Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Cle)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clement''' (Torino)
+
| '''Clement''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' D’azzurro, al leone d’oro, linguato di rosso, conl capo d’argento, carico di tre rose di rosso, bottonate d’oro, ordinate in fascia<br />
 
'''(IT)''' D’azzurro, al leone d’oro, linguato di rosso, conl capo d’argento, carico di tre rose di rosso, bottonate d’oro, ordinate in fascia<br />
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 16: Riga 16:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clement''' (Sardegna)  
+
| '''Clement''' ('''SAR''') (Sardegna)  
 
'''(IT)''' (di rosso, allo scaglione accompagnato da due stelle a otto raggi in capo e una pera picciolata, il tutto d'oro)<br/>
 
'''(IT)''' (di rosso, allo scaglione accompagnato da due stelle a otto raggi in capo e una pera picciolata, il tutto d'oro)<br/>
 
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag2.html])
 
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag2.html])
Riga 22: Riga 22:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clemente''' (Napoletano)
+
| '''Clemente''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 28: Riga 28:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clemente''' (Napoli)
+
| '''Clemente''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' pellicano di nero con la sua pietà di rosso su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su oro<br/>
 
'''(IT)''' pellicano di nero con la sua pietà di rosso su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 34: Riga 34:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clemente di San Luca''' (Napoli) Titolo: Marchese di San Luca
+
| '''Clemente di San Luca''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: Marchese di San Luca
 
'''(IT)''' d’oro al pellicano nero in atto di nutrire i suoi 3 piccoli con il proprio sangue, al monte di 3 cime di verde<br />
 
'''(IT)''' d’oro al pellicano nero in atto di nutrire i suoi 3 piccoli con il proprio sangue, al monte di 3 cime di verde<br />
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
Riga 40: Riga 40:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clementi''' (Verona)
+
| '''Clementi''' ('''VEN''') (Verona)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento al cinghiale nascente di nero, unghiato e crinito d'oro, movente dal troncato; nel 2º interzato in palo: d'azzurro, d'argento e di rosso<br />
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'argento al cinghiale nascente di nero, unghiato e crinito d'oro, movente dal troncato; nel 2º interzato in palo: d'azzurro, d'argento e di rosso<br />
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 140 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 140 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Clementi''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Coupé d'argent au sanglier naissant de sable criné et onglé d'or mouv du coupé sur argent à deux fasces ondées d'azur à la fasce de gueules brochant sur le coupé et ch de trois roses d'argent boutonnées d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Clementi''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'argent au sanglier naissant de sable onglé et criné d'or mouv du coupé au 2 tiercé en pal d'azur d'argent et de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clementi''' (Vicenza) Titoli: Nobile, Cavaliere dell'I. A.
+
| '''Clementi''' ('''VEN''') (Vicenza) Titoli: Nobile, Cavaliere dell'I. A.
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, ordinate in fascia ed in punta da una colomba d'argento tenente nel becco un ramoscello di olivo di verde, ferma sopra un monte dello stesso, cucito<br />
 
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, ordinate in fascia ed in punta da una colomba d'argento tenente nel becco un ramoscello di olivo di verde, ferma sopra un monte dello stesso, cucito<br />
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 483)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 483)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Clementi''' ('''VEN''') (Vicenza) Titolo: cavaliere dell'I. A.
 +
'''(FR)''' D'azur à la fasce d'argent acc en chef de trois étoiles rangées d'or et en pointe d'une colombe blanche sur un tertre de sinople tenant en son bec un rameau d'olivier du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Deux casques couronnés<br/>
 +
Cimiero: 1° trois plumes d'autruche une d'or entre deux d'azur<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et d'azur<br/>
 +
Cimiero: 2° trois plumes d'autruche une d'argent entre deux d'azur<br/>
 +
Lambrecchini: d'argent et d'azur
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA clementi.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA clementi.jpg|150px]]
| '''Clementi''' (Toscana)
+
| '''Clementi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
'''(IT)''' (di nero, a tre bande di rosso)<br/>
 
'''(IT)''' (di nero, a tre bande di rosso)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA clementi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Schwarz 3 rote Schrägbalken <br/>
 
[[File:Coa fam ITA clementi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Schwarz 3 rote Schrägbalken <br/>
Riga 59: Riga 82:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA clementi2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA clementi2.jpg|150px]]
| '''Clementi''' (Firenze)  
+
| '''Clementi''' ('''TOS''') (Firenze)  
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi di rosso e di nero<br />
 
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi di rosso e di nero<br />
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 84: Riga 107:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA clementini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA clementini.jpg|150px]]
| '''Clementini''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Clementini''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' diviso in scaglione d'azzurro e di rosso allo scaglione d'argento , attraversante sulla partizione ed accompagnato da tre stelle d'oro, due in capo ed una in punta <br/>
 
'''(IT)''' diviso in scaglione d'azzurro e di rosso allo scaglione d'argento , attraversante sulla partizione ed accompagnato da tre stelle d'oro, due in capo ed una in punta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 362)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 362)
Riga 102: Riga 125:
 
| '''Clementini''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
| '''Clementini''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'azzurro, al capriolo d'oro, accompagnato in capo da due stelle dello stesso, e in punta da una stella di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al capriolo d'oro, accompagnato in capo da due stelle dello stesso, e in punta da una stella di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur au chevron d'or acc en chef de deux étoiles du même et en pointe d'une troisième étoile de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clemenza''' o '''Clemenzia''' (Sicilia)  
+
| '''Clemenza''' o '''Clemenzia''' ('''SIC''') (Sicilia)  
 
[[File:Coa fam ITA clemenza o clemenzia mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' troncato, nel 1° d’azzurro, al calice accompagnato da due stelle ordinate in sbarra e una banda attraversante, il tutto d’oro; il 2° d’azzurro, a tre sbarre d’oro<br />
 
[[File:Coa fam ITA clemenza o clemenzia mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' troncato, nel 1° d’azzurro, al calice accompagnato da due stelle ordinate in sbarra e una banda attraversante, il tutto d’oro; il 2° d’azzurro, a tre sbarre d’oro<br />
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
Riga 122: Riga 147:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cleri''' (Brescia)
+
| '''Cleri''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' Gallo<br />
 
'''(IT)''' Gallo<br />
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 128: Riga 153:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clerici''' (Milano)
+
| '''Clerici''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'oro, troncato da un filetto; di sopra all'aquila bicipite coronata del campo sulle due teste; di sotto, allo scaglione, il tutto di nero; al 2º e 3º di azzurro a due colonne accollate da una lista che le avvolge in doppio giro, il tutto d'argento: la lista del 2º quartiere con la scritta ''Non plus ultra''; quella del terzo col motto: ''Ultra plus''<br />
 
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'oro, troncato da un filetto; di sopra all'aquila bicipite coronata del campo sulle due teste; di sotto, allo scaglione, il tutto di nero; al 2º e 3º di azzurro a due colonne accollate da una lista che le avvolge in doppio giro, il tutto d'argento: la lista del 2º quartiere con la scritta ''Non plus ultra''; quella del terzo col motto: ''Ultra plus''<br />
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 484)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 484)
Riga 135: Riga 160:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA clerici.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA clerici.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clerici''' (Milano) Titolo: signori di Casalvolone, Trecate
+
| '''Clerici''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: signori di Casalvolone, Trecate
 
'''(IT)''' D’oro, allo scaglione di nero<br />
 
'''(IT)''' D’oro, allo scaglione di nero<br />
 
alias:<br />
 
alias:<br />
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d’oro, alla fascia, in divisa, accompagnata in capo da un'aquila bicipite, in punta da uno scaglione, il tutto di nero; al 2° e 3° d’azzurro, a due colonne d'argento, accollate da una lista dello stesso, scritta nel 2° punto NON PLUS ULTRA, e nel 3° punto PLUS ULTRA<br />
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d’oro, alla fascia, in divisa, accompagnata in capo da un'aquila bicipite, in punta da uno scaglione, il tutto di nero; al 2° e 3° d’azzurro, a due colonne d'argento, accollate da una lista dello stesso, scritta nel 2° punto NON PLUS ULTRA, e nel 3° punto PLUS ULTRA<br />
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Clerici''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or à la fasce de sable acc en chef d'une aigle éployée du même surmontée d'une couronne impériale et en pointe d'un chevron aussi de sable aux 2 et 3 d'azur à deux colonnes accostées d'argent entourées de deux listels dont le premier porte les mots NON PLUS et le second le mot ULTRA <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Manteau de gueules doublé d'hermine sommé d'une couronne princière
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Clerici''' o '''Clerico''' (Asti) Titolo: consignori di Montaldo Roero
+
| '''Clerici''' o '''Clerico''' ('''PIE''') (Asti) Titolo: consignori di Montaldo Roero
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br />
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 150: Riga 182:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clerici''' o '''Clerico'''''' (Tortona)
+
| '''Clerici''' o '''Clerico'''''' ('''PIE''') (Tortona)
 
'''(IT)''' Trinciato d'azzurro e d'oro, di tre gradini, ciascuno sormontato da una stella d'oro<br />
 
'''(IT)''' Trinciato d'azzurro e d'oro, di tre gradini, ciascuno sormontato da una stella d'oro<br />
 
alias:<br />
 
alias:<br />
Riga 158: Riga 190:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clerici''' o '''Clerico''' (Vercelli)
+
| '''Clerici''' o '''Clerico''' ('''PIE''') (Vercelli)
 
'''(IT)''' D’azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre stelle, il tutto d’oro<br />
 
'''(IT)''' D’azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre stelle, il tutto d’oro<br />
 
Motto: ''Cuique suum''<br />
 
Motto: ''Cuique suum''<br />
Riga 175: Riga 207:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clerici''' (Sicilia)  
+
| '''Clerici''' ('''SIC''') (Sicilia)  
 
[[File:Coa fam ITA clerici mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, all'aquila bicipite spiegata e coronata di nero<br />
 
[[File:Coa fam ITA clerici mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, all'aquila bicipite spiegata e coronata di nero<br />
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 185: Riga 217:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clerici Bagozzi''' (Asola)  
+
| '''Clerici Bagozzi''' ('''LOM''') (Asola)  
 
'''(IT)''' aquila di oro su azzurro - 2 colonne di argento su rosso - scaglione di argento su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' aquila di oro su azzurro - 2 colonne di argento su rosso - scaglione di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 191: Riga 223:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clerico''' (Mondovì) Titolo: conti di Prazzo, Roccaforte; consignori di Ceva
+
| '''Clerico''' ('''PIE''') (Mondovì) Titolo: conti di Prazzo, Roccaforte; consignori di Ceva
 
'''(IT)''' Di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato in punta da un chierico, vestito di nero, volto di dietro, con il capo d'oro, all'aquila coronata, di nero<br />
 
'''(IT)''' Di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato in punta da un chierico, vestito di nero, volto di dietro, con il capo d'oro, all'aquila coronata, di nero<br />
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 198: Riga 230:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clerico''' (Lessona)
+
| '''Clerico''' ('''PIE''') (Lessona)
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre mezzelune montanti, il tutto d’argento<br />
 
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre mezzelune montanti, il tutto d’argento<br />
 
alias:<br />
 
alias:<br />
Riga 207: Riga 239:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Clermont de Mont St Jean''' Titolo: conti di Villanova Mondovì
+
| '''Clermont de Mont St Jean''' ('''PIE''') Titolo: conti di Villanova Mondovì
 
'''(IT)''' Di rosso, a due chiavi d'argento, in decusse<br />
 
'''(IT)''' Di rosso, a due chiavi d'argento, in decusse<br />
 
alias:<br />
 
alias:<br />
Riga 213: Riga 245:
 
Motto: ''Si omnes ego non''<br />
 
Motto: ''Si omnes ego non''<br />
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Clessa''' ('''LOM''') (Pavia)
 +
'''(FR)''' D'or à un arbre de sinople accosté de deux lions au naturel rampants contre le fût le tout soutenu d'une terrasse du second au chef d'or ch d'une aigle éployée de sable surmontée d'une couronne d'or  <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: une croix tréflée d'argent et un avant-bras derrière le casque armé au naturel tenant une épée d'argent garnie d'or en pal (V del Conte-Clessa)
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 23:47, 16 feb 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Cle.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Clement (PIE) (Torino)

(IT) D’azzurro, al leone d’oro, linguato di rosso, conl capo d’argento, carico di tre rose di rosso, bottonate d’oro, ordinate in fascia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Clement (SAR) (Sardegna)

(IT) (di rosso, allo scaglione accompagnato da due stelle a otto raggi in capo e una pera picciolata, il tutto d'oro)
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg Clemente (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Clemente (CAM) (Napoli)

(IT) pellicano di nero con la sua pietà di rosso su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Clemente di San Luca (CAM) (Napoli) Titolo: Marchese di San Luca

(IT) d’oro al pellicano nero in atto di nutrire i suoi 3 piccoli con il proprio sangue, al monte di 3 cime di verde
(citato in PRTS)

Stemma da disegnare.svg Clementi (VEN) (Verona)

(IT) troncato: nel 1º d'argento al cinghiale nascente di nero, unghiato e crinito d'oro, movente dal troncato; nel 2º interzato in palo: d'azzurro, d'argento e di rosso
(citato in GUCA – pag. 140 e in DALE)

Stemma da disegnare.png Clementi (VEN) (Verona)

(FR) Coupé d'argent au sanglier naissant de sable criné et onglé d'or mouv du coupé sur argent à deux fasces ondées d'azur à la fasce de gueules brochant sur le coupé et ch de trois roses d'argent boutonnées d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Clementi (VEN) (Verona)

(FR) Coupé au 1 d'argent au sanglier naissant de sable onglé et criné d'or mouv du coupé au 2 tiercé en pal d'azur d'argent et de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Clementi (VEN) (Vicenza) Titoli: Nobile, Cavaliere dell'I. A.

(IT) d'azzurro alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, ordinate in fascia ed in punta da una colomba d'argento tenente nel becco un ramoscello di olivo di verde, ferma sopra un monte dello stesso, cucito
(citato in SPRE – Vol. II pag. 483)

Stemma da disegnare.png Clementi (VEN) (Vicenza) Titolo: cavaliere dell'I. A.

(FR) D'azur à la fasce d'argent acc en chef de trois étoiles rangées d'or et en pointe d'une colombe blanche sur un tertre de sinople tenant en son bec un rameau d'olivier du même
(citato in RIET)
Ornamenti: Deux casques couronnés
Cimiero: 1° trois plumes d'autruche une d'or entre deux d'azur
Lambrecchini: d'or et d'azur
Cimiero: 2° trois plumes d'autruche une d'argent entre deux d'azur
Lambrecchini: d'argent et d'azur

Coa fam ITA clementi.jpg Clementi (TOS) (Toscana)

(IT) (di nero, a tre bande di rosso)
Coa fam ITA clementi khi.jpg(DE) In Schwarz 3 rote Schrägbalken
(citato in KHIF)

Coa fam ITA clementi2.jpg Clementi (TOS) (Firenze)

(IT) Bandato di sei pezzi di rosso e di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Clementini

(IT) d'azzurro al liocorno di argento; colla banda dello stesso caricata di quattro gigli del campo attraversante
(citato in SPRE – Vol. III pag. 258)

Stemma da disegnare.svg Clementini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Clementini

(IT) d'azzurro allo scaglione accompagnato da tre stelle di otto raggi il tutto d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 258)

Coa fam ITA clementini.jpg Clementini (LAZ) (Roma)

(IT) diviso in scaglione d'azzurro e di rosso allo scaglione d'argento , attraversante sulla partizione ed accompagnato da tre stelle d'oro, due in capo ed una in punta
(citato in AMAY – Vol. I pag. 362)

Coa fam ITA clementini2.jpg Clementini (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA clementini glmb.jpg(IT) diviso in scaglione d'azzurro e di rosso, a tre stelle (8) d'oro, poste due nel primo, una nel secondo, allo scaglione d'oro, attraversante sulla partizione
(citato in GLMB n. 222)

Coa fam ITA clementini3.jpg Clementini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA clementini4.jpg Clementini (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, al capriolo d'oro, accompagnato in capo da due stelle dello stesso, e in punta da una stella di rosso
(citato in CROD)
(FR) D'azur au chevron d'or acc en chef de deux étoiles du même et en pointe d'une troisième étoile de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Clemenza o Clemenzia (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA clemenza o clemenzia mgo.jpg(IT) troncato, nel 1° d’azzurro, al calice accompagnato da due stelle ordinate in sbarra e una banda attraversante, il tutto d’oro; il 2° d’azzurro, a tre sbarre d’oro
(citato in MNGO)
(IT) diviso; nel 1° d'azzurro, con un calice accompagnato da due stelle ed una banda attraversante sul diviso, il tutto d'oro; nel 2° d'azzurro con tre sbarre d'oro
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Cleremont

(IT) Un scudo quadro d'azzurro ad un cordone passato e ripassato in forma di croce d'oro accompagnato in fronte da due stelle et in ponta da due lampi et un crescente il tutto d'oro il tutto sovra posto a due monti dell'istesso
Motto: Le passè me deplait
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cleri (LOM) (Brescia)

(IT) Gallo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Clerici (LOM) (Milano)

(IT) inquartato: al 1º e 4º d'oro, troncato da un filetto; di sopra all'aquila bicipite coronata del campo sulle due teste; di sotto, allo scaglione, il tutto di nero; al 2º e 3º di azzurro a due colonne accollate da una lista che le avvolge in doppio giro, il tutto d'argento: la lista del 2º quartiere con la scritta Non plus ultra; quella del terzo col motto: Ultra plus
(citato in SPRE – Vol. II pag. 484)

Coa fam ITA clerici.jpg

Stemma da disegnare.svg

Clerici (LOM) (Milano) Titolo: signori di Casalvolone, Trecate

(IT) D’oro, allo scaglione di nero
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d’oro, alla fascia, in divisa, accompagnata in capo da un'aquila bicipite, in punta da uno scaglione, il tutto di nero; al 2° e 3° d’azzurro, a due colonne d'argento, accollate da una lista dello stesso, scritta nel 2° punto NON PLUS ULTRA, e nel 3° punto PLUS ULTRA
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Clerici (LOM) (Milano) Titolo: conte

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à la fasce de sable acc en chef d'une aigle éployée du même surmontée d'une couronne impériale et en pointe d'un chevron aussi de sable aux 2 et 3 d'azur à deux colonnes accostées d'argent entourées de deux listels dont le premier porte les mots NON PLUS et le second le mot ULTRA
(citato in RIET)
Ornamenti: Manteau de gueules doublé d'hermine sommé d'une couronne princière

Arma ignota.jpg Clerici o Clerico (PIE) (Asti) Titolo: consignori di Montaldo Roero

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Clerici o Clerico' (PIE) (Tortona)

(IT) Trinciato d'azzurro e d'oro, di tre gradini, ciascuno sormontato da una stella d'oro
alias:
(IT) Palato d'oro e d'azzurro, con il capo del primo carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Clerici o Clerico (PIE) (Vercelli)

(IT) D’azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre stelle, il tutto d’oro
Motto: Cuique suum
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Clerici (Nizza)

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d’argento, allo scaglione d’oro, orlato di nero, al 2° e 3° d’azzurro, a due fasce d’oro
alias:
(IT) Inquartato, fasciato d'argento e d'azzurro, e d'argento, a tre scaglioni di rosso
Motto: Candidior fides
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Clerici (SIC) (Sicilia)

Coa fam ITA clerici mgo.jpg(IT) d’oro, all'aquila bicipite spiegata e coronata di nero
(citato in MNGO)

Coa fam ITA clerici.jpg Clerici (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Clerici Bagozzi (LOM) (Asola)

(IT) aquila di oro su azzurro - 2 colonne di argento su rosso - scaglione di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Clerico (PIE) (Mondovì) Titolo: conti di Prazzo, Roccaforte; consignori di Ceva

(IT) Di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato in punta da un chierico, vestito di nero, volto di dietro, con il capo d'oro, all'aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Clerico (PIE) (Lessona)

(IT) D'azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre mezzelune montanti, il tutto d’argento
alias:
(IT) Partito di nero e d'oro, all'aquila dell'uno nell'altro, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'argento, 2, 1
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Clermont de Mont St Jean (PIE) Titolo: conti di Villanova Mondovì

(IT) Di rosso, a due chiavi d'argento, in decusse
alias:
(IT) Di rosso, a due chiavi d'argento, in decusse, sormontate da uno scudetto d'azzurro, carico di un giglio d'oro
Motto: Si omnes ego non
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Clessa (LOM) (Pavia)

(FR) D'or à un arbre de sinople accosté de deux lions au naturel rampants contre le fût le tout soutenu d'une terrasse du second au chef d'or ch d'une aigle éployée de sable surmontée d'une couronne d'or
(citato in RIET)
Cimiero: une croix tréflée d'argent et un avant-bras derrière le casque armé au naturel tenant une épée d'argent garnie d'or en pal (V del Conte-Clessa)