Armoriale delle famiglie italiane (San)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per San.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Sanasi Conti (PUG) (Torre Santa Susanna)
(IT) fascia di rosso su troncato di azzurro e di oro - 3 gigli di oro posti in fascia su azzurro - avambraccio destro vestito di rosso uscente da destra tenente con la mano di carnagione compasso aperto di nero punte in alto su oro - aquila scaccata di oro e di nero coronata di oro su rosso |
![]() |
Sanasi Conti (PUG) (Torre Santa Susanna)
(IT) avambraccio destro uscente da destra della partizione vestito di rosso tenente con la mano di carnagione un compasso aperto punte in alto al naturale su oro - capo di Francia (sulla prima partizione) - trangla di rosso - aquila scaccata di oro e di nero coronata di oro su rosso |
![]() |
Sanassi Conti (PUG) (Torre Santa Susanna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanatelo (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanazaro (CAM) (Napoli)
(IT) (scaccato di rosso e d'argento, di sette tiri e nove file) |
![]() |
Sanazazo (Savoia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 262 posizione 2031) |
![]() |
Sanbenedetti (LOM) (Como)
(IT) d'argento al leone d'oro alato d'azzurro |
![]() |
Sanbenedetti (LOM) (Pendolasco) (IT) (arma ignota) (citato in BMBD – pag. 30) |
![]() |
San Benedetto (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Biagio (LIG) (Genova)
(IT) Grifone |
![]() |
San Biagio (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 666) |
![]() |
San Biagio (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 121 posizione 1085) |
![]() |
Sanbonifacci (VEN) (Verona)
(IT) (inquartato: nel 1° e 4° di nero, a due pali d'argento; nel 2° e 3° d'azzurro, alla stella di otto raggi d'oro) |
![]() |
San Bonifacii
(IT) (inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, alla stella cometa (6) d'oro, ondeggiante in palo; nel 2° e 3° palato di nero e d'argento) |
![]() |
San Bonifacio o Sambonifacio (VEN) (Verona, Padova, Venezia)
(IT) stella (6 raggi) di oro su azzurro - palato di argento e di nero - croce di rosso su argento in capo |
![]() |
San Bonifacio (VEN) (Verona)
(IT) (d'oro, all'aquila di nero) |
![]() |
San Bonifacio (VEN) (Verona) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 246 posizione 1905) |
![]() |
Sanbrunica (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanbrunica (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Bruno (VEN) (Padova) Titolo: conte di San Bruno
(IT) (troncato: nel 1° d'azzurro, all'agnello pasquale coricato d'argento, con la sua banderuola; nel 2° partito: a) d'oro, al giglio di rosso; b) di rosso, alla torre d'argento movente dalla punta) |
![]() |
San Buxeto o Sanbuceto (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2468) |
![]() |
Sancasciani (TOS) (Pisa, Firenze)
(IT) D'argento, alla croce di sant'Andrea di rosso, e al capo dello stesso caricato di tre aquilotti di nero, ordinati l'uno di fianco all'altro |
![]() |
Sancasciani (TOS) (Pisa)
(IT) (fasciato d'oro e di nero; col capo di rosso pieno) |
![]() |
Sancassani (TOS) (Cascina)
(IT) di rosso al leopardo d'oro rampante |
![]() |
San Cassano (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sancervagi (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sances (CAM) (Napoli)
(IT) (di rosso, a tre bande d'argento, al leone d'azzurro, armato e lampassato di rosso, attraversante sul tutto) |
![]() |
Sances (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 11 posizione 412) |
![]() |
Sancetta (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Sancez o Sanchez (SIC) (Messina) Titolo: barone della Motta di Sant'Anastasia; visconte di Cagliano
|
![]() |
Sanchez (MOL) (Boiano, Cantalupo del Sannio)
(IT) d'argento a tre bande di rosso col leone d'azzurro attraversante sul tutto |
![]() |
Sanchez (Aragona) Titolo: marchesi di Piovera; conti di Dogliani; signori di Benevello, Mombarcaro
(IT) Di rosso, a tre bande d’argento, con il leone d'azzurro, attraversante |
![]() |
Sanchez (PUG) (Spagna, Rutigliano) Titolo: conte della Carbonara (ramo dei conti); nobile di Rutigliano
(IT) d'argento a tre bande di rosso col leone d'azzurro attraversante sul tutto |
![]() |
Sances o Sanchez ('CAM) (Napoletano)
(IT) d'argento a tre bande di rosso al leone d'azzurro attraversante sul tutto |
![]() |
Sances de Luna o Sanchez de Luna (CAM) (Napoletano) Titolo: barone di Arpino; marchese di Grottola, Gagliato; duca di S. Arpino, Gagliati
(IT) inquartato, nel 1° e 4° le insegne dei Sances; nel 2° e 3° spaccato d'azzurro al crescente rovesciato d'argento, e d'argento pieno |
![]() |
Sancia
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanclemente (SIC) (Trapani, Salemi) Titolo: signore di Gibilichaleph e Gibiluasili; barone di Inici e del Mare di Scopello
(IT) (d'azzurro, alla campana d'oro ?) |
![]() |
Sancta Crucius (LAZ) (Roma)
(IT) (partito d'argento e di verde, alla croce ancorata, dell'uno all'altro, attraversante sul tutto) |
![]() |
Sanctae Crucis (LAZ) (Roma)
(IT) (partito d'argento e di verde, alla croce ancorata, dell'uno all'altro, attraversante sul tutto) |
![]() |
Sanctii (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S3) |
![]() |
Sanctini (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, al leone di rosso) (citato in GHRC – pag. S3) |
![]() |
Sanctori (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 111 posizione 997) |
![]() |
Sanctorius (CAM) (Capua)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sandalo (SIC) (Messina)
|
![]() |
Sandalo (SIC) (Sicilia)
(IT) D'azzurro, con una corona d'oro all'antica, ed una sbarra del medesimo attraversante sul tutto |
![]() |
San Daniele (FRI) (Udine)
(IT) (di rosso, al decusse d'argento) |
![]() |
Sandarji (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sandelli (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Sandelli (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Sandelli (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Sandeo (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sandi (VEN) (Feltre, Venezia, Padova)
(IT) aquila bicipite di nero coronata di oro su ambo le teste su oro |
![]() |
Sandi (VEN) (Belluno)
(IT) troncato di rosso e d'argento, a due rose dell'uno nell'altro, alla fascia di nero sulla troncatura |
![]() |
Sandi (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 124 fronte) |
![]() |
Sandigliano (PIE) (Sandigliano) Titolo: consignori di Borriana e Beatino, Sandigliano
(IT) D'azzurro, a sette rombi d'oro, 3, 3, 1 |
![]() |
Sandoler o Scandoler (LIG VEN) (Savona, Venezia)
(IT) (troncato di rosso e d'argento, al palo partito d'oro e d'azzurro, attraversante sul tutto) |
![]() |
Sandonati (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sandonini (TOS) (Lucca)
(IT) (troncato: nel 1° d'oro, all'aquila di nero, membrata e linguata del campo; nel 2°ç scaccato di nero e d'argento di dodici tiri e nove file) |
![]() |
San Donino (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sandonnini (TOS) (San Miniato, Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2° scaccato d'argento e di nero |
![]() |
Sandonnini (TOS) (San Donnino, Empoli) (IT) scaccato di nero e d'argento di sei file; capo d'oro, caricato di un'aquila di nero, rostrata, membrata e coronata del campo (citato in FBBG) |
![]() |
Sandoval o Sandovali (SIC) (Sicilia) Titolo: conte di Castro, Augusta, Ventosa, Naso; marchese di Vigliena, Villavezar, Carasena, S. Giovanni la Meldola; duca di Sinagra, Infantado, Lerma; principe di Castelreale
|
![]() |
Sandoval (Spagna)
(IT) (d'oro, alla fascia di verde inclinata in banda) |
![]() |
Sandoval (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 75 posizione 673) |
![]() |
Sandra (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sandreani (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Sandrelli (TOS) (Arezzo)
(IT) D'azzurro, al monte di tre cime d'oro, accompagnato in punta da una stella a sei punte dello stesso, e attraversato dalla sbarra diminuita d'argento |
![]() |
Sandri (TOS) (Pescia, Firenze)
(IT) Di..., al leone di... |
![]() |
Sandri (LOM PIE) (Trezzo, Vercelli, Neviglie) Titolo: signori di Trezzo
(IT) D'azzurro, a tre soli d'oro, 2, 1 |
![]() |
Sandri (LAZ UMB) (Amelia, Roma)
(IT) 2 bande ondate di azzurro su oro - aquila di argento su azzurro in capo |
![]() |
Sandri (UMB) (Amelia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 119 posizione 981) |
![]() |
Sandri (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 122 posizione 483) |
![]() |
Sandri (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sandri
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sandri (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sandri (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sandri (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Sandri (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 30 posizione 258) |
![]() |
Sandri (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 39 posizione 342) |
![]() |
Sandrieto o Sandretto? (PIE) (Salassa)
(IT) D'oro, a due fasce di rosso, con la pianta di canapa sradicata, di verde, attraversante, accompagnata in punta da una staffa con staffile, di rosso e di verde |
![]() |
Sandri Giachino (PIE) (Neviglie, Bra, Torino) Titolo: nobili
(IT) Partito, al 1° di Sandri, al 2° d'azzurro, al falco sorante d'argento, sopra la montagna al naturale (Giachino) |
![]() |
Sandrini (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sandrini (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al lupo rapace al naturale, tenente con le zampe anteriori un gallo rivolto di nero, crestato e barbato di rosso |
![]() |
Sandri Trotti (PIE) (Alessandria, Fossano) Titolo: conti di Castelletto Stura, Coazze, Mombasiglio, Montanera; baroni di Bossolasco; signori di Boves, Chiusanico, Chiusavecchia, Costa, Margarita, Maurienne, Ponte d'Assio, Rocca de' Baldi; consignori di Beinasco, Cervere, Ceva, Garessio
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Sandro (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sandrone (PIE) (Monferrato) Titolo: consignori di Mombello Monferrato
(IT) Troncato, al 1° d’oro, all'aquila di nero, con il volo abbassato, al 2° d’argento, al castello di rosso, con la fascia d’azzurro sulla partizione |
![]() |
Sanelli (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanese (LAZ) (Roma)
(IT) spaccato d'azzurro e d'oro, alla fascia d'argento, attraversante sulla partizione; l'azzurro caricato di un levriere corrente d'argento, collarinato d'oro, accompagnato in capo da una stella dello stesso; e l'oro caricato di una collinetta di tre vette di verde |
![]() |
Sanese (LAZ) (Roma)
'(FR) Coupé d'azur sur or à la fasce d'argent bordée de gueules brochant sur le coupé l'azur chargé d'un lévrier courant d'argent colleté et bouclé d'or acc en chef d'une étoile du même et l'or d'un tertre de trois coupeaux de sinople |
![]() |
Sanesi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 64 posizione 576) |
![]() |
Sanetti (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Famundi (CAM) (Napoli)
(IT) (d'azzurro, al decusse d'oro) |
![]() |
San Felice (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanfelice (CAM) (Napoli) Titolo: conte di Sanfelice, Coriglianop, Bagnoli sul Trigno; marchese di Acaia, Corigliano, Monteforte, Montesilvano, Torricella; duca di Acquavella, Bagnoli sul Trignop, Lauriano, Rodi, San Cipriano; principe di Monteverde, Viggiano
(IT) Spaccato: nel 1° d'argento con tre uccelli di rosso senza becco e senza piedi disposti in fascia; nel 2° di rosso con 3 uccelli d'argento senza becco e senza piedi disposti 2, 1 |
![]() |
Sanfelice (MOL) (Bagnoli del Trigno, Baranello, Chiauci, Filignano, Roccaravindola)
|
![]() |
Sanfelice (PUG) (Rutigliano) Titolo: principe di Viggiano, duca di Bagnoli, duca diu San Cipriano, marchese di Monteforte, patrizio napoletano, nobile di Rutigliano, don e donna
(IT) troncato d'argento e di rosso, a sei merlotti dell'uno nell'altro, posti in fascia nel primo e 2 e 1 nel secondo |
![]() |
Sanfelice (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 323 pag. 11 posizione 413) |
![]() |
Sanfelice (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 24 posizione 211) |
![]() |
Sanfelici (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
San Felice (CAM) (Napoli)
(IT) (troncato: nel 1° d'argento, a tre uccelli di rosso 2, 1; nel 2° di rosso, a tre uccelli d'argento 2, 1) |
![]() |
Sanfelici (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanfenzi (VEN) (Verona)
(IT)' (di rosso, a tre anelletti d'argento, ordinati in banda) |
![]() |
Sanfermo (LAZ VEN) (Padova, Venezia, Roma)
(IT) cometa posta in fascia di oro coda a destra accompagnata da - 2 stelle (6raggi) dello stesso poste in fascia e sormontata da - luna montante di argento tutto su azzurro - scaccato di rosso e di oro - aquila di nero coronata di oro su argento - aquila di nero coronata di oro su azzurro - palato di oro e di argento - castelletto torricellato di un pezzo a destra tutto di argento su terrazzo di verde - 2 leoni controrampanti ai lati di argento quello di sinistra sormontato da - 2 stelle (6 raggi) di oro tutto su azzurro |
![]() |
Sanfermo (VEN) (Verona)
(IT) troncato ritroncato al primo di azzurro alla cometa di oro posta in fascia coda a destra sormontata da una luna montante di argento e affiancata da 2 stelle (6 raggi) di oro - al secondo scaccato di rosso e di oro - aquila di nero coronata di oro su argento - aquila di nero coronata di oro su azzurro - palato di oro e di argento - castello a una torre a destra di argento su terrazzo di verde uscente dalla punta - affiancato da 2 leoni controrampanti di argento - 2 stelle di oro (6 raggi) in alto a sinistra tutto su azzurro |
![]() |
Sanfermo (VEN) (Verona) Titolo: conte veneziano
(FR) Coupé au 1 recoupé d'azur sur un échiqueté de gueules et d'or l'azur chargé d'une comète en pal d'or surmontant un croissant montant figuré d'argent et accostée de deux étoiles d'or au 2 écartelé a d'argent à l'aigle de sable becquée membrée et couronnée d'or b d'azur à l'aigle éployée de sable becquée et membrée d'or c palé d'or et d'argent d d'azur à un mur crénelé d'argent ouvert d'une porte de sable sommé d'une tour d'argent ajourée de sable le tout soutenu d'une terrasse de sinople ladite tour accostée de deux lions affrontés d'argent soutenus du mur et acc dans les cantons du chef de deux étoiles d'or |
![]() |
Sanfermo (Dalmazia) Titolo: conte veneziano, duca
(FR) Coupé au 1 d'azur à une comète d'or en pal accostée en bas de deux étoiles du même au 2 échiqueté de gueules et d'or et un enfant emmaillotté de sinople dans un berceau d'argent brochant sur l'échiqueté |
![]() |
Sanfilippo (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Grotte, Sortavilla; duca di Grotte
|
![]() |
San Filippo (SIC) (Sicilia)
(FR) D'azur au lion d'or couronné du même à la bande de gueules brochant sur le tout |
![]() |
Sanfior o Sanfiori (VEN) (Serravalle (Vittorio Veneto), Venezia, Conegliano Veneto)
(IT) 3 sbarre di rosso su argento - pianta di garofano al naturale fiorita di 3 pezzi su argento |
![]() |
Sanframondo o Sanfromondo o Sanfromonte (MOL) (Molise)
(IT) D'azzurro alla croce di Sant'Andrea d'oro |
![]() |
Sanfreoli (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Sangaletti (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 7 posizione 3) |
![]() |
Sangaletti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Sangalletti (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda, tenente uno stelo cimato da una pannocchia ricadente a sinistra, il tutto d'oro |
![]() |
Sangalli (LOM) (xxx) |
![]() |
Sangalli (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
San Gallo (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Georgi (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 161 posizione 1253) |
![]() |
San Georgio (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Georgio da Piacenza (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Germano (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sangermano (CAM) (Monteverde)
(IT) 3 conchiglie di azzurro su banda di oro su armellino |
![]() |
Sangermano di Monteverde (CAM) (Monteverde) Titolo: nobile, predicato di Monteverde
(IT) di ermellino alla banda d’oro caricata di tre conchiglie d’azzurro poste in palo |
![]() |
Sangervasi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 13 posizione 486) |
![]() |
Sangervasio (LOM) (Brescia)
(IT) testa di cervo in maestà partita di oro e di azzurro su partito di azzurro e di oro |
![]() |
Sangervasio (LOM) (xxx) |
![]() |
San Gian Toffetti (LOM) (Lombardia) Titolo: conte
(FR) Coupé d'argent sur gueules au lion d'or couronné du même brochant sur le coupé et supp de ses pattes un gril en forme de losange d'or |
![]() |
S. Angielo (VEN) (Vicenza)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sangilii
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sangilii (EMI) (Forlì)
|
![]() |
Sangiorgi (EMI) (Bologna, San Giorgio in Piano)
|
![]() |
Sangiorgi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sangiorgi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sangiorgi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sangiorgi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sangiorgi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Sangiorgi (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
San Giorgio (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Giorgio (SIC) (Messina)
|
![]() |
Sangio Toffetti (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 116 fronte) |
![]() |
San Giovanni (VEN) (Vicenza)
(FR) D'or à un arbre terrassé de sinople au chef du même ch d'un lion léopardé d'or |
![]() |
San Giovanni (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 30 posizione 257) |
![]() |
San Giova. Tufeti o San Giovan Tuffeti (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 431) |
![]() |
Sangiuliani (LOM) (Como)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sangiuliani (LOM) (Como)
(FR) D'argent à un château de gueules sommé d'une tour du même ledit château posé sur une terrasse de sinople et supp de deux lions affrontés d'or accostant la tour au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or |
![]() |
Sangiuliani (LOM) (Como)
(IT) d'argento al castello di rosso e chiuso di nero sormontato dalla torre merlata alla ghibellina, sostenuta da due leoni d'oro, in punta un lago al naturale; al capo d'oro all'aquila di nero, coronata |
![]() |
San Giuliano (LOM) (Milano) Titolo: conte
(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 d'argent au château de gueules sommé d'une tour du même ouverte et ajourée du champ posé sur une terrasse de sinople ladite tour accostée de deux lions affrontés d'or soutenus de château |
![]() |
Sangiuliani o Cavagna Sangiuliani (LOM) (Milano) (IT) spaccato, nel 1° d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo; nel 2° d'argento, al castello di rosso, cimato da una torre dello stesso, aperto e finestrato del campo, posto sopra una campagna di verde; questa torre accostata da due leoni d'oro, affrontati e sostenuti dal castello |
![]() |
Sangiuliani (LOM) (xxx) Titolo: conte di Balbiano |
![]() |
Sangiuliani (LOM) (Milano) Titolo: conte di Balbiano (IT) (xxx) (citato in TGMI vol. 2 pag. 96) |
![]() |
Sangro (CAM) (Napoli)
(IT) (d'oro, a tre bande d'azzuro) |
![]() |
Sangroni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanguenaza (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanguenea (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanguessa
(FR) D'argent à l'arbre terrassé de sinople senestré d'un ours rampant de sable |
![]() |
Sanguigni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanguigni (TOS) (Firenze)
(IT) Partito merlato d'oro e di rosso, alla biscia guizzante in palo di verde attraversante |
![]() |
Sanguigni (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 38 posizione 6) |
![]() |
Sanguigni (TOS) (Pistoia)
(IT) Inquartato di rosso e d'argento, a quattro rose dell'uno nell'altro |
![]() |
Sanguigni (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata in capo da una stella a otto punte di rosso |
![]() |
Sanguigni (LAZ) (Roma) Titolo: conte palatino, nobile romano
(IT) partito nel 1° d'azzurro a sei rose d'argento disposte 2-1-2-1; nel 2° bandato d'oro e vaiato d'argento e di rosso |
![]() |
Sanguigni (LAZ) (Roma)
(IT) partito nel 1° d'azzurro a 6 rose d'argento disposte 2-1-2-1; nel 2° bandato d'oro e vaiato d'argento e di rosso |
![]() |
Sanguigni (LAZ) (Roma) (IT) partito: nel primo d'azzurro, a sei rose d'oro, poste 2, 1, 2, 1; nel secondo bandato di vaio minuto ondato e d'oro (citato in GLMB n. 667) |
![]() |
Sanguigni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 523) |
![]() |
Sanguigni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1461) |
![]() |
Sanguigni (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S4) |
![]() |
Sanguigno (SIC) (Palermo)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Sanguinacci (VEN) (Padova)
(FR) Tranché au 1 d'azur à un demi-vol abaissé et contourné d'argent au 2 d'argent à un demi-vol d'azur le dossier à senestre |
![]() |
Sanguinacci (VEN) (Padova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 202 posizione 1544) |
![]() |
Sanguinaccia (VEN) (Padova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanguinasco (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanguinazzi (VEN) (Feltre)
(IT) banda di oro su trinciato di argento e di azzurro - 2 ali destre abbassate poste in sbarra di cui quella in alto di azzurro su argento e quella in basso di argento su azzurro |
![]() |
Sanguineta o Sanguinetti (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 612) |
![]() |
Sanguineto (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanguinetti (VEN) (Verona)
(FR) Coupé au 1 d'argent au lion naissant d'azur au 2 d'argent à trois fasces ondées d'azur A la fasce de gueules brochant sur le coupé et ch de trois roses d'argent boutonnées d'or |
![]() |
Sanguinetti (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanguinetti (SIC) (Messina)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Sanguinetti da Napoli (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sani (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'albero sradicato di..., e alla banda attraversante di... |
![]() |
Sani (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, al leone d'argento e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre martelli d'argento posti nel senso della pezza |
![]() |
Sani (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, a quattro mazze d'arme accostate due a due, e le due coppie passate in croce di sant'Andrea e poste in mezzo a quattro stelle a sei punte, 1.2.1; il tutto d'oro |
![]() |
Sani (TOS) (Siena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 111 posizione 4) |
![]() |
Sani (TOS) (Pisa)
(IT) D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, e alla banda attraversante di nero |
![]() |
Sani (EMI PIE) (Ferrara, Torino)
(IT) 3 fasce contromerlate di oro sormontate ciascuna da una stella (5 raggi) dello stesso tutto sull'azzurro del troncato di azzurro e di argento - ruota dentata accompagnata in alto da - 2 compassi aperti punte al basso tutto di nero sull'argento |
![]() |
Sani (EMI PIE) (Ferrara, Torino)
(IT) fascia controdoppiomerlata di argento su azzurro - 2 compassi aperti punte al basso posti in fascia di argento accompagnati da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - ruota dentata di argento in basso su azzurro |
![]() |
Sani (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Saniani (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Saniani (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sani Catignani Capannoli
(IT) semipartito troncato: nel 1° Sani; nel 2° Catignani (Bandato di nove pezzi d'oro, d'argento e di nero); nel 3° Capannoli (di..., alla fascia di..., caricata di una rosa di...) |
![]() |
Sani della Ferza (TOS) (Firenze)
(IT) Di verde, al leone d'oro tenente con le branche anteriori un fascio di spighe dello stesso |
![]() |
Sanii (FRI) (Udine)
(FR) D'azur à deux marteaux d'armes d'or passés en sautoir les manches en haut les têtes d'argent en forme de croissant la manche fixé dans la courbe |
![]() |
Sani Mommi (TOS) (Colle)
(IT) Inquartato: nel 1° d'azzurro, all'albero di pino sradicato al naturale, e alla sbarra attraversante di rosso; nel 2° d'argento, alla corazza al naturale, sormontata da un elmo dello stesso; nel 3° di cielo, al sole d'oro sorgente dal mare al naturale; nel 4° d'azzurro, al compasso aperto in scaglione d'oro, sormontato da tre stelle a otto punte dello stesso, ordinate in capo |
![]() |
Sanini Baldassarri (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Sanità e Sanità di Colle Macine (ABR LAZ) (Chieti, Sulmona, Roma) Titolo: barone di Colledimacine, nobile, predicato di Colle Macine, nobile di Sulmona
(IT) D'azzurro a due scaglioni d'oro |
![]() |
San Iusto (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanjust (LAZ LOM SAR) (Cagliari, Roma, Milano)
(IT) di rosso, alla clessidra d'argento montata d'oro |
![]() |
Sanjust (SAR) (Cagliari) Titolo: marchese
(FR) De gueules à une clepsydre d'argent ornée d'or |
![]() |
Sanjust di Teulada (LAZ) (Roma) Titolo: barone, trattamento di Don e Donna
(IT) di rosso all'orologio a polvere (clessidra) d'argento montato d'oro |
![]() |
San Lazari (VEN) (Padova)
(FR) D'azur à quatre fasces ondées d'argent |
![]() |
San Lorenzo (SIC) (Messina)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
San Magno (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanmarchi (LOM) (xxx) |
![]() |
Sanmarchi (VEN) (Verona)
(FR) Parti au 1 d'azur à la fasce d'or ch d'un lion léopardé de gueules et acc en chef d'un buste d'homme posé de face habillé de gueules mouv de la fasce et coiffé d'un chapeau de sable au 2 d'azur à un lion d'or couronné du même et une fasce d'argent penchée en bande brochant sur le lion |
![]() |
San Martini (VEN) (Treviso)
(FR) D'azur à la fasce d'argent acc de trois tourteaux de gueules |
![]() |
Sanmartini (VEN) (Belluno)
(IT) reciso di rosso e d'argento, al capo d'azzurro, carico di un giglio d'oro |
![]() |
San Martino (PIE) Titolo: marchesi di Andorno, Brosso, Cambiano, Dego, Fontanetto, Garessio, Parella, Rivarolo, S. Damiano d'Asti, S. Germano, Settimo Torinese; conti di Agliè, Bairo, Baldissero, Cervere, Gonzole, La Morra, Malpertusio, Montà, S. Martino Canavese (xec. XIII), Strambino; signori di Ardon, Bonvicino, Cantogno, Caramagna, Cardè, Castelvecchio, Corbière, Fortepasso, Miolans, Monale, Rosey; consignori di Borgaro, Castellamonte, Castruzzone, Celle, Cesnola, Loranzè, Porcile, Settimo Vittone, Vaglierano, Vernone
(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'azzurro, a nove rombi d'oro, 3, 3, 3, accollati e appuntati; al 2º e 3º di rosso |
![]() |
San Martino (PIE) (Torino)
(IT) 9 losanghe di oro appuntate e accollate poste 3,3,3 sull'azzurro dell' - inquartato di azzurro e di rosso |
![]() |
San Martino (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Martino (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Martino o San Martino di Ramondetta o Sammartino o Ramondetta (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
San Martino di Strambino (LOM) (Lissone) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
San Martino di Strambino (LOM) (Lombardia) (IT) (xxx) (citato in LSSN – Vol. S pag. 20) |
![]() |
San Martino Ramondetta (SIC) (Catania) Titolo: signore di Pardo; marchese; principe di Pardo
(IT) d' oro, alla banda di rosso, accompagnata da due rose dello stesso, stelate e fogliate di verde, poste in banda, quella della punta riversata. Lo scudo accollato all' aquila bicipite al volo abbassato di nero, linguata di rosso, membrata e imbeccata di oro, coronata all'antica del medesimo in ambo le teste, afferrante con 1' artiglio destro lo stendardo gerasolitano |
![]() |
San Martino Ramondetta o Sammartino (SIC) (Messina, Palermo)
(IT) banda di rosso su oro accompagnata da - 2 rose di rosso stelate e fogliate di verde poste in banda quella della punta riversata su oro |
![]() |
San Martino Ramondetta o Sammartino (SIC) (Messina, Palermo)
(IT) banda di oro su azzurro accompagnata da - 2 rose di rosso |
![]() |
San Martino Valperga (PIE) (Torino)
(IT) 9 losanghe di oro accollate e appuntate su azzurro - rosso pieno - pianta di canapa di argento su fasciato di oro e di rosso |
![]() |
Sanmattei (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
San Mauritio
(FR) Coupé au 1 de gueules à l'aigle de sable au 2 d'azur à la croix pattée alésée d'argent |
![]() |
San Michele (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanmicheli (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à la bande de gueules acc en pointe d'une fleur-de-lis d'argent et en chef d'une église du même mouv de la bande la tour à senestre et couverte d'un toit pointu de gueules |
![]() |
Sanminiatelli (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sostenente due rami di palma addossati di verde, nodriti sulle due cime della seconda fila; il tutto sormontato da una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Sanminiatelli (LAZ TOS) (Pisa, Firenze, Roma)
(FR) Parti au 1 d'azur à un mont isolé de six coupeaux d'or sommé de deux palmes de sinople et acc en chef d'une étoile du second (San Miniatelli) au 2 d'azur à la bande de gueules bordée d'or ch de trois étoiles du même et côtoyée de quatre autres étoiles d'or 2 à dextre et 2 à senestre (Zabarella) |
![]() |
Sanminiatelli (LAZ PIE TOS) (Pisa, Firenze, Roma, Torino)
(IT) monte a 6 cime di oro cimato da - 2 foglie di palma di verde accompagnanti l'ultimo monte e sormontate da - stella (8 raggi) di oro tutto su azzurro - capo di Santo Stefano (sulla prima partizione) - 3 stelle (5 raggi) di oro su banda di rosso bordata di oro accompagnata da - 4 stelle (5 raggi) dello stesso poste in doppia banda su azzurro - aquila bicipite partita di rosso e di argento su partito di oro e di azzurro - leone rampante di verde tenente con la destra anteriore una croce latina di rosso caricato sull'orecchio da una rosa dello stesso su argento - capo di Francia (sulla terza inquartatura dello scudetto) - tale scudetto posto sul petto di una aquila bicipite di nero coronata alla reale di oro su oro - sigla "S.P.Q.R." in lettere maiuscole di nero poste in banda su rosso sormontata a destra da una crocetta patente di argento su rosso in capo (sulla seconda partizione) |
![]() |
Sanminiati (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre foglie di verde poste nel senso della pezza, e accostata da sei stelle a otto punte d'oro, ordinate tre per lato |
![]() |
Sanminiati (TOS) (Lucca, Firenze)
(IT) D'argento, a tre bande di verde, e al palo attraversante di rosso |
![]() |
Sanminiati Chellini (TOS) (Firenze)
(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, seminato di gigli d'oro, al lambello a quattro pendenti di rosso, attraversante in capo; nel 2° e 3° d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata del campo |
![]() |
Sanmirvati (TOS) (Lucca)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanna (SAR) (Pozzomaggiore, Sassari)
(IT) In campo azzurro, due montagne d'argento moventi dagli angoli inferiori del campo, spaccati di verde con un cinghiale di color naturale rivoltato e due cani d'argento posti di sotto affrontati e ammiranti |
![]() |
Sanna (SAR) (Ortacesus, Cuglieri)
(IT) albero nodrito su terrazzo sostenuto a sinistra da - un cane rampante rivolto e a destra da - un cinghiale ugualmente rampante tutto al naturale su terrazzo uscente dalla punta su azzurro |
![]() |
Sanna (SAR) (Cagliari, Mogoro, Muravera)
(IT) albero di quercia circondato da un muretto quadrato rovinato verso sinistra e fornito verso destra di un cancello a cui è poggiato in banda un rastrello tutto al naturale su terrazzo di verde su oro - cinghiale rampante al naturale verso il muro e la quercia |
![]() |
Sanna (SAR) (Tempio Pausania)
(IT) leone rampante testa rivolta di oro su azzurro |
![]() |
Sanna Borro (LAZ SAR TOS) (Cagliari, Roma, Pisa)
(IT) in uno scudo d'oro semiovale, sormontato da un elmo dello stesso metallo con 3 affibbiature, pennacchiato coi lambrequini delli stessi smalti dell'Arma, una campagna colorata di verde, caricata nel mezzo d'un albero di ghianda al naturale fruttifero, fasciato da muro rustico spaccato nell'angolo destro, e continuato nel sinistro da rustello (=cancello) villereccio di legno, ed al piede dell'albero un cinghiale ritto di profilo, e vivo al naturale |
![]() |
Sanna di San Martino (SAR) (Oristano)
(IT) Di rosso allo scheletro umano tenente con la mano destra l'arco e con la sinistra 3 frecce. Nello scudo la legenda: Omnia vincit |
![]() |
Sanna Passino (SAR TOS) (Sassari, Cuglieri, Viareggio)
(IT) D'argento all'albero nodrito sulla pianura erbosa e sostenuto da un cane e da un cinghiale affrontati, controrampanti, il cane a destra, il cinghiale a sinistra, il tutto al naturale |
![]() |
Sanna Randaccio (LAZ LOM SAR TOS) (Cagliari, Oristano, Roma, Milano, Londra, Pisa)
(IT) D'oro al muro fondato sulla pianura erbosa rovinato a destra e unito a sinistra ad un cancello di legno, con una quercia fogliata e fruttata, sinistrata da un cinghiale rampante al tronco, il tutto al naturale |
![]() |
Sannazaro (LOM PIE) (Casale, Pavia)
(FR) Échiqueté d'or et de gueules L'écu posé sur l'estomac d'une aigle éployée de sable chaque tête couronnée d'or tenant de sa serre dextre une épée et de sa senestre un bâton de maréchal (de gueules semé de croisettes d'argent sommé d'une couronne royale d'or) et une tête et col de licorne de sable posée de front entre les deux têtes de l'aigle |
![]() |
San Nazaro (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sannazaro (CAM) (Napoli)
(FR) Échiqueté d'or et de gueules |
![]() |
Sannazzaro (MOL) (Roccaravindola)
(IT) Scaccato di rosso e d'oro |
![]() |
Sannazzaro o Sannazaro o Sanazzaro o San Nazzaro o De San Nazario (CAM) (San Nazzaro) Titolo: conti di Giarole, Rivalta; baroni di Ozzano; signori di Camagna Monferrato, Coniolo, Melazzo; consignori di Goido, Lazzarone, Valmacca
(IT) Scaccato d'oro e di rosso |
![]() |
Sannazaro (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 9 posizione 332) |
![]() |
Sannazzaro Natta (PIE) (Torino)
(IT) scaccato di oro e di rosso |
![]() |
Sannella (CAM) (Scala)
(IT) D'oro, alla sbarra di rosso, caricata di tre zanne d'argento |
![]() |
Sannelli (UMB) (Orvieto) (IT) d'azzurro, alla fascia di rrosso, accompagnata nel canton destro del capo da due zanne al naturale, addossate e legate di rosso, sinistrate da un crescente montante d'argento posto in banda, e nel canton destro della punta di un montante d'argento, posto in banda, sinistrato da due zanne al naturale, addossate e legate di rosso |
![]() |
Sannelli (LAZ) (Viterbo)
(IT) tagliato: nel 1° d'azzurro, ad un elefante passante d'argento accompagnato in capo da un sole d'oro posto nel canton destro e da una mezzaluna d'argento posta nel canton sinistro; nel 2° d'argento, ad un'ancora di nero, posta in palo e rovesciata: con la sbarra di rosso attraversante sulla partizione |
![]() |
Sannelli (PUG) (Lecce) (IT) un'aquila coronata volta a destra col volo spiegato posata su una terza abbassata (o burellato di tre in punta) |
![]() |
Sanner (LOM PIE) (Soletta, Milano, Robbio, Torino, Novara) Titolo: baroni
(IT) D’argento, a due pali di verde, al leone d’oro, nascente dalla punta e attraversante, tenente una lancia dello stesso |
![]() |
Sannesi (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro alla fascia d'argento bordata di rosso, accompagnata in capo da un cane passante di argento collarinato di rosso, con la testa rivolta e fissante una stella d'argento, posta nel canton sinistro del capo; ed in punta da un monte di tre cime di verde |
![]() |
Sannesij (LAZ) (Roma) (IT) troncato: nel primo d'azzurro, al cane corrente d'argento, collarinato di rosso, con la testa rivoltata e riguardante una stella d'oro (8), posta nel cantone sinistro del capo; nel secondo d'argento, al monte di tre cime all'italiana di verde, movente dalla punta, alla fascia d'argento, bordata di rosso, attraversante sulla partizione (citato in GLMB n. 714) |
![]() |
Sannibale (LAZ) (Albano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sannini (TOS) (Pescia, Firenze)
(IT) D'azzurro, al crescente montante d'argento, accompagnato da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in capo |
![]() |
Sannini Baldassarri (TOS) (Pescia, Firenze)
(IT) D'oro, all'albero di pero sradicato al naturale, fruttifero del campo, sinistrato da un orso levato al naturale |
![]() |
Sannini Baldassarri (TOS) (Firenze)
(IT) banda di argento su azzurro - 3 stelle (6 raggi) poste 2,1 di oro in alto a destra - luna di argento in basso a sinistra su azzurro |
![]() |
Sannio (SAR) (Buddusò, Lula)
(IT) D'oro alla quercia nodrita sulla pianura erbosa con un elefante passante e attraversante sulla quercia, il tutto al naturale |
![]() |
Sanniti (CAM) (Napoli)
(IT) leone rampante di oro poggiante la zampa anteriore sinistra sul più alto del monte ristretto a 3 cime di verde uscente dalla punta e afferrante con la destra una spada di argento posta in palo punta in alto manicata di oro tutto su azzurro - 3 stelle di argento (6raggi) poste in fascia in alto - 2 braccia di carnagione (destra e sinistra) uscenti dai fianchi opposti dello scudo con le mani appalmate su azzurro |
![]() |
Sanniti (CAM) (Napoli) Titolo: barone di Latina
(FR) D'azur au lion rampant au naturel appuyant sa patte senestre sur le coupeau supérieur d'un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe tenant de sa patte dextre une épée d'argent garnie d'or et acc en chef de trois étoiles d'argent lesdits meubles accostés de deux bras opposés de carnation mouv des flancs |
![]() |
Sanniti-Zona (CAM) (Napoli) Titollo: conte di Baja
(FR) coupeaux de sinople mouv de la pointe acc en chef de trois étoiles d'argent lesdits meubles accostés de deux bras opposés armés au naturel mouv des flancs le bras à dextre tenant un listel d'argent ch des signes zodiacaux de la Balance du Scorpion et du Sagittaire de gueules le bras à senestre tenant une épée d'argent garnie d'or |
![]() |
Sannudi (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanona (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2285) |
![]() |
San Paolesi (LAZ) (Roma) (IT) troncato: nel primo d'azzurro, alla crocetta patente d'argento; nel secondo d'argento pieno; col capo di rosso caricato dalle lettere S. P. Q. R. d'oro, precedute da una crocetta patente dello stesso (capo di Roma) (citato in GLMB n. 858) |
![]() |
San Paolo (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanpedarena o Sampierdarena (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1743) |
![]() |
San Petro (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 127 posizione 1136) |
![]() |
Sanpieri (EMI) (Bologna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 11 posizione 82) |
![]() |
Sanpieri (EMI) (Bologna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 12 posizione 85) |
![]() |
Sanpieri (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 188) |
![]() |
Sanpieri (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S2) |
![]() |
Sanpieri
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanpiero (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
San Pierra o San Pietra o Sampierra (LOM) (Cremona) (IT) capo dell'impero croce greca trifogliata d'azzurro in campo argento (citato in ASCR SSP pag. 199) |
![]() |
San Pierra o San Pietra o Sampierra (LOM) (Cremona) (IT) di rosso al leone d'oro, tenente due chiavi d'argento, al capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata nel campo |
![]() |
San Pietri (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S3) |
![]() |
San Pietro o Sampietro (PIE) (Guarene, Sommariva Bosco)
(IT) Troncato, d’argento, a tre croci di rosso, trifogliate, e d'azzurro, a tre fasce d’oro |
![]() |
San Pietro o Sampietro (PIE) (Carmagnola)
(IT) D’azzurro, al cane (lupo?) cerviero d’argento, collarinato di rosso |
![]() |
San Pietro (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 686) |
![]() |
San Pietro (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Quirico (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à une tour d'argent ouverte et ajourée de sable |
![]() |
San Remo (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2471) |
![]() |
Sans (CAM) (Napoletano)
|
![]() |
San Salvador (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
San Salvatore (LIG) (Genova)
(IT) inquartato di argento e di azzurro la partitura innestata |
![]() |
San Salvatore (LIG) (Genova)
(IT) inquartato di argento e di azzurro la partitura innestata |
![]() |
San Salvatore (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 691) |
![]() |
San Salvatore (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S2) |
![]() |
San Salvatore (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 128 posizione 1146) |
![]() |
San Saturnino (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 36) |
![]() |
San Sebastiani (VEN) (Verona)
(FR) Parti au 1 d'or à trois barres entées de gueules au 2 d'or à trois besants d'argent rangés en pal à dextre et trois têtes de More tortillées de gueules rangées en pal à senestre |
![]() |
San Secondo (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sansedoni (TOS) (Siena)
(IT) Partito: nel 1° d'oro, all'aquila di nero uscente dalla partizione e coronata del campo; nel 2° d'argento, a tre fasce d'azzurro |
![]() |
Sansedoni (TOS) (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sansedoni (TOS) (Siena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 111 posizione 5) |
![]() |
Sansedoni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 898) |
![]() |
San Sepolcro (SIC) (Messina)
(IT) troncato: nel 1° fasciato ondato cucito di rosso e d’azzurro; nel 2° di rosso a tre rose d’argento |
![]() |
Sansepolcro (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 9 posizione 330) |
![]() |
San Severina o Sanseverino (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1460) |
![]() |
Sanseverini (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 158 posizione 1224) |
![]() |
Sanseverini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 895) |
![]() |
Sanseverini
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanseverini
(IT) (d'argento, alla fascia di rosso) |
![]() |
Sanseverini (CAM) (Napoli)
(IT) (partito: nel 1º palato di rosso e d'oro di quattro pezzi; nel 2º d'argento, alla fascia di rosso) |
![]() |
Sanseverini (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Severini (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 31 posizione 267) |
![]() |
San Severino (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Severino (VEN) (Venezia)
(FR) Palé d'or et de gueules le dernier pal de gueules ch de deux lettres carrées d'or l'une sur l'autre |
![]() |
San Severino (VEN) (Vicenza)
(IT) (xxx) |
![]() |
San Severino
(IT) d'argento alla fascia di rosso, colla bordatura d'azzurro, carica di otto stelle d'argento |
![]() |
San Severino (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S6) |
![]() |
Sanseverino (MOL) (Riccia, San Giuliano di Puglia) (IT) di argento alla fascia di rosso, alla bordura d'azzurro (citato in FVAL) |
![]() |
Sanseverino (CAL SIC) (Catanzaro, Sicilia) (IT) D'argento alla fascia di rosso (citato in DALE e in MNGO) |
![]() |
Sanseverino (CAL) (Tropea)
(IT) d’argento alla fascia di rosso |
![]() |
Sanseverino (CAL) (Tropea)
(LA) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanseverino o San Severino (CAL CAM) (Napoli, Marcellinara) Titolo: signori di Bonvicino, Camerana, Cissone, Dogliani, Lequio, Mombarcaro, Murazzano, Pontecurone, Roddino; consignori di Belvedere, Marsaglia, Somano; barone di Bomanico, Marcellinara, Mendicino, Rocca Augitola, S. Fede; conte di Altavilla, Altomonte, Anglone, B elcastro, Biccari, Caiazzo, Capaccio, Caserta, Chiaromonte, Chiavenna, Colorno, Corigliano, Lauria, Loseto, Marsico, Matera, Mileto, Montescaglioso, Montuoro, Potenza, Ruvo, Sanseverino, Saponara, Soleto, Terlizzi, Terranova, Tricarico; marchese di Casalbora, Rojano, San Lorenzo, Valenza; diuca di Amalòfi, Corigliano, Erchie, Jelsi, Venosa, San Marco, S. Pietro in Galatina, Scalea, Somma, Vilelrmosa; principe di Bisignano, Luzzi, Pietralcina, Salerno, Paceco, della Riccia, Sant'Agata, San Giorgio, Torrenova; primo principe del regno di Napoli
(IT) d'argento (arma antica) |
![]() |
San Severino (CAM) (Napoli)
(FR) D'argent à la fasce de gueules |
![]() |
San-Severino (CAM) (Napoli)
(FR) D'argent à la fasce de gueules (Armes simples, blason primitif de la famille) |
![]() |
Sanseverino (PUG) (Molfetta)
(IT) d'argento, alla fascia di rosso |
![]() |
Sanseverino (CAL CAM) (Marcellinara, Napoli)
(IT) fascia di rosso su argento |
![]() |
San Severino (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
San Severino (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanseverino (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 68 posizione 606) |
![]() |
Sansi (UMB) (Spoleto)
(IT) braccio destro armato uscente da destra al naturale afferrante con la mano di carnagione una spada di argento posta in palo guernita di oro tutto su azzurro |
![]() |
Sansierina o Sanseverino (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 797) |
![]() |
Sansilvestri (EMI) (Finale Emilia, Modena)
(IT) leone rampante nascente da una fiamma di rosso tutto su azzurro |
![]() |
San Sisto (PIE) (Saluzzo)
(IT) Losangato di rosso e d'oro |
![]() |
Sansò o Sanzò (CAM) (Capua) Titolo: nobili
(IT) d’oro all'ala spiegata di nero |
![]() |
Sansoldo (PIE) (Alba, Cuneo) Titolo: consignore di Costigliole; nobile
(IT) D’azzurro, allo scaglione, accompagnato da due stelle, il tutto d'oro, con il capo d'argento, carico di un sole, di rosso |
![]() |
Sansona (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sansona o Sansoni (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2415) |
![]() |
Sansone (SIC) (Mazara del Vallo) Titolo: nobile dei duchi; barone di Campobianco, Scannatura; duca di Torrefranca, Gallizia
(IT) d’azzurro al leone in atto di abbracciare e sollevare una torre (una colonna?) d’oro |
![]() |
Sansone (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sansonetti (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sansonetto (UMB) (Perugia)
(IT) Un mezzo cervo bigio sopra 6 monti verdi nel campo rosso |
![]() |
Sansoni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sansoni (LOM) (Milano)
(FR) D'azur à l'aigle d'argent becquée et membrée de gueules |
![]() |
Sansoni (VEN) (Padova)
(FR) Parti d'argent et de gueules à la bande bretessée de l'un en l'autre |
![]() |
Sansoni (EMI) (Romagna)
(IT) d'oro, al grifo d'azzurro e la foglia di sega in banda di rosso dentata superiormente |
![]() |
Sansoni (TOS) (Firenze)
(IT) Partito di verde e d'oro, al leone leopardito rivolto d'azzurro attraversante sulla partizione e tenente con la branca anteriore destra una spada bassa dello stesso; il tutto sormontato nel primo da una porta merlata di città di rosso, saracinescata di nero, e accompagnato in capo da una stella a otto punte attraversante d'argento |
![]() |
Sansoni (TOS) (Livorno)
(IT) D'azzurro, alla torre di due piani al naturale, fondata sul terreno dello stesso, e accompagnata in capo da una cometa d'oro, ondeggiante in banda |
![]() |
Sansoni (LAZ) (Nepi, Roma)
(IT) 3 monti di verde uscenti dalla punta su azzurro sormontati da - stella (6 raggi) di oro su azzurro |
![]() |
Sansoni (LAZ) (Nepi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sansoni (LAZ) (Roma)
(IT) arma ignota |
![]() |
Sansonia (VEN) (Padova)
(FR) Parti au 1 d'argent à une main d'aigle le pied d'or et l'aile de sable au 2 coupé a d'argent à la croix de gueules b d'azur à une pomme d'or tigée et feuillée de sinople posée en barre la queue en haut |
![]() |
Sansovini (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sansoz (PIE) (Tarantasia, Torino) Titolo: conti di Bovile; consignori di Bastia
(IT) D’argento, al palo d’oro, orlato di nero |
![]() |
Sansse (EMI) (Bolognese)
(FR) De sable à trois molettes d'or |
![]() |
San Steva (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santa Agata o Sant'Agata (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1300) |
![]() |
Santa-Agata (VEN) (Verona)
(FR) Écartelé d'argent et de gueules à quatre croisettes pattées de l'un à l'autre |
![]() |
Santa Barbara (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 968) |
![]() |
Santacolomba (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Bonvicino, Delbosco, Savoca, Aspromonte; conte di Isnello
(IT) d’azzurro, a tre colombi d’argento, posti 1 e 2, il primo tenente col becco un ramoscello d’olivo verde |
![]() |
Santa Croce
(IT) Di nero, al leone d’argento, coronato d'oro, tenente un ramo di palma, pure d'oro |
![]() |
Santa Croce (Spagna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santa Croce (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Santacroce (VEN) (Padova)
(FR) D'argent à la fasce d'azur au lion de gueules couronné d'or brochant sur la fasce |
![]() |
Santa Croce (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santa Croce (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santacroce (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santa Croce (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Santacroce (LAZ) (Roma) Titolo: famiglia appartenente al ceto dei principi e duchi romani, principe, nobile, patrizio romano
(IT) partito d'oro e di rosso, alla croce patente e scorciata dell'uno nell'altro |
![]() |
Santa Croce (LAZ) (Roma)
(IT) vedi Publicola |
![]() |
Santa-Croce (LAZ) (Roma)
(FR) Parti de gueules et d'or à la croix pattée de l'un en l'autre |
![]() |
Santa Croce (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, marchese, duca di Oliveto, grande di Spagna di 1^ classe, principe di San Gemini, conte della Torre, duca di Corchiano
(IT) partito di oro e di rosso alla croce patente e scorciata dell'uno nell'altro |
![]() |
Santacroce (LAZ) (Roma) Titolo: marchese, duca di Oliveto, patrizio romano, ceto dei principi romani
(IT) partito d'oro e di rosso alla croce patente dell'uno nell'altro (nel disegno la croce è leggermente ristretta) |
![]() |
Santacroce (LAZ) (Roma) Titolo: duca di Oliveto, principe di Sangemini
(IT) partito d'oro e di rosso alla croce patente dell'uno nell'altro |
![]() |
Santacroce (LAZ) (Roma)
(IT) partito d'oro e di rosso, alla croce ancorata dell'uno nell'altro |
![]() |
Santacroce (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santacroce (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 82 posizione 323) |
![]() |
Santacroce (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 427) |
![]() |
Santa Croce (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S4) |
![]() |
Santacroce (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santacroce (CAM) (Napoletano)
|
![]() |
Santacroce (CAM LAZ) (Napoli, Roma, Spagna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santacroce (SIC) (Messina)
|
![]() |
Santa Croce (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 25 posizione 224) |
![]() |
Santacroce (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 69 posizione 613) |
![]() |
Santacroce di Barletta
(IT) Partito, inchiavato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Santacroce Publicola (LAZ) (Roma)
(IT) croce patente ristretta partita di rosso e di oro su partito di oro e di rosso |
![]() |
Santa Croci (VEN) (Padova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 202 posizione 1545) |
![]() |
Santa Croci (LAZ) (Roma) (IT) partito d'oro e di rosso, alla croce patente dell'uno all'altro, attraversante sulla partizione (citato in GLMB n. 668) |
![]() |
Santa Croxe o Santa Croce (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 994) |
![]() |
Santa Croxe o Santa Croce (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1239) |
![]() |
Santa Cruz (SAR) (Mandas, Isili, Cagliari)
(IT) D'argento all'albero nodrito sulla pianura erbosa con un agnello passante, attraversante il tronco, il tutto al naturale |
![]() |
Santafimia (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Santa Fiora (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sant'Agata (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sant'Agata (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Santagata (SIC) (Messina) (IT) di rosso, all'ancora d’oro |
![]() |
Sant'Agati (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santagati (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santagnese (LOM) (Mantova)
(FR) Écartelé au 1 d'azur à une femme issante représentant Sainte-Thérèse posée de front chevelée d'argent avec une auréole d'or habillée de sinople recouvert d'un manteau de gueules portant dans ses bras un agneau contourné au naturel la tête posée de front au 2 de sable à une colonne d'argent accolée trois fois d'un lierre de sinople en barres la base inscrite des mots SI NO la colonne supp de son chapiteau un agneau couché et regardant d'or entre deux rameaux de laurier de sinople courbés en couronne au 3 d'or à une plante de sinople terrassée du même fleurie de trois lis d'argent et acc de trois étoiles de gueules rangées en chef au 4 de gueules à un bouclier ovale d'argent encadré d'or ch d'une tête de Méduse au naturel et brochant sur deux épées d'argent garnies d'or passées en sautoir les pointes en bas |
![]() |
Sant'Agostino (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sant'Albano
(IT) di azzurro alla figura di S. Albano martire, a cavallo, galoppante, al naturale |
![]() |
Sant'Alberto (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sant'Alberto (LAZ) (Roma)
(IT) di verde alla banda di rosso |
![]() |
Sant'Alberto (LAZ) (Roma) (IT) (di rosso, alla banda abbassata d'oro) (citato in GHRC – pag. S4) |
![]() |
Santalucia (MAR) (Treia) (IT) (xxx) (citato in TREI) |
![]() |
Sant'Alvis (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Santa Maria (PIE) (Nizza Monferrato) Titolo: conti di Moasca; consignori di Terruggia
(IT) D’argento, al leone tenente con le zampe anteriori una crocetta del Calvario, il tutto di rosso |
![]() |
Santa Maria o Santamaria (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 524) |
![]() |
Santamaria (LOM) (Lissone) (IT) (arma ignota) |
![]() |
Santamaria (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santa Maria Bella Posci (MAR) (Treia) (IT) (xxx) (citato in TREI) |
![]() |
Santa Marta (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Santamaura (SIC) (Messina)
|
![]() |
Santambrogio (LOM) (Garbagnate) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santambrogio (LOM) (Lissone) (IT) (arma ignota) |
![]() |
Santambrogio (LOM) (Lombardia) (IT) Fasciato ondato ad onde grosse d’azzurro e di nero; al capo d’oro attraversato da un braccio sinistro vestito d’azzurro con risvolto d’argento brandente con la mano una ferza medievale (citato in GARB – pag. 214) |
![]() |
Sant'Ambrosio (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Santarnecchi (TOS) (San Miniato)
(IT) d'argento, al monte di tre cime di rosso movente dalla punta dello scudo, accompagnato in capo da una testa e collo di cinghiale al naturale difesa d'argento |
![]() |
Sant'Andrea (LOM) (xxx) |
![]() |
Santandrea (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santangelo (CAM) (Napoli) Titolo: marchesi
(IT) Diviso: nel 1° d'oro al rastrello a 3 pendenti di rosso accompagnato in capo da un'aquila di nero al volo spiegato; nel 2° vaiato di rosso e d'argento di due file |
![]() |
Santangelo (MOL) (Colledanchise, Ferrazzano, Matrice, Montagano, Petrella Tifernina, San Biase, Sant'Angelo Limosano, Cantalupo del Sannio, civitanova del Sannio, Sant'Angelo in Grotte, Sant'Elena Sannita, Morrone del Sannio, Castiglione di Morrone del Sannio, Roccavivara)
|
![]() |
Sant'Angelo o Santangelo (SIC) (Palermo, Augusta, Catania) Titolo: baroni
(IT) d’azzurro all'albero d’oro, accompagnato ai lati da due croci dello stesso, alla fascia di rosso attraversante |
![]() |
Sant'Angelo (CAM) (Napoli)
(IT) fascia di rosso su - albero sradicato di oro accompagnato in capo da - 2 crocette dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Sant'Angiolo (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Santapace o Santapau (SIC) (Caltagirone, Messina) Titolo: barone di Butera; marchese di Licodia; principe di Butera
(IT) fasciato d’oro e di rosso |
![]() |
Santa Pace o Santapau (SAR) (Sardegna) Titolo: don
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santapau |
![]() |
Santapau (SIC) (Sicilia) Titolo: baronedi Licodia, barone di Butera. marchese di Licodia, principe di Butera
(FR) Fascé d'or et de gueules |
![]() |
Santarelli (TOS) (Pescia)
(IT) D'oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre teste umane di carnagione, aureolate d'argento, poste in profilo, 2.1 |
![]() |
Santarelli (TOS) (Pescia)
(IT) scaglione di rosso accompagnato da - 3 teste di Santi aureolati di oro posti 2,1 su oro |
![]() |
monsignor Santarelli (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Santarelli (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 91 posizione 812) |
![]() |
Santarini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santasilia (CAM LAZ) (Roma, Napoli)
(IT) 3 fasce di rosso su argento |
![]() |
Santasilia di Torpino (CAM LAZ) (Napoli, Roma) Titolo: marchese, nobile dei marchesi, predicato di Torpino
(IT) d’argento a tre fasce di rosso |
![]() |
Santa Soffia (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 117 fronte) |
![]() |
Santa-Sofia (VEN) (Venezia, Padova)
(FR) D'or à l'aigle éployée de sable surmontée d'une couronne impériale au naturel et ch sur sa poitrine d'un écusson aux armes de Santa-Sofia qui sont d'or à deux masses d'armes de sable passées en sautoir les manches liées d'un ruban de gueules |
![]() |
Santa Sofia (VEN) (Padova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 202 posizione 1546) |
![]() |
Santa Sofia (VEN) (Padova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Santasofia (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S6) |
![]() |
Santa Sofia (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santaubini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1010) |
![]() |
Santa Uliana (VEN) (Padova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Santelli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Sant'Eustacchio (LAZ) (Roma)
(IT) partito nel 1° d'argento al lupo di nero, tenente in bocca un fanciullo di carnagione; nel 2° di rosso al leone rivolto d'argento tenente in bocca un fanciullo di carnagione |
![]() |
Santeustachi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 730) |
![]() |
Sant'Eustachio (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S4) |
![]() |
Santi (VEN) (Treviso)
(FR) D'azur à trois têtes de saint de carnation posées de front mal-ordonnées chacune entourée d'une auréole d'or les épaules habillées de gueules |
![]() |
Santi (LOM TOS) (Lombardia, Toscana) Titolo: conte
(FR) Parti de gueules et d'or enté en pointe d'azur à trois étoiles d'or au chevron ployé de l'un en l'autre brochant sur le parti et surmonté d'une croix blanche pattée |
