Armoriale delle famiglie italiane (Dal)
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dal.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Da La Ca o Dellachà (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2327) |
![]() |
Da la Camera (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 111) |
![]() |
Da la Castelanza (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 90) |
![]() |
Da la Croce o Della Croce (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 116) |
![]() |
Dalafrascada (VEN) (Istria, Venezia)
(IT) (d'azzurro, alla croce d'oro) |
![]() |
Dalafrascha (VEN) (Istria, Venezia)
(IT) (d'azzurro, alla croce latina, scorciata e potenziata, d'argento) |
![]() |
Dalafraschada (CAM) (Napoli) (IT) (d'azzurro, alla croce d'oro) |
![]() |
Dalafraschata (VEN) (Veneto)
(IT) (d'azzurro, alla croce d'oro) |
![]() |
Da la Gazada (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 166) |
![]() |
Da la Giexia (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 161) |
![]() |
D'Alagni (ABR MOLX) (Boiano, Duronia, Limosano ?, Abruzzo)
(IT) D'oro alla croce di rosso caricata di cinque gigli d'argento |
![]() |
D'Alagno (MOL) (Limosano, Boiano)
(IT) di oro alla croce di rosso caricata da cinque gigli d'argento |
![]() |
D'Alagno (PUG) (Taranto)
(IT) D'oro alla croce di rosso caricata di cinque gigli d'oro |
![]() |
D'Alagno (PUG) (Taranto)
(IT) D'argento, alla croce d'azzurro caricata di cinque gigli d' oro |
![]() |
D'Alagno (CAM) (Napoletano) Titolo: barone, signore di Torre Annunziata
(IT) d'argento, alla croce d'azzurro, caricata da cinque gigli d'oro |
![]() |
D'Alagno (xxx) (xxx) (IT) (d'argento, alla croce d'azzurro, caricata da cinque gigli d'oro) (citato in BNVE ms. 323 pag. 11 posizione 403) |
![]() |
Dalagnola (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Da la Guarda (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 165) |
![]() |
Dal Aio o Aglio (EMI) (Cento) (IT) partito diagonalmente, o sia spaccato, in quattro parti. La superiore et inferiore erano d’argento, le laterali verdi; sopra la superiore erano tre monti rossi con una fiamma in cima, nel inferiore tre api come quelle de Barberini. I lati sernplici. (citato in BGNI) (citato in AIAR) |
![]() |
D'Alaise e Dalaise (Nizzardo) Titolo: Baroni di Berra
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d’azzurro, al decusse accantonato da quattro conchiglie, il tutto d’argento (D'Alaise), al 2° e 3° di rosso, al castello di tre torri d' argento, carico di una banda d’azzurro, in divisa e scorciata (Berra) |
![]() |
Dalalionesa (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Da la Lionessa (VEN) (Venezia) (IT) (xxx) (citato in ACVE) |
![]() |
Da la Luna (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Da Lamairola (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 198) |
![]() |
Dala Mairola (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 225) |
![]() |
Dalaman (VEN) (Verona)
(FR) Écartelé d'argent de gueules d'azur et d'argent chaque quartier ch d'une main dextre appaumée de carnation jurante et posée en pal |
![]() |
Da Lambrugo (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 201) |
![]() |
Da Lampanal (VEN) (Venezia)
(FR) Coupé de sinople à trois bandes d'or sur un bandé de sinople et d'or à la fasce de gueules brochant sur le coupé |
![]() |
Da Lampugnano o Lampugnani (LOM) (Milano, Sondrio) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 200) |
![]() |
Da Lande da Placentia o Landi (EMI) (Piacenza) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 192) |
![]() |
Da Langelo o Dell'Angelo (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2317) |
![]() |
Dala Noce (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 251) |
![]() |
Dala Padela (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 282) |
![]() |
Dala Pala (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 283) |
![]() |
Dalapanis (?) (VEN) (Loreo, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dala Porta (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 281) |
![]() |
Dala Porta de Vico (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 281) |
![]() |
Da Laqua (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 199) |
![]() |
Da Laqua (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 199) |
![]() |
Da la Quercia (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalaqui (Nizzardo)
(IT) D'oro, a tre sbarre ondate, d'azzurro, con il capo cucito d'oro, carico di due serpenti addossati, accollati e attorcigliati in doppio decusse, di verde |
![]() |
Dal Argine (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 29 posizione 1038) |
![]() |
Da Laroca (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 202) |
![]() |
Da la Rocheta (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 309) |
![]() |
Dala Rovera (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 313) |
![]() |
Dala Scala (VEN) (Verona, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalaschala (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dala Selle o Dala Sella o Della Cella (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1162) |
![]() |
Da la Silva o Della Silva (PIE) (Domodossola) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 335) |
![]() |
Dal Asino (VEN) (Verona)
(FR) Coupé d'or sur gueules (ou d'or sur azur) à un âne rampant au naturel brochant sur le coupé |
![]() |
Dal'Asta o Dall'Asta (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Asta (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 29 posizione 1010) |
![]() |
Dalatesta (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dala Tore o Della Torre (LOM) (Como) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 351) |
![]() |
Dala Torre o Della Torre (LOM) (Como) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 353) |
![]() |
Dala Torre da Como (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 200) |
![]() |
Da Latuada o Lattuada (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 198) |
![]() |
Dala Valle (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 366) |
![]() |
Da La Volto (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dal Bagno (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre leoni leoparditi d'argento, posti nel senso della pezza |
![]() |
Dal Balzo (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 32 posizione 1147) |
![]() |
D'Albanzia (IT) (di rosso, alla banda d'oro) (citato in GHRC – pag. D1) |
![]() |
D'Albard (AOS) (Bard) Titolo: Conti di Ferrera e Scalero, Consignori di Champorcher e Hône, Gressoney, Montalto
(IT) Troncato, al 1° di rosso, all’alabarda d’oro all'antica posta in palo, al 2° d'azzurro, a due barbi addossati d’oro |
![]() |
Dal Barna (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Bastardo (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Bello (EMI) (Bologna) (IT) (inquartato in decusse d'argento e di rosso) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Bene (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à deux lis de jardin d'argent arrachés et passés en sautoir |
![]() |
Dal Bene (VEN) (Verona)
(FR) Bandé-bretessé d'or et de gueules de huit pièces |
![]() |
D'Alberico o Alberighi (EMI) (Bologna)
(IT) Vajato d' argento e d' oro |
![]() |
D'Albert (LAZ) (Roma) (IT) (inquartato: nel 1° e 4° d'oro, al leone coronato di rosso; nel 2° e 3° di rosso, a nove losanghe vuote d'argento, poste 3, 3, 3) (citato in GHRC – pag. D2) |
![]() |
D'Albert Luyne (LAZ) (Roma) (IT) (d'oro, al leone coronato di rosso) (citato in GHRC – pag. D2) |
![]() |
D'Albertas (PIE) (Novara, Torino) Titolo: Marchese
(IT) di rosso al lupo rampante, d'oro |
![]() |
D'Albertis (LIG PIE) (Genova, Torino) Titolo: Conte
(IT) Di azzurro a quattro catene di argento disposte in croce di S. Andrea e collegate in cuore da un anello del medesimo, accantonate in capo da una testa e collo di pecora al naturale e in punta da una stella di oro |
![]() |
D'Albertis (LIG PIE) (Genova, Torino)
(IT) 4 catene di argento uscenti dagli angoli dello scudo poste in croce di Sant'Andrea legate in cuore da un anello dello stesso su azzurro accantonate - in capo da una corona marchionale di oro - e in punta da una stella (5 raggi) di oro su azzurro |
![]() |
D'Alberto (TOS) (Toscana)
(IT) (di rosso, a due pali d'oro, alla banda d'azzurro, caricata di tre stelle (8) d'oro, attraversante sul tutto) (DE) In Rot 2 goldene Pfähle, überdeckt von 1 blauen Schrägbalken, belegt mit 3 achtstrahligen goldenen Sternen |
![]() |
D'Alberto (TOS) (Toscana) (DE) In Rot 3 blaue Scheiben, 2:1 gestellt und belegt mit je 1 achtstrahligen goldenen Stern (citato in KHIF) |
![]() |
D'Alberto d'Orso (EMI) (Bologna)
(IT) Di rosso, all' orso rampante al naturale |
![]() |
D'Albier o D'Alby (Savoia) Titolo: Conti di Ronco,Zumaglia
(IT) Di rosso, alla banda d'oro, carica verso destra di un semivolo di nero |
![]() |
D'Albis (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Rutigliano
(IT) d’azzurro al un monte di tre cime d’oro movente dalla punta, sormontato da una colomba reggente in bocca un ramo d’olivo, il tutto al natural |
![]() |
Dal Biso (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Bisson (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 77) |
![]() |
D'Albizzi (TOS) (Pisa) Titolo: conte dell'Impero Napoleonico
(FR) Coupé au 1 parti a) d'azur à un portique à deux colonnes soutenant un fronton acc en coeur des lettres D A le tout d'or b) d'azur au mouton à deux têtes d'argent au 2 de sable à deux vires d'or au comble chargé d'une croix de sable |
![]() |
D'Albizzi (XXX) (xxx) Titolo: xxx (IT) (xxx) (citato in ANAP tavola 1) |
![]() |
Dalbo (VEN) (Iesolo, Venezia)
(IT) (partito: il 1° d'oro pieno; il 2° bandato di rosso e d'azzurro) |
![]() |
Dalbo (VEN) (Venezia) (IT) (troncato di rosso e d'azzurro, alla fascia d'oro attraversante sulla partizione) (citato in ACVE) |
![]() |
Dalbo (VEN) (Veneto)
(IT) (parrtito: il 1° d'oro pieno; il 2° bandato di rosso e d'argento) |
![]() |
Dalbo (VEN) (Veneto) (IT) partito: il 1° d'oro pieno; il 2° bandato di rossso e d'azzurro (citato in BNVE ms. 626 pag. 264 fronte) |
![]() |
Dal Bo (VEN) (Verona)
(IT) (di verde, al leone troncato d'oro e d'argento, tenente un giglio d'oro) |
![]() |
Dal Bo o Dal Bue (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Bo o Di Consilio (EMI) (Cento) (IT) un bue bianco voltato a sinistra del campo azurro dello scudo e nel capo tre stelle d’oro in campo rosso (citato in BGNI) (citato in AIAR) |
![]() |
Dal Bo (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al rincontro di bue di... |
![]() |
Dal Bò (TOS) (Prato)
(IT) D'oro, al rincontro di bue di rosso posto al di sopra del mare al naturale e al capo d'azzurro, caricato di una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Dalbo (CAM) (Napoli) (IT) (partito; il 1° d'oro; il 2° bandato di rosso e d'azzurro) (citato in BCBG FVE) |
![]() |
Dalbono (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Bono (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Bono (EMI) (Bologna)
(FR) D'azur à la bande de gueules ch de six étoiles (5) d'or au chef du premier ch d'une rose d'or entre deux fleurs-de-lis du même |
![]() |
Dal Bono (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Bono (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalbore (VEN) (Cota Nuova, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalbore (VEN) (Cittanova, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalbore (VEN) (Venezia) (IT) (d'argento a tre bande di rosso, l'argento caricato di sette lettere B maiuscole di nero, poste in sbarra e ordinate 1, 2, 3, 1) (citato in ACVE) |
![]() |
Dalbore (VEN) (Veneto)
(IT) (d'argento a tre bande di rosso, l'argento caricato di sette lettere B maiuscole di nero, poste in sbarra e ordinate 1, 3, 2, 1) |
![]() |
Dalbore (VEN) (Veneto)
(IT) (di verde, a tre bande di rosso) |
![]() |
Dalbore (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 126 fronte) |
![]() |
Dalbore (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 126 retro) |
![]() |
Dalbore (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) |
![]() |
D'Albore (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 67 nr. 587) |
![]() |
Dal Borgo (detti Del Ciliegio) (TOS) (Firenze)
(IT) d'azzurro, al ciliegio al naturale nodrito sul monte di sei cime d'oro (citato in KHIF) |
![]() |
Dal Borgo (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'albero di verde, nodrito su un monte a sei cime d'oro |
![]() |
Dal Borgo (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro caricata di un monte di tre cime del campo (citato in KHIF)
alias: (citato in KHIF)
alias: |
![]() |
Dal Borgo (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al toro furioso di rosso |
![]() |
Dal Borgo (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 60 posizione 3) |
![]() |
Dal Borgo (TOS) (Pisa)
(FR) D'azur à la fasce de gueules acc en chef d'un griffon naissant d'or mouv de la fasce et en pointe de six boules d'or 3 et 3 |
![]() |
Dal Borgo (TOS) (Pisa)
(IT) d'azzurro alla fascia di rosso accompagnata in capo da un drago nascente d'oro linguato di rosso, movente dalla fascia, e in punta da 6 palle d'oro poste 3, 2, 1 |
![]() |
Dal Borgo (TOS) (Pisa, Volterra)
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da un drago d'oro nascente dalla fascia, e in punta da sei palle dello stesso, 3.2.1 |
![]() |
Dal Borgo (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalborgo (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Borgo (CAM) (Napoli)
(FR) Coupé de gueules sur argent au lion de l'un en l'autre armé et lampassé d'or |
![]() |
Dal Borro (TOS) (Arezzo)
(IT) Di verde, al rincontro di montone al naturale, sormontato da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (citato in KHIF)
alias: |
![]() |
Dal Bosco (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 78) |
![]() |
Dal Bosco (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Bosco (LAZ) (Roma) (IT) troncato di rosso e d'argento, al tronco diramato e sradicato, posto in palo, dell'uno all'altro |
![]() |
Dal Bosco (SIC) (Sicilia) (IT) spaccato di rosso, e d'argento con un tronco diramato, e sradicato dell'uno all'altro (citato in ARBL – tav. XII pos. 289 e pag. 224) |
![]() |
Dal Bove (VEN) (Treviso)
(FR) Écartelé d'azur et de gueules à la fasce d'argent ch de trois roses de gueules brochant sur l'écartelé |
![]() |
Dal Bovo (PIE VEN) (Verona, Torino) Titolo: Nobile
(IT) d'azzurro a tre terze di rosso cucite, ondate,poste in banda, accostato da sei stelle |
![]() |
Dal Bovo (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à trois cotices ondées de gueules |
![]() |
Dal Bovo (VEN) (Verona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Bovo (VEN) (Verona)
(FR) D'azur au boeuf rampant de gueules |
![]() |
Dal Bovo (VEN) (Verona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Branca (UMB) (Gubbio) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 37 posizione 1356) |
![]() |
Dal Brolo (VEN) (Verona)
(FR) Écartelé d'or et d'azur (ou d'azur et d'argent) la ligne du coupé denchée |
![]() |
Dal Bue (LOM) (Cremona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Bue (LOM) (Cremona) (IT) d'argento con una testa di bue al naturale (citato in ASCR SSP pag. 280) |
![]() |
Dal Bue (LOM) (Milano) (IT) d'azzurro al bue naturale, fermo sopra un terrazzo isolato dello stesso, accompagnato da tre stelle di otto raggi d'oro, due in capo e una in punta ((citato in ASCR SSP pag. 280) |
![]() |
Dal Bue (LOM) (Cremona) (IT) testa di bue naturale in campo azzurro ((citato in ASCR SSP pag. 280) |
![]() |
Dal Bufalo e Del Bufalo (LAZ) (Roma)
(IT) triangolato di rosso e d'oro, al rincontro di bufalo di nero, anellato d'azzurro, attortigliato da una lista d'argento, caricata del motto ORDO, in maiuscole di nero |
![]() |
Dal Bufalo (LAZ) (Roma)
(IT) (triangolato di rosso e d'argento, al rincontro di bufalo di nero, anellato dello stesso, attortigliato da una lista d'argento, caricata del motto ORDO, in maiuscole di nero) |
![]() |
Dal Bufalo (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Buono (Spagna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Caccia (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 49 posizione 4) |
![]() |
Dal Calcari o Calza (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à un avant-bras posé en fasce paré de gueules rebrassé d'argent issant d'une nuée du même mouv du flanc senestre la main de carnation tenant une coupe d'or |
![]() |
Dal Campo (TOS) (Pisa)
(IT) D'oro, a tre gemelle in banda di nero |
![]() |
Dal Campanil (VEN) (Venezia) (IT) (troncato: il 1° bandato d'azzurro e d'oro; il 2°d'azzurro, a due bande d'oro; alla fascia di rosso attraversante sulla partizione) (citato in ACVE) |
![]() |
Dal Campo (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Canale (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 118) |
![]() |
Dal Canto (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre losanghe d'oro, 2.1 (citato in KHIF) |
![]() |
Dal Canto o Del Canto (TOS) (Toscana) (DE) Silber-blau gespalten, darin 2 senkrecht gestellte, abgewendete Delphine in verwechselten Tinkturen (citato in KHIF) |
![]() |
Dal Cantone (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Cantone (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Capelo (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à un chapeau de gueules le cordons passés en sautoir |
![]() |
Dal Capelo (VEN) (Verona)
(FR) Coupé au 1 d'argent à un chapeau de gueules orné de rosettes d'or sur les flancs les cordons d'or passés en sautoir au 2 de gueules plein |
![]() |
Dal Carreto o Carretto (PIE) (Alessandria) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 118) |
![]() |
Dalchanpaniel (VEN) (Veneto)
(IT) (troncato: nel 1° e nel 2? d'oro, a due bande di verde, alla fascia di rosso attraversante sul tutto) |
![]() |
Dalchanpaniel (VEN) (Veneto)
(IT) (bandato d'azzurro e d'oro, alla sbarra di rosso attraversante) |
![]() |
Dalchanpaniel (VEN) (Veneto)
(IT) (bandato di verde e d'oro) |
![]() |
Dal Chanpaniel (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) |
![]() |
Dal Colle (VEN) (Feltre) Titolo: Nobile dei conti di Cesana
(IT) d'azzurro alla fascia d'argento squamosa di nero, di due file, ogni squama carica di una codetta di armellino di nero |
![]() |
Dal Colle (TOS) (Pisa)
(IT) Di rosso, a tre guidoni d'argento, astati dello stesso, 2.1 |
![]() |
Dal Colle (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Coltello o Dal Cortello (EMI) (Cento) (IT) d’argento un braccio, che procedeva dalla destra, armato con un coltello in mano, che mostrava di cacciarlo in uno scudo, situato su la sinistra, del colore del ferro (citato in BGNI) (citato in AIAR) |
![]() |
Dal Corno (PIE) (Crescentino, Torino) Titolo: conti, nobili
(IT) D'azzurro, al corno da caccia d'argento, sospeso a un cordone dello stesso, legato a cappio |
![]() |
Dal Corno (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 106) |
![]() |
Dal Corno (VEN) (Padova) Titolo: Nobile
(IT) d'azzurro al corno d'argento, legato di rosso |
![]() |
Dal Corno (VEN) (Venezia)
(FR) Parti d'or et d'azur à deux cornes de bouquetin adossées de l'un en l'autre |
![]() |
Dal Corno (EMI) (Ravenna)
(IT) d'azzurro, al corno da caccia d'argento, imboccato e guarnito d'oro, legato di rosso al punto del capo, accompagnato da tre stelle (6) d'oro una nel punto d'onore dentro il laccio del cordone, due in punta (citato in ARBL – tav. XI pos. 256 e pag. 219) |
![]() |
Dal Corno (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Corno (TOS VEN) (Firenze, Treviso)
(FR) D'azur à un cor de chasse d'argent lié et virolé de gueules |
![]() |
Dal Covolo (VEN) (Feltre) Titolo: Nobile
(IT) d'argento alla pantera araldica di rosso rampante |
![]() |
D'Aldana-Maldonato (TOS) (Firenze)
(IT) di rosso, alla spada d'argento, guarnita d'oro, posta in palo, la punta in alto, accompagnata in capo da una corona all'antica d'oro e accostata da 2 corone simili |
![]() |
Dal Dottore (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalearme (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Da le Falce (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dalefornaxe (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dalefornaxe (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dalefranco (VEN) (Venezia) (IT) (di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento) (citato in ACVE) |
![]() |
Dalefranchi (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 262 fronte) |
![]() |
Dalefrancho (VEN) (Musestre, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalefrancho (CAM) (Napoli) (IT) (d'argento, al decusse di rosso) |
![]() |
Da le Frute (EMI) (Ferrara)
(IT) (xxx) |
![]() |
Da Legge (VEN) (Verona)
(FR) Parti d'argent et d'azur à la bande ondée de l'un en l'autre |
![]() |
Da Legge (VEN) (Venezia)
(FR) Parti d'azur et d'argent à la bande ondée de l'un en l'autre |
![]() |
D'Alemagna o Alamanni o Alemanni (MOLX) (Campomarino, Mirabello Sannitico, Petrella Tifernina, Pietrabbondante, Pietracupa, Ripamolisani, San Martino in Pensilis, Rotello, Pianisi)
(IT) Di rosso a due gemelle d'oro accompagnata da 8 merlotti d'argento disposti tre in capo, tre in punta, e due fra le gemelle. Sul tutto uno scudetto d'azzurro caricato di sei gigli d'argento disposti 3, 2, 1, con un lambello di tre pendenti di rosso nel capo |
![]() |
D'Alemagna (MOL) (Mirabello Sannitico, Petrella Tifernina, Pietracupa, Ripamolisani, Pianisi, Pietrabbondante, Campomarino, Rotello)
(IT) di rosso a due gemelle d'oro accompagnate da otto merlotti d'argento, disposti tre in capo, tre in punta e due tra le gemelle. Sul tutto uno scudettyo d'azzurro caricato di sei gigli d'argento disposti 3 2 e 1, con un lambello di tre pendenti di rosso nel capo |
![]() |
D'Alemahna (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 24 posizione 212) |
![]() |
D'Alena (MOLX) (Macchia d'Isernia, San Pietro Avellana, Castel del Giudice, Petrella Tifernina, San Martino, San Giovanni di Montemiglio, Valle Ambra, Vicennepiane, Bralli o Varaldo)
(IT) D'azzurro, alla colonna d'argento, cimata da un'aquila d'oro, armata di rosso, accompagnata in capo da cinque stelle di sei raggi d'argento male ordinate, sostenuta da due leoni controrampanti d'oro, armati e lampassati di rosso, il sinistro trafitto da cinque frecce |
![]() |
D'Alena (MOLX) (Macchia d'Isernia, Vicennepiane)
(IT) D'azzurro, all'aquila in volo d'argento, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, ed in punta da tre monti all'italiana al naturale |
![]() |
D'Alena (MOL) (Castel del Giudice, Macchia d'Isernia, Baralli o Varaldo, San Martino, San Giovanni di Montemiglio, Valle Ambra, Vicennepiane)
(IT) di azzurro alla colonna di argento, cimata da un'aquila d'oro, armata di rosso, accompagnata in capo da cinque stelle di sei raggi d'argento male ordinate, , sostenuta da due leoni controrampanti d'oro, armati e lampassati di rosso, il sinistro trafitto da cinque frecce |
![]() |
Dalena (PUG) (Rutigliano) Titolo: barone di Cisternino, nobile di Putignano, nobile di Monopoli, nobile di Rutigliano
(IT) d’azzurro a due leoni d’oro rampanti in cuore di rosso sormontato da una croce latina dello stesso |
![]() |
D'Aleo o Daleo (XXX) (xxx) (IT) troncato d'argento e d'azzurro, alla croce di nero attraversante sul tutto, accantonata nel 1° da due gigli del 2° (citato in AIAR) |
![]() |
D'Alepania (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 67 nr. 590) |
![]() |
Dalera (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Dale Scale (VEN) (Venezia, Verona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da le Scievole (VEN) (Venezia) (IT) (inquartato di rosso e d'argento, al leone dell'uno all'altro attraversante sull'inquartato) (citato in ACVE) |
![]() |
Dalesevola (VEN) (Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalesevole (VEN) (Veneto)
(IT) (inquartato di rosso e d'argento) |
![]() |
Dalesevole (VEN) (Veneto)
(IT) (inquartato di rosso e d'argento, al leone dell'uno all'altro attraversante sul tutto) |
![]() |
Dalesievole (LOM VEN) (Lombardia, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalesievole (CAM) (Napoli) (IT) (inquartato d'argento e di rosso, al leone dell'uno all'altro attraversante sul tutto) |
![]() |
D'Alessandria (CAL) (xxx) (IT) xxx (citato in ARCL) |
![]() |
D'Alessandro (CAM MOLX) (Napoli, Pescolanciano, Sorrento) Titolo: duca di Pescolanciano, nobili dei duchi, principi di Piedimonte, patrizio napoletano
(IT) di oro al leone di rosso attraversato da una banda di nero, carica di tre stelle a cinque raggi del campo |
![]() |
D'Alessandro (MOLX) (Castellino del Biferno, Caccavone, Carovilli, Castel del Giudice, Castiglione, Civitanova del Sannio, Duronia, Pescolanciano, Pietrabbondante, Roccacinquemiglia, Vastogirardi, Vicennepiane, Spronasino)
(IT) d'oro al leone rampante di rosso, alla banda nera caricata di tre stelle d'oro a 5 raggi, attraversante sul tutto |
![]() |
D'Alessandro (CAM) (Napoli, Marigliano) Titolo: Nobile
(IT) di oro al leone di rosso con la banda di nero attraversante caricata di tre stelle a 5 raggi del campo |
![]() |
D'Alessandro (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, al leone di rosso, armato di nero (?), alla banda di nero attraversante e caricata di tre stelle (a otto raggi) d'oro) |
![]() |
D'Alessandro (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, ...) |
![]() |
D'Alessandro (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 10 posizione 361) |
![]() |
D'Alessi o D'Alessio (SIC) (Cammarata, Nicosia) e D'Alessio (CAM) (Napoli) Titolo: nobili napoletani
(IT) d'oro, a tre rose di rosso (2 e 1) |
![]() |
D'Alessio (TOS) (Siena)
(IT) Di..., alla croce di Sant'Andrea di..., accantonata da quattro lettere S di... |
![]() |
D'Alessio (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da le Stagne (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Da Leva
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Leva (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 198) |
![]() |
Da Leva (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 199) |
![]() |
Da Levaa (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 198) |
![]() |
Daleze (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Daleze (VEN) (Venezia)
(IT) (xxx) |
![]() |
Da Leze (VEN) (Venezia) (IT) (xxx) (citato in ACVE) |
![]() |
Dal Fante (EMI) (Cento) (IT) scudo rosso sul quale era un elefante nero bardato di rosso con una roccha sopra del dorso (citato in BGNI) (citato in AIAR) |
![]() |
Dal Fator (EMI) (Ferrara)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dal Fero (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à trois fasces ondées d'azur au chef du même ch d'une aigle de sable becquée et membrée d'or |
![]() |
Dal Ferro (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à la fasce de gueules ch d'une étoile d'or et acc de deux autres étoiles d'or 1 en chef et 1 en pointe |
![]() |
Dal Ferro (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Ferro (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalfiacho (VEN) (Veneto)
(IT) (di rosso pieno) |
![]() |
Dalfianco (VEN) (Aquileia, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Fiancho (VEN) (Venezia) (IT) (di rosso, all'aquila dal volo abbassato di nero) (citato in ACVE) |
![]() |
Dal Fianco (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 267 fronte) |
![]() |
Dal Fieno (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalfina o Delfino (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1623) |
![]() |
Dalfina o Delfino (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1624) |
![]() |
Dalfini (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 56 posizione 6) |
![]() |
Dalfini (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 178 posizione 1351) |
![]() |
Dal Fiore (EMI) (Bologna)
(IT) fiore di rosso stelato e fogliato di verde di 4 pezzi su argento |
![]() |
Dal Fiore (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Fiume (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Follo (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à un arbre de sinople le fût de gueules posé sur un tertre du second et accosté de deux étoiles d'or |
![]() |
Dal Fonso (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 18 nr. 151) |
![]() |
Dal Forno o Forni (EMI) (Modena, Mirandola) Titolo: marchese di Argentera, Bersezio Borgo San Dalmazzo; conte di Vinadio, Sambuco, Aisone, Pietraporzio, Pontebernardo; signore di Aisone; consignore di Borgo S. Dalmazzo, Perosa
(IT) D’azzurro, alla fascia formata da cinque rombi, accompagnati da tre stelle dello stesso, il tutto d'oro |
![]() |
Dal Francho (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) |
![]() |
Dal Frate (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Gaggio (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dal Gagio (VEN) (Verona)
(FR) De gueules à un tronc arraché au naturel |
![]() |
Dal Galla (TOS) (Pistoia) (DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Gold 1 1 natürlichen grünen Boden besetzender naturfarbener Obstbaum mit roten Früchten, am Stamm überdeckt von 1 schreitenden schwarzen Eber mit silbernen Hauern (citato in KHIF) |
![]() |
Dal Gallo (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Gambaro (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Giglio (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Gilio o Fatorini (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Gilio
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Gilio
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Gorgo (VEN) (Vicenza) Titoli: nobile
(IT) partito d'argento e d'azzurro al cervo d'oro ritto attraversante |
![]() |
Dal Gorgo o Gurgo o Gorga o Gorghi (CAM LAZ VEN) (Vicenza, Napoli, Roma)
(IT) cervo di oro rampante su partito di argento e di azzurro |
![]() |
Dal Gorgo o Gurgo o Gorga o Gorghi (CAM LAZ VEN) (Vicenza, Napoli, Roma)
(IT) cervo di oro rampante su azzurro |
![]() |
Dal Gorgo o Gurgo o Gorga o Gorghi (CAM LAZ VEN) (Vicenza, Napoli, Roma)
(IT) scaglione di rosso su azzurro - 3 gigli di oro in alto posti 1,2 su azzurro - testa di leone di profilo di oro in basso su azzurro - cervo rampante al naturale su partito di argento e di azzurro |
![]() |
Dal Greppo (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à la fasce de sable acc de trois étoiles de gueules |
![]() |
D'Aliate (MOLX) (Macchiagodena)
(IT)(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
D'Alicandro Palmieri (MOLX) (Sant'Angelo Limosano)
(IT) D'azzurro a tre pali di nero |
![]() |
D'Alife (MOLX) (Busso, Castelpetroso)
(IT) D’oro all’elefante di nero passante da sinistra addestrato in capo da un sole rosso (citato in FVAL) |
![]() |
D'Alife
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Lignano (TOS) (Toscana) (DE) In Gold 1 blauer Rautenbalken (citato in KHIF) |
![]() |
D'Aligre
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Limena (VEN) (Padova)
(FR) Échiqueté de gueules et d'argent |
![]() |
Da Linari (TOS) (Toscana) (DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 liegender silberner Halbmond, in Silber 1 blauer Schrägbalken (citato in KHIF) |
![]() |
Daliprando (EMI) (Piacenza) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 151 posizione 1169) |
![]() |
Daliprando (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 166 posizione 1296) |
![]() |
Da Lisandria (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Da Lisca (VEN) (Verona) Titolo: marchesi; conti di Formoghedo; nobili
(IT) di argento alla quercia nodrita sulla vette di un monte di sette cime 3 su 4, il tutto di verde, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero coronata del campo |
![]() |
Da Lisca (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à un arbre de sinople fûté de gueules posé sur un mont de six coupeaux du second au chef d'or ch d'une aigle de sable becquée et membrée de gueules couronnée d'or |
![]() |
Da Lischi (TOS) (Toscana) (DE) In Silber 1 naturfarbener Laubbaum (citato in KHIF) |
![]() |
D'Alissa (LAZ) (Roma) (IT) d'argento, al leone d'oro, coronato del campo, in maestà (citato in GLMB n. 292) |
![]() |
Da Lisson (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 201) |
![]() |
D'Alitto (MOL) (Molise)
(IT) Partito inchiavato d'argento e di rosso |
![]() |
D'Alitto |
![]() |
Dall'Abaco (VEN) (Verona) Titolo: barone di Baviera
(IT) D'azzurro, a due mani di carnagione, poste in fascia, il polso vestito d'argento, dirette verso i fianchi dello scudo, quella a destra tenente una penna per scrivere d'argento, e quella a sinistra un compasso d'oro aperto in scaglione, il tutto accompagnato in capo da una corona a cinque fioroni d'oro e in punta da un libro aperto d'argento, col taglio dorato. Elmo coronato |
![]() |
Dall'Abaco o Abaco
(IT) D'argento, a due bande di rosso; al capo d'argento, caricato di una stella (5) d'oro |
![]() |
Dalla Balla (VEN) (Vazzola (Treviso)) Titolo: Nobile
(IT) partito: di rosso e d'argento al torrazzo al naturale; merlato alla ghibellina di due pezzi, con un albero al naturale, nodrito nel torrazzo, col capo di argento carico di un'aquila di nero coronata d'oro |
![]() |
Dalla Balla (VEN) (Treviso)
(FR) Coupé d'azur sur argent au château au naturel maçonné de sable brochant au chef d'argent chargé d'une aigle de sable couronnée du mesme |
![]() |
Dalla Banca (VEN) (Orgiano (Vicenza)) Titolo: Nobile
(IT) troncato: a scaglione, d'oro e di rosso, con lo scaglione di nero sulla partizione, carico di due leoncini di oro affrontati |
![]() |
Dalla Banca (VEN) (Vicenza)
(FR) Coupé au 1 divisé en chevrons d'or sur gueules au chevron de sable brochant sur la division chargé de deux lions affrontés d'or et acc d'un lion d'or couronné du mesme naissant de la pointe au 2 de gueules fretté d'or au chef d'azur |
![]() |
Dalla Banca (VEN) (Vicenza)
(FR) D'or au chevron de sable ch de deux lions rampants et affrontés du champ jouant de la patte |
![]() |
Dalla Banca (EMI VEN) (Ferrara, Vicenza)
(FR) De gueules au chevron d'azur chargé de deux lions affrontés d'or |
![]() |
Dalla Banca (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 18 nr. 147) |
![]() |
Dalla Barba (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Abbaco (VEN) (Verona) Titolo: barone di Baviera
(IT) d'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da due mani di carnagione poste in fascia mostranti il dorso, col polso vestito d'argento, quella a destra tenente una penna da scrivere dello stesso, e quella a sinistra un compasso d'oro aperto in capriolo |
![]() |
Dalla Briga (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Cà (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Academia (VEN) (Verona)
(IT) inquartato; nel 1° e 4° d'azzurro, ad una catena d'oro posta in palo annodata in lacci d'amore; nel 2° e 3° d'argento, ad un'ancora di tre becchi d'azzurro, di cui due volti a destra |
![]() |
Dalla Capellina (EMI) (Modena) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 5 retro) |
![]() |
Dalla Chiave o Della Chiave (VEN) (Venezia) Titolo: Nobile
(IT) troncato di oro e di nero alla chiave di ferro al naturale, rivoltata e posta in banda |
![]() |
Dalla Chiesa
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Citta (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Città (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 25 posizione 906) |
![]() |
Dalla Costa (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un destrocherio di carnagione, vestito di rosso, impugnante un pugnale d'argento, guarnito d'oro, appuntato sulla cima del monte stesso |
![]() |
Dalla Costa (TOS) (Toscana) (DE) In Blau 1 aus dem linken oberen Schildrand hervorkommender naturfarbener Rechtarm, 1 gestürztes rot-goldgegrifftes silbernes Schwert in 1 schwebenden goldenen Sechsberg steckend (citato in KHIF) |
![]() |
Dalla Costa (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro, alla torre rotonda d'argento, aperta del campo, finestrata di nero, merlata di tre pezzi alla ghibellina, fondata su una zolla di verde; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero (dell'Impero) (citato in AIAR) |
![]() |
Dall'Acqua (PIE) (Saluzzo)
(IT) D’azzurro, a quattro fasce ondate, d’oro |
![]() |
Dall'Acqua (VEN) (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Acqua (VEN) (Vicenza)
(IT) Fasciato innestato d' azzurro e d' argento di sei pezzi |
![]() |
Dall'Acqua (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 18 nr. 146) |
![]() |
Dall'Acqua Giusti (VEN) (Venezia)
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro a cinque stelle di sei raggi d'argento 3 e 2; nel 2º mareggiato d'azzurro e d'argento al pesce dello stesso, nuotante |
![]() |
Dalla Cura (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Doccia o Della Doccia (TOS) (Arezzo)
(IT) palo di rosso su partito di azzurro e di oro - leone rampante rivolto di oro su azzurro - 3 gigli di oro su 3 losanghe di azzurro appuntate in palo su oro |
![]() |
Dalla Fabbra (EMI) (Ferrara)
(IT) d'azzurro al destrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente la coda di una cometa d'oro ondeggiante in palo, accostata da due stelle di sei raggi ed accompagnata in punta da un giglio, il tutto d'oro |
![]() |
Dalla Farina (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Festa (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Festa (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 25 posizione 911) |
![]() |
Dalla Foglia (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Fontana (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 141 retro) |
![]() |
Dalla Frascada (VEN) (Veneto) (IT) (d'azzurro, alla croce d'oro) (citato in BNVE ms. 626 pag. 132 fronte) |
![]() |
Dalla Frascada (VEN) (Venezia)
(IT) (d'azzurro, alla croce patente d'argento) |
![]() |
Dalla Frascada (VEN) (Venezia) (IT) (d'azzurro, alla croce di rosso) (citato in ACVE) |
![]() |
Dalla Frascada (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 68 nr. 597) |
![]() |
Dalla Fratta (VEN) (Lazise, Verona) Titoli: Nobile, Conte del S.R.I.
(IT) d'azzurro a sei stelle (8) di oro poste 3, 2, 1 |
![]() |
Dalla Fratta (EMI) (Bologna) (IT) (fasciato d'oro e di rosso di otto pezzi) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Fratta (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Fraziada (VEN) (Venezia)
(IT) (d'azzurro, alla croce patente d'oro) |
![]() |
Dalla Gabella (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Aglio
(IT) troncato di azzurro al sole d'oro e di rosso a tre teste d'aglio, rovesciate e legate d'argento |
![]() |
Dall'Aglio o Aglio-Dolci (LOM) (Cremona) Titolo: nobile
(IT) D'azzurro, a tre agli al naturale legati di rosso; col capo d' oro, all' aquila di nero, ed alla fascia d' argento sulla partizione |
![]() |
Dall'Aglio (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Aglio (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Aglio (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 32 posizione 1130) |
![]() |
Dall'Agnella (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 67 nr. 588) |
![]() |
Dal Lago (TRE) (Cles (Trento) Titoli: Nobile del S. R. I. e di Steinfeld (Compostello)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro al cavallo marino fluttuante sul mare, linguato di rosso e con la coda ritorta, nel primo punto voltato; nel 2º e 3º di azzurro a tre stelle (6) di oro, poste 1, 2 |
![]() |
Dal Lago (TRE) (Trento) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BDTN - Immagine sul web) |
![]() |
Dall'Ajo (VEN) (Vicenza)
(IT) Di rosso a tre capi d' aglio d'argento colla coda in alto |
![]() |
Dalla Lana (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Lastra (TOS) (Firenze)
(IT) Trinciato scalinato di... e di... |
![]() |
Dalla Lastra (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., a tre crescenti montanti di..., 2.1, e alla bordura dentata di... (citato in KHIF) |
![]() |
Dalla Lionessa (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 68 nr. 598) |
![]() |
Dalla Luna (VEN) (Verona)
(FR) Parti de gueules et d'or à deux fleurs-de-lis de l'un à l'autre au pal d'argent brochant sur le parti |
![]() |
Dalla Madalena (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Mantica (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Masetta (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Massa (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Mensa (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Mensa (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Amico (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 38 nr. 330) |
![]() |
Dalla Molara (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Molinella (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Moneta (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Mozzà (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 24 nr. 204) |
![]() |
Dalla Nave (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Nave (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Nave (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Nave (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Nave (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Ancisa (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 82 posizione 7) |
![]() |
Dall'Androna (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Negra (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 18 nr. 150) |
![]() |
Dall'Anello
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Noce (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Paglia (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dallapallù (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 30 posizione 1068) |
![]() |
Dalla Palmeria (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Palude o Palù (LIG) (Genova)
(IT) 2 aghi da rete incrociati di rosso su argento - aquila coronata di nero su oro in capo |
![]() |
Dalla Palude o Palu (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Palude o Palù (LIG) (Genova)
(IT) 2 aghi da rete di oro incrociati su argento - aquila coronata di nero su oro in capo |
![]() |
Dalla Panis (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 68 nr. 602) |
![]() |
Dalla Pasqua (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Penna (EMI) (Ferrara)
(IT) braccio destro armato di argento uscente da destra afferrante con la mano guantata di argento 3 penne poste a ventaglio di verde di argento e di rosso su azzurro - 3 fiori di oro stelati e fogliati di verde posti a ventaglio su terrazzo dello stesso uscente dalla punta su azzurro |
![]() |
Dalla Pigna (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 94 nr. 950) |
![]() |
Dalla Polenta (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Porta (LIG VEN) (Conegliano Veneto, La Spezia)
(IT) porta di rosso chiusa di nero gradinata di argento superiormente chiusa da una cupoletta di rosso cimata da una croce latina di azzurro accompagnata da 2 banderuole in banda e in sbarra di rosso - 2 frecce di nero rasenti i gradini punte al basso tutto su argento |
![]() |
Dalla Porta (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 20 fronte) |
![]() |
Dalla Porta (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Porta (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Aqua (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 33 posizione 1183) |
![]() |
Dalla Quercia (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Quercia (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 33 posizione 1185) |
![]() |
Dall'Ara (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Ragazza (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Rama (LOM) (Mantova) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 25 fronte) |
![]() |
Dall'Arco (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Rena (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla pantera rampante di..., sormontata da un lambello a quattro pendenti di... |
![]() |
Dalla Riva (VEN) (Verona)
(FR) Coupé au 1 de gueules au pal d'azur penché en bande et ch de trois étoiles d'or au 2 d'argent à trois fasces ondées d'azur |
![]() |
Dalla Riva detti Altichini (VEN) (Padova)
(FR) D'argent au lion fascé d'or et de gueules |
![]() |
Dalla Riva-Finoli (LOM VEN) (Milano, Verona)
(FR) Tiercé en fasce au 1 d'or à l'aigle de sable becquée et membrée de gueules couronnée d'or au 2 de gueules au lion léopardé d'or au 3 fascé-enté d'azur et d'argent de six pièces |
![]() |
Dall'Armi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dallarmi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Robbia (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Rocca (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Rosa Prati (EMI) (Parma, Modena)
(IT) fascia di argento su rosso accompagnata da - 3 rose di argento poste 2,1 - sole raggiante di oro su verde - banda scaccata di nero e di argento su azzurro |
![]() |
Dalla Rosta (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Rosta (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 25 posizione 909) |
![]() |
Dalla Rovere (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 148 fronte) |
![]() |
Dalla Rovere (Moravia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 37 posizione 1336) |
![]() |
Dall'Arrata (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Samoggia (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Scala (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 129 fronte) |
![]() |
Dalla Scala (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 69 nr. 604) |
![]() |
Dalla Scalla (VEN) (Venezia) (IT) (d'azzurro, alla scala di quattro scalini di nero, con gli scalini d'argento) (citato in ACVE) |
![]() |
Dalla Schala (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) |
![]() |
Dalla Schiappa (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Scola (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à un livre ouvert d'argent relié de gueules doré sur tranche |
![]() |
Dalla Scornetta (EMI) (Bologna) (IT) (bandato di rosso e d'argento di otto pezzi) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Seta (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à une couronne de chêne au naturel au chef d'or ch d'une aigle de sable becquée et membrée de gueules |
![]() |
Dalla Seta (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Silva (PIE) (Domodossola)
(IT) D’azzurro, al leone d’oro, lampassato e osceno di rosso, impugnante con la branca destra due chiavi decussate, con gli ingegni addossati in alto, d’argento |
![]() |
Dall'Assa (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 29 posizione 1032) |
![]() |
Dall'Asta (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 29 posizione 1037) |
![]() |
Dall'Asta (EMI) (Parma) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 18 fronte) |
![]() |
Dall'Aste
(IT) troncato in banda: di sopra di rosso al leone d'argento arrestato sulla partizione, di sotto rombeggiato in fascia d'oro e di nero |
![]() |
Dall'Aste
(IT) troncato: di sopra di rosso al leone d'argento movente dalla troncatura, di sotto rombeggiato d'oro e di nero |
![]() |
Dall'Aste (EMI) (Parma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Aste Brandolini (EMI PIE) (Forlì, San Paolo del Brasile, Torino)
(IT) partito: nel 1º di Dall'Aste che è troncato in banda: di sopra di rosso al leone d'argento arrestato sulla partizione, di sotto rombeggiato in fascia d'oro e di nero; nel 2º di Brandolini che è di rosso a tre bande d'argento ciascuna caricata di tre scorpioni di nero, col capo d'argento alla treccia di rosso posta in fascia con due nodi |
![]() |
Dall'Aste Brandolini (EMI PIE) (Forlì, San Paolo del Brasile, Torino)
(IT) partito: nel 1º troncato: di sopra di rosso al leone d'argento movente dalla troncatura, di sotto rombeggiato d'oro e di nero (Dall'Aste); nel 2º di rosso a tre bande d'argento, ciascuna carica di tre scorpioni di nero, col capo d'argento alla treccia di rosso posta in fascia con due nodi (Brandolini) |
![]() |
Dalla Strada (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Tavola (VEN) (Verona, Vicenza)
(IT) (troncato d'azzurro e di rosso, alla fasciaa d'aargento attraversante sul troncato, l'azzurro caricato di tre gigli d'oro ordinato in fascia) |
![]() |
Dalla Tavola (EMI) (Romagna, Ferrara, Bologna)
(IT) (d'azzurro, alla banda di rosso, accostata da due stelle d'oro) |
![]() |
Dalla Testa (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Torre (LOM) (Bergamo) (IT) (xxx) (citato in STCZ n. 796) |
![]() |
Dalla Torre (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 19 fronte) |
![]() |
Dalla Torre (VEN) (Treviso, Padova)
(IT) torre quadrata di argento cimata da una crocetta latina dello stesso fondata su monte di verde uscente dalla punta al naturale su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di argento poste in fascia in alto su azzurro |
![]() |
Dalla Torre (VEN) (Verona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Torre (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Torre
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Torre
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Torre
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Torre (EMI) (Forlì) (IT) Campo verde. Torre d'oro. Monti bianchi (citato in STFO) |
![]() |
Dalla Torre (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Torre (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Torre (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 30 posizione 1063) |
![]() |
Dalla Torre (EMI) (Modena) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 4 fronte) |
![]() |
Dalla Torre (EMI) (Modena) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 6 retro) |
![]() |
Dalla Torre (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 133 posizione 1195) |
![]() |
Dalla Torre (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 25 posizione 910) |
![]() |
Dalla Torrella (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 32 posizione 1129) |
![]() |
Dalla Torretta (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 30 posizione 1079) |
![]() |
Dalla Valle (PIE) (Lu, Casale) Titolo: marchesi di Bozzole, Lu, Mirabello, Pomaro; signori di Castelgrana, Mottagrana; consignori di Giarole, Terruggia
(IT) D'argento, all’aquila di nero, coronata d’oro |
![]() |
Dalla Valle (PIE) (Casale Monferrato, Torino)
(IT) aquila di nero coronata di oro su argento - 3 palle poste 1,2 di cui la superiore più grande di azzurro caricata di 3 gigli di oro posti 2,1 e le inferiori di rosso tutto su oro fiancheggiato in palo di rosso |
![]() |
Dallavalle (LOM) (Mantova) Titolo: marchese di Lu (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 28 fronte) |
![]() |
Dalla Valle (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Valle (EMI) (Bologna)
(FR) D'or à deux lévriers rampants et affrontés d'azur colletés de gueules acc de cinq étoiles (5) du même 3 rangées en chef et 2 entre les lévriers l'une sur l'autre au chef d'or ch d'une aigle de sable |
![]() |
Dalla Valle (LAZ) (Roma)
(IT) (d'azzurro, a due leoni affrontati di rosso, accompagnati da cinque stelle (8) d'oro, tre ordinate in capo, e due fra i leoni, una sopra l'altra; col capo del primo caricato di un'aquila di nero, coronata d'oro) |
![]() |
Dallavalle (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalla Valle (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Vitella (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Volpe (VEN) (Venezia, Vicenza)
(IT) (d'azzurro, alla volpe rampante d'oro) |
![]() |
Dalla Volpe (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Volpe (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Volta (LIG) (Genova)
(IT) (bandato di rosso e d'argento) |
![]() |
Dalla Volta o Della Volta (LIG) (Liguria) (IT) (bandato di rosso e d'argento) (citato in MUSS – nr. 818) |
![]() |
Dalla Volta (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalla Zonca (LOM VEN) (Bergamo, Venezia, Dignano di Istria (Croazia))
(IT) fascia di rosso su troncato di argento e - bandato di nero e di argento - testa di capra al naturale uscente dalla fascia affiancata da 2 rose di rosso sull'argento |
![]() |
Dalla Zonca (LOM VEN) (Bergamo, Venezia, Dignano di Istria (Croazia))
(IT) fascia convessa di rosso su troncato convesso di argento e - sbarrato di argento e di nero - testa di capra al naturale uscente dalla fascia affiancata da 2 rose di rosso sull'argento |
![]() |
Dall Caretto (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 32 posizione 1124) |
![]() |
Dalle Arme (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 25 posizione 901) |
![]() |
Dalle Armi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalle Balle
(IT) (di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre palle dello stesso crociate di nero; col capo d'Angiò) |
![]() |
Dalle Berette (EMI) (Bologna) (IT) (di rosso, al leone d'oro) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Boccole (VEN) (Veneto) (IT) trinciato di nero e d'argento, al bisante-torta dell'uno all'altro, attraversante sullal lpartizione (citato in BNVE ms. 626 pag. 149 fronte) |
![]() |
Dalle Carceri (VEN) (Verona, Grecia)
(FR) D'argent à un château crénelé de sable ajouré de gueules mouv du flanc dextre senestré d'un cerf élancé d'or le tout soutenu d'une terrasse de sinople et un bras de carnation issant de la fenêtre du château et tenant une palme de sinople vers ledit cerf |
![]() |
Dalle Carceri (VEN) (Verona)
(FR) Parti d'argent à deux étoiles de gueules 1 en chef et 1 en pointe et de sinople plein à la bande d'azur brochant sur le tout ch de trois roses d'or boutonnées de gueules |
![]() |
Dalle Carceri (VEN) (Verona)
(FR) Coupé au 1 d'argent à un tertre de trois coupeaux de sinople mouv du coupé au 2 d'azur à un tertre de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe |
![]() |
Dalle Carte (VEN) (Rovigo)
(IT) (di nero, alla fascia d'oro accompagnata in capo da una testa di leone dello stesso, movente dalla fascia) |
![]() |
Dalle Caselle (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Celate (TOS) (Pistoia)
(IT) D'argento, all'elmo posto di profilo al naturale, guarnito d'oro e piumato d'oro, di rosso, d'azzurro e di verde |
![]() |
Dalle Chiavature (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Chiavi (VEN) (Vicenza)
(IT) (d'argento, a due chiavi di nero passate in decusse, con gli anelli in basso. legate da un nastro di rosso) |
![]() |
Dalle Donne (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalle Fabbriche (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalle Falce (VEN) (Verona)
(IT) (d'azzurro, a due lame di falce affronate d'argento, poste in palo con le punte in alto) |
![]() |
Dalle Falci o Falcieri (VEN) (Verona)
(IT) 2 lame di falce poste in croce di Sant'Andrea di argento su azzurro |
![]() |
Dalle Fiore (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 18 nr. 148) |
![]() |
Dalle Fornase (VEN) (Venezia) (IT) (d'argento, alla gemella in banda di rosso, accostata da due crocette potenziate dello stesso) (citato in ACVE) |
![]() |
Dalle Fornase (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalle Fornase (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 25 posizione 908) |
![]() |
Dal Legname (VEN) (Padova)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 parti a d'or à la demi-aigle de sable couronnée d'or mouv du parti b de gueules à la bande d'argent aux 2 et 3 d'argent à un griffon d'or |
![]() |
Dal Legname (VEN) (Padova)
(FR) D'azur au chevron d'or acc de trois croissants du même les deux du chef affrontés celui en pointe montant |
![]() |
D'Allegrettis o Allegretti (MOLX) (Mirabello Sannitico, Sepino)
(IT) D’azzurro al cavallo inalberato d’argento, accompagnato in capo da tre rose dello stesso, male ordinate, il tutto posto fra due rami di alloro intrecciati, al naturale |
![]() |
Dalle Hore (VEN) (Vicenza)
(FR) Coupé au 1 d'azur à trois étoiles mal-ordonnées d'or au 2 de gueules à un cadran d'horloge d'azur bordé d'argent le centre d'or ch d'une seule aiguille de sable indiquant l'heure de midi |
![]() |
Dalle Lanze (EMI) (Bologna) (IT) (d'aazzurro, al giglio d'oro, col cpo dello stesso caricato di un'aquila di nero coronata d'oro) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Masegne (EMI) (Bologna) (IT) (di rosso, alla baanda d'azzurro, accompagnata da due gigli d'oro ordinati in palo) (citato in BLBO) |
![]() |
D'Allemont (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 33 posizione 1153) |
![]() |
Dalle Nave detti Da Siena (VEN) (Verona)
(FR) Coupé d'azur à trois étoiles rangées d'or sur or plein à la fasce d'argent brochant sur le coupé et ch d'une aigle de sable becquée et membrée de gueules< |
![]() |
Dalle Olle (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Ore (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro, alla fascia d'oro caricata dai numeri in cifre latine di nero V X II, sostenente uan torre di rosso merlata di 4 pezzi alla guelfa, aperta del campo, finestrata di nero; al monte all'italiana di tre cime 2, 1, nascente dalla punta, del secondo (citato in AIAR) |
![]() |
Dalle Pianella (EMI) (Bologna)
(FR) D'azur à un oiseau d'argent perché sur une pantoufle d'or posée en fasce et soutenue d'un mont de six coupeaux de gueules mouv de la pointe au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules |
![]() |
Dalle Pianelle (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Pozze (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato di rosso e d'oro, al rincontro di bue d'argento nel primo, e alla fascia di verde passata sulla partizione |
![]() |
Dall'Era (LOM) (Brescia) Titolo: conte (IT) Troncato: di ... e di ... alla corona chiusa di ... |
![]() |
Dalle Rode (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Erre (EMI) (Modena) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 6 retro) |
![]() |
Dalle Sardelle (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Scaranne (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalle Scudelle (EMI) (Bologna) (IT) (troncato d'argento e di rosso, alla bordura dello stesso, cricata di otto stelle d'oro) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Scuole (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 69 nr. 605) |
![]() |
Dalle Secchie (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalle Selle (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Tavole (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Tovaglie (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Tuate (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Vacche (VEN) (Padova)
(IT) (di rosso, alla vacca rampante d'oro) |
![]() |
Dalle Valli (VEN) (Padova)
(FR) D'azur chaussé d'argent l'azur ch d'un épi effeuillé d'or mouvant du bas au chef d'or ch d'une aigle éployée de sable surmontée d'une couronne impériale |
![]() |
Dalle Ventriere (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalle Vigne (EMI) (Cento) (IT) in mezzo lo scudo azurro un podaiolo col suo manico rivolto al in su e due graspi d’uva bianca, uno per lato, con le sue foglie verdi (citato in BGNI) (citato in AIAR) |
![]() |
Dalle Xevole (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 127 fronte) |
![]() |
Dalli (EMI) (Reggio Emilia)
(IT) palato di rosso e di argento - aquila di nero coronata di oro su argento in capo - trangla di rosso |
![]() |
Dalli (EMI) (Reggio Emilia) Titolo: conte (IT) (xxx) (citato in STCG pag. 14) |
![]() |
Dalli (EMI) (Reggio Emilia) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 13 retro) |
![]() |
Dalli (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dallian o D'Allian (AOS) (Valle d'Aosta)
(IT) D’azzurro, a tre ghiande d’oro, rovesciate |
![]() |
D'Alliata (MOL) (Sant'Angelo Limosano)
(IT) di azzurro a tre pali di nero |
![]() |
Dal Libano (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Incisa (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Lino (VEN) (Venezia)
(FR) Coupé au 1 d'azur à une étoile (8) d'or au 2 de sinople à une main de carnation fermée et appaumée en pal l'index levé le poignet paré de gueules A la fasce d'argent brochant sur le coupé |
![]() |
Dallion Franco (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dal Lionfranco (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 143 retro) |
![]() |
Dall'Isola (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Oca (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Occa (EMI) (Bologna)
(IT) oca di argento passante su terrazzo di verde su azzurro |
![]() |
Dall'Occa (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Occa (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Occa (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Oglio (VEN) (Padova)
(FR) Parti d'or et d'azur à quatre roses de l'un à l'autre boutonnées de gueules 2 et 2 au pal de gueules brochant sur le parti |
![]() |
Dall'Oglio (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Oglio (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Olio (VEN) (Asolo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Olio (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Olmo (TOS) (Firenze)
(IT) Di, all'albero (olmo) di..., nodrito su un monte di sei cime di... |
![]() |
Dall'Olmo (LOM) (Bergamo) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 38 posizione 1376) |
![]() |
Dailoni (EMI) (Modena) (IT) (d'azzurro, alla croce d'argento) (citato in BNVE ms. 319 pag. 32 posizione 1138) |
![]() |
Dall'Oro
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Oro (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Dall'Oro (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Oro (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Orto (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Orto (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dall'Orzo (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 135 fronte) |
![]() |
Dall'Orzo (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 68 nr. 601) |
![]() |
Dall'Osso (EMI) (Bologna)
(IT) cane rampante di argento su terrazzo di verde sostenente con la zampa anteriore sinistra un osso di argento su azzurro |
![]() |
Dall'Osso (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Osso (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dall'Tonso (VEN) (Vicenza)
(FR) Parti au 1 d'or à la demi-aigle de sable mouvante du parti au 2 d'or à trois bandes de sable |
![]() |
Dal Luzzo (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalmassi o Dalmassy (PIE) (Piemonte) Titolo: barone
(FR) D'azur à une oie tenant en son bec un serpent et acc en chef de trois étoiles posées 2 et 1 le tout d'argent |
![]() |
Dal Matto (LOM) (Mantova) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 25 retro) |
![]() |
Dalmav (SAR) (Sardegna)
(IT) (partito: nel 1º d'oro, a tre fasce di rosso; nel 2º di rosso, alla conchiglia d'oro) |
![]() |
Dalmazi o Dalmatii (PIE) Titolo: nobile
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Dalmazzo |
![]() |
Dalmazzo o Dalmasso (PIE) (Cuneo, Villanova Mondovì) Titolo: barone di Garzegna
(IT) rombeggiato d'argento e di rosso, al palo d'azzurro attraversante |
![]() |
Dalmazzo o Dalmasso o Dalmatii (PIE) (Saluzzo, Avigliana)
(IT) Di rosso, alla tigre d’oro, tenente una torre d’argento |
![]() |
Dalmazzo o Dalmasso o Dalmatii (PIE) (Cuneo)
(IT) Di rosso, al leone d’oro, tenente un castello d’argento |
![]() |
Dalmazzo (PIE) (Fossano) Titolo: conti di Forno
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Dalmazzo o Dalmassi (Nizza) Titolo: signori di Castelnuovo, Faraone
(IT) Partito, al 1° di rosso, al leone d’oro, tenente una torre d’argento, al 2° d’oro, al capo di rosso |
![]() |
Dalmazzo o Dalmasso (PIE) (Cuneo) Titolo: signori di S. Defendente
(IT) D’azzurro, a tre stelle d’argento, 2, 1, con il cuore di rosso, cucito, in abisso |
![]() |
Dalmazzone o Dalmassone (PIE) (Niella Tanaro, Ceva) Titolo: conti di Belvedere Langhe
(IT) D'oro, a tre pini, nutriti sulla pianura erbosa, al naturale, fruttati del campo |
![]() |
Dal Medico (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Mele (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dalmiac (PUG) (Molfetta)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Dal Monte (PIE) (Torino)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalmonte (VEN) (Venezia)
(IT) d'azzurro, alla banda di rosso caricata di 3 sonagli d'oro, e accompagnata da due grappoli d'uva dello stesso |
![]() |
Dal Monte (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Monte (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Monte (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Monte (EMI) (Bologna)
(FR) D'or au sautoir de gueules cantonné de quatre monts de trois coupeaux du même |
![]() |
Dalmonte (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Monte Santa Maria
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Monte Santa Maria (TOS) (Toscana)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Mor (EMI) (Ferrara)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dal Mulo (VEN) (Padova)
(FR) Parti d'or et d'azur à six étoiles de l'un à l'autre 3 2 et 1 |
![]() |
Dal Muro
(IT) di rosso, al muro d'oro, merlato di cinque pezzi dello stesso, murato di rosso, movente dalla punta |
![]() |
D'Alneto o D'Almeto o D'Alteno o D'Aulnay (MOLX) (Campochiaro, Campomarino, Castelpetroso)
(IT) Partito: la parte inferiore d'oro, nella superiore di rosso, un mezzo leone similmente di rosso |
![]() |
Dalnifranco (VEN) (Veneto)
(IT) (di rosso, aall'aquila d'argento, lampassata del campo) |
![]() |
Dal Nome o Melati (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalnome (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 25 posizione 896) |
![]() |
Da Locarno (Canton Ticino) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 201) |
![]() |
Da Lo Castelo o Del Castello (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2033) |
![]() |
Dal Occa (EMI) (Bologna)
(FR) De sable à la fasce de gueules au lion d'or lampassé de gueules brochant sur le tout et soutenu d'une terrasse de sinople |
![]() |
Da Lode (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 201) |
![]() |
Da Lode (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 201) |
![]() |
Da Lode (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 202) |
![]() |
Da Lode di Foyaci (LOM) (Lodi) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 193) |
![]() |
D'Aloe (CAM) (Napoli)
(FR) D'argent à une plante d'aloès fleurie arrachée le tout au naturel Casque panaché de face |
![]() |
Dalo Fosato o Del Fossato (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1535) |
![]() |
Da Loiano (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Olio o Dal Oglio (EMI) (Cento) (IT) Un leone rampante d’argento, voltato alla sinistra dello scudo che sostenea fra le branche d’avanti un bel ramo d’olivo verde con li frutti, era l’arme della famiglia dal Oglio sopra del campo azurro (citato in BGNI) (citato in AIAR) |
![]() |
Da Lomacio (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 199) |
![]() |
Da Lomazo (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 201) |
![]() |
Dalopiano o Del Piano (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1036) |
![]() |
Dalo Pino o Dapino (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 598) |
![]() |
Daloriva o Del Rivo (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1895) |
![]() |
Da Loro (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 915) |
![]() |
Da Loro (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1279) |
![]() |
Daloro (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 663) |
![]() |
Da Lorso o Dall'Orso (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 345) |
![]() |
Da Lorto o Dall'Orto (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 607) |
![]() |
Dal Orto (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 19 retro) |
![]() |
Da Lorto (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 198) |
![]() |
D'Aloya (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Mola, nobile di Rutigliano
(IT) d’azzurro alla fortuna d’argento col piede destro appoggiato ad una ruota d’oro e sostenuta colla mano destra un’ancora d’argento; al capo d’argento colla crocetta d’azzurro bandata d’oro |
![]() |
Dalpane (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Pavone (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Pero Bertini o Del Pero Bertini (EMI LAZ) (Imola, Roma, Bologna) Titolo: conte palatino, patrizio di Imola, nobile di Bologna
(IT) albero di pero nodrito su ristretto di terreno al naturale accompagnato a destra da un braccio destro piegato a scaglione rovesciato vestito di verde tenente nella mano di carnagione una ascia al naturale tutto su rosso - berretto frigio di tela di argento su oro - capo d'Angiò |
![]() |
Dal Pero Bertini o Del Pero Bertini (EMI LAZ) (Imola, Roma, Bologna) Titolo: conte palatino, patrizio di Imola, nobile di Bologna
(IT) partito: nel 1° di rosso, al pero nodrito di una zolla di terreno al naturale, sinistrato da una braccio piegato a scaglione rovescio, vestito di azzurro, tenente con la mano di carnagione una ascia al naturale appoggiata in banda sul pero (Dal Pero); nel 2° d'oro al berretto frigio di tela d'argento al naturale, il tutto col capo di azzurro, carico di te gigli d'oro ordinati in fascia e separati dai quattro denti di un rastrello di rosso cucito |
![]() |
Dal Pero Bertini (EMI) (Imola) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Pesce detti Pattanieri (VEN) (Padova)
(FR) De gueules à un poisson d'argent la bouche très effilée |
![]() |
Dal Pino (TOS) (San Miniato, Pistoia, Firenze)
(IT) D'azzurro, alla pina d'oro (citato in KHIF) |
![]() |
Dal Pino (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Poco o Dal Conte (EMI) (Cento) (IT) partita perpendicolarmente in due: la parte destra contiene un solo giglio nel mezzo che si crede in campo azurro; la sinistra è lavorata a scacchi (citato in BGNI) (citato in AIAR) |
![]() |
Dal Poggio (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'albero di pino fruttifero al naturale, nodrito su un monte di sei cime d'argento e sostenuto da due leoni d'oro (citato in KHIF) |
![]() |
Dal Poggio (TOS) (Pisa)
(IT) Di rosso, alla rotella d'argento caricata di un leone di nero (citato in ASFI) |
![]() |
Dal Poggio (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Ponte (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 28 posizione 993) |
![]() |
Dal Ponte o Da Ponte o D'Aponte (MOL) (Molise)
(IT) D'azzurro al ponte di due archi sormontato da due torri il tutto d'argento |
![]() |
Dal Ponte
(FR) Coupé au 1 parti a) d'or à trois pals alésés et aiguisés de sable la partie supérieure en losange réunis par une traverse ancrée du même en fasce b) palé de gueules et d'or de quatre pièces au 2 d'or à cinq boules de gueules mise en orle et un tourteau d'azur en chef chargé de trois fleurs-de-lis d'or |
![]() |
Dal Portelo (VEN) (Verona)
(FR) Coupé au 1 de gueules à une tour d'argent ouverte et ajourée de sable au 2 bandé de sinople et d'argent |
![]() |
Dal Portelo (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dal Porto (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Pozo (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Dal Pozo d'Alisandria (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 285) |
![]() |
Dal Pozzo
(IT) d'oro, al pozzo di rosso, sostenuto da due draghi di verde, controrampanti e con le code annodate e decussate in punta |
![]() |
Dal Pozzo o Del Pozzo o Delpozzo o Puteo (PIE) (Alessandria ?, Biella) Titolo: principi di Cisterna d'Asti ; marchesi di Garessio, Voghera; conti di Barbaresco, Bonvicino, Briga, Diano, Neive, Perno, Ponderano, Romagnano, Viverone; baroni di Salerano; signori di Banchette, Camburzano, Ceretto, Cimena, Coggiola, Donelasco, Grinzane, Montecalvo, Olesi, Salussola, S. Germano, S. Marzano, Torrazza Coste, Vettignè; consignori di Altessano, Boione, Borriana, Borzone, Castellengo, Magnano, Pralormo, Reano, Ruffia, Strambinello, Tronzano
(IT) D'oro, alla vera di pozzo di rosso, sostenuta da due draghi di nero, affrontati, le code accollate di sotto |
![]() |
Dal Pozzo (PIE) (Piemonte) Titolo: principe della Cisterna
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à un puits de gueules accosté de deux dragons affrontés de sinople regardants dans le puits (dal Pozzo) aux 2 et 3 d'or à l'aigle éployée de sable (armes de concession) |
![]() |
Dal Pozzo o Del Pozzo o Pozzo (PIE) (Ponderano) Titolo: conti; consignori di Mombello
(IT) D'oro, alla vera di pozzo di rosso, sostenuta da due draghi di nero, affrontati, le code accollate di sotto |
![]() |
Dal Pozzo (PIE) (Torino)
(IT) pozzo di rosso sostenuto da 2 draghi di verde le code incrociate su oro - aquila coronata di nero su oro |
![]() |
Dal Pozzo (PIE) (Piemonte)
(FR) D'or à un puits de gueules accosté de deux dragons affrontés de sinople posés en pals les queues passées en sautoir regardants dans le puits |
![]() |
Dal Pozzo (PIE) (Roppolo) Titolo: consignori di Montecavallo, Piverone, Valdengo, Vigliano
(IT) D’oro, al pozzo di rosso, sostenuto da due draghi di verde alati, affrontati, con le code accollate sotto il pozzo |
![]() |
Dal Pozzo o Dalpozzo o Del Pozzo o Pozzii o Pozzo (LOM PIE TOS) (Alessandria, Milano, Oleggio, Castello Belgirate, Moncalvo, Pavia, Firenze) Titolo: conti di Castellino e S. Vincenzo
(IT) D’oro, al pozzo di rosso, sostenuto da due draghi di verde alati, affrontati, con le code accollate sotto il pozzo |
![]() |
Dal Pozzo (LOM) (Milanese) Titolo: marchese di Voghera
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à un puits de gueules accosté de deux dragons ailés de sinople ayant deux pattes affrontés et posés en pals les queues passées en sautoir aux 2 et 3 d'or à l'aigle de sable couronnée d'or |
![]() |
Dal Pozzo (LOM) (xxx) |
![]() |
Dal Pozzo (VEN) (Verona)
(FR) Coupé au 1 de gueules à la bande d'azur bordée d'argent au 2 palé d'azur et d'or |
![]() |
Dal Pozzo (VEN) (Verona)
(FR) D'or à un puits d'argent à dextre senestré d'un poteau de gueules penché en bande la chaîne ayant tiré un seau de gueules au-dessus du puits le tout soutenu d'une terrasse de sinople |
![]() |
Dal Pozzo (VEN) (Verona)
(FR) D'or à un puits de gueules accosté de deux dragons ailés de sinople ayant deux pattes affrontées et posés en pals les queues passées en sautoir |
![]() |
Dal Pozzo (VEN) (Venezia)
(FR) D'or à un puits de gueules soutenu d'une terrasse du même |
![]() |
Dal Pozzo (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Pozzo (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Pozzo (LAZ) (Roma) Titolo: conte palatino, nobile romano
(IT) d'oro al pozzo di rosso, sostenuto da due serpenti alati di verde con le code decussate |
![]() |
Dal Pozzo (LAZ) (Roma) (IT) d'oro, un pozzo di rosso, attorniato da due dragoni verdi, contra-rampanti, ed affrontati con le code annodate, e passate in croce di S. Andrea (citato in ARBL – tav. XXIV pos. 578 e pag. 271) |
![]() |
Dal Pozzo (LAZ) (Roma)
(IT) inquartato; nel 1° e 4° d’oro, caricato da un collo di pezzo di rosso, accostato da due draghi di verde, affrontati e controrampanti, colle code annodate e passate in croce di S. Andrea; nel 2° e 3° d’oro, all’aquila di nero, coronata del campo |
![]() |
Dal Pozzo o Apuzzo (CAM) (Napoli)
(FR) Coupé au 1 d'argent à un puits de gueules au 2 de gueules à trois bandes d'argent |
![]() |
Dal Pozzo (XXX) (xxx) Titolo: xxx (IT) (xxx) (citato in ANAP tavola 32) |
![]() |
Dal Pozzo da Perego (LOM) (Milano)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 fascé d'or et de gueules à un château crénelé d'argent sommé de deux tours crénelées du même ouvert du champ (fascé) ajourées de sable brochant sur le champ fascé et un arbre de sinople posé derrière le château le fût visible par l'ouverture de la porte et la cime s'élevant entre les deux tours le tout soutenu d'une terrasse de sinople au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or aux 2 et 3 d'argent à trois fasces entées de sable Sur le tout d'or à un puits de gueules accosté de deux dragons ailés de sinople ayant deux pattes affrontés et posés en pals les queues passées en sautoir |
![]() |
Dal Pozzo della Cisterna (XXX) (xxx) Titolo: xxx (IT) (xxx) (citato in ANAP tavola 32) |
![]() |
Dal Pozzo Farnese (EMI) (Piacenza)
(IT) 6 gigli di azzurro posti in orlo su oro - pozzo al naturale sostenuto da - 2 leoni controrampanti di oro su azzurro |
![]() |
Dal Pratello (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Prato (EMI) (Parma) (IT) (xxx) (citato in STTL pag. 15 retro) |
![]() |
Dal Pratovecchio (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Purgo (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Re (EMI) (Bologna)
(IT) 2 scettri gigliati di oro posti in croce di Sant'Andrea accantonati in alto da una corona all'antica e sugli altri lati da - 3 stelle (5 raggi) dello stesso tutto su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia su azzurro in capo |
![]() |
Dal Re (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Rio (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Sabbione (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à un arbre de sinople fûté de gueules terrassé du second et acc en chef d'un croissant contourné d'or entre deux étoiles du même |
![]() |
Dal Sale (EMI) (Ravenna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 38 posizione 1372) |
![]() |
Dal Sale (EMI) (Ravenna) (IT) di azzurro con un compasso d'oro aperto, e posto in capriolo scorciato, accompagnato da due stelle del medesimo in capo, e da una luna montante d'argento in punta (citato in ARBL – tav. III pos. 58 e pag. 183) |
![]() |
Dal Sale
(IT) d'azzurro, al compasso aperto d'oro, accompagnato in capo da due stelle dello stesso, e in punta da un crescente montante d'argento |
![]() |
Dal Sasso (XXX) (xxx) (IT) d’azzurro alla fascia cucita di rosso, caricata di una burella ondata di nero, accompagnata sopra da una rosa d’argento e sotto da un monte all’italiana d’oro di tre cime 2, 1, nascente dalla punta dello scudo (citato in AIAR) |
![]() |
Dal Saugo (VEN) (Verona)
(FR) De gueules à trois flèches d'or armées et empennées d'argent posées en bandes les pointes en bas rangées en barre |
![]() |
Dalsazia (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 30 posizione 1064) |
![]() |
D'Alsazia (IT) (di rosso, alla banda d'oro) (citato in GHRC – pag. D3) |
![]() |
Dal Sole (VEN) (Padova)
(FR) Coupé d'azur au soleil d'or sur gueules plein à la fasce de gueules brochant sur le coupé |
![]() |
Dal Sole (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
D'Altan (PIE VEN) (Venezia, Torino, Padova) Titolo: conte del S. R. I.
(FR) Parti au 1 d'argent à une rose de gueules au 2 d'azur à trois besants d'or |
![]() |
D'Alta Villa (LAZ) (Roma) (IT) inquartato: nel primo e quarto fasciato di rosso e d'oro, di dieci pezzi, al leone d'azzurro, attraversante; nel secondo e terzo di rosso, a due fasce d'oro. Sul tutto d'azzurro, a tre gigli d'oro, attraversati da un filetto di rosso (di Borbone) (il disegno originale presenta il quarto punto scorretto) (citato in GLMB n. 251) |
![]() |
Dal Tempo (VEN) (Padova)
(IT) (di rosso, al leone d'argento, caricato di tre fasce d'azzurro) |
![]() |
D'Alteno (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalteri (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
D'Altomena (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'albero di..., nodrito sul monte di... (di 15 cime) (citato in KHIF) |
![]() |
D'Altomena (TOS) (Toscana) (IT) (d'azzurro, alla fascia d'argento bordata d'oro) (DE) In Blau 1 golden bordierter silberner Balken |
![]() |
D'Altomena (TOS) (Firenze)
(IT) Tagliato cuneato di nero e d'argento |
![]() |
Da Lucardo (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre bisanti d'argento, 2.1, caricati ciascuno di una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Da Lucha (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Da Lume (LOM) (Brescia) (IT) Di rosso, al colle roccioso, d'argento, sostenente una croce del Calvario, di nero |
![]() |
Dalumi (LOM) (Bagolino)
(IT) un cartiglio col cuore che arde; di rosso, al colle roccioso, d'argento, sostenente una croce del calvario di nero |
![]() |
Dalupanis (VEN) (Venezia) (IT) (d'azzurro, alla torta di rosso) (citato in ACVE) |
![]() |
Da Lutiano (TOS) (Firenze)
(IT) Inquartato d'argento e d'azzurro (citato in BNVE ms. 314 pag. 78 posizione 5) |
![]() |
Dalva (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 121 posizione 478) |
![]() |
Dal Vado (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Dal Verme (EMI LOM VEN) (Verona, Piacenza, Bobbio, Milano) Titolo: signori di Dernice; consignori di Cortazzone
(IT) Fasciato d’azzurro e d’argento, di quattro pezzi |
![]() |
Dal Verme (LOM) (Milano)
(IT) fasciato di rosso e di argento (8 pezzi) la seconda fascia di rosso caricata di una palla di oro - bordura dentata di oro (sul primo e quarto quarto) - fasciato di azzurro e di argento (4 pezzi) (secondo e terzo quarto) |
![]() |
Dal Verme (LOM) (Milano)
(IT) busto di drago terminante in un braccio umano al naturale che tiene con una catena di oro il collo del drago stesso su campo non identificato |
![]() |
Dal Verme (LOM) (xxx) |
![]() |
Dal Verme (VEN) (Venezia, Vicenza)
(IT) (d'argento, a due fasce di nero) |
![]() |
Dal Verme (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 144 fronte) |
![]() |
Dal Verme (EMI) (Piacenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dal Vermo o Dal Verme (EMI LOM) (Piacenza, Milano) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 370) |
![]() |
Dal Vermo (?) (VEN) (Verona, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dalvermo (VEN) (Veneto)
(IT) (d'azzurro, a due fasce d'argento) |
![]() |
Dal Vermo (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 69 nr. 606) |
![]() |
D'Alvernia Titolo: consignori di Terruggia
(IT) (arma ignota) |
![]() |
D'Alviano (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 268 fronte) |
![]() |
D'Alviano (UMB) (Orvieto)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
D'Alvore (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 171 retro) |
![]() |
Dalvovere (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |