Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mart)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA marta.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA marta.jpg|150px]]
| '''Marta''' (Castelfranco Veneto, Milano, Venezia, Padova)
+
| '''Marta''' ('''LOM VEN''') (Castelfranco Veneto, Milano, Venezia, Padova)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al porco passante fra le fiamme moventi dalla punta dello scudo al naturale, sormontato da un sole d'oro orizzontale a destra<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al porco passante fra le fiamme moventi dalla punta dello scudo al naturale, sormontato da un sole d'oro orizzontale a destra<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 428 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 428 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
Riga 18: Riga 18:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Marta''' (Vercelli)
+
| '''Marta''' ('''PIE''') (Vercelli)
 
'''(IT)'''  D’azzurro, alla torre d’argento, di due palchi, sormontata da tre stelle d’oro, male ordinate,accompagnata in punta da un serpe d’argento, concavo in fascia<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, alla torre d’argento, di due palchi, sormontata da tre stelle d’oro, male ordinate,accompagnata in punta da un serpe d’argento, concavo in fascia<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 24: Riga 24:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellacci''' Titolo: Nobili di Corneto
+
| '''Martellacci''' ('''LAZ''') Titolo: Nobili di Corneto
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 30: Riga 30:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellacci Cotta''' Titolo: Nobili di Corneto
+
| '''Martellacci Cotta''' ('''LAZ''') Titolo: Nobili di Corneto
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 36: Riga 36:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martelli2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martelli2.jpg|150px]]
| [[File:Donatello - Stemma Martelli.JPG|100px|right]] '''Martelli''' (Firenze)
+
| [[File:Donatello - Stemma Martelli.JPG|100px|right]] '''Martelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' di rosso, al grifo d'oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, al grifo d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 300 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 300 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 42: Riga 42:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martelli''' (Toscana)
+
| '''Martelli''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA martelli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldener Drache <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martelli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 goldener Drache <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 49: Riga 49:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martelli2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martelli2.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martelli''' (Firenze)
+
| '''Martelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, al grifone d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al grifone d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 57: Riga 57:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martelli2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martelli2.jpg|150px]]
| '''Martelli''' o '''Martello''' (Messina, Augusta) Titolo: barone di Pezzagrande
+
| '''Martelli''' o '''Martello''' ('''SIC''') (Messina, Augusta) Titolo: barone di Pezzagrande
 
[[File:Coa fam ITA martelli mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  di rosso al grifo d'oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martelli mgo.jpg|75px]]'''(IT)'''  di rosso al grifo d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 63: Riga 63:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martelli2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martelli2.jpg|150px]]
| '''Martelli''' o '''Martello''' (Firenze, Augusta)
+
| '''Martelli''' o '''Martello''' ('''SIC TOS''') (Firenze, Augusta)
 
'''(IT)''' grifo rampante di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' grifo rampante di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 69: Riga 69:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martelli''' (Firenze)
+
| '''Martelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, al grifone al naturale <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al grifone al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martelli''' ('''TOS''') (Firenze, Siviglia)
 +
'''(FR)''' De gueules à un griffon d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(FR)''' De gueules à un griffon d'or au franc-quartier de gueules bordé d'argent ch d'une aigle éployée du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Supporti: à dextre un griffon d'or à senestre un léopard lionné du même ledit griffon tenant une bannière d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules<br/>
 +
Motto: SOLA VIRTUS VERA NOBILITAS
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martelli''' (Firenze)
+
| '''Martelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla sbarra di..., e al martello posto in banda attraversante di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla sbarra di..., e al martello posto in banda attraversante di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 87: Riga 99:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martelli''' (Pescia)
+
| '''Martelli''' ('''TOS''') (Pescia)
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., sormontata da tre stelle a otto punte di... ordinate in capo, e accompagnata in punta da un destrocherio di..., vestito di..., tenente in palo un martello attraversante sulla fascia <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., sormontata da tre stelle a otto punte di... ordinate in capo, e accompagnata in punta da un destrocherio di..., vestito di..., tenente in palo un martello attraversante sulla fascia <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]'''
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]'''
Riga 93: Riga 105:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martelli''' (Pinerolo) Titolo: consignori di Campiglione, Mombrone
+
| '''Martelli''' ('''PIE''') (Pinerolo) Titolo: consignori di Campiglione, Mombrone
 
'''(IT)'''  Di rosso, a due martelli d’oro, manicati d’argento, affrontati e decussati<br/>
 
'''(IT)'''  Di rosso, a due martelli d’oro, manicati d’argento, affrontati e decussati<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 107: Riga 119:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martelli''' (Orta San Giulio)
+
| '''Martelli''' ('''PIE''') (Orta San Giulio)
 
'''(IT)'''  D’argento, al braccio armato al naturale, guarnito d'oro, tenente con la mano di carnagione un (martello?) d'oro<br/>
 
'''(IT)'''  D’argento, al braccio armato al naturale, guarnito d'oro, tenente con la mano di carnagione un (martello?) d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 113: Riga 125:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Martelli''' (Milano)
+
| '''Martelli''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
Riga 119: Riga 131:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martelli''' (Pisa)
+
| '''Martelli''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' grifo rampante di oro tenente nella zampa anteriore destra un martello al naturale su rosso<br/>
 
'''(IT)''' grifo rampante di oro tenente nella zampa anteriore destra un martello al naturale su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 159: Riga 171:
 
| '''Martelli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Martelli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA martelli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martelli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'azur au lion naissant d'or mouv du coupé au 2 d'or à trois bandes d'azur Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 172: Riga 186:
 
[[File:Coa fam ITA martelli3 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martelli3 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martelli''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' D'azur au chevron acc en chef de trois étoiles mal-ordonnées et en pointe d'un marteau le tout d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| [[File:Palazzo del Podestà - Escutcheon XXIV.jpg|100px|right]] '''Martellini''' (Firenze)
+
| [[File:Palazzo del Podestà - Escutcheon XXIV.jpg|100px|right]] '''Martellini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' di rosso, alla cervia rampante d'argento <br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla cervia rampante d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 47)
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 47)
Riga 181: Riga 201:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellini''' (Toscana)
+
| '''Martellini''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA martellini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 naturfarbener Hirsch <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martellini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 naturfarbener Hirsch <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 188: Riga 208:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellini''' (Pescia)
+
| '''Martellini''' ('''TOS''') (Pescia)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre martelli d'argento, manicati al naturale, impugnati da un destrocherio di carnagione, armato d'argento, e sormontati da una stella a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre martelli d'argento, manicati al naturale, impugnati da un destrocherio di carnagione, armato d'argento, e sormontati da una stella a otto punte d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 200: Riga 220:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellini''' (Firenze)
+
| '''Martellini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, al cervo saliente d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al cervo saliente d'argento <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 209: Riga 229:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellini''' (Firenze)
+
| '''Martellini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di rosso, al monte di sei cime d'oro sostenente un falcone sorante dello stesso, talvolta con la zampa destra alzata, in atto di afferrare il sonaglio con il becco; e alla banda diminuita d'azzurro attraversante sul tutto <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al monte di sei cime d'oro sostenente un falcone sorante dello stesso, talvolta con la zampa destra alzata, in atto di afferrare il sonaglio con il becco; e alla banda diminuita d'azzurro attraversante sul tutto <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 217: Riga 237:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellini''' (Toscana)
+
| '''Martellini''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA martellini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 blauer Schrägbalken, überdeckt von 1 linksgewendeten silbernen Vogel, dieser 1 schwebenden goldenen Sechsberg besetzend <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martellini2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 blauer Schrägbalken, überdeckt von 1 linksgewendeten silbernen Vogel, dieser 1 schwebenden goldenen Sechsberg besetzend <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 223: Riga 243:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellini''' (Livorno)
+
| '''Martellini''' ('''TOS''') (Livorno)
'''(IT)''' 3 martelli in palo su fascia di oro accompagnata da - 3 stelle (8raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' 3 martelli in palo su fascia di oro accompagnata da - 3 stelle (8 raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
Riga 250: Riga 270:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellini del Falcone''' (Firenze)
+
| '''Martellini del Falcone''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' banda di azzurro su - falco al naturale posto su monte a 6 cime di oro uscente dalla punta nell'atto di strapparsi il sonaglio che tiene legato alla zampa sinistra tutto su rosso<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su - falco al naturale posto su monte a 6 cime di oro uscente dalla punta nell'atto di strapparsi il sonaglio che tiene legato alla zampa sinistra tutto su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martellini del Fallone''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' De gueules à un faucon d'argent posé sur un mont de six coupeaux au naturel et s'arrachant un grelot de la patte à la bande d'azur brochant sur le tout <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellini del Lion Rosso''' (Livorno, Firenze)
+
| '''Martellini del Lion Rosso''' ('''TOS''') (Livorno, Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di tre martelli coricati di nero, e accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di tre martelli coricati di nero, e accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 265: Riga 291:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellini della Cerva''' (Firenze)
+
| '''Martellini della Cerva''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Cervo <br/>
 
'''(IT)''' Cervo <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De gueules à un cerf rampant d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martello''' (Sicilia) Titolo: signore di Pezzagrande
+
| '''Martello''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: signore di Pezzagrande
 
'''(IT)''' di rosso, al grifo d'oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, al grifo d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 282: Riga 310:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martellucci''' (Firenze)
+
| '''Martellucci''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'argento, sormontato da due martelli decussati al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'argento, sormontato da due martelli decussati al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 292: Riga 320:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-14v-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/martinengo.html id. 6827])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-14v-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/martinengo.html id. 6827])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martignaghi''' ('''VEN''') (Treviso)
 +
'''(FR)''' Écartelé d'argent de sable de gueules et d'argent le 1er quartier ch d'une fasce de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martignaghi''' ('''VEN''') (Treviso)
 +
'''(FR)''' D'argent au lion de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 301: Riga 341:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martignano''' (Padova)
+
| '''Martignano''' ('''VEN''') (Padova)
 
'''(IT)''' fascia di nero sul secondo quarto dell' - inquartato di rosso e di argento<br/>
 
'''(IT)''' fascia di nero sul secondo quarto dell' - inquartato di rosso e di argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 307: Riga 347:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martignoni''' (Firenze)
+
| '''Martignoni''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla base di colonna d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla base di colonna d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 313: Riga 353:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martignoni''' (Milano)
+
| '''Martignoni''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' castello di rosso a 2 torri nei fianchi merlato alla ghibellina su oro<br/>
 
'''(IT)''' castello di rosso a 2 torri nei fianchi merlato alla ghibellina su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martignoni''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' D'or à un château sommé de deux tours de gueules ouvert du champ au chef d'argent ch d'un griffon passant de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: quatre plumes d'autruche alternativement d'azur et d'or<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et d'azur
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martignoni''' ('''LOM''') (Milano, San Gallo, Bade, Tirolo)
 +
'''(FR)''' D'or à un château de gueules ouvert du champ sommé de deux tours du second aux créneaux entaillés <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Deux casques couronnés <br/>
 +
Cimiero: 1° le château 2° trois plumes d'autruche une d'or entre deux de gueules
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martignoni''' ('''LOM''') (Milano, San Gallo, Bade, Tirolo)
 +
'''(FR)''' D'or à un château de gueules ouvert du champ sommé de deux tours du second aux créneaux entaillés <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: le château
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 338: Riga 401:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martin''' (Firenze)
+
| '''Martin''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, al palo di rosso caricato di due api montanti d'oro, ordinate l'una sull'altra <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al palo di rosso caricato di due api montanti d'oro, ordinate l'una sull'altra <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 345: Riga 408:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martin''' (Tarantasia, Torino) Titolo: conti di Montù Beccaria, Orfengo
+
| '''Martin''' ('''PIE''') (Tarantasia, Torino) Titolo: conti di Montù Beccaria, Orfengo
 
'''(IT)'''  D'azzurro, all'agnello d'argento, pascente sulla campagna di verde, cucita<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, all'agnello d'argento, pascente sulla campagna di verde, cucita<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 356: Riga 419:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martin''' (Torino, Pinerolo)
+
| '''Martin''' ('''PIE''') (Torino, Pinerolo)
 
'''(IT)''' agnello pascente di argento su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' agnello pascente di argento su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 362: Riga 425:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martina''' o '''Martini''' (Saluzzo)
+
| '''Martina''' o '''Martini''' ('''PIE''') (Saluzzo)
 
'''(IT)'''  D’argento, alla banda d’azzurro, accostata da sei biglietti di nero, tre per lato, accostati da due filetti, pure di nero<br/>
 
'''(IT)'''  D’argento, alla banda d’azzurro, accostata da sei biglietti di nero, tre per lato, accostati da due filetti, pure di nero<br/>
 
Motto: ''Virtuti'' <br/>
 
Motto: ''Virtuti'' <br/>
Riga 370: Riga 433:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martina''' (Dronero) Titolo: conti di Corneliano
+
| '''Martina''' ('''PIE''') (Dronero) Titolo: conti di Corneliano
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° di rosso,all’aquila d’oro, al 2° e 3° d’oro, al castello di rosso; con il capo d’argento, carico di una banda d’azzurro, accostata da due filetti di nero, e da sei biglietti dello stesso tre per parte, fra la banda ed i filetti; e sul tutto d’argento, caricato di un castello rosso<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° di rosso,all’aquila d’oro, al 2° e 3° d’oro, al castello di rosso; con il capo d’argento, carico di una banda d’azzurro, accostata da due filetti di nero, e da sei biglietti dello stesso tre per parte, fra la banda ed i filetti; e sul tutto d’argento, caricato di un castello rosso<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 379: Riga 442:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martina''' (Canosio)
+
| '''Martina''' ('''PIE''') (Canosio)
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° di rosso,all’aquila d’oro, al 2° e 3° d’oro, al castello di rosso; con il capo d’argento, carico di una banda d’azzurro, accostata da due filetti di nero, e da sei biglietti dello stesso tre per parte, fra la banda ed i filetti; e sul tutto d’argento, caricato di un castello rosso<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° di rosso,all’aquila d’oro, al 2° e 3° d’oro, al castello di rosso; con il capo d’argento, carico di una banda d’azzurro, accostata da due filetti di nero, e da sei biglietti dello stesso tre per parte, fra la banda ed i filetti; e sul tutto d’argento, caricato di un castello rosso<br/>
 
Motto: ''Virtuti omnia parent'' <br/>
 
Motto: ''Virtuti omnia parent'' <br/>
Riga 386: Riga 449:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martina''' (Torino)
+
| '''Martina''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' castello di rosso a 2 torri su scudetto di argento su - aquila di oro su rosso - castello a 2 torri di rosso su oro - banda di azzurro accompagnata da 2 filetti in banda di nero e da 6 plinti dello stesso posti 3,3 tra la banda e i filetti su argento in capo<br/>
 
'''(IT)''' castello di rosso a 2 torri su scudetto di argento su - aquila di oro su rosso - castello a 2 torri di rosso su oro - banda di azzurro accompagnata da 2 filetti in banda di nero e da 6 plinti dello stesso posti 3,3 tra la banda e i filetti su argento in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 392: Riga 455:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martina''' (Costigliole Saluzzo)
+
| '''Martina''' ('''PIE''') (Costigliole Saluzzo)
 
'''(IT)'''  D’azzurro, alla banda mareggiata d’argento e d’azzurro, accompagnata in capo da una stella d’oro, in punta da un agnello d’argento, ombrato di nero<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, alla banda mareggiata d’argento e d’azzurro, accompagnata in capo da una stella d’oro, in punta da un agnello d’argento, ombrato di nero<br/>
 
Motto: ''Nil contra'' <br/>
 
Motto: ''Nil contra'' <br/>
Riga 399: Riga 462:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martina''' (Airasca)
+
| '''Martina''' ('''PIE''') (Airasca)
 
'''(IT)'''  Troncato d’argento e d'oro, al leone nero, linguato di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato d’argento e d'oro, al leone nero, linguato di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 405: Riga 468:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinasso''' (Almese)
+
| '''Martinasso''' ('''PIE''') (Almese)
 
'''(IT)'''  D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da due bande, d'argento, e in punta da un cuore del secondo, trafitto da una saetta di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da due bande, d'argento, e in punta da un cuore del secondo, trafitto da una saetta di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martinazzo''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Palé d'or et de sinople de quatre pièces le premier pal ch en chef d'une croisette d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martincich''' (Dalmazia) Titolo: nobile ungherese
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'azur à une tour d'argent ouverte et ajourée de sable au 2 fascé d'or et de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un vol de sable<br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'argent et d'azur à senestre d'or et de gueules
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martine''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Tranché d'argent à une rose de gueules sur gueules à une croisette d'argent à la bande d'or brochant sur le tranché <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinelli''' (Firenze)
+
| '''Martinelli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., accompagnata da sei rose di..., ordinate in cinta, 3.3 <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., accompagnata da sei rose di..., ordinate in cinta, 3.3 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 417: Riga 501:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinelli''' (Asolo)
+
| '''Martinelli''' ('''VEN''') (Asolo)
 
'''(IT)''' di ... alla colonna di ... posta su di un monte di tre cime di ... nascente dalla punta. Alla fascia alzata di ... accompagnata in capo da un giglio di ... accostato di due stelle di ... <br/>
 
'''(IT)''' di ... alla colonna di ... posta su di un monte di tre cime di ... nascente dalla punta. Alla fascia alzata di ... accompagnata in capo da un giglio di ... accostato di due stelle di ... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martinelli''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'azur à deux étoiles d'or en chef et une fleur-de-lis d'argent en pointe au 2 d'argent à la fasce de gueules A une colonne d'ordre corinthien d'argent posée en bande sommée d'un coq de sable et brochant sur le tout <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinelli2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinelli2.jpg|150px]]
| '''Martinelli''' (Napoli, Monopoli) Titolo: patrizio di Salerno
+
| '''Martinelli''' ('''CAM PUG''') (Napoli, Monopoli) Titolo: patrizio di Salerno
 
'''(IT)'''  d’argento alla fenice sulla sua immortalità fissante un sole d’oro, accompagnata da due spade decussate al naturale <br/>
 
'''(IT)'''  d’argento alla fenice sulla sua immortalità fissante un sole d’oro, accompagnata da due spade decussate al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
Riga 433: Riga 523:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinelli.jpg|150px]]
| '''Martinelli''' (Vallo di Nera)
+
| '''Martinelli''' ('''UMB''') (Vallo di Nera)
 
'''(IT)''' sbarra di oro su grifo rampante nascente dalla troncatura di argento su azzurro - 2 fasce ondate di rosso su argento<br/>
 
'''(IT)''' sbarra di oro su grifo rampante nascente dalla troncatura di argento su azzurro - 2 fasce ondate di rosso su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 439: Riga 529:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinelli3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinelli3.jpg|150px]]
| '''Martinelli''' (Anagni) Titolo: nobile di Anagni
+
| '''Martinelli''' ('''LAZ''') (Anagni) Titolo: nobile di Anagni
 
'''(IT)''' di rosso alla fascia d'oro accompagnata in capo da due stelle (6) dello stesso, ed in punta da un montone fermo sulla pianura erbosa, il tutto al naturale <br/>
 
'''(IT)''' di rosso alla fascia d'oro accompagnata in capo da due stelle (6) dello stesso, ed in punta da un montone fermo sulla pianura erbosa, il tutto al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 425)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 425)<br/>
Riga 454: Riga 544:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinelli5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinelli5.jpg|150px]]
| '''Martinelli''' (Portogruaro)
+
| '''Martinelli''' ('''VEN''') (Portogruaro)
 
'''(IT)''' colonna di argento posta in banda cimata da - un passero (uccello) al naturale rivolto su troncato di azzurro e - fasciato di argento e di rosso (4 pezzi) - giglio di oro posto in banda a destra su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' colonna di argento posta in banda cimata da - un passero (uccello) al naturale rivolto su troncato di azzurro e - fasciato di argento e di rosso (4 pezzi) - giglio di oro posto in banda a destra su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 530: Riga 620:
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00278 Blasone Cesenate]
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00278 Blasone Cesenate]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martineng''' (Italia, Provenza)
 +
'''(FR)''' De gueules au chevron d'or ch d'un croissant de sable surmonté d'une étoile d'or et acc de trois canettes du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 540: Riga 636:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinenghi''' (Martinengo, Venezia)
+
| '''Martinenghi''' ('''VEN''') (Martinengo, Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Riga 551: Riga 647:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-062-03.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/martinengo.html id. 2895])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-062-03.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/martinengo.html id. 2895])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martinengi''' o '''Martinengo''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'or à l'aigle de gueules couronnée du champ portant sur sa poitrine un écusson d'argent ch d'un lion de Saint-Marc de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinengo''' (Lombardia, Veneto)
+
| '''Martinengo''' ('''LOM VEN''') (Lombardia, Veneto)
 
'''(IT)''' leone di San Marco "in moleca" di oro su - aquila di rosso coronata di oro su oro<br/>
 
'''(IT)''' leone di San Marco "in moleca" di oro su - aquila di rosso coronata di oro su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 560: Riga 662:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinengo''' o '''Martinengo dalle Palle''' o '''Martinengo Cesaresco''' (Brescia)
+
| '''Martinengo''' o '''Martinengo dalle Palle''' o '''Martinengo Cesaresco''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' aquila di rosso coronata di oro su oro<br/>
 
'''(IT)''' aquila di rosso coronata di oro su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 567: Riga 669:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinengo2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinengo2.jpg|150px]]
 
| '''Martinengo'''
 
| '''Martinengo'''
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martinengo''' Titolo: conte di Malpaga)
 +
'''(FR)''' Écartelé au 1 d'or à l'aigle de gueules couronnée du champ au 2 d'azur semé de fleurs-de-lis d'or au 3 de gueules à deux chaînes alésées d'argent en bandes au 4 coupé de gueules sur argent à trois coeurs renversés de l'un à l'autre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: une aigle issante d'or couronnée du même<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et de gueules
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martinengo''' ('''LOM''') (Brescia, Ginevra)
 +
'''(FR)''' D'or à l'aigle de gueules becquée membrée et couronnée d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinengo colleoni.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinengo colleoni.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA martinengo colleoni2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA martinengo colleoni2.jpg|150px]]
| '''Martinengo Colleoni''' (Brescia) Titolo: marchesi di Borgo S. Martino, Pianezza; signori di Casteggio
+
| '''Martinengo Colleoni''' ('''LOM''') (Brescia) Titolo: marchesi di Borgo S. Martino, Pianezza; signori di Casteggio
 
'''(IT)'''  D'oro, all'aquila di rosso<br/>
 
'''(IT)'''  D'oro, all'aquila di rosso<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 579: Riga 696:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinengo Colleoni''' (Lombardia, Veneto)
+
| '''Martinengo Colleoni''' ('''LOM VEN''') (Lombardia, Veneto)
 
'''(IT)''' 3 tronchetti nodosi di rosso posti in banda un sull'altro su scudetto di argento su - aquila di rosso coronata di oro su oro - 10 gigli posti 3,4,3, di oro su azzurro - cotissa trinciata di argento e di rosso ingolata da - 2 teste di leone in alto a sinistra e in basso a destra di oro tutto su rosso - 3 testicoli posti 2,1 - 2 di argento sul rosso del troncato di rosso e di argento e uno di rosso su argento<br/>
 
'''(IT)''' 3 tronchetti nodosi di rosso posti in banda un sull'altro su scudetto di argento su - aquila di rosso coronata di oro su oro - 10 gigli posti 3,4,3, di oro su azzurro - cotissa trinciata di argento e di rosso ingolata da - 2 teste di leone in alto a sinistra e in basso a destra di oro tutto su rosso - 3 testicoli posti 2,1 - 2 di argento sul rosso del troncato di rosso e di argento e uno di rosso su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 585: Riga 702:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinengo villagana.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinengo villagana.jpg|150px]]
| '''Martinengo Villagana''' o '''Martinengo Palatino di Villagana''' (Brescia, Roma) Titolo: nobile, conte di Villachiara e Villagana, conte palatino
+
| '''Martinengo Villagana''' o '''Martinengo Palatino di Villagana''' ('''LAZ LOM''') (Brescia, Roma) Titolo: nobile, conte di Villachiara e Villagana, conte palatino
 
'''(IT)''' d'oro all'aquila di rosso coronata del campo caricata nel cuore di uno scudo: inquartato al 1° e 4° d'azzurro all'aquila d'argento coronata di oro (Este); al 2° e 3° di azzurro a tre gigli di oro posti 2 e 1 (Francia) <br/>
 
'''(IT)''' d'oro all'aquila di rosso coronata del campo caricata nel cuore di uno scudo: inquartato al 1° e 4° d'azzurro all'aquila d'argento coronata di oro (Este); al 2° e 3° di azzurro a tre gigli di oro posti 2 e 1 (Francia) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 432)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 432)<br/>
Riga 593: Riga 710:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinet''' (Aosta)
+
| '''Martinet''' ('''AOS''') (Aosta)
 
'''(IT)'''  Di nero, a tre martelli d’oro<br/>
 
'''(IT)'''  Di nero, a tre martelli d’oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 599: Riga 716:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinetti''' (Chieri)
+
| '''Martinetti''' ('''PIE''') (Chieri)
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° bandato di rosso e d’oro, al 2° e 3° d’azzurro, a un semivolo d’argento<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato, al 1° e 4° bandato di rosso e d’oro, al 2° e 3° d’azzurro, a un semivolo d’argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 605: Riga 722:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinetto''' o '''Martinetti''' (Torino)
+
| '''Martinetto''' o '''Martinetti''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)'''  Fasciato d’argento e di rosso, con il capo d’azzurro, carico di un agnello d’argento, passante<br/>
 
'''(IT)'''  Fasciato d’argento e di rosso, con il capo d’azzurro, carico di un agnello d’argento, passante<br/>
 
Motto: ''Omnium victor eris si patiens fueris'' <br/>
 
Motto: ''Omnium victor eris si patiens fueris'' <br/>
Riga 612: Riga 729:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinez''' (Sardegna)
+
| '''Martinez''' ('''SAR''') (Sardegna)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez.jpg|150px]]
| '''Martinez''' (Sassari)
+
| '''Martinez''' ('''SAR''') (Sassari)
 
'''(IT)''' agnello pasquale accosciato su azzurro - 3 foglie di fico di verde poste a ventaglio su rosso<br/>
 
'''(IT)''' agnello pasquale accosciato su azzurro - 3 foglie di fico di verde poste a ventaglio su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 623: Riga 740:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinez''' (Piemonte)
+
| '''Martinez''' ('''PIE''') (Piemonte)
 
'''(IT)''' Fico <br/>
 
'''(IT)''' Fico <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 629: Riga 746:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez2.jpg|150px]]
| '''Martinez''' (Palermo, Messina) Titolo: nobili
+
| '''Martinez''' ('''SIC''') (Palermo, Messina) Titolo: nobili
 
'''(IT)'''  tagliato 1° di rosso e il 2° d’azzurro, 1° al leone d’oro coronato, 2° luna crescente di una stella il tutto d’argento <br/>
 
'''(IT)'''  tagliato 1° di rosso e il 2° d’azzurro, 1° al leone d’oro coronato, 2° luna crescente di una stella il tutto d’argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
Riga 641: Riga 758:
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=892 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=892 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=869 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=869 Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martinez''' ('''SIC''') (Sicilia)
 +
'''(FR)''' Taillé au 1 de gueules au lion rampant et contourné d'or couronné du même au 2 d'azur à un croissant contourné d'argent acc entre ses cornes d'une étoile du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez3.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez3.jpg|150px]]
| '''Martinez''' (Roma)
+
| '''Martinez''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Martinez.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Martinez.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
Riga 650: Riga 773:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez4.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez4.jpg|150px]]
| '''Martinez''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
+
| '''Martinez''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 
'''(IT)''' spaccato nel 1 di rosso alla fascia d'oro con un albero al naturale nel cantone sinistro dl capo, nel 2 di azzurro a sei colombe d'argento poste 2, 2, 2 <br/>
 
'''(IT)''' spaccato nel 1 di rosso alla fascia d'oro con un albero al naturale nel cantone sinistro dl capo, nel 2 di azzurro a sei colombe d'argento poste 2, 2, 2 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 35)
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 35)
Riga 656: Riga 779:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez5.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez5.jpg|150px]]
| '''Martinez''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano  
+
| '''Martinez''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano  
 
