Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Pat)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Pagina sostituita con 'Coa fam ITA patti2.jpg')
Riga 1: Riga 1:
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
+
Coa fam ITA patti2.jpg
 
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Pat'''.
 
 
 
{| class="wikitable" width="100%"
 
|-
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patan''' ('''SIC''') (Messina)
 
'''(IT)''' monte a 3 cime al naturale su terrazzo dello stesso accompagnato a destra da - un leone rampante rivolto coronato tenente nelle zampe anteriori una freccia accollata da un serpente tutto di oro su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patanè''' ('''SIC''') (Messina) Titolo: barone di San Martino
 
'''(IT)''' d'azzurro alla campagna di verde sostenente un monte di tre cime al naturale, ed un leone coronato rivoltato tenente un dardo con un serpe sormontato da tre stelle il tutto d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' d' azzurro, alla campagna sostenente tre monti al naturale, ed un leone coronato e rivoltato, tenente un dardo con un serpe attorcigliato, sormontato da tre stelle (6) ordinate in fascia, il tutto d' oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1042 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Patani''' ('''VEN''') (Venezia)
 
'''(FR)''' De sinople à une bande déjointe d'or les moitiés s'entretouchant <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Patarin de Vareilles''' ('''LOM''') (Lione, Beaujolais, Borgogna, Milanese)
 
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'azur à la bande d'or acc en chef d'une molette du même (Patarin) aux 2 et 3 d'or à trois bannières d'azur au chef de gueules ch d'un lion léopardé d'argent (Baronnat) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
Motto: C'EST PAR LA VERTU VENI
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patarino''' o '''Paltarino''' o '''Peltarino''' ('''PIE''') (Carignano) Titolo: conti di Ceresole d'Alba
 
'''(IT)''' D'azzurro, al drago (alato, in piedi), d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro, il 1° all'aquila coronata, di nero, il 2° a un basilisco, d'oro<br/>
 
Motto: ''Dominus possidebit'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patciecus''' (Spagna)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/008/008-63.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pacheco.html id. 5457])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patè''' o '''Pateri''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
[[File:Coa fam ITA pate o pateri mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' di nero, a tre conchiglie d'oro, 2, 1 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patelia''' ('''LAZ''') (Roma)
 
[[File:Coa fam ITA patelia glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' di ..., al fiume di ..., fluttuante in banda, sostenente tre oche in atto di abbeverarsi di ...<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 883)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patellani''' ('''LIG LOM PIE''') (Milano, Gattico)
 
'''(IT)''' figura di donna ferma su terrazzo erboso di verde in maestà di carnagione vestita di rosso e tenente con la destra alzata un piattello di oro su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Patellano''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: conte
 
'''(FR)''' D'argent à une femme habillée de gueules les souliers de sable posée de front sur une terrasse de sinople tenant de sa main dextre levée un annelet d'or la senestre cachée derrière son dos <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pateri''' o '''Patteri''' ('''PIE''') (Moncalieri) Titolo: conti di Stazzano
 
'''(IT)''' Scaccato d'azzurro e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila bicipite e coronata, di nero<br/>
 
Motto: ''Deus refugium nostrum et virtus'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pateri''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: conti
 
'''(IT)''' Scaccato d'azzurro e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila bicipite e coronata, di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 
'''(IT)''' scaccato di azzurro e di argento - aquila bicipite coronata di nero su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: ''Deus refugium nostrum et virtus''
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paternò3.jpg|150 px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Paternò''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone degli Imbaccari Sottani, Mirabella, S. Filippo di Ragusa, Regalciacca, Spinagallo, Baldi, Cubba, Ragona, Sparagona, Bidami, Alminusa, Biscari, Bicocca; conte di Prades; marchese di S. Giuliano, Raddusa, Toscano; duchi di Carcaci, Palazzo; principe di Biscari, Manganelli
 
[[File:Coa fam ITA paterno2 mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso e la banda d'azzurro, attraversante sul tutto <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Semipartito e troncato; al 1º d'oro a quattro pali di rosso, con banda d'argento attraversante (Paternò); al 2º d'azzurro, al castello di tre torri d'oro (Castello); al 3º d'azzurro a tre sbarre accompagnate da sei bisanti disposti 3, 2 fra le sbarre e una nell'angolo sinistro della punta, il tutto d'oro (Guttadauro) (duchi di Paternò) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a quattro pali d'oro con una banda d'azzurro attraversante (Paternò del Cugno) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito di Paternò, d'oro a quattro pali di rosso alla banda d'azzurro attraversante e di Castello, d'azzurro al castello di tre torri d'argento (principi di Biscari) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito di Paternò quindi d'oro a quattro pali di rosso, con banda d'azzurro, attraversante; di Castello, che è d'azzurro al castello d'oro torricellato di tre pezzi, fondato sulla pianura erbosa al naturale (marchesi di San Giuliano, duchi di Carcaci) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
Corona: di principe e mantello di velluito scarlatto, frangiato d'oro<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1073 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Paternò''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: nobile; nobile dei marchesi di Manchi di Bilici; signore di Marianopoli, Scala, Culcasi, Mangiadaini, Gulgo, Celsi, Manchi, Pionica, Sammartino; barone di Pozzobollente, Cugno, Raddusa, Donnafugata; S. Giuseppe, Pettineo, Regiovanni; conte di Prades; marchese di Manchi di Bilici, del Toscano, Regiovanni; duca di Roccaromana; principe di Sperlinga
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1042 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Paterno''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(FR)''' D'or à quatre pals de gueules à la bande d'azur brochant sur le tout <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paternò.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò3.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò4.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò5.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò6.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò7.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò8.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò9.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò2.jpg|150px]]
 
| '''Paternò''' o '''Paternò Castello''' ('''LAZ SIC''') (Palermo, Catania, Roma, Ragusa, Parigi) Titolo: principe di Biscari, principe di Sperlinga, duca di Carcaci, duca di Furnari, duca di Palazzo, duca di Paternò, marchese di Capizzi, marchese di San Giuliano, marchese di Manchi, marchese di Regiovanni, marchese di Sessa,  marchese di Toscano, barone di S. Alessi, barone di Aragona, barone di Cuba, barone di Sparacogna, barone diAlzacuda, barone di Baglia, barone della dogana di Milazzo, barone di Baldi, barone di Belmonte, barone di Bicocca, barone di Bidani, barone di Biscari, barone di Burgio, barone di Capizzi, barone di Castania, barone di Cuchara, barone di Cugno, barone di Donnafugata, barone di Gallitano, barone di Gatta, barone di Graneri, barone di Intorrella, barone di Imbaccari e Mirabella, barone di Manchi di Bilici, barone di Manganelli di Catania, barone di Marianopoli, barone di Mirabella, barone di Motta Camastra, barone di Murgo, barone dell'officio di maestro notaro della Corte Capitaniale di Catania, barone di Oxina, barone di Placabaiana, barone di Poiura, barone di Porta di Randazzo, barone di Pollicarini, barone di Raddusa e Destri, barone di Ramuione, barone di Salsetta, barone di San Giuliano, barone di Scala, barone di Sciortavilla, barone di Sollazzi, barone di Spedalotto, barone della terza parte della dogana di Catania, barone di Toscano e Mandrile 
 
'''(IT)''' d'oro a quattro pali di rosso, e la banda d'azzurro attraversante <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su - 4 pali di oro su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' di rosso, a quattro pali d'oro, colla banda d'azzurro attraversante (ramo baroni Cugno) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su - 4 pali di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' semipartito, troncato: nel 1° d'oro, a quattro pali di rosso, con la banda d'azzurro attraversante (Paternò); nel 2° d'azzurro al castello di tre torri d'oro (Castello); nel 3° di azzurro, a tre sbarre accompagnate da sei bisanti disposti 3 e 2 fra le sbarre e uno nell'angolo sinistro della punta, il tutto d'oro (Guttadauro) (ramo dei duchi Paternò Castello) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su - 4 pali di rosso su oro - castello a 3 torri di oro uscente dalla partizione su azzurro - 3 sbarre di oro su azzurro accompagnate da 6 palle di oro poste in sbarra 3,2,1 su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1° d'oro, a quattro pali di rosso, alla banda d'azzurro attraversante (Paternò); nel 2° d'azzurro, al castello di tre torri d'oro (Castello) (ramo principi di Biscazzi) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su - 4 pali di rosso su oro - castello a 3 torri di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1° d'oro, a quattro pali di rosso, con la banda di azzurro attraversante (Paternò); nel 2° d'azzurro, al castello d'oro torricellato di tre pezzi (Castello) (ramo dei marchesi di San Giuliano e dei duchi di Carcaci)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1° e 4° di Asmundo, che è d'oro, a tre fasce abbassate di rosso, sormontate da un leone illeopardito dello stesso; nel 2° e 3° di Paternò, che è d'oro, a quattro pali di rosso, al filetto d'azzurro attraversante in banda (Asmundo Paternò – ramo dei marchesi di Sessa) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
'''(IT)''' 3 fasce di rosso abbassate sormontate da - un leone passante dello stesso su oro - filetto in banda di azzurro su - 4 pali di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1° d'oro, a tre fasce di rosso, sormontate da un leone illeopardito dello stesso; nel 2° di oro, a quattro pali di rosso, al filetto d'azzurro attraversante in banda ((ramo dei marchesi di Sessa) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
'''(IT)''' 3 fasce di rosso abbassate su oro e sormontate da - un leone passante di rosso - filetto in banda di azzurro su - 4 pali di rosso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a quattri pali di rosso,  al filetto d'azzurro attraversante in banda; alla spezzatura di linea di un capo d'oro, al lambello di tre pendenti di rosso (Paternò, Asmundo Paternò) (linea ultrogenita di Sessa)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
'''(IT)''' filetto in banda di azzurro su - 4 pali di rosso su oro - lambello a 3 gocce di rosso su oro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' partito: nel 1° d'oro, a quattro pali di rosso, al filetto d'azzurro, carico di tre stelle del campo, attraversante in banda; nel 2° d'azzurro al castello torricellato di tre pezzi d'oro (ramo dei baroni di Salamone) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
'''(IT)''' 3 stelle (5 raggi) di oro su filetto in banda di azzurro su - 4 pali di rosso su oro - castello a 3 torri di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso e la banda d'azzurro attraversante, con una bordura composta di rosso e d'azzurro (ramo dei marchesi Paternò di Manchi) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 195)<br/>
 
'''(IT)''' banda di azzurro su - 4 pali di rosso su oro - bordura composta di rosso e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paternò2.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA paternò di pozzobollente.jpg|150px]]
 
| '''Paternò Castello''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: nobile dei baroni di Bicocca; signore di Capizzi, Motta Camastra, Gatta, Toscano, Mandrile, Marcato di Toscanella, Bidani; barone di Pollicarini, S. Giuliano, Bicocca, Placa, Baiani, Imbaccari e Mirabella, Baldi, Aragona, Cuba e Sparagogna, Sciortavilla, Baglia, Alzacuda, Galliano; marchese di S. Giuliano, Capizzi; duca di Carcaci; principe di Biscari
 
'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso, alla banda d'azzurro attraversante<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, a quattro pali d'oro, colla banda d'azzurro attraversante (Cugno)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Semipartito spaccato: al 1° d'oro, a quattro pali di rosso, con la banda d'argento attraversante (Paternò); al 2° d' azzurro, al castello d tre torri d' oro (Castello); al 3° d'azzurro, a tre sbarre accompagnate da sei bisanti disposti 3 e 2 fra le sbarre ed uno nell'angolo sinistro della punta, il tutto d'oro (Guttadauro): (duchi Paternò)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito: al 1° d'oro, a quattro pali di rosso, alla banda d'azzurro attraversante (Paternò); al 2° di azzurro al castello di tre torri d' argento (Castello)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Partito: al 1° d'oro, a quattro pali di rosso, con la banda d'azzurro attraversante (Paternò); al 2° d'azzurro, al castello d' oro torricellato di tre pezzi, fondato sulla pianura erbosa al naturale (Castello)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, al leone al naturale, coronato d'oro (Pozzobollente)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1042 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paternò di pozzobollente.jpg|150px]]
 
| '''Paternò di Pozzobollente''' ('''SIC''') (Vittoria)
 
