Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ad)"
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | [[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | ||
+ | |||
+ | (Allineato a SX) | ||
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Ad'''. | In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Ad'''. | ||
Riga 7: | Riga 9: | ||
! width="206" | Stemma | ! width="206" | Stemma | ||
! Casato e blasonatura | ! Casato e blasonatura | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adagio''' ('''XXX''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adagio AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alla banda cucita d'azzurro, caricata di quattro stelle di sei raggi d'oro <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 22: | Riga 30: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adami.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adami.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adami''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Nobile | + | | '''Adami''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: Nobile<br/> |
− | '''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro al monte di verde, ristretto di tre vette, quella di mezzo più alta, sormontata tre stelle d'oro, ordinate in fascia; al 2º bandato di rosso e d'oro, di quattro pezzi <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adami SPRE.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro al monte di verde, ristretto di tre vette, quella di mezzo più alta, sormontata tre stelle d'oro, ordinate in fascia; al 2º bandato di rosso e d'oro, di quattro pezzi <br/> |
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 314)<br/> | (citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 314)<br/> | ||
'''(IT)''' 3 monti ristretti di verde il centrale più alto uscenti dalla troncatura su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di argento poste in fascia in alto su azzurro - bandato di rosso e di oro (4 pezzi) <br/> | '''(IT)''' 3 monti ristretti di verde il centrale più alto uscenti dalla troncatura su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di argento poste in fascia in alto su azzurro - bandato di rosso e di oro (4 pezzi) <br/> | ||
Riga 56: | Riga 64: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Adami''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Adami''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | + | [[File: Coa fam ITA adami crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 3) |
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adami''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA adami2 crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 3) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 90: | Riga 104: | ||
[[File: Coa fam ITA adami2 BNVE 625.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | [[File: Coa fam ITA adami2 BNVE 625.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 625 pag, 20 fronte) | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 625 pag, 20 fronte) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA adami7.jpg|150 px]] | ||
+ | | '''Adami''' ('''EMI''') (Faenza) | ||
+ | '''(IT)''' (d' oro, a tre gigli di azzurro)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXIX n. 1258, tav. LXXX n. 1271) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Adami''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adami blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA adami8.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Adami''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adami2 blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Adami''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA adami BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 5 posizione 175) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 114: | Riga 152: | ||
'''(FR)''' D'azur à trois massues d'or les manches en bas posées en éventail <br/> | '''(FR)''' D'azur à trois massues d'or les manches en bas posées en éventail <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 138: | Riga 158: | ||
'''(IT)''' Partito; nel 1.° all'aquila d' oro imperiale posante sopra una scacchiera di rosso e d'argento; nel 2.° d'azzurro, all' aquila spiegata di nero <br/> | '''(IT)''' Partito; nel 1.° all'aquila d' oro imperiale posante sopra una scacchiera di rosso e d'argento; nel 2.° d'azzurro, all' aquila spiegata di nero <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''') | (citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adami''' ('''UMB''') (Orvieto)<br/> | ||
+ | '''(IT)''' troncato, con la fascia di rossso merlata inferiormente di tre pezzi sulla partizione: il 1° d'azzurro, alla rosa di rosso accompagnata da tre stelle (6) d'oro maleordinate; il 2° d'oro, al giglio d'azzzurro <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRTR|CRTR]]''' – pag. 11) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 161: | Riga 187: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Adami Carpeseni''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | + | | '''Adami de Carpeseni''' ('''LOM''') (Milano)<br/> |
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA adami de carpeseni crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 5) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 187: | Riga 213: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adamo.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adamo.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adamo''' ('''SIC''') (Canicattì, Messina) Titolo: Baroni del Monte, della Grazia e di Santa Maria di Spataro | + | | '''Adamo''' ('''SIC''') (Canicattì, Messina) Titolo: Baroni del Monte, della Grazia e di Santa Maria di Spataro<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adamo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' spaccato di rosso e d'azzurro, con la divisa d'oro attraversante; nel 1º al leone leopardito d'argento passante sulla divisa; nel 2º a tre stelle d'argento, male ordinate <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adamo mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' spaccato di rosso e d'azzurro, con la divisa d'oro attraversante; nel 1º al leone leopardito d'argento passante sulla divisa; nel 2º a tre stelle d'argento, male ordinate <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#SPRE| | + | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/> |
+ | [[File:Coa fam ITA adamo SPRE.gif|left|75 px]]'''(IT)''' spaccato di rosso e d'azzurro, con la divisa d'oro attraversante; nel 1º al leone leopardito d'argento passante sulla divisa; nel 2º a tre stelle d'argento, male ordinate <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 315)<br/> | ||
+ | '''(IT)''' fascia di oro su troncato di rosso e di azzurro - leone passante di argento sulla fascia su rosso - 3 stelle (6 raggi) di argento su azzurro poste 1,2 <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/> | ||
'''(IT)''' spaccato di rosso e d’azzurro con la divisa d’oro, nel primo leone d’argento passante, nel secondo di tre stelle d’argento<br/> | '''(IT)''' spaccato di rosso e d’azzurro con la divisa d’oro, nel primo leone d’argento passante, nel secondo di tre stelle d’argento<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | (citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | ||
Riga 196: | Riga 226: | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adamo2.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adamo2.jpg|150px]] | ||
[[File:Coa fam ITA adamo6.jpg|150px]] | [[File:Coa fam ITA adamo6.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adamo''' ('''SIC''') (Messina) Titolo: barone di Cefalù | + | | '''Adamo''' ('''SIC''') (Messina) Titolo: barone di Cefalù<br/> |
− | |||
− | |||
'''(IT)''' Di rosso, con una fascia d'oro accompagnata in capo da un leone passante dell'istesso metallo, ed in punta tre da stelle d'argento con sei raggi male ordinate 1 e 2 <br/> | '''(IT)''' Di rosso, con una fascia d'oro accompagnata in capo da un leone passante dell'istesso metallo, ed in punta tre da stelle d'argento con sei raggi male ordinate 1 e 2 <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/> | ||
Riga 216: | Riga 244: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adamo4.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adamo4.jpg|150px]] | ||
− | [[File: | + | [[File:Coa fam ITA adamo8.jpg|150px]] |
| '''Adamo''' ('''VEN''') (Altino, Venezia) | | '''Adamo''' ('''VEN''') (Altino, Venezia) | ||
'''(IT)''' (d'argento, alla fascia accompagnata, in capo, da tre rose ordinate in fascia e, in punta, da un giglio, il tutto d'oro) <br/> | '''(IT)''' (d'argento, alla fascia accompagnata, in capo, da tre rose ordinate in fascia e, in punta, da un giglio, il tutto d'oro) <br/> | ||
Riga 222: | Riga 250: | ||
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/adamo.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7097)]<br/> | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/adamo.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7097)]<br/> | ||
alias:<br/> | alias:<br/> | ||
− | '''(IT)''' (d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da sei gigli d'argento, tre in capo e tre in punta, ordinati in fascia) <br/> | + | [[File: Adamo_shield.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da sei gigli d'argento, tre in capo e tre in punta, ordinati in fascia) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | ||
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/adamo.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7097)] | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/adamo.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7097)] | ||
Riga 257: | Riga 285: | ||
'''(FR)''' D'azur à un arbre accolé d'un serpent et accosté d'Adam et d'Eve le tout au naturel au chef d'or ch d'une aigle de sable <br/> | '''(FR)''' D'azur à un arbre accolé d'un serpent et accosté d'Adam et d'Eve le tout au naturel au chef d'or ch d'une aigle de sable <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Adamoli''' ('''LOM''') (Varenna)<br/> | ||
+ | '''(IT)''' Troncato: nel 1° d’oro all’aquila di nero coronata di nero, nel 2° d’azzurro al serpe ingolante il pomo, il tutto al naturale. <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#VARN|VARN]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Adamos''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA adamos BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 6 posizione 186) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 280: | Riga 320: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File:Stemma da disegnare. | + | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] |
+ | | '''Adani''' ('''xxx''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA adani BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 21 posizione 766) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA adaoldi.jpg|150px]] | ||
| '''Adaoldi''' ('''xxx''') (xxx)<br/> | | '''Adaoldi''' ('''xxx''') (xxx)<br/> | ||
− | [[File:Coa fam ITA adaoldi BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' ( | + | [[File:Coa fam ITA adaoldi BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'argento) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 2 nr. 16) | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 2 nr. 16) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA adati.jpg|150px]] |
| '''Adati''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Adati''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA adati crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (partito di nero e d'argento) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 6) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 344: | Riga 390: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Adda''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Adda''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA adda crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 17) |
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adda''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: conte di Sale, marchese, marchese di Pandino<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adda TGMI.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#TGMI|TGMI]]''' vol. 1 pag. 2) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Adda''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA adda BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 5 posizione 155) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 391: | Riga 449: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adelardi.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adelardi.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adelardi''' ('''EMI''') (Bologna) | + | | '''Adelardi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adelardi blbo.png| | + | [[File:Coa fam ITA adelardi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, al giglio d'argento, affiancato da due rose di rosso) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/> | ||
Riga 403: | Riga 461: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adelardi2.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adelardi2.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adelardi''' ('''EMI''') (Bologna) | + | | '''Adelardi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adelardi2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adelardi2 blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
Riga 442: | Riga 500: | ||
'''(FR)''' Coupé d'azur sur argent au lion coupé d'or sur l'azur et de gueules sur l'argent acc en chef sur l'azur de deux étoiles d'or au chef d'or ch d'une croix pattée alésée de gueules <br/> | '''(FR)''' Coupé d'azur sur argent au lion coupé d'or sur l'azur et de gueules sur l'argent acc en chef sur l'azur de deux étoiles d'or au chef d'or ch d'une croix pattée alésée de gueules <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adelasi''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adelasi stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 4) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Adelasij''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Adelasij''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA adelasij crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 18) |
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adelasio''' ('''LOM''') (xxx)<br/> | ||
+ | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Adelasio EFL]) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adelasio''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adelasio2 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 30) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adelasio''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adelasio3 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 109) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adelasio''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adelasio4 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 2312) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adelasio''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adelasio5 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3213) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adelasio''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adelasio6 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3367) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Adelasio''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adelasio7 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3729) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adelasio.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adelasio.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adelasio''' ('''LOM SIC''') (Bergamo, Spirano, Catania) Titolo: Nobile | + | | '''Adelasio''' ('''LOM SIC''') (Bergamo, Spirano, Catania) Titolo: Nobile<br/> |
− | '''(IT)''' troncato e semipartito: il 1º d'oro all'aquila coronata di nero; il 2º d'oro a tre bandiere di nero, col drappo aguzzo e ripiegato sull'asta, piantate sulla campagna di verde; il 3º d'azzurro alla torre d'argento, aperta, finestrata e murata di nero <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adelasio SPRE.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' troncato e semipartito: il 1º d'oro all'aquila coronata di nero; il 2º d'oro a tre bandiere di nero, col drappo aguzzo e ripiegato sull'asta, piantate sulla campagna di verde; il 3º d'azzurro alla torre d'argento, aperta, finestrata e murata di nero <br/> |
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 316 e Vol. IX pag. 179)<br/> | (citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 316 e Vol. IX pag. 179)<br/> | ||
'''(IT)''' aquila coronata di nero su oro - 3 bandiere di nero in palo piantate su terrazzo di verde su oro - torre di argento aperta e finestrata di nero su azzurro <br/> | '''(IT)''' aquila coronata di nero su oro - 3 bandiere di nero in palo piantate su terrazzo di verde su oro - torre di argento aperta e finestrata di nero su azzurro <br/> | ||
Riga 467: | Riga 573: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adeleuesenij.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adeleuesenij.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adeleuesenij''' ('''LAZ''') (Roma) | + | | '''Adeleuesenij''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
[[File: Coa fam ITA adeleuesenij ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (partito d'azzurro e d'argento, alla fascia dell'uno all'altro) <br/> | [[File: Coa fam ITA adeleuesenij ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (partito d'azzurro e d'argento, alla fascia dell'uno all'altro) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) | ||
Riga 482: | Riga 588: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adelmannerij.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adelmannerij.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adelmannerij''' ('''LAZ''') (Roma) | + | | '''Adelmannerij''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
[[File: Coa fam ITA adelmannerij ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, al leone d'azzurro, rivoltato) <br/> | [[File: Coa fam ITA adelmannerij ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, al leone d'azzurro, rivoltato) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) | ||
Riga 488: | Riga 594: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA ademari.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA ademari.jpg|150px]] | ||
− | | '''Ademari''' ('''SIC''') (Sicilia) | + | | '''Ademari''' ('''SIC''') (Sicilia)<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA ademari mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' Diviso d'oro e d'azzurro <br/> | + | [[File:Coa fam ITA ademari mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' Diviso d'oro e d'azzurro <br/> |
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/> | ||
Formula = 12:AUR/AZU | Formula = 12:AUR/AZU | ||
Riga 498: | Riga 604: | ||
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso tenente colle zampe anteriori un' aquila di nero <br/> | '''(IT)''' D'oro, al leone di rosso tenente colle zampe anteriori un' aquila di nero <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/> | ||
− | [[File:Coa fam ITA ademonia mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' D'oro al leone rosso, che tiene con le zampe anteriori un'aquila nera <br/> | + | [[File:Coa fam ITA ademonia mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' D'oro al leone rosso, che tiene con le zampe anteriori un'aquila nera <br/> |
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''') | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
− | | '''Adeodati''' ('''EMI''') (Bologna) | + | | '''Adeodati''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adeodati blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adeodati blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
Riga 542: | Riga 648: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adilardi.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adilardi.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adilardi''' ('''CAL''') (Tropea) Titolo: Patrizio di Tropea | + | | '''Adilardi''' ('''CAL''') (Tropea) Titolo: Patrizio di Tropea<br/> |
− | '''(IT)''' di rosso a tre bande d'oro <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adilardi SPRE.gif|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso a tre bande d'oro <br/> |
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 317 e Vol. IX pag. 180, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''') <br/> | (citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 317 e Vol. IX pag. 180, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''') <br/> | ||
'''(IT)''' 3 bande di oro su rosso <br/> | '''(IT)''' 3 bande di oro su rosso <br/> | ||
Riga 586: | Riga 692: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File:Stemma da disegnare. | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA adimari7.jpg|150 px]] |
− | | '''Adimari''' (''' | + | | '''Adimari''' ('''EMI''') (Faenza) |
− | [[File: Coa fam ITA | + | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> |
− | (citato in '''[[Brafit# | + | (citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXIX n. 1259, 1260) |
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Adimari''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA adimari BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 4 posizione 110) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Adimari''' ('''TOS''') (Firenze)<br/> | | '''Adimari''' ('''TOS''') (Firenze)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA adimari crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 11) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 607: | Riga 719: | ||
| '''Adimari''' ('''TOS''') (Firenze) | | '''Adimari''' ('''TOS''') (Firenze) | ||
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro (immagine di '''ASFI''' in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=33])<br/> | '''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro (immagine di '''ASFI''' in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=33])<br/> | ||
− | [[File:Coa fam ITA adimari khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau geteilt<br/> | + | [[File:Coa fam ITA adimari khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' Gold-blau geteilt<br/> |
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/> | ||
'''(IT)''' Spaccato d' oro e d' azzurro <br/> | '''(IT)''' Spaccato d' oro e d' azzurro <br/> | ||
Riga 644: | Riga 756: | ||
[[File: Coa fam ITA adimari BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | [[File: Coa fam ITA adimari BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 30 posizione 9) | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 30 posizione 9) | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 673: | Riga 779: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
− | | '''Adimari di Cavicciuli''' ('''TOS''') (Toscana) | + | | '''Adimari di Cavicciuli''' ('''TOS''') (Toscana) <br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adimari di cavicciuli khi.jpg|75 px]]'''(IT)''' troncato di nero, alla ghirlanda di verde, e d'oro<br/> | + | [[File:Coa fam ITA adimari di cavicciuli khi.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' troncato di nero, alla ghirlanda di verde, e d'oro<br/> |
'''(DE)''' Schwarz-gold geteilt, oben 1 kranzförmig gebogener grüner Kranz<br/> | '''(DE)''' Schwarz-gold geteilt, oben 1 kranzförmig gebogener grüner Kranz<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | (citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | ||
Riga 686: | Riga 792: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adinolfi.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adinolfi.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adinolfi''' o '''Adinolfo''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone | + | | '''Adinolfi''' o '''Adinolfo''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adinolfo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' D'argento alla spada ed una palma verde situate in croce di S. Andrea, accompagnate da quattro stelle rosse poste una in capo una in punta, e due ai fianchi <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adinolfo mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' D'argento alla spada ed una palma verde situate in croce di S. Andrea, accompagnate da quattro stelle rosse poste una in capo una in punta, e due ai fianchi <br/> |
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''') | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''') | ||
Riga 704: | Riga 810: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA adoaldo.jpg|150px]] |
| '''Adoaldi''' ('''VEN''') (Andres, Venezia) | | '''Adoaldi''' ('''VEN''') (Andres, Venezia) | ||
− | '''(IT)''' ( | + | '''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di un uccello posato d'argento) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | ||
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/adoaldi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5652)] | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/adoaldi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5652)] | ||
Riga 748: | Riga 854: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Adobati''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Adobati''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA adobati crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 18) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 760: | Riga 866: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adonnino.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adonnino.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adonnino''' ('''SIC''') (Messina, Licata) Titolo: duca della Catena, duca di Monserrato, conte; barone di Pileri, Suttafari | + | | '''Adonnino''' ('''SIC''') (Messina, Licata) Titolo: duca della Catena, duca di Monserrato, conte; barone di Pileri, Suttafari<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adonnino mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al leone coronato d'oro, che tiene colle zampe anteriori un tizzone dello stesso, acceso di rosso <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adonnino mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al leone coronato d'oro, che tiene colle zampe anteriori un tizzone dello stesso, acceso di rosso <br/> |
− | (citato | + | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/> |
'''(IT)''' D' azzurro al leone coronato d'oro tenente un tizzone acceso con le zampe anteriori <br/> | '''(IT)''' D' azzurro al leone coronato d'oro tenente un tizzone acceso con le zampe anteriori <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA adonnino SPRE.gif|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al leone coronato d'oro, che tiene colle zampe anteriori un tizzone dello stesso, acceso di rosso <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 317 e Vol. IX pag. 180)<br/> | ||
'''(IT)''' leone rampante coronato di oro tizzone dello stesso acceso di rosso in destra su azzurro <br/> | '''(IT)''' leone rampante coronato di oro tizzone dello stesso acceso di rosso in destra su azzurro <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/> | ||
Riga 801: | Riga 909: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA adorno.jpg|150px]] |
| '''Adorna''' o '''Adorno''' ('''PIE''') (Ovada) | | '''Adorna''' o '''Adorno''' ('''PIE''') (Ovada) | ||
'''(IT)''' D'oro, alla banda scaccata di tre file d'argento e di nero<br/> | '''(IT)''' D'oro, alla banda scaccata di tre file d'argento e di nero<br/> | ||
Riga 827: | Riga 935: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Adorni''' ('''LIG''') (Genova)<br/> | | '''Adorni''' ('''LIG''') (Genova)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA adorni crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 9) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Adorni''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Adorni''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA | + | [[File: Coa fam ITA adorni2 crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 10) |
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Adorni''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA adorni BNVE 319.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 1 posizione 19) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adorno.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adorno.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adorni''' ('''LAZ''') (Roma) | + | | '''Adorni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
[[File: Coa fam ITA adorni ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, alla banda scaccata di 3 file d'argento e di nero) <br/> | [[File: Coa fam ITA adorni ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, alla banda scaccata di 3 file d'argento e di nero) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) | ||
Riga 844: | Riga 958: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adorni braccesi.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adorni braccesi.jpg|150px]] | ||
− | | [[File:Palazzo adorni braccesi stemma adorni 2.jpg|right|100px]] '''Adorni Braccesi''' ('''TOS''') (Firenze) Titoli: | + | | [[File:Palazzo adorni braccesi stemma adorni 2.jpg|right|100px]] '''Adorni Braccesi''' ('''TOS''') (Firenze) Titoli: conte, patrizio di Pisa<br/> |
− | '''(IT)''' partito: nel 1º semipartito, a) di rosso alla bandiera d'argento spiegata posta in banda, b) scaccato di nero e d'argento di tre file; nel 2º d'azzurro al destrocherio di rosso armato di spada posta in sbarra, uscente dal fianco sinistro dello scudo, accompagnato in capo da tre gigli d'oro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adorni braccesi SPRE.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' partito: nel 1º semipartito, a) di rosso alla bandiera d'argento spiegata posta in banda, b) scaccato di nero e d'argento di tre file; nel 2º d'azzurro al destrocherio di rosso armato di spada posta in sbarra, uscente dal fianco sinistro dello scudo, accompagnato in capo da tre gigli d'oro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso <br/> |
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 317)<br/> | (citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 317)<br/> | ||
'''(IT)''' Partito: nel 1º partito: a) di rosso, alla bandiera spiegata d'argento, b) scaccato di tre file di nero e d'argento; nel 2º d'azzurro, al destrocherio vestito di rosso, impugnante in sbarra con la mano di carnagione una spada alta al naturale, guarnita d'oro, sormontato da tre gigli d'oro, ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (immagine di '''ASFI''' in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=34])<br/> | '''(IT)''' Partito: nel 1º partito: a) di rosso, alla bandiera spiegata d'argento, b) scaccato di tre file di nero e d'argento; nel 2º d'azzurro, al destrocherio vestito di rosso, impugnante in sbarra con la mano di carnagione una spada alta al naturale, guarnita d'oro, sormontato da tre gigli d'oro, ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (immagine di '''ASFI''' in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=34])<br/> | ||
Riga 854: | Riga 968: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adorno.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adorno.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adorno''' ('''LIG''') (Genova) Titoli: | + | | '''Adorno''' ('''LIG''') (Genova) Titoli: re e principe di Chios, doge di Genova, principe genovese e patrizio genovese<br/> |
− | '''(IT)''' d'oro, alla banda scaccata di 3 file d'argento e di nero <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adorno SPRE.gif|left|75 px]]'''(IT)''' d'oro, alla banda scaccata di 3 file d'argento e di nero <br/> |
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 318) <br/> | (citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 318) <br/> | ||
− | [[File:Coa fam ITA adorno mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla banda scaccata d’argento e di nero a tre file <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adorno mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla banda scaccata d’argento e di nero a tre file <br/> |
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]'''<br/> | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]'''<br/> | ||
'''(IT)''' banda scaccata (3 file) di argento e di nero su oro <br/> | '''(IT)''' banda scaccata (3 file) di argento e di nero su oro <br/> | ||
Riga 864: | Riga 978: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA adorno.jpg|150px]] |
| '''Adorno''' o '''Adornes''' ('''LIG''') (Genova, Bruges) | | '''Adorno''' o '''Adornes''' ('''LIG''') (Genova, Bruges) | ||
'''(FR)''' D'or à la bande échiquetée d'argent et de sable de trois tires Cimier une aigle de sable entre un vol d'or Devise RESTATE UNITI PER ESSER FORTI Supports deux griffons tenant chacun une bannière aux armes de l'écu (V Botta-Adorno) <br/> | '''(FR)''' D'or à la bande échiquetée d'argent et de sable de trois tires Cimier une aigle de sable entre un vol d'or Devise RESTATE UNITI PER ESSER FORTI Supports deux griffons tenant chacun une bannière aux armes de l'écu (V Botta-Adorno) <br/> | ||
Riga 896: | Riga 1 010: | ||
'''(IT)''' partito ondato di nero e d'argento <br/> | '''(IT)''' partito ondato di nero e d'argento <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''') | (citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Adorno''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA adorno BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 36 posizione 1314) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adorno5.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adorno5.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adorno''' ('''LAZ''') (Roma) | + | | '''Adorno''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
[[File: Coa fam ITA adorno ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, alla banda scaccata di 3 file di ... e di ...; al capo d'argento, caricato di una croce di rosso, e sostenuto da una riga di rosso) <br/> | [[File: Coa fam ITA adorno ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, alla banda scaccata di 3 file di ... e di ...; al capo d'argento, caricato di una croce di rosso, e sostenuto da una riga di rosso) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A2) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A2) | ||
Riga 955: | Riga 1 075: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adragna3.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adragna3.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adragna''' ('''SIC''') (Trapani) Titolo: barone della Salina di Altavilla | + | | '''Adragna''' ('''SIC''') (Trapani) Titolo: barone della Salina di Altavilla<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adragna2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al castello merlato e torricellato di un pezzo d'argento, posto sulla campagna al naturale, la porta guardata da un guerriero armato di tutte pezze d'argento, posto tra due cani al naturale, passanti, moventi l'uno dal lato destro e l'altro dal lato sinistro dello scudo <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adragna2 mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al castello merlato e torricellato di un pezzo d'argento, posto sulla campagna al naturale, la porta guardata da un guerriero armato di tutte pezze d'argento, posto tra due cani al naturale, passanti, moventi l'uno dal lato destro e l'altro dal lato sinistro dello scudo <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit# | + | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/> |
+ | [[File:Coa fam ITA adragna SPRE.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al castello merlato e torricellato di un pezzo d'argento, posto sulla campagna al naturale, la porta guardata da un guerriero armato di tutte pezze d'argento, posto tra due cani al naturale, passanti, moventi l'uno dal lato destro e l'altro dal lato sinistro dello scudo <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 320)<br/> | ||
'''(IT)''' di rosso al castello merlato d’argento, posto nella campagna al naturale, alla porta di guardia un guerriero d’argento, posto tra due cani al naturale <br/> | '''(IT)''' di rosso al castello merlato d’argento, posto nella campagna al naturale, alla porta di guardia un guerriero d’argento, posto tra due cani al naturale <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/> | ||
Riga 971: | Riga 1 093: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adrasto.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adrasto.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adrasto''' ('''LAZ''') (Roma) | + | | '''Adrasto''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
[[File: Coa fam ITA adrasto ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di ..., all'idra di ...) <br/> | [[File: Coa fam ITA adrasto ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di ..., all'idra di ...) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) | ||
Riga 1 001: | Riga 1 123: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adriani.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adriani.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adriani''' o '''Andriani''' ('''FRI''') (Chicago, Ajello) Titoli: Barone del S. R. I. col predicato di Warburg | + | | '''Adriani''' o '''Andriani''' ('''FRI''') (Chicago, Ajello) Titoli: Barone del S. R. I. col predicato di Warburg<br/> |
− | '''(IT)''' inquartato: nel 1º partito: a) d'oro alla mezza aquila di nero, linguata di rosso coronata del campo, uscente dalla partizione; b) fasciato d'oro e di rosso; nel 2º d'oro all'aquila di nero linguata di rosso, coronata d'oro, rivoltata; nel 3º d'azzurro, al leone coronato d'oro, rivoltato, linguato di rosso con la coda bifida; nel 4º di rosso, alla torre d'argento; sul tutto, partito di rosso e d'argento alla punta rovesciata dall'uno all'altro <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adriani SPRE.gif|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato: nel 1º partito: a) d'oro alla mezza aquila di nero, linguata di rosso coronata del campo, uscente dalla partizione; b) fasciato d'oro e di rosso; nel 2º d'oro all'aquila di nero linguata di rosso, coronata d'oro, rivoltata; nel 3º d'azzurro, al leone coronato d'oro, rivoltato, linguato di rosso con la coda bifida; nel 4º di rosso, alla torre d'argento; sul tutto, partito di rosso e d'argento alla punta rovesciata dall'uno all'altro <br/> |
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 320)<br/> | (citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 320)<br/> | ||
'''(IT)''' scudetto semigrembiato di argento e di rosso su - mezza aquila bicipite di nero coronata di oro uscente dalla partizione su oro - fasciato di oro e di rosso - aquila di nero rivolta coronata di oro su oro - leone rampante rivolto coronato di oro su azzurro - torre di argento su rosso<br/> | '''(IT)''' scudetto semigrembiato di argento e di rosso su - mezza aquila bicipite di nero coronata di oro uscente dalla partizione su oro - fasciato di oro e di rosso - aquila di nero rivolta coronata di oro su oro - leone rampante rivolto coronato di oro su azzurro - torre di argento su rosso<br/> | ||
Riga 1 013: | Riga 1 135: | ||
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'argento, accompagnata nel 1º e nel 4º da una stella dello stesso a otto punte (immagine di '''ASFI''' in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=35])<br/> | '''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'argento, accompagnata nel 1º e nel 4º da una stella dello stesso a otto punte (immagine di '''ASFI''' in [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=35])<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/> | ||
− | [[File:Coa fam ITA adriani2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silbernes Kreuz, rechts oben und links unten begleitet von je 1 achtstrahligen silbernen Stern<br/> | + | [[File:Coa fam ITA adriani2 khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silbernes Kreuz, rechts oben und links unten begleitet von je 1 achtstrahligen silbernen Stern<br/> |
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | (citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | ||
Riga 1 024: | Riga 1 146: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adriani5.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adriani5.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adriani''' e '''Adriani dal Pino''' ('''TOS''') (Toscana) | + | | '''Adriani''' e '''Adriani dal Pino''' ('''TOS''') (Toscana) <br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adriani5 khi.jpg|75 px]]'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'oro, accompagnata nel 2º e nel 3º da una stella dello stesso a otto punte<br/> | + | [[File:Coa fam ITA adriani5 khi.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'oro, accompagnata nel 2º e nel 3º da una stella dello stesso a otto punte<br/> |
'''(DE)''' In Blau 1 goldenes Kreuz, links oben und rechts unten begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/> | '''(DE)''' In Blau 1 goldenes Kreuz, links oben und rechts unten begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | (citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | ||
Riga 1 042: | Riga 1 164: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adriani3.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adriani3.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adriani''' ('''TOS''') (Toscana) | + | | '''Adriani''' ('''TOS''') (Toscana) <br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adriani3 khi.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'argento caricata di due pali d'azzurro<br/> | + | [[File:Coa fam ITA adriani3 khi.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alla fascia d'argento caricata di due pali d'azzurro<br/> |
'''(DE)''' In Rot 1 mit 2 blauen Pfählen belegter silberner Balken<br/> | '''(DE)''' In Rot 1 mit 2 blauen Pfählen belegter silberner Balken<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | (citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | ||
Riga 1 049: | Riga 1 171: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adriani4.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adriani4.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adriani''' ('''TOS''') (Toscana) | + | | '''Adriani''' ('''TOS''') (Toscana) <br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adriani4 khi.jpg|75 px]]'''(IT)''' D'azzurro, alla croce rilevata d'oro, accompagnata nel 1º e nel 4º da una stella dello stesso a otto punte<br/> | + | [[File:Coa fam ITA adriani4 khi.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' D'azzurro, alla croce rilevata d'oro, accompagnata nel 1º e nel 4º da una stella dello stesso a otto punte<br/> |
'''(DE)''' In Blau 1 facettiertes goldenes Kreuz, rechts oben und links unten begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/> | '''(DE)''' In Blau 1 facettiertes goldenes Kreuz, rechts oben und links unten begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | (citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''') | ||
Riga 1 056: | Riga 1 178: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adriani6.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adriani6.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adriani''' ('''LAZ''') (Roma) | + | | '''Adriani''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
[[File: Coa fam ITA adriani ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, alla torre torricellata di un pezzo, entrambi d'argento, finestrato di due pezzi di nero, senza merli) <br/> | [[File: Coa fam ITA adriani ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, alla torre torricellata di un pezzo, entrambi d'argento, finestrato di due pezzi di nero, senza merli) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A1) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A1) | ||
Riga 1 077: | Riga 1 199: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
− | | '''Adriani''' ('''EMI''') (Bologna) | + | | '''Adriani''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA adriani blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | + | [[File:Coa fam ITA adriani blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA adriano.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA adriano.jpg|150px]] | ||
− | | '''Adriano''' ('''LAZ''') (Roma) | + | | '''Adriano''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
[[File: Coa fam ITA adriano ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, alla lancia da torneo di ..., posta in palo, addestrata da una freccia di ..., posta in banda) <br/> | [[File: Coa fam ITA adriano ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, alla lancia da torneo di ..., posta in palo, addestrata da una freccia di ..., posta in banda) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' - pag. A5) |
Versione delle 21:40, 6 apr 2022
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ad.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Adagio (XXX) (xxx) (IT) di rosso, alla banda cucita d'azzurro, caricata di quattro stelle di sei raggi d'oro (citato in AIAR) |
![]() |
Adalardis (FRI) (Spilimbergo) (IT) d'argento, a tre bisce ondeggianti in palo di nero, coronate all'antica d'oro, sostenute dalle cime di un monte di tre colli all'italiana di verde |
![]() |
Adalferii (MOLX) (Guardialfiera)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adami (PIE) (Torino) Titolo: Nobile (IT) troncato: al 1º d'azzurro al monte di verde, ristretto di tre vette, quella di mezzo più alta, sormontata tre stelle d'oro, ordinate in fascia; al 2º bandato di rosso e d'oro, di quattro pezzi (citato in SPRE – Vol. I pag. 314) |
![]() |
Adami (PIE) (Murazzano) Titolo: conte di Bergolo, Cavagliano
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro al monte d'oro, ristretto, di tre vette, quella di mezzo più alta, sormontate da tre stelle d'argento ordinate in fascia, al 2° bandato di rosso e d'oro di quattro pezzi |
![]() |
Adami (PIE) (Torino)
(IT) monte a 3 cime di verde su azzurro uscente dalla troncatura - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - bandato (4 pezzi) di rosso e di oro |
![]() |
Adami o Adamoni o Adamoli (LOM) (Cremona)
(IT) d'azzurro ad un albero accollato di un serpente e accostato delle figure di Adamo ed Eva, il tutto al naturale; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero |
![]() |
Adami (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 3) |
![]() |
Adami (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 3) |
![]() |
Adami (LOM) (Cremona) (IT) capo dell'impero e sotto scaccato di rosso e nero a losanga (citato in ASCR SSP pag. 332) |
![]() |
Adami (VEN) (Venezia)
(IT) D' oro, a tre gigli di azzurro (arma antica) |
![]() |
Adami (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 625 pag, 20 fronte) |
![]() |
Adami (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 625 pag, 20 fronte) |
![]() |
Adami (EMI) (Faenza)
(IT) (d' oro, a tre gigli di azzurro) |
![]() |
Adami (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Adami (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Adami (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 5 posizione 175) |
![]() |
Adami (TOS) (Pistoia)
(IT) d'azzurro a tre clave nocchiute d'oro, in palo (immagine di ASFI in [1]) |
![]() |
Adami (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, alla porta merlata (o castello) d'argento, chiusa di rosso, racchiusa fra due torri infiammate di rosso (immagine di ASFI in [2]) |
![]() |
Adami (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro a tre mazze d'oro, coi manichi al basso, poste in ventaglio |
![]() |
Adami (MAR) (Fermo)
(IT) Partito; nel 1.° all'aquila d' oro imperiale posante sopra una scacchiera di rosso e d'argento; nel 2.° d'azzurro, all' aquila spiegata di nero |
![]() |
Adami (UMB) (Orvieto) (IT) troncato, con la fascia di rossso merlata inferiormente di tre pezzi sulla partizione: il 1° d'azzurro, alla rosa di rosso accompagnata da tre stelle (6) d'oro maleordinate; il 2° d'oro, al giglio d'azzzurro |
![]() disegno da correggere: aquila bicipite |
Adami (LAZ) (Roma)
(IT) (partito: nel 1° troncato: in a) d'oro, all'aquila bicipite di nero; in b) scaccato di rosso e d'argento; nel 2° d'azzurro, all'aquila di nero) |
![]() |
Adami (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 2 nr. 14) |
![]() |
Adami (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 2 nr. 15) |
![]() |
Adami de Carpeseni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 5) |
![]() |
Adami Lami (TOS) (Firenze)
(IT) inquartato: nel 1º d'azzurro al montante d'oro posto in mezzo a due stelle di otto raggi dello stesso; nel 2º di azzurro al falcone serrante negli artigli una colomba, il tutto al naturale; nel 3º d'azzurro a due colombe al naturale, volanti l'una in banda e l'altra in sbarra; nel 4º di rosso a due fasce d'oro; con la fascia d'oro attraversante sull'inquartato |
![]() |
Adami Lami (TOS) (Firenze)
(IT) 3 clave nocchiute di oro in palo poste in fascia su azzurro |
![]() |
Adamo o Adami (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1161) |
![]() |
Adamo (SIC) (Canicattì, Messina) Titolo: Baroni del Monte, della Grazia e di Santa Maria di Spataro (IT) spaccato di rosso e d'azzurro, con la divisa d'oro attraversante; nel 1º al leone leopardito d'argento passante sulla divisa; nel 2º a tre stelle d'argento, male ordinate (IT) spaccato di rosso e d'azzurro, con la divisa d'oro attraversante; nel 1º al leone leopardito d'argento passante sulla divisa; nel 2º a tre stelle d'argento, male ordinate (citato in SPRE – Vol. I pag. 315) |
![]() |
Adamo (SIC) (Messina) Titolo: barone di Cefalù (IT) Di rosso, con una fascia d'oro accompagnata in capo da un leone passante dell'istesso metallo, ed in punta tre da stelle d'argento con sei raggi male ordinate 1 e 2 |
![]() |
Adamo (VEN) (Veneto)
(IT) (d'argento, alla fascia accompagnata in capo da tre rose male ordinate e in punta da un giglio il tutto d'oro) |
![]() |
Adamo (VEN) (Altino, Venezia)
(IT) (d'argento, alla fascia accompagnata, in capo, da tre rose ordinate in fascia e, in punta, da un giglio, il tutto d'oro) (citato in UNFE) |
![]() |
Adamo (VEN) (Altino, Venezia)
(IT) (d'argento, alla fascia d'oro accompagnata, in capo, da tre rose dello stesso ordinate in fascia e, in punta, da un giglio di rosso) |
![]() |
Adamo (VEN) (Venezia) (IT) (di rosso, a tre gigli d'argento) (citato in ACVE) |
![]() |
Adamo (CAM) (Napoli) (IT) (d'argento, alla fascia d'oro accompagnata, in capo, da tre rose dello stesso ordinate in fascia e, in punta, da un giglio di ross) |
![]() |
Adamoli (LOM) (Milanese, Lionnese)
(FR) D'azur à un arbre soutenu d'une terrasse accolé d'un serpent la tête à senestre et accosté d'Adam et d'Eve le tout d'argent au chef d'or chargé d'une aigle couronnée de sable Cimier l'aigle couronnée issante Supports deux cerfs regardants |
![]() |
Adamoli (LOM) (Milanese, Lionnese)
(FR) D'azur à un arbre accolé d'un serpent et accosté d'Adam et d'Eve le tout au naturel au chef d'or ch d'une aigle de sable |
![]() |
Adamoli (LOM) (Varenna) (IT) Troncato: nel 1° d’oro all’aquila di nero coronata di nero, nel 2° d’azzurro al serpe ingolante il pomo, il tutto al naturale. |
![]() |
Adamos (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 6 posizione 186) |
![]() |
Adani (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adani
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adani (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adani (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 21 posizione 766) |
![]() |
Adaoldi (xxx) (xxx) (IT) (di rosso, alla fascia d'argento) (citato in BNVE ms. 318 pag. 2 nr. 16) |
![]() |
Adati (LOM) (Milano) (IT) (partito di nero e d'argento) (citato in CRMS pag. 6) |
![]() |
Adatti (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, seminato di crocette fioronate e pieficcate di nero, all'orso rampante attraversante dello stesso (immagine di ASFI in [3]) |
![]() |
Adatti (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, all' orso rampante di nero accompagnato da otto croci trifogliate disposte in giro |
![]() |
Adatti (TOS) (Firenze)
(FR) D'or à l'ours rampant de sable acc de huit croix tréflées au pied fiché du même rangées en orle |
![]() |
Adatti (TOS) (Firenze)
(IT) Palato di otto pezzi d'argento e di rosso (immagine di ASFI in [4]) |
![]() |
Adda (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adda (LOM) (Milano)
(FR) De sable à quatre fasces ondées d'argent au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or Cimier l'aigle issante |
![]() |
Adda (LOM) (Milano)
(FR) D'argent à trois fasces entées de sable acc en chef des mots CON LIMPIDEZZA entre lettres de sable au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or Devise NE DERELINQUAS NOS DOMINE L'écu posé sur l'estomac d'une aigle éployée de sable becquée et membrée d'or surmontée de la couronne impériale tenant de sa griffe dextre une épée et un sceptre et de sa senestre un monde |
![]() |
Adda o D'Adda (LOM) (Milano) (IT) fasciato ondato a onde grosse di nero e d'argento; col capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata del campo |
![]() |
Adda (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 17) |
![]() |
Adda (LOM) (Milano) Titolo: conte di Sale, marchese, marchese di Pandino (IT) (xxx) (citato in TGMI vol. 1 pag. 2) |
![]() |
Adda (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 5 posizione 155) |
![]() |
Adda-Salvaterra (LOM) (Milano) Titolo: marchese, conte, barone del S. R. I.
(FR) D'azur à six étoiles d'argent à la filière du même |
![]() |
Addi (LOM) (Milano)
(FR) De sinople à trois fasces ondées d'argent ombrées d'azur |
![]() |
Addisi (CAL) (Tropea)
(IT) d'azzurro all'elmo d'argento tenuto da una branca di leone d'oro |
![]() |
Addobbati (Dalmazia)
(FR) D'azur à une tour d'argent acc de trois fleurs-de-lis d'or 2 en flancs et 1 en pointe et surmontée d'un soleil du même Cimier cinq plumes d'autruche d'or d'azur d'argent d'azur et d'or |
![]() |
Addutti (TOS) (Pistoia)
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al cane passante d'argento, collarinato di rosso; nel 2º di rosso pieno |
![]() |
Adelardi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adelardi (EMI) (Bologna) (IT) (d'oro, al giglio d'argento, affiancato da due rose di rosso) (citato in BLBO) |
![]() |
Adelardi (EMI) (Bologna)
(IT) D'oro, al giglio di ..., accompagnato nei fianchi da una rosa di rosso |
![]() |
Adelardi (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Adelardi (EMI) (Bologna)
(FR) D'or à une fleur-de-lis d'argent accostée de deux roses de gueules boutonnées d'argent |
![]() |
Adelardi o Bulgari o Marcheselli (EMI) (Ferrara) Titolo: marchese della marca anconitana, signore di Ferrara
(IT) Spaccato di rosso e d' argento, al leone dell' uno nell'altro accompagnato nel primo da due stelle di sei raggi d' argento, col capo d' argento caricato di una croce patente di rosso |
![]() |
Adelardi (EMI) (Modena)
(IT) Tagliato di rosso e d' argento, al leone dell'uno all'altro, accompagnato nel 1.° da tre stelle del secondo; col capo dello stesso caricato da una crocetta patente di rosso |
![]() |
Adelardi (LOM) (Mantova) Titolo: signore di Marianna
(IT) d'argento, alla banda d'azzurro attraversata da due sbarre di rosso |
![]() |
Adelardi-Marcheselli (EMI) (Ferrara) Titolo: signore di Ferrara
(FR) Coupé d'azur sur argent au lion coupé d'or sur l'azur et de gueules sur l'argent acc en chef sur l'azur de deux étoiles d'or au chef d'or ch d'une croix pattée alésée de gueules |
![]() |
Adelasi (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 4) |
![]() |
Adelasij (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 18) |
![]() |
Adelasio (LOM) (xxx) |
![]() |
Adelasio (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 30) |
![]() |
Adelasio (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 109) |
![]() |
Adelasio (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 2312) |
![]() |
Adelasio (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3213) |
![]() |
Adelasio (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3367) |
![]() |
Adelasio (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 3729) |
![]() |
Adelasio (LOM SIC) (Bergamo, Spirano, Catania) Titolo: Nobile (IT) troncato e semipartito: il 1º d'oro all'aquila coronata di nero; il 2º d'oro a tre bandiere di nero, col drappo aguzzo e ripiegato sull'asta, piantate sulla campagna di verde; il 3º d'azzurro alla torre d'argento, aperta, finestrata e murata di nero (citato in SPRE – Vol. I pag. 316 e Vol. IX pag. 179) |
![]() |
Adelasio (LOM SIC) (Bergamo, Spirano, Catania) Titolo: Nobile
(IT) partito: nel 1º d'argento a tre bandiere di rosso uscenti dal terreno di verde; nel 2º d'azzurro al castello di tre torri d'oro; il tutto col capo dell'impero |
![]() |
Adeleuesenij (LAZ) (Roma) (IT) (partito d'azzurro e d'argento, alla fascia dell'uno all'altro) (citato in GHRC - pag. A5) |
![]() |
Adelgais (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al palo di rosso, caricato di tre stelle del campo |
![]() |
Adelmannerij (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, al leone d'azzurro, rivoltato) (citato in GHRC - pag. A5) |
![]() |
Ademari (SIC) (Sicilia) (IT) Diviso d'oro e d'azzurro |
![]() |
Ademonia o Ebdemonia (SIC) (Palermo)
(IT) D'oro, al leone di rosso tenente colle zampe anteriori un' aquila di nero |
![]() |
Adeodati (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Adesi (CAL) (Tropea)
(IT) Di rosso alla branca di leone d'oro nascente dal cantone sinistro del capo e tenente sospeso un elmo d'argento bordato d'azzurro |
![]() |
Adesi (CAL) (Tropea)
(IT) Di rosso all'elmo d'argento bordato d'azzurro |
![]() |
Adesi (CAL) (Tropea)
(IT) di rosso con celata d’argento serrata e posta in profilo contornata d’azzurro, sostenuta da una branca di tigre d’oro |
![]() |
Adesi (CAL) (Tropea)
(IT) Di rosso, alla celata chiusa d'argento, bordata d'oro, posta in profilo, sostenuta da una zampa di tigre dello stesso |
![]() |
Adiberti(LIG) (Liguria) (IT) (di rosso, alla banda d'argento, caricata di tre crocette patenti di nero) (citato in MUSS – nr. 1176) |
![]() |
Adilardi (CAL) (Tropea) Titolo: Patrizio di Tropea (IT) di rosso a tre bande d'oro (citato in SPRE – Vol. I pag. 317 e Vol. IX pag. 180, in PRTS, in NBNA e in BLCL) |
![]() |
Adilardi (CAL) (Tropea)
(IT) Di rosso, a tre sbarre d'oro |
![]() |
Adilardi (EMI) (Modena)
(FR) D'or à la fleur-de-lis d'argent accostée de deux roses de gueules (Comparez Adelardi) |
![]() |
Adilardo (CAL) (Tropea)
(LA) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adimalli (TOS) (Firenze)
(IT) (troncato d'oro e d'azzurro) |
![]() |
Adimare (CAM) (Napoletano)
(IT)(d'azzurro, alla sirena al naturale con due code di verde, coronata d'oro, tenente le code con le mani, accompagnata in capo da due stelle (8) d'oro, sostenuta dalla campagna d'argento, mareggiata d'azzurro) |
![]() |
Adimari (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adimari (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 4 posizione 110) |
![]() |
Adimari (TOS) (Firenze) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 11) |
![]() |
Adimari (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro (immagine di ASFI in [5]) (citato in KHIF) |
![]() |
Adimari (1286-1514) (TOS) (Firenze)
(citato in ODFI) |
![]() |
Adimari (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 30 posizione 9) |
![]() |
Adimari o Ademari (SIC) (Sicilia) Titollo: signore di Maeggi
(IT) Spaccato d' oro e d' azzurro |
![]() |
Adimari (EMI) (Rimini)
(IT) Spaccato d' argento e di rosso |
![]() |
Adimari (TOS) (Firenze)
(FR) Coupé de gueules au lion passant d'or sur azur plain |
![]() |
Adimari di Cavicciuli (TOS) (Toscana) (IT) troncato di nero, alla ghirlanda di verde, e d'oro (DE) Schwarz-gold geteilt, oben 1 kranzförmig gebogener grüner Kranz |
![]() |
Adimati (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adinolfi o Adinolfo (SIC) (Sicilia) Titolo: barone (IT) D'argento alla spada ed una palma verde situate in croce di S. Andrea, accompagnate da quattro stelle rosse poste una in capo una in punta, e due ai fianchi |
![]() |
Adinolfi (SIC) (Sicilia)
(IT) D'argento, ad una spada di rosso ed una palma di verde poste in croce di S. Andrea, accostate da quattro stelle di rosso, una in capo, una in punta e due ai fianchi |
![]() |
Adizi (MAR) (Pesaro)
(IT) (xxx) |
![]() |
Adoaldi (VEN) (Andres, Venezia)
(IT) (di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di un uccello posato d'argento) |
![]() |
Adoaldi (VEN) (Venezia)
(IT) Di rosso, alla fascia d'argento, caricata di un uccello d'azzurro |
![]() |
Adoaldi (VEN) (Venezia) (IT) (di rosso, alla fascia d'argento, caricata di un uccello di bianco posato sulla base della fascia) (citato in ACVE) |
![]() |
Adoaldi (CAM) (Napoli) (IT) (di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di un uccello posato d'argento) |
![]() |
Adoaldo (VEN) (Veneto)
(IT) (di rosso, alla fascia d'azzurro caricata di un uccello posato d'argento) |
![]() |
Adoaldo (VEN) (Venezia)
(IT) (di rosso, alla fascia d'azzurro, caricata di un uccello posato d'argento) |
![]() |
Adobati (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 18) |
![]() |
Adomo (VEN) (Venezia)
(IT) (d'argento, alla fascia accompagnata in capo da tre rose ordinate in fascia e in punta da un giglio, il tutto d'oro) |
![]() |
Adonnino (SIC) (Messina, Licata) Titolo: duca della Catena, duca di Monserrato, conte; barone di Pileri, Suttafari (IT) d'azzurro, al leone coronato d'oro, che tiene colle zampe anteriori un tizzone dello stesso, acceso di rosso (citato in MNGO, in PRTS e in NBSC) (citato in SPRE – Vol. I pag. 317 e Vol. IX pag. 180) |
![]() |
Adonnino (TOS) (Firenze) Titolo: duca di Catena, conte Adinnino, barone di Sittafari
(FR) D'azur au lion d'or couronné du mesme tenant de sa patte dextre un flambeau aussi d'or allumé de gueules |
![]() |
Adorna o Adorno (PIE) (Ovada)
(IT) D'oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento |
![]() |
Adorna (LIG) (Genova)
(IT) (d'argento, alla fascia contracomposta di nero e d'argento) |
![]() |
Adorna o Adorno (LIG) (Liguria) (IT) (d'oro, alla banda scaccata di tre file di nero e d'argento) (citato in MUSS – nr. 29) |
![]() |
Adorna (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 568) |
![]() |
Adorna o Adorno (PIE) (Ovada)
(IT) D'oro, alla banda scaccata di tre file d'argento e di nero |
![]() |
Adornetto (CAM TOS) (Pisa, Napoletano) Titoli: Conte, Signore, Patrizio di Pisa, Nobile in Messina. |
![]() |
Adorni o Adorno (LIG) (Genova) Titolo: signore di Ovada, Castelletto, Varagine, Serravalle, Castelnuovo, Silvano
(IT) D' oro, alla banda scaccata di tre file d' argento e di nero |
![]() |
Adorni (LIG) (Genova) (IT) (d'oro, alla banda scaccata di tre file di nero e d'argento) (citato in BNVE ms. 314 pag. 159 posizione 3) |
![]() |
Adorni (LIG) (Genova) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 9) |
![]() |
Adorni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 10) |
![]() |
Adorni (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 1 posizione 19) |
![]() |
Adorni (LAZ) (Roma) (IT) (d'oro, alla banda scaccata di 3 file d'argento e di nero) (citato in GHRC - pag. A5) |
![]() |
Adorni Braccesi (TOS) (Firenze) Titoli: conte, patrizio di Pisa (IT) partito: nel 1º semipartito, a) di rosso alla bandiera d'argento spiegata posta in banda, b) scaccato di nero e d'argento di tre file; nel 2º d'azzurro al destrocherio di rosso armato di spada posta in sbarra, uscente dal fianco sinistro dello scudo, accompagnato in capo da tre gigli d'oro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (citato in SPRE – Vol. I pag. 317) |
![]() |
Adorno (LIG) (Genova) Titoli: re e principe di Chios, doge di Genova, principe genovese e patrizio genovese (IT) d'oro, alla banda scaccata di 3 file d'argento e di nero (citato in SPRE – Vol. I pag. 318) (citato in MNGO |
![]() |
Adorno o Adornes (LIG) (Genova, Bruges)
(FR) D'or à la bande échiquetée d'argent et de sable de trois tires Cimier une aigle de sable entre un vol d'or Devise RESTATE UNITI PER ESSER FORTI Supports deux griffons tenant chacun une bannière aux armes de l'écu (V Botta-Adorno) |
![]() |
Adorno (LIG) (Genova) Titolo: Conti di Silvano d'Orba, Signori di Cantalupo, Capriata, Castelletto d'Orba, Sale
(IT) D’oro, alla banda scaccata d’argento e di nero, di tre file |
![]() |
Adorno (LIG) (Genova)
(IT) partito ondato di nero e d'argento |
![]() |
Adorno (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 36 posizione 1314) |
![]() |
Adorno (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, alla banda scaccata di 3 file di ... e di ...; al capo d'argento, caricato di una croce di rosso, e sostenuto da una riga di rosso) (citato in GHRC - pag. A2) |
![]() |
Adorno (CAM) (Napoletano)
(IT) d’oro alla banda scaccata di tre file di nero e d’argento |
![]() |
Adorno (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adorno (PUG) (Lecce) (IT) (d'oro) alla banda scaccata di tre file di argento e di nero |
![]() |
Adorno di Caprarica (LIG PUG SIC) (Genova, Lecce, Messina, Siracusa) Titoli: barone di Caprarica, nobili
(IT) d'oro, alla banda scaccata di 3 file d'argento e di nero |
![]() |
Adorno de Tscharner (Italia, Francia)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 les armes d'Adorno aux 2 et 3 de gueules au griffon d'argent (Tscharner) |
![]() |
Adragna (SIC) (Trapani) Titolo: barone della Salina di Altavilla (IT) di rosso, al castello merlato e torricellato di un pezzo d'argento, posto sulla campagna al naturale, la porta guardata da un guerriero armato di tutte pezze d'argento, posto tra due cani al naturale, passanti, moventi l'uno dal lato destro e l'altro dal lato sinistro dello scudo (citato in MNGO, in DALE e in NBSC) (citato in SPRE – Vol. I pag. 320) |
![]() |
Adragna (SIC) (Trapani)
(FR) De gueules au château d'argent ouvert du champ donjonné du mesme posé sur une champagne d'argent avec un guerrier armé devant la porte |
![]() |
Adrasto (LAZ) (Roma) (IT) (di ..., all'idra di ...) (citato in GHRC - pag. A5) |
![]() |
Adrec o Adrechio (Nizzardo)
(IT) Troncato, al 1° d'oro, all'aquila di nero, accompagnata in capo da tre stelle, di rosso, al 2° d'azzurro |
![]() |
Adriana o Adriani (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1238) |
![]() |
Adriana o Adriani (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1465) |
![]() |
Adriana (TOS) (Toscana)
(IT) D'azzurro, a due zampe di leone, d'oro, strappate, e decussate; al capo d'oro, all'aquila spiegata e coronata di nero |
![]() |
Adriani o Andriani (FRI) (Chicago, Ajello) Titoli: Barone del S. R. I. col predicato di Warburg (IT) inquartato: nel 1º partito: a) d'oro alla mezza aquila di nero, linguata di rosso coronata del campo, uscente dalla partizione; b) fasciato d'oro e di rosso; nel 2º d'oro all'aquila di nero linguata di rosso, coronata d'oro, rivoltata; nel 3º d'azzurro, al leone coronato d'oro, rivoltato, linguato di rosso con la coda bifida; nel 4º di rosso, alla torre d'argento; sul tutto, partito di rosso e d'argento alla punta rovesciata dall'uno all'altro (citato in SPRE – Vol. I pag. 320) |
![]() |
Adriani (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce d'argento, accompagnata nel 1º e nel 4º da una stella dello stesso a otto punte (immagine di ASFI in [7]) (citato in KHIF) |
![]() |
Adriani o Dal Pino (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro alla croce d'oro, accompagnata nel lato sinistro superiore da una stella di otto raggi dello stesso, e nel lato destro inferiore da altra simile |
![]() |
Adriani e Adriani dal Pino (TOS) (Toscana) (IT) D'azzurro, alla croce d'oro, accompagnata nel 2º e nel 3º da una stella dello stesso a otto punte (DE) In Blau 1 goldenes Kreuz, links oben und rechts unten begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern |
![]() |
Adriani (TOS) (Firenze)
(FR) D'azur à la croix d'or cantonnée aux 2 et 3 d'une étoile du même |
![]() |
Adriani (1394-1411) (TOS) (Firenze)
(citato in ODFI) |
![]() |
Adriani (TOS) (Toscana) (IT) di rosso, alla fascia d'argento caricata di due pali d'azzurro (DE) In Rot 1 mit 2 blauen Pfählen belegter silberner Balken |
![]() |
Adriani (TOS) (Toscana) (IT) D'azzurro, alla croce rilevata d'oro, accompagnata nel 1º e nel 4º da una stella dello stesso a otto punte (DE) In Blau 1 facettiertes goldenes Kreuz, rechts oben und links unten begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern |
![]() |
Adriani (LAZ) (Roma) (IT) (di rosso, alla torre torricellata di un pezzo, entrambi d'argento, finestrato di due pezzi di nero, senza merli) (citato in GHRC - pag. A1) |
![]() |
Adriani (EMI) (Romagna)
(IT) D'azzurro, al leone d' argento
|
![]() |
Adriani (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Adriani (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Adriano (LAZ) (Roma) (IT) (di rosso, alla lancia da torneo di ..., posta in palo, addestrata da una freccia di ..., posta in banda) (citato in GHRC - pag. A5) |
![]() |
Adulfi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Advocatis o De Advocatis o Avogadro (VEN) (Verona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |