Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Fero)"
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | [[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | ||
+ | |||
+ | (Allineato a SX) | ||
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Fero'''. | In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Fero'''. | ||
Riga 113: | Riga 115: | ||
[[File: Coa fam ITA feroli BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | [[File: Coa fam ITA feroli BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 192) | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 192) | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 124: | Riga 120: | ||
| '''Ferondi''' ('''EMI''') (Ravenna) | | '''Ferondi''' ('''EMI''') (Ravenna) | ||
'''(IT)''' d'azzurro, a due leoni rampanti addossati d'oro, lampassati e armati di rosso<br/> | '''(IT)''' d'azzurro, a due leoni rampanti addossati d'oro, lampassati e armati di rosso<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#CROL|CROL]]''' – pag. 15 e in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 98) | + | (citato in '''[[Brafit#CROL|CROL]]''' – pag. 15 e in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 98)<br/> |
+ | [[File:Coa fam ITA ferondi ARBL.png|left|75 px]]'''(IT)''' di azzurro con due leoni addossati d'oro, armati, e lampassati di rosso <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#ARBL|ARBL]]''' – tav. II pos. 26) | ||
+ | |||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 23:02, 28 giu 2022
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Fero.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Fero (EMI VEN) (Ferrara, Venezia)
(IT) (d'azzurro, a due bande d'oro) |
![]() |
Fero (VEN) (Veneto)
(IT) (d'azzurro, a due bande d'oro) |
![]() |
Fero (VEN) (Veneto)
(IT) (d'oro, a due bande d'azzurro) |
![]() |
Fero (VEN) (Venezia)
(IT) (d'azzurro, a due bande d'oro) |
![]() |
Fero (VEN) (Venezia)
(IT) (d'oro, a due bande d'azzurro) |
![]() |
Fero (VEN) (Venezia)
(IT) (d'azzurro, a due bande d'oro) |
![]() |
Fero (EMI) (Bologna)
(IT) (d'azzurro, a otto palle d'argento, poste 2, 3, 2, 1; col capo d'Angiò) |
![]() |
Feroldi (LOM) (Brescia) Titolo: nobile (IT) leone rampante |
![]() |
Feroldi (LOM) (xxx) |
![]() |
Feroldi (TOS) (Civita Castellana, Nuvolera (Brescia))
(IT) leone rampante fasciato di verde e di argento su rosso |
![]() |
Feroldi (LAZ) Titolo: nobile di Viterbo
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Feroldi Antonisi (LAZ LOM) (Civita Castellana, Nuvolera (Brescia))
(IT) di rosso al leone d'oro |
![]() |
Feroldi Antonisi (LAZ) Titolo: nobile di Viterbo
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Feroldo (PIE) (Saluzzo)
(IT) Uno scudo rosso caricato di un leone rampante d'oro cinto nel mezzo da due sbarre, cioè la superiore rossa, la seconda d'azzurro e la terza d'argento |
![]() |
Feroli (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 46 posizione 372) |
![]() |
Feroli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 192) |
![]() |
Ferondi (EMI) (Ravenna)
(IT) d'azzurro, a due leoni rampanti addossati d'oro, lampassati e armati di rosso (citato in ARBL – tav. II pos. 26)
|
![]() |
Feroni (TOS) (Firenze)
(IT) d'azzurro, al destrocherio armato impugnante una spada alta in palo, il tutto al naturale, e sormontato dal giglio d'oro |
![]() |
Feroni (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione, armato al naturale, impugnante in palo una spada d'argento, e sormontato da un giglio d'oro (citato in KHIF) |
![]() |
Ferosti (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |