Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Pes)"
Riga 446: | Riga 446: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA pescicelli.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA pescicelli.jpg|150px]] | ||
− | + | '''Pescicelli''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | |
'''(IT)''' (xxx) <br/> | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. P3) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. P3) |
Versione delle 16:56, 14 ago 2020
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Pes.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Pes (PIE SAR) (Cagliari, Torino)
(IT) D'azzurro al persico sradicato fiorito e fogliato, le radici accostate da 4 piedi umani di carnagione, recisi sanguinanti, ordinati in fascia, 2 a destra e 2 a sinistra, i primi rivoltati, il tutto al naturale |
![]() |
Pes (SAR) (Alghero)
(IT) D'azzurro al persico sradicato fiorito e fogliato, le radici accostate da 4 piedi umani di carnagione, recisi sanguinanti, ordinati in fascia, 2 a destra e 2 a sinistra, i primi rivoltati, il tutto al naturale |
![]() |
Pes (LAZ LIG PIE SAR) (Tempio, Cagliari, Torino, Roma, Genova) Titolo: marchesi di Villamarina in Sardegna; baroni dell'Isola Piana / poi: marchesi di Azeglio, Montanera; conti di Cortandone, Genola
(IT) D’azzurro, al pesco al naturale, con le radici accostate da quattro piedi umani di carnagione, recisi, due per parte, quelli di sinistra rivolti |
![]() |
Pes o Pes di Villamarina o Pes del Campo o Pes di San Vittorio (LAZ LIG PIE SAR) (Torino, Roma, Genova, Moncalieri, Sanremo, Cagliari, Alghero)
(IT) albero di pesco sradicato accompagnato da - 4 piedi recisi 2 a destra e 2 a sinistra rivolti verso l'albero tutto al naturale su azzurro |
![]() |
Pes (SAR) (Tempio Pausania)
(IT) monte di verde uscente dalla punta sostenente un - piede di carnagione calzato di argento rivolto su azzurro |
![]() |
Pes (PIE SAR) (Tempio, Cagliari, Torino) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don, conte
(IT) D'azzurro, al persico sradicato fiorito e fogliato, le radici accostate da quattro piedi umani di carnagione, recisi sanguinanti, ordinati in fascia, due a destra e due a sinistra, i primi rivoltati, il tutto al naturale |
![]() |
Pes (PIE SAR) (Tempio, Alghero, Torino) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don, marchese di San Vittorio
(IT) D’azzurro, al persico sradicato fiorito e fogliato, le radici accostate da quattro piedi umani di carnagione, recisi sanguinanti, ordinati in fascia, due a destra e due a sinistra, i primi rivoltati, il tutto al naturale |
![]() |
Pesacane (CAM) (Napoli, Aversa)
(IT) D’Azzurro, al monte di tre cime al naturale, movente dalla punta, sostenente sulla cima destra un cane bracco d’argento e su quella sinistra un leone d’oro, affrontati e controrampanti |
![]() |
Pesagno o Pessagno (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 857) |
![]() |
Pesagno (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 135 posizione 1210) |
![]() |
Pesaro (VEN) (Venezia)
(IT) partito inchiavato di sette pezzi d'oro e d'azzurro |
![]() |
Pesaro (VEN) (Venezia)
(IT) partito inchiavato 5 pezzi di oro su azzurro |
![]() |
Pesaro (MAR VEN) (Pesaro, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pesaro (VEN) (Venezia)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 parti-émanché de cinq pièces d'or sur azur aux 2 et 3 d'argent à l'aigle éployée d'azur becquée membrée et chaque tête couronnée d'or |
![]() |
Pesaro (VEN) (Venezia)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 de gueules au lion léopardé d'or tenant une rose du même tigée et feuillée de sinople aux 2 et 3 parti-émanché de cinq pièces d'or sur azur Au chef de l'écu d'azur brochant sur l'écartelé et ch de trois fleurs-de-lis d'or |
![]() |
Pesaro (VEN) (Venezia)
(FR) Coupé de gueules sur or à six losanges accolées brochant sur le coupé la 1e 3e et 5e coupées d'azur sur gueules les trois autres d'azur plein |
![]() |
Pesaro (VEN) (Venezia)
(FR) D'or à l'aigle de sable couronnée d'or ch sur la poitrine d'un écusson ovale parti-émanché de cinq pièces d'or sur azur |
![]() |
Pesaro (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Pesaro (VEN) (Venezia)
(IT) (xxx) |
![]() |
Pesaro (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 628 pag. 228 fronte) |
![]() |
Pesaro (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) |
![]() |
Pesca (PIE) (Riva di Chieri)
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, al fiume scorrente in fascia, al naturale, sormontato da un uccello pescatore, d'argento, in atto di tuffare nel fiume il becco, di rosso, al 2° di rosso, a due bande d'oro |
![]() |
Pescaglia (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) |
![]() |
Pescantina (VEN) (Verona)
(FR) Fascé d'azur et de gueules de quatre pièces au chef d'argent acc de trois pêches d'or les queues en haut |
![]() |
Pescara (CAM) (Napoletano)
(IT) (di rosso, a due scaglioni accompagnati da tre stelle (5) il tutto d'argento) |
![]() |
Pescara (CAM) (Napoli)
(IT) 2 scaglioni accompagnati da - 3 stelle (6 raggi) poste 2 in alto e una in punta tutto di argento su rosso |
![]() |
Pescara (CAM) (Napoli)
(IT) 2 scaglioni accompagnati da - 2 stelle (n raggi) poste in fascia in capo tutto di argento su rosso |
![]() |
Pescara (CAM) (Napoli)
(FR) De gueules à deux chevrons d'argent acc en chef de deux étoiles du même |
![]() |
Pescara (CAL CAM) (Napoli, Reggio) Titolo: marchese di Castellucio
(FR) De gueules à deux chevrons d'argent acc en chef de deux étoiles de mesme |
![]() |
Pescara (CAM) (Napoli)
(FR) Parti au 1 d'azur à la fasce d'or acc de quatre étoiles (8) du même 3 rangées en chef et 1 en pointe au 2 d'azur au chevron de gueules bordé d'or acc de trois étoiles (8) du même |
![]() |
Pescara di Diano (CAM) (Napoli) Titolo: patrizio napoletano, duca di Bovalino e Calvizzano, col predicato di Diano
(IT) di rosso con due caprioli d’argento, accompagnata da tre stelle dello stesso, due al capo e una alla punta |
![]() |
Pescarini (TOS) (Arezzo)
(IT) D'oro, a tre stelle a otto punte del campo, 2.1, accompagnate in capo da tre gigli dello stesso ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso |
![]() |
Pescarini (TOS) (Arezzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pescaroli o Piscarola (LOM) (Cremona) (IT) verde tre uccelli al naturale (citato in ASCR SSP pag. 309) |
![]() |
Pescaroli o Piscarola (LOM) (Cremona) (IT) verde tre uccelli al naturale tenenti nel becco un pesce |
![]() |
Pescaroli o Piscarola (LOM) (Cremona) (IT) (di ..., inquartato da un filetto di ...; a tre uccelli di ..., attraversanti sul tutto, tenenti nel becco un pesce di ... con la testa in basso, i due in capo affrontati) (citato in ASCR SSP pag. 309) |
![]() |
Pescato (TOS) (Toscana) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1641) |
![]() |
Pescatore (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1953) |
![]() |
Pescatori
(IT) di mare agitato d'argento, ai tre pesci d'oro, natanti uno sopra l'altro, col capo d'azzurro |
![]() |
Pescatori (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso accompagnata da due pesci natanti dello stesso, 1.1, quello superiore rivolto |
![]() |
Pescatori (EMI LIG) (Parma, Genova)
(IT) 3 gigli di oro su rosso posti 1,2 - 3 sbarre di azzurro su oro - sirena di oro posta di tre quarti su rosso - leone rampante di oro spada in palo di argento in destra su azzurro - pescatore su barca con canna su mare tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di oro in alto poste 2, 1 su azzurro |
![]() |
Pescatori (EMI LIG) (Parma, Genova)
(IT) barca su mare ondato di azzurro uscente dalla punta con 2 pescatori rivolti nell'atto di pescare tutto al naturale su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia tra - 2 nubi al naturale la superiore uscente dal capo su azzurro |
![]() |
Pescatori (EMI LIG) (Parma, Genova)
(IT) braccio destro uscente da destra vestito di rosso tenente con la mano di carnagione una canna da pesca posta in banda nell'atto di pescare nel mare al naturale uscente dalla punta tutto su azzurro |
![]() |
Pescatori (EMI) (Parma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pescatori (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pescatori (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à un poisson nageant d'argent lorré d'or |
![]() |
Pesce o Pessa (LOM) (Cremona) (IT) (di ..., al pesce di ... posto in banda) (citato in ASCR SSP pag. 311) |
![]() |
Pesce o Pessa (LOM) (Cremona) (IT) di verde carico di un pesce d'oro (citato in ASCR SSP pag. 311) |
![]() |
Pesce (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pesce (PUG) (Molfetta)
(IT) d'azzurro, al pesce delfino d'argento posto in palo |
![]() |
Pesce o Pisci o Pixi (SIC) (Messina, Catania)
|
![]() |
Pesce (SIC) (Sicilia)
(IT) d'azzurro, col pesce delfino d'argento posto in palo |
![]() |
Pescetelli (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) |
![]() |
Pescetelli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 710) |
![]() |
Pescetti (TOS) (Modigliana, Firenze)
(IT) D'azzurro, al delfino d'argento nuotante sul mare al naturale, accompagnato da tre stelle a otto punte, ordinate in capo |
![]() |
Pescetti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Peschara o Pescara (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1719) |
![]() |
Peschera (LOM) (Brescia)
(IT) aquila di nero su oro - pesce di argento posto in banda su azzurro |
![]() |
Peschiera (EMI) (Compiano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pesci (TOS) (Firenze, Prato)
(IT) D'azzurro, a tre pesci nuotanti d'argento, ordinati l'uno sull'altro |
![]() |
Pesci (TOS) (Firenze)
(FR) D'azur au lion d'or tenant entre ses pattes un poisson d'argent |
![]() |
Pesci (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 91 posizione 8) |
![]() |
Pesci (LAZ) (Roma) Titolo: nobile di Città della Pieve
(IT) d'azzurro al leone d'oro tenente fra le branche anteriori un pesce al naturale |
![]() |
Pesci (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pesci (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pescia o Pesce (PIE) (Ovada)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, a tre stelle di sei raggi d'oro poste 1, 2; nel 2° di verde, a tre pesci al naturale, posti in fascia uno sull'altro, il primo e il terzo rivolti |
![]() |
Pescia (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 895) |
![]() |
Pescia o Crovara Pescia (SIC) (Sicilia)
(IT) (campo di cielo, a due pesci al naturale posti l'uno sull'altro, sostenuti da un mare al naturale e sormontati da tre stelle a otto raggi d'oro poste 2, 1) |
![]() Pescicelli (LAZ) (Roma) | |
![]() |
Pesci della Campana (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone sormontato da un giglio e tenente con le branche anteriori un pesce, il tutto d'oro |
![]() |
Pesci delle Ruote (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º di verde, a tre pesci nuotanti d'argento, ordinati l'uno sull'altro; nel 2º d'azzurro, alla scrofa ferma e rivolta di nero, cinghiata d'argento, allattante tre porcellini pure di nero; con la fascia diminuita di rosso, passata sulla troncatura |
![]() |
Pescie (LOM) (Cremona) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 240 posizione 1858) |
![]() |
Pescina (LAZ) (Roma) (IT) di ..., alla torre di ..., torricellata di due pezzi, merlata di sei pezzi alla guelfa, murata e finestrata di..., terrazzata di ..., sostenente un'aquila spiegata di nero, coronata di ... (citato in GLMB n. 587) |
![]() |
Pescina (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) |
![]() |
Pescini (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 96 posizione 990) |
![]() |
Pesciola (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 51 posizione 5) |
![]() |
Pesciolini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pesciolini
(FR) D'azur à trois poissons nageants au naturel l'un sur l'autre |
![]() |
Pescioni (TOS) (Firenze)
(IT) Partito: nel 1º d'azzurro, a quattro pesci d'argento nuotanti l'uno sull'altro; nel 2º d'argento, a quattro fasce di rosso |
![]() |
Pescioni o Sermicheli (TOS) (Firenze)
(FR) Parti au 1 d'azur à quatre poissons nageants d'argent l'un sur l'autre au 2 d'argent à quatre fasces de gueules |
![]() |
Pescioni (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pescioni (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 87 posizione 4) |
![]() |
Pescioni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pescioni (TOS) (Toscana)
(FR) De gueules à un barbeau contourné d'argent |
![]() |
Pescioni (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso al pesce d'argento in palo, la testa volta a sinistra |
![]() |
Pescioni (LAZ) (Roma) (IT) di rosso, al pesce d'oro, posto in banda |
![]() |
Pescioni (LAZ) (Roma) (IT) (d'azzurro, al pesce d'oro, posto in banda) |
![]() |
Pes di Villamarina (LAZ LIG PIE) (Torino, Roma, Genova) Titolo: cavaliere, nobile, don, marchese di Villamarina, barone dell'Isola Piana, marchese di Montanera, marchese d'Azeglio, conte di Cortandone, conte di Genola
(IT) d'azzurro all'albero di pesco, colle radici accostate da 4 piedi umani di carnagione, recisi, sanguinanti, ordinati in fascia, due per parte, i primi due rivolti, il tutto al naturale |
![]() |
Pesente (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 491) |
![]() |
Pesenti (LOM) (Legnano)
(FR) Coupé au 1 de sable à l'aigle d'argent becquée et membrée de gueules couronnée d'or au 2 d'azur à une balance d'argent aux plateaux d'or |
![]() |
Pesenti (TOS) (Pescia)
(IT) D'azzurro, all'aquila dal volo spiegato di nero, rostrata, membrata e coronata d'oro, tenente con l'artiglio destro una bilancia d'oro appesa di rosso |
![]() |
Pesenti (TOS) (Pistoia, Pescia)
(IT) aquila di nero armata imbeccata e coronata di oro tenente nell'artiglio destro una bilancia dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Pesiotta o Pescetto (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1931) |
![]() |
Pessagna (LIG) (Genova)
(IT) 3 fasce ondate di azzurro abbassate sormontate - 5 gigli dello stesso posti 2,3 tutto su oro |
![]() |
Pessagna (LIG) (Genova)
(IT) 5 gigli di azzurro posti 2,3 sull'oro del troncato di oro e - fasciato ondato di azzurro e di oro |
![]() |
Pessia o Pesce (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1182) |
![]() |
Pessina (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2412) |
![]() |
Pessina (LOM) (Garbagnate) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pessina (LOM) (Lissone) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pessina (LOM) (Como) (IT) (xxx) (citato in LSSN – Vol. P pag. 88) |
![]() |
Pessina (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in LSSN – Vol. P pag. 88) |
![]() |
Pessina (LOM) (Monza) (IT) (xxx) (citato in LSSN – Vol. P pag. 88) |
![]() |
Pessina (LOM) (Lombardia) (IT) Partito il I d’argento al castello di rosso merlato alla quelfa aperto del campo, sormontato da un aquila di nero, troncato di rosso a tre pesci d’argento, uno sopra l’altro in fascia (citato in GARB – pag. 209) |
![]() |
Pessina (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pessolin (AOS) (Val d'Aosta)
(IT) Di rosso, a tre bande d’oro, scanalate |
![]() |
Pestacalda Titolo: conte
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'azur à un phénix d'argent sur son immortalité de gueules regardant un soleil d'or posé au canton dextre du chef aux 2 et 3 d'or à l'aigle éployée de sable chaque tête couronnée d'or tenant de sa serre dextre une épée d'argent et de sa senestre un sceptre d'or |
![]() |
Pestagallo (LOM) (Milano)
(FR) D'azur à un coq hardi d'argent becqué et membré d'or crêté et barbé de gueules posé sur un tertre de trois coupeaux à pic de sinople |
![]() |
Pestalossa (LOM) (Chiavenna) (IT) (arma ignota) (citato in BMBD – pag. 24) |
![]() |
Pesta Losso o Pestalosso (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1191) |
![]() |
Pestalozza (LOM) (Milano)
(IT) leone passante di oro tra 2 fasce dello stesso afferrante con la zampa destra una chiave delle 2 che lo affiancano di argento gli ingegni posti all'esterno tutto su azzurro |
![]() |
Pestalozzi (LOM) (Chiavenna, Milano)
(IT) 2 ali (volo) spiegate di nero su oro - leone passante coronato di oro afferrante con la zampa destra una delle 2 chiavi di argento che lo affiancano con gli ingegni all'esterno tutto su azzurro - fasciato di rosso e di argento |
![]() |
Pestegalli (LOM) (Milano) (IT) d'azzurro, al gallo al naturale, ardito, posto sulla mediana e più alta delle tre vette di un monticello di verde, movente dalla punta |
![]() |
Pestellini (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al mortaio sormontato da due pestelli decussati, accantonati nel 1° e 4* cantone da due crescenti montanti, e nel 2° e 3° da due stelle a otto punte, il tutto d'oro |