Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (The)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 11: Riga 11:
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA thea.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA thea.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA thea2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA thea2.jpg|150px]]
| '''Thea''' (Castelletto Molina) Titolo: conti di Castelletto Molina
+
| '''Thea''' ('''PIE''') (Castelletto Molina) Titolo: conti di Castelletto Molina
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di rosso, orlata d'oro, accantonata da quattro stelle (6) d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di rosso, orlata d'oro, accantonata da quattro stelle (6) d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 38: Riga 38:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA thellung.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA thellung.jpg|150px]]
| '''Thellung''' (Svizzera, Francia, Torino, Milano, Genova) Titolo: nobili; conti; predicato de Courtelary
+
| '''Thellung''' ('''LIG LOM PIE''') (Svizzera, Francia, Torino, Milano, Genova) Titolo: nobili; conti; predicato de Courtelary
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla banda d'argento, carica di tre foglie di tiglio del campo, il ramo in basso, al 2° e 3° di rosso, al leone nascente d’oro, sul tutto, di rosso, alla banda di verde, caricata di un diamante sfaccettato, al naturale (alias rombo d’oro)<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla banda d'argento, carica di tre foglie di tiglio del campo, il ramo in basso, al 2° e 3° di rosso, al leone nascente d’oro, sul tutto, di rosso, alla banda di verde, caricata di un diamante sfaccettato, al naturale (alias rombo d’oro)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
Riga 50: Riga 50:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA theodoli.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA theodoli.jpg|150px]]
| '''Theodoli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto, marchese di baldacchino, marchese di San Vito e Pisoniano, conte di Ciciliano, patrizio di Forlì  
+
| '''Theodoli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto, marchese di baldacchino, marchese di San Vito e Pisoniano, conte di Ciciliano, patrizio di Forlì  
 
'''(IT)''' ruota a 5 raggi di oro su rosso<br/>
 
'''(IT)''' ruota a 5 raggi di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 56: Riga 56:
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 162)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 162)<br/>
 
'''(IT)''' di rosso alla ruota d'oro <br/>
 
'''(IT)''' di rosso alla ruota d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
+
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
 +
'''(FR)''' De gueules à une roue d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 63: Riga 65:
 
'''(IT)''' di rosso, alla ruota d'oro<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, alla ruota d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 587), in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 211e in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 587), in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 211e in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Theodoli''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(FR)''' De gueules à la roue d'or à cinq rayons <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: VICISSIM SUABIMUL VICTORIAE THEOTOKY
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 95: Riga 104:
 
Motto: ''Bello et paci''<br/>
 
Motto: ''Bello et paci''<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Thesauro'''
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle éployée de sable couronnée du champ aux 2 et 3 de gueules au château d'argent Sur le tout d'argent à la pointe d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: BELLO ET PACI
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA theseo.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA theseo.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA theseo2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA theseo2.jpg|150px]]
| '''Theseo''' o '''Reseo''' o '''Tesio''' (Villafranca Piemonte, Carmagnola, Racconigi) Titolo: baroni
+
| '''Theseo''' o '''Reseo''' o '''Tesio''' ('''PIE''') (Villafranca Piemonte, Carmagnola, Racconigi) Titolo: baroni
 
'''(IT)''' Di rosso, all’aquila coronata d’oro, rostrata ed armata d’azzurro, sormontata da una stella, pure d'azzurro, cucita <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, all’aquila coronata d’oro, rostrata ed armata d’azzurro, sormontata da una stella, pure d'azzurro, cucita <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>

Versione delle 22:07, 25 mag 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per The.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA thea.jpg

Coa fam ITA thea2.jpg

Thea (PIE) (Castelletto Molina) Titolo: conti di Castelletto Molina

(IT) D'azzurro, alla croce di rosso, orlata d'oro, accantonata da quattro stelle (6) d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
alias:
(IT) D'azzurro, alla croce patente e scorciata, di rosso, orlata d'oro, accantonata da quattro stelle (6) d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
Motto: Sola virtus astra petit
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Thebaldeschi (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA thebaldeschi glmb.jpg(IT) bandato d'argento e di rosso; col capo del secondo, caricato da una rosa d'oro, e sostenuto da una fascia dello stesso
(citato in GLMB n. 721)

Stemma da disegnare.svg Thebaldi (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA thebaldi glmb.jpg(IT) d'argento, al mezzo cavallo inalberato di rosso
(citato in GLMB n. 729)

Stemma da disegnare.svg Theine (MAR VEN) (Vicenza, Pesaro)

(IT) palo controdentato (increspato) di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA thellung.jpg Thellung (LIG LOM PIE) (Svizzera, Francia, Torino, Milano, Genova) Titolo: nobili; conti; predicato de Courtelary

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso, alla banda d'argento, carica di tre foglie di tiglio del campo, il ramo in basso, al 2° e 3° di rosso, al leone nascente d’oro, sul tutto, di rosso, alla banda di verde, caricata di un diamante sfaccettato, al naturale (alias rombo d’oro)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Thellung de Courtelary (LIG) (Genova)

(IT) diamante sfaccettato al naturale (arme antica losanga di oro) su banda di verde su scudetto di rosso su - 3 foglie di tiglio di verde su banda di argento su rosso - su leone rampante nascente dalle partizioni di oro su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA theodoli.jpg Theodoli (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto, marchese di baldacchino, marchese di San Vito e Pisoniano, conte di Ciciliano, patrizio di Forlì

(IT) ruota a 5 raggi di oro su rosso
(citato in LEOM)
(IT) di rosso alla rota d'oro
(citato in PMLO – Vol. II pag. 162)
(IT) di rosso alla ruota d'oro
(citato in PMLR - VII dispensa)
(FR) De gueules à une roue d'or
(citato in RIET)

Coa fam ITA theodoli2.jpg Theodoli o Teodoli (EMI LAZ) (Forlì, Roma) Titolo: marchese di San Vito, marchese di Pisoniano, conte di Ciciliano, marchese di Baldacchino, patrizio coscritto

(IT) di rosso, alla ruota d'oro
(citato in REND pag. 587), in AMAY Vol. II pag. 211e in CROD)

Stemma da disegnare.png Theodoli (LAZ) (Roma)

(FR) De gueules à la roue d'or à cinq rayons
(citato in RIET)
Motto: VICISSIM SUABIMUL VICTORIAE THEOTOKY

Stemma da disegnare.svg Theodosii o Anastasii (VEN) (Stafilo, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6191)

Stemma da disegnare.svg Theofili (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA theofili glmb.jpg(IT) partito: nel primo d'azzurro, all leone d'argento; nel secondo fasciato d'argento e di rosso; col capo appuntato ritondato dello stesso, caricato da una burella d'argento, sormontata da una stella (8) d'oro
(citato in GLMB n. 736)

Coa fam ITA thesauro.jpg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Thesauro o Tesauro (PIE) (Fossano, Torino) Titolo: conti di Aisone, Meano, Monasterolo; consignori di Beinasco, Ceva, Nucetto, Salmour

(IT) D'argento, alla punta d'azzurro
(citato in SUBL)
(IT) punta di azzurro su argento
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'oro, all'aquila bicipite coronata, di nero; al 2º e 3º di rosso, al castello d'argento; e sul tutto d'argento, alla punta d'azzurro
(citato in SUBL)
(IT) punta di azzurro su scudetto di argento su - aquila bicipite coronata di nero su oro - castello a 3 torri di argento uscente dalla partizione su rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D'argento, all'aquila bicipite di nero, coronata sulle due teste, membrata e rostrata d'oro, sostenuta da una punta d'azzurro, carica di un castello di tre torri, la centrale più alta, d'argento
Motto: Bello et paci
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Thesauro

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle éployée de sable couronnée du champ aux 2 et 3 de gueules au château d'argent Sur le tout d'argent à la pointe d'azur
(citato in RIET)
Motto: BELLO ET PACI

Coa fam ITA theseo.jpg

Coa fam ITA theseo2.jpg

Theseo o Reseo o Tesio (PIE) (Villafranca Piemonte, Carmagnola, Racconigi) Titolo: baroni

(IT) Di rosso, all’aquila coronata d’oro, rostrata ed armata d’azzurro, sormontata da una stella, pure d'azzurro, cucita
alias:
(IT) Di rosso, all’aquila coronata d’oro, rostrata ed armata d’azzurro, sormontata da una stella d’argento
Motto: Hoc numine ducta
(citato in SUBL)

Coa fam ITA theuli.jpg Theuli o Teoli (LAZ) (Velletri)
Coa fam ITA theuli blvl.gif
(IT) Partito: nel 1° d'oro, a tre burelle ondate di rosso, sormontate da tre stelle (8) dello stesso, maleordinate, 1,2; nel 2° di rosso, ai due pali d' oro

(citato in BLVL)

Coa fam ITA teoli.jpg Theuli o Teoli (LAZ) (Velletri)

(IT) Partito: nel 1° di rosso, a quattro burelle ondate d'oro, col capo dello stesso caricato di tre rose del primo; nel 2° di rosso, a tre pali d' oro
(citato in BLVL)