Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Vas)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 20: Riga 20:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXV n. 395)
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXV n. 395)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Vasani''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Parti d'argent et de sable à deux fleurs-de-lis de l'un à l'autre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vasari''' (Firenze)
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Vasari''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., a due bisce guizzanti in palo affrontate di..., e alla fascia attraversante semipartita e controfasciata di tre pezzi di... e di... <br/>
 
'''(IT)''' Di..., a due bisce guizzanti in palo affrontate di..., e alla fascia attraversante semipartita e controfasciata di tre pezzi di... e di... <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 33: Riga 40:
 
| '''Vasaturo''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: duca, marchese di Montorio
 
| '''Vasaturo''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: duca, marchese di Montorio
 
'''(IT)''' di rosso al vaso d’argento <br/>
 
'''(IT)''' di rosso al vaso d’argento <br/>
(citato in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' vaso di argento a 2 anse simile ad una coppa su rosso<br/>
 
'''(IT)''' vaso di argento a 2 anse simile ad una coppa su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De gueules à la pignate d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 51: Riga 60:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vaschi''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Vaschi''' ('''LAZ''') (Roma)  
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento attraversato da una banda dello stesso, caricata di tre scaglioni di rosso <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento attraversato da una banda dello stesso, caricata di tre scaglioni di rosso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 224)
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 224)
Riga 63: Riga 72:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vasco''' (Mondovì) Titolo: conti di Bastia e Carassone; signori di Torre Bormida, Vasco; consignori di Castellino Tanaro, Ceva, Monastero, Morozzo, Niella, Ruffia, S. Albano, S. Michele, Torre Mondovì
+
| '''Vasco''' ('''PIE''') (Mondovì) Titolo: conti di Bastia e Carassone; signori di Torre Bormida, Vasco; consignori di Castellino Tanaro, Ceva, Monastero, Morozzo, Niella, Ruffia, S. Albano, S. Michele, Torre Mondovì
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro, accostata da due filetti, d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro, accostata da due filetti, d'argento <br/>
 
Motto: ''Got du bist mein got'' <br/>
 
Motto: ''Got du bist mein got'' <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vasco''' o '''Guasco''' (Torino ?) Titolo: signori di Altessano Superiore; consignori di Altessano, Borgaro, Cambiano, Cervere, Chieri, Villarbasse
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Vasco''' o '''Guasco''' ('''PIE''') (Torino ?) Titolo: signori di Altessano Superiore; consignori di Altessano, Borgaro, Cambiano, Cervere, Chieri, Villarbasse
 
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'argento <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 76: Riga 87:
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla colonna di rosso, accollata da una vite al naturale (Vignola di Asti), al 2° e 3° d'oro al leone di nero, armato e linguato di rosso, con la banda del secondo attraversante (Canalis), sul tutto, fasciato d'azzurro e d'argento <br/>
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla colonna di rosso, accollata da una vite al naturale (Vignola di Asti), al 2° e 3° d'oro al leone di nero, armato e linguato di rosso, con la banda del secondo attraversante (Canalis), sul tutto, fasciato d'azzurro e d'argento <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Vasco''' (Vigone)
+
| '''Vasco''' ('''PIE''') (Vigone)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vasco''' o '''Gaschi''' (Chieri) Titolo: consignori di Bonavalle
+
| '''Vasco''' o '''Gaschi''' ('''PIE''') (Chieri) Titolo: consignori di Bonavalle
 
'''(IT)''' Tagliato, scalinato, d'azzurro e d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Tagliato, scalinato, d'azzurro e d'oro <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vasellari''' (Asolo)
+
| '''Vasellari''' ('''VEN''') (Asolo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
Riga 98: Riga 109:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vaselli''' (Firenze)
+
| '''Vaselli''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al fascio di fiori di rosso, stelati e fogliati di verde, nodrito in un vaso biansato di rosso; e alla banda abbassata attraversante di..., il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al fascio di fiori di rosso, stelati e fogliati di verde, nodrito in un vaso biansato di rosso; e alla banda abbassata attraversante di..., il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Riga 136: Riga 147:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Vasquez''' (Sicilia)
+
| '''Vasquez''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Vassali''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' De gueules à la bande d'or acc en chef d'une aigle de sable couronnée d'or posée en barre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vassalla''' o '''Vassallo''' (Ovada)
+
| '''Vassalla''' o '''Vassallo''' ('''PIE''') (Ovada)
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero al naturale, nodrito sulla pianura di verde; col capo d'azzurro, alla corona d'oro, sostenuto da una fascia d'argento, caricata di tre tortelli d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'oro, all'albero al naturale, nodrito sulla pianura di verde; col capo d'azzurro, alla corona d'oro, sostenuto da una fascia d'argento, caricata di tre tortelli d'oro <br/>
(citato in (22))
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Vassalini''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' De gueules au lion d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vassallo''' (Dogliani) Titolo: conte di Castiglione Falletto; signore di Castiglione Falletto
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Vassallo''' ('''PIE''') (Dogliani) Titolo: conte di Castiglione Falletto; signore di Castiglione Falletto
 
'''(IT)''' D'argento, al vaso con piedestallo, d'oro, pieno di fiori al naturale, addestrato da un leone di rosso, rivoltato, il tutto sopra la campagna, di verde <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al vaso con piedestallo, d'oro, pieno di fiori al naturale, addestrato da un leone di rosso, rivoltato, il tutto sopra la campagna, di verde <br/>
(citato in (13))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d'argento al vaso pieno di fiori al naturale posto sopra un piedistallo d'argento, sostenuto da una campagna di verde ed addestrato da un leone di rosso rivolto<br/>
 
'''(IT)''' d'argento al vaso pieno di fiori al naturale posto sopra un piedistallo d'argento, sostenuto da una campagna di verde ed addestrato da un leone di rosso rivolto<br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D’argento, alla campagna di verde, sostenente un vaso, con piedestallo e con fiori in esso nutriti, al naturale <br/>
 
'''(IT)''' D’argento, alla campagna di verde, sostenente un vaso, con piedestallo e con fiori in esso nutriti, al naturale <br/>
(citato in (13))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vassallo''' o '''Vassalli''' (Vercelli) Titolo: conti di Favria
+
| '''Vassallo''' o '''Vassalli''' ('''PIE''') (Vercelli) Titolo: conti di Favria
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro <br/>
(citato in (13) e in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Motto: ''Vince in bono malum''
 
Motto: ''Vince in bono malum''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vassallo''' o '''Vassalo''' (Cherasco, Cuneo) Titolo: consignore di Priero, Robassomero
+
| '''Vassallo''' o '''Vassalo''' ('''PIE''') (Cherasco, Cuneo) Titolo: consignore di Priero, Robassomero
 
'''(IT)''' D’azzurro, al vaso d’oro, con cinque rami di giglio di giardino, al naturale, nutriti nel vaso <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, al vaso d’oro, con cinque rami di giglio di giardino, al naturale, nutriti nel vaso <br/>
(citato in (13))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' di azzurro con un vaso d'oro con una pianta in esso di cinque rami di gigli al naturale d'argento<br/>
 
'''(IT)''' di azzurro con un vaso d'oro con una pianta in esso di cinque rami di gigli al naturale d'argento<br/>
(citato in (19))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
Cimiero: una vergine scapigliata tenente nella sinistra mano altri cinque rami di gigli simili e con la destra il breve col motto<br/>
 
Cimiero: una vergine scapigliata tenente nella sinistra mano altri cinque rami di gigli simili e con la destra il breve col motto<br/>
 
Motto: ''Immensa puritate''
 
Motto: ''Immensa puritate''
Riga 176: Riga 200:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vassallo''' (Acqui) Titolo: consignori di Montabone
+
| '''Vassallo''' ('''PIE''') (Acqui) Titolo: consignori di Montabone
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al mastio fortificato di tre torri, d'argento, al 2° d'oro, al delfino, di rosso <br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al mastio fortificato di tre torri, d'argento, al 2° d'oro, al delfino, di rosso <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vassallo''' (Biella)
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Vassallo''' ('''PIE''') (Biella)
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, ripiena d'oro, con il capo d'azzurro, carico di un vaso dipinto d'oro e di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, ripiena d'oro, con il capo d'azzurro, carico di un vaso dipinto d'oro e di rosso <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a due bande di nero, con il capo del secondo, carico di un vaso d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, a due bande di nero, con il capo del secondo, carico di un vaso d'oro <br/>
 
Motto: ''Exortum est in tenebris lumen rectis'' <br/>
 
Motto: ''Exortum est in tenebris lumen rectis'' <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 193: Riga 218:
 
| '''Vassallo''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: nobile; barone di Risabea, Raffudi, Ratto
 
| '''Vassallo''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: nobile; barone di Risabea, Raffudi, Ratto
 
'''(IT)''' d’azzurro troncato da un filetto di nero: nel 1° alla croce d’oro, caricata nella parte superiore del monogramma costantiniano di rosso, ed accostata in punta da due mezzelune montanti d’argento; nel 2° al leone accompagnato in punta da due gigli ed attraversato da una sbarra, il tutto d’oro. Intorno allo scudo la bordura d’oro carica del motto “In hoc signo vinces” di nero, intramezzato da quattro torri dello stesso cimate da una bandiera d’argento, crociata di rosso, svolazzante a sinistra <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro troncato da un filetto di nero: nel 1° alla croce d’oro, caricata nella parte superiore del monogramma costantiniano di rosso, ed accostata in punta da due mezzelune montanti d’argento; nel 2° al leone accompagnato in punta da due gigli ed attraversato da una sbarra, il tutto d’oro. Intorno allo scudo la bordura d’oro carica del motto “In hoc signo vinces” di nero, intramezzato da quattro torri dello stesso cimate da una bandiera d’argento, crociata di rosso, svolazzante a sinistra <br/>
(citato in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA vassallo mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' troncato: nel primo d’azzurro, alla croce d’oro, caricata nel capo del monogramma costantiniano di rosso, ed accompagnata in punta da due mezze lune montanti d’argento; nel secondo d’azzurro, al leone accompagnato in punta da due gigli ed una sbarra attraversante, il tutto d’oro; colla bordatura d’oro caricata da quattro castelli di rosso cimati da una banderuola dello stesso, svolazzante a destra e il motto IN HOC SIGNO VINCES, posto in cinta <br/>
 
[[File:Coa fam ITA vassallo mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' troncato: nel primo d’azzurro, alla croce d’oro, caricata nel capo del monogramma costantiniano di rosso, ed accompagnata in punta da due mezze lune montanti d’argento; nel secondo d’azzurro, al leone accompagnato in punta da due gigli ed una sbarra attraversante, il tutto d’oro; colla bordatura d’oro caricata da quattro castelli di rosso cimati da una banderuola dello stesso, svolazzante a destra e il motto IN HOC SIGNO VINCES, posto in cinta <br/>
(citato in (15) e in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' diviso; nel 1° d'azzurro con una croce d'oro, caricata nel capo dal monogramma costantiniano, ed accompagnato da due lune crescenti d'argento; nel 2° d'azzurro (concessione di rè Alfonso), con un leone, accompagnato in punta da due gigli, ed una sbarra attraversante, il tutto d'oro. La bordura d'oro, caricata dal motto in hoc signo vinces, intramezzato da quattro torri di nero, ciascuna sormontata da una bandiera d'argento, caricata da una croce rossa svolazzante a sinistra<br/>
 
'''(IT)''' diviso; nel 1° d'azzurro con una croce d'oro, caricata nel capo dal monogramma costantiniano, ed accompagnato da due lune crescenti d'argento; nel 2° d'azzurro (concessione di rè Alfonso), con un leone, accompagnato in punta da due gigli, ed una sbarra attraversante, il tutto d'oro. La bordura d'oro, caricata dal motto in hoc signo vinces, intramezzato da quattro torri di nero, ciascuna sormontata da una bandiera d'argento, caricata da una croce rossa svolazzante a sinistra<br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Lo scudo in petto dell'aquila bicipite coronata d'oro nelle due teste, linguata di rosso, armata e beccata d'oro, al volo abbassato, sormontata dalla corona imperiale<br/>
 
Lo scudo in petto dell'aquila bicipite coronata d'oro nelle due teste, linguata di rosso, armata e beccata d'oro, al volo abbassato, sormontata dalla corona imperiale<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1367 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1367 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Riga 210: Riga 235:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vassallo''' (Napoletano)
+
| '''Vassallo''' ('''CAM''') (Napoletano)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (16))
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 242: Riga 267:
 
| '''Vasselli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
| '''Vasselli''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA vasselli3 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA vasselli3 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De gueules à trois barillets couchés d'or au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vassellini''' (Pistoia)
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Vassellini''' ('''TOS''') (Pistoia)
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sostenente un gallo ardito al naturale, accompagnato nel cantone destro del capo da una stella a otto punte di rosso <br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sostenente un gallo ardito al naturale, accompagnato nel cantone destro del capo da una stella a otto punte di rosso <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
Riga 284: Riga 312:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Vastalacqua''' (Sicilia)
+
| '''Vastalacqua''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (15))
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 292: Riga 320:
 
| '''Vastalegna''' ('''CAM''') (Benevento) Titolo: patrizio di Benevento
 
| '''Vastalegna''' ('''CAM''') (Benevento) Titolo: patrizio di Benevento
 
'''(IT)''' d’azzurro al pino sulla pianura di verde, con tre uccelli al naturale sull’albero e sormontato da tre stelle d’argento in fascia <br/>
 
'''(IT)''' d’azzurro al pino sulla pianura di verde, con tre uccelli al naturale sull’albero e sormontato da tre stelle d’argento in fascia <br/>
(citato in (14))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' albero di pino nodrito su terrazzo uscente dalla punta cimato da 3 uccelli posti in fascia tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di argento poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' albero di pino nodrito su terrazzo uscente dalla punta cimato da 3 uccelli posti in fascia tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di argento poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
Riga 298: Riga 326:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vastalegna''' ('''CAM''') (Benevento) Titolo: patrizio beneventano  
+
| '''Vastalegna''' ('''CAM''') (Benevento) Titolo: patrizio beneventano  
 
'''(IT)''' d'azzurro a un albero di verde partente dalla punta con un sole d'oro uscente dall'angolo sinistro del capo <br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro a un albero di verde partente dalla punta con un sole d'oro uscente dall'angolo sinistro del capo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
Riga 316: Riga 344:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Vastapane''' (Fossano)
+
| '''Vastapane''' ('''PIE''') (Fossano)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (13))
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vastarini''' e '''Vastarini Cresi''' ('''ABR CAM''') (L'Aquila, Napoli) Titolo: marchese di Sant’Antonio, patrizio dell’Aquila
+
| '''Vastarini''' e '''Vastarini Cresi''' ('''ABR''' '''CAM''') (L'Aquila, Napoli) Titolo: marchese di Sant’Antonio, patrizio dell’Aquila
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso al guerriero di profilo armato di mazza fermo sulla pianura erbosa, il tutto al naturale (Vastarini); nel 2° d’oro a due monti erbosi, uno più basso a destra col melograno nodrito sulla cima, l’altro più alto a sinistra sostenente un’aquila di nero, col volo abbassato, tenente un ramoscello con l’artiglio destro, tutto al naturale (Cresi) <br/>
 
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso al guerriero di profilo armato di mazza fermo sulla pianura erbosa, il tutto al naturale (Vastarini); nel 2° d’oro a due monti erbosi, uno più basso a destra col melograno nodrito sulla cima, l’altro più alto a sinistra sostenente un’aquila di nero, col volo abbassato, tenente un ramoscello con l’artiglio destro, tutto al naturale (Cresi) <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in (14)) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
 
'''(IT)''' guerriero di profilo armato di tutte pezze afferrante con la sinistra una mazza che poggia sulla sua spalla sinistra posto su terrazzo di verde uscente dalla punta tutto al naturale su rosso - 2 monti di verde uscenti dalla punta il destro più alto cimato da - una aquila di nero ali abbassate (volo) afferrante con l'artiglio destro un ramoscello di olivo al naturale - l'altro più piccolo cimato da un albero al naturale di verde tutto su oro<br/>
 
'''(IT)''' guerriero di profilo armato di tutte pezze afferrante con la sinistra una mazza che poggia sulla sua spalla sinistra posto su terrazzo di verde uscente dalla punta tutto al naturale su rosso - 2 monti di verde uscenti dalla punta il destro più alto cimato da - una aquila di nero ali abbassate (volo) afferrante con l'artiglio destro un ramoscello di olivo al naturale - l'altro più piccolo cimato da un albero al naturale di verde tutto su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Riga 331: Riga 359:
 
'''(IT)''' Di rosso colla punta di verde, e con un guerriero armato di tutto punto al lato sinistro dello scudo  <br/>
 
'''(IT)''' Di rosso colla punta di verde, e con un guerriero armato di tutto punto al lato sinistro dello scudo  <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Vastarini-Cresi''' ('''ABR''' '''CAM''') (Aquila, Napoli) Titolo: nobile
 +
'''(FR)''' De gueules à un guerrier armé et contourné d'argent soutenu d'une champagne de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 348: Riga 382:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Vasto''' (Sciacca)
+
| '''Vasto''' ('''SIC''') (Sciacca, Sicilia)
 
'''(IT)''' D'azzurro col capriolo d'oro<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro col capriolo d'oro<br/>
(citato in (17))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1368 Famiglie nobili di Sicilia]
+
'''(FR)''' D'azur au chevron d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|}
 
|}
 
==Bibliografia==
 
 
'''(8)''' - Blasonario generale di Terra di Bari, Forni editore, 1981
 
 
'''(9)''' - Annuario della Nobiltà Italiana, SAGI editore, 2000
 
 
'''(12)''' - Villalvernia di C.F. Capello, Astesano, Chieri (Torino), 1967
 
 
'''(13)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(14)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_v1.htm Il portale del sud]
 
 
'''(15)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(16)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(17)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(18)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(19)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(21)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(22)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(23)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
'''(24)''' - [http://www.leonemarinato.it/ Leone marinato]
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 17:06, 31 mag 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Vas.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Vasalla (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Vasalotti (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXV n. 395)

Stemma da disegnare.png Vasani (VEN) (Venezia)

(FR) Parti d'argent et de sable à deux fleurs-de-lis de l'un à l'autre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Vasari (TOS) (Firenze)

(IT) Di..., a due bisce guizzanti in palo affrontate di..., e alla fascia attraversante semipartita e controfasciata di tre pezzi di... e di...
alias:
(IT) Di..., a due bisce guizzanti in palo affrontate di..., e alla fascia attraversante semipartita e controfasciata di tre pezzi di... e di..., il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vasaturo (CAM) (Napoli) Titolo: duca, marchese di Montorio

(IT) di rosso al vaso d’argento
(citato in PRTS)
(IT) vaso di argento a 2 anse simile ad una coppa su rosso
(citato in LEOM)
(FR) De gueules à la pignate d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Vaschi (LAZ) (Roma)

(IT) tagliato cuneato di 3 pezzi di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vaschi (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA vaschi glmb.jpg(IT) d'azzurro, al leone d'oro, alla banda di nero, caricata da tre scaglioni d'argento, attraversante
(citato in GLMB n. 757)

Stemma da disegnare.svg Vaschi (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, al leone d'argento attraversato da una banda dello stesso, caricata di tre scaglioni di rosso
(citato in AMAY Vol. II pag. 224)

Stemma da disegnare.svg Vaschi (LAZ) (Roma)

(IT) tagliato inchiavato d'oro e d'azzurro
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Vasco (PIE) (Mondovì) Titolo: conti di Bastia e Carassone; signori di Torre Bormida, Vasco; consignori di Castellino Tanaro, Ceva, Monastero, Morozzo, Niella, Ruffia, S. Albano, S. Michele, Torre Mondovì

(IT) Di rosso, alla banda d'oro, accostata da due filetti, d'argento
Motto: Got du bist mein got
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Vasco o Guasco (PIE) (Torino ?) Titolo: signori di Altessano Superiore; consignori di Altessano, Borgaro, Cambiano, Cervere, Chieri, Villarbasse

(IT) Fasciato d'azzurro e d'argento
alias:
(IT) D'argento, a tre fasce d'azzurro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla colonna di rosso, accollata da una vite al naturale (Vignola di Asti), al 2° e 3° d'oro al leone di nero, armato e linguato di rosso, con la banda del secondo attraversante (Canalis), sul tutto, fasciato d'azzurro e d'argento
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Vasco (PIE) (Vigone)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Vasco o Gaschi (PIE) (Chieri) Titolo: consignori di Bonavalle

(IT) Tagliato, scalinato, d'azzurro e d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Vasellari (VEN) (Asolo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Vaselli (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, al fascio di fiori di rosso, stelati e fogliati di verde, nodrito in un vaso biansato di rosso; e alla banda abbassata attraversante di..., il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vaselli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Vaselli (LAZ) (Roma) Titolo: conte, conte di Gorgascura

(IT) d'azzurro alla banda d'argento, caricata di tre vasi cinquecenteschi al naturale (posti in palo ?)
(citato in REND pag. 605)

Stemma da disegnare.svg Vasile (MOL) (Molise)

(IT) D’azzurro al vaso d’oro, piantato di basilico al naturale e sormontato da tre stelle d’argento, ordinate nel capo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Vasino (CAL) (Tropea)

(IT) D'azzurro al vaso d'oro accompagnato in capo da tre stelle ad otto punte bene ordinate d'argento
(citato in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Vasino (CAL) (Tropea)

(IT) di azzurro al vaso d’oro accompagnato in capo tre stelle ad otto punte d’argento
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Arma ignota.jpg Vasquez (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Vassali (LOM) (Milano)

(FR) De gueules à la bande d'or acc en chef d'une aigle de sable couronnée d'or posée en barre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Vassalla o Vassallo (PIE) (Ovada)

(IT) D'oro, all'albero al naturale, nodrito sulla pianura di verde; col capo d'azzurro, alla corona d'oro, sostenuto da una fascia d'argento, caricata di tre tortelli d'oro
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.png Vassalini (VEN) (Verona)

(FR) De gueules au lion d'argent
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Vassallo (PIE) (Dogliani) Titolo: conte di Castiglione Falletto; signore di Castiglione Falletto

(IT) D'argento, al vaso con piedestallo, d'oro, pieno di fiori al naturale, addestrato da un leone di rosso, rivoltato, il tutto sopra la campagna, di verde
(citato in SUBL)
(IT) d'argento al vaso pieno di fiori al naturale posto sopra un piedistallo d'argento, sostenuto da una campagna di verde ed addestrato da un leone di rosso rivolto
(citato in ARCN)
alias:
(IT) D’argento, alla campagna di verde, sostenente un vaso, con piedestallo e con fiori in esso nutriti, al naturale
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Vassallo o Vassalli (PIE) (Vercelli) Titolo: conti di Favria

(IT) Di rosso, alla banda d'oro
(citato in SUBL e in ARCN)
Motto: Vince in bono malum

Stemma da disegnare.svg Vassallo o Vassalo (PIE) (Cherasco, Cuneo) Titolo: consignore di Priero, Robassomero

(IT) D’azzurro, al vaso d’oro, con cinque rami di giglio di giardino, al naturale, nutriti nel vaso
(citato in SUBL)
(IT) di azzurro con un vaso d'oro con una pianta in esso di cinque rami di gigli al naturale d'argento
(citato in ARCN)
Cimiero: una vergine scapigliata tenente nella sinistra mano altri cinque rami di gigli simili e con la destra il breve col motto
Motto: Immensa puritate

Stemma da disegnare.svg Vassallo (PIE) (Acqui) Titolo: consignori di Montabone

(IT) Troncato, al 1° di rosso, al mastio fortificato di tre torri, d'argento, al 2° d'oro, al delfino, di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Vassallo (PIE) (Biella)

(IT) D'argento, alla banda di rosso, ripiena d'oro, con il capo d'azzurro, carico di un vaso dipinto d'oro e di rosso
alias:
(IT) D'argento, a due bande di nero, con il capo del secondo, carico di un vaso d'oro
Motto: Exortum est in tenebris lumen rectis
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Vassallo (SIC) (Palermo) Titolo: nobile; barone di Risabea, Raffudi, Ratto

(IT) d’azzurro troncato da un filetto di nero: nel 1° alla croce d’oro, caricata nella parte superiore del monogramma costantiniano di rosso, ed accostata in punta da due mezzelune montanti d’argento; nel 2° al leone accompagnato in punta da due gigli ed attraversato da una sbarra, il tutto d’oro. Intorno allo scudo la bordura d’oro carica del motto “In hoc signo vinces” di nero, intramezzato da quattro torri dello stesso cimate da una bandiera d’argento, crociata di rosso, svolazzante a sinistra
(citato in PRTS)
Coa fam ITA vassallo mgo.jpg(IT) troncato: nel primo d’azzurro, alla croce d’oro, caricata nel capo del monogramma costantiniano di rosso, ed accompagnata in punta da due mezze lune montanti d’argento; nel secondo d’azzurro, al leone accompagnato in punta da due gigli ed una sbarra attraversante, il tutto d’oro; colla bordatura d’oro caricata da quattro castelli di rosso cimati da una banderuola dello stesso, svolazzante a destra e il motto IN HOC SIGNO VINCES, posto in cinta
(citato in MNGO e in NBSC)
(IT) diviso; nel 1° d'azzurro con una croce d'oro, caricata nel capo dal monogramma costantiniano, ed accompagnato da due lune crescenti d'argento; nel 2° d'azzurro (concessione di rè Alfonso), con un leone, accompagnato in punta da due gigli, ed una sbarra attraversante, il tutto d'oro. La bordura d'oro, caricata dal motto in hoc signo vinces, intramezzato da quattro torri di nero, ciascuna sormontata da una bandiera d'argento, caricata da una croce rossa svolazzante a sinistra
(citato in NBSC)
Lo scudo in petto dell'aquila bicipite coronata d'oro nelle due teste, linguata di rosso, armata e beccata d'oro, al volo abbassato, sormontata dalla corona imperiale
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Vassallo (SIC) (Palermo)

(IT) filetto in fascia di nero su azzurro - croce di oro su azzurro caricata nel braccio superiore dal monogramma A P caricata di una X e Omega di nero e accompagnato al basso da - 2 lune montanti di argento - sbarra di oro su - leone rampante dello stesso accompagnato al basso da 2 gigli posti in fascia sempre di oro su azzurro - bordura di oro caricata dal motto in lettere maiuscole di nero "IN _ HOC _ SIGNO _ VINCES" inframezzato da 4 torri dello stesso banderuolate di argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vassallo (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Vassallo (PIE) (Torino)

(IT) vaso con piedistallo posto su terrazzo di verde uscente dalla punta su argento con pianta fiorita uscente dal vaso tutto al naturale
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Vassè (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Vasselli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA vasselli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Vasselli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA vasselli2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Vasselli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA vasselli3 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) De gueules à trois barillets couchés d'or au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.png

Vassellini (TOS) (Pistoia)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sostenente un gallo ardito al naturale, accompagnato nel cantone destro del capo da una stella a otto punte di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sostenente un gallo ardito al naturale, accompagnato nel cantone destro del capo da una stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Vassellini (TOS) (Pistoia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Vassellini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA vassellini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Vassellini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA vassellini2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Vassini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA vassini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Vassura (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXIII n. 1003)

Arma ignota.jpg Vastalacqua (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Vastalegna (CAM) (Benevento) Titolo: patrizio di Benevento

(IT) d’azzurro al pino sulla pianura di verde, con tre uccelli al naturale sull’albero e sormontato da tre stelle d’argento in fascia
(citato in PRTS)
(IT) albero di pino nodrito su terrazzo uscente dalla punta cimato da 3 uccelli posti in fascia tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di argento poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Vastalegna (CAM) (Benevento) Titolo: patrizio beneventano

(IT) d'azzurro a un albero di verde partente dalla punta con un sole d'oro uscente dall'angolo sinistro del capo
(citato in PMLR - VII dispensa)

Stemma da disegnare.svg Vastalegna (CAM) (Benevento)

(IT) albero di pino al naturale su terrazzo di verde su azzurro - sole di oro uscente dal cantone destro del capo su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Vastamigli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA vastamigli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Arma ignota.jpg Vastapane (PIE) (Fossano)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Vastarini e Vastarini Cresi (ABR CAM) (L'Aquila, Napoli) Titolo: marchese di Sant’Antonio, patrizio dell’Aquila

(IT) Partito: nel 1° di rosso al guerriero di profilo armato di mazza fermo sulla pianura erbosa, il tutto al naturale (Vastarini); nel 2° d’oro a due monti erbosi, uno più basso a destra col melograno nodrito sulla cima, l’altro più alto a sinistra sostenente un’aquila di nero, col volo abbassato, tenente un ramoscello con l’artiglio destro, tutto al naturale (Cresi)
(citato in DALE e in PRTS)
(IT) guerriero di profilo armato di tutte pezze afferrante con la sinistra una mazza che poggia sulla sua spalla sinistra posto su terrazzo di verde uscente dalla punta tutto al naturale su rosso - 2 monti di verde uscenti dalla punta il destro più alto cimato da - una aquila di nero ali abbassate (volo) afferrante con l'artiglio destro un ramoscello di olivo al naturale - l'altro più piccolo cimato da un albero al naturale di verde tutto su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Di rosso colla punta di verde, e con un guerriero armato di tutto punto al lato sinistro dello scudo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Vastarini-Cresi (ABR CAM) (Aquila, Napoli) Titolo: nobile

(FR) De gueules à un guerrier armé et contourné d'argent soutenu d'une champagne de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Vastavillanus

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5314)

Stemma da disegnare.svg Vastavillanus (EMI) (Bologna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5547)

Stemma da disegnare.svg Vasto (SIC) (Sciacca, Sicilia)

(IT) D'azzurro col capriolo d'oro
(citato in NBSC)
(FR) D'azur au chevron d'or
(citato in RIET)