Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Foi)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
 
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Foi'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Foi'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable" width="100%"
 
{| class="wikitable" width="100%"
  
|-
 
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Fois''' (Sardegna)
+
| '''Foiani''' ('''EMI''') (Piacenza)<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)
+
[[File: Coa fam ITA foiani BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 148 posizione 1145)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fois''' ('''EMI''') (Modena)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA fois BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 37 posizione 1316)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA fois.jpg|150px]]
| '''Fois''' o '''Foys''' (Bortigali, Sassari, Bosa, Alghero, Roma)
+
| '''Fois''' o '''Foys''' ('''LAZ SAR''') (Bortigali, Sassari, Bosa, Alghero, Roma)
 
'''(IT)''' partito: a destra d'oro all'albero, al naturale, al cui tronco è appoggiato un toro di rosso voltato a sinistra, con al collo una sonagliera, sulla campagna di verde: a sinistra di azzurro con una torre sopra uno scoglio, alla cui sommità sono due ali distese, il tutto al naturale<br/>
 
'''(IT)''' partito: a destra d'oro all'albero, al naturale, al cui tronco è appoggiato un toro di rosso voltato a sinistra, con al collo una sonagliera, sulla campagna di verde: a sinistra di azzurro con una torre sopra uno scoglio, alla cui sommità sono due ali distese, il tutto al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 207 e in (10))<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 207 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' toro passante rivolto di rosso con al collo una sonagliera di oro su terrazzo di verde traversante - albero al naturale su oro - torre uscente da uno scoglio uscente dalla punta tutto al naturale cimata da una - coppia di ali spiegate (volo) tutto al naturale su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' toro passante rivolto di rosso con al collo una sonagliera di oro su terrazzo di verde traversante - albero al naturale su oro - torre uscente da uno scoglio uscente dalla punta tutto al naturale cimata da una - coppia di ali spiegate (volo) tutto al naturale su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Motto: ''Bonorum operum gloriosus est fructus''
 
Motto: ''Bonorum operum gloriosus est fructus''
  
|}
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Fois''' o '''Foys''' ('''SAR''') (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
 +
'''(IT)''' Partito: a destra, d'oro all'albero al naturale al cui tronco è appoggiato un toro di rosso voltato a sinistra con al collo una sonagliera, sulla campagna di verde; a sinistra, d'azzurro con una torre sopra uno scoglio alla cui sommità sono due ali distese, il tutto al naturale<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''')
  
==Note==
+
|- valign=top
<references/>:
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fois''' ('''SAR''') (Sardegna)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)
  
==Bibliografia==
+
|- valign=top
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA foix.jpg|150px]]
 +
| '''Foix''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA foix ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (inquartato: nel 1° e 4° d'argento, a tre pali di rosso; nel 2° e 3° d'argento, a due vacche sonagliate di rosso, poste una sull'altra) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. F4)
  
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Foix''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA foix BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 587)
  
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
+
|}
 
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
 
'''(6)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
 
'''(9)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
 
'''(10)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
 
'''(11)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
 
'''(12)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_f2.htm Il portale del sud]
 
 
 
'''(13)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
 
'''(14)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
 
'''(15)''' - Libro d'oro della nobiltà italiana, ed. 1976
 
 
 
'''(16)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip. editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914
 
 
 
'''(17)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
 
'''(18)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
 
'''(19)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
 
'''(20)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
 
'''(23)''' - AA.VV. "Il Novecento a Navelli", Villamagna 2005, p.&nbsp;27.
 
 
 
'''(24)''' - R. ALTERIO [http://it.scribd.com/doc/112797711/Piazza-San-Pelino La Famiglia Francesconi e a Navelli la piazza San Pelino]
 
 
 
'''(25)''' - http://www.storianavelli.it/Sito%20Navelli/stemma_francesconi.htm
 
 
 
'''(26)''' - Girolamo SAMBIASI, Ragguaglio Di Cosenza E Di Trent' Una Sue Nobili Famiglie, 1639, p.&nbsp;85
 
 
 
'''(27)''' - Giovanni FIORE da CROPANI, Della Calabria illustrata, p.&nbsp;317
 
 
 
'''(28)''' - Luigi PALMIERI, Cosenza e le sue famiglie: attraverso testi, atti e manoscritti, Luigi Pellegrini Editore 1999, p.&nbsp;373
 
 
 
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
 
'''(30)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
 
'''(31)''' - Dizionario storico-blasonico di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
 
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione attuale delle 23:19, 23 ott 2021

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Foi.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Foiani (EMI) (Piacenza)
Coa fam ITA foiani BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 148 posizione 1145)

Stemma da disegnare.png Fois (EMI) (Modena)
Coa fam ITA fois BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 37 posizione 1316)

Coa fam ITA fois.jpg Fois o Foys (LAZ SAR) (Bortigali, Sassari, Bosa, Alghero, Roma)

(IT) partito: a destra d'oro all'albero, al naturale, al cui tronco è appoggiato un toro di rosso voltato a sinistra, con al collo una sonagliera, sulla campagna di verde: a sinistra di azzurro con una torre sopra uno scoglio, alla cui sommità sono due ali distese, il tutto al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 207 e in DALE)
(IT) toro passante rivolto di rosso con al collo una sonagliera di oro su terrazzo di verde traversante - albero al naturale su oro - torre uscente da uno scoglio uscente dalla punta tutto al naturale cimata da una - coppia di ali spiegate (volo) tutto al naturale su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Bonorum operum gloriosus est fructus

Stemma da disegnare.png Fois o Foys (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don

(IT) Partito: a destra, d'oro all'albero al naturale al cui tronco è appoggiato un toro di rosso voltato a sinistra con al collo una sonagliera, sulla campagna di verde; a sinistra, d'azzurro con una torre sopra uno scoglio alla cui sommità sono due ali distese, il tutto al naturale
(citato in AGNS)

Stemma da disegnare.svg Fois (SAR) (Sardegna)

(IT) (la blasonatura non è ancora caricata)

Coa fam ITA foix.jpg Foix (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA foix ghrc.png
(IT) (inquartato: nel 1° e 4° d'argento, a tre pali di rosso; nel 2° e 3° d'argento, a due vacche sonagliate di rosso, poste una sull'altra)

(citato in GHRC – pag. F4)

Stemma da disegnare.png Foix (xxx) (xxx)
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 587)