'''(IT)''' spaccato nel 1° di rosso alla banda d'oro accompagnata in capo da un albero al naturale. Nel 2° d'azzurro a sei uccelli d'argento disposti 2-2-2 <br/>
 
'''(IT)''' spaccato nel 1° di rosso alla banda d'oro accompagnata in capo da un albero al naturale. Nel 2° d'azzurro a sei uccelli d'argento disposti 2-2-2 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 98)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 98)<br/>
Riga 664: Riga 787:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez6.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez6.jpg|150px]]
| '''Martinez''' (Milano)
+
| '''Martinez''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(IT)''' leone rampante rivolto di oro nascente da un castello a 2 torri merlato alla ghibellina di 2 pezzi di argento su nero<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante rivolto di oro nascente da un castello a 2 torri merlato alla ghibellina di 2 pezzi di argento su nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De sable à un château sommé de deux tours d'argent ouvert du champ les créneaux entaillés au lion naissant d'or mouvant du château entre les deux tours <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: le lion issant
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez di montemuros.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martinez di montemuros.jpg|150px]]
| '''Martinez di Montemuros''' (Sassari)
+
| '''Martinez di Montemuros''' ('''SAR''') (Sassari)
 
'''(IT)''' agnello pasquale sdraiato rivolto di argento con la testa in maestà su un libro al naturale su azzurro - 3 foglie di fico di verde poste a ventaglio su rosso<br/>
 
'''(IT)''' agnello pasquale sdraiato rivolto di argento con la testa in maestà su un libro al naturale su azzurro - 3 foglie di fico di verde poste a ventaglio su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 676: Riga 802:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martin franklin.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martin franklin.jpg|150px]]
| '''Martin Franklin''' (Napoli, Parigi, Torino, Roma) Titolo: conte, nobile, nobile dei conti
+
| '''Martin Franklin''' ('''CAM LAZ PIE''') (Napoli, Parigi, Torino, Roma) Titolo: conte, nobile, nobile dei conti
 
'''(IT)''' di argento al leone di rosso movente da un monticello di nero uscente dalla punta dello scudo; con capo di azzurro carico di due stelle (5) di oro <br/>
 
'''(IT)''' di argento al leone di rosso movente da un monticello di nero uscente dalla punta dello scudo; con capo di azzurro carico di due stelle (5) di oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 421)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 421)<br/>
Riga 686: Riga 812:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini.jpg|150px]]
| '''Martini''' (Monsummano)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Monsummano)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al monte di 6 cime (3, 2, 1) di verde, sormontato da una mano di carnagione accostata da due stelle d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al monte di 6 cime (3, 2, 1) di verde, sormontato da una mano di carnagione accostata da due stelle d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 234 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 234 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 700: Riga 826:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Bologna)
+
| '''Martini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
'''(IT)''' troncato: d'azzurro e di rosso, l'azzurro caricato di un disco ovale d'argento, accostato da due arieti affrontati dello stesso, poggianti le zampe sul disco, il tutto sostenuto dalla linea di troncatura; al capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro, posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso<br/>
 
'''(IT)''' troncato: d'azzurro e di rosso, l'azzurro caricato di un disco ovale d'argento, accostato da due arieti affrontati dello stesso, poggianti le zampe sul disco, il tutto sostenuto dalla linea di troncatura; al capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro, posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso<br/>
 
'''(FR)''' Coupé d'azur sur gueules, l'azur chargé d'un disque ovale d'argent, accosté de deux boucs affrontés du même, appuyant la patte sur le disque, le tout soutenu de la ligne du coupé. Au chef de l'écu d'azur, ch. de trois fleurs-de-lis d'or, rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules.<br/>
 
'''(FR)''' Coupé d'azur sur gueules, l'azur chargé d'un disque ovale d'argent, accosté de deux boucs affrontés du même, appuyant la patte sur le disque, le tout soutenu de la ligne du coupé. Au chef de l'écu d'azur, ch. de trois fleurs-de-lis d'or, rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules.<br/>
Riga 707: Riga 833:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Oria)
+
| '''Martini''' ('''PUG''') (Oria)
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro al monte di tre cime di verde, accompagnate da tre gigli d'oro ordinati in capo, col capo d'azzurro caricato di una stella a 5 raggi d'argento; nel 2º d'azzurro al leone d'oro accompagnato da tre stelle a 5 raggi dello stesso, ordinate in capo<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro al monte di tre cime di verde, accompagnate da tre gigli d'oro ordinati in capo, col capo d'azzurro caricato di una stella a 5 raggi d'argento; nel 2º d'azzurro al leone d'oro accompagnato da tre stelle a 5 raggi dello stesso, ordinate in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 328)
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 328)
Riga 714: Riga 840:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Siena)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'oro, al capro saliente al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, al capro saliente al naturale <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 722: Riga 848:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Siena)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'argento, al riccio passante al naturale; nel 2° di nero pieno <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'argento, al riccio passante al naturale; nel 2° di nero pieno <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martini''' ('''TOS''') (Siena)
 +
'''(FR)''' De gueules à la bande d'argent accostée de deux têtes de cerf d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Prato)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Prato)
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre rami di rosaio d'argento, fioriti ciascuno di un pezzo dello stesso, nodriti sulla cima di un monte di tre cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a tre rami di rosaio d'argento, fioriti ciascuno di un pezzo dello stesso, nodriti sulla cima di un monte di tre cime d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 736: Riga 868:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Prato)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Prato)
 
'''(IT)''' 3 fiori stelati di argento uscenti da monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 fiori stelati di argento uscenti da monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 742: Riga 874:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Pescia)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Pescia)
 
'''(IT)''' Di..., all'albero di..., nodrito su un monte di sei cime di... e sostenuto da un leone di..., coronato di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., all'albero di..., nodrito su un monte di sei cime di... e sostenuto da un leone di..., coronato di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 748: Riga 880:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Pescia)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Pescia)
 
'''(IT)''' Di..., al leone di..., e alla fascia diminuita attraversante di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al leone di..., e alla fascia diminuita attraversante di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 754: Riga 886:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Pescia, Colle)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Pescia, Colle)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo d'argento, nodrito sulla cima di un monte di sei cime d'oro, e accostato da due stelle a otto punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo d'argento, nodrito sulla cima di un monte di sei cime d'oro, e accostato da due stelle a otto punte dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 761: Riga 893:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Pescia, Pistoia)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Pescia, Pistoia)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla mano destra appalmata di carnagione, nascente dalla cima di un monte di sei cime d'oro, e accostata da due stelle a otto punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla mano destra appalmata di carnagione, nascente dalla cima di un monte di sei cime d'oro, e accostata da due stelle a otto punte dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 772: Riga 904:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Lucca)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Lucca)
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di rosso, al quadrato del primo nel secondo, caricato di una croce patente d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di rosso, al quadrato del primo nel secondo, caricato di una croce patente d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 778: Riga 910:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Firenze, Prato)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Firenze, Prato)
 
'''(IT)''' Di verde, al capro saliente d'azzurro, caricato di una crocetta patente di rosso, e accostato da due coltelli addossati d'argento manicati di nero; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' Di verde, al capro saliente d'azzurro, caricato di una crocetta patente di rosso, e accostato da due coltelli addossati d'argento manicati di nero; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 785: Riga 917:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Firenze, Prato)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Firenze, Prato)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di tre crocette d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di tre crocette d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 796: Riga 928:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' o '''Martini del Drago''' (Firenze)
+
| '''Martini''' o '''Martini del Drago''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo saliente al naturale, accostato da due ferri di lancia d'argento, guarniti di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo saliente al naturale, accostato da due ferri di lancia d'argento, guarniti di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 804: Riga 936:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Firenze)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., caricata di una banda di losanghe accollate di..., e accompagnata da due uccelli posati di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., caricata di una banda di losanghe accollate di..., e accompagnata da due uccelli posati di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 819: Riga 951:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=193 Stemmario reale di Baviera])
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=193 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martini''' o '''Beccai''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' De sinople à un bouc rampant d'azur ch sur l'épaule d'une croisette de gueules et accosté de deux couteaux d'argent emmanchés de sable au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini12.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini12.jpg|150px]]
| '''Martini''' (Livorno)
+
| '''Martini''' ('''TOS''') (Livorno)
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre scaglioni d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a tre scaglioni d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 847: Riga 985:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Utelle) Titolo: conti di Pigna; consignori di Châteauneuf, Dosfraires
+
| '''Martini''' ('''PIE''') (Utelle) Titolo: conti di Pigna; consignori di Châteauneuf, Dosfraires
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d’azzurro, all’agnello d’argento, passante, sormontato da una stella, d’oro; al 2° di verde, a due rosai nutriti nella pianura, il tutto d’oro<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d’azzurro, all’agnello d’argento, passante, sormontato da una stella, d’oro; al 2° di verde, a due rosai nutriti nella pianura, il tutto d’oro<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 856: Riga 994:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Cuneo)
+
| '''Martini''' ('''PIE''') (Cuneo)
 
'''(IT)'''  Troncato d'azzurro e di rosso, all'ariete rampante, d'argento, dall'uno nell'altro<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato d'azzurro e di rosso, all'ariete rampante, d'argento, dall'uno nell'altro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') <br/>
Riga 866: Riga 1 004:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' o '''Martin''' (Cambiano)
+
| '''Martini''' o '''Martin''' ('''PIE''') (Cambiano)
 
'''(IT)'''  Troncato, d’oro, a tre fiamme di rosso, ordinate in fascia, e di rosso, all’agnello d’argento passante<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, d’oro, a tre fiamme di rosso, ordinate in fascia, e di rosso, all’agnello d’argento passante<br/>
 
Motto: ''Vivo e morto'' - ''Vie et mort'' <br/>
 
Motto: ''Vivo e morto'' - ''Vie et mort'' <br/>
Riga 873: Riga 1 011:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Bosco Marengo)
+
| '''Martini''' ('''PIE''') (Bosco Marengo)
 
'''(IT)'''  Di verde, al capppello da prete, di nero<br/>
 
'''(IT)'''  Di verde, al capppello da prete, di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 879: Riga 1 017:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Martini''' (Occimiano) Titolo: baroni
+
| '''Martini''' ('''PIE''') (Occimiano) Titolo: baroni
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
'''(IT)'''  (arma ignota)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 892: Riga 1 030:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' o '''Martino''' o '''De Martino''' o '''Di Martino''' (Sicilia)
+
| '''Martini''' o '''Martino''' o '''De Martino''' o '''Di Martino''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d’azzurro, a due leoni affrontati e contrarampanti ad un monte piantato sopra un mare agitato, sormontato da tre stelle, il tutto d’oro <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro, a due leoni affrontati e contrarampanti ad un monte piantato sopra un mare agitato, sormontato da tre stelle, il tutto d’oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 900: Riga 1 038:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' o '''De Martinis''' (Sicilia)
+
| '''Martini''' o '''De Martinis''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA martini mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, a tre corone d’oro, ordinate 2 e 1 <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martini mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di rosso, a tre corone d’oro, ordinate 2 e 1 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 907: Riga 1 045:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Montefalco)
+
| '''Martini''' ('''UMB''') (Montefalco)
 
[[File:Coa fam ITA martini2 abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA martini2 abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
Riga 919: Riga 1 057:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' (Crema, Milano)
+
| '''Martini''' ('''LOM''') (Crema, Milano)
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - capra passante di argento su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di argento poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - capra passante di argento su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di argento poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 956: Riga 1 094:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini15.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini15.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA martini16.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA martini16.jpg|150px]]
| '''Martini''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Martini''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' sei stelle d'oro in campo azzurro, sbarra rossa a traverso, sopra un agnello pasquale con la bandiera <br/>
 
'''(IT)''' sei stelle d'oro in campo azzurro, sbarra rossa a traverso, sopra un agnello pasquale con la bandiera <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. II pag. 62)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. II pag. 62)<br/>
Riga 995: Riga 1 133:
 
| '''Martini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Martini''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA martini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé d'azur sur gueules l'azur chargé d'un disque ovale d'argent accosté de deux boucs affrontés du même appuyant la patte sur le disque le tout soutenu de la ligne du coupé Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 016: Riga 1 156:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini19.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini19.jpg|150px]]
 
| '''Martini'''  
 
| '''Martini'''  
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martini''' (Tirolo) Titolo: barone
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'azur à un cheval cabré d'argent la queue levée aux 2 et 3 d'or à une fleur-de-lis de gueules Sur le tout de gueules à un 5 d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Trois casques couronnés <br/>
 +
Cimiero: 1° un ange issant de profil et contourné de carnation supp de sa main dextre une fleur-de-lis de gueules 2° un 5 d'argent entre un vol de sable les plumes extérieures d'argent 3° le cheval du 1 issant<br/>
 +
Lambrecchini: d'argent et d'azur<br/>
 +
Supporti: deux lévriers regardants d'argent colletés de gueules
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martini''' (Ragusa / Dubrovnik)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'or plein au 2 de gueules à trois bandes d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un demi-vol aux armes de l'écu
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini Ballaira''' (Torino, Carignano) Titolo: conti di Cigala; consignori di Cocconato
+
| '''Martini Ballaira''' ('''PIE''') (Torino, Carignano) Titolo: conti di Cigala; consignori di Cocconato
 
'''(IT)'''  Inquartato: al 1° d’azzurro, all’agnello d’argento, passante; al 2° d’azzurro a tre bisanti d’argento; al 3° partito d’azzurro e d’oro a tre bisanti e tortelli dell’uno nell’altro; al 4° di rosso al liocorno d’argento, furioso<br/>
 
'''(IT)'''  Inquartato: al 1° d’azzurro, all’agnello d’argento, passante; al 2° d’azzurro a tre bisanti d’argento; al 3° partito d’azzurro e d’oro a tre bisanti e tortelli dell’uno nell’altro; al 4° di rosso al liocorno d’argento, furioso<br/>
 
Motto: ''Dominus videt'' <br/>
 
Motto: ''Dominus videt'' <br/>
Riga 1 026: Riga 1 184:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini Ballaira''' o '''Martini di Cigala''' (Torino)
+
| '''Martini Ballaira''' o '''Martini di Cigala''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' agnello di argento passante su azzurro - 3 palle di argento poste 2,1 su azzurro - 3 palle poste 2,1 partite di argento e di azzurro su partito di azzurro e di argento - liocorno rampante di argento su rosso<br/>
 
