Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Men)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 7: Riga 7:
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Menabre''' (Italia, Savoia) Titolo: patrizio di San Marino, conte, marchese di Valdora
 +
'''(FR)''' Parti d'or et de gueules à une étoile de l'un en l'autre en chef et trois autres étoiles rangées en pointe celle du milieu de l'un en l'autre les deux autres de l'un à l'autre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: VIRTUS IN ARDUIS
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menabrea''' (Valtournanche, Chambéry, Torino) Titolo: marchesi di Valdora; conti
+
| '''Menabrea''' ('''AOS PIE''') (Valtournanche, Chambéry, Torino) Titolo: marchesi di Valdora; conti
 
'''(IT)'''  Partito d'oro e di rosso, a quattro stelle, dell'uno nell'altro, 1, 3<br/>
 
'''(IT)'''  Partito d'oro e di rosso, a quattro stelle, dell'uno nell'altro, 1, 3<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' 4 stelle (5 raggi) poste 1,3 partite di rosso e di oro su partito di oro e di rosso<br/>
 
'''(IT)''' 4 stelle (5 raggi) poste 1,3 partite di rosso e di oro su partito di oro e di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 24: Riga 31:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menada''' (Valenza Po, Milano, Torino, Genova, Reggio Emilia) Titolo: baroni
+
| '''Menada''' ('''EMI LIG LOM PIE''') (Valenza Po, Milano, Torino, Genova, Reggio Emilia) Titolo: baroni
 
'''(IT)'''  D'oro, a tre fasce di rosso, cariche di un leone di nero, attraversante, con il capo d'azzurro, carico di un sole, d'oro<br/>
 
'''(IT)'''  D'oro, a tre fasce di rosso, cariche di un leone di nero, attraversante, con il capo d'azzurro, carico di un sole, d'oro<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di nero su 3 fasce di rosso su oro - sole di oro su azzurro in capo<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di nero su 3 fasce di rosso su oro - sole di oro su azzurro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 32: Riga 39:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menafoglio''' (Modena)
+
| '''Menafoglio''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' aquila rivolta di nero su oro posta sulla troncatura - albero di verde nodrito su terrazzo erboso sormontato da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su argento<br/>
 
'''(IT)''' aquila rivolta di nero su oro posta sulla troncatura - albero di verde nodrito su terrazzo erboso sormontato da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 48: Riga 55:
 
[[File:Coa fam ITA menafoglio di milano blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA menafoglio di milano blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Menafoglio''' ('''EMI LAZ LOM TOS''') (Modena, Roma, Milano, Toscana)
 +
'''(FR)''' D'azur à un arbre au naturel posé sur une terrasse du même surmonté de trois étoiles d'or 1 et 2 au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: VIRTUTE DUCE
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mencacci.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mencacci.jpg|150px]]
| '''Mencacci''' (Roma)
+
| '''Mencacci''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d'argento, allo scaglione d'azzurro caricato di tre stelle d'oro, accompagnato in punta e ai lati da tre galli di nero, crestati e bargigliati di rosso (in alcuni esemplari sostituiti da tre piche al naturale) il tutto abbassato sotto il capo dell'impero <br/>
 
'''(IT)''' d'argento, allo scaglione d'azzurro caricato di tre stelle d'oro, accompagnato in punta e ai lati da tre galli di nero, crestati e bargigliati di rosso (in alcuni esemplari sostituiti da tre piche al naturale) il tutto abbassato sotto il capo dell'impero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RMNO|RMNO]]''' – Vol. II pag. 81)
 
(citato in '''[[Brafit#RMNO|RMNO]]''' – Vol. II pag. 81)
Riga 57: Riga 71:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mencagli''' (Prato)
+
| '''Mencagli''' ('''TOS''') (Prato)
 
'''(IT)''' Di..., alla pianta recisa di..., fiorita di quattro pezzi di..., e sormontata da una stella a otto punte di...; con la fascia attraversante di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla pianta recisa di..., fiorita di quattro pezzi di..., e sormontata da una stella a otto punte di...; con la fascia attraversante di... <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menchetti''' (Ostra)
+
| '''Menchetti''' ('''MAR''') (Ostra)
 
'''(IT)''' 3 monti ristretti il centrale più alto su terrazzo di verde cimati da - 5 spighe di grano di oro sormontate da - sole raggiante di oro tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 monti ristretti il centrale più alto su terrazzo di verde cimati da - 5 spighe di grano di oro sormontate da - sole raggiante di oro tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 73: Riga 87:
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menchi''' (Montevarchi, Firenze)
+
| '''Menchi''' ('''TOS''') (Montevarchi, Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 2.1; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 2.1; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA menchi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Durch 1 roten Balken blau-silber geteilt: Oben 1 schwebender roter Dreiberg, oben begleitet von 3 roten Scheiben 1:2 gestellt, unten 3 goldene Minuskelbuchstaben m, 2:1 gestellt<br/>
 
[[File:Coa fam ITA menchi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Durch 1 roten Balken blau-silber geteilt: Oben 1 schwebender roter Dreiberg, oben begleitet von 3 roten Scheiben 1:2 gestellt, unten 3 goldene Minuskelbuchstaben m, 2:1 gestellt<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 2.1; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 2.1; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º trinciato: a/ d'azzurro, al ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo di rosso, b/ losangato d'oro e di rosso; nel 2º troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura<br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º trinciato: a/ d'azzurro, al ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo di rosso, b/ losangato d'oro e di rosso; nel 2º troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura<br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
'''(IT)''' rosa di rosso stelata e fogliata di verde sull'azzurro de - trinciato di azzurro e scaccato in banda di oro e di rosso (2file) - fascia di rosso su troncato di azzurro e di argento - 3 monti ristretti di rosso sormontati da - 3 palle poste 1,2 dello stesso su azzurro - 3 lettere "m" minuscole di oro poste 2,1 su argento<br/>
 
'''(IT)''' rosa di rosso stelata e fogliata di verde sull'azzurro de - trinciato di azzurro e scaccato in banda di oro e di rosso (2file) - fascia di rosso su troncato di azzurro e di argento - 3 monti ristretti di rosso sormontati da - 3 palle poste 1,2 dello stesso su azzurro - 3 lettere "m" minuscole di oro poste 2,1 su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 99: Riga 113:
 
| '''Menclotiis'''
 
| '''Menclotiis'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (27))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menclozzi''' (Milano)
+
| '''Menclozzi''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: patrizio di Milano
 
'''(IT)''' partito di nero e di argento<br/>
 
'''(IT)''' partito di nero e di argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Parti de sable et d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mendadora''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' D'azur au chevron d'or ch de trois étoiles (8) de gueules et acc de trois roses d'argent boutonnées d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mendes''' (Firenze)
+
| '''Mendes''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al drago di verde, talvolta rivolto, sormontato da un monte di sei cime d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al drago di verde, talvolta rivolto, sormontato da un monte di sei cime d'oro <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mendese''' o '''Mindese''' o '''Mindeci''' o '''Minneci''' (Sicilia) Titolo: barone di Antimini, delli Cuci
+
| '''Mendese''' o '''Mindese''' o '''Mindeci''' o '''Minneci''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Antimini, delli Cuci
 
[[File:Coa fam ITA mendese mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, sparso di mezzelune montanti d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mendese mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, sparso di mezzelune montanti d’oro <br/>
(citato in (30) e in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=944 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=944 Famiglie nobili di Sicilia]
Riga 123: Riga 145:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mendez''' (Toscana)
+
| '''Mendez''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA mendez khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-blau geteilt: Oben 1 goldener Sechsberg auf der Teilungslinie, überhöht von 1 goldbordierten roten Johanniterkreuz, unten 1 rotgezungter naturfarbener Drache mit grünen Flügeln<br/>
 
[[File:Coa fam ITA mendez khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-blau geteilt: Oben 1 goldener Sechsberg auf der Teilungslinie, überhöht von 1 goldbordierten roten Johanniterkreuz, unten 1 rotgezungter naturfarbener Drache mit grünen Flügeln<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 129: Riga 151:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mendola''' (Favara) Titolo: barone di Fontana degli Angeli
+
| '''Mendola''' ('''SIC''') (Favara) Titolo: barone di Fontana degli Angeli
 
'''(IT)'''  d’azzurro all’albero di mandorlo sradicato al naturale, sinistrato da un cane d’argento legato con la testa rivoltata, sormontata dallo scudo di una cometa d’oro <br/>
 
'''(IT)'''  d’azzurro all’albero di mandorlo sradicato al naturale, sinistrato da un cane d’argento legato con la testa rivoltata, sormontata dallo scudo di una cometa d’oro <br/>
(citato in (29)) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mendola2 mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, all’albero di mandorla fruttifero al naturale, sinistrato da un cane d’argento legato con la testa rivoltata e rampante, sormontato nel cantone sinistro dello scudo da una cometa d’oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mendola2 mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, all’albero di mandorla fruttifero al naturale, sinistrato da un cane d’argento legato con la testa rivoltata e rampante, sormontato nel cantone sinistro dello scudo da una cometa d’oro <br/>
(citato in (30) e in (32))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' albero di mandorlo sradicato al naturale su azzurro - cane rampante di argento testa rivolta legato all'albero da una catena su azzurro - cometa di oro in palo ondeggiante in alto a destra su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' albero di mandorlo sradicato al naturale su azzurro - cane rampante di argento testa rivolta legato all'albero da una catena su azzurro - cometa di oro in palo ondeggiante in alto a destra su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 147: Riga 169:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mendoza''' (Abruzzo)
+
| '''Mendoza''' ('''ABR''') (Abruzzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (27))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 165: Riga 187:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mendoza''' o '''De Mendoza''' ('''CAL''') (Tropea)
+
| '''Mendoza''' o '''De Mendoza''' ('''CAL''') (Tropea)
 
'''(IT)''' (Inquartato in decusse: di verde alla banda di rosso bordata d'oro e d'oro; il tutto alla campagna d'oro caricata di un crescente rovesciato d'argento. La bordura d'azzurro caricata da otto crocette di S. Andrea d'oro)<br/>
 
'''(IT)''' (Inquartato in decusse: di verde alla banda di rosso bordata d'oro e d'oro; il tutto alla campagna d'oro caricata di un crescente rovesciato d'argento. La bordura d'azzurro caricata da otto crocette di S. Andrea d'oro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/mendoza.htm Tropea Magazine]
 
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/mendoza.htm Tropea Magazine]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mendoza y Manrique''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' Parti au 1 les armes de Mendoza marquis de Cañete au 2 d'argent à deux chaudières échiquetées d'or et de gueules l'une sur l'autre et trois têtes de serpent d'or sortant de chaque côté de chaque chaudière les cornières componnées d'or et de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mendozza, Principi di Melito'''
+
| '''Mendozza''' Titolo: principe di Melito
 
'''(IT)''' un'insegna angulare, con bande verde, d'oro, e rosse, però che la prima banda è verde, di poi viene una picciola lista d'oro appresso la banda rossa colista d'oro, e finisce con una verde bada, e così è l'altro quarto di sotto, però l'avanzo del capo destro e sinistro è d'oro, con le parole dell'Angelo<br/>
 
'''(IT)''' un'insegna angulare, con bande verde, d'oro, e rosse, però che la prima banda è verde, di poi viene una picciola lista d'oro appresso la banda rossa colista d'oro, e finisce con una verde bada, e così è l'altro quarto di sotto, però l'avanzo del capo destro e sinistro è d'oro, con le parole dell'Angelo<br/>
(citato in (6) – pag. 382)
+
(citato in '''[[Brafit#MZZL|MZZL]]''' – pag. 382)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 212: Riga 240:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0132.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mendoza.html id. 386])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0132.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mendoza.html id. 386])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Menegaldi''' ('''VEN''') (Treviso)
 +
'''(FR)''' De gueules à deux fasces d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menegato''' (Venezia)
+
| '''Menegato''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' composto da 6 scacchi allungati ottenuti da 2 partiture e 1 troncatura di argento,di verde e di oro e di oro di argento e di verde<br/>
+
'''(IT)''' composto da 6 scacchi allungati ottenuti da 2 partiture e 1 troncatura di argento, di verde e di oro e di oro di argento e di verde<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé d'un trait parti de deux autres qui font six quartiers aux 1 et 5 d'argent plein aux 2 et 6 de sinople plein aux 3 et 4 d'or plein <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Menegazzi''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(FR)''' D'azur semé d'étoiles d'or au lion du même brochant sur le tout tenant entre ses dents une étoile d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA menenti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA menenti.jpg|150px]]
| '''Menenti''' (Anagni)
+
| '''Menenti''' ('''LAZ''') (Anagni)
 
'''(IT)''' (spaccato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro divisi da due verghette di rosso; al 2º d'oro a tre rose di rosso) <br/>
 
'''(IT)''' (spaccato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro divisi da due verghette di rosso; al 2º d'oro a tre rose di rosso) <br/>
 
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/menenti.asp Associazione Pro Trevi]
 
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/menenti.asp Associazione Pro Trevi]
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Menga''' ('''PUG''') (Monopoli)
 +
'''(FR)''' D'azur à trois annelets d'or posés 2 et 1 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 242: Riga 290:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mengano3.jpg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mengano3.jpg|150 px]]
 
| '''Mengano'''  
 
| '''Mengano'''  
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mengano''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 fascé d'azur et d'argent aux 2 et 3 d'or à un B de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mengano''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'argent plein aux 2 et 3 de sable à deux fasces d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 249: Riga 309:
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-14v-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mengararo.html id. 6828])<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-14v-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/mengararo.html id. 6828])<br/>
(citato in (5) - pag. 131)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 131)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 256: Riga 316:
 
[[File:Coa fam ITA mengardi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA mengardi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mengera''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Écartelé de sable plein et d'argent à une étoile d'or à la fasce de sinople brochant sur l'écartelé <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 261: Riga 327:
 
| '''Menghi''' ('''EMI''') (Forlì)
 
| '''Menghi''' ('''EMI''') (Forlì)
 
'''(IT)''' d'oro, a tre torte d'azzurro, 2.1<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a tre torte d'azzurro, 2.1<br/>
(citato in (5) – pag. 166)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 166)<br/>
 
[[File:Coa fam ITA menghi stf.jpg|75 px]]'''(IT)''' Campo d'oro. Palle turchine<br/>
 
[[File:Coa fam ITA menghi stf.jpg|75 px]]'''(IT)''' Campo d'oro. Palle turchine<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STFO|STFO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#STFO|STFO]]''')
Riga 267: Riga 333:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menghi''' (Toscana)
+
| '''Menghi''' ('''TOS''') (Toscana)
 
[[File:Coa fam ITA menghi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-gold schräggeviert: Im oberen blauen Platz 1 liegender goldener Halbmond, überhöht von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen, im unteren blauen Platz 1 liegender goldener Halbmond und in den beiden golden<br/>
 
[[File:Coa fam ITA menghi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-gold schräggeviert: Im oberen blauen Platz 1 liegender goldener Halbmond, überhöht von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen, im unteren blauen Platz 1 liegender goldener Halbmond und in den beiden golden<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
Riga 273: Riga 339:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menghin''' (Brez, Martignano, Trento)
+
| '''Menghin''' ('''TRE''') (Brez, Martignano, Trento)
 
'''(IT)''' mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione su oro - palato di azzurro e di oro (4pezzi)<br/>
 
'''(IT)''' mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione su oro - palato di azzurro e di oro (4pezzi)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 279: Riga 345:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menghini''' (Siena, Firenze)
+
| '''Menghini''' ('''TOS''') (Siena, Firenze)
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'argento, al cane rampante di rosso, talvolta coronato dello stesso; nel 2º di rosso, a quattro quadrati d'argento, 2.1.1 <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'argento, al cane rampante di rosso, talvolta coronato dello stesso; nel 2º di rosso, a quattro quadrati d'argento, 2.1.1 <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 294: Riga 360:
 
| '''Mengoli'''
 
| '''Mengoli'''
 
'''(IT)''' d'azzurro, a due colombe d'argento affrontate, tenenti nel becco una lista piegata in giro nel capo, e attortigliata dello stesso, caricata del motto:  ''Io vo per fortuna'',  e posate sul mare agitato d'argento <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, a due colombe d'argento affrontate, tenenti nel becco una lista piegata in giro nel capo, e attortigliata dello stesso, caricata del motto:  ''Io vo per fortuna'',  e posate sul mare agitato d'argento <br/>
(citato in (5) - pag. 140)
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 140)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 328: Riga 394:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mengolo''' (Venezia)
+
| '''Mengolo''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' 6 ferri di forcone di azzurro posti in doppio palo su - 2 pali di argento su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 6 ferri di forcone di azzurro posti in doppio palo su - 2 pali di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 334: Riga 400:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mengolo''' (Venezia)
+
| '''Mengolo''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(IT)''' 6 rose di azzurro poste rispettivamente 3,3 su 2 pali di oro di cui il primo su partito di rosso e di argento e il secondo su rosso<br/>
 
'''(IT)''' 6 rose di azzurro poste rispettivamente 3,3 su 2 pali di oro di cui il primo su partito di rosso e di argento e il secondo su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mengolo''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' De gueules à deux pals d'argent ch chacun de trois fourches démanchées d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(FR)''' Parti au 1 tiercé en pal de gueules d'or et d'argent l'or ch de trois roses d'azur rangées en pal au 2 de gueules au pal d'or ch de trois roses d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 347: Riga 423:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mengoni''' (Firenze)
+
| '''Mengoni''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., al leone di..., sostenuto da un monte di tre cime di..., uscente dalla punta; il tutto sinistrato da un ramo fogliato di... e fruttifero di..., uscente dalla punta; e al capo di..., caricato di una stella a otto punte di..., posta in mezzo a due gigli di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., al leone di..., sostenuto da un monte di tre cime di..., uscente dalla punta; il tutto sinistrato da un ramo fogliato di... e fruttifero di..., uscente dalla punta; e al capo di..., caricato di una stella a otto punte di..., posta in mezzo a due gigli di... <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 364: Riga 440:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mengotti''' (Feltre)
+
| '''Mengotti''' ('''VEN''') (Feltre)
 
'''(IT)''' calice ansato di azzurro su argento - stella (6raggi) di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' calice ansato di azzurro su argento - stella (6raggi) di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 382: Riga 458:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menichini''' (Pisa)
+
| '''Menichini''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata in capo da un ramo di..., e in punta da un piede umano rivolto di.. <br/>
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata in capo da un ramo di..., e in punta da un piede umano rivolto di.. <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 395: Riga 471:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Meniconi''' (Perugia)
+
| '''Meniconi''' ('''UMB''') (Perugia)
 
'''(IT)''' banda di oro accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in sbarra tutto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' banda di oro accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in sbarra tutto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 408: Riga 484:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Meniconi Bracceschi''' ('''UMB ???''') (Perugia, Castel del Piano) Titolo: nobile di Perugia
+
| '''Meniconi Bracceschi''' ('''TOS UMB''') (Perugia, Castel del Piano) Titolo: nobile di Perugia
 
'''(IT)''' partito: nel 1° d'azzurro alla fascia accompagnata da 2 stelle di 6 raggi una in capo e una in punta, il tutto d'oro; nel 2° troncato: a) d'oro al mezzo montone di nero; b) d'azzurro al monte di 6 cime movente dalla punta e accompagnato in capo da tre stelle di 6 raggi, male ordinate, il tutto d'oro <br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1° d'azzurro alla fascia accompagnata da 2 stelle di 6 raggi una in capo e una in punta, il tutto d'oro; nel 2° troncato: a) d'oro al mezzo montone di nero; b) d'azzurro al monte di 6 cime movente dalla punta e accompagnato in capo da tre stelle di 6 raggi, male ordinate, il tutto d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 561)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 561)<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in palo su azzurro - mezzo montone rampante reciso di nero su oro - monte a 6 cime di oro uscente dalla punta sormontato da - 3 stelle (6 raggi) dello stesso poste 1,2 su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in palo su azzurro - mezzo montone rampante reciso di nero su oro - monte a 6 cime di oro uscente dalla punta sormontato da - 3 stelle (6 raggi) dello stesso poste 1,2 su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Meniconi-Bracceschi''' ('''LAZ UMB''') (Perugia, Roma) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' D'azur à la bande d'or acc de deux étoiles du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 430: Riga 512:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menicozzi''' ('''LAZ''') (Viterbo) Titolo: nobile di Viterbo  
+
| '''Menicozzi''' ('''LAZ''') (Viterbo) Titolo: nobile di Viterbo  
 
'''(IT)''' inquartato; nel 1° d'azzurro al leone uscente d'oro; nel 2° d'oro all'aquila di nero; nel 3° di verde alla palma al naturale piantata sopra un poggio dello stesso e sinistrata da un palo d'argento caricato di tre fasce di nero; nel 4° d'azzurro al giglio d'oro accostato in capo da due rose d'argento, col capo di verde <br/>
 
'''(IT)''' inquartato; nel 1° d'azzurro al leone uscente d'oro; nel 2° d'oro all'aquila di nero; nel 3° di verde alla palma al naturale piantata sopra un poggio dello stesso e sinistrata da un palo d'argento caricato di tre fasce di nero; nel 4° d'azzurro al giglio d'oro accostato in capo da due rose d'argento, col capo di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>  
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>  
Riga 456: Riga 538:
 
[[File:Coa fam ITA menini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA menini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Menis de Selvanera''' (Dalmazia) Titolo: cavaliere
 +
'''(FR)''' Écartelé en sautoir en chef d'azur à un pin de sinople posé sur un tertre du même accolé d'un serpent d'argent la tête à senestre à dextre d'or à un dogue rampant et contourné au naturel à senestre de gueules à une panthère rampante au naturel la tête posée de face en pointe d'argent à une lyre antique d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Deux casques couronnés <br/>
 +
Cimiero: 1° quatre plumes d'autruche alternativement d'azur et d'argent<br/>
 +
Lambrecchini: d'argent et d'azur<br/>
 +
Cimiero: 2° deux proboscides coupées alternativement d'or et de gueules<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et de gueules
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menitoni''' (Firenze)
+
| '''Menitoni''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di..., al sole di...; nel 2° di..., a tre bande di...; e alla fascia di..., passata sulla troncatura e caricata di tre rose di... <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di..., al sole di...; nel 2° di..., a tre bande di...; e alla fascia di..., passata sulla troncatura e caricata di tre rose di... <br/>
(citato in (26))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Menocchio''' o '''Menochio''' (Carmagnola, Pavia)
+
| '''Menocchio''' o '''Menochio''' ('''LOM PIE''') (Carmagnola, Pavia)
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al cervo d'oro, con una banda di rosso attraversante, carica di tre stelle, del secondo<br/>
 
'''(IT)'''  D'azzurro, al cervo d'oro, con una banda di rosso attraversante, carica di tre stelle, del secondo<br/>
 
Motto: ''Virtute et prudentia'' - ''Ad Deum fontem vivum'' <br/>
 
Motto: ''Virtute et prudentia'' - ''Ad Deum fontem vivum'' <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, sparso di stelle (8) d'oro, al cervo al naturale, cinghiato di rosso, con la cinghia carica di quattro stelle (8) d'oro, slanciato<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, sparso di stelle (8) d'oro, al cervo al naturale, cinghiato di rosso, con la cinghia carica di quattro stelle (8) d'oro, slanciato<br/>
(citato in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 480: Riga 573:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mensini''' (San Miniato, Siena, Pisa)
+
| '''Mensini''' ('''TOS''') (San Miniato, Siena, Pisa)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro sostenente due colombe posate e affrontate d'argento <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro sostenente due colombe posate e affrontate d'argento <br/>
(citato in (26))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - 2 colombe affrontate di argento uscenti dalla fascia su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - 2 colombe affrontate di argento uscenti dalla fascia su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 505: Riga 598:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mentebuona.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mentebuona.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA mentebuona2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA mentebuona2.jpg|150px]]
| '''Mentebuona''' o '''De Mentebuona''' o '''Montebona''' o '''Monteboni'''('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Mentebuona''' o '''De Mentebuona''' o '''Montebona''' o '''Monteboni''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' di rosso traversato da tre onde d'oro <br/>
 
'''(IT)''' di rosso traversato da tre onde d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 73)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 73)<br/>
Riga 520: Riga 613:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Mentone''' (Cherasco, Fossano, Saluzzo) Titolo: consignori di Barbaresco, Cavallerleone
+
| '''Mentone''' ('''PIE''') (Cherasco, Fossano, Saluzzo) Titolo: consignori di Barbaresco, Cavallerleone
 
'''(IT)''' di rosso alla fascia di argento<br/>
 
'''(IT)''' di rosso alla fascia di argento<br/>
 
Cimiero: l'uomo selvatico, tenente colla destra la clava, colla sinistra un breve col motto: ''A buona speranza''<br/>
 
Cimiero: l'uomo selvatico, tenente colla destra la clava, colla sinistra un breve col motto: ''A buona speranza''<br/>
 
Motto: ''A buona speranza'' <br/>
 
Motto: ''A buona speranza'' <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 247 e in (28))
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 247 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 536: Riga 629:
 
| '''Menze''' (Ragusa/Dubrovnik)
 
| '''Menze''' (Ragusa/Dubrovnik)
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda cotissata di rosso<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda cotissata di rosso<br/>
(citato in (7))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#VVCH|VVCH]]''')<br/>
'''(FR)''' D'azur, à la bande coticée de gueules.<br/>
+
'''(FR)''' D'azur à la bande coticée de gueules <br/>
(citato in (8))
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 544: Riga 637:
 
| '''Menze''' (Ragusa/Dubrovnik)
 
| '''Menze''' (Ragusa/Dubrovnik)
 
'''(IT)''' d'azzurro, a tre fasce d'oro<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, a tre fasce d'oro<br/>
(citato in (7))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#VVCH|VVCH]]''')<br/>
'''(FR)''' D'azur, à trois fasces d'or. Casque couronné.<br/>
+
'''(FR)''' D'azur, à trois fasces d'or<br/>
(citato in (8))
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un lion issant d'or tenant de ses pattes une clé du même en pal le panneton à dextre<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et d'azur
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 552: Riga 648:
 
| '''Menze''' (Ragusa/Dubrovnik)
 
| '''Menze''' (Ragusa/Dubrovnik)
 
'''(IT)''' di rosso, a tre bande d'azzurro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a tre bande d'azzurro<br/>
(citato in (7))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#VVCH|VVCH]]''')<br/>
'''(FR)''' De gueules, à trois bandes d'azur. Casque couronné.<br/>
+
'''(FR)''' De gueules, à trois bandes d'azur<br/>
(citato in (8))
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un lion issant d'or tenant de ses pattes une clé du même en pal le panneton à dextre<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et d'azur
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 560: Riga 659:
 
| '''Menze''' (Ragusa/Dubrovnik)
 
| '''Menze''' (Ragusa/Dubrovnik)
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso, alla torre d'argento, aperta e finestrata di nero, sostenuta dalla linea del troncato; nel 2º di rosso, a tre bande d'argento<br/>
 
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso, alla torre d'argento, aperta e finestrata di nero, sostenuta dalla linea del troncato; nel 2º di rosso, a tre bande d'argento<br/>
(citato in (7))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#VVCH|VVCH]]''')<br/>
'''(FR)''' Coupé: au 1, de gueules, à une tour d'argent, ouverte et ajourée de sable, soutenue de la ligne du coupé; au 2, de gueules, à trois bandes d'argent. Casque couronné.<br/>
+
'''(FR)''' Coupé au 1 de gueules à une tour d'argent ouverte et ajourée de sable soutenue de la ligne du coupé au 2 de gueules à trois bandes d'argent <br/>
(citato in (8))
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: un lion issant d'or tenant de ses pattes une clé du même en pal le panneton à dextre<br/>
 +
Lambrecchini: d'argent et de gueules
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
 
'''(7)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(8)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(10)''' - Galeata nella storia e nell'arte di Mons. D. MAMBRINI, Santa Sofia di Romagna , 1932
 
 
'''(11)''' - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
 
 
'''(12)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(13)''' - Storia di Venzone, di Clonfero Guido, Arti Grafiche Friulane, 1964
 
 
'''(14)''' - Stemmi ed insegne Pistoiesi, Mazzei, Pistoia, 1908
 
 
'''(15)''' - Priorista Pistoiese, Franchi, Pistoia, 1650
 
 
'''(16)''' - Annuario della Nobiltà Italiana, Crollalanza, 2006
 
 
'''(17)''' - Stemmi delle armi gentilizie delle famiglie di Cento, Francesco Antonio Bagni, 1719, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
 
 
'''(18)''' - Blasoni, o stemi di gentilizi di parecchie famiglie centesi cominciando dall’anno MCC al MDCCLXVIII, Gian Filippo Monteforti, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
 
 
'''(19)''' - Notizie storiche della famiglia Pirani di Cento, Antonio Orsini, 1893, Società tipografica Azzoguidi di Bologna, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
 
 
'''(20)''' - Dizionario storico araldico dell’antico Ducato di Ferrara, Ferruccio Pasini Frassoni, 1914, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
 
 
'''(21)''' - Enciclopedia Araldica Italiana, Angelo M.G. Scorza, 1955, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
 
 
'''(22)''' - Corona della nobiltà d'Italia, Pietro Crescenzi, 1639
 
 
'''(23)''' - I Mortani da Mortano. Storia di una famiglia della Romagna toscana - Volume 2, Maurizio Mortani, Niccolò Mortani, Mortani Editore, 2010
 
 
'''(24)''' - Calendario d'Oro - Pubblicazione dell'Istituto Araldico Italiano, 1899
 
 
'''(25)''' - Patriziato Subalpino - di A. Manno 1895-1906; edizione online Vivant a cura di A. Scordo
 
 
'''(26)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(27)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(28)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(29)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_m2.htm Il portale del sud]
 
 
'''(30)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(31)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(32)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(33)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(34)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(36)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(37)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 00:09, 31 mar 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Men.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Menabre (Italia, Savoia) Titolo: patrizio di San Marino, conte, marchese di Valdora

(FR) Parti d'or et de gueules à une étoile de l'un en l'autre en chef et trois autres étoiles rangées en pointe celle du milieu de l'un en l'autre les deux autres de l'un à l'autre
(citato in RIET)
Motto: VIRTUS IN ARDUIS

Stemma da disegnare.svg Menabrea (AOS PIE) (Valtournanche, Chambéry, Torino) Titolo: marchesi di Valdora; conti

(IT) Partito d'oro e di rosso, a quattro stelle, dell'uno nell'altro, 1, 3
(citato in SUBL)
(IT) 4 stelle (5 raggi) poste 1,3 partite di rosso e di oro su partito di oro e di rosso
(citato in LEOM)
Motto: Virtus in arduis

Stemma da disegnare.svg Menabuoi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA menabuoi sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Menada (EMI LIG LOM PIE) (Valenza Po, Milano, Torino, Genova, Reggio Emilia) Titolo: baroni

(IT) D'oro, a tre fasce di rosso, cariche di un leone di nero, attraversante, con il capo d'azzurro, carico di un sole, d'oro
(citato in SUBL)
(IT) leone rampante di nero su 3 fasce di rosso su oro - sole di oro su azzurro in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Menafoglio (EMI) (Modena)

(IT) aquila rivolta di nero su oro posta sulla troncatura - albero di verde nodrito su terrazzo erboso sormontato da - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia tutto su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Menafoglio (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 136)

Stemma da disegnare.png Menafoglio (LOM) (Milano)

Coa fam ITA menafoglio di milano blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Menafoglio (EMI LAZ LOM TOS) (Modena, Roma, Milano, Toscana)

(FR) D'azur à un arbre au naturel posé sur une terrasse du même surmonté de trois étoiles d'or 1 et 2 au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or
(citato in RIET)
Motto: VIRTUTE DUCE

Coa fam ITA mencacci.jpg Mencacci (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento, allo scaglione d'azzurro caricato di tre stelle d'oro, accompagnato in punta e ai lati da tre galli di nero, crestati e bargigliati di rosso (in alcuni esemplari sostituiti da tre piche al naturale) il tutto abbassato sotto il capo dell'impero
(citato in RMNO – Vol. II pag. 81)

Stemma da disegnare.svg Mencagli (TOS) (Prato)

(IT) Di..., alla pianta recisa di..., fiorita di quattro pezzi di..., e sormontata da una stella a otto punte di...; con la fascia attraversante di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Menchetti (MAR) (Ostra)

(IT) 3 monti ristretti il centrale più alto su terrazzo di verde cimati da - 5 spighe di grano di oro sormontate da - sole raggiante di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Menchi (TOS) (Montevarchi, Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 2.1; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura
(citato in ASFI)
Coa fam ITA menchi khi.jpg(DE) Durch 1 roten Balken blau-silber geteilt: Oben 1 schwebender roter Dreiberg, oben begleitet von 3 roten Scheiben 1:2 gestellt, unten 3 goldene Minuskelbuchstaben m, 2:1 gestellt
(citato in KHIF)
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di tre cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 2.1; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura
(citato in ASFI)
alias:
(IT) Partito: nel 1º trinciato: a/ d'azzurro, al ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo di rosso, b/ losangato d'oro e di rosso; nel 2º troncato: nel 1º d'azzurro, al monte di sei cime di rosso, sormontato da tre palle dello stesso, 1.2; nel 2º d'argento, a tre lettere M d'oro, 1.2; e alla fascia diminuita di rosso passata sulla troncatura
(citato in ASFI)
(IT) rosa di rosso stelata e fogliata di verde sull'azzurro de - trinciato di azzurro e scaccato in banda di oro e di rosso (2file) - fascia di rosso su troncato di azzurro e di argento - 3 monti ristretti di rosso sormontati da - 3 palle poste 1,2 dello stesso su azzurro - 3 lettere "m" minuscole di oro poste 2,1 su argento
(citato in LEOM)
Coa fam ITA menchi2 khi.jpg(DE) Gespalten: Vorne erniedrigt schräggeteilt, oben in Silber 1 natürliche grünbeblätterte rote Rose, unten gold-rot pfahlweise rechtsgerautet, hinten durch 1 roten Balken blau-silber geteilt, oben 1 schwebender roter Dreiberg, oben begleitet von 3 roten Scheiben 1:2 gestellt, unten 3 goldene Minuskelbuchstaben m, 2:1 gestellt
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Menclotiis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Menclozzi (LOM) (Milano) Titolo: patrizio di Milano

(IT) partito di nero e di argento
(citato in LEOM)
(FR) Parti de sable et d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Mendadora (VEN) (Verona)

(FR) D'azur au chevron d'or ch de trois étoiles (8) de gueules et acc de trois roses d'argent boutonnées d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Mendes (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al drago di verde, talvolta rivolto, sormontato da un monte di sei cime d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mendese o Mindese o Mindeci o Minneci (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Antimini, delli Cuci

Coa fam ITA mendese mgo.jpg(IT) d’azzurro, sparso di mezzelune montanti d’oro
(citato in MNGO e in NBSC)
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Mendez (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA mendez khi.jpg(DE) Blau-blau geteilt: Oben 1 goldener Sechsberg auf der Teilungslinie, überhöht von 1 goldbordierten roten Johanniterkreuz, unten 1 rotgezungter naturfarbener Drache mit grünen Flügeln
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Mendola (SIC) (Favara) Titolo: barone di Fontana degli Angeli

(IT) d’azzurro all’albero di mandorlo sradicato al naturale, sinistrato da un cane d’argento legato con la testa rivoltata, sormontata dallo scudo di una cometa d’oro
(citato in PRTS)
Coa fam ITA mendola2 mgo.jpg(IT) d’azzurro, all’albero di mandorla fruttifero al naturale, sinistrato da un cane d’argento legato con la testa rivoltata e rampante, sormontato nel cantone sinistro dello scudo da una cometa d’oro
(citato in MNGO e in NBSC)
(IT) albero di mandorlo sradicato al naturale su azzurro - cane rampante di argento testa rivolta legato all'albero da una catena su azzurro - cometa di oro in palo ondeggiante in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA mendosij.jpg Mendosij (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA mendosij glmb.jpg(IT) d'argento, all'aquila spiegata di nero, con la testa rivoltata, rostrata, membrata e coronata d'oro, tenente con gli artigli una scala dello stesso, posta in fascia
(citato in GLMB n. 467)

Stemma da disegnare.svg Mendoza (ABR) (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Mendoza (MOL) (Molise)

(IT) (di rosso, a cinque cuori d'argento posti 2, 1, 2)
(immagine nel Sito di Franco Valente)

Stemma da disegnare.svg Mendoza (CAL) (Tropea)

(IT) Inquartato in decusse: di verde alla banda di rosso bordata d'oro e d'oro alle parole AVE MARIA a sinistra e GRACIA PLENA a destra d'azzurro in palo ed in orlo. La bordura d'azzurro caricata da otto crocette di S. Andrea d'oro
(citato in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Mendoza o De Mendoza (CAL) (Tropea)

(IT) (Inquartato in decusse: di verde alla banda di rosso bordata d'oro e d'oro; il tutto alla campagna d'oro caricata di un crescente rovesciato d'argento. La bordura d'azzurro caricata da otto crocette di S. Andrea d'oro)
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Mendoza y Manrique (LOM) (Milano)

(FR) Parti au 1 les armes de Mendoza marquis de Cañete au 2 d'argent à deux chaudières échiquetées d'or et de gueules l'une sur l'autre et trois têtes de serpent d'or sortant de chaque côté de chaque chaudière les cornières componnées d'or et de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Mendozza Titolo: principe di Melito

(IT) un'insegna angulare, con bande verde, d'oro, e rosse, però che la prima banda è verde, di poi viene una picciola lista d'oro appresso la banda rossa colista d'oro, e finisce con una verde bada, e così è l'altro quarto di sotto, però l'avanzo del capo destro e sinistro è d'oro, con le parole dell'Angelo
(citato in MZZL – pag. 382)

Stemma da disegnare.svg Mendozza (CAM) (Napoli, Spagna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2701)

Stemma da disegnare.svg Mendozza

(IT) di rosso, a cinque foglie di pioppo d'argento, 2.1.2

Stemma da disegnare.svg Mendozza (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Mendozza

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2618)

Coa fam ITA mendozza.jpg Mendozza
Stemma da disegnare.svg Mendozzi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 386)

Stemma da disegnare.png Menegaldi (VEN) (Treviso)

(FR) De gueules à deux fasces d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Menegato (VEN) (Venezia)

(IT) composto da 6 scacchi allungati ottenuti da 2 partiture e 1 troncatura di argento, di verde e di oro e di oro di argento e di verde
(citato in LEOM)
(FR) Coupé d'un trait parti de deux autres qui font six quartiers aux 1 et 5 d'argent plein aux 2 et 6 de sinople plein aux 3 et 4 d'or plein
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Menegazzi (VEN) (Padova)

(FR) D'azur semé d'étoiles d'or au lion du même brochant sur le tout tenant entre ses dents une étoile d'or
(citato in RIET)

Coa fam ITA menenti.jpg Menenti (LAZ) (Anagni)

(IT) (spaccato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro divisi da due verghette di rosso; al 2º d'oro a tre rose di rosso)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

Stemma da disegnare.png Menga (PUG) (Monopoli)

(FR) D'azur à trois annelets d'or posés 2 et 1
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Mengacci (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XI n. 163)

Coa fam ITA mengano.jpg Mengano
Coa fam ITA mengano2.jpg Mengano
Coa fam ITA mengano3.jpg Mengano
Stemma da disegnare.png Mengano (VEN) (Venezia)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 fascé d'azur et d'argent aux 2 et 3 d'or à un B de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Mengano (VEN) (Venezia)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent plein aux 2 et 3 de sable à deux fasces d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Mengararo (?) (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6828)
(citato in MONT - pag. 131)

Stemma da disegnare.png Mengardi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA mengardi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Mengera (VEN) (Verona)

(FR) Écartelé de sable plein et d'argent à une étoile d'or à la fasce de sinople brochant sur l'écartelé
(citato in RIET)

Coa fam ITA menghi.jpg Menghi (EMI) (Forlì)

(IT) d'oro, a tre torte d'azzurro, 2.1
(citato in MONT – pag. 166)
Coa fam ITA menghi stf.jpg(IT) Campo d'oro. Palle turchine
(citato in STFO)

Stemma da disegnare.svg Menghi (TOS) (Toscana)

Coa fam ITA menghi2 khi.jpg(DE) Blau-gold schräggeviert: Im oberen blauen Platz 1 liegender goldener Halbmond, überhöht von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen, im unteren blauen Platz 1 liegender goldener Halbmond und in den beiden golden
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Menghin (TRE) (Brez, Martignano, Trento)

(IT) mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione su oro - palato di azzurro e di oro (4pezzi)
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Menghini (TOS) (Siena, Firenze)

(IT) Partito: nel 1º d'argento, al cane rampante di rosso, talvolta coronato dello stesso; nel 2º di rosso, a quattro quadrati d'argento, 2.1.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mengiani (?)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria ([-.html id. 4438])

Stemma da disegnare.svg Mengoli

(IT) d'azzurro, a due colombe d'argento affrontate, tenenti nel becco una lista piegata in giro nel capo, e attortigliata dello stesso, caricata del motto: Io vo per fortuna, e posate sul mare agitato d'argento
(citato in MONT - pag. 140)

Stemma da disegnare.png Mengoli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA mengoli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Mengoli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA mengoli2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Mengolini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXIII n. 997)

Stemma da disegnare.png Mengolini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA mengolini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Mengolini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA mengolini2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Mengolo (VEN) (Venezia)

(IT) 6 ferri di forcone di azzurro posti in doppio palo su - 2 pali di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mengolo (VEN) (Venezia)

(IT) 6 rose di azzurro poste rispettivamente 3,3 su 2 pali di oro di cui il primo su partito di rosso e di argento e il secondo su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Mengolo (VEN) (Venezia)

(FR) De gueules à deux pals d'argent ch chacun de trois fourches démanchées d'azur
(citato in RIET)
alias:
(FR) Parti au 1 tiercé en pal de gueules d'or et d'argent l'or ch de trois roses d'azur rangées en pal au 2 de gueules au pal d'or ch de trois roses d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Mengolo (VEN) (Altino, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6750)

Stemma da disegnare.svg Mengoni (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., al leone di..., sostenuto da un monte di tre cime di..., uscente dalla punta; il tutto sinistrato da un ramo fogliato di... e fruttifero di..., uscente dalla punta; e al capo di..., caricato di una stella a otto punte di..., posta in mezzo a due gigli di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA mengoni marinelli ferretti.jpg Mengoni Marinelli Ferretti (EMI LAZ MAR) (Roma, Ancona, Faenza) Titolo: conte, nobile dei conti

(IT) interzato in palo: al 1° di azzurro alla torre fondata sopra un monte e sinistrata da un cipresso nodrito sullo stesso monte, il tutto al naturale; la torre ed il monte dimezzati, moventi dal fianco destro dello scudo, il tutto sormontato da tre stelle (6) d'oro ordinate in fascia (Mengoni); al 2° d'argento a due bande di rosso (Ferretti); al 3° troncato: a) di azzurro alla stella (6) d'oro; b) mareggiato di azzurro e d'argento al delfino al naturale natante ed attraversante nel primo punto (Marinelli)
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 560)
(IT) torre sulla cima di una erta uscente dalla punta in banda accompagnata a destra da - un albero cipresso tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - 2 bande di rosso su argento - (pesce) delfino annodato in palo su troncato di azzurro e mareggiato di azzurro e di argento - stella (6 raggi) di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: leone uscente e tenente con la branca destra un giglio
Ornamenti: lo scudo accollato all'aquila bicipite imperiale coronata
Motto: Cum feris ferus (Ferretti); Linea recta brevissima

Stemma da disegnare.svg Mengotti (VEN) (Feltre)

(IT) calice ansato di azzurro su argento - stella (6raggi) di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Mengozzi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA mengozzi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Mengozzi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA mengozzi2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Menichini (TOS) (Pisa)

(IT) Di..., alla fascia di..., accompagnata in capo da un ramo di..., e in punta da un piede umano rivolto di..
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Menichini

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4373)

Stemma da disegnare.svg Meniconi (UMB) (Perugia)

(IT) banda di oro accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in sbarra tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Meniconi (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7312)

Stemma da disegnare.svg Meniconi Bracceschi (TOS UMB) (Perugia, Castel del Piano) Titolo: nobile di Perugia

(IT) partito: nel 1° d'azzurro alla fascia accompagnata da 2 stelle di 6 raggi una in capo e una in punta, il tutto d'oro; nel 2° troncato: a) d'oro al mezzo montone di nero; b) d'azzurro al monte di 6 cime movente dalla punta e accompagnato in capo da tre stelle di 6 raggi, male ordinate, il tutto d'oro
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 561)
(IT) fascia di oro accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in palo su azzurro - mezzo montone rampante reciso di nero su oro - monte a 6 cime di oro uscente dalla punta sormontato da - 3 stelle (6 raggi) dello stesso poste 1,2 su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Meniconi-Bracceschi (LAZ UMB) (Perugia, Roma) Titolo: conte

(FR) D'azur à la bande d'or acc de deux étoiles du même
(citato in RIET)

Coa fam ITA menicozzi.jpg Menicozzi (LAZ) (Viterbo, San Martino al Cimino) Titolo: nobile di Viterbo

(IT) inquartato: nel 1° d'azzurro al leone d'oro nascente; nel 2° di oro all'aquila di nero; nel 3° di verde al palmizio al naturale nodrito sopra un monticello dllo stesso e sinistrato da un palo d'argento carico di tre fasce di nero; nel 4° d'azzurro al giglio d'oro sormontato da due rose d'argento, col capo di verde
(citato in SPRE – Vol. VI pag. 564)
(IT) leone rampante nascente dalla partizione di oro su azzurro - aquila di nero su oro - albero di palma al naturale su monticello dello stesso uscente dalla punta su verde accompagnato a destra da - un palo di argento caricato di 3 fasce di nero - giglio di oro sormontato da - 2 rose di argento poste in fascia su azzurro - verde pieno in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA menicozzi.jpg Menicozzi (LAZ) (Viterbo)

(IT) inquartato: nel 1° d'azzurro, al leone nascente d'oro; nel 2° d'oro, all'aquila di nero; nel 3° di verde al palmizio al naturale piantato sopra un poggio dello stesso e sinistrato da un palo d'argento caricato di tre fasce di nero; nel 4° d'azzurro, al giglio d'oro sormontato da due rose d'argento, col capo di verde
(citato in NBVT pag. 144)

Stemma da disegnare.svg Menicozzi (LAZ) (Viterbo) Titolo: nobile di Viterbo

(IT) inquartato; nel 1° d'azzurro al leone uscente d'oro; nel 2° d'oro all'aquila di nero; nel 3° di verde alla palma al naturale piantata sopra un poggio dello stesso e sinistrata da un palo d'argento caricato di tre fasce di nero; nel 4° d'azzurro al giglio d'oro accostato in capo da due rose d'argento, col capo di verde
(citato in PMLR - VII dispensa)
(IT) inquartato; nel 1° d’azzurro, al leone nascente d’oro; nel 2° d’oro all’aquila di nero; nel 3° di verde, alla palma al naturale piantata sopra un poggio dello stesso, e sinistrato da un palo d’argento caricato di tre fasce di nero; nel 4° d’azzurro, al giglio d’oro, accostato in capo da due rose d’argento; col capo di verde
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Menii (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 958)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1489)

Stemma da disegnare.svg Menii

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3972)

Stemma da disegnare.png Menini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA menini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Menis de Selvanera (Dalmazia) Titolo: cavaliere

(FR) Écartelé en sautoir en chef d'azur à un pin de sinople posé sur un tertre du même accolé d'un serpent d'argent la tête à senestre à dextre d'or à un dogue rampant et contourné au naturel à senestre de gueules à une panthère rampante au naturel la tête posée de face en pointe d'argent à une lyre antique d'azur
(citato in RIET)
Ornamenti: Deux casques couronnés
Cimiero: 1° quatre plumes d'autruche alternativement d'azur et d'argent
Lambrecchini: d'argent et d'azur
Cimiero: 2° deux proboscides coupées alternativement d'or et de gueules
Lambrecchini: d'or et de gueules

Stemma da disegnare.svg Menitoni (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1° di..., al sole di...; nel 2° di..., a tre bande di...; e alla fascia di..., passata sulla troncatura e caricata di tre rose di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Menocchio o Menochio (LOM PIE) (Carmagnola, Pavia)

(IT) D'azzurro, al cervo d'oro, con una banda di rosso attraversante, carica di tre stelle, del secondo
Motto: Virtute et prudentia - Ad Deum fontem vivum
alias:
(IT) D’azzurro, sparso di stelle (8) d'oro, al cervo al naturale, cinghiato di rosso, con la cinghia carica di quattro stelle (8) d'oro, slanciato
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Menochi (TOS) (Lucca)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Mensini (TOS) (San Miniato, Siena, Pisa)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro sostenente due colombe posate e affrontate d'argento
(citato in ASFI)
(IT) fascia di oro su azzurro - 2 colombe affrontate di argento uscenti dalla fascia su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA mente bona.jpg Mente Bona
Coa fam ITA mentebona.jpg Mentebona (LAZ) (Velletri)
Coa fam ITA mentebona blvl.gif
(IT) d'azzurro, al monte uscente dalla punta di tre pezzi d'oro all'italiana, sormontato da una croce di calvario dello stesso, trifogliata, affiancata a sinistra da due gigli pure d'oro e a destra da un'aquila spiegata d'argento

(citato in BLVL)

Coa fam ITA menteboni.jpg Menteboni (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA menteboni glmb.jpg(IT) di rosso, a tre fasce increspate d'oro
(citato in GLMB n. 459)

Coa fam ITA mentebuona.jpg

Coa fam ITA mentebuona2.jpg

Mentebuona o De Mentebuona o Montebona o Monteboni (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso traversato da tre onde d'oro
(citato in AMAY Vol. II pag. 73)
alias:
(IT) d'argento a due fasce increspate di rosso
(citato in AMAY Vol. II pag. 73)

Coa fam ITA mentebuona2.jpg Mentebuona o Mentabona o Montebona (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'argento a due fasce increspate di rosso
(citato in REND pag. 442)

Stemma da disegnare.svg Mentone (PIE) (Cherasco, Fossano, Saluzzo) Titolo: consignori di Barbaresco, Cavallerleone

(IT) di rosso alla fascia di argento
Cimiero: l'uomo selvatico, tenente colla destra la clava, colla sinistra un breve col motto: A buona speranza
Motto: A buona speranza
(citato in SPRE – Vol. III pag. 247 e in SUBL)

Stemma da disegnare.png Menzani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA menzani blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA menze.jpg Menze (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) d'azzurro, alla banda cotissata di rosso
(citato in VVCH)
(FR) D'azur à la bande coticée de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA menze2.jpg Menze (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) d'azzurro, a tre fasce d'oro
(citato in VVCH)
(FR) D'azur, à trois fasces d'or
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un lion issant d'or tenant de ses pattes une clé du même en pal le panneton à dextre
Lambrecchini: d'or et d'azur

Coa fam ITA menze3.jpg Menze (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) di rosso, a tre bande d'azzurro
(citato in VVCH)
(FR) De gueules, à trois bandes d'azur
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un lion issant d'or tenant de ses pattes une clé du même en pal le panneton à dextre
Lambrecchini: d'or et d'azur

Coa fam ITA menze4.jpg Menze (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) troncato: nel 1º di rosso, alla torre d'argento, aperta e finestrata di nero, sostenuta dalla linea del troncato; nel 2º di rosso, a tre bande d'argento
(citato in VVCH)
(FR) Coupé au 1 de gueules à une tour d'argent ouverte et ajourée de sable soutenue de la ligne du coupé au 2 de gueules à trois bandes d'argent
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: un lion issant d'or tenant de ses pattes une clé du même en pal le panneton à dextre
Lambrecchini: d'argent et de gueules