'''(IT)''' leone rampante al naturale coronato di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paternò di pozzobollente.jpg|150px]]
 
| '''Paternò di Vittoria''' ('''SIC''') (Sicilia)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al leone al naturale, coronato d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA paterra.jpg|150px]]
 
| '''Paterra''' ('''LAZ''') (Roma)
 
[[File:Coa fam ITA paterra glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' di ..., alla fascia di ..., accompagnata in capo da una stella (8) di ..., e in punta da un'aquila spiegata di ...<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 903)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pati''' ('''SIC''') (Messina)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-168-11.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/pati.html id.4932])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patieri''' ('''TOS''') (Pisa)
 
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento accostata da sei stelle a otto punte d'oro, 3.3 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Patiglia''' ('''PIE''') (Alba) Titolo: consignori di Castagnole, Loreto
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0795.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/patini.html id.1049])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patini'''
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-124-07.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/patini.html id.4080])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patino''' o '''Patigno''' o '''Patiño''' ('''LOM''') (Galizia, Milano) Titolo: marchesi di Castellar de' Giorgi (Vigevano); consignori di Belvedere d'Asti
 
'''(IT)''' Partito, al 1° troncato, d'azzurro, a cinque merli d'argento, ordinate a decusse, e d'argento, al leone, di verde, rivoltato; al 2° d'oro, a quattro pali, di rosso; lo scudo con la bordatura d'azzurro, carica di otto conchiglie, d'oro<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'azzurro, a cinque anatre (patos), d'argento, con la bordura del primo, carica di otto conchiglie, d'oro<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, a cinque anatre, d'argento, poste in decusse, al 2° d'argento, al leone coronato, di rosso, rivoltato, con la bordura d'azzurro, carica di otto conchiglie, d'oro<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Di rosso, al castello d'oro, fondato su onde d'acqua d'azzurro e d'argento, cariche di tre anatre d'argento, nuotanti<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patni''' ('''EMI''') (Modena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-532.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/patini.html id.1799])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 
|  '''Patora''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=299 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
| '''Patrasso''' ('''LAZ''') (Alatri)
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patriarca.jpg|150px]]
 
| '''Patriarca''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d’azzurro, ad una colomba d’argento, beccata e membrata di rosso, tenente nel suo becco un ramoscello d’olivo di verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Patriarca''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(FR)''' D'azur à une colombe d'argent becquée et membrée de gueules posée dans l'attitude de l'aigle héraldique les pattes retraitées sur le corps tenant en son bec un rameau d'olivier de sinople <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patriarchi''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., alla fascia alzata di..., caricata di tre stelle a otto punte di... e accompagnata da una mezza ruota di... nascente dalla punta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Patrini''' ('''LOM''') (Milano)
 
'''(FR)''' Coupé d'argent sur azur à un rosaire de sable posé en ovale brochant sur le coupé lié en haut d'un ruban d'azur <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Patritii''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=121 Stemmario reale di Baviera])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patritij.jpg|150px]]
 
| '''Patritij''' ('''LAZ''') (Roma)
 
[[File:Coa fam ITA patritij glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'argento, a due fasce di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 574)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patrito''' ('''PIE''') (Pont) Titolo: consignori di Salto e Priacco
 
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, alla pianta d'alloro, di verde, baccata d'oro, al 2° d'azzurro, alla tenaglia d'argento, posta in palo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patrito''' o '''Patriti''' ('''PIE''') (Bra)
 
'''(IT)''' Troncato d'argento e di verde, alla corona di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi''' ('''TOS''') (Siena)
 
'''(IT)''' fasciato d'argento e di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 251, in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 47 e pag. 126 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'argento e di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi''' o '''Patrizio di Ripacandida''' ('''BAS CAM''') (Napoli, Capri, Lucera) Titolo: marchese, duca di Castelgaragnone, patrizio di Lucera, nobile di Monopoli, nobile di Taverna, nobile dei marchesi, predicato di Ripacandida
 
'''(IT)''' fasciato d'argento e di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi2.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' d'argento, a tre fasce di nero<br/>
 
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Patrizi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8474.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patrizi''' ('''UMB''') (Perugia) Titolo: nobile di Perugia
 
'''(IT)''' d'azzurro a due fasce ondate, col capo del campo, carico di due gigli framezzati in alto dal sole e sostenuto da una fascia, il tutto d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VII pag. 208)<br/>
 
'''(IT)''' 2 fasce ondate di oro su azzurro - sole raggiante accompagnato da 2 gigli in capo e trangla tutto di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi3.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi''' ('''LAZ UMB''') (Spoleto, Terni, Roma) Titolo: patrizio di Todi
 
'''(IT)''' d'oro alla quercia al naturale sradicata <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VII pag. 208)<br/>
 
'''(IT)''' albero di quercia sradicato al naturale su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi''' o '''Patrizio''' ('''CAM UMB''') (Città di Castello, Napoli, Capri) Titolo: nobile di Città di Castello, marchese di Rasina
 
'''(IT)''' fasciato di argento e di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VI pag. 207)<br/>
 
'''(IT)''' fasciato di argento e di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi''' ('''LAZ TOS''') (Siena, Roma) Titolo: nobile romano, coscritto
 
'''(IT)''' fasciato di argento e di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 89)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi.jpg|150px]]
 
[[File:Coa fam ITA patrizi4.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' fasciato d'argento e di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 142)<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1° dei Patrizi, nel 2° dei Chigi (inquartato dei Della Rovere e dei Chigi), nel 3° dei Naro (d'azzurro a tre crescenti rovesciati d'oro posti in palo), nel 4° dei Montoro (d'azzurro, al monte di sei cime d'oro posto su una campagna di verde e sormontato da tre gigli d'oro posti tra i quattro pendenti di un lambello (d'argento ?))<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 142)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi''' ('''CAM LAZ''') (Gaeta, Napoli) Titolo: marchese, barone di Sangiovanni inj Roccapiemonte, barone di Santofano Gherardi, barone di Surbo
 
'''(IT)''' fasciato d’argento e di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobiltà di baldacchino
 
'''(IT)''' fasciato d’argento e di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Patrizi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: marchese
 
'''(FR)''' Fascé de sable et d'argent <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
Ornamenti: Manteau de gueules doublé d'hermine
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi5.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi'''
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi6.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi'''
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
| '''Patrizi''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LIV n. 859)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patrizi Naro''' ('''LAZ TOS''') (Siena, Roma) Titolo: nobile, patrizio romano, coscritto, nobile di Veroli, nobile di Viterbo, marchese di Paganico, marchese di Mompeo, marchese di Castel Giuliano e Sasso
 
'''(IT)''' fasciato d'argento e di nero (Patrizi). D'azzurro a tre crescenti d'argento ordinati in palo (Naro) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File: Coa fam ITA patrizi naro montoro.jpg |150px]]
 
| '''Patrizi Naro''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(FR)''' cartelé au 1 fascé d'argent et de sable au 2 contre-écartelé a) et d) d'azur au rouvre arraché d'or les rameaux passés en double sautoir b) et c) de gueules au mont de six coupeaux d'or surmonté d'une étoile (8) du même au 3 d'azur à trois croissants renversés d'argent posés en pal au 4 d'azur au mont de six coupeaux d'or mouvant d'une champagne de sinople et surmonté de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi naro montoro.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi Naro Montoro''' ('''LAZ''') (Roma)
 
'''(IT)''' fasciato di argento e di nero - albero di rovere sradicato a 4 rami incrociati per 2 volte di oro su azzurro - monte a 6 cime uscente dalla partizione sormontato da - stella (6 raggi) tutto di oro su rosso - 3 lune rovesciate poste in palo un sull'altra di argento su azzurro - monte a 6 cime di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - capo d'Angiò cucito (sul quarto quarto)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA patrizi naro montoro2.jpg|150px]]
 
| '''Patrizi Naro Montoro''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: patrizio romano, coscritto,  nobile di Veroli, nobile di Viterbo, marchese di Paganico, marchese di Mompeo, marchese di Castel Giuliano e Sasso, don
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1° fasciato d'argento e di nero (Patrizi); nel 2° controinquartato: a e d: d'azzurro, alla rovere sradicata di quattro rami decussati e ridecussati d'oro; b e c: di rosso al monte di sei colli (3, 2, 1) sormontati da una stella di sei raggi, il tutto d'oro (Chigi); nel 3° d'azzurro, a tre crescenti rivolti d'argento ordinati in palo (Naro); nel 4° d'azzurro, al monte di seicolli 3, 2, 1) d'oro, movente da una pianura di verde e sormontato da tre gigli d'oro ordinati in fascia ed alternati ai quattro pendenti di un lambello di rosso (Montoro) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. VII pag. 209)<br/>
 
'''(IT)''' inquartato: nel 1° fasciato d'argento e di nero (Patrizi); nel 2° stemma dei Chigi (inquartato di Della Rovere e Chigi); nel 3° stemma dei Naro (d'azzurro a tre crescenti rovesciati); nel 4° stemma dei Montoro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 497)<br/>
 
Motto: ''Sola fides''
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patrizia''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00252 Blasone Cesenate]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patrizii di Roma''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00893 Blasone Cesenate]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patrizio''' ('''PIE''') (Barolo, Savigliano, Diano) Titolo: consignori di Castiglione Falletto, Scagnello
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° bandato d'argento e d'azzurro, al 2° e 3° d'oro, alla croce di rosso, biforcata, coronata d'oro; al 4° bandato di rosso e d'argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patrocchi'''<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA patrocchi sdc.jpg|100 px|right]]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patrone''' ('''PIE''') (Susa, Pinerolo) Titolo: consignori di Casellette e Val della Torre
 
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patroni Griffi''' ('''CAM PUG''') (Napoli, Trani) Titolo: nobili
 
'''(IT)''' partito: nel 1°, di colore rosso, un braccio d'argento sostiene un'ancora d'argento uscente dal mare d'azzurro (Patroni); nel 2°, di colore argento, un grifone di rosso (Griffi) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''', vol. 5)<br/>
 
'''(IT)''' partito 1º di rosso al braccio sinistro d'argento, sostenente un'ancora dello stesso, uscente dal mare d'azzurro (Patroni), 2° d'argento al grifone di rosso (Griffi) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
'''(IT)''' braccio sinistro uscente da sinistra vestito di argento afferrante con la mano di carnagione una ancora a 2 marre di argento su mare di azzurro uscente dalla punta tutto su rosso - grifo rampante di rosso con 3 corone dello stesso intorno al collo su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patruno''' ('''PUG''') (Molfetta)
 
'''(IT)''' d'azzurro, al sinistrocherio di carnagione, vestito di rosso e uscente dal fianco destro dello scudo, tenente un'ancora d'oro, col capo d'argento caricato di un pino di verde, fruttifero d'oro, e accostato da 2 leoni di rosso controrampanri e affrontati <br/>
 
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Pattarazzi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA pattarazzi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 
'''(FR)''' D'argent à une maison avec sa cheminée de gueules ouverte et ajourée de sable mouv du flanc dextre senestrée d'un pèlerin avec son bourdon marchant vers ladite maison le tout soutenu d'une terrasse de sinople au chef de gueules ch d'une patte d'ours de sable en fasce les ongles à senestre L'écu entouré d'une bordure de sable ch de dix boules d'or 3 en chef 2 à chaque flanc l'une sur l'autre et 3 en pointe <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
| '''Patteri''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: marchese
 
'''(FR)''' Coupé au 1 d'argent à la croix de gueules au 2 d'azur à trois coquilles d'or <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patti''' ('''SIC''') (Palermo, Messina, Patti) Titolo: barone di Piraino, Messina, Linguagrossa
 
'''(IT)''' spaccato d'oro e di rosso, alla sbarra d'azzurro sul tutto <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA patti2 mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' troncato di rosso e d'oro, e la sbarra d'azzurro attraversante <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 
'''(IT)''' diviso, di rosso e d'oro, ed una sbarra d'azzurro, attraversante sul diviso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
Corona di barone<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1074 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1042 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patti''' o '''Patti di Piraino''' ('''SIC''') (Alcamo, Palermo, Messina)
 
'''(IT)''' sbarra di azzurro su troncato di rosso e di oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patti Chacon''' ('''SIC''') (Trapani) Titolo: barone di Friddicelli; marchese di Salinas; duca di Sorrentino
 
[[File:Coa fam ITA patti mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' inquartato: al 1° gran quarto, contro inquartato; al 1° e 4° d'argento al lupo di nero passante; al 2° e 3° d'azzurro al giglio d'oro; al 2° gran quarto, di rosso a cinque gigli d'argento, ordinati in decusse; al 3° gran quarto di rosso a tre falci d'argento ordinate in fascia, colla campagna d'azzurro mareggiata d'argento e col capo cucito del campo e carico di tre decussi scorciati; al 4° gran quarto, d'azzurro, alla stella d'argento di otto raggi colla bordatura d'oro, carica di otto cinque quadrifogli di rosso; sul tutto: troncato di rosso su oro, colla sbarra d'azzurro attraversante <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' sbarra di azzurro su scudetto troncato di rosso e di oro su - lupo passante di nero su argento - giglio di oro su azzurro - 5 gigli di argento posti in croce di Sant'Andrea su rosso - 3 falci in palo poste in fascia su mare di argento uscente dalla punta tutto su rosso - 3 crocette di Sant'Andrea di argento su rosso in capo (sul terzo quarto) - stella (8raggi) di argento su azzurro con la bordura di oro caricata di 8 quadrifogli di rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1042 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pattieri''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' Di..., al peso di stadera di..., sostenente un uccello dal volo chiuso di..., e accompagnato ai lati da due uccelli simili affrontati di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pattieri''' ('''TOS''') (Pisa)
 
[[File:Coa fam ITA pattieri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 schwarzer Adler, in Blau 3 achtstrahlige goldene Sterne 2:1 gestellt<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pattieri''' ('''TOS''') (Buti)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA pattieri2 sdc.jpg|100 px|right]]
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA pattini.jpg|150px]]
 
| '''Pattini'''
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Pattoni''' o '''Pattone''' o '''Patono''' o '''Pattono''' ('''PIE''') (Cavaglià) Titolo: baroni di Mairano e Santa Brigida; consignori di Aramengo
 
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla pianta di quercia, nutrita nella campagna erbosa, il tutto al naturale; al 2° e 3° d'oro, all'aquila coronata, di nero<br/>
 
Motto: ''Sublimis in ortu'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patussi''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' interzato in palo di argento, di verde e di rosso, col capo d'azzurro caricato di un istrice di nero portante in bocca un ramo d'olivo di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 324 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patuzzi''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' interzato in palo di argento di verde e di rosso - istrice passante di nero tenente in bocca un ramo di olivo di verde su azzurro in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Patuzzi''' ('''LOM''') (Brescia)
 
'''(IT)''' 2 zampe di leone di oro incrociate su argento - colomba della pace di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
 
 
|}
 
 
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 

Versione delle 23:55, 22 lug 2018

Coa fam ITA patti2.jpg