![]() |
Santi (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al leone troncato di rosso e d'azzurro |
![]() |
Santi (TOS) (Siena)
(IT) Partito: nel 1° scaccato d'oro e di verde; nel 2° di rosso, al monte di tre cime d'argento, uscente dalla partizione; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero |
![]() |
Santi (TOS) (Siena)
(IT) D'oro, alla ruota di rosso sostenente un'aquila coronata dal volo abbassato dello stesso, accollante uno scudetto di..., caricato di... |
![]() |
Santi (TOS) (Siena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santi o Desanti o Santus o Santus Berna' (PIE) (Poirino, Saluzzo, Pinerolo, Torino, Assia, Russia) Titolo: conti di Castiglione Falletto, Frassino e Melle, Perrero
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre aquilotti, di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero |
![]() |
Santi o De Sanctis (SIC) (Messina)
|
![]() |
Santi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santi (EMI) (Modena, Ferrara, Rimini, Romagna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santi (EMI) (Parma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 140 posizione 1079) |
![]() |
Santi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 894) |
![]() |
Santi (LAZ) (Velletri) (IT) D'azzurro, al pino al naturale, movente dalla punta, sinistrato da un cavallo (?) rampante d' argento (citato in BLVL) |
![]() |
Santi (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S1) |
![]() |
Santi (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S5) |
![]() |
Santia o Sentia (PIE) (Chatelargent)
(IT) D’argento, al leone di rosso |
![]() |
Santiano (PIE) (Pinerolo)
(IT) D'oro, al leone di rosso, tenente una croce di San Maurizio, d'argento |
150px | Santicola (LAZ) (Sezze)
(IT) d’azzurro a sette stelle d’argento poste in fascia 3-4 in capo, ed in punta un mare ondoso |
![]() |
Santi da Carpi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 893) |
![]() |
Santi dalle Capanne (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, alla capanna di quattro montanti d'oro, fondata sulla campagna di verde e sormontata da una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Santillo (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S5) |
![]() |
Santinelli
(IT) partito di verde a tre bande d'argento, e d'oro, all'albero sradicato di verde |
![]() |
Santinelli (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Santinelli (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Santinelli (LAZ) (Roma)
(FR) Parti au 1 d'argent à trois bandes d'azur au 2 d'argent à un arbre terrassé de sinople |
![]() |
Santinelli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 13 posizione 48) |
![]() |
Santini (LOM) (Milano)
(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 fascé d'azur et de gueules de six pièces et une tour au naturel ouverte et ajourée du champ brochant sur le fascé |
![]() |
Santini (LOM) (xxx) |
![]() |
Santini (LOM) (Milano, Cremona) Titolo: nobili di Pizzighettone
(IT) castellotto di argento merlato alla ghibellina su fasciato di azzurro e di rosso - capo d'Impero |
![]() |
Santini (MAR VEN) (Arcevia, Senigallia, Rovigo)
(IT) braccio destro uscente da sinistra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione un giglio di oro dei 3 gigli dello stesso posti 2,1 tutto su azzurro |
![]() |
Santini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santini (TOS) (Pistoia)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° d'oro, al braccio reciso, vestito d'azzurro, posto in palo, con la mano di carnagione indicante in alto |
![]() |
Santini (TOS) (Lucca)
(IT) D'azzurro, a due losanghe d'argento, ordinate l'una accanto all'altra, e accompagnate in capo da una rosa d'oro |
![]() |
Santini (TOS) (Lucca, Borgo a Mozzano)
(IT) 2 losanghe di argento poste in fascia accompagnate in capo da - rosa di rosso tutto su azzurro |
![]() |
Santini (TOS) (Lucca)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santini (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al toro furioso di..., sostenuto da un monte di tre cime di... |
![]() |
Santini (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro |
![]() |
Santini (TOS) (Castiglione Garfagnana, Magnano, Lucca, Borgo a Mezzano, Treppignana, Barga) (IT) d'azzurro, a due fusi d'argento, sormontati da una rosa di rosso (citato in FBBG) |
![]() |
Santini (LAZ) (Roma)
(IT) d'oro al leone d'azzurro |
![]() |
Santini (LAZ) (Roma) (IT) di …, al leone di ... (citato in GLMB n. 704) |
![]() |
Santini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 422) |
![]() |
Santini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1045) |
![]() |
Santini (LAZ) (Velletri) (IT) d'azzurro, al bue d'argento, sormontato da una stella di otto raggi d'oro |
![]() |
Santini (LAZ) (Roma)
(IT) arma ignota |
![]() |
Santini (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 90 posizione 892) |
![]() |
Santinij (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Santirana (LOM) (Milano)
(FR) De gueules au lion d'or couronné du même |
![]() |
Santirecchia (LAZ) (Velletri)
(IT) spaccato d'azzurro e d'argento, alla fascia in divisa d'oro, attraversante, accompagnata in capo da tre stelle di otto raggi dello stesso, e in punta da un'orecchia umana d'oro |
![]() |
Santirecchia (LAZ) (Velletri) (IT) Troncato: d'azzurro e d'argento, alla fascia in divisa d'oro, attraversante, accompagnata in capo da tre stelle di otto raggi dello stesso, e in punta da un' orecchia umana di carnagione (citato in BLVL) |
![]() |
Santi Reguli Appiano (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santoa (SIC) (Augusta)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Santo Alberto (LAZ) (Roma) (IT) di verde, alla banda di rosso (citato in GLMB n. 705) |
![]() |
Santo Alterio (LAZ) (Roma) (IT) di rosso, a quattro bande di verde, alla fascia d'argento attraversante (citato in GLMB n. 706) |
![]() |
Santocanale (SIC) (Messina, Palermo)
(IT) d’azzurro, alla fascia cucita di rosso, accompagnata nel capo da tre stelle d’oro, ordinate in fascia e nella punta da un mare fluttuoso d’argento |
![]() |
Santocchi (LAZ) (Velletri)
(IT) spaccato semipartito, nel 1° di rosso, caricato da una rosa a destra e da un giglio a sinistra, ambedue d'argento; nel 2° d'oro, al giglio d'argento; e nel 3° d'argento, alla rosa di rosso |
![]() |
Santocchi o Santocchia (LAZ) (Velletri) (IT) Inquartato: nel 1° di rosso e nel 4° d'argento alle rose dei campi inversi; nel 2° di porpora e nel 3° d'oro ai gigli dei campi inversi (citato in BLVL) |
![]() |
Santo Eustachio Conti Tusculani (LAZ) (Roma) (IT) partito: nel primo d'argento, al lupo rapace di rosso, ingollante una figura umana di santo vestita di verde; nel secondo di rosso, al leone d'oro, rivoltato e ingollante la stessa figura (citato in GLMB n. 663) |
![]() |
Santoffetti (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Santohonorato o Santonorato (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Santolazzaro o Santo Lazzaro o Scorciafico (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Santoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santolini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santolini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santolini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santolini (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S1) |
![]() |
Santoliva (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S5) |
![]() |
Santomango (MOL) (Molise)
(IT) Di rosso a tre bande d'azzurro bordate d'oro |
![]() |
Santomango (MOL) (Sant'Elena Sannita)
|
![]() |
Santo Michele o San Michele (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2289) |
![]() |
Santomobuono (VEN) (Verona)
(IT) (d'oro, al grifone di nero) |
![]() |
Santo Nazzaro (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Santoni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Santoni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 71 posizione 277) |
![]() |
Santoni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 118 posizione 466) |
![]() |
Santonocito (SIC) (Acireale)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Santopetro (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Santoregoli (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santorelli (UMB) (Todi)
(IT) sbarra interzata in sbarra di oro di rosso e di verde su argento - aquila di nero posta in banda posata sulla sbarra |
![]() |
Santori (LAZ) (Viterbo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santori (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro, alla palma d'oro, sradicata, con la fascia, scaglionata in fascia di nero e d'argento, bordata d'oro, attraversante |
![]() |
Santori (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 720) |
![]() |
Santori (LAZ) (Viterbo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santori (LAZ) (Viterbo)
(IT) di rosso, alla palma di verde, attraversata da una fascia d'oro |
![]() |
Santori (UMB) (Montefalco)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Santori (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santori di Santa Severina (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Rutigliano
(IT) partito: nel primo di rosso all’effigie di San Gabriele Arcangelo, al naturale, in maesta’ ; nel secondo d’azzurro seminato di cinque gigli d’oro accompagnati da una corona all’antica nel medesimo ordinata in fascia, il tutto sormontato da una torta fogliata di verde con croce del primo, posta sul capo della partizione |
![]() |
Santorini (LAZ) (Viterbo)
(IT) d'azzurro, alla palma d'oro, colla fascia capriolata d'argento e di nero, bordata d'oro, attraversante sul tutto |
![]() |
Santorio (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Santoro (PUG) (Molfetta)
(IT) d'azzurro, al pellicano d'argento sulla sua pietà |
![]() |
