Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Dez)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 31: Riga 31:
 
| '''De Zanetti'''  ('''EMI LAZ VEN''') (Venezia, Reggio Emilia, Roma)
 
| '''De Zanetti'''  ('''EMI LAZ VEN''') (Venezia, Reggio Emilia, Roma)
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro al giglio d'oro; nel 2º e 3º d'argento a tre pini nodriti su tre monticelli, il tutto di verde; sul tutto d'oro all'aquila di nero, coronata del campo <br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro al giglio d'oro; nel 2º e 3º d'argento a tre pini nodriti su tre monticelli, il tutto di verde; sul tutto d'oro all'aquila di nero, coronata del campo <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 999)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 999)<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su scudetto di oro su - giglio di oro su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalle partizioni ciascuna cimata da un albero di pino silvestre dello stesso su argento<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su scudetto di oro su - giglio di oro su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalle partizioni ciascuna cimata da un albero di pino silvestre dello stesso su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 63: Riga 63:
 
| '''D'Èze''' (Nizzardo) Titolo: consignori de La Turbia
 
| '''D'Èze''' (Nizzardo) Titolo: consignori de La Turbia
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, con la banda d'azzurro attraversante, caricata in capo da un giglio d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, con la banda d'azzurro attraversante, caricata in capo da un giglio d'oro <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA de zecha.jpg|150 px]]
 
| '''De Zecha''' (Roma)
 
| '''De Zecha''' (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 78: Riga 78:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA de zeffiro.jpg|150 px]]
 
| '''De Zeffiro''' (Roma)
 
| '''De Zeffiro''' (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 168: Riga 168:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA de zocholis.jpg|150 px]]
 
| '''De Zocholis''' (Roma)
 
| '''De Zocholis''' (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Riga 183: Riga 183:
 
| '''Dezotti''' o '''Desotti''' (Rueglio) Titolo: consignori di Loranzè
 
| '''Dezotti''' o '''Desotti''' (Rueglio) Titolo: consignori di Loranzè
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 192: Riga 192:
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(7)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(8)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero MARCHI, Firenze 1992
 
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(11)''' - Memorie della città di Cagli e dei suoi principi dominanti di Antonio Gucci, manoscritto, Biblioteca Comunale di Cagli, 1650.
 
 
'''(12)''' - Delle città d'Italia e sue isole adiacenti, di Cesare Orlandi, Stamperia Camerale, Perugia, 1778.
 
 
'''(13)''' - Teatro della Guerra: stato pontificio, di Vincenzo Maria Coronelli, Venezia, XVIII sec.
 
 
'''(14)''' - Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Edizioni Orsini De Marzo, Milano - 2000
 
 
'''(15)''' - Memorie delle Famiglie Nobili delle Province meridionali d'Italia. Berardo Candida Gonzaga - Napoli 1879
 
 
'''(16)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(17)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(18)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(19)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_d.htm Il portale del sud]
 
 
'''(21)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(22)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(23)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(24)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
'''(25)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
 
'''(26)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(27)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(28)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(32)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
 
'''(33)''' - L.Tettoni - F. Saladini, [https://archive.org/stream/teatroaraldicoov08tett#page/n911/mode/2up/search/Derni  ''Teatro Araldico ovvero Raccolta Generale delle Armi ed Insegne Gentilizie e Nobili Casate che esistettero un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia''], vol. VIII, Milano MDCCCXLVIII. ISBN 978-1-271-43570-8
 
 
'''(34)''' - Carlo Trivulzio, "De Ordinariis Sanctae Mediolanensis Metropolitanae Ecclesiae Ambrosianae", Milano,(1715-1789) in Trotti 271 (a cura di) pag. 23-25 - Codice in [[Biblioteca Ambrosiana]].
 
 
'''(35)''' - Archivio Araldico Conte Vittorio Guelfi Camajani  olim Archivio  Araldico Vallardi  olim  Archivio Araldico Bonacina - Armoriale B - tavola  657
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 22:09, 16 apr 2016

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dez.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Deza (Spagna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5577)

Stemma da disegnare.svg De Zaconago (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 881 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zampertis de Papia (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 881 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de zanetti.jpg De Zanetti (EMI LAZ VEN) (Venezia, Reggio Emilia, Roma)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro al giglio d'oro; nel 2º e 3º d'argento a tre pini nodriti su tre monticelli, il tutto di verde; sul tutto d'oro all'aquila di nero, coronata del campo
(citato in SPRE – Vol. I pag. 999)
(IT) aquila di nero coronata di oro su scudetto di oro su - giglio di oro su azzurro - monte a 3 cime di verde uscente dalle partizioni ciascuna cimata da un albero di pino silvestre dello stesso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Zanna (VEN) (Cortina d'Ampezzo)

(IT) croce trifogliata latina trinciata di rosso e di argento 6 corone accostate alla croce a 3 a 3 di oro su scudetto trinciato di argento e di rosso su - torre di rosso finestrata di nero su argento - torre di argento finestrata di nero su rosso - croce trifogliata latina partita di rosso e di argento accompagnata da 3 rose dello stesso su partito di argento e di rosso - in capo colomba di argento in volo su un insieme di nuvole al naturale in cerchio
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Zanonis de Vaprio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 881 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zavatariis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 881 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zayas (Palma di Majorca (Spagna))

(IT) 5 torri di oro poste in croce di Sant'Andrea su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg D'Èze (Nizzardo) Titolo: consignori de La Turbia

(IT) D'argento, al leone di rosso, con la banda d'azzurro attraversante, caricata in capo da un giglio d'oro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA de zecha.jpg De Zecha (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zechis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 883 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de zeffiro.jpg De Zeffiro (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zeloni (TOS) (Pistoia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zenis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 883 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zenonis de Iaprio (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 883 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zeratis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 883 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zerbis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 885 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zhuber di Okrog (FRI) (Gorizia

(IT) monte appuntito di verde uscente dalla punta reggente un anellone di nero su cui è appollaiata una civetta posta in maestà di oro tutto su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Zigno (VEN) (Padova)

(IT) giglio di argento su banda di azzurro su scudetto di oro su - aquila di nero coronata di oro su oro - cavaliere armato di tutte pezze su cavallo galoppante di argento tenente in destra una spada al naturale tutto su verde - su leone rampante di rosso su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Ziller (TRE VEN) (Sanzeno, Padova)

(IT) cane levriero rampante al naturale nascente da una nuvola dello stesso collarinato di rosso su troncato di oro e di rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg De Ziilliollis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 885 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zinardis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 885 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zinate (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 885 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Ziossis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 887 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zipellis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 887 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zobis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 887 Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA de zocholis.jpg De Zocholis (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg De Zorllis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 887 Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Dezotti o Desotti (Rueglio) Titolo: consignori di Loranzè

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg De Zutis (LOM) (Milano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello 889 Stemmario reale di Baviera)