'''(IT)''' agnello di argento passante su azzurro - 3 palle di argento poste 2,1 su azzurro - 3 palle poste 2,1 partite di argento e di azzurro su partito di azzurro e di argento - liocorno rampante di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 032: Riga 1 190:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini Ballaira''' o '''Martini di Cigala''' (Torino)
+
| '''Martini Ballaira''' o '''Martini di Cigala''' ('''PIE''') (Torino)
 
'''(IT)''' agnello di argento passante su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' agnello di argento passante su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 038: Riga 1 196:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini Bernardi''' (Firenze)
+
| '''Martini Bernardi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' 2 capre controrampanti e affrontate ad un tronco di albero sradicato tutto al naturale su azzurro - fede vestita di rosso afferrante con le mani di carnagione ramo di giglio di giardino fiorito di 3 pezzi al naturale su oro<br/>
 
'''(IT)''' 2 capre controrampanti e affrontate ad un tronco di albero sradicato tutto al naturale su azzurro - fede vestita di rosso afferrante con le mani di carnagione ramo di giglio di giardino fiorito di 3 pezzi al naturale su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 044: Riga 1 202:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini da Bagno''' (Firenze, Pescia)
+
| '''Martini da Bagno''' ('''TOS''') (Firenze, Pescia)
 
'''(IT)''' Di..., al cervo di..., coricato sul terreno di..., al piede di un albero di... e attraversante al tronco <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al cervo di..., coricato sul terreno di..., al piede di un albero di... e attraversante al tronco <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 1 050: Riga 1 208:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini da Fargna''' (Siena)
+
| '''Martini da Fargna''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'oro accompagnata da tre teste di montone dello stesso, 2.1 <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'oro accompagnata da tre teste di montone dello stesso, 2.1 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 1 057: Riga 1 215:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini da Sanminiatello''' (Firenze)
+
| '''Martini da Sanminiatello''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'argento, al semivolo levato di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al semivolo levato di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 1 070: Riga 1 228:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini del Lion d'Oro''' (Firenze)
+
| '''Martini del Lion d'Oro''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da due stelle a otto punte dello stesso, ordinate in capo <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da due stelle a otto punte dello stesso, ordinate in capo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 1 076: Riga 1 234:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini del Lion d'Oro''' (Firenze)
+
| '''Martini del Lion d'Oro''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso caricata di tre crocette d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso caricata di tre crocette d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 1 082: Riga 1 240:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini dell'Ala''' (Firenze, Prato)
+
| '''Martini''' o '''Martini dell'Ala''' ('''TOS''') (Firenze, Prato)
 
'''(IT)''' D'argento, al semivolo levato d'azzurro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al semivolo levato d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]'''))<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]'''))<br/>
 
[[File:Coa fam ITA martini4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 blauer Flügel <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martini4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 blauer Flügel <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'argent à un demi-vol d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' o '''Martini dell'Ala''' (Toscana)
+
| '''Martini''' o '''Martini dell'Ala''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA martini6 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Flügel <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martini6 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Flügel <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martini''' o '''Martini di Cino''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' De gueules à la fasce d'or ch de trois croisettes d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' o '''Martini di Guccio''' (Firenze, Prato)
+
| '''Martini''' o '''Martini di Guccio''' ('''TOS''') (Firenze, Prato)
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, al leone leopardito del secondo nel primo <br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, al leone leopardito del secondo nel primo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
Riga 1 103: Riga 1 269:
 
[[File:Coa fam ITA martini10 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 schreitender goldener Löwe, ledig gold <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martini10 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 schreitender goldener Löwe, ledig gold <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martini''' o '''Martini di Guccio''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' Coupé d'azur au lion léopardé d'or sur or plein <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martini di Monsummano''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' D'azur à un mont de six coupeaux de sinople surmonté d'une main au naturel accostée de deux étoiles d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini''' o '''Martini di Roffo''' (Toscana)
+
| '''Martini''' o '''Martini di Roffo''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA martini11 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Grün 1 goldene Gondel mit Ruder <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martini11 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Grün 1 goldene Gondel mit Ruder <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De sinople à une barque avec ses avirons d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini della Stella''' (Firenze)
+
| '''Martini della Stella''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce scorciata d'oro, semiricrociata e controsemipotenziata, accantonata da quattro stelle a sei punte dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce scorciata d'oro, semiricrociata e controsemipotenziata, accantonata da quattro stelle a sei punte dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 1 118: Riga 1 298:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini delle Ruote''' (Firenze)
+
| '''Martini delle Ruote''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al tronco d'albero (o albero) al naturale, nodrito sul terreno dello stesso e sostenuto da due montoni controsalienti d'argento; il tutto sormontato da tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al tronco d'albero (o albero) al naturale, nodrito sul terreno dello stesso e sostenuto da due montoni controsalienti d'argento; il tutto sormontato da tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 1 124: Riga 1 304:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini detti Beccai''' (Firenze)
+
| '''Martini detti Beccai''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' becco (o capro) rampante di azzurro affiancato da - 2 coltelli di argento manicati di nero su verde - capo d'Angiò<br/>
 
'''(IT)''' becco (o capro) rampante di azzurro affiancato da - 2 coltelli di argento manicati di nero su verde - capo d'Angiò<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martini-Bonajuti''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' D'argent à trois marteaux de sable rangés en bande <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini mancini.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini mancini.jpg|150px]]
| '''Martini Mancini''' (Firenze)
+
| '''Martini Mancini''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al monte di 6 cime d'oro (3, 2, 1) sostenente una rosa d'argento gambuta e fogliata di verde, accostata da due stelle d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al monte di 6 cime d'oro (3, 2, 1) sostenente una rosa d'argento gambuta e fogliata di verde, accostata da due stelle d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 234 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 234 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 1 136: Riga 1 322:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martini Mancini''' (Colle Val d'Elsa)
+
| '''Martini Mancini''' ('''TOS''') (Colle Val d'Elsa)
 
'''(IT)''' monte a 6 cime di oro sostenente - una rosa di rosso stelata e fogliata di verde - il fiore affiancato da - 2 stelle (6 raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' monte a 6 cime di oro sostenente - una rosa di rosso stelata e fogliata di verde - il fiore affiancato da - 2 stelle (6 raggi) di oro tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 148: Riga 1 334:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini marescotti2.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martini marescotti2.jpg|150px]]
| '''Martini Marescotti''' (Monsummano Terme, Roma)
+
| '''Martini Marescotti''' ('''LAZ TOS''') (Monsummano Terme, Roma)
 
'''(IT)''' mano destra appalmata di carnagione su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro in alto su azzurro - monte a 6 cime di oro su azzurro - leopardo illeonito di oro su fasciato di rosso e di argento - capo d'Impero<br/>
 
'''(IT)''' mano destra appalmata di carnagione su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro in alto su azzurro - monte a 6 cime di oro su azzurro - leopardo illeonito di oro su fasciato di rosso e di argento - capo d'Impero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 165: Riga 1 351:
 
'''(IT)''' d'azzurro al monte di sei cime di verde sormontato da una mano di carnagione accostata da due stelle d'oro <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro al monte di sei cime di verde sormontato da una mano di carnagione accostata da due stelle d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martinis-Marchi''' (Dalmazia)
 +
'''(FR)''' D'azur à un dragon ailé à deux pattes de sinople rehaussé d'or couronné du même posé en pal tenant de sa patte dextre une épée d'argent garnie d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: trois plumes d'autruche une d'or entre deux d'azur (ou une de gueules entre deux d'azur)<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et d'azur
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martini von Griengarten und Neuhof''' (Tirolo) Titolo: conte del S. R. I.
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 de gueules à l'aigle d'or couronnée du même aux 2 et 3 d'or à la bande d'azur ch de trois abeilles du champ posées dans le sens de la bande Sur le tout tiercé en mantel de sinople d'azur et de gueules au chevron d'argent accosté en chef de deux fleurs-de-lis d'or et acc en pointe d'une autre fleur-de-lis du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Trois casques couronnés <br/>
 +
Cimiero: 1° un homme d'armes issant et contourné armé d'une pique 2° l'aigle du 1 3° une tour à deux étages d'argent flanquée de deux avant-murs du même ouverte de gueules sommée d'une banderole d'or<br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'or et d'azur à senestre d'or et de gueules<br/>
 +
Supporti: deux chevaux regardants de sinople
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 1 175: Riga 1 380:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martino''' (Palermo, Sant'Angelo di Brolo) Titolo: barone di Rocca e Valdina (Maurogiovanni)
+
| '''Martino''' ('''SIC''') (Palermo, Sant'Angelo di Brolo) Titolo: barone di Rocca e Valdina (Maurogiovanni)
 
'''(IT)'''  d’azzurro al leone d’oro tenente una lira d’oro stesso  <br/>
 
'''(IT)'''  d’azzurro al leone d’oro tenente una lira d’oro stesso  <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Riga 1 188: Riga 1 393:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martino''' (Molfetta)
+
| '''Martino''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' spaccato, al 1° d'azzurro, 3 alabarde d'argento astate di nero e sormontate da 3 stelle d'oro, ordinate in fascia, al 2° fasciato d'azzurro e di rosso di 8 pezzi <br/>
 
'''(IT)''' spaccato, al 1° d'azzurro, 3 alabarde d'argento astate di nero e sormontate da 3 stelle d'oro, ordinate in fascia, al 2° fasciato d'azzurro e di rosso di 8 pezzi <br/>
 
Motto: ''Tutoir et ulciscor'' <br/>
 
Motto: ''Tutoir et ulciscor'' <br/>
Riga 1 195: Riga 1 400:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martino di Cefalù''' (Sicilia) Titol.o: barone di Rocca-Valdina
+
| '''Martino di Cefalù''' ('''SIC''') (Sicilia) Titol.o: barone di Rocca-Valdina
 
'''(IT)''' d'azzurro, con due leoni affrontati e controrampanti ad un monte piantato sopra un mare agitato d'argento sormontato da tré stelle il tutto d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con due leoni affrontati e controrampanti ad un monte piantato sopra un mare agitato d'argento sormontato da tré stelle il tutto d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Riga 1 203: Riga 1 408:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinolio''' (Crevacuore)
+
| '''Martinolio''' ('''PIE''') (Crevacuore)
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d’azzurro, al coniglio d’argento, al 2° d’oro, a cinque pianticelle di margherita, fiorite sopra un terreno, di verde, muovente dalla punta<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d’azzurro, al coniglio d’argento, al 2° d’oro, a cinque pianticelle di margherita, fiorite sopra un terreno, di verde, muovente dalla punta<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 1 209: Riga 1 414:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinon-Timolat''' (Palermo)
+
| '''Martinon-Timolat''' ('''SIC''') (Palermo)
 
'''(IT)'''  d'azzurro, alla torre di due piani, merlata di tre pezzi d'argento, sostenuta da due leoni controrampanti d'oro, sormontati da due stelle a otto raggi dello stesso<br/>
 
'''(IT)'''  d'azzurro, alla torre di due piani, merlata di tre pezzi d'argento, sostenuta da due leoni controrampanti d'oro, sormontati da due stelle a otto raggi dello stesso<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16120.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16120.JPG Raccolta stemmi Trippini])
Riga 1 222: Riga 1 427:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinoni Caleppio''' (Brescia)
+
| '''Martinoni Caleppio''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' braccio destro armato al naturale uscente da destra tenente con la mano di carnagione un pennone di azzurro caricato da un tribolo di oro (apparentemente stella a 4 raggi) su argento - stella (8 raggi) di oro su azzurro in capo<br/>
 
'''(IT)''' braccio destro armato al naturale uscente da destra tenente con la mano di carnagione un pennone di azzurro caricato da un tribolo di oro (apparentemente stella a 4 raggi) su argento - stella (8 raggi) di oro su azzurro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 228: Riga 1 433:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinotto''' (Mondovì)
+
| '''Martinotto''' ('''PIE''') (Mondovì)
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° di rosso, al castello d'azzurro, di tre torri, la centrale più alta, aperto del campo, al 2° bandato di sei pezzi, di rosso, d'azzurro, d'oro, d'azzurro, d'oro e di rosso, con la fascia d'oro attraversante<br/>
 
'''(IT)'''  Troncato, al 1° di rosso, al castello d'azzurro, di tre torri, la centrale più alta, aperto del campo, al 2° bandato di sei pezzi, di rosso, d'azzurro, d'oro, d'azzurro, d'oro e di rosso, con la fascia d'oro attraversante<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 1 243: Riga 1 448:
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinozzi''' (Siena)
+
| '''Martinozzi''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre stelle a sei punte del campo, e al capo semipartito del secondo e del primo, caricato di un'aquila bicipite spiegata dell'uno all'altro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre stelle a sei punte del campo, e al capo semipartito del secondo e del primo, caricato di un'aquila bicipite spiegata dell'uno all'altro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 1 256: Riga 1 461:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinozzi''' (San Severino)
+
| '''Martinozzi''' ('''MAR''') (San Severino)
 
'''(IT)''' Giglio <br/>
 
'''(IT)''' Giglio <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 1 277: Riga 1 482:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Martinozzi''' (Fano)
+
| '''Martinozzi''' ('''MAR''') (Fano)
 
[[File:Coa fam ITA martinozzi di fano blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA martinozzi di fano blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Riga 1 284: Riga 1 489:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martinucci''' (Firenze)
+
| '''Martinucci''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Tagliato d'oro e di rosso, alla sbarra dell'uno all'altro accompagnata da due stelle a otto punte dell'uno nell'altro; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò <br/>
 
'''(IT)''' Tagliato d'oro e di rosso, alla sbarra dell'uno all'altro accompagnata da due stelle a otto punte dell'uno nell'altro; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 1 303: Riga 1 508:
 
(citato in '''[[Brafit#VDVC|VDVC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#VDVC|VDVC]]''')<br/>
 
'''(FR)''' Coupé: au 1, d'or plein; au 2, de gueules, à trois bandes d'argent. Casque couronné.<br/>
 
'''(FR)''' Coupé: au 1, d'or plein; au 2, de gueules, à trois bandes d'argent. Casque couronné.<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martinusio''' (Dalmazia)
 +
'''(FR)''' Bandé d'or et de gueules au chef d'or <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
Riga 1 340: Riga 1 551:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martirano''' (Napoletano)
+
| '''Martirano''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
Riga 1 346: Riga 1 557:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martorella''' o '''Martorelli''' (Sicilia)
+
| '''Martorella''' o '''Martorelli''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
Riga 1 352: Riga 1 563:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martorelli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA martorelli.jpg|150px]]
| '''Martorelli''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Martorelli''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'oro, sormontato da un martore al naturale passante sopra la banda, con la testa rivolta e fissante una stella d'oro, posta nel cantone sinistro del capo <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'oro, sormontato da un martore al naturale passante sopra la banda, con la testa rivolta e fissante una stella d'oro, posta nel cantone sinistro del capo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 98)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 98)
Riga 1 384: Riga 1 595:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martucci''' (Napoli, Altamura) Titolo: nobili
+
| '''Martucci''' ('''CAM PUG''') (Napoli, Altamura) Titolo: nobili
 
'''(IT)'''  d’azzurro al terrazzo di verde al leone al naturale coronato d’oro <br/>
 
'''(IT)'''  d’azzurro al terrazzo di verde al leone al naturale coronato d’oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
Riga 1 392: Riga 1 603:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martucci''' (Rossano, Napoli) Titolo: marchese di Scarfizzi
+
| '''Martucci''' ('''CAL CAM''') (Rossano, Napoli) Titolo: marchese di Scarfizzi
 
'''(IT)'''  inquartata: 1 e 4 d’oro al castagno al naturale su una pianura di verde sinistrata da una martora al naturale, 2 e 3 d’azzurro al leone d’oro alla banda di rosso caricata da sette stelle d’argento <br/>
 
'''(IT)'''  inquartata: 1 e 4 d’oro al castagno al naturale su una pianura di verde sinistrata da una martora al naturale, 2 e 3 d’azzurro al leone d’oro alla banda di rosso caricata da sette stelle d’argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
'''(IT)''' albero di castagno al naturale su terrazzo di verde affiancato a destra da - martoRa rampante verso il tronco al naturale su oro - 7 stelle (6 raggi) di argento su banda di rosso su - leone rampante di oro su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' albero di castagno al naturale su terrazzo di verde affiancato a destra da - martora rampante verso il tronco al naturale su oro - 7 stelle (6 raggi) di argento su banda di rosso su - leone rampante di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
Riga 1 416: Riga 1 627:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martuzzi''' (Bologna, Vignola)
+
| '''Martuzzi''' ('''EMI''') (Bologna, Vignola)
 
'''(IT)''' albero di cotogno al naturale fruttato di mele di oro sradicato posto su terrazzo di verde su azzurro - ramarro di verde passante sul terrazzo a destra - 3 stelle (8 raggi) di argento in alto su azzurro poste 1,2<br/>
 
'''(IT)''' albero di cotogno al naturale fruttato di mele di oro sradicato posto su terrazzo di verde su azzurro - ramarro di verde passante sul terrazzo a destra - 3 stelle (8 raggi) di argento in alto su azzurro poste 1,2<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 1 422: Riga 1 633:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Martuzzi''' (Bologna, Vignola)
+
| '''Martuzzi''' ('''EMI''') (Bologna, Vignola)
 
'''(IT)''' albero di cotogno al naturale fruttato di mele di oro sradicato posto su terrazzo di verde su azzurro - nastro di argento attraversante il tronco dell'albero con motto "FIDELITAS" in lettere maiuscole di nero - capra di argento rampante contro l'albero - in basso da sinistra cavallo di argento fermo bardato e sellato di rosso su cavaliere caduto vestito di rosso - ramarro passante a destra di verde - 3 stelle (8 raggi) di argento su azzurro in alto poste 1,2<br/>
 
'''(IT)''' albero di cotogno al naturale fruttato di mele di oro sradicato posto su terrazzo di verde su azzurro - nastro di argento attraversante il tronco dell'albero con motto "FIDELITAS" in lettere maiuscole di nero - capra di argento rampante contro l'albero - in basso da sinistra cavallo di argento fermo bardato e sellato di rosso su cavaliere caduto vestito di rosso - ramarro passante a destra di verde - 3 stelle (8 raggi) di argento su azzurro in alto poste 1,2<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Martuzzi''' ('''EMI''') (Bologna) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' D'azur à un pin au naturel senestré d'un bouc rampant d'argent et adextré d'un cheval sellé d'argent aux pieds duquel gît un cavalier habillé de gueules le tout soutenu d'une terrasse de sinople et acc en chef de trois étoiles rangées d'argent à un listel d'argent brochant sur le fût du pin et inscrit du mot FIDELITAS <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 00:22, 29 mar 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mart.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA marta.jpg Marta (LOM VEN) (Castelfranco Veneto, Milano, Venezia, Padova)

(IT) d'azzurro, al porco passante fra le fiamme moventi dalla punta dello scudo al naturale, sormontato da un sole d'oro orizzontale a destra
(citato in GUCA – pag. 428 e in DALE)
(IT) maiale al naturale passante tra un fuoco di rosso uscente dalla punta su azzurro - sole raggiante di oro nel canton sinistro del capo su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Marta (PIE) (Vercelli)

(IT) D’azzurro, alla torre d’argento, di due palchi, sormontata da tre stelle d’oro, male ordinate,accompagnata in punta da un serpe d’argento, concavo in fascia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martellacci (LAZ) Titolo: Nobili di Corneto

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Martellacci Cotta (LAZ) Titolo: Nobili di Corneto

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA martelli2.jpg
Donatello - Stemma Martelli.JPG
Martelli (TOS) (Firenze)

(IT) di rosso, al grifo d'oro
(citato in GUCA – pag. 300 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Martelli (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA martelli khi.jpg(DE) In Rot 1 goldener Drache
(citato in KHIF)

Coa fam ITA martelli2.jpg

Stemma da disegnare.svg

Martelli (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, al grifone d'oro
alias:
(IT) Di rosso, al grifone d'oro, con il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)

Coa fam ITA martelli2.jpg Martelli o Martello (SIC) (Messina, Augusta) Titolo: barone di Pezzagrande

Coa fam ITA martelli mgo.jpg(IT) di rosso al grifo d'oro
(citato in PRTS e in MNGO)

Coa fam ITA martelli2.jpg Martelli o Martello (SIC TOS) (Firenze, Augusta)

(IT) grifo rampante di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martelli (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, al grifone al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Martelli (TOS) (Firenze, Siviglia)

(FR) De gueules à un griffon d'or
(citato in RIET)
alias:
(FR) De gueules à un griffon d'or au franc-quartier de gueules bordé d'argent ch d'une aigle éployée du même
(citato in RIET)
Supporti: à dextre un griffon d'or à senestre un léopard lionné du même ledit griffon tenant une bannière d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
Motto: SOLA VIRTUS VERA NOBILITAS

Stemma da disegnare.svg Martelli (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla sbarra di..., e al martello posto in banda attraversante di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martelli (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Martelli (TOS) (Pescia)

(IT) Di..., alla fascia di..., sormontata da tre stelle a otto punte di... ordinate in capo, e accompagnata in punta da un destrocherio di..., vestito di..., tenente in palo un martello attraversante sulla fascia
(citato in ASFI

Stemma da disegnare.svg Martelli (PIE) (Pinerolo) Titolo: consignori di Campiglione, Mombrone

(IT) Di rosso, a due martelli d’oro, manicati d’argento, affrontati e decussati
(citato in SUBL)

Coa fam ITA martelli2.jpg Martelli o Martello (Nizza) Titolo: nobile

(IT) Di rosso, al grifone d'oro
(citato in SUBL e in ARCN)
Cimiero: il grifone del campo nascente, tenente una fiaccola di nero, accesa
Motto: Virtuti fortuna comes

Stemma da disegnare.svg Martelli (PIE) (Orta San Giulio)

(IT) D’argento, al braccio armato al naturale, guarnito d'oro, tenente con la mano di carnagione un (martello?) d'oro
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Martelli (LOM) (Milano)

(IT) (arma ignota)
(citato in ARCN)

Stemma da disegnare.svg Martelli (TOS) (Pisa)

(IT) grifo rampante di oro tenente nella zampa anteriore destra un martello al naturale su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martelli.jpg Martelli (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA martelli glmb.jpg(IT) di rosso, al grifo d'argento
(citato in GLMB n. 815)

Coa fam ITA martelli3.jpg

Coa fam ITA martelli4.jpg

Martelli (LAZ) (Velletri)

(IT) di rosso, al grifo rivoltato d’oro, impugnante colla destra un martello dello stesso
(citato in CROD)
alias:
(IT) d’azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, movente dal fianco sinistro, ed impugnante un martello di ferro, accompagnato in capo da una stella di otto raggi d’oro
(citato in CROD)

Coa fam ITA martelli5.jpg

Coa fam ITA martelli3.jpg

Martelli (LAZ) (Velletri)

Coa fam ITA martelli blvl.gif(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, movente dal lato sinistro ed impugnante un martello di ferro, accompagnato in capo da una stella d'oro (6)
(citato in BLVL)
alias:
(IT) Di rosso, al grifo rivoltato d'oro, impugnante colla destra un martello dello stesso
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Martelli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LVI n. 889)

Stemma da disegnare.png Martelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA martelli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé au 1 d'azur au lion naissant d'or mouv du coupé au 2 d'or à trois bandes d'azur Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Martelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA martelli2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Martelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA martelli3 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Martelli (VEN) (Verona)

(FR) D'azur au chevron acc en chef de trois étoiles mal-ordonnées et en pointe d'un marteau le tout d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg
Palazzo del Podestà - Escutcheon XXIV.jpg
Martellini (TOS) (Firenze)

(IT) di rosso, alla cervia rampante d'argento
(citato in MONT – pag. 47)

Stemma da disegnare.svg Martellini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA martellini khi.jpg(DE) In Rot 1 naturfarbener Hirsch
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martellini (TOS) (Pescia)

(IT) D'azzurro, a tre martelli d'argento, manicati al naturale, impugnati da un destrocherio di carnagione, armato d'argento, e sormontati da una stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI) Coa fam ITA martellini3 khi.jpg(DE) In Blau 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender geharnischter Linkarm, 3 garbenweise gestellte naturfarben gestielte silberne Hämmer haltend und oben begleitet von 1 achtstrahligen goldenen Stern
(citato in KHIF) alias:
(IT) D'azzurro, a tre martelli d'argento, manicati al naturale, impugnati da un destrocherio di carnagione, armato d'argento, e sormontati da tre stelle a sei punte d'oro ordinate in capo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martellini (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, al cervo saliente d'argento
alias:
(IT) Di rosso, al cervo saliente d'argento, con il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martellini (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, al monte di sei cime d'oro sostenente un falcone sorante dello stesso, talvolta con la zampa destra alzata, in atto di afferrare il sonaglio con il becco; e alla banda diminuita d'azzurro attraversante sul tutto
alias:
(IT) Di rosso, al monte di sei cime d'oro sostenente un falcone sorante al naturale, sonagliato d'oro, talvolta con la zampa destra alzata, in atto di afferrare il sonaglio con il becco; e alla banda diminuita d'azzurro attraversante sul tutto
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martellini (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA martellini2 khi.jpg(DE) In Rot 1 blauer Schrägbalken, überdeckt von 1 linksgewendeten silbernen Vogel, dieser 1 schwebenden goldenen Sechsberg besetzend
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Martellini (TOS) (Livorno)

(IT) 3 martelli in palo su fascia di oro accompagnata da - 3 stelle (8 raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martellini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Martellini (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7335)

Stemma da disegnare.svg Martellini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2815)

Stemma da disegnare.svg Martellini del Falcone (TOS) (Firenze)

(IT) banda di azzurro su - falco al naturale posto su monte a 6 cime di oro uscente dalla punta nell'atto di strapparsi il sonaglio che tiene legato alla zampa sinistra tutto su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Martellini del Fallone (TOS) (Firenze)

(FR) De gueules à un faucon d'argent posé sur un mont de six coupeaux au naturel et s'arrachant un grelot de la patte à la bande d'azur brochant sur le tout
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martellini del Lion Rosso (TOS) (Livorno, Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di tre martelli coricati di nero, e accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di tre martelli in banda di nero, e accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martellini della Cerva (TOS) (Firenze)

(IT) Cervo
(citato in DALE)
(FR) De gueules à un cerf rampant d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martello (SIC) (Sicilia) Titolo: signore di Pezzagrande

(IT) di rosso, al grifo d'oro
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA martello.jpg Martello
Stemma da disegnare.svg Martellucci (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'argento, sormontato da due martelli decussati al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martenengo (LOM VEN) (Brescia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6827)

Stemma da disegnare.png Martignaghi (VEN) (Treviso)

(FR) Écartelé d'argent de sable de gueules et d'argent le 1er quartier ch d'une fasce de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Martignaghi (VEN) (Treviso)

(FR) D'argent au lion de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Martignani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA martignani blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Martignano (VEN) (Padova)

(IT) fascia di nero sul secondo quarto dell' - inquartato di rosso e di argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martignoni (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla base di colonna d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martignoni (LOM) (Milano)

(IT) castello di rosso a 2 torri nei fianchi merlato alla ghibellina su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Martignoni (LOM) (Milano)

(FR) D'or à un château sommé de deux tours de gueules ouvert du champ au chef d'argent ch d'un griffon passant de gueules
(citato in RIET)
Cimiero: quatre plumes d'autruche alternativement d'azur et d'or
Lambrecchini: d'or et d'azur

Stemma da disegnare.png Martignoni (LOM) (Milano, San Gallo, Bade, Tirolo)

(FR) D'or à un château de gueules ouvert du champ sommé de deux tours du second aux créneaux entaillés
(citato in RIET)
Ornamenti: Deux casques couronnés
Cimiero: 1° le château 2° trois plumes d'autruche une d'or entre deux de gueules

Stemma da disegnare.png Martignoni (LOM) (Milano, San Gallo, Bade, Tirolo)

(FR) D'or à un château de gueules ouvert du champ sommé de deux tours du second aux créneaux entaillés
(citato in RIET)
Cimiero: le château

Stemma da disegnare.svg Martignonibus de Boladello

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Martignonibus de Roate

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Martimazi (VEN) (Iesolo, Venezia)

(IT) (palato di quattro pezzi d'oro e d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6015)

Stemma da disegnare.svg Martin (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al palo di rosso caricato di due api montanti d'oro, ordinate l'una sull'altra
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martin (PIE) (Tarantasia, Torino) Titolo: conti di Montù Beccaria, Orfengo

(IT) D'azzurro, all'agnello d'argento, pascente sulla campagna di verde, cucita
alias:
(IT) Partito, al 1° d’azzurro, alla torre d’argento; al 2° d’azzurro, all’agnello d’argento, pascente nella campagna di verde, cucita, accompagnata, in capo da tre stelle d’oro, male ordinate; il tutto con il capo d’oro, carico di tre ramoscelli di rosaio, al naturale
(citato in SUBL)
(IT) torre di argento merlata alla guelfa su azzurro - agnello passante di argento su terrazzo di verde su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - 3 piantine di rosa fiorite di più pezzi uscenti dalla partizione al naturale su oro in capo
(citato in LEOM)
Motto: Dominus videt - Dominus videbit

Stemma da disegnare.svg Martin (PIE) (Torino, Pinerolo)

(IT) agnello pascente di argento su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martina o Martini (PIE) (Saluzzo)

(IT) D’argento, alla banda d’azzurro, accostata da sei biglietti di nero, tre per lato, accostati da due filetti, pure di nero
Motto: Virtuti
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martina (PIE) (Dronero) Titolo: conti di Corneliano

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso,all’aquila d’oro, al 2° e 3° d’oro, al castello di rosso; con il capo d’argento, carico di una banda d’azzurro, accostata da due filetti di nero, e da sei biglietti dello stesso tre per parte, fra la banda ed i filetti; e sul tutto d’argento, caricato di un castello rosso
alias:
(IT) Troncato, sopra, d'argento, alla banda d'azzurro, accostata da due filetti, di nero, e da sei biglietti dello stesso tre per parte, fra la banda ed i filetti; sotto, inquartato: al 1º e 4º di rosso, all'aquila d'oro, al 2º e 3º d'argento, al castello d'oro, e sul tutto d’argento, caricato di un castello rosso
Motto: Virtuti omnia parent
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martina (PIE) (Canosio)

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso,all’aquila d’oro, al 2° e 3° d’oro, al castello di rosso; con il capo d’argento, carico di una banda d’azzurro, accostata da due filetti di nero, e da sei biglietti dello stesso tre per parte, fra la banda ed i filetti; e sul tutto d’argento, caricato di un castello rosso
Motto: Virtuti omnia parent
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martina (PIE) (Torino)

(IT) castello di rosso a 2 torri su scudetto di argento su - aquila di oro su rosso - castello a 2 torri di rosso su oro - banda di azzurro accompagnata da 2 filetti in banda di nero e da 6 plinti dello stesso posti 3,3 tra la banda e i filetti su argento in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martina (PIE) (Costigliole Saluzzo)

(IT) D’azzurro, alla banda mareggiata d’argento e d’azzurro, accompagnata in capo da una stella d’oro, in punta da un agnello d’argento, ombrato di nero
Motto: Nil contra
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martina (PIE) (Airasca)

(IT) Troncato d’argento e d'oro, al leone nero, linguato di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martinasso (PIE) (Almese)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da due bande, d'argento, e in punta da un cuore del secondo, trafitto da una saetta di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Martinazzo (VEN) (Venezia)

(FR) Palé d'or et de sinople de quatre pièces le premier pal ch en chef d'une croisette d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Martincich (Dalmazia) Titolo: nobile ungherese

(FR) Coupé au 1 d'azur à une tour d'argent ouverte et ajourée de sable au 2 fascé d'or et de gueules
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un vol de sable
Lambrecchini: à dextre d'argent et d'azur à senestre d'or et de gueules

Stemma da disegnare.png Martine (VEN) (Venezia)

(FR) Tranché d'argent à une rose de gueules sur gueules à une croisette d'argent à la bande d'or brochant sur le tranché
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martinelli (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla banda di..., accompagnata da sei rose di..., ordinate in cinta, 3.3
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martinelli (VEN) (Asolo)

(IT) di ... alla colonna di ... posta su di un monte di tre cime di ... nascente dalla punta. Alla fascia alzata di ... accompagnata in capo da un giglio di ... accostato di due stelle di ...
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Martinelli (VEN) (Venezia)

(FR) Coupé au 1 d'azur à deux étoiles d'or en chef et une fleur-de-lis d'argent en pointe au 2 d'argent à la fasce de gueules A une colonne d'ordre corinthien d'argent posée en bande sommée d'un coq de sable et brochant sur le tout
(citato in RIET)

Coa fam ITA martinelli2.jpg Martinelli (CAM PUG) (Napoli, Monopoli) Titolo: patrizio di Salerno

(IT) d’argento alla fenice sulla sua immortalità fissante un sole d’oro, accompagnata da due spade decussate al naturale
(citato in PRTS)
Coa fam ITA martinelli mgo.jpg(IT) d’argento, alla fenice sulla sua immortalità, al naturale, fissante un sole d’oro posto nel canton destro del capo, e accompagnata in punta da due spade al naturale poste in decusse
(citato in MNGO)
(IT) fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso mirante - sole raggiante di oro posto nel canton sinistro del capo su argento - 2 spade al naturale incrociate punte in alto in basso su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martinelli.jpg Martinelli (UMB) (Vallo di Nera)

(IT) sbarra di oro su grifo rampante nascente dalla troncatura di argento su azzurro - 2 fasce ondate di rosso su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martinelli3.jpg Martinelli (LAZ) (Anagni) Titolo: nobile di Anagni

(IT) di rosso alla fascia d'oro accompagnata in capo da due stelle (6) dello stesso, ed in punta da un montone fermo sulla pianura erbosa, il tutto al naturale
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 425)
(IT) fascia di oro su rosso - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su rosso - montone fermo su terrazzo erboso tutto al naturale in punta su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martinelli4.jpg Martinelli (PUG) (Mola) Titolo: nobile di Anagni

(IT) spaccato; nel 1° di rosso a due stelle d'oro poste in fascia; nel 2° d'azzurro all'ariete d'argento passante sopra un terrazzato di verde alla fascia d'oro attraversante sulla spaccatura
(citato in PMLR - VII dispensa)
(citato in RTGG)

Coa fam ITA martinelli5.jpg Martinelli (VEN) (Portogruaro)

(IT) colonna di argento posta in banda cimata da - un passero (uccello) al naturale rivolto su troncato di azzurro e - fasciato di argento e di rosso (4 pezzi) - giglio di oro posto in banda a destra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martinelli (LOM) (Bione, Gavardo)

(IT) due leoni linguati controrampanti sostenenti una croce
(citato in PIOV)

Stemma da disegnare.svg Martinelli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Martinelli (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1019)

Stemma da disegnare.svg Martinelli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4030)

Stemma da disegnare.svg Martinelli (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 959)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1507)

Stemma da disegnare.svg Martinelli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3973)

Stemma da disegnare.svg Martinelli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 133)

Stemma da disegnare.svg Martinelli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4725)

Coa fam ITA martinelli6.jpg Martinelli
Stemma da disegnare.png Martinelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA martinelli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Martinelli della Zampa (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Martineng (Italia, Provenza)

(FR) De gueules au chevron d'or ch d'un croissant de sable surmonté d'une étoile d'or et acc de trois canettes du même
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martinenghi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 363)

Stemma da disegnare.svg Martinenghi (VEN) (Martinengo, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6016)

Stemma da disegnare.svg Martinenghi (LOM) (Brescia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2895)

Stemma da disegnare.png Martinengi o Martinengo (VEN) (Venezia)

(FR) D'or à l'aigle de gueules couronnée du champ portant sur sa poitrine un écusson d'argent ch d'un lion de Saint-Marc de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martinengo (LOM VEN) (Lombardia, Veneto)

(IT) leone di San Marco "in moleca" di oro su - aquila di rosso coronata di oro su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martinengo o Martinengo dalle Palle o Martinengo Cesaresco (LOM) (Brescia)

(IT) aquila di rosso coronata di oro su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martinengo2.jpg Martinengo
Stemma da disegnare.png Martinengo Titolo: conte di Malpaga)

(FR) Écartelé au 1 d'or à l'aigle de gueules couronnée du champ au 2 d'azur semé de fleurs-de-lis d'or au 3 de gueules à deux chaînes alésées d'argent en bandes au 4 coupé de gueules sur argent à trois coeurs renversés de l'un à l'autre
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: une aigle issante d'or couronnée du même
Lambrecchini: d'or et de gueules

Stemma da disegnare.png Martinengo (LOM) (Brescia, Ginevra)

(FR) D'or à l'aigle de gueules becquée membrée et couronnée d'azur
(citato in RIET)

Coa fam ITA martinengo colleoni.jpg

Coa fam ITA martinengo colleoni2.jpg

Martinengo Colleoni (LOM) (Brescia) Titolo: marchesi di Borgo S. Martino, Pianezza; signori di Casteggio

(IT) D'oro, all'aquila di rosso
alias:
(IT) Inquartato: al 1° d'oro, all'aquila di rosso, coronata del campo, al 2° d'azzurro, seminato di gigli d'oro, al 3° di rosso, a due morsi di cavallo, d'argento, posti in banda, al 4° troncato di rosso e d'argento, a tre cuori rivoltati (ovvero: paia di testicoli), due d'argento nel primo, uno di rosso nel secondo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martinengo Colleoni (LOM VEN) (Lombardia, Veneto)

(IT) 3 tronchetti nodosi di rosso posti in banda un sull'altro su scudetto di argento su - aquila di rosso coronata di oro su oro - 10 gigli posti 3,4,3, di oro su azzurro - cotissa trinciata di argento e di rosso ingolata da - 2 teste di leone in alto a sinistra e in basso a destra di oro tutto su rosso - 3 testicoli posti 2,1 - 2 di argento sul rosso del troncato di rosso e di argento e uno di rosso su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martinengo villagana.jpg Martinengo Villagana o Martinengo Palatino di Villagana (LAZ LOM) (Brescia, Roma) Titolo: nobile, conte di Villachiara e Villagana, conte palatino

(IT) d'oro all'aquila di rosso coronata del campo caricata nel cuore di uno scudo: inquartato al 1° e 4° d'azzurro all'aquila d'argento coronata di oro (Este); al 2° e 3° di azzurro a tre gigli di oro posti 2 e 1 (Francia)
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 432)
(IT) aquila di argento coronata di oro su azzurro - 3 gigli di oro posti 2,1 su azzurro tutto su scudetto su - aquila di rosso coronata di oro su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martinet (AOS) (Aosta)

(IT) Di nero, a tre martelli d’oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martinetti (PIE) (Chieri)

(IT) Inquartato, al 1° e 4° bandato di rosso e d’oro, al 2° e 3° d’azzurro, a un semivolo d’argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martinetto o Martinetti (PIE) (Torino)

(IT) Fasciato d’argento e di rosso, con il capo d’azzurro, carico di un agnello d’argento, passante
Motto: Omnium victor eris si patiens fueris
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martinez (SAR) (Sardegna)

(IT) (la blasonatura non è ancora caricata)

Coa fam ITA martinez.jpg Martinez (SAR) (Sassari)

(IT) agnello pasquale accosciato su azzurro - 3 foglie di fico di verde poste a ventaglio su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martinez (PIE) (Piemonte)

(IT) Fico
(citato in DALE)

Coa fam ITA martinez2.jpg Martinez (SIC) (Palermo, Messina) Titolo: nobili

(IT) tagliato 1° di rosso e il 2° d’azzurro, 1° al leone d’oro coronato, 2° luna crescente di una stella il tutto d’argento
(citato in PRTS)
Coa fam ITA martinez mgo.jpg(IT) tagliato: di rosso e d’azzurro, nel 1° un leone rivolto d’oro, coronato dello stesso; nel 2° un crescente rivolto d’argento, sinistrato da una stella di sei raggi dello stesso
(citato in MNGO e in NBSC)
(IT) tagliato; nel 1° di rosso con un leone rivoltato e coronato di oro; nel 2° d'azzurro con una luna rivoltata di argento sinistrata da una stella del medesimo
(citato in NBSC)
(IT) leone passante rivolto in sbarra coronato di oro su rosso sulla linea del tagliato - luna rivolta di argento stella (6 raggi) dello stesso in basso su azzurro
(citato in LEOM)
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.png Martinez (SIC) (Sicilia)

(FR) Taillé au 1 de gueules au lion rampant et contourné d'or couronné du même au 2 d'azur à un croissant contourné d'argent acc entre ses cornes d'une étoile du même
(citato in RIET)

Coa fam ITA martinez3.jpg Martinez (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA martinez4.jpg Martinez (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) spaccato nel 1 di rosso alla fascia d'oro con un albero al naturale nel cantone sinistro dl capo, nel 2 di azzurro a sei colombe d'argento poste 2, 2, 2
(citato in PMLO – Vol. II pag. 35)

Coa fam ITA martinez5.jpg Martinez (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano

(IT) spaccato nel 1° di rosso alla banda d'oro accompagnata in capo da un albero al naturale. Nel 2° d'azzurro a sei uccelli d'argento disposti 2-2-2
(citato in AMAY Vol. II pag. 98)
(IT) spaccato: nel 1° di rosso alla banda d'oro, accompagnato in capo da un albero sradicato al naturale; nel 2° d'azzurro a sei uccelli d'argento disposti 2-2-2
(citato in REND pag. 411)

Coa fam ITA martinez6.jpg Martinez (LOM) (Milano)

(IT) leone rampante rivolto di oro nascente da un castello a 2 torri merlato alla ghibellina di 2 pezzi di argento su nero
(citato in LEOM)
(FR) De sable à un château sommé de deux tours d'argent ouvert du champ les créneaux entaillés au lion naissant d'or mouvant du château entre les deux tours
(citato in RIET)
Cimiero: le lion issant

Coa fam ITA martinez di montemuros.jpg Martinez di Montemuros (SAR) (Sassari)

(IT) agnello pasquale sdraiato rivolto di argento con la testa in maestà su un libro al naturale su azzurro - 3 foglie di fico di verde poste a ventaglio su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martin franklin.jpg Martin Franklin (CAM LAZ PIE) (Napoli, Parigi, Torino, Roma) Titolo: conte, nobile, nobile dei conti

(IT) di argento al leone di rosso movente da un monticello di nero uscente dalla punta dello scudo; con capo di azzurro carico di due stelle (5) di oro
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 421)
(IT) D'argento, al leone di rosso, movente da un monticello di nero, uscente dalla punta, con il capo d'azzurro, carico di due stelle d'oro
(citato in SUBL)
(IT) leone rampante di rosso su monticello di nero uscente dalla punta su argento - 2 stelle (5raggi) di oro su azzurro in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martini.jpg Martini (TOS) (Monsummano)

(IT) d'azzurro, al monte di 6 cime (3, 2, 1) di verde, sormontato da una mano di carnagione accostata da due stelle d'oro
(citato in GUCA – pag. 234 e in DALE)

Coa fam ITA martini2.jpg Martini (LAZ TOS) (Monsummano, Roma) Titolo: patrizio di Pistoia, nobile di Pescia

(IT) di azzurro al monte d'oro di 6 cime poste 3, 2, 1, sormontato da una mano destra di carnagione appalmata e accostata da due stelle di 6 raggi. Di oro
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 434)
(IT) monte a 6 cime di oro uscente dalla punta sormontato da - mano destra appalmata di carnagione affiancata da - 2 stelle (6 raggi) di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martini (EMI) (Bologna)

(IT) troncato: d'azzurro e di rosso, l'azzurro caricato di un disco ovale d'argento, accostato da due arieti affrontati dello stesso, poggianti le zampe sul disco, il tutto sostenuto dalla linea di troncatura; al capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro, posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso
(FR) Coupé d'azur sur gueules, l'azur chargé d'un disque ovale d'argent, accosté de deux boucs affrontés du même, appuyant la patte sur le disque, le tout soutenu de la ligne du coupé. Au chef de l'écu d'azur, ch. de trois fleurs-de-lis d'or, rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules.
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martini (PUG) (Oria)

(IT) partito: nel 1º d'azzurro al monte di tre cime di verde, accompagnate da tre gigli d'oro ordinati in capo, col capo d'azzurro caricato di una stella a 5 raggi d'argento; nel 2º d'azzurro al leone d'oro accompagnato da tre stelle a 5 raggi dello stesso, ordinate in capo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 328)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martini (TOS) (Siena)

(IT) D'oro, al capro saliente al naturale
alias:
(IT) D'oro, al capro saliente al naturale, con il capo dell'Impero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Siena)

(IT) Troncato: nel 1° d'argento, al riccio passante al naturale; nel 2° di nero pieno
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Martini (TOS) (Siena)

(FR) De gueules à la bande d'argent accostée de deux têtes de cerf d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Prato)

(IT) D'azzurro, a tre rami di rosaio d'argento, fioriti ciascuno di un pezzo dello stesso, nodriti sulla cima di un monte di tre cime d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA martini3 khi.jpg(DE) In Blau 1 schwebender goldener Dreiberg, oben fächerförmig besteckt mit 3 natürlichen grünbeblätterten silbernen Blumen
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Prato)

(IT) 3 fiori stelati di argento uscenti da monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Pescia)

(IT) Di..., all'albero di..., nodrito su un monte di sei cime di... e sostenuto da un leone di..., coronato di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Pescia)

(IT) Di..., al leone di..., e alla fascia diminuita attraversante di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Pescia, Colle)

(IT) D'azzurro, al ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo d'argento, nodrito sulla cima di un monte di sei cime d'oro, e accostato da due stelle a otto punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martini (TOS) (Pescia, Pistoia)

(IT) D'azzurro, alla mano destra appalmata di carnagione, nascente dalla cima di un monte di sei cime d'oro, e accostata da due stelle a otto punte dello stesso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA martini7 khi.jpg(DE) In Blau 1 schwebender goldener Sechsberg, oben besetzt mit 1 naturfarbenen rechten Hand und beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'azzurro, alla mano destra appalmata di carnagione, nascente dalla cima di un monte di sei cime d'oro, e accostata da due stelle a sei punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Lucca)

(IT) Troncato d'argento e di rosso, al quadrato del primo nel secondo, caricato di una croce patente d'azzurro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Firenze, Prato)

(IT) Di verde, al capro saliente d'azzurro, caricato di una crocetta patente di rosso, e accostato da due coltelli addossati d'argento manicati di nero; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martini (TOS) (Firenze, Prato)

(IT) Di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di tre crocette d'oro
(citato in ASFI)
Coa fam ITA martini5 khi.jpg(DE) In Rot 1 blauer Balken, belegt mit 3 goldenen Kreuzen
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'argento, a tre martelli di nero posti in fascia, ordinati l'uno sull'altro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini o Martini del Drago (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al cervo saliente al naturale, accostato da due ferri di lancia d'argento, guarniti di rosso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA martini9 khi.jpg(DE) In Blau 1 naturfarbener Hirsch, beidseitig begleitet von je 1 silbernen Speerspitze mit rotem Tuch
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., alla banda di..., caricata di una banda di losanghe accollate di..., e accompagnata da due uccelli posati di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Martini o Beccai (TOS) (Firenze)

(FR) De sinople à un bouc rampant d'azur ch sur l'épaule d'une croisette de gueules et accosté de deux couteaux d'argent emmanchés de sable au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA martini12.jpg Martini (TOS) (Livorno)

(IT) Di rosso, a tre scaglioni d'azzurro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA martini20.jpg Martini (TOS) (Siena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Martini (TOS) (Siena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Martini (Nizzardo) Titolo: consignori di Châteauneuf

(IT) Di [...], al leone di [...], con la banda di [...], attraversante
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martini (PIE) (Utelle) Titolo: conti di Pigna; consignori di Châteauneuf, Dosfraires

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, all’agnello d’argento, passante, sormontato da una stella, d’oro; al 2° di verde, a due rosai nutriti nella pianura, il tutto d’oro
alias:
(IT) D’azzurro, all’agnello d’argento, passante
Motto: Deus videt
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martini (PIE) (Cuneo)

(IT) Troncato d'azzurro e di rosso, all'ariete rampante, d'argento, dall'uno nell'altro
(citato in SUBL)
(IT) troncato d'azzurro e di rosso, all'ariete d'argento sul tutto (con la testa e il collo nella parte soprana ed il resto nell'inferiore)
(citato in ARCN)
Cimiero: un angelo<br/ Motto: Vincas honestum

Stemma da disegnare.svg Martini o Martin (PIE) (Cambiano)

(IT) Troncato, d’oro, a tre fiamme di rosso, ordinate in fascia, e di rosso, all’agnello d’argento passante
Motto: Vivo e morto - Vie et mort
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martini (PIE) (Bosco Marengo)

(IT) Di verde, al capppello da prete, di nero
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Martini (PIE) (Occimiano) Titolo: baroni

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Martini (Sospello)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martini o Martino o De Martino o Di Martino (SIC) (Sicilia)

(IT) d’azzurro, a due leoni affrontati e contrarampanti ad un monte piantato sopra un mare agitato, sormontato da tre stelle, il tutto d’oro
alias:
Coa fam ITA martino mgo.jpg(IT) d’azzurro, al leone d’oro tenente con le zampe anteriori una lira dello stesso
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Martini o De Martinis (SIC) (Sicilia)

75px(IT) di rosso, a tre corone d’oro, ordinate 2 e 1
(citato in MNGO e in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Martini (UMB) (Montefalco)

Coa fam ITA martini2 abb.jpg(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in MFLC)

Stemma da disegnare.svg Martini (Nizza)

(IT) agnello passante di argento su azzurro - stella (5 raggi) di oro su azzurro in alto - 2 rosai di oro uscenti dalla campagna dello stesso su verde
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martini (LOM) (Crema, Milano)

(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - capra passante di argento su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di argento poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martini (LOM) (Cremona) Titolo: conti del Sacro Romano Impero, conti bavaresi, conti e cavalieri ereditari dell' I. A.

(IT) inquartato; nel primo e nel quarto di rosso ad un'aquila d'oro coronata dello stesso; nel secondo e nel terzo d'oro ad una banda d'azzurro caricata di tre api d'oro poste in banda. Sul tutto interzato di verde, di azzurro e di rosso al capriolo d'argento accompagnato di tre gigli d'oro, due in capo e uno in punta
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Martini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Martini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Martini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 998)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3992)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1767)

Coa fam ITA martini15.jpg

Coa fam ITA martini16.jpg

Martini (LAZ) (Roma)

(IT) sei stelle d'oro in campo azzurro, sbarra rossa a traverso, sopra un agnello pasquale con la bandiera
(citato in AMAY – Vol. II pag. 62)
alias:
(IT) di verde alla fascia d'argento accompagnata in capo da un agnello passante dello stesso, tenente una bandiera d'argento crociata di rosso, ed in punta da sei stelle pure d'argento, disposte 3, 2, 1
(citato in AMAY – Vol. II pag. 62)
(IT) di verde alla fascia d'argento, accompagnata in capo da un agnello passante dello stesso, tenente una bandiera d'argento crociata di rosso, ed in punta da sei stelle (6 ?) pure d'argento disposte 3-2-1
(citato in REND pag. 411)

Coa fam ITA martini17.jpg Martini (LAZ) (Velletri)

(IT) spaccato; di rosso, a due gigli d’argento, e d’azzurro, a due fasce partite d’argento e d’oro; la prima attraversante sulla partizione
(citato in CROD)
(IT) Troncato: di rosso, a due gigli d'argento, e d'azzurro, a due fasce partite d'argento e d'oro; la prima attraversante sulla partizione
(citato in BLVL)

Coa fam ITA martini18.jpg Martini (LAZ) (Velletri)

Coa fam ITA martini blvl.gif(IT) Fasciato di due d'argento e di rosso, l'argento nel 1° e nel 3° è tagliato al fianco destro con l'azzurro dell'uno all'altro; col capo di porpora caricato di due gigli d'oro
(citato in BLVL)

Coa fam ITA martini14.jpg Martini o Dello Prete (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA martini o dello prete glmb.jpg(IT) di verde, alla fascia di rosso, sostenente un agnello pasquale d'argento, e accompagnata in punta da sei stelle (8) dello stesso, poste 3, 2, 1
(citato in GLMB n. 469)

Stemma da disegnare.svg Martini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. VI n. 95)

Stemma da disegnare.png Martini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA martini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé d'azur sur gueules l'azur chargé d'un disque ovale d'argent accosté de deux boucs affrontés du même appuyant la patte sur le disque le tout soutenu de la ligne du coupé Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Martini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA martini2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Martini (LOM) (Crema)

Coa fam ITA martini di crema blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA martini13.jpg Martini
Coa fam ITA martini19.jpg Martini
Stemma da disegnare.png Martini (Tirolo) Titolo: barone

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'azur à un cheval cabré d'argent la queue levée aux 2 et 3 d'or à une fleur-de-lis de gueules Sur le tout de gueules à un 5 d'argent
(citato in RIET)
Ornamenti: Trois casques couronnés
Cimiero: 1° un ange issant de profil et contourné de carnation supp de sa main dextre une fleur-de-lis de gueules 2° un 5 d'argent entre un vol de sable les plumes extérieures d'argent 3° le cheval du 1 issant
Lambrecchini: d'argent et d'azur
Supporti: deux lévriers regardants d'argent colletés de gueules

Stemma da disegnare.png Martini (Ragusa / Dubrovnik)

(FR) Coupé au 1 d'or plein au 2 de gueules à trois bandes d'argent
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un demi-vol aux armes de l'écu

Stemma da disegnare.svg Martini Ballaira (PIE) (Torino, Carignano) Titolo: conti di Cigala; consignori di Cocconato

(IT) Inquartato: al 1° d’azzurro, all’agnello d’argento, passante; al 2° d’azzurro a tre bisanti d’argento; al 3° partito d’azzurro e d’oro a tre bisanti e tortelli dell’uno nell’altro; al 4° di rosso al liocorno d’argento, furioso
Motto: Dominus videt
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martini Ballaira o Martini di Cigala (PIE) (Torino)

(IT) agnello di argento passante su azzurro - 3 palle di argento poste 2,1 su azzurro - 3 palle poste 2,1 partite di argento e di azzurro su partito di azzurro e di argento - liocorno rampante di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martini Ballaira o Martini di Cigala (PIE) (Torino)

(IT) agnello di argento passante su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martini Bernardi (TOS) (Firenze)

(IT) 2 capre controrampanti e affrontate ad un tronco di albero sradicato tutto al naturale su azzurro - fede vestita di rosso afferrante con le mani di carnagione ramo di giglio di giardino fiorito di 3 pezzi al naturale su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martini da Bagno (TOS) (Firenze, Pescia)

(IT) Di..., al cervo di..., coricato sul terreno di..., al piede di un albero di... e attraversante al tronco
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini da Fargna (TOS) (Siena)

(IT) Di rosso, alla fascia d'oro accompagnata da tre teste di montone dello stesso, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martini da Sanminiatello (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al semivolo levato di nero
(citato in ASFI)
Coa fam ITA martini8 khi.jpg(DE) In Silber 1 schwarzer Flügel
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'azzurro, al semivolo levato d'argento
(citato in ASFI)
Coa fam ITA martini6 khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Flügel
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Martini del Lion d'Oro (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da due stelle a otto punte dello stesso, ordinate in capo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini del Lion d'Oro (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso caricata di tre crocette d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini o Martini dell'Ala (TOS) (Firenze, Prato)

(IT) D'argento, al semivolo levato d'azzurro
(citato in ASFI))
Coa fam ITA martini4 khi.jpg(DE) In Silber 1 blauer Flügel
(citato in KHIF)
(FR) D'argent à un demi-vol d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martini o Martini dell'Ala (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA martini6 khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Flügel
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Martini o Martini di Cino (TOS) (Firenze)

(FR) De gueules à la fasce d'or ch de trois croisettes d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martini o Martini di Guccio (TOS) (Firenze, Prato)

(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, al leone leopardito del secondo nel primo
(citato in ASFI)
alias:
Coa fam ITA martini10 khi.jpg(DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 schreitender goldener Löwe, ledig gold
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Martini o Martini di Guccio (TOS) (Firenze)

(FR) Coupé d'azur au lion léopardé d'or sur or plein
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Martini di Monsummano (TOS) (Firenze)

(FR) D'azur à un mont de six coupeaux de sinople surmonté d'une main au naturel accostée de deux étoiles d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martini o Martini di Roffo (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA martini11 khi.jpg(DE) In Grün 1 goldene Gondel mit Ruder
(citato in KHIF)
(FR) De sinople à une barque avec ses avirons d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martini della Stella (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla croce scorciata d'oro, semiricrociata e controsemipotenziata, accantonata da quattro stelle a sei punte dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini delle Ruote (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al tronco d'albero (o albero) al naturale, nodrito sul terreno dello stesso e sostenuto da due montoni controsalienti d'argento; il tutto sormontato da tre gigli di rosso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martini detti Beccai (TOS) (Firenze)

(IT) becco (o capro) rampante di azzurro affiancato da - 2 coltelli di argento manicati di nero su verde - capo d'Angiò
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Martini-Bonajuti (TOS) (Firenze)

(FR) D'argent à trois marteaux de sable rangés en bande
(citato in RIET)

Coa fam ITA martini mancini.jpg Martini Mancini (TOS) (Firenze)

(IT) d'azzurro, al monte di 6 cime d'oro (3, 2, 1) sostenente una rosa d'argento gambuta e fogliata di verde, accostata da due stelle d'oro
(citato in GUCA – pag. 234 e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Martini Mancini (TOS) (Colle Val d'Elsa)

(IT) monte a 6 cime di oro sostenente - una rosa di rosso stelata e fogliata di verde - il fiore affiancato da - 2 stelle (6 raggi) di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martini Mancini (TOS) (Pescia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Topoguz)

Coa fam ITA martini marescotti2.jpg Martini Marescotti (LAZ TOS) (Monsummano Terme, Roma)

(IT) mano destra appalmata di carnagione su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro in alto su azzurro - monte a 6 cime di oro su azzurro - leopardo illeonito di oro su fasciato di rosso e di argento - capo d'Impero
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martini marescotti.jpg Martini Marescotti (LAZ TOS) (Monsummano, Roma) Titolo: conte, patrizio di Pistoia, nobile di Pescia

(IT) partito: nel 1° di Martini che è d'azzurro al monte d'oro di 6 cime poste 3, 2, 1, sormontato da una mano destra di carnagione appalmata e accostata da due stelle di 6 raggi di oro; nel 2° di Marescotti, che è d'argento a due fasce di rosso, alla pantera al naturale, attraversante: col capo d'oro carico di un'aquila di nero, coronata del campo
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 434)
(IT) monte a 6 cime di oro uscente dalla punta sormontato da - mano destra appalmata di carnagione affiancata da - 2 stelle (6 raggi) di oro tutto su azzurro - pantera rampante al naturale su - 2 fasce di rosso su argento - capo d'Impero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martini Marescotti (TOS) (Pistoia) Titolo: conte

(IT) d'azzurro al monte di sei cime di verde sormontato da una mano di carnagione accostata da due stelle d'oro
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.png Martinis-Marchi (Dalmazia)

(FR) D'azur à un dragon ailé à deux pattes de sinople rehaussé d'or couronné du même posé en pal tenant de sa patte dextre une épée d'argent garnie d'or
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: trois plumes d'autruche une d'or entre deux d'azur (ou une de gueules entre deux d'azur)
Lambrecchini: d'or et d'azur

Stemma da disegnare.png Martini von Griengarten und Neuhof (Tirolo) Titolo: conte del S. R. I.

(FR) Écartelé aux 1 et 4 de gueules à l'aigle d'or couronnée du même aux 2 et 3 d'or à la bande d'azur ch de trois abeilles du champ posées dans le sens de la bande Sur le tout tiercé en mantel de sinople d'azur et de gueules au chevron d'argent accosté en chef de deux fleurs-de-lis d'or et acc en pointe d'une autre fleur-de-lis du même
(citato in RIET)
Ornamenti: Trois casques couronnés
Cimiero: 1° un homme d'armes issant et contourné armé d'une pique 2° l'aigle du 1 3° une tour à deux étages d'argent flanquée de deux avant-murs du même ouverte de gueules sommée d'une banderole d'or
Lambrecchini: à dextre d'or et d'azur à senestre d'or et de gueules
Supporti: deux chevaux regardants de sinople

Stemma da disegnare.svg Martino (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'azzurro alla banda d'oro accompagnata da due rose dello stesso
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martino (SIC) (Palermo, Sant'Angelo di Brolo) Titolo: barone di Rocca e Valdina (Maurogiovanni)

(IT) d’azzurro al leone d’oro tenente una lira d’oro stesso
(citato in PRTS)
(IT) leone rampante di oro lira dello stesso tra le anteriori su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d’azzurro a due leoni affrontanti sopra un monte ed un mare (accompagnati da tre stelle ordinate in fascia nel capo ?) il tutto d’argento (d'oro ?)
(citato in PRTS)
(IT) 2 leoni controrampanti di oro su monte su mare dello stesso su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martino (PUG) (Molfetta)

(IT) spaccato, al 1° d'azzurro, 3 alabarde d'argento astate di nero e sormontate da 3 stelle d'oro, ordinate in fascia, al 2° fasciato d'azzurro e di rosso di 8 pezzi
Motto: Tutoir et ulciscor
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg Martino di Cefalù (SIC) (Sicilia) Titol.o: barone di Rocca-Valdina

(IT) d'azzurro, con due leoni affrontati e controrampanti ad un monte piantato sopra un mare agitato d'argento sormontato da tré stelle il tutto d'oro
(citato in NBSC)
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Martinolio (PIE) (Crevacuore)

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, al coniglio d’argento, al 2° d’oro, a cinque pianticelle di margherita, fiorite sopra un terreno, di verde, muovente dalla punta
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martinon-Timolat (SIC) (Palermo)

(IT) d'azzurro, alla torre di due piani, merlata di tre pezzi d'argento, sostenuta da due leoni controrampanti d'oro, sormontati da due stelle a otto raggi dello stesso
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Martinoni (LOM) (Brescia)

(IT) (d'azzurro, al braccio destro d'argento, tenente un listello incurvato dello stesso caricato delle lettere EX ALTO di nero, sormontato da una stella a otto raggi d'oro)
(citato in CASN)
Immagine in Biblioteca Casanatense

Stemma da disegnare.svg Martinoni Caleppio (LOM) (Brescia)

(IT) braccio destro armato al naturale uscente da destra tenente con la mano di carnagione un pennone di azzurro caricato da un tribolo di oro (apparentemente stella a 4 raggi) su argento - stella (8 raggi) di oro su azzurro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martinotto (PIE) (Mondovì)

(IT) Troncato, al 1° di rosso, al castello d'azzurro, di tre torri, la centrale più alta, aperto del campo, al 2° bandato di sei pezzi, di rosso, d'azzurro, d'oro, d'azzurro, d'oro e di rosso, con la fascia d'oro attraversante
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Martinozi (TOS) (Siena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Martinozzi (TOS) (Siena)

(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre stelle a sei punte del campo, e al capo semipartito del secondo e del primo, caricato di un'aquila bicipite spiegata dell'uno all'altro
alias:
(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di tre stelle a otto punte del campo, e al capo semipartito del secondo e del primo, caricato di un'aquila bicipite spiegata dell'uno all'altro
alias:
(IT) Inquartato d'azzurro e d'oro, all'aquila bicipite spiegata e coronata sulle due teste, dell'uno all'altro nei due quarti superiori; e alla fascia attraversante del primo caricata di tre stelle a sei punte del secondo
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Inquartato d'azzurro e d'oro, all'aquila bicipite spiegata e coronata di un pezzo, dell'uno all'altro nei due quarti superiori; e alla fascia attraversante del primo caricata di tre stelle del secondo
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Martinozzi (MAR) (San Severino)

(IT) Giglio
(citato in DALE)

Coa fam ITA martinozzi.jpg Martinozzi (LAZ TOS) (Montelifrè, Roma) Titolo: patrizio di Siena

(IT) d'oro alla fascia d'azzurro caricata di tre stelle a sei raggi d'oro; al capo partito d'azzurro e d'oro con aquila bicipite e coronata dell'uno nell'altro
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 452)
(IT) 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di azzurro su oro - aquila bicipite coronata su ambo le teste partita di oro e di azzurro su partito di azzurro e di oro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martinozzi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2851)

Stemma da disegnare.png Martinozzi (MAR) (Fano)

Coa fam ITA martinozzi di fano blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Martinucci (TOS) (Firenze)

(IT) Tagliato d'oro e di rosso, alla sbarra dell'uno all'altro accompagnata da due stelle a otto punte dell'uno nell'altro; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò
alias:
(IT) Tagliato d'oro e di rosso, alla sbarra dell'uno all'altro accompagnata da due stelle a sei punte dell'uno nell'altro; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Martinuscevich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2419)

Stemma da disegnare.svg Martinusio (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) troncato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º di rosso, a tre bande d'argento
(citato in VDVC)
(FR) Coupé: au 1, d'or plein; au 2, de gueules, à trois bandes d'argent. Casque couronné.
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Martinusio (Dalmazia)

(FR) Bandé d'or et de gueules au chef d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Martirano (CAL) (Cosenza)

(IT) Interzato in fascia: il 1° d'azzurro a 3 stelle ben ordinate d'oro; il 2° d'azzurro a 3 fasce scaccate d'oro e di nero di due file alla gemella di rosso attraversante in banda; il 3° di rosso alla testa di leone strappata d'oro
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Martirano (CAL) (Cosenza)

(IT) D'azzurro a 3 filetti scaccati d'oro e di nero in fascia accompagnati in capo da 2 stelle ed in punta da una testa di leone strappata d'argento
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Martirano (CAL) (Tropea)

(IT) di rosso a tre filetti scaccati d'oro e di nero in fascia accompagnati in capo da tre stelle d'oro e in punta da una testa di leone strappata d'argento
(citato in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Martirano (CAL) (Tropea)

(IT) interzato in fascia: nel primo (di rosso?) a tre stelle d’oro ; nel secondo di azzurro a tre fasce scaccate di oro e di nero a due file attraversate dalla gemella di rosso posta in banda; nel terzo di rosso alla testa di leone d’oro recisa e sanguinosa
(citato in BLCL)
Motto: Virtute dominiis et armis
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Martirano (CAL) (Tropea)

(LA) campum ceruleum et tres stellas, tres sbarras et caput Leonis manans sanguine in campo rubeo
(citato in BLCL)
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Martirano (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Martorella o Martorelli (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA martorelli.jpg Martorelli (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro alla banda d'oro, sormontato da un martore al naturale passante sopra la banda, con la testa rivolta e fissante una stella d'oro, posta nel cantone sinistro del capo
(citato in AMAY Vol. II pag. 98)

Coa fam ITA martorelli2.jpg Martorelli (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA martorelli glmb.jpg(IT) d'azzurro, alla cotissa d'argento, sostenente una martora passante al naturale, con la testa rivoltata e riguardante una cometa (8) d'argento, ondeggiante in sbarra, posta nel cantone sinistro del capo
(citato in GLMB n. 498)

Stemma da disegnare.png Martorelli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA martorelli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA martorelli3.jpg Martorelli
Coa fam ITA martori.jpg Martori (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA martori glmb.jpg(IT) inquartato: nel primo e quarto trinciato cuneato d'oro e di rosso; nel secondo d'azzurro, alla cometa (8) d'oro, ondeggiante in sbarra; nel terzo d'azzurro, al crescente rivoltato d'argento; col capo dello stesso, caricato da una martora passante al naturale, e sostenuto da una fascia di verde
(citato in GLMB n. 497)

Coa fam ITA martori2.jpg Martori
Stemma da disegnare.svg Martucci (CAM PUG) (Napoli, Altamura) Titolo: nobili

(IT) d’azzurro al terrazzo di verde al leone al naturale coronato d’oro
(citato in PRTS)
(IT) leone rampante al naturale coronato di oro su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martucci (CAL CAM) (Rossano, Napoli) Titolo: marchese di Scarfizzi

(IT) inquartata: 1 e 4 d’oro al castagno al naturale su una pianura di verde sinistrata da una martora al naturale, 2 e 3 d’azzurro al leone d’oro alla banda di rosso caricata da sette stelle d’argento
(citato in PRTS)
(IT) albero di castagno al naturale su terrazzo di verde affiancato a destra da - martora rampante verso il tronco al naturale su oro - 7 stelle (6 raggi) di argento su banda di rosso su - leone rampante di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA martucci.jpg Martucci
Coa fam ITA martucci2.jpg Martucci
Coa fam ITA martuli.jpg Martuli o Martoli (LAZ) (Roma)

(IT) doppia, nella parte di sopra una sbarra a traverso, di sotto è l'arme inquartata d'una sega bianca in rosso, da una parte una cometa, e dall'altra una mezzaluna in azzurro
(citato in AMAY – Vol. II pag. 63)
(IT) inquartata nel 1° e 4°, trinciato, inchiavato d'argento e di rosso; nel 2° d'azzurro alla stella d'oro; nel 3° d'azzurro al crescente d'argento. Capo d'argento sostenuto da una fascia d'oro e caricato da un martore passante al naturale
(citato in AMAY – Vol. II pag. 63)

Stemma da disegnare.svg Martuzzi (EMI) (Bologna, Vignola)

(IT) albero di cotogno al naturale fruttato di mele di oro sradicato posto su terrazzo di verde su azzurro - ramarro di verde passante sul terrazzo a destra - 3 stelle (8 raggi) di argento in alto su azzurro poste 1,2
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Martuzzi (EMI) (Bologna, Vignola)

(IT) albero di cotogno al naturale fruttato di mele di oro sradicato posto su terrazzo di verde su azzurro - nastro di argento attraversante il tronco dell'albero con motto "FIDELITAS" in lettere maiuscole di nero - capra di argento rampante contro l'albero - in basso da sinistra cavallo di argento fermo bardato e sellato di rosso su cavaliere caduto vestito di rosso - ramarro passante a destra di verde - 3 stelle (8 raggi) di argento su azzurro in alto poste 1,2
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Martuzzi (EMI) (Bologna) Titolo: conte

(FR) D'azur à un pin au naturel senestré d'un bouc rampant d'argent et adextré d'un cheval sellé d'argent aux pieds duquel gît un cavalier habillé de gueules le tout soutenu d'une terrasse de sinople et acc en chef de trois étoiles rangées d'argent à un listel d'argent brochant sur le fût du pin et inscrit du mot FIDELITAS
(citato in RIET)