Santoro (PUG) (Lecce) (IT) (di rosso), al monte di tre cime (d'argento) movente dalla punta, su cui è piantata una croce del Calvario (d'oro), sostenuta da due leoni affrontati (dello stesso), ed accompagnata in capo da due stelle di sei raggi (d'argento) |
![]() |
Santoro (SIC) (Messina)
|
![]() |
Santo Stefano (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 730) |
![]() |
Santostefano (SIC) (Palermo) Titolo: barone di Calcusa e di Fontana Murata; conte delle Mandre; marchese di Murata, La Cerda; duca della Verdura
(IT) troncato: 1° d’azzurro alla torre d’oro, fondata a destra, sostenente un soldato in atto di suonare una tromba al naturale, all'albero di verde a sinistra, a i cui rami è attaccato un calderone d’oro, con due lupi di rosso passanti al tronco, nel 2° di rosso all'aquila d’oro, il tutto con la bordatura di quindici pezzi alternati di rosso alla torre d’oro, d’oro al leone di rosso e d’azzurro a tre gigli d’oro |
![]() |
Santostefano (SIC) (Palermo)
(IT) torre di oro sostenente - un soldato nell'atto di suonare la tromba al naturale - a destra della torre un albero di verde ai cui rami è attaccata una caldaia di oro retta da una catena - 2 lupi passanti di rosso attraversanti l'albero tutto su azzurro - aquila di oro su rosso - bordura composta da 3 soggetti ripetuti per 5 volte : torre di oro su rosso - 3 gigli di oro posti 2,1 su azzurro - leone rampante di rosso su oro |
![]() |
Santucci (TOS) (Pisa, Firenze)
(IT) D'azzurro, al palo d'argento caricato del motto BENE in caratteri maiuscoli d'oro e di due stelle a otto punte dello stesso, una in capo e una in punta, e accostato dalle lettere F e A maiuscole pure d'oro |
![]() |
Santucci (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., allo scaglione di..., accompagnato da tre stelle a otto punte di..., 2.1 |
![]() |
Santucci (TOS) (Lucca) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 151 posizione 8) |
![]() |
Santucci (MAR) (Urbino)
(IT) (xxx) |
![]() |
Santucci (UMB) (Terni)
(IT) guerriero armato di tutte pezze in maestà uscente dalla punta con la visiera dell'elmo calata tutto al naturale su argento |
![]() |
Santucci (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santucci (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Santucci (LAZ) (Roma)
(IT) braccio destro uscente da destra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione una foglia di palma di verde posta in sbarra - 7 stelle (6 raggi) di oro poste in semicerchio in alto tutto su azzurro |
![]() |
Santucci (LAZ) (Velletri) Titolo: nobile di Velletri
(IT) d'azzurro al destrocherio, movente dal fianco sinistro dello scudo, vestito di rosso ed impugnante colla mano di carnagione una palma di verde accompagnata in capo da sette stelle d'oro poste in cinta |
![]() |
Santucci (LAZ) (Velletri, Roma) Titolo: patrizio di Velletri, conte, patrizio di Ascoli Piceno
(IT) d'azzurro al destrocherio vestito di rosso, tenente un ramo di palma di verde, accompagnato in capo da sette stelle d'oro (disposte 3, 2, 2 ?) |
![]() |
Santucci (LAZ) (Roma) (IT) partito: nel primo di ..., a una conchiglia di ..., posta in capo, e a una mezza conchiglia di ..., movente dalla partizione; nel secondo di ..., alla croce decussata e ricrocettata di ..., movente dalla partizione (citato in GLMB n. 885) |
![]() |
Santucci (LAZ) (Velletri)
(IT) d'azzurro, al sinistrocherio di carnagione, movente dal fianco sinistro, vestito di rosso ed impugnante una palma di verde, accompagnata da sette stelle di otto raggio d'oro, poste in cinta (citato in BLVL) |
![]() |
Santucci (LAZ) (Velletri) (IT) D'azzurro, al sinistrocherio di carnagione, movente dal fianco sinistro, vestito di rosso ed impugnante una spada d'oro posta in palo, accompagnata da sette fusi dello stesso, posti in cinta (citato in BLVL) |
![]() |
Santucci (LAZ) (Roma) Titolo: conte
(IT) d'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, uscente dal fianco sinistro e tenente una palma di verde, accompagnato in capo da sette stelle d'oro disposte 4 e 3 |
![]() |
Santucci Fontanelli (LAZ) (Roma)
(IT) braccio destro uscente da destra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione una foglia di palma di verde posta in sbarra - 7 stelle (6 raggi) di oro poste in semicerchio in alto tutto su azzurro - aquila bicipite coronata all'imperiale di nero su scudetto di oro bordato scaccato di argento e di nero su - croce bandata di nero e di argento su - 3 gigli di oro posti 2,1 su azzurro - banda scaccata di argento e di nero (3 file) accompagnata da - 4 quadrifogli di argento posti in doppia banda su rosso |
![]() |
Santucho o Santuccio (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) spaccato: nel 1° d’azzurro alla cometa d’oro ondeggiante in palo; nel 2° di verde a tre torri d’argento, 2 e 1 |
![]() |
Sant'Uliana (VEN) (Padova)
(IT) oro pieno - tigre passante al naturale su azzurro in capo |
![]() |
Santus o Santos (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Santyan y Velasco (EMI TOS) (Modena, Firenze)
(IT) albero cipresso al naturale sorretto da - 2 lupi controrampanti di nero su terrazzo di verde su oro - bordura di rosso caricata di 8 crocette di Sant'Andrea di oro poste in doppio palo ai lati - scaccato di azzurro e di argento (16 pezzi : 4x4) |
![]() |
Santyan y Velasco (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanucci (ABR) (Abruzzo)
(IT) D’argento alla fascia di rosso accompagnata nel 1° da una giovenca passante al naturale; nel 2° a tre bande di rosso |
![]() |
Sanudi o Candeliani (VEN) (Altino, Candia, Venezia)
(IT) (d'argento, alla banda d'azzurro) |
![]() |
Sanudi o Candiani (VEN) (Eraclea, Venezia)
(IT) (d'argento, alla banda d'azzurro) |
![]() |
Sanudi (VEN) (Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sanudi (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanudi (VEN) (Venezia)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanudi (VEN) (Venezia)
(IT) (d'argento, alla banda d'azzurro) |
![]() |
Sanudi (VEN) (Venezia) (IT) (d'argento, alla fascia d'azzurro) (citato in ACVE) |
![]() |
Sanudi (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) |
![]() |
Sanudo (VEN) (Venezia)
(IT) (d'argento, alla banda d'azzurro) |
![]() |
Sanudo (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 95 fronte) |
![]() |
Sanudo (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 98 retro) |
![]() |
Sanudo (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, alla banda d'azzurro) (citato in GHRC – pag. S6) |
![]() |
Sanuti (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanuti (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Sanuti (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Sanuto (VEN)
(IT) d'argento, alla banda d'azzurro |
![]() |
Sanuto (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanuto (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, alla banda d'azzurro) (citato in GHRC – pag. S6) |
![]() |
San Venanzi o Da San Venanzo (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
San Vidal (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Vitale (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2547) |
![]() |
San Vitale (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Vitale (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 65 posizione 577) |
![]() |
Sanvitale (EMI) (Parma)
(IT) banda di rosso su argento |
![]() |
Sanvitale (EMI) (Parma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 142 posizione 1096) |
![]() |
Sanvitale (EMI LAZ LOM VEN) (Mantova, Parma, Roma, Verona)
(FR) D'argent à la bande de gueules |
![]() |
Sanvitale (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 103 posizione 407) |
![]() |
San Vitali
(IT) (d'argento, alla banda di rosso) |
![]() |
Sanvitali (EMI) (Parma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
monsignor Sanvitali (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Sanvitani (UMB) (Orvieto) (IT) d'azzurro, alla torre d'argento, merlata alla ghibellina, finestrata di nero, con la porta serrata al naturale, dalla cui sommità sventola una banderuola bifida di rosso |
![]() |
Sanviti (VEN) (Padova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanvito (LOM) (Lissone) (IT) (arma ignota) |
![]() |
San Vittore (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Vittore (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à la bande bretessée de gueules |
![]() |
Sanxonia (VEN) (Padova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Sanza D'Alena (MOLX) (Macchia d'Isernia, San Pietro Avellana)
(IT) inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, alla colonna d'argento, cimata da un'aquila d'oro, armata di rosso, accompagnata in capo da cinque stelle di sei raggi d'argento male ordinate, sostenuta da due leoni controrampanti d'oro, armati e lampassati di rosso, il sinistro trafitto da cinque frecce: nel 2° e 3° d'argento all'aquila spiegata d'azzurro linguata di rosso, caricata da uno scudetto d'argento alla croce gigliata di rosso traforata del campo |
![]() |
Sanza d'Alena (CAM) (Napoletano)
(IT) inquartato: 1° e 4° d'azzurro, alla colonna d'argento, cimata da un'aquila d'oro, armata di rosso, accompagnata in capo da cinque stelle di sei raggi d'argento male ordinate, sostenuta da due leoni controrampanti d'oro, armati e lampassati di rosso, il sinistro trafitto da cinque frecce; 2° e 3° d'argento all'aquila spiegata d'azzurro e linguata di rosso, caricata con uno scudetto d'argento alla croce gigliata di rosso, traforata del campo |
![]() |
Sanzanobij (TOS) (Firenze) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
San Zanobio (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sanzi (UMB) (Montefalco)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Sanzi (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. S5) |
![]() |
Sanzio (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Sanzio (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |