Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Sag)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 23: Riga 23:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagariga.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagariga.jpg|150px]]
| '''Sagariga''' (Sicilia)
+
| '''Sagariga''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d'argento, con uno scoglio di verde piantato in un mare movente dalla punta<br/>
 
'''(IT)''' d'argento, con uno scoglio di verde piantato in un mare movente dalla punta<br/>
(citato in (28))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1208 Famiglie nobili di Sicilia]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagarriga.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagarriga.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA sagarriga2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA sagarriga2.jpg|150px]]
| '''Sagarriga''' (Molfetta)
+
| '''Sagarriga''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'oro, a due rami di quercia intrecciati al naturale (arma antica)<br />
 
'''(IT)''' d'oro, a due rami di quercia intrecciati al naturale (arma antica)<br />
 
alias:<br />
 
alias:<br />
Riga 42: Riga 41:
 
| '''Sagarriga''' e '''Sagarriga Visconti''' ('''PUG''') (Bari, Giovinazzo) Titolo: patrizio di Bari, nobile di Giovinazzo
 
| '''Sagarriga''' e '''Sagarriga Visconti''' ('''PUG''') (Bari, Giovinazzo) Titolo: patrizio di Bari, nobile di Giovinazzo
 
'''(IT)''' d’oro al leone coronato del campo ed accompagnato in punta da due rami di palma, il tutto al naturale<br />
 
'''(IT)''' d’oro al leone coronato del campo ed accompagnato in punta da due rami di palma, il tutto al naturale<br />
(citato in (24))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante al naturale coronato di oro su oro accompagnato in punta da - 2 foglie di palma al naturale incrociate una in banda e una in sbarra su oro<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante al naturale coronato di oro su oro accompagnato in punta da - 2 foglie di palma al naturale incrociate una in banda e una in sbarra su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 48: Riga 47:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagarriga visconti.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagarriga visconti.jpg|150px]]
| '''Sagarriga Visconti''' (Bari)
+
| '''Sagarriga Visconti''' ('''PUG''') (Bari)
 
'''(IT)''' Serpente<br />
 
'''(IT)''' Serpente<br />
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Saggese''' (Foggia)
+
| '''Saggese''' ('''PUG''') (Foggia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br />
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 70: Riga 69:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXVIII n. 763)
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXVIII n. 763)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Sagmeister''' ('''TRE''') (Bolzano)
 +
'''(FR)''' Parti au 1 d'or à la barre de sable au 2 de sable au lion d'or couronné du même tenant une feuille de scie d'argent en pal <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: le lion issant entre deux proboscides coupées alternativement de sable et d'or
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagna.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagna.jpg|150px]]
| '''Sagna''' (Castel di Sangro, Torino) Titolo: baroni
+
| '''Sagna''' ('''ABR PIE''') (Castel di Sangro, Torino) Titolo: baroni
 
'''(IT)''' D'argento, a tre pali di rosso<br />
 
'''(IT)''' D'argento, a tre pali di rosso<br />
 
Motto: ''Sanguine potior''<br />
 
Motto: ''Sanguine potior''<br />
(citato in (23))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Sagolebas''' ('''TOS''') (Grecia, Livorno)
 +
'''(FR)''' De sinople à trois têtes de lion d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 88: Riga 100:
 
| '''Sagramoso''' ('''LOM VEN''') (Verona, Milano) Titolo: marchesi di Serralunga di Crea
 
| '''Sagramoso''' ('''LOM VEN''') (Verona, Milano) Titolo: marchesi di Serralunga di Crea
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, caricata in cuore da un sole, pure d'oro, figurato e raggiante; al 2° e 3° controinquartato di rosso e d'argento<br />
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, caricata in cuore da un sole, pure d'oro, figurato e raggiante; al 2° e 3° controinquartato di rosso e d'argento<br />
(citato in (23))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' sole raggiante di oro su - aquila di nero coronata di oro su oro - inquartato di rosso e di argento<br/>
 
'''(IT)''' sole raggiante di oro su - aquila di nero coronata di oro su oro - inquartato di rosso e di argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: ''Sacra musa canente''
 
