Armoriale delle famiglie italiane (Paz)
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Paz.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Pazagli (TOS) (Pistoia)
(IT) (inquartato: nel 1° e 4° di rosso, al monte di sei cime all'italiana d'argento; nel 2° e 3° d'oro pieno) |
![]() |
Pazani (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (di verde, alla banda d'oro) |
![]() |
Paz Divaldar (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 46 posizione 3) |
![]() |
Paziago o Pallazago (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Pazienza (CAM) (Napoli)
(IT) d'azzurro, al sicomoro al naturale |
![]() |
Pazmanii (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 104 posizione 935) |
![]() |
Pazolini (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pazolini (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pazolini (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 29 posizione 1050) |
![]() |
Pazueri (EMI) (Parma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 141 posizione 1083) |
![]() |
Pazuoco (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 541) |
![]() |
Pazzagli (TOS) (Pistoia)
(IT) Inquartato: nel 1º e 4º di rosso, al monte di sei cime d'oro; nel 2º e 3º d'oro pieno |
![]() |
Pazzaglia (LAZ) (Viterbo)
(IT) troncato: nel 1° di rosso, al monte di sei cime d'oro, movente dalla partizione; nel 2° d'azzurro, al cuore di rosso, sormontato d una crocetta dello stesso |
![]() |
Pazzaglia (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Pazzani (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Pazzani (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 71 posizione 2545) |
![]() |
Pazzani (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 16 posizione 586) |
![]() |
Pazzetti (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Pazzi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Pazzi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pazzi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pazzi (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 75 posizione 2674) |
![]() |
Pazzi (TOS) (Firenze) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Pazzi (TOS) (Firenze)
(IT) d'azzurro, a due delfini addossati d'oro, accantonati da 5 crocette ricrociate e fitte 1.3.1 dello stesso |
![]() |
Pazzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due delfini d'oro guizzanti in palo addossati, posti in mezzo a cinque crocette fioronate e talvolta pieficcate dello stesso, 1.3.1 (citato in KHFI) |
![]() |
Pazzi (TOS) (Firenze)
(IT) 3 paia di anelli (cerchi) ciascuno composto da uno di azzurro in alto e uno di rosso in basso intrecciati in palo e posti 2,1 su argento |
![]() |
Pazzi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pazzi (TOS) (Firenze, Delfinato)
(FR) D'azur semé de croix recroisettées au pied fiché d'or à deux dauphins adossés du même crêtés et oreillés de gueules brochant sur le tout |
![]() |
Pazzi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 6 posizione 9) |
![]() |
Pazzi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 22 posizione 8) |
![]() |
Pazzi (TOS) (Firenze) (IT) d'argento con sei lune, tre di azzurro, e tre di rosso, appuntate, ed attaccate, una di azzurro, e l'altra di rosso (citato in ARBL – tav. III pos. 62 e pag. 183) |
![]() |
Pazzi (TOS) (Toscana) (DE) In mit unten endgespitzten? goldenen Kolbenkreuzen besätem blauen Feld 2 abgewendete goldene Delphine (citato in KHFI) |
![]() |
Pazzi (TOS) (Toscana) (DE) In Blau 1 goldenes Kolbenkreuz, 2 abgewendete goldene Schlangen und 4 goldene Kolbenkreuze 1:2:1:2:1 gestellt (citato in KHFI) |
![]() |
Pazzi o Pazzi di Val d'Arno (TOS) (Pistoia, Firenze)
(IT) Partito e controtroncato cuneato d'oro e di rosso (citato in KHFI) |
![]() |
Pazzi Accorri (TOS) (Toscana) (DE) In silber-rot gespaltenem Feld 1 liegender Halbmond in verwechselten Tinkturen, im linken Obereck begleitet von 1 mit 1 roten Kreuz belegten silbernen Scheibe (citato in KHFI) |
![]() |
Pazzichelli (LAZ) (Viterbo)
(IT) d'azzurro, al cavallo pascente d'argento nella pianura erbosa, accompagnato in capo a sinistra da un sole d'oro |
![]() |
Pazzi dell'Accori (TOS) (Firenze)
(FR) Parti de gueules et d'azur à un croissant de l'un en l'autre acc en chef d'une croisette d'or sur le gueules et d'une étoile (8) du même sur l'azur |
![]() |
Pazzi dell'Accorri (TOS) (Toscana) (DE) In rot-blau gespaltenem Feld 1 silbernes Tatzenkreuz, 1 achtstrahliger goldener Stern und 1 liegender Halbmond in verwechselten Tinkturen, 2:1 gestellt (citato in KHFI) |
![]() |
Pazzi della Corte (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 22 posizione 7) |
![]() |
Pazzi di Valdarno (TOS) (Firenze)
(IT) d'argento, a sei crescenti, tre riversati d'azzurro, e tre montanti di rosso, appuntati |
![]() |
Pazzini (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Pazzini (EMI) (Bologna)
(FR) D'azur à une tour carrée au naturel qui meut du flanc senestre et dont la partie supérieure se perd dans le bord supérieur de l'écu la tour munie à dextre d'un pont-levis abaissé avec ses chaînes et soutenue d'une terrasse de sinople |
![]() |
Pazzo (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 52 posizione 6) |