Armoriale delle famiglie italiane (Gru)

Da Armoriale.
Versione del 8 mag 2014 alle 23:19 di Massimop (discussione | contributi) (Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gru.

Armi

Stemma Casato e blasonatura
Arma ignota.jpg Grugliani (Saluzzo)

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Grugno (Palermo) Titolo: duchi delle Gaffe

(IT) d'azzurro alla torre d'oro, accompagnata da 3 teste di cignale al naturale poste in fascia nella punta
(citato in (4) – Vol. III pag. 594 e in (19))
(IT) d’azzurro, alla torre d’oro, accompagnata da tre teste di cignale di nero
(citato in (20) e in (25))
(IT) torre a 2 palchi di oro accompagnata da - 3 teste di cinghiale al naturale poste in fascia in punta su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) di rosso, a tre teste di cinghiale d'oro moventi dalla punta, sormontate da un castello ad una torre merlata dello stesso, chiuso di nero
(citato in GUCA – pag. 141, in (17) e in (25))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Grulli (Firenze)

(IT) Di..., al carroccio di..., banderuolato di...
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Grulli (Toscana)

Coa fam ITA grulli khi.jpg(DE) In Silber 1 rotes Wagengestell mit 2 Rädern, oben besetzt mit 1 rotgestielten silber-roten Fahne
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Grumelli e Grumelli Pedrocca (Bergamo)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso all'aquila di nero; nel 2º e 3º d'azzurro, al leone d'argento linguato e unghiato di rosso (Grumelli Pedrocca)
(citato in (4) – Vol. III pag. 595)
(IT) aquila di nero su rosso - leone rampante di argento armato e linguato (unghie di rosso) di rosso su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso all'aquila di nero; nel 2º e 3º d'azzurro, al leone d'argento linguato e unghiato di rosso, nel 3º il leone è rivoltato (Grumelli Pedrocca)
(citato in (4) – Vol. III pag. 595)
(IT) aquila di nero su rosso - leone rampante di argento armato e linguato (unghie di rosso) di rosso su azzurro nel secondo quarto - nel terzo tale leone rivolto
(citato in LEOM)
alias:
(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso all'aquila di nero; nel 2º e 3º d'azzurro, al leone d'argento linguato e unghiato di rosso; sul tutto d'argento al cavallo d'azzurro linguato e unghiato di rosso, nascente da castello o torre di rosso
(citato in (4) – Vol. III pag. 595)
(IT) cavallo di azzurro rampante nascente da torre di rosso su scudetto di argento su - aquila di nero su rosso - leone rampante di argento armato e linguato (unghie di rosso) di rosso su azzurro - leone rampante rivolto di argento armato e linguato (unghie di rosso) di rosso su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso all'aquila di nero; nel 2º e 3º d'azzurro, al leone d'argento linguato e unghiato di rosso; sul tutto d'argento al leone d'azzurro linguato e unghiato di rosso, nascente da castello o torre di rosso
(citato in (4) – Vol. III pag. 595)
(IT) leone di azzurro rampante nascente da torre di rosso su scudetto di argento su - aquila di nero su rosso - leone rampante di argento armato e linguato (unghie di rosso) di rosso su azzurro - leone rampante rivolto di argento armato e linguato (unghie di rosso) di rosso su azzurro
(citato in LEOM)
Ornamenti: sul 1º) leone d'argento linguato e unghiato di rosso nascente da corona di nove punte; sul 2º) leone d'argento linguato e unghiato dir osso nascente da corona a cinque punte poggiata nell'elmo sorretto da corona a nove globi allargata sopra tutto lo scudo

Stemma da disegnare.svg Grumelli o Grumelli Pedrocca (Bergamo)

(IT) leone rampante di argento armato e linguato di rosso (unghie di rosso) su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Grumelli o Grumelli Pedrocca (Bergamo)

(IT) stella (6raggi) partita di oro e di argento caricata una stella simile più piccola partita di rosso e di azzurro sormontata da una trangla di nero su scudetto di argento su - aquila di nero su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Grumelli (LOM) (Grumello)

(IT) d'azzurro al leone rampante d'argento
(citato in PIOV)

Stemma da disegnare.svg Grumelli Pedrocca

(IT) leone rampante rivolto di azzurro nascente da un castello di nero a 2 torri di rosso su scudetto di oro su - aquila di nero coronata di oro su rosso - leone rampante di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Grumelli Titolo: consignori di Frinco, Viarigi

(IT) (arma ignota)
(citato in (18))

Stemma da disegnare.svg Gruppini (Parma)

(IT) di azzurro all'albero frondoso, nudrito sulla campagna, accostato a sinistra da un cespuglio, il tutto di verde; l'albero sostenente sulla vetta un uccello al naturale e col tronco avviluppato da un serpente al naturale e sibilante verso il cespuglio
(citato in (4) – Vol. III pag. 595)
(IT) albero nodrito su terrazzo accostato a destra da un cespuglio tutto di verde su azzurro - uccello al naturale sull'albero - il tronco dell'albero accollato da un serpente rivolto al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Bibliografia

'GUCA' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(6) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(7) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586

(8) - Codice manoscritto di Marco Cremosano, Milano, 1673

(9) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(10) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]

(11) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(12) - Verbali del Collegio Araldico Romano - Consulta Araldica del Regno d'Italia- Nobiltà di Cascia- Archivio di Stato - Roma - 1907.

(13) - Blasonario veneto di Vincenzo Maria Coronelli.

(14) - Luca de Rosis, Cenno storico della città di Rossano e delle sue nobili famiglie. Napoli, 1838

(15) - Archivio di Stato di Firenze

(17) - Sito della famiglia d'Alena

(18) - Blasonario subalpino

(19) - Il portale del sud

(20) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(21) - Repertorio Genealogico delle famiglie confermate nobili nelle province Venete. Francesco Schroder, Segretario di Governo, Venezia 1830, p.367

(22) - Stemmi e insegne pistoiesi con note storiche di G. Mazzei, Pistoia 1907, rist. anast. Bologna 1980.

(23) - Archivio di Stato di Pistoia, Priorista

(24) - Nobili napoletani

(25) - Famiglie nobili di Sicilia

(26) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(27) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(28) - Wappen portal

(29) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886

(30) - Stemmario di Rutigliano

(31) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

(32) - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli LE BICCHERNE (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984


Template:Armoriale famiglie Italia Template:Portale