Motto: ''Sacra musa canente''
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Sagramoso''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable couronnée d'or aux 2 et 3 contre-écartelé de gueules et d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: une aigle éployée de sable chaque tête couronnée d'or <br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'or et de sable à senestre d'argent et de gueules
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 125: Riga 146:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagredo.jpg|150px]]  
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagredo.jpg|150px]]  
 
| '''Sagredo''' ('''VEN''') (Venezia)
 
| '''Sagredo''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' d'oro, alla fascia di rosso<br/>
+
'''(IT)''' (d'oro, alla fascia di rosso)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'or à la fasce de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-145-06.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/sagredo.html id.4511])
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-145-06.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/sagredo.html id.4511])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Sagredo''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' D'or à la fasce de gueules ch de trois fleurs-de-lis du champ <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Trois casques couronnés <br/>
 +
Cimiero: 1° une fleur-de-lis d'or entre un vol de gueules 2° la toque du doge de Venise 3° une licorne issante d'argent entre un vol de sable <br/>
 +
Supporti: deux lions d'or
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 136: Riga 168:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagrestani.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA sagrestani.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA sagrestani2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA sagrestani2.jpg|150px]]
| '''Sagrestani''' (Firenze)
+
| '''Sagrestani''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito d'argento, tenente in palo una chiave dello stesso, con l'anello in basso; il tutto sormontato da una stella a otto punte di...<br />
 
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito d'argento, tenente in palo una chiave dello stesso, con l'anello in basso; il tutto sormontato da una stella a otto punte di...<br />
 
alias:<br />
 
alias:<br />
 
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione armato d'argento, tenente in palo una chiave dello stesso, con l'anello in basso; il tutto sormontato da una stella a otto punte di...<br />
 
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione armato d'argento, tenente in palo una chiave dello stesso, con l'anello in basso; il tutto sormontato da una stella a otto punte di...<br />
(citato in (19))
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
Riga 150: Riga 182:
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(6)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
 
'''(7)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
 
'''(8)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(9)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
 
'''(10)''' - Stemmi e insegne pistoiesi di G. Mazzei, Pistoia 1907
 
 
'''(11)''' - Annuario della Nobiltà Italiana, SAGI editrice, 2010
 
 
'''(12)''' - Patriziato subalpino di A. Manno, Torino, 1895-1906
 
 
'''(13)''' - La Storia dietro gli Scudi Delle Famiglie nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai sedili di Napoli di P. Cavallo, Napoli, 1906 http://www.nobili-napoletani.it
 
 
'''(14)''' -Dizionario Storico Blasonico: Vol. III G.B. di Crollalanza
 
 
'''(15)''' -Il lambello, il monte e il leone: storia e araldica della città di Ascoli e della Marchia meridionale tra Medioevo e fine dell'ancien régime, Bernardo Carfagna, Ascoli Piceno, 2004
 
 
'''(16)''' -Nobiliario di Sicilia di A. Mango di Casalgerardo
 
 
'''(17)''' -Rivista Nobiliare, anno VII n°1 gennaio - Giugno 2012, Direttore R. Conte PIERFRANCESCO GUELFI CAMAIANI
 
 
'''(18)''' -Elenco dei Titolati Italiani con annesso Blasonario Generale Italiano, Studio Stampa Firenze dell'ACCADEMIA ARALDICA NOBILIARE ITALIANA, Presidente Conte Avv. GHERARDO GUELFI CAMAIANI, (pubblicazione fuori commercio riservata ai soci dell'Accademia Araldica Nobiliare Italiana)
 
 
'''(19)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(20)''' - Apriliano - Apriglianello da fattoria a monastero benedettino a casale
 
di Andrea PESAVENTO - pubblicato su La Provincia KR nr. 24-25/1999
 
 
'''(21)''' - Albo d'Oro delle Famiglie Nobili Mediterranee - Beneventano
 
 
'''(22)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(23)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(24)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_s1.htm Il portale del sud]
 
 
'''(25)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(26)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(27)''' - N.Carotti, "Scotti" in Enciclopedia Italiana Treccani, 1936 [http://www.treccani.it/enciclopedia/scotti_(Enciclopedia_Italiana)/]
 
 
'''(28)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(29)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(30)''' - Sturdza, Grandes familles de Grèce, d’Albanie et de Constantinople, Paris, 1983
 
 
'''(31)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 19:38, 6 mag 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Sag.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Sagaci

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4402)

Stemma da disegnare.png Sagaci (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA sagaci blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA sagariga.jpg Sagariga (SIC) (Sicilia)

(IT) d'argento, con uno scoglio di verde piantato in un mare movente dalla punta
(citato in NBSC)

Coa fam ITA sagarriga.jpg

Coa fam ITA sagarriga2.jpg

Sagarriga (PUG) (Molfetta)

(IT) d'oro, a due rami di quercia intrecciati al naturale (arma antica)
alias:
(IT) di rosso, al leone al naturale coronato d'oro, nascente da due rami di palma intrecciati e riuniti in punta (arma moderna)
Cimiero: un leone nascengte
(citato in [1])

Coa fam ITA sagarriga3.jpg Sagarriga e Sagarriga Visconti (PUG) (Bari, Giovinazzo) Titolo: patrizio di Bari, nobile di Giovinazzo

(IT) d’oro al leone coronato del campo ed accompagnato in punta da due rami di palma, il tutto al naturale
(citato in PRTS)
(IT) leone rampante al naturale coronato di oro su oro accompagnato in punta da - 2 foglie di palma al naturale incrociate una in banda e una in sbarra su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA sagarriga visconti.jpg Sagarriga Visconti (PUG) (Bari)

(IT) Serpente
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Saggese (PUG) (Foggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Saghrielovich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2369)

Stemma da disegnare.svg Saglioni (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXXVIII n. 763)

Stemma da disegnare.png Sagmeister (TRE) (Bolzano)

(FR) Parti au 1 d'or à la barre de sable au 2 de sable au lion d'or couronné du même tenant une feuille de scie d'argent en pal
(citato in RIET)
Cimiero: le lion issant entre deux proboscides coupées alternativement de sable et d'or

Coa fam ITA sagna.jpg Sagna (ABR PIE) (Castel di Sangro, Torino) Titolo: baroni

(IT) D'argento, a tre pali di rosso
Motto: Sanguine potior
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Sagolebas (TOS) (Grecia, Livorno)

(FR) De sinople à trois têtes de lion d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Sagramori (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XVI n. 245)

Coa fam ITA sagramoso.jpg Sagramoso (LOM VEN) (Verona, Milano) Titolo: marchesi di Serralunga di Crea

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, caricata in cuore da un sole, pure d'oro, figurato e raggiante; al 2° e 3° controinquartato di rosso e d'argento
(citato in SUBL)
(IT) sole raggiante di oro su - aquila di nero coronata di oro su oro - inquartato di rosso e di argento
(citato in LEOM)
Motto: Sacra musa canente

Stemma da disegnare.png Sagramoso (VEN) (Verona)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable couronnée d'or aux 2 et 3 contre-écartelé de gueules et d'argent
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: une aigle éployée de sable chaque tête couronnée d'or
Lambrecchini: à dextre d'or et de sable à senestre d'argent et de gueules

Stemma da disegnare.svg Sagramoso (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.207)

Coa fam ITA sagredo.jpg Sagredi (VEN) (Sebenico, Venezia)

(IT) d'oro, alla fascia di rosso
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6886)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6147)

Stemma da disegnare.svg Sagredi (VEN) (Sebenico, Venezia)

(IT)di rosso, alla fascia d'argento
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.6148)

Coa fam ITA sagredo.jpg Sagredo (VEN)

(IT) d'oro, una fascia rossa
(citato in FRSC pag. 29)

Coa fam ITA sagredo.jpg Sagredo (VEN) (Venezia)

(IT) (d'oro, alla fascia di rosso)
(citato in UNFE)
(FR) D'or à la fasce de gueules
(citato in RIET)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.4511)

Stemma da disegnare.png Sagredo (VEN) (Venezia) Titolo: conte

(FR) D'or à la fasce de gueules ch de trois fleurs-de-lis du champ
(citato in RIET)
Ornamenti: Trois casques couronnés
Cimiero: 1° une fleur-de-lis d'or entre un vol de gueules 2° la toque du doge de Venise 3° une licorne issante d'argent entre un vol de sable
Supporti: deux lions d'or

Coa fam ITA sagredo2.jpg Sagredo
Coa fam ITA sagrestani.jpg

Coa fam ITA sagrestani2.jpg

Sagrestani (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito d'argento, tenente in palo una chiave dello stesso, con l'anello in basso; il tutto sormontato da una stella a otto punte di...
alias:
(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione armato d'argento, tenente in palo una chiave dello stesso, con l'anello in basso; il tutto sormontato da una stella a otto punte di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Sagrosalich (Dalmazia, Croazia, Bosnia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id.2453)