Armoriale delle famiglie italiane (Cass)

Da Armoriale.
Versione del 2 nov 2015 alle 06:54 di Massimop (discussione | contributi) (Creata pagina con "torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Cass.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA cassagne.jpg Cassagne (San Miniato)

(IT) Di nero, a due spade alte decussate d'argento, e al capo del secondo, caricato di un giglio di rosso posto fra due crocette dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cassagne (Parigi)

(IT) 2 spade di argento manicate di oro incrociate su nero punte in alto - giglio e 2 crocette di rosso su argento in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Cassandrini (Cento)

(IT) Astore
(citato in DALE)

Coa fam ITA cassani.jpg Cassani

(IT) partito: nel primo di rosso alle tre casse al naturale con i congegni all'antica d'oro; nel secondo d'azzurro a due leoni d'oro controrampanti ad un pero nordito sulla campagna di verde

Stemma da disegnare.svg Cassani (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3779)

Stemma da disegnare.svg Cassani (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1616)

Stemma da disegnare.svg Cassani (EMI) (Cento)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PCEN)
Immagine nella Partecipanza Agraria di Cento

Stemma da disegnare.svg Cassano o Cassena o Casseni (Astigiano) Titolo: consignori di Agliano, Calosso, Coazzolo

(IT) D'argento, a tre fasce di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassano (Tortonese) Titolo: consignori di Agliano, Cassano Spinola

(IT) Di rosso, a tre cassetti d'argento
alias:
(IT) Di rosso, a tre cassette d'oro
alias:
(IT) D'azzurro a due fasce d'argento, caricate rispettivamente di due e una cassetta di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Cassano (Savigliano)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassano (Torino, Pray) Titolo: nobili

(IT) D'oro, a tre fasce d'azzurro, con il capo del secondo, carico di un crescente d'argento, montante
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassano (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Cassardo (Moncalieri) Titolo: consignori di Trofarello

(IT) D’azzurro, al liocorno d’argento passante, sormontato da una stella d’oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassarino o Valcassarino (Sicilia)

Coa fam ITA cassarino mgo.jpg(IT) d’oro, a tre teste di moro di nero, 2 e 1, attortigliate di rosso
(citato in MNGO)
(IT) d'oro, con tré teste di moro di nero attortigliate di rosso ordinate 2, e 1. Corona di barone
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Cassaro o Alcassar (Sicilia) Titolo: barone di Siragusa, Pietrarossa

Coa fam ITA cassaro mgo.jpg(IT) d’argento, a due bande di rosso, ed il palo del secondo attraversante
(citato in MNGO)
(IT) d'argento, con due bande di rosso, ed un palo dello stesso broccante sul tutto. Corona di barone
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Cassetti

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4585)

Coa fam ITA cassetti.jpg

Coa fam ITA cassetti2.jpg

Cassetti (VEN)

(IT) xxx
(citato in FRSC)

Coa fam ITA cassi.jpg

Coa fam ITA cassi2.jpg

Cassi (Firenze)

(IT) D'oro, a tre catene di rosso poste in banda
alias:
(IT) D'oro, a tre catene di rosso poste in banda; con il capo d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cassiani

(IT) troncato: sopra: d'oro all'aquila di nero, col volo abbassato; sotto: di azzurro alla cassa di legno, col coperchio aperto. sostenuto dalla pianura erbosa, con un albero nodrito nella cassa ed attraversante il coperchio, il tutto al naturale, e sotto un capo di roso, carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia
(citato in SPRE – Vol. II pag. 353)

Coa fam ITA cassiani2.jpg

Coa fam ITA cassiani3.jpg

Cassiani (Firenze, Pescia)

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento caricata di una rosa di rosso, in mezzo a due gigli dello stesso posti nel senso della pezza
(citato in ASFI)
Coa fam ITA cassiani2 khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 1 roten Rose zwischen 2 roten Lilien
(citato in KHIF) alias:
(IT) Di verde, alla sbarra d'argento caricata di una rosa di rosso, in mezzo a due gigli dello stesso rivolti nel senso della pezza; il tutto sormontato in capo dalla croce di Santo Stefano
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cassiani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 737)

Stemma da disegnare.svg Cassiani Ingoni (Padova, Noto (Siracusa))

(IT) partito: al 1º troncato: sopra: d'oro all'aquila di nero, col volo abbassato; sotto: di azzurro alla cassa di legno, col coperchio aperto. sostenuto dalla pianura erbosa, con un albero nodrito nella cassa ed attraversante il coperchio, il tutto al naturale, e sotto un capo di roso, carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia (Cassiani); al 2º partito d'oro e di rosso, alla lettera A all'antica accompagnata da tre stelle (8), il tutto dell'uno nell'altro (Ingoni)
(citato in SPRE – Vol. II pag. 353)

Stemma da disegnare.svg Cassiani Ingoni (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 52)

Stemma da disegnare.svg Cassibile (Messina)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Cassina

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Cassinetto (Salasco) Titolo: consignori di Salasco

(IT) Fasciato d’argento e di rosso, con il capo d’oro, carico di un ristretto di campo con una casa (cascinetta) al naturale
Motto: Fundavit Dominus eam
(citato in SUBL)

Coa fam ITA cassini.jpg Cassini (Macerata)

(IT) troncato: nel 1º di azzurro al leone nascente dalla partizione, d'oro; nel 2º di rosso allo scaglione scorciato di argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 353)

Stemma da disegnare.svg Cassini (Francia)

(IT) D’azzurro, alla fascia, accompagnata da sei stelle, il tutto d’oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassini (Torino)

(IT) Fasciato di rosso e di argento, con il capo del primo, carico di una cascina del secondo
(citato in SUBL)

Coa fam ITA cassinis.jpg Cassinis (Treviso, Venezia) Titolo: Nobile

(IT) di rosso a tre fasce d'argento
(citato in SPRE – Vol. II pag. 354)

Coa fam ITA cassinis2.jpg

Coa fam ITA cassinis3.jpg

Cassinis (Masserano, Torino, Roma)

(IT) Fasciato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di una casina, di rosso
alias:
(IT) Troncato, al 1° d'argento, alla casa di rosso, al 2° fasciato d'oro e d'azzurro
Motto: Quia odisti iniquitatem
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassino o Cassini (Cherasco) Titolo: conti di Mérindol

(IT) D'argento, a tre fasce di rosso
Motto: Potius mori quam foedari
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassio (Roma)

(IT) partito: nel 1º sbarrato ondato d'argento e di rosso, col capo d'azzurro caricato di un giglio d'oro; nel 2º di rosso alla banda d'argento col capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro, sostenuta da una fascia di azzurro, caricata di una stella (5) d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 354)

Coa fam ITA cassio.jpg Cassio
Arma ignota.jpg Cassio (Oneglia) Titolo: baroni

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Cassio (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Cassis o Cassis Faraone (Roma, Padova) Titoli: Cavaliere del S. R. I., Conte palatino, Marchese

(IT) troncato: semipartito, colla fascia d'azzurro, carica di 3 stelle (6) d'oro, ordinate in fascia, posta sulla partizione; il 1º di oro all'aquila bicipite di nero, linguata di rosso; il 2º di rosso, alla croce d'oro ancorata; il 3º d'argento alla piramide egiziana troncata sulla sommità, scalinata, aperta di nero, fondata sulla pianura erbosa, il tutto la naturale
Cimieri: affrontati, a destra, l'aquila bicipite del campo, a sinistra una croce d'oro ancorata, entro ad un volo di nero, ciascuna ala carica di una stella (6) d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 354)

Stemma da disegnare.svg Cassis o Cassis Faraone (Treviso) Titoli: Conte del S. R. I.

(IT) troncato: semipartito, colla fascia d'azzurro, carica di 3 stelle (6) d'oro, ordinate in fascia, posta sulla partizione; il 1º di oro all'aquila bicipite di nero, linguata di rosso; il 2º di rosso, alla croce d'oro ancorata; il 3º d'argento alla piramide egiziana troncata sulla sommità, scalinata, aperta di nero, fondata sulla pianura erbosa, il tutto la naturale
Cimieri: a destra, la croce d'oro ancorata, entro ad un volo di nero, ciascuna ala carica di una stella (6) d'oro; nel centro: l'aquila bicipite dello scudo; a sinistra: la piramide dello scudo, fra due proboscidi, quella a destra troncata d'argento e d'azzurro, quella a sinistra di nero e d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 354)

Coa fam ITA cassis.jpg Cassis
Coa fam ITA cassitto.jpg Cassitto (Napoli, Ravello) Titolo: nobile, patrizio di Ravello

(IT) d'argento mantellato d'azzurro, con tre aquilotti decapitati, dell'uno all'altro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 355 e in PRTS)

Stemma da disegnare.svg Cassitto (Ravello)

(IT) D'argento interzato dal capriolo ripieno di nero e caricato da tre alerioni dell'uno nell' altro
(citato in DALE e in Chiese di Ravello)

Stemma da disegnare.svg Cassivoli (Firenze)

(IT) Di..., all'albero sradicato di..., infilante con il tronco una cassa di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Cassoli (Reggio Emilia, Rimini, Bologna, Milano) Titoli: Conte di Rebecco, Conte di Vezzano e Sedrio

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro alla mezz'aquila bicipite al naturale, coronata del campo, uscente dalla partizione con ramoscello d'olivo al piede dell'aquila al 4º punto. Nel 2º e 3º di rosso a due fasce d'oro
Cimiero: colomba in atto di spiccare il volo
Moto: Dirige viam tuam
(citato in SPRE – Vol. II pag. 356 e 358)

Stemma da disegnare.svg Cassoli (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 53)

Stemma da disegnare.svg Cassoli Lorenzetti (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 70)

Stemma da disegnare.svg Cassoli Lorenzotti (Modena)

(IT) mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione su oro corona reale dello stesso - 2 fasce di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Casson (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

Arma ignota.jpg Cassone o Cassoni (Moncalvo) Titolo: consignori di Castelletto Merli

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassotti o Caissotti (Vigone) Titolo: conti di Casalgrasso, Ceresole, Mongrando, Primeglio e Schierano, Robbione; consignori di Costigliole

(IT) Di rosso, alla fascia scaccata d'argento e d'azzurro, sormontata da tre stelle d'argento male ordinate
Motto: Virtute tuetur
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassuli o Da Cazulo (Carmagnola) Titolo: consignori di Montaldo Roero, Pocapaglia

(IT) Di rosso, al leone coronato d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Cassulla o Cassulo (Ovada)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, all'aquila spiegata di nero; nel 2° d'oro, al leone d'argento, tenente tra le branche un mestolo al naturale, posto in palo
(citato in STOV)

Stemma da disegnare.svg Cassuoli (EMI) (Reggio Emilia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3189)