sopra d'argento all'aquila di nero, allumata, linguata ed armata di rosso; sotto, d'azzurro, alla chiesa d'oro, aperta, finestrata e coperta di rosso
Cimiero: l'aquila del campo
Motto: Mai tardi fur
(citato in SPRE – Vol. II pag. 447)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (LIG) (Genova)

(IT) trinciato di azzurro e di oro, alla chiesa sul tutto di argento tegolata di rosso; al capo d'oro caricato dall'aquila nascente di nero coronata del medesimo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 447)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (LAZ) (Roma)

(IT) fascia di rosso su semipartito di argento e troncato di azzurro - falco al naturale spada in destra sovrastante con la sinistra su un cofanetto su argento - guerriero romano (legionario) armato di lancia e scudo al naturale su ristretto di verde su argento - facciata di chiesa al naturale su terrazzo di verde su azzurro - croce latina di oro in sbarra a sinistra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Dalla Chiesa (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1667)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio di Genova, nobile romano

(IT) trinciato d'azzurro e d'oro, alla chiesa d'argento tegolata di rosso, aperta e finestrata di nero attraversante sul tutto; capo d'oro all'aquila di nero nascente
(citato in REND pag. 231)

Stemma da disegnare.png Della Chiesa (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, alla chiesa d'argento, aperta del campo, scalinata di due pezzi del secondo
(citato in GLMB n. 264)

Stemma da disegnare.png Della Chiesia (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 812)

Stemma da disegnare.png Della Ciaia (TOS) (Siena)

(IT) Troncato d'azzurro e di verde, al cane rampante attraversante d'argento, collarinato d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Colomba (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, alla colomba posata d'argento, tenente con il becco un ramoscello di verde
(citato in ASFI)

Coa fam ITA della corba.jpg Della Corba o Boverio Titolo: conti di Visone

(IT) Di rosso, inferriato d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Corgna (UMB) (Perugia)

(IT) arbusto di corgnolo al naturale fruttato di rosso sorgente da una fascia di azzurro su - troncato di argento e di nero - 3 bande di oro sul nero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Dell'Acqua (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, al crescente montante d'oro, sormontato da una stella a sei punte dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, al crescente volto in banda d'oro, posto nel cantone sinistro della punta, accompagnato da una cometa ondeggiante in banda dello stesso, posta nel cantone destro del capo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Croce (PIE) (Torino) Titolo:Conte di Doiola

(IT) di rosso, alla croce d'oro, di 8 punte
(citato in SPRE – Vol. II pag. 580)
(IT) Di rosso, alla croce biforcata, d'oro
(citato in (15))

Stemma da disegnare.png Della Croce (PIE) (Carmagnola)

(IT) Inquartato d'oro e di rosso, alla croce d'azzurro, bordata di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Croce (LOM) (Milano)

(IT) d'argento alla croce di otto punte di rosso, col capo d'oro carico di tre gigli d'azzurro
Motti: 1: Praeclari facinoris gloria - 2: Vicit leo de tribu juda - 3: Dio lo vuole
(citato in SPRE – Vol. II pag. 580)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Croce (TOS) (Pisa)

(IT) D'argento, alla croce biforcata di rosso
alias:
(IT) Di rosso, alla croce biforcata d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Croce Gaspari (LOM) (Milano)

(IT) d'argento alla croce piana di otto punte di rosso
Motto: Vicit leo de tribu juda
(citato in SPRE – Vol. II pag. 581)

Stemma da disegnare.png Della Crotta (PIE) (Asti)

(IT) D'oro, al leone di nero, armato, linguato e immaschito di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Crotta (PIE) (Tortona)

(IT) Bandato di rosso e d'argento piumato
alias:
(IT) Bandato di rosso e d'argento piumato, ogni penna carica di una moscatura di ermellino, di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Doccia (TOS) (Arezzo)

(IT) Partito d'azzurro e d'oro, al leone rivolto del secondo nel primo, e al palo di losanghe accollate del primo nel secondo, ciascuna losanga caricata di un giglio del campo; con il fiume d'argento posto in palo e passato sulla partizione
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Faciola (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Della Faggia (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, a tre bande d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Fanteria (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, a sette spade basse d'acciaio guarnite d'oro, poste in sbarra e ordinate in palo
alias:
(IT) Di rosso, a sette spade basse d'acciaio guarnite d'oro, poste in banda e ordinate in sbarra
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Fargna (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Fargna.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA della fargna.jpg Della Fargna (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro all'albero di verde movente da un monte di 3 cime d'argento, sostenente una fenice di nero fissante un sole d'oro, uscente dal canton destro del capo
(citato in AMAY – Vol. I pag. 411 e in REND pag. 321)

Coa fam ITA della fargna2.jpg Della Fargna (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) spaccato nel 1 d'oro alla croce di rosso caricata di cinque conchiglie d'argento, accompagnata da sedici alerioni di nero, nel 2 d'azzurro a due monti d'argento che sostengono un albero accompagnato nel capo da una fenice di nero guardante un sole d'oro uscente dalla punta destra del capo
(citato in PMLO – Vol. I pag. 156)

Stemma da disegnare.png Della Farina (TOS) (Firenze)

(IT) Losangato di nero e d'argento, ogni pezzo caricato di un anelletto dell'uno nell'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Fioraia (TOS) (Firenze, Arezzo)

(IT) D'argento, alla pianta sradicata al naturale, fiorita di tre pezzi di rosso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA della fioraia khi.jpg(DE) In Silber 1 natürliche grünbeblätterte rotblühende Pflanze
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Fiorentina (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1° d'oro pieno; nel 2° d'azzurro, a tre filetti in fascia d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Fontana (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 811 e id. 1666)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Fonte (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla testa di leone d'oro, bailonata di un ramoscello di verde
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero sradicato di verde, e alla testa di leone d'oro attraversante al tronco
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Fonte (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla fontana di un bacino di..., zampillante di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Fonte (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della fonte khi.jpg(DE) In Rot 1 blauer Schräglinksbalken, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 zunehmenden goldenen Halbmond
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Foresta (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla pantera sedente d'oro moscata del campo, incatenata d'argento al cantone sinistro del capo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Foresta (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della foresta khi.jpg(DE) In Silber 3 blaue Pfähle, überdeckt von 1 goldenen Balken
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Forgia (PUG) (Molfetta)

(IT) d'azzurro, alla torre d'oro poggiante su 7 monti dello stesso, 4 e 3
(citato in [1])

Stemma da disegnare.png Della Frasca (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della frasca khi.jpg(DE) Ledig silber?
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Fratta
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA della fratta sdc.jpg
Stemma da disegnare.png Della Frattina (VEN) (Frattina, Portogruaro, Venezia, Motta, Treviso) Titoli: Nobile, Conte Palatino, Signore della Frattina

(IT) di azzurro allo scaglione di oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 272)
(IT) scaglione di oro su rosso (probabilmente errato)
(citato in LEOM)
Cimiero: il drago di verde nascente

Arma ignota.jpg Della Gabella (PIE) (Ivrea) Titolo: (con)signori di Banchette

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Dell'Agata (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, al monte di tre cime d'argento, sormontato da un ramo di rosaio fogliato di verde e fiorito di un pezzo d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA della gatta.jpg Della Gatta (CAL CAM LAZ PUG SIC) (Barletta, Lucera,Nicotera, Otranto, Reggio Calabria, Palermo, Viterbo, Napoli) Titolo: conte di isola Fulcheria, principe di Monasterace, barone di Bombonetta

(IT) d'azzurro al gatto passante d'argento col capo d'Angiò
(citato in CTRN)

Coa fam ITA della genga.jpg Della Genga (UMB) (Civitanova, Perugia, Assisi, Spoleto)

(IT) di azzurro all'aquila d'oro coronata dello stesso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 392)
(IT) aquila ali abbassate (volo) coronata di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Genga (UMB) (Trevi)

