Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (May)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 40: Riga 40:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA mayo.jpg|150px]]
 
| '''Mayo''' ('''LAZ''') (Roma)
 
| '''Mayo''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' (troncato semipartito: nel 1° d'argento, all'aquila di nero tenente nel becco un ramoscello di verde; nel 2° alla palude al naturale da cui nascono tre piante lacustri fiorite di verde; nel 3° d'azzurro, a due scaglioni d'oro)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Mayo.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
+
(citato in '''[[Brafit#LORM|LORM]]''' – Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Mayo.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Coa fam ITA mayo.jpg|150px]]
 
| '''Mayo'''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top

Versione delle 21:58, 27 giu 2020

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per May.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Mayerhofer (TOS) (Fiesole)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º d'argento, a due trifogli del campo, con gli steli decussati e nodriti sul terreno al naturale; nel 2º e 3º di rosso, alla gallina rivolta di nero; sul tutto d'argento, all'ape montante al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Mayerli (Tirolo (Austria))

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3462)

Stemma da disegnare.png Mayneri (FRI PIE) (Buriasco, Pinerolo, Torino, Trieste) Titolo: conti; baroni

(IT) Scaccato di otto file e di sei pezzi, d'oro e di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Mayneri o Maineri (PIE) (Torino)

(IT) scaccato di oro e di nero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Mayneris

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA mayo.jpg Mayo (LAZ) (Roma)

(IT) (troncato semipartito: nel 1° d'argento, all'aquila di nero tenente nel becco un ramoscello di verde; nel 2° alla palude al naturale da cui nascono tre piante lacustri fiorite di verde; nel 3° d'azzurro, a due scaglioni d'oro)
(citato in LORM – Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.png Mayolu (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in AGNS)

Stemma da disegnare.png Mayor des Planches (PIE) (Montreux, Moncalieri) Titolo: nobili; conti

(IT) Di rosso, al ramo di rosaio di verde, fiorito d’argento, di tre pezzi, nutrito nella punta
(citato in SUBL)
(IT) ramo di rosaio di verde fiorito di 3 pezzi posti 1,2 di argento uscente dalla punta su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Mayor des Planches (PIE) (Montreux, Moncalieri)

(IT) collina di verde sostenente - 3 rose di argento stelate e fogliate di verde in palo poste in fascia su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Mayrhauser (TRE) (Bolzano)

(IT) fascia di rosso su troncato di azzurro e di oro - leone rampante di oro nascente dalla fascia reggente con la zampa destra un grappolo di uva di rosso fogliato di verde su azzurro - grifo rampante di nero su oro
(citato in LEOM)