Coa fam ITA della genga trv.jpg(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

Coa fam ITA della genga.jpg Della Genga (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro all'aquila di nero coronata d'oro
(citato in PMLO – Vol. I pag. 172)

Stemma da disegnare.png Della Genga (LAZ) (Roma) Titolo: conte

(IT) d'azzurro all'aquila coronata d'oro col volo abbassato
(citato in AMAY – Vol. I pag. 438)
(IT) d'azzurro all'aquila coronata d'oro col volo abbassato
(citato in REND pag. 354)

Stemma da disegnare.png Della Genga (MAR) (Genga) Titolo: nobile, patrizio romano

(IT) d'azzurro all'aquila di nero coronata d'oro
(citato in PMLR - VII dispensa)

Coa fam ITA della gherardesca.jpg Della Gherardesca (TOS) (Firenze, Pisa)

(IT) partito: nel 1º d'oro a mezz'aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro movente dalla partizione; nel 2º spaccato di rosso e d'argento
(citato in GUCA – pag. 363 e pag. 569, in SPRE - Vol. III pag. 411 (...all'aquila dell'impero...) e in MZZL - pag. 47 (... all'aquila di nero, al volo abbassato e coronata del campo ...))
(IT) mezza aquila bicipite di nero coronata di oro uscente dalla partizione su oro - troncato di rosso e di argento
(citato in LEOM)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
Cimiero: un'aquila di nero uscente, mirante un sole d'oro posto a destra in alto
Sostegni: due aquile di nero
Motto: Non datur alteri

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Gherardesca (TOS) (Pisa, Firenze)

(IT) Partito: nel 1° d'oro, alla mezza aquila di nero coronata del campo, uscente dalla partizione; nel 2° troncato di rosso e d'argento
alias:
(IT) Partito: nel 1° d'oro, alla mezza aquila di nero coronata del campo, uscente dalla partizione; nel 2° troncato d'argento e di rosso all'albero sradicato al naturale nel primo
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Partito: nel 1° d'oro a mezz'aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro uscente dalla partizione, nel 2° troncato di rosso e d'argento
(citato in DALE)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA dell'agnello.jpg Dell'Agnello (TOS) (Pisa)

(IT) D'oro, a tre pali d'azzurro, e all'agnello passante attraversante d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Grotta (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4737)

Arma ignota.jpg Della Guardia (SIC) (Palermo)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Dellala (PIE) (Cuneo) Titolo: consignori di Beinasco, Castagnetto

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre stelle, di rosso
Motto: In domo superas
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Dell'Albici (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (di nero, a due cerchi concentrici d'oro)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Lengueglia o Di Lengueglia (LIG) (Alassio) Titolo: conti di Somano; signori di Cigliè, Villafalletto

(IT) d'argento a 3 bande di rosso
(citato in SPRE - Vol. IV pag. 87 e in SUBL)
(IT) 3 bande di rosso su argento
(citato in NBSC)
alias:
(IT) Bandato d'argento e di rosso
(citato in SUBL)
Ornamenti: accollata all'aquila imperiale
Motto: Coelo et armis

Coa fam ITA della leonessa.jpg Della Leonessa ((MOL) Molise)

(IT) Cinque punti di rosso equipollenti a quattro d'argento; i punti rossi caricati ciascuno da un giglio d'oro
(citato in DALE)
(IT) scaccato di rosso e d’argento di 9 pezzi, i cinque rossi caricati ognuno da un giglio d’oro
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.png Della Luna (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla croce di Sant'Andrea d'azzurro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Luna (VEN) (Verona)

(IT) palo di argento su partito di rosso e di oro - giglio di oro su rosso - giglio di rosso su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Malvagìa (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, a tre rose, 2.1, dell'uno nell'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Mandra (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Manganella (TOS) (Firenze)

(IT) Partito: nel 1° di rosso, al leone d'argento; nel 2° losangato dei due smalti
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Manna (CAM) (Ravello)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Marra (CAM) (Ravello) Titolo: barone di Ravello; conte di Serino

(IT) D'azzurro alIa .banda doppio contromerlata di argento, accompagnata nel capo da un rastrello di tre pendenti di rosso
(citato in DALE e in Chiese di Ravello)
alias:
(IT) di azzurro) alla banda doppio-contromerlata di argento
(citato in DALE)
alias:
(IT) partito nel 1° di azzurro alla banda contromerlata d'argento e nel 2°troncato di oro e di rosso
(citato in DALE, in NBNA e in Chiese di Ravello)
alias:
(IT) D'azzurro alla banda controdoppiomerlata d'argento accompagnata in capo da un lambello di tre pendenti di rosso
(citato in DALE)
alias:
(IT) D'azzurro alla banda doppiomerlata d'argento ossia scala militare, accompagnata nel capo dal rastrello a tre pendenti di rosso
(citato in DALE)
(IT) d'azzurro alla banda doppiomerlata d'argento, con un lambello rosso di tre pendenti nel capo dello scudo
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.png Della Marra (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Della Marra (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Della Marra (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Della Marra (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Della Marra (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Della Marra (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Dell'Ambaco
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA dell'ambaco sdc.jpg
Stemma da disegnare.png Dell'Amendolea (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Della Merina (TOS) (Pisa)

(IT) Troncato d'oro e di nero, a tre crescenti montanti del primo nel secondo, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Duca della Mirandola

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2717)

Stemma da disegnare.png Della Monaca (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Montagna o Montana (SIC) (Sicilia)

(IT) d’oro, alla testa di toro di rosso uscente da una rupe d’azzurro
(citato in MNGO e in NBSC)
Cimiero: l’aquila bicipite spiegata e coronata di nero
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.png Della Mora (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, allo scaglione d'oro; nel 2° scaccato d'argento e di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Morea Titolo: conti di Genola; signori di Busca

(IT) Di rosso, alla croce ancorata, d'oro, con il filetto di nero in sbarra
alias:
(IT) D'oro, alla croce ancorata, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Dell'Amorotta (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA dell amorotta khi.jpg(DE) In Silber 1 schräglinksgelegte rotbebandete goldene Geißel
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Dell'Amorotto o Dell'Amorotta (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla ferza (talvolta rovesciata) d'argento, manicata d'oro, posta in banda
(citato in ASFI)
Coa fam ITA dell amorotta2 khi.jpg(DE) In Blau 1 schräggelegte gestürzte goldene Geißel mit silbernen Riemen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Motta

(IT) Di rosso, alla fascia d’argento, accompagnata da tre bisanti d’oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Nave (EMI) (Castrocaro)

(IT) d'azzurro, alla nave fornita al naturale colle vele in poppa fluttuante sul mare al naturale
(citato in GUCA – pag. 272)

Stemma da disegnare.png Della Nave (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla barca d'oro fluttuante sul mare al naturale, lumeggiato d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Nave (TOS) (Cortona, Firenze)

(IT) D'azzurro, al vascello al naturale con le vele ammainate e banderuolato di rosso, navigante sul mare al naturale e posto sotto una stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Nave o Della Nave del Lion Nero (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della nave khi.jpg(DE) In Blau 1 1 natürliches grünes Meer befahrendes naturfarbenes Segelschiff mit roter Fahne und eingeholtem silbernen Segel, der Mast besetzt mit 1 sechsstrahligen goldenen Stern
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Nave Martini (TOS) (Firenze)

(IT) nave disalberata di oro fluttuante su un mare mosso uscente dalla punta al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Dell'Ancisa (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, all'orso levato al naturale, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di tre cime dello stesso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA dell ancisa khi.jpg(DE) In Gold 1 schwarzer Bär, 1 roten Dreiberg haltend
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'oro, all'orso levato al naturale, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di sei cime dello stesso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'oro, all'orso levato di nero, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di tre cime dello stesso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'oro, all'orso levato di nero, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di sei cime dello stesso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'oro, all'orso levato al naturale, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di tre cime dello stesso, sormontato da un lambello a tre pendenti di rosso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'oro, all'orso levato al naturale, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di sei cime dello stesso, sormontato da un lambello a tre pendenti di rosso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'oro, all'orso levato di nero, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di tre cime dello stesso, sormontato da un lambello a tre pendenti di rosso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'oro, all'orso levato di nero, lampassato di rosso, tenente nelle branche anteriori un monte di sei cime dello stesso, sormontato da un lambello a tre pendenti di rosso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'argento, all'orso levato al naturale, tenente nelle branche anteriori un monte di tre cime di rosso, sormontato da due gigli posti tra i tre pendenti di un lambello, il tutto di rosso
(citato in ASFI)
alias:
Coa fam ITA dell ancisa2 khi.jpg(DE) In Gold 1 schwarzer Bär, im rechten Obereck begleitet von 1 schwebenden roten Sechsberg
(citato in KHIF) alias:
Coa fam ITA dell ancisa3 khi.jpg(DE) Unter blauem Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen, begleitet von je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Gold 1 sitzender schwarzer Bär, 1 roten Dreiberg haltend
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Dell'Ancisa (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA dell ancisa4 khi.jpg(DE) Unter blauem Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen begleitet von je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Silber 1 schwarzer Bär
(citato in KHIF)

Coa fam ITA dell'anguillara.jpg Dell'Anguillara (LAZ) (Roma)

(IT) 2 serpenti incrociati per 2 volte e con le teste affrontate di azzurro su argento - bordura inchiavata di argento e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Noce (EMI) (Castrocaro)

(IT) D'azzurro alla nave fornita al naturale con le vele in poppa fluttuante sul mare al naturale
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Noce (LIG PIE) (Genova, Fubine) Titolo: consignori di Ottiglio, Sala Monferrato

(IT) D'argento, al noce di verde
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Noia, Principi di Sulmona

(IT) tre leoni rampanti verdi coronati posti in campo d'argento
(citato in MZZL – pag. 386)

Stemma da disegnare.png Dell'Antella o Antellesi (TOS) (Firenze)

(IT) d'argento, allo scaglione di rosso.
(citato in ASFI)
Coa fam ITA dell antella khi.jpg(DE) In Silber 1 roter Sparren
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Dell'Antella (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, allo scaglione di rosso
alias:
(IT) D'argento, allo scaglione di rosso, con il capo di rosso, caricato della croce d'argento
alias:
(IT) D'argento, all'archipenzolo di rosso
(citato in ASFI)

Coa fam ITA dellantoglietta.jpg Dell'Antoglietta (PUG) (Lecce) Titolo: nobili

(IT) troncato: nel 1º di azzurro ad un corvo di nero avente nel becco un anello di oro, accompagnato nell'angolo destro da un crescente d'argento avente tra le corna una stella d'oro; nel 2º di oro alla croce di rosso caricata nelle estremità da 4 stelle d'argento, e nel cento da una cometa del medesimo ed accompagnata nel lato destro superiore da un leone d'oro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 402 e in PRTS)
(IT) corvo (uccello) di nero avente nel becco un anello di oro su azzurro - luna di argento con stella (6raggi) di oro tra le punte in alto a sinistra su azzurro - croce di rosso su oro caricata da 4 stelle (6 raggi) sulle braccia e da cometa tutto di argento posta in fascia al centro coda a destra - leone rampante di oro sul lato sinistro superiore della partizione su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Palla (TOS) (Firenze)

(IT) Partito: nel 1° di rosso, a tre foglie d'oro, 2.1; nel 2° di vaio
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Pegna (LOM) (Milano)

(IT) casa quadrata sormontata da 3 torri la centrale più alta tutto di argento su terrazzo di verde uscente dalla punta sormontata da - 3 stelle (8 raggi) poste 2,1 di oro e affiancata a sinistra - dalle lettere S D maiuscole di nero coricate e a destra - dalle lettere I P maiuscole di nero coricate poste in doppio palo tutto su azzurro - bordura di verde caricata da 4 paia di teste di moro al naturale attorcigliate di argento affrontate e 2 simili al centro in basso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Penna (EMI) (Ferrara) Titolo: marchesi

(IT) D’oro, al braccio destro di carnagione, vestito di rosso, movente dal fianco sinistro, e tenente tre penne di struzzo, d'argento, di rosso e d'azzurro
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Della Pergola Titolo: conti di Biandrate; consignori di Casaleggio Novarese

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Piazza (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, all'uccello d'argento posato su un monte di sei cime d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Pietra (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre stelle a sei punte di..., e accompagnata da due teste d'uccello di..., 1.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Pittima (LAZ MAR) (Roma, Montegiorgio)

(IT) D'azzurro, a San Giorgio rivoltato su cavallo bianco e con rosso, al naturale; al capo di rosso caricato di tre stelle 2 e 1, le due in alto d'argento e quella in basso d'oro.
(citato in LORM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Del Lapo di San Donnino (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., al selvaggio di..., posto in maestà, e tenente nella destra una falce di... e nella sinistra un fascio di spighe di...
alias:
(IT) Di..., al fauno di..., posto in maestà, e tenente nella destra una falce di... e nella sinistra un fascio di spighe di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Porta (CAM) (Sorrento)

(IT) D'azzurro ad una porta aperta sostenuta da 3 scalini, il tutto d'oro
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Porta o Alimenti della Porta (PIE) (Novara) Titolo: marchesi di Ghemme; conti di Cavaglio, Vignale

(IT) D'argento, alla porta aperta di due ante, di rosso, scalinata di due pezzi, dello stesso
Motto: Recte oprando ne timeas
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Porta o Della Porta de Carli (PIE) (Novara) Titolo: conti palatini; signori di Garbagna

(IT) D'argento, alla porta di rosso, aperta e scalinata
alias:
(IT) D'oro (?), alla porta al naturale, aperta e scalinata
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° di della Porta, al 2° e 3° di rosso, al leone coronato, d’oro (de Carli)
Motto: Recte oprando ne timeas
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Porta

(IT) d'argento, alla porta di rosso, aperta di due battenti di rosso e scalinata di due pezzi di rosso
(citato in ARCN)
Cimiero: l'agnello di argento
Motto: Humilitas alta petit

Stemma da disegnare.png Della Porta Titolo: nobile, patrizio romano, conte

(IT) d'argento alla porta di due ante di rosso, scalinata di due pezzi dello stesso
(citato in PMLR - VII dispensa)
Cimiero: un guerriero uscente impugnante una spada
Motto: Recte oprando ne timeas

Stemma da disegnare.png Della Porta (EMI PIE UMB) (Novara, Gubbio, Modena) Titolo: conti di Frontone, Carpine, Biscina

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, alla rovere d'oro, con i rami decussati, al 2° e 3° d'argento, alla porta di rosso, aperta
Motto: Strenue defensa - Semper aperta
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Porta (UMB) (Gubbio)

(IT) d'argento, alla porta di rosso aperta, scalinata di tre scalini di rosso; al capo d'azzurro, alla rovere d'oro, con i rami decussati,
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.png Della Porta (PIE) (Porlezza, Torino)

(IT) Di rosso, alla porta di città d'argento, mattonata di nero, torricellata di due, aperta e finestrata del campo, con tre gigli del secondo, posti in fascia, uno dentro la porta, gli altri ai lati, con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Della Porta Titolo: (con)signori di Calosso

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Porta (PIE) (Acqui) Titolo: conti di Castelletto Molina; consignori di Carentino, Salabue

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro alla porta di rosso, cucita, merlata, con i battenti aperti, di nero e battacchiati d’oro, fondata sulla partizione, sostenuta da due leoni d’oro, affrontati; al 2° scaccato d’argento e di nero
alias:
(IT) Troncato, al 1° di rosso, alla porta merlata e aperta, d'argento, al 2° scaccato d’azzurro e d'argento, di sei file
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Porta (PIE) (Brianza, Vercelli)

(IT) Troncato, al 1° d’oro, all’aquila di nero, al 2° trinciato d’argento e di rosso, ciascun punto a una porta dell’uno nell’altro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Porta (PIE) (Saluzzo)

(IT) D’argento, al castello di rosso, murato di nero, con la saracinesca alzata, con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero
Motto: À vertu tout ouvert
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Porta (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Della Porta (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Vetermo

(IT) di rosso, con una torre merlata d'oro, sormontata da un'aquila spiegata di nero, per concessione dell'imperatore Ludovico di Baviera, e la bordura composta d'oro, di nero, d'argento e di rosso
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.png Della Porta (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Porta.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.png ‘’’Della Porta’’’ (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, conte dell’Impero

(IT) d’argento, alla porta di rosso sostenuta da uno zoccolo scalinato di tre pezzi dello stesso, le ante aperte
(citato in CROD’’’)
Cimiero: una donna nascente, vestita di rosso, ed impugnante una spada nuda levata in alto
Motto: ‘’Recte operando ne timeas’’

Coa fam ITA della porta.jpg Della Porta (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'argento alla porta di rosso aperta del campo e sostenuta da uno zoccolo scalinato di tre pezzi dello stesso
(citato in PMLO – Vol. II pag. 97)
(IT) d'argento alla porta aperta di due ante di rosso, scalinata di tre pezzi dello stesso
(citato in AMAY Vol. II pag. 152)
Cimiero: un guerriero tenente una spada
Motto: Recte oprando ne timeas

Stemma da disegnare.png Della Porta (LOM) (Lombardia)

(IT) aquila di nero coronata di una corona di oro a 3 perle tenente in destra una corona di oro e in sinistra un elmo di profilo di argento tutto su oro - porta aperta a 3 gradini di argento su rosso e di rosso su argento nel secondo e terzo quarto - castello a 2 torri al naturale affiancato da 2 mezzi gigli di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Porta (LOM) (Portovaltravaglia)

(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - portone chiuso affiancato da 2 colonne e sormontato da un architrave tutto di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Porta (FRI) (Udine)

(IT) bandato di azzurro e di argento - sparviero in volo rivolto afferrante un quaglia tutto al naturale su verde
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Porta (PIE UMB) (Gubbio, Novara, Città di Castello)

(IT) albero di rovere di oro sradicata a 2 rami incrociati su azzurro - porta aperta e gradinata di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Porta (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento, alla porta aperta di due ante di rosso, scalinata di un pezzo dello stesso
(citato in GLMB n. 265)

Stemma da disegnare.png Della Porta (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, alla porta aperta di due ante d'oro, scalinata di un pezzo dello stesso, sostenente un'aquila spiegata di nero
(citato in GLMB n. 288)

Stemma da disegnare.png Della Porta de Carli (PIE) (Torino)

(IT) porta aperta gradinata di rosso su argento - leone rampante coronato di oro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA della porta.jpg Della Porta Rodiani Carrara o Della Porta de Carli (EMI LAZ PIE UMB) (Piacenza, Trevi, Roma, Torino)

(IT) porta aperta a 3 gradini di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Porta Rodiani Carrara (LAZ) (Roma) Titolo: conte di Lomello, patrizio romano

(IT) partito: nel 1° di rosso alla porta aperta da due ante d'argento scalinata di tre pezzi; nel 2° spaccato: a) d'oro all'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata del campo; b) d'argento alla ruota di otto raggi di rosso
(citato in REND pag. 516)

Stemma da disegnare.png Della Posta (PUG) (Foggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Posta (MOL) (Molise)

(IT) D'azzurro alla fascia di rosso in divisa accompagnata nel capo da un cavallo corrente, sul quale pende nel canton sinistro una cornetta d'argento e nella punta da un cane d'argento poggiato sul medio e più alto di 3 monti di verde fissante una stella d'argento di 6 raggi posta nel canton destro del capo
(citato in DALE)
(IT) Di azzurro alla fascia di rosso; nel campo superiore un cavallo in corsa caricato sul cantone sinistro di un corno da postiglione, nell’inferiore un cane sedente che guarda una stella di argento
(immagine nel Sito di Franco Valente)

Stemma da disegnare.png Della Posta (CAM LAZ) (Napoli, Roma, Capri)

(IT) fascia di rosso su azzurro - cavallo corrente sormontato da un corno da caccia in alto a destra tutto di argento su azzurro in alto - 3 monti al naturale uscenti dalla punta sostenenti un cane fermo di argento mirante - stella (6raggi) dello stesso nel canton sinistro del capo tutto su azzurro in basso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Posta di Roccatramonti e di Vulgano (CAM) (Napoli, Capri) Titolo: duca di Civitella Alfadena, col predicato di Roccatramonti e di Vulgano

(IT) d’azzurro alla fascia cucita di rosso, sormontata da un cavallo corrente sormontato a sinistra da una cornetta da caccia, il tutto d’argento, in punta un cane d’argento su di un monte di tre cime di verde guardante una stella d’argento nel cantone destro
Motto: Posui ori meo custodiam ut non delinquam inter coetera vivens
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Dell'Apostolo (TOS) (Pisa)

(IT) D'azzurro, al semivolo levato d'argento, e alla catena posta in banda attraversante di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Pressa (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della pressa khi.jpg(DE) Gold-blau gespalten
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Prina o Della Pruna (PIE) (Benevagienna)

(IT) D’argento, al prugno damasceno, nutrito nella pianura erbosa, sostenuto da due mastini, affrontati e ritti, il tutto al naturale
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Pura (TOS) (Sansepolcro, Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime, accostato al tronco da due stelle a otto punte e sormontato da un lambello a tre pendenti, il tutto d'oro; e alla fascia attraversante dello stesso caricata di tre lettere P maiuscole di rosso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero di verde nodrito su un monte di tre cime, accostato al tronco da due stelle a sei punte e sormontato da un lambello a tre pendenti, il tutto d'oro; e alla fascia attraversante dello stesso caricata di tre lettere P maiuscole di rosso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA della pura khi.jpg(DE) In Blau 1 naturfarbener Laubbaum, 1 goldenen Dreiberg besetzend, überhöht von 1 dreilätzigen goldenen Turnierkragen, begleitet von je 1 sechsstrahligen goldenen Stern in der rechten Nabelstelle und im linken Untereck und überdeckt von 1 erniedrigten g
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Pura (TOS) (Pisa)

(IT) 3 lettere P maiuscole di rosso su fascia di oro su - albero di pino di verde posto su monte a 3 cime di oro su azzurro - lambello a 3 gocce di oro in alto su azzurro - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia ai lati del tronco del pino su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Pusterla (TOS) (Milano) Titolo: signori di Frugarolo; consignori di Casalnocetto

(IT) D’argento, al muro merlato, con porta a sesto acuto, fondato sulla pianura erbosa, chiusa da pusterla, sulla quale arrampica in sbarra una pianta di ortica, il tutto al naturale
alias:
(IT) D’oro, all'aquila di nero, linguata di rosso
alias:
(IT) D’oro, all'aquila di nero, coronata del campo
alias:
(IT) D'oro, all'aquila coronata, di nero, con il capo d'oro, cucito, carico di tre punte, d'azzurro
Motto: Pro fide et imperio
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Quadra (MOL) (Molise)

(IT) Scudo contornato da fascia di rosso, caricata di tredici stelle d'oro nel lato destro, e di otto croci nel lato sinistro. Il campo dello scudo d'oro, dentro cui è un altro scudo d'azzurro sormontato da corona imperiale, nel quale un leone sedente abbranca uno scudo minore con le armi del regno di Navarra
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Dell'Aquila (CAM) (Benevento) Titolo: baroni di Ginestra della Montagna, Patrizi di Benevento

(IT) d'azzurro all'aquila spiegata di argento e coronata d'oro
(citato in SPRE – Vol. I pag. 410, Vol. II pag. 377 e Vol. III pag. 305 e in PRTS)
(IT) aquila di argento coronata di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Dell'Aquila (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA dell'aquila.jpg Dell'Aquila (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento all'aquila di rosso rostrata e membrata d'oro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 109),

Coa fam ITA della ratta.jpg

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Ratta (CAM) (Napoli) Titolo: conte di Caserta

(IT) d'argento, al leone di rosso, coronato del medesimo, tenente nella branca destra un crescente montante d'azzurro e accollato di un lambello con 3 pendenti del medesimo, caricati ciascheduno di 3 gigli d'oro, per concessione del Re Roberto
(citato in GUCA – pag. 8 e in MONT - pag. 95) (IT) D’argento al leone di rosso coronato del medesimo tenente nella branca destra un crescente montante d’azzurro e accollato di un labello con 3 pendenti del medesimo caricati ognuno di 3 gigli d’oro
alias:
(IT) d'argento al leone di rosso, coronato all'antica dello stesso, tenente nella destra un crescente montante d'azzurro, e il lambello a tre pendenti del medesimo, seminato di gigli d'oro attraversante sul tutto
alias:
(IT) d'argento al leone di rosso, coronato all'antica dello stesso, tenente colla branca anteriore destra un crescente montante d'azzurro; col lambello di tre pendenti dello stesso, seminato di gigli d'oro, attraversante sul tutto
(citato in DALE)
alias:
(IT) d'argento al leone rosso coronato d'oro, tenente con la zampa destra un crescente montante d'oro, col lambello azzurro di tre pendenti caricati ognuno da tre gigli di oro, attraversante sul tutto
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.png Della Ratta (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2791)

Coa fam ITA dell'arca.jpg

Stemma da disegnare.png

Dell'Arca (TOS) (Firenze)

(IT) D'oro, alla fascia di losanghe accollate di nero
alias:
(IT) Di..., all'arca di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Dell'Arca (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA dell arca khi.jpg(DE) Silber-schwarz geviert
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Rena o Della Rena della Chiave (TOS) (Firenze, Prato, Siena) Titolo: signori di Terdobbiate

(IT) D'azzurro, alla fascia doppiomerlata d'oro, accompagnata da tre stelle a otto (o sei) punte dello stesso, 2.1
(citato in ASFI e in SUBL)
Coa fam ITA della rena khi.jpg(DE) In Blau 1 goldener Gegenzinnenbalken, begleitet oben von 2, unten von 1 achtstrahligen goldenen Stern
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'oro, al decusse d'azzurro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Rena di Messer Pace (TOS) (Firenze)

(IT) Fasciato ondato d'oro e di nero
alias:
(IT) Fasciato ondato d'argento e d'azzurro
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre teste di drago di verde, lampassate e illuminate di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre teste di grifone di verde, lampassate e illuminate di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Rena o Della Rena di Messer Pace (TOS) (Certaldo)

Coa fam ITA della rena2 khi.jpg(DE) Unter 1 roten Schildhaupt, darin 1 goldener Doppeladler überhöht von je 1 goldenen Krone, blau-gold gespalten: rechts 1 senkrecht zur Figur mit 3 feuerspeienden grünen Drachenköpfen belegter erniedrigter goldener Schrägbalken, links 3 schwarze Wellenbalken
(citato in KHIF)

Arma ignota.jpg Dellaria Titolo: consignori di San Martino di Pinerolo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA dell'ariccia.jpg Dell'Ariccia (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso alla fascia d'oro caricata da tre istrici di nero
(citato in REND Vol. I – pag. 71)

Stemma da disegnare.png Della Riccia (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, alla fascia d'oro, caricata da tre ricci di nero; con la bordura inchiavata di nero e d'oro
(citato in GLMB n. 268)

Stemma da disegnare.png Della Riva o Riva o Ripa (PIE) (Ivrea) Titolo: signori di Lessolo; consignori di Baio, Brosso, Quassolo

(IT) D’argento, al mastio di rosso, merlato di quattro pezzi, fortificato di una torre, fondato sulla riva di un fiume, al naturale, scorrente in sbarra a sinistra
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Riva o Dalla Riva (VEN) (Padova)

(IT) struzzo rivolto in atto di salire una collina degradante in sbarra verso la punta tenente nel becco un ferro di cavallo tutto al naturale su rosso - stella (6raggi) di argento posta nel canton sinistro del capo su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Riva o Dalla Riva (VEN) (Verona)

(IT) fascia di oro su troncato di rosso e di argento - 3 rose di oro su banda di argento su rosso - ristretto di terreno al naturale affiorante da una campagna mareggiata di argento e di azzurro sostenente un cane di nero piegato nell'atto di bere su argento
(citato in LEOM)

150px Della Riva (VEN) (Padova)

(IT) banda di argento bordata di nero su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Riva (PIE) (Torino)

(IT) leone passante di oro su rosso - fasciato controinnestato di azzurro e di argento - aquila coronata di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Robbia (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sormontato da una spada dello stesso posta in fascia con la punta a destra
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Rocca (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, al castello di tre piani d'argento, accompagnato da tre foglie (pampini) di verde, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Rocca (MOL) (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Rocca (EMI) (Reggio)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.png Della Rocca

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2516)

Stemma da disegnare.png Della Rocca de Candai (CAM LAZ PUG) (Napoli, Lucera, Roma)

(IT) torre cimata da un gallo con la testa rivolta tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - 3 pali di rosso su oro - 2 vacche di rosso cornate accollate e sonagliate di azzurro passanti un sull'altra su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Roma (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Rossa (PIE) (Carmagnola)

(IT) D'azzurro, a dieci stelle d'oro, 4, 3, 2, 1, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
Motto: Deus et reges dant sua munera dignis
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Rossa (PIE) (Saluzzo)

(IT) D'argento, alla banda di rosso
(citato in SUBL)

Coat of arms of the House of della Rovere.svg Della Rovere (MAR) (Urbino)

(IT) d'azzurro, al rovere d'oro con i rami passati in decusse
(FR) d'azur au rouvre d'or aux rameaux passés en sautoir
(EN) azure, a durmast oak Or with the branches put in saltire
(citato in MONT - pag. 134 (alla rovere sradicata, ghiandifera e con i rami passati in doppia croce di S.Andrea))
(IT) d'azzurro alla rovere sradicata di oro con i rami passanti in doppia croce di Sant'Andrea
(citato in SPRE - Vol. IV pag. 46)

Stemma da disegnare.png Della Rovere (MAR) (Urbino) Titolo: duchi di Urbino

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2709)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Rovere (PIE) (Carmagnola, Torino) Titolo: conti di Cinzano; signori di Belriparo, Bruzolo, Castelvecchio, Cercenasco, Mombasiglio, Montafia, Rivalba, Vinovo; consignori di Bruino, Candiolo, Cantogno, Castelnuovo, Castelreinero, Cisterna, Cortanze, Cortazzone, Lemie, Montosolo, Piobesi, Rivalta, Santena

(IT) D'azzurro, al rovere d'oro, con i rami decussati e ridecussati
alias:
(IT) D'azzurro, al rovere di verde, cucito, con i rami decussati e ridecussati
Motto: Attigimus portum
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Rovere (LAZ LIG PIE) (Savona, Torino, Casale, Roma) Titolo: marchesi di Montabone, Montiglio; conti di Bistagno e Monastero, Viù; signori di Mombasiglio; consignori di Ormea, Roccaverano, Usseglio

(IT) Inquartato in decusse, d’azzurro e d’oro
alias:
(IT) Interzato in fascia, al 1° d'oro, all'aquila di nero, al 2° d'argento, alla croce di rosso, al 3° di Basso
alias:
(IT) D'azzurro, al rovere d'oro, con i rami decussati e ridecussati
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
Motto: Cariem non sentit
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Rovere (PIE) (Casale Monferrato)

(IT) albero di rovere uscente dalla punta a 4 rami incrociati per 2 volte di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Rovere (FRI) (Cividale)

(IT) albero di rovere al naturale fruttata di oro sradicata su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Rovere

(IT) d'azzurro alla rovere d'oro passata nei rami in doppia croce di Sant'Andrea ghiandifera e sradicata dello stesso
(citato in PMLO – Vol. II pag. 12)

Stemma da disegnare.png Della Rovere (LAZ) (Roma) Titolo: duca di Sora, conte, signore di Pesaro, marchese di San Lorenzo, marchese di Monteleone

(IT) d'azzurro alla rovere d'oro con i rami passati in doppia croce di Sant'Andrea
(citato in REND pag. 534)

Stemma da disegnare.png Della Rovere (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro alla rovere d'oro con i rami passati in doppia croce di Sant'Andrea
(citato in AMAY Vol. II pag. 175)

Stemma da disegnare.png Della Rovere de Monte Feltro (LAZ) (Roma)

(IT) inquartato: nel primo d'oro, all'aquila spiegata di nero, rostrata, membrata e coronata del campo (dell'Impero); nel secondo d'azzurro, alla rovere sradicata d'oro, con i rami passati in doppia cro ce di Sant'Andrea (Della Rovere); nel terzo bandato d'azzurro e d'oro, il secondo pezzo caricato da un aquilotto di nero (di Montefeltro); nel quarto partito di tre: nel primo di rosso, a tre fasce d'argento(di Ungheria antica); nel secondo d'azzurro, seminato di gigli d'oro (di Napoli); nel terzo d'argento, alla croce potenziata d'oro, accantonata da quattro crocette dello stesso (di Gerusalemme); nel quarto d'oro, a due pali di rosso (d'Aragona), al palo di rosso, caricato dal gonfalone pontificio, fustato e crociato d'oro, accollato da due chiavi decussate dello stesso (palo della Chiesa), attraversante sulla partizione
(citato in GLMB n. 245)

Stemma da disegnare.png Della Rozia o Rozia o Roccia (PIE) (Baldesco, Mirabello) Titolo: consignori di Baldesco

(IT) D'azzurro, a tre chiodi(?), di nero, sostenuti da un monte (?), di verde, in punta dello scudo, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Dell'Arra (PIE) (Casale)

(IT) Troncato, d'oro, a due uccelli passanti d'argento, cuciti, e di verde, al quadrato di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Dell'Arte della Lana (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla testa e collo di cervo d'oro, racchiudente fra le corna una stella a otto punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Dell'Arte della Lana o Dei Paoli (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA dell arte della lana khi.jpg(DE) In Gold 1 nach links gewendetes sitzendes silbernes Lamm mit erhobenen Vorderbeinen, überhöht von 1 achtstrahligen silbernen Stern und überdeckt von 1 roten Balken
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Sala o Della Sala Spada o Bava della Sala (LOM PIE) (Moncalvo, Casale Monferrato, Milano) Titolo: consignori di Barone, Candia, Castelletto Merli, Castiglione, Mercenasco, Rocchetta Palafea, Sala, Terruggia

(IT) D’azzurro, alla fascia d’oro, sormontata da una stella (8), dello stesso
(citato in SUBL)
(IT) fascia di oro sormontata da - una stella (8raggi) dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D’azzurro, a due bande di rosso, cucite, accompagnate da cinque stelle (8) d’oro, con il capo d’oro carico di un’aquila di nero
(citato in SUBL)
(IT) 2 bande di rosso accompagnate da - 5 stelle (8raggi) di oro poste una in alto in destra 3 in banda al centro e una in basso a sinistra su azzurro - aquila di nero su oro in capo
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Partito, al 1° d'azzurro, a tre spade d'argento, sormontate da una stella (8), con la fascia attraversante, il tutto d'oro, al 2° d’azzurro, a due bande di rosso, cucite, accompagnate da cinque stelle (8), d’oro, con il capo d’oro, carico di un’aquila, di nero
(citato in SUBL)
(IT) fascia di oro su - 3 spade in palo punte in alto poste in fascia di argento sormontata la centrale da - una stella (8 raggi) di oro tutto su azzurro - 2 bande di rosso accompagnate da - 5 stelle (8 raggi) di oro poste una in alto in destra 3 in banda al centro e una in basso a sinistra su azzurro - aquila di nero su oro in capo (sulla seconda partizione)
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D’azzurro, a due bande d'argento, accompagnate da cinque stelle d’oro, poste 1, 3, 1, con il capo d’oro, carico di un’aquila, di nero
(citato in SUBL)
Motto: Propello profana

Coat of arms of the House of della Scala.svg Della Scala (arma antica) (VEN) (Verona)

(IT) di rosso, alla scala di 4 pioli d'argento, posta in palo
(citato in GUCA – pag. 495)
(IT) (di rosso, alla scala di 4 pioli d'argento, posta in palo) portava per arme un cane mastino per cimiero, et le bande rosse e bianche
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.5632)

CoA fam ITA della scala.png Della Scala (VEN) (Verona)

(IT) di rosso, alla scala d'argento in palo, trattenuta da due levrieri controrampanti, d'argento
(citato in CROL – pag. 19, in MONT - pag. 106 (due cani affrontati) e in DALE)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Scala (PIE) (Vercelli)

(IT) D’azzurro, alla scala d’argento, in palo, con il capo d'oro carico di un’aquila coronata, di nero
alias:
(IT) D’azzurro, alla scala d’argento, di dodici scalini, posta in sbarra, (con il capo d'oro carico di un’aquila coronata, di nero)
alias:
(IT) D’azzurro, alla scala di pietra d’argento, con il capo (d'oro?) carico di un’aquila coronata, di nero
Motto: Per questa con virtù si ascende e vince
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Scala (LOM) (Lodi)

(IT) di rosso, alla scala d’argento di cinque scalini, in palo, sostenuta da due leoni controrampanti dello stesso; con il capo d'oro carico di un’aquila di nero, coronata del campo
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.png Della Scala (LOM) (Robecco d'Oglio)

(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - scala posta in palo a 5 pioli di oro sostenuta da - 2 cani levrieri controrampanti di argento affrontati tutto su rosso
(citato in LEOM)
(IT) spaccato; nel primo d'oro, all'aquila spiegata di nero coronata d'oro; nel secondo di rosso, ai due levrieri d'argento controrampanti e tenenti una scala a cinque pioli d'oro
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.png Della Scarperia (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato d'argento e di nero, al leone dell'uno all'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Seta (TOS) (Pisa, Firenze)

(IT) D'argento, sfioccato di rosso, alla banda diminuita attraversante d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Dell'Asino (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA dell asino khi.jpg(DE) Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 rotes Johanniterkreuz (Capo di San Stefano), in Rot 1 goldener Gegenzinnenpfahl
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Dell'Asino (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA dell asino2 khi.jpg(DE) In Rot 1 goldener Gegenzinnenschrägbalken, unten begleitet von 1 mit 1 roten Kreuz belegten silbernen Scheibe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Sirena (TOS) (Pisa)

(IT) Di..., alla sirena a doppia coda di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Spina (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, alla fascia d'argento, caricata di tre rose d'oro
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Della Spina (PIE) (Brou, Bressa) Titolo: signori di Frinco

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Spina
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA della spina sdc.jpg
Stemma da disegnare.png Dell'Aste (TOS) (Pisa)

(IT) Di..., alla scala di tre pioli di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Dellaste
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA dellaste sdc.jpg
Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Stella (TOS) (Firenze)

(IT) Di nero, a sei palle d'argento, 3.2.1
alias:
(IT) Di nero, a sei bisanti d'argento, 3.2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Stria (PIE) (Ivrea) Titolo: consignori di Bairo, Bollengo, Candelo e Benna

(IT) Palato d'oro e di nero, con il capo di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Stufa (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, a due leopardi illeoniti d'oro controtenenti una croce latina di rosso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA della stufa khi.jpg(DE) In Silber 2 einwärtsgekehrte goldene Leoparden, 1 rotes Hochkreuz haltend
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'argento, a due leoni d'oro controtenenti una croce latina di rosso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'argento, a due leopardi illeoniti d'oro controtenenti una croce latina di rosso, con il capo di Francia
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'argento, a due leoni d'oro controtenenti una croce latina di rosso, con il capo di Francia
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Sugara (TOS) (Siena)

(IT) D'oro, all'albero sradicato di verde, fustato di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Tolfa (MOL) (Molise)

(IT) D'azzurro alla torre d'argento
(citato in DALE e in NBNA)
alias:
(IT) d’azzurro, alla torre di tre palchi d’argento chiusa di nero e terrazzata di verde
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Toricella

(IT) d'azzurro al castello torricellato, aperto del campo, posto sopra un monte d'argento e cimato da una banderuola dello stesso, accompagnato in capo da tre stelle male ordinate d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 425)

Coa fam ITA della torre.jpg Della Torre e Torriani’’’ (LOM) (Milano)

(IT) d'azzurro, a due bastoni d'argento, fiordalisati d'oro, posti in decusse, alla torre di rosso, aperta e finestrata d'argento, attraversante sul tutto e sormontata da un crescente montante pure d'argento
(citato in AMDC )

Stemma da disegnare.png Della Torre

(IT) d'azzurro, alla torre merlata di tre pezzi d'argento, aperta e finestrata di due pezzi del campo, poggiata di verde
(citato in MONT – pag. 142)

Stemma da disegnare.png Della Torre (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., all'albero sradicato di..., accompagnato in capo da tre stelle a otto punte di..., 1.2
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Torre (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, a due gigli fustati decussati d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Torre (TOS) (Pistoia)

(IT) D'azzurro, alla torre al naturale accostata da quattro uccelli fermi dello stesso, due per lato, quelli di destra rivolti
alias:
(IT) D'azzurro, alla torre al naturale accostata da quattro uccelli volanti dello stesso, due per lato, quelli di destra rivolti
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Torre (MOL) (Casalicchio, Molise)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro alla torre di tre pezzi alla ghibellina posta sul tutto sormontata da un'aquila di nero uscente dalla stessa e accostata da due leoni controrampanti d'argento coronati d'oro
alias:
(IT) d’azzurro alla pianura di verde sostenente una torre d’oro, accompagnata in capo da una mezzaluna crescente e figurata d’argento accostata da due stelle (8) dello stesso
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Della Torre (PIE) (Mondovì) Titolo: signori di Cigliè, Pertengo, Roburent, Torre Mondovì; consignori di Balma, Carassone, S. Giorgio Scarampi, S. Michele

(IT) Di rosso, alla torre d'argento, merlata di quattro pezzi
Motto: Altite vel don
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Torre o Torre Ruffinetto o Bobbio della Torre (PIE) (Saluzzo) Titolo: consignori di Bairo, Bagnolo, Bibiana, Bobbio Pellice, Luserna, Pertengo, S. Martino

(IT) D'argento, alla torre di rosso
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'argento alla torre di rosso; al 2° e 3° d'azzurro, a due scettri d'oro, gigliati e decussati, il tutto sotto un capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
Motto: Tranquillité - Nosce te ipsum
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Della Torre (PIE) (San Germano Vercellese) Titolo: consignori di Gaglianico

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Torre o Torriani (LOM) (Milano) Titolo: signori di Tortona

(IT) D'azzurro, a due bastoni (scettri?) d'oro, gigliati in alto e decussati, con la torre di rosso, aperta e finestrata del campo, attraversante sul tutto, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata d'oro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, a due scettri d'oro, gigliati e decussati, al 2° e 3° d'argento, alla torre di rosso, il tutto sotto un capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero, linguata di rosso
alias:
(IT) D'argento, a due scettri d'oro, gigliati e decussati, con la torre di rosso, aperta e finestrata del campo, attraversante sul tutto
alias:
(IT) Di rosso, a due scettri d'oro, gigliati e decussati, con la torre d'oro, aperta e finestrata di nero, sostenuta da un monte di verde, attraversante sul tutto, con il capo d'oro, carico di un'aquila bicipite di nero, coronata del campo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Torre (LOM PIE) (Mantova, Casale) Titolo: consignori di Incisa, Montemagno

(IT) D'azzurro, alla torre di rosso, aperta e finestrata del campo, con due scettri d'oro, gigliati in ambedue le estremità e decussati, attraversanti sul tutto
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Torre o De Turre (PIE) (Moncalieri)

(IT) D'argento, alla torre di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Torre (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Torre.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA della torre2.jpg Della Torre (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro alla torre di argento sostenuta da due leoni d'oro contro rampanti, accostata nel capo da un'aquila di nero coronata d'oro
(citato in PMLO – Vol. II pag. 164)

Stemma da disegnare.png Della Torre (VEN) (Verona)

(IT) torre di oro merlata (4pezzi) alla ghibellina porta chiusa dello stesso fregiata di 4 gradini - 2 alabarde particolari (partigiane) in croce di Sant'Andrea di rosso su azzurro sulla porta
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Torre (FRI PIE) (Gorizia, Piemonte)

(IT) torre di rosso merlata alla guelfa di 3 pezzi affiancata da - 2 gigli di oro e da una luna dello stesso in capo tutto su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Torre (Svizzera)

(IT) torre al naturale merlata alla guelfa uscente dalla punta chiusa e attraversata da - 2 spade incrociate punte in alto di argento tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Torre o Del Torre (FRI) (Cividale del Friuli)

(IT) testa di grifo strappata di rosso e lampassata dello stesso su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Torre (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Della Torre (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano, marchese

(IT) d'argento alla torre di rosso, accollata a due scettri d'oro; capo di rosso caricato delle lettere SPQR d'oro
(citato in REND pag. 598)

Stemma da disegnare.png Della Torre (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano

(IT) d'argento, alla torre di rosso, accollata a due scettri d'oro. Capo di rosso caricato delle lettere: S. P. Q. R. d'oro precedute da una crocetta patente dello stesso
(citato in AMAY Vol. II pag. 214)

Stemma da disegnare.png Della Torre (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano

(IT) d'argento alla torre di rosso accollata a due scettri d'oro. Capo di rosso caricato dalle lettere: crocetta patente, S. P. Q. R. d'oro
(citato in AMAY Vol. II pag. 214)

Stemma da disegnare.png Della Torre (LAZ) (Roma)

(IT) in campo azzurro una torre sostenura da due leoni d'oro, col capo dell'aquila
(citato in AMAY Vol. II pag. 214)

Stemma da disegnare.png Della Torre Arrigoni o Del Bello (EMI MAR) (Ravenna, pesaro)

(IT) torre di argento su terrazzo di verde uscente dalle partizioni su azzurro - palato di argento e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Torre di Lavagna o Dalla Torre di Lavagna (LIG) (Genova, Chiavari, La Spezia)

(IT) torre merlata alla ghibellina di 3 pezzi al naturale fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - una aquila nascente di nero coronata di oro tutto su troncato di oro e di azzurro - 2 leoni controrampanti al naturale coronati di oro verso la torre sul troncato di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Torre di Lavagna o Dalla Torre di Lavagna (LIG) (Genova, Chiavari, La Spezia)

(IT) torre merlata alla ghibellina di 3 pezzi al naturale fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - una aquila bicipite nascente di nero coronata di oro tutto su troncato di oro e di azzurro - 2 leoni controrampanti al naturale coronati di oro verso la torre sul troncato di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Torre di Lavagna o Dalla Torre di Lavagna (LIG) (Genova, Chiavari, La Spezia)

(IT) torre merlata alla ghibellina di 3 pezzi al naturale fondata su terrazzo di verde uscente dalla punta cimata da - una aquila nascente di nero tutto su troncato di oro e di azzurro - 2 leoni controrampanti al naturale verso la torre sul troncato di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Della Tosa (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla forbice posta in banda d'argento, sormontata da una palla dello stesso caricata della croce di rosso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA della tosa khi.jpg(DE) In Blau 1 mit 1 roten Kreuz belegte silberne Scheibe im linken Obereck und 1 schräggelegte silberne Schafschere schräglinksbalkenweise
(citato in KHIF) alias:
(IT) D'azzurro, alla forbice posta in banda d'argento, sormontata da una palla dello stesso caricata dello scudetto rotondo del Popolo fiorentino
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, alla forbice posta in banda d'argento, sormontata da una palla dello stesso caricata della croce di rosso, con la bordura d'oro caricata di lettere A gotiche di nero alternate a punti dello stesso
(citato in ASFI)
alias:
(IT) D'azzurro, alla forbice posta in banda d'argento, sormontata da una palla dello stesso caricata dello scudetto rotondo del Popolo fiorentino, con la bordura d'oro caricata di lettere A gotiche di nero alternate a punti dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Dell'Atti (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, alla palma sradicata di verde, sostenuta da due leoni controrampanti di rosso
(citato in GLMB n. 249)

Stemma da disegnare.png Della Vacca (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, a due bande d'argento; con il capo del secondo caricato di un bue passante del primo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Vacchia (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla banda diminuita di..., accostata superiormente da un crescente volto in banda di..., posto fra due stelle a otto punte di.... il tutto ordinato nel senso della pezza; e accompagnata in punta da un albero sradicato di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Vacchia da Nipozzano (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., al castello turrito di un pezzo di..., e al capo di..., sostenuto da una divisa di rosso, e caricato di tre stelle a otto punte di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Vaiana (TOS) (Pisa)

(IT) D'azzurro, a dodici stelle a otto punte d'argento, 3.3.3.3
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Valle (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla stella a otto punte di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Valle (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della valle khi.jpg(DE) In Blau 1 achtstrahliger facettierter goldener Stern
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Valle (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda di rosso accompagnata da due palle dello stesso, 1.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Valle (PIE) (Casorzo, Vignale) Titolo: consignori di Cella, Cuccaro

(IT) Fasciato, di una fascia interzata in palo, d'oro, di rosso e d'oro, e d'azzurro; con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
alias:
(IT) D'argento, a tre fasce di cinque punti di rosso equipollenti a quattro d'oro, con il capo d'argento, carico di un'aquila, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Valle (PIE) (Costigliole, Saluzzo) Titolo: marchese di Clavesana; conte di Torricella

(IT) Palato d'oro e di rosso
(citato in SUBL e in ARCN)
alias:
(IT) palato di sei pezze, tre d'oro, e tre di rosso profilate di nero
(citato in ARCN)
Cimiero: un'aquila spiegata di nero coronata del medesimo / un'aquila di nero, coronata d'oro / un'aquila nera coronata dello stesso
Motto: À bon fin

Arma ignota.jpg Della Valle (PIE) (Mazzè) Titolo: signori di Candia e Castiglione; consignori di Orio

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Della Valle e Della Valle Galliziano (PIE) (Asti) Titolo: signori di Bergolo, Soglio

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Valle (LAZ) (Roma)

(IT) 2 leoni controrampanti di rosso accompagnati da - 6 stelle (6 raggi) dello stesso poste 3 in fascia e 2 in palo al centro tutto su oro - capo d'Impero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Valle (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro a due leoni controrampanti d'azzurro, accompagnati da 5 stelle (6 ?) di rosso disposte a tau. Capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo e uscente dalla partizione
(citato in AMAY – Vol. I pag. 192)

Stemma da disegnare.png Della Valle (LAZ) (Roma) Titolo: nobile di Napoli, conte

(IT) d'oro a due leoni controrampanti d'azzurro, accompagnati da cinque stelle (6 ?) di rosso disposte a tau; capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo e uscente dalla partizione
(citato in REND pag. 602)

Coa fam ITA della valle.jpg Della Valle (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, a due leoni affrontati di rosso, accompagnati da cinque stelle dello stesso, tre ordinate in capo, e due fra i leoni, una sopra l'altra; col capo del primo caricato di un'aquila di nero, coronata d'oro
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.png Della Valle (LAZ) (Roma)

vedi Bufalo-Cancellieri
(citato in AMAY Vol. II pag. xxx)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Della Valle di San Martino (PIE) (Val San Martino, Pinerolo) Titolo: signori della Valle di San Martino

(IT) D'argento, al leone di rosso
alias:
(IT) D'oro, al leone di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Della Verde (TOS) (Prato)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'argento accompagnato da tre bisanti dello stesso, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Dell'Aversana (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Dell'Aversana (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Coa fam ITA malaguti sala vetera.jpg Della Vetera o Malaguti Sala Vetera (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA della vetera.jpg Della Vetera (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro a un sole di oro colla bordura indentata di rosso
(citato in PMLO – Vol. II pag. 172)

Stemma da disegnare.png Della Vetera (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro al sole d'oro; bordura inchiavata di rosso e d'argento
(citato in REND pag. 610)

Stemma da disegnare.png Della Vetera (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, al sole d'oro. Bordura inchiavata di rosso e d'argento
(citato in AMAY Vol. II pag. 228)

Stemma da disegnare.png Della Vettola
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA della vettola sdc.jpg
Stemma da disegnare.png Della Vitella

(IT) di rosso, a due scaglioni d'oro
(citato in MONT – pag. 114)

Stemma da disegnare.png Della Vipera (CAM) (Benevento) Titolo: conti

(IT) d’oro alla vipera di nero a due teste con due ali e zampe di aquila
(citato in (14))
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.png Della Vitella (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della vitella khi.jpg(DE) In Rot 2 goldene Sparren
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Volpe

(IT) d'azzurro, alla volpe rampante d'oro, coronata dello stesso
(citato in MONT – pag. 152)

Stemma da disegnare.png Della Volpe (EMI) (Imola, Bologna)

(IT) 2 rotelle ovali incrociate un sull'altra partite di argento e di rosso con 10 fori ciascuna posti in tripla banda e sbarra 4,2,4 dai quali è visibile il campo partio di rosso e di argento - capo fasciato di oro e di nero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Della Volta

(IT) bandato di argento e di rosso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 387)

Stemma da disegnare.png Della Volta (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al toro furioso d'oro, addestrato da due rose dello stesso, poste l'una sull'altra; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Volta (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della volta khi.jpg(DE) In Blau 1 goldener Stier mit unterschlagenem Schwanz, begleitet rechts von 1 goldenen Rose und überhöht von 1 nach rechts geneigten vierlätzigen roten Turnierkragen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Della Volta (LIG) (Genova) Titolo: signori di Voltaggio

(IT) Bandato d'argento e di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Del Lavoratore (PIE) (Mondovì ?)

(IT) D'azzurro, al leone bandato d'argento e di rosso, tenente con la zampa destra un ramo di palma (?), di verde
Motto: Honos virtutis
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Dell'Avveduto (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al leone d'azzurro e alla banda diminuita attraversante di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Della Zannella (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA della zannella khi.jpg(DE) In rot-silber geteiltem Feld 1 schwarzer Majuskelbuchstabe? J
(citato in KHIF)