Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Od)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Od'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Ol'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 9: Riga 9:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odaldi4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldegrini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA odaldi6.jpg|150px]]
+
| '''Oldegrini''' ('''LOM''') (Nozza)
[[File:Coa fam ITA odaldi3.jpg|150px]]
+
'''(IT)''' orso che emerge da un cimiero, sovrastante interzato a tre pezzi d'argento, di verde e di rosso<br/>
| '''Odaldi''' (Pistoia)
+
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
'''(IT)''' Scaglionato di otto pezzi d'oro e d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' Scaglionato di sei pezzi d'oro e d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, a tre scaglioni d'azzurro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odaldi5.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldi.jpg|150px]]
| '''Odaldi''' ('''TOS''') (Pistoia)
+
| '''Oldi''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su rosso - albero di quercia al naturale nodrita su terrazzo erboso di verde accompagnata a destra da - un leone passante al naturale tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=253 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
|- valign=top  
+
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldofredi.jpg|150px]]
| '''Odardo''' o '''Odoardi''' Titolo: consignori di Castelletto Merli
+
| '''Oldofredi''' ('''LOM''') (Brescia)
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
+
'''(IT)''' di rosso, al leone rampante di oro linguato di rosso ed armato di nero; col capo d'oro a tre aquile di nero coronate del campo poste in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
+
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' leone rampante di oro su rosso - 3 aquile di nero coronate di oro su oro poste in fascia in capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
|- valign=top  
+
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odasio.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldofredi tadini.jpg|150px]]
| '''Odasio''' ('''LOM''') (Martinengo)
+
| '''Oldofredi Tadini''' ('''LAZ LOM PIE''') (Brescia, Cuneo, Roma)
'''(IT)''' stella (8 raggi) di oro su rosso - scaglione di oro su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di rosso, al leone rampante di oro linguato di rosso ed armato di nero; col capo d'oro a tre aquile di nero coronate del campo poste in fascia (Oldofredi); nel 2º e 3º d'argento, a un capriolo di rosso accostato da tre torri dello stesso poste due fuori ed una dentro il capriolo; col capo d'argento ad un'aquila di nero coronata d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' leone rampante di oro su rosso - 3 aquile di nero coronate di oro su oro poste in fascia in capo - scaglione di rosso accompagnato da - 3 torri dello stesso poste 2,1 su argento - aquila di nero coronata di oro su argento in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
|- valign=top  
+
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odasio2.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldoini.jpg|150px]]
| '''Odasio''' ('''LOM''') (Brescia)
+
| '''Oldoini''' o '''Oldovini''' ('''LOM''') (Cremona)
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro - anello di oro con gemma rivolta al basso su fiamma di rosso su argento<br/>
+
'''(IT)''' fasciato di rosso e d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-o Blasonario Cremonese]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Oldoini''' ('''VEN''') (Aquileia, Venezia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-15-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/oldoini.html id. 6831])
  
|- valign=top  
+
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odasio3.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldoino.jpg|150px]]
| '''Odasio''' ('''MAR''') (Pesaro)
+
[[File:Coa fam ITA oldoino2.jpg|150px]]
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro<br/>
+
| '''Oldoino''' (Sicilia) Titolo: marchese della Grammontagna
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
'''(IT)''' d’azzurro, a tre fasce d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' diviso; nel 1° di rosso con la serra d'oro posta in banda, ed un drago dello stesso soprastante sul tutto; nel 2° d'azzurro, con tre fasce d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Corona di marchese<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1026 Famiglie nobili di Sicilia]
  
|- valign=top  
+
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odasio4.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldoino3.jpg|150px]]
| '''Odasio''' ('''MAR''') (Pesaro)
+
| '''Oldoino''' o '''Oldoini''' ('''LIG''') (La Spezia)
'''(IT)''' leone rampante rivolto di oro su azzurro - 2 fasce di oro su azzurro - aquila di nero su oro in capo - liocorno rampante al naturale su argento<br/>
+
'''(IT)''' banda di rosso su - leone rampante coronato di oro uscente dalla prima di - 3 fasce in divisa di rosso su azzurro in punta<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
|- valign=top  
+
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odazio.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldoino4.jpg|150px]]
| '''Odazio''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Oldoino''' o '''Oldoini''' ('''LIG''') (La Spezia)
'''(IT)''' leone rampante coronato sormontato da - 2 gigli inframezzati dalle 3 gocce di un lambello tutto di oro su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' sbarra doppiomerlata di rosso su - leone rampante coronato di oro su azzurro - fasciato di rosso e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldrendis de legnano.jpg|150px]]
| '''Oddi'''  
+
| '''Oldrendis de Legnano'''  
'''(IT)''' d'argento incappato di azzurro a 3 anelletti dello stesso dell'uno nell'altro <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso spaccato d'argento col leopardo illeonito d'oro ambulante verso il capo, ed un corallo di rosso verso la punta dello scudo) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 484)
+
(citato in TRACTATUS De Bello, De Represaliis et De Duello di Giovanni da Legnano)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddi2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oldrovandus.jpg|150px]]
| '''Oddi'''  
+
| '''Oldrovandus''' ('''xxx''') (Sabbioneta)
'''(IT)''' d'argento, incappato d'azzurro, a sei armille, quattro nel capo e due in punta, dell'uno nell'altro <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 136)
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/aldrovandi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7479)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oleari.jpg|150px]]
| '''Oddi''' ('''EMI''') (Parma)
+
| '''Oleari''' o '''Oleario di Bellagente''' ('''LOM''') (Milano, Campo Rinaldo)
'''(IT)''' filetto increspato in fascia di oro su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro su azzurro poste 2,1<br/>
+
'''(IT)''' aquila bicipite di nero coronata di oro su ambo le teste afferrante con l'artiglio destro un ramo di quercia e col sinistro un serto di alloro entrambi di verde su oro - 3 brocche al naturale poste 2,1 le superiori affrontate su oro - 3 bande di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddi4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Oddi''' ('''EMI''') (Parma)
+
| '''Olera''' ('''LIG''') (Genova)
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di azzurro su fascia di argento su troncato di oro e di azzurro - fascia doppiodentata scaccata (6 pezzi) di rosso e di azzurro su oro - 3 sbarre di rosso su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/007/007-26.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/olera.html id. 5365])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgeati.jpg|150px]]
 +
| '''Olgeati''' ('''LAZ''') (Velletri)
 +
'''(IT)''' Di verde; al capo dello stesso all'aquila d'argento; su tutto una banda partita d'oro e d'argento dell'uno nell'altro, accompagnata da due aquile dello stesso girate in banda<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Olgiate Olonae'''
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddi5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgiati.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA olgiati2.jpg|150px]]
| '''Oddi''' ('''UMB''') (Perugia) Titolo: nobile di Viterbo
+
| '''Olgiati''' (Milano, Vercelli) Titolo: conti di Lachelle, Larizzate; baroni di Maria
'''(IT)''' d'oro al leone d'azzurro lampassato di rosso <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al luccio d'argento posto in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
Cimiero: il leone dello scudo uscente<br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' d'argento mantellato d'azzurro a tre anelletti dell'uno e nell'altro <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al luccio d'argento posto in fascia, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' pesce luccio di argento posto in fascia su rosso - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Auxilium meum a Domino''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddi5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Oddi'''  
+
| '''Olgiati''' ('''LOM''') (Milano, Como)
 +
'''(IT)''' di rosso, al pesce luccio d'argento, al capo d'oro all'aquila di nero coronata del capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgiati3.jpg|150px]]
| '''Oddi''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Olgiati''' (Roma)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LVI n. 891)
+
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Olgiati.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgiati5.jpg|150px]]
 +
| '''Olgiati''' ('''LAZ LOM''') (Como, Roma) Titolo: nobile romano, coscritto, conte palatino, marchese di Catino e Poggio Catino, barone del S. R. I.
 +
'''(IT)''' d'argento alla banda trinciata di rosso e di verde accostata da due aquile una di rosso e l'altra di verde coronate d'oro; al capo d'oro caricato di un'aquila di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 64)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgiati7.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA olgiati8.jpg|150px]]
 +
| '''Olgiati''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'argento alla banda trinciata di verde e di rosso, accostata da due aquilette coronate, una di rosso nel capo ed una di verde in punta (le aquilette si vedono talvolta disposte nel senso della banda) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 116)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgiati7.jpg|150px]]
 +
| '''Olgiati''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: marchese, nobile coscritto
 +
'''(IT)''' d'argento alla banda trinciata di verde e di rosso, accostata da due aquilette coronate, una di rosso nel capo ed una di verde in punta<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 468)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgiati6.jpg|150px]]
| '''Oddi''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Olgiati''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d’argento, alla banda trinciata di rosso e di verde, accostata da due aquile di rosso, coronate d’oro; col capo d’oro, caricato di un’aquila di nero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgiati9.jpg|150px]]
 +
| '''Olgiati''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'argento, alla banda partita di verde e di rosso, sostenente un aquilotto spiegato di verde, e accompagnata in punta da un aquilotto spiegato di rosso; col capo d'oro, caricato da un'aquila spiegata di neo, rostrata e coronata del campo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 535)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgiati4.jpg|150px]]
 +
| '''Olgiati'''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olgiati10.jpg|150px]]
 +
| '''Olgiati'''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olginati.jpg|150px]]
 +
| '''Olginati''' ('''LOM''') (Como)
 +
'''(IT)''' 2 zampe di leone al naturale incrociate unghie al basso su rosso - aquila di nero su oro in capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olignani.jpg|150px]]
 +
| '''Olignani''' (Roma)
 +
'''(IT)''' d'azzurro a tre gigli d'oro, accompagnati in capo da un lambello di quattro pendenti di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 116)<br/>
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, a tre gigli d'oro, sormontati da un lambello a quattro pendenti di rosso)<br/>
 +
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Olignani.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Olignani''' ('''LAZ PIE''')  (Vercelli, Roma) Titolo: nobile romano
 +
'''(IT)''' d'azzurro a tre gigli d'oro posti 2 e 1, al lambello di quattro pendenti di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 67)<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro a tre gigli d'oro, accompagnati in capo da un lambello di quattro pendenti di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 470)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliva.jpg|150px]]
 +
| '''Oliva''' (Genova)
 +
'''(IT)''' losangato in fascia, da otto trinciature e altrettante tagliature, di nero e d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 347, in '''[[Brafit#VVCH|VVCH]]''' - pag. 140 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Oliva''' ('''LIG''') (Genova)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXVI n. 1369)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=295 Stemmario reale di Baviera])<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliva2.jpg|150px]]
| '''Oddi''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Oliva''' (Siena)
[[File:Coa fam ITA oddi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' Partito d'argento e d'azzurro, alla banda attraversante semipartita di rosso e d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliva3.jpg|150px]]
| '''Oddi''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Oliva''' (Reggio Calabria)
[[File:Coa fam ITA oddi2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' All'albero d'ulivo al naturale sulla terrazza di verde in campo azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#FRCL|FRCL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliva4.jpg|150px]]  
 +
| '''Oliva''' (Gaeta, Napoli) Titolo: nobili di Gaeta
 +
'''(IT)'''  partito: 1° troncato di rosso al leone d’oro coronato del medesimo linguato d’argento, d’argento a cinque fascetti di verde e di rosso, 2° d’argento all’albero di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')  
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddi baglioni.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliva6.jpg|150px]]
| '''Oddi Baglioni''' ('''UMB TOS''') (Perugia, Firenze)
+
| '''Oliva''' ('''CAM LAZ''') (Gaeta, Napoli)
'''(IT)''' di argento incappato di azzurro caricato di 3 cerchi posti 2,1 i primi di argento sull'azzurro e il terzo di azzurro su argento - fascia di oro su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' leone rampante coronato di oro su rosso - 5 fascette di virgulti di verde e di rosso alternate in palo poste in fascia su argento - albero di olivo nodrito su terrazzo tutto di nero su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddi di perugia.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliva5.jpg|150px]]
| '''Oddi di Perugia''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Oliva''' (Siracusa, Messina)
 +
[[File:Coa fam ITA oliva mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’argento all’olivo sradicato di verde, fruttifero dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliva7.jpg|150px]]
 +
| '''Oliva''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00934 Blasone Cesenate]
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01103 Blasone Cesenate]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddo.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Oddo''' o '''Oddi''' ('''SIC''') (Vizzini, Siracusa)
+
| '''Oliva''' ('''LAZ''') (Gaeta)
[[File:Coa fam ITA oddo mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, al calice posto nel canton destro della punta, sinistrato da un leone e accompagnato da sette stelle poste in cinta, il tutto d’oro <br/>
+
'''(IT)''' partito; nel 1° spaccato di rosso, al leone d’oro, linguato d’argento, coronato d’oro, e d’argento a cinque fascetti di virgulti di verde e di rosso; nel 2° d’argento, all’albero di olivo nudrito di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
'''(IT)''' d'azzurro, col calice posto nel canton destro della punta, accompagnato da sette stelle poste in cinta, e sinistrato da un leone, il tutto di oro<br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
|- valign=top
'''(IT)''' leone rampante di oro a destra - calice dello stesso posto a sinistra circondato da - 7 stelle (6 raggi) di oro poste a semicerchio stilizzato tutto su azzurro<br/>
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
| '''Oliva''' ('''EMI''') (Faenza)
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1025 Famiglie nobili di Sicilia]
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXI n. 951)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliva vetusti.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA oliva vetusti2.jpg|150px]]
 +
| '''Oliva Vetusti''' (Abruzzo)
 +
'''(IT)''' Di rosso alla fascia d’argento caricata di tre stelle del campo ed accompagnata in campo da un leone nascente d’oro tenente un ramo d’olivo al naturale, ed in punta da tre bande d’argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Di rosso alla fascia d’argento caricata di tre stelle del campo ed accompagnata in campo da un leone nascente d’oro tenente un ramo d’olivo al naturale, ed in punta da tre pali d’argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivadisio.jpg|150px]]
 +
| '''Olivadisio''' ('''CAL''') (Catanzaro)
 +
'''(IT)''' D'azzurro partito da un filetto d'oro: il 1° al tronco d'olivo di …; il 2° al leone d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Oddofredi''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Olivanti''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA oddofredi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA olivanti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Olivares''' (Sicilia)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivari.jpg|150px]]
 +
| '''Olivari''' (Nizza, Sospello) Titolo: signori di Baussone, Revest, Torretta Revest
 +
'''(IT)'''  D’argento, all’olivo di verde, sormontato da tre stelle di rosso, ordinate in fascia<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivari2.jpg|150px]]
 +
| '''Olivari''' ('''LOM''') (Salò)
 +
'''(IT)''' una pianta d'olivo, sormontata da una colomba con nel becco un ramo dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Oddofredi''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Olivari''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA oddofredi2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA olivari blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddone.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivazzi.jpg|150px]]
| '''Oddone''' o '''Oddono''' o '''Odone''' (Grugliasco)  
+
[[File:Coa fam ITA olivazzi2.jpg|150px]]  
'''(IT)'''  Troncato d'azzurro e di verde, il primo a tre stelle d'oro (2, 1?), il secondo all'agnello d'argento, passante, con la fascia d'azzurro sulla partizione<br/>
+
| '''Olivazzi''' (Alessandria) Titolo: marchesi di Spineda; consignori di Masio, Quattordio
Motto: ''Mea pascua virtus'' <br/>
+
'''(IT)''' D’argento, all’olivo nutrito sulla pianura erbosa, al naturale, con il castello di rosso, fondato sulla pianura e attraversante sull’olivo; con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero, coronata del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)'''  D’azzurro, all’olivo al naturale, con il castello di rosso, cucito, attraversante sull’olivo; con il capo d’argento, sparso di fiammelle, d'oro, cucite, carico di un’aquila coronata, di nero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') <br/>
 +
Motto: ''Sicut novellae olivarum''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivazzi.jpg|150px]]
 +
| '''Olivazzi''' ('''LOM PIE''') (Milano, Torino)
 +
'''(IT)''' albero di olivo nodrito su terrazzo al naturale traversato da - un castello a 2 torri di rosso su argento aperto del campo - capo d'Impero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivazzi3.jpg|150px]]
 +
| '''Olivazzi'''
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddone2.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliveri.jpg|150px]]
| '''Oddone''' (Torino)  
+
[[File:Coa fam ITA oliveri2.jpg|150px]]
'''(IT)'''  D’azzurro, inquartato, al 1° e 4° all’agnello coronato d’oro, coricato sopra un monticello di verde e sormontato da tre stelle d’oro, ordinate in fascia, al 2° e 3° alla fascia accompagnata, in capo da tre stelle male ordinate, il tutto d’oro, e in punta da un agnello d’argento, passante<br/>
+
[[File:Coa fam ITA oliveri3.jpg|150px]]  
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
+
| '''Oliveri''' o '''Olivera''' ('''SIC''') (Palermo, Messina, Licata) Titolo: duca d’Acquaviva
'''(IT)''' agnello di argento sdraiato su monte di verde uscente dalla partizione coronato di oro su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - fascia di oro su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - agnello passante di argento in basso su azzurro<br/>
+
'''(IT)'''  d’oro alla colonna al naturale, cimata da una colomba al naturale <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
 +
'''(IT)''' d’oro, alla colonna a base e capitello al naturale, cimata da una colomba del medesimo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''') <br/>
 +
'''(IT)''' colonna con base e capitello al naturale cimata da colomba dello stesso su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)'''  d’oro all’olivo sradicato di verde, accostato da due leopardi dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''') <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA oliveri mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’oro, all’olivo sradicato di verde, accostato al tronco da due teste di leopardi dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' albero di olivo sradicato di verde accompagnato da - 2 teste di leopardo in maestà dello stesso su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Mea pascula virtus''
+
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con l'albero d'ulivo verde, accostato da due teste di leone d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1027 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 +
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1024 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddoni.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliveri.jpg|150px]]
| '''Oddoni''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Oliveri d'Acquaviva''' (Sicilia) Titolo: duca di Acquaviva
'''(IT)''' di rosso alla banda d'oro accostata da due leoni d'argento <br/>
+
'''(IT)''' d'oro con una colonna a base e capitello al naturale cimata da una colomba del medesimo<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 114)
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Corona di duca<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1028 Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivero.jpg|150px]]
 +
| '''Olivero''' o '''Ollivero''' (Torino) Titolo: conte di Montalto, Trana
 +
'''(IT)''' D'oro, all'olivo al naturale, sostenuto da un leoncino coronato, di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
  
|- valign=top
+
|- valign=top  
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddoni2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivero2.jpg|150px]]  
| '''Oddoni''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
[[File:Coa fam ITA olivero3.jpg|150px]]
'''(IT)''' di rosso, alla banda sostenente un leone passante, e accompagnata in punta da uno stesso leone passante il tutto d'oro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA olivero4.jpg|150px]]
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 529)
+
[[File:Coa fam ITA olivero6.jpg|150px]]<br/>
 +
(questo disegno è una ricostruzione ipotetica, a causa della imprecisione della blasonatura)
 +
| '''Olivero''' o '''Olivè''' o '''Oliveri''' o '''Ollivero''' (Brusca, Dronero) Titolo: conte di Suniglia, Tetti delle Vigne; barone di Roccabigliera; consignore di Costigliole
 +
'''(IT)'''  Troncato, al 1º di rosso, a due ramoscelli d'alloro e d'olivo, d'oro, infilzati in una corona comitale, d'argento, al 2º scaccato d'oro e di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''') <br/>
 +
'''(IT)''' spaccato, nel primo di rosso con due rami l'uno di alloro e l'altro d'olivo d'oro, accoppiati, e passati in croce di Sant'Andrea dentro una corona comitale d'argento; nel secondo scaccheggiato d'oro e di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Troncato, al 1º di rosso, a due ramoscelli d'alloro e d'olivo, d'oro, infilzati in una corona comitale, d'argento, con due stelle d'oro accostate alla corona, al 2º scaccato d'oro e di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)'''  Troncato, al 1º d'azzurro, a due ramoscelli d'alloro e d'olivo, d'oro, infilzati in una corona comitale, d'argento, al 2º scaccato d'oro e di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' campo d'azzurro e ci accostò la corona con due stelle d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
Cimiero: la colomba noetica<br/>
 +
Motto: ''Syderibus claris victrix emersit oliva''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivero2.jpg|150px]]
 +
| '''Olivero''' ('''PIE''') (Cuneo)
 +
'''(IT)''' 2 rami di olivo e di alloro di oro incrociati in una corona comitale di argento su rosso - scaccato di oro e di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
|- valign=top
+
|- valign=top  
|align=center | [[File:Coa fam ITA oddozzi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivero5.jpg|150px]]  
| '''Oddozzi''' ('''LAZ''') (Velletri)
+
| '''Olivero''' (Bra)  
'''(IT)''' D'argento, ai tre alberi (??? pioppi), sostenuti e nutriti dal monte uscente dalla punta di tre pezzi all'italiana messi in fascia, il tutto di verde<br/>
+
'''(IT)''' Troncato, al 1º scaccato d'oro e di rosso, al 2° d'azzurro, all'olivo al naturale, accompagnato da due stelle d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
+
Motto: ''Parit patientia palmam'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olives.jpg|150px]]
| '''Odella'''  
+
| '''Olives''' (Sardegna)
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
+
Immagine in [http://www.araldicasardegna.org/palazzi_quadri_oggettistica/stemma_olives.html Associazione Araldica Genealogica Nobiliare della Sardegna]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Oderico''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Olivi''' ('''UMB''') (Perugia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=295 Stemmario reale di Baviera])<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/014/014-16v-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/olivi.html id. 7334])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Oderisio''' (Abruzzo)
+
| '''Olivi''' ('''EMI''') (Forlì)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA olivi stf.jpg|75 px]]'''(IT)''' campo d'oro. Olivo verfde. Colomba bianca<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STFO|STFO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odescalchi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivicciani.jpg|150px]]
| '''Odescalchi''' ('''MOL''') (Sant'Eustachio di San Giuliano di Puglia)
+
| '''Olivicciani''' (Pescia)
'''(IT)''' D'argento a quattro fasce di rosso accompagnate da un leone leopardito dello stesso nella prima fascia d'argento, e da sei navicelle d'incensiere di rosso poste 3 nella seconda fascia d'argento, due nella terza e una nella quarta; capo d'oro caricato di un'aquila coronata d nero <br/>
+
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di..., posto in mezzo a quattro stelle a otto punte di..., 2.2 <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
[[File:Coa fam ITA odescalchi fval.png|75 px]]'''(IT)''' d'argento a quattro fasce di rosso, accompagnate da un leone leopardito dello stesso, nella prima fascia d'argento, e da sei navicelle d'incensiere pure di rosso, tre nella seconda fascia d'argento, due nella terza e una nella quarta; capo d'oro, caricato di un'aquila coronata d nero<br />
 
(citato in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odescalchi3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oliviera.jpg|150px]]
| '''Odescalchi''' (Roma)
+
| '''Oliviera''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' D'argento a quattro fasce di rosso accompagnate da un leone leopardito dello stesso nella prima fascia d'argento, e da sei navicelle d'incensiere di rosso poste 3 nella seconda fascia d'argento, due nella seconda e una nella quarta; capo d'oro caricato di un'aquila coronata d nero<br/>
+
'''(IT)''' giglio di oro ornato negli interstizi da 2 rose stelate dello stesso e bottonate di rosso su azzurro - lambello a 5 gocce di oro in alto su azzurro<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Odescalchi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
'''(IT)''' d'argento a quattro fasce di rosso, accompagnate da un leone leopardito dello stesso, nella prima fascia d'argento, e da 6 navicelle d'incensiere pure di rosso, tre nella seconda fascia d'argento, due nella terza ed una nella quarta. Capo d'oro, caricato di un'aquila coronata di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 114)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odescalchi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivieri.jpg|150 px]]
| '''Odescalchi''' ('''LAZ LOM''') (Como, Roma, Ungheria)
+
| '''Olivieri''' ('''UMB''') (Nocera Umbra, Foligno) Titolo: Nobili di Nocera Umbra, Nobili di Foligno
'''(IT)''' 4 filetti in fascia di rosso sostenenti il primo un leone passante e gli altri 3 delle navicelle da incenso poste 3 sul secondo 2 sul terzo e una sul quarto tutto su argento - capo d'Impero<br/>
+
'''(IT)''' di rosso, a due scaglioni d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' - pag. 472 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' 2 scaglioni di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odescalchi8.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivieri.jpg|150px]]
| '''Odescalchi''' ('''LAZ LOM''')  (Como, Roma) Titolo: nobile romano, patrizio di Como
+
| '''Olivieri''' ('''LAZ''')  (Roma) Titolo: nobile romano
'''(IT)''' fasciato di rosso e di argento di cinque pezzi quelli di argento caricati di sei coppe di rosso poste 3, 2 e 1, quelle di rosso caricate di un leone illeopardito d'oro, al capo d'oro caricato di un'aquila di nero <br/>
+
'''(IT)''' di rosso a due caprioli di argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 62)
+
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. II pag. 67)<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso a due scaglioni d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 117)<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso a due scaglioni d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 470)<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso, a due scaglioni d'argento<br/>
 +
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Olivieri.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivieri2.jpg|150px]]
| '''Odescalchi''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: duca di Ceri, prin cipe dell'impero, duca di Sirmio (Ungheria), duca di Sava (Slavonia), duca, conte palatino, grande di Spagna, duca di Bracciano, magnate d'Ungheria
+
| '''Olivieri'''  
'''(IT)''' d'argento a quattro fasce di rosso, accompagnate da un leone leopardito dello stesso, nella prima fascia d'argento, e da sei navicelle d'incensiere pure di rosso, tre nella seconda fascia d'argento, due nella terza ed una nella quarta; capo d'oro, caricato di un'aquila coronata di nero<br/>
+
'''(IT)''' di azzurro al drago alato d'oro seduto e con la zampa destra alzata accompagnato in capo da un giglio d'oro contornato da tre stelle di 8 raggi male ordinate dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 464)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 226 e pag. 229)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odescalchi6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivieri3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA odescalchi7.jpg|150px]]
+
| '''Olivieri'''
| '''Odescalchi''' ('''LOM''') (Como) Titolo: principe, nobile romano, coscritto, nobile di Corneto, principe del S. R. I., principe di Bassano, duca del Sirmio (Altezza Ducale), duca di Bracciano, marchese di Roncofreddo e Montiano, conte palatino, conte di Pisciarelli, signore di Palo, patrizio  di Genova, nobile patrizio di Milano, nobile di Mondonico, principe di Monteleone, patrizio onorario di Ferrara
+
'''(IT)''' d'azzurro, a tre bande d'argento <br/>
'''(IT)''' partito; nel 1° al castello merlato alla guelfa e torricellato di due pezzi di rosso, aperto del campo, terrazzato al naturale, alla bordura composta di rosso e d'argento col capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo (Erba); nel 2° d'argento a quattro fasce, la prima sormontata da un leone illeopardito, le altre da sei coppe alternate 3, 2 e 1, il tutto di rosso, al capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo (Odescalchi) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 106)
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
+
 
Cimiero: un'aquila di nero uscente coronata d'oro<br/>
+
|- valign=top
alias:<br/>
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivieri4.jpg|150px]]  
'''(IT)''' (concesso da Napoleone I ad Antonio Maria Baldassarre Erba Odescalchi conte del Regno Italico con lettere patenti 10 ottobre 1810): inquartato; nel 1° di rosso a un atrio a due colonne d'oro sormontate da un timpano dello stesso; nel 2° d'argento a tre afsce di rosso accompagnate da sei coppe dello stesso 3, 2 e 1; nel 3° d'azzurro al castello d'argento torricellato di tre pezzi aperto e finestrato del campo, alla bordura scaccata di argento e di rosso; nel 4° partito inchiavato di verde e d'argento <br/>
+
| '''Olivieri''' o '''Olivier''' o '''Oliveri''' o '''Olivieri di Vernier''' ('''PIE''') (Carmagnola, Torino, Verzuolo) Titolo: conti di Vernasca
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
+
'''(IT)''' Troncato, al 1º scaccato di tre file, d'azzurro e d'oro, al d'oro, all'olivo di verde<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') <br/>
 +
'''(IT)''' scaccato (9pezzi) di azzurro e di oro - albero di olivo di verde uscente dalla punta su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Cognitione in utroque''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odescalchi2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivieri5.jpg|150px]]
| '''Odescalchi''' ('''LOM''') (Milano, Bergamo, Como)
+
| '''Olivieri''' (Ovada)
'''(IT)''' 4 filetti in fascia di rosso sostenenti il primo un leone passante e gli altri 3 delle navicelle da incenso poste 3 sul secondo 2 sul terzo e una sul quarto tutto su argento - aquila di nero su oro in capo<br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, a due rami d'olivo, fruttati e nodriti su un monte di tre cime, il tutto al naturale, accompagnati nel capo da una stella di sei raggi d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_odescalchi4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivieri7.jpg|150px]]
| '''Odescalchi''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Olivieri''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01104 Blasone Cesenate]
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00928 Blasone Cesenate]
 
+
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Odescalchi''' ('''LOM''') (Como)
+
| '''Olivieri''' ('''EMI''') (Forlì)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA olivieri8 stf.jpg|75 px]]'''(IT)''' stelle d'oro in campo turchino. Fascia d'oro. Olivo verde in campo bianco<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STFO|STFO]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-077-6.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/odescalchi.html id. 3216])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odescalchi5.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivieri8.jpg|150px]]
| '''Odescalchi'''  
+
| '''Olivieri''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' di rosso, a tre fasce d'argento, attraversate da sette losanghe d'azzurro, accollate in banda<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325)
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 859)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odescalco.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Odescalco'''  
+
| '''Olivieri''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA olivieri blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
|align=center | [[File:Coa fam ITA odetti.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olivieri6.jpg|150px]]  
| '''Odetti''' (Fossano, Crescentino) Titolo: conti di Marcorengo
+
| '''Olivero ?''' o '''Olivieri ?''' (Racconigi)  
'''(IT)'''  Palato d’oro e di azzurro, con il capo del primo, carico di un’aquila di nero, rostrata di rosso, coronata del campo<br/>
+
'''(IT)'''  D'azzurro, all'olivo di verde (al naturale?), nutrito sulla pianura erbosa, al naturale, accostato da due stelle (8), d'argento, e fiancheggiato da due rami di olivo, posti in palo ai lati dello scudo, con il capo scaccato d'oro e di nero<br/>
Motto: ''Renovabur in dies'' <br/>
+
Motto: ''Ex iis victoria certa''<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
|align=center | [[File:Coa fam ITA odetti2.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA ollandini.jpg|150px]]  
| '''Odetti''' o '''Odetti di Marcorengo''' ('''LOM PIE''') (Crescentino, Milano)
+
| '''Ollandini''' ('''LIG''') (Sarzana, Genova)  
'''(IT)''' palato di oro e di azzurro - capo d'Impero<br/>
+
'''(IT)''' fascia di argento su - leone rampante coronato di oro tenente in destra una foglia di palma di verde su verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top  
 
|- valign=top  
|align=center | [[File:Coa fam ITA odiard des ambrois.jpg|150px]]  
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA ollero.jpg|150px]]
| '''Odiard des Ambrois''' (Lionese, Oulx)  
+
[[File:Coa fam ITA ollero2.jpg|150px]]
'''(IT)'''  D'azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre coppe coperte, il tutto d'oro<br/>
+
| '''Ollero''' (Cherasco)  
 +
'''(IT)'''  D’argento, al capo d’azzurro, carico di una stella d’oro<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)'''  D’azzurro, alla stella d’oro, con il capo d’argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
  
|- valign=top
+
|- valign=top  
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olliveri.jpg|150px]]  
| '''Odierna''' (Siracusa)
+
| '''Olliveri''' o '''Olliveri Siccardi''' o '''Olliveri Petiva''' ('''PIE''') (Piossasco, Torino) Titolo: nobili
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)'''  D’azzurro, a tre monti d’argento, moventi dalla punta, quello di mezzo più alto, sostenente una colomba, pure d’argento, tenente nel becco un ramo d’oliva, al naturale, accompagnata in capo da tre stelle, d’oro, ordinate in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' colomba della pace di argento su 3 monti di argento al naturale uscenti dalla punta su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
|- valign=top
+
|- valign=top  
|align=center | [[File:Coa fam ITA odina.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olliveti.jpg|150px]]  
| '''Odina''' o '''Oddini''' (Ovada)
+
| '''Olliveti''' (Torino)  
'''(IT)''' D'azzurro, alla sirena a doppia coda al naturale, nell'atto di afferrarla con le mani, fluttuante su un mare di verde, accompagnata nel capo da tre colonne di rosso, poste in palo, una accanto all’altra <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, all'olivo di verde, (cucito), con uno scaglione d'argento, attraversante<br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
+
Motto: ''Iustitia et pace'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odoardi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olloqui.jpg|150px]]
| '''Odoardi''' ('''LAZ''') (Velletri)
+
| '''Olloqui''' (Sicilia)
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, tenente un ramo fiorito di due pezzi (? gigli bianchi) con ramo centrale fogliato messo in palo<br/>
+
'''(IT)''' d'oro, con tre bande di nero, e la bordura di rosso, caricata da api (o anguille ?) d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''' - probabile errore derivante dallo stemma spagnolo originale della famiglia Olloqui in cui le bande sono dei pali, mentre la bordura è carica di otto ''apas'', cioè crocette in decusse)<br/>
 +
Elmo di nobiel antico<br/>
 +
Motto: ''Potius mori quam foedari''<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1029 Famiglie nobili di Sicilia]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odona.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olmi.jpg|150px]]
| '''Odona''' o '''Oddone'''  (Ovada)
+
| '''Olmi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, all'aquila bicipite col volo abbassato di nero, coronata all’antica tra le due teste dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero (olmo) sradicato al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
|- valign=top
+
|- valign=top  
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olmi2.jpg|150px]]  
| '''Odona''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Olmi''' (Bobbio, Torino, Milano, Bruxelles) Titolo: nobili
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, all'olmo al naturale, terrazzato di verde, con il capo d'oro, carico di un’aquila coronata, di nero, al 2° e 3° d'oro, al leone tenente fra la branche anteriori un olmo divelto, il tutto al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=295 Stemmario reale di Baviera])<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')  
  
|- valign=top
+
|- valign=top  
|align=center | [[File:Coa fam ITA odoni.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olmi3.jpg|150px]]  
| '''Odoni'''  
+
| '''Olmi''' (Fossano ?)
 +
'''(IT)'''  D'argento, all'olmo di verde, sostenuto da una campagna d'azzurro, a tre bande d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Odoni''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Olmi''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA odoni blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA olmi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olmo.jpg|150px]]
 +
| '''Olmo''' o '''Olmi''' (Sessame, Acqui) Titolo: conti di Prunetto e Scaletta Altessino
 +
'''(IT)'''  Troncato, al 1° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° d'argento, all'olmo di verde, con la fascia di rosso, rombeggiata d'argento, sulla partizione<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA olsata.jpg|150px]]
 +
| '''Olsata''' 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odoni2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oltrona visconti.jpg|150px]]
| '''Odoni''' ('''LAZ''') (Velletri)
+
| '''Oltrona Visconti''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' Fasciato d'argento e di rosso, al capo cucito d'azzurro<br/>
+
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA odorici.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA oltrona visconti2.jpg|150px]]
| '''Odorici''' ('''LOM''') (Nozza)
+
| '''Oltrona Visconti''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' partito nel 1º fasciato d'oro e di rosso a sei pezzi con il capo d'azzurro; nel 2º d'oro a una spada al naturale posta in alto e da due mazze di due rose<br/>
+
'''(IT)''' leone rampante di oro su scudetto di azzurro su - aquila coronata di nero su oro - biscione visconteo di azzurro coronato di oro su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA olzignani.jpg|150px]]
| '''Odorici''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Olzignani''' (Padova)
[[File:Coa fam ITA odorici blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' Leone leopardito <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 22:04, 10 set 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ol.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA oldegrini.jpg Oldegrini (LOM) (Nozza)

(IT) orso che emerge da un cimiero, sovrastante interzato a tre pezzi d'argento, di verde e di rosso
(citato in PIOV)

Coa fam ITA oldi.jpg Oldi (LOM) (Milano)

(IT) aquila di nero coronata di oro su rosso - albero di quercia al naturale nodrita su terrazzo erboso di verde accompagnata a destra da - un leone passante al naturale tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA oldofredi.jpg Oldofredi (LOM) (Brescia)

(IT) di rosso, al leone rampante di oro linguato di rosso ed armato di nero; col capo d'oro a tre aquile di nero coronate del campo poste in fascia
(citato in ARCN)
(IT) leone rampante di oro su rosso - 3 aquile di nero coronate di oro su oro poste in fascia in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA oldofredi tadini.jpg Oldofredi Tadini (LAZ LOM PIE) (Brescia, Cuneo, Roma)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso, al leone rampante di oro linguato di rosso ed armato di nero; col capo d'oro a tre aquile di nero coronate del campo poste in fascia (Oldofredi); nel 2º e 3º d'argento, a un capriolo di rosso accostato da tre torri dello stesso poste due fuori ed una dentro il capriolo; col capo d'argento ad un'aquila di nero coronata d'oro
(citato in ARCN)
(IT) leone rampante di oro su rosso - 3 aquile di nero coronate di oro su oro poste in fascia in capo - scaglione di rosso accompagnato da - 3 torri dello stesso poste 2,1 su argento - aquila di nero coronata di oro su argento in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA oldoini.jpg Oldoini o Oldovini (LOM) (Cremona)

(IT) fasciato di rosso e d'oro
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Oldoini (VEN) (Aquileia, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6831)

Coa fam ITA oldoino.jpg

Coa fam ITA oldoino2.jpg

Oldoino (Sicilia) Titolo: marchese della Grammontagna

(IT) d’azzurro, a tre fasce d’oro
(citato in MNGO)
alias:
(IT) diviso; nel 1° di rosso con la serra d'oro posta in banda, ed un drago dello stesso soprastante sul tutto; nel 2° d'azzurro, con tre fasce d'oro
(citato in NBSC)
Corona di marchese
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA oldoino3.jpg Oldoino o Oldoini (LIG) (La Spezia)

(IT) banda di rosso su - leone rampante coronato di oro uscente dalla prima di - 3 fasce in divisa di rosso su azzurro in punta
(citato in LEOM)

Coa fam ITA oldoino4.jpg Oldoino o Oldoini (LIG) (La Spezia)

(IT) sbarra doppiomerlata di rosso su - leone rampante coronato di oro su azzurro - fasciato di rosso e di azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA oldrendis de legnano.jpg Oldrendis de Legnano

(IT) (di rosso spaccato d'argento col leopardo illeonito d'oro ambulante verso il capo, ed un corallo di rosso verso la punta dello scudo)
(citato in TRACTATUS De Bello, De Represaliis et De Duello di Giovanni da Legnano)

Coa fam ITA oldrovandus.jpg Oldrovandus (xxx) (Sabbioneta)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7479)

Coa fam ITA oleari.jpg Oleari o Oleario di Bellagente (LOM) (Milano, Campo Rinaldo)

(IT) aquila bicipite di nero coronata di oro su ambo le teste afferrante con l'artiglio destro un ramo di quercia e col sinistro un serto di alloro entrambi di verde su oro - 3 brocche al naturale poste 2,1 le superiori affrontate su oro - 3 bande di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Olera (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5365)

Coa fam ITA olgeati.jpg Olgeati (LAZ) (Velletri)

(IT) Di verde; al capo dello stesso all'aquila d'argento; su tutto una banda partita d'oro e d'argento dell'uno nell'altro, accompagnata da due aquile dello stesso girate in banda
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Olgiate Olonae

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA olgiati.jpg

Coa fam ITA olgiati2.jpg

Olgiati (Milano, Vercelli) Titolo: conti di Lachelle, Larizzate; baroni di Maria

(IT) Di rosso, al luccio d'argento posto in fascia
(citato in DALE e in SUBL)
alias:
(IT) Di rosso, al luccio d'argento posto in fascia, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in DALE e in SUBL)
(IT) pesce luccio di argento posto in fascia su rosso - aquila coronata di nero su oro in capo
(citato in LEOM)
Motto: Auxilium meum a Domino

Stemma da disegnare.svg Olgiati (LOM) (Milano, Como)

(IT) di rosso, al pesce luccio d'argento, al capo d'oro all'aquila di nero coronata del capo
(citato in BLVL)

Coa fam ITA olgiati3.jpg Olgiati (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA olgiati5.jpg Olgiati (LAZ LOM) (Como, Roma) Titolo: nobile romano, coscritto, conte palatino, marchese di Catino e Poggio Catino, barone del S. R. I.

(IT) d'argento alla banda trinciata di rosso e di verde accostata da due aquile una di rosso e l'altra di verde coronate d'oro; al capo d'oro caricato di un'aquila di nero
(citato in PMLO – Vol. II pag. 64)

Coa fam ITA olgiati7.jpg

Coa fam ITA olgiati8.jpg

Olgiati (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento alla banda trinciata di verde e di rosso, accostata da due aquilette coronate, una di rosso nel capo ed una di verde in punta (le aquilette si vedono talvolta disposte nel senso della banda)
(citato in AMAY Vol. II pag. 116)

Coa fam ITA olgiati7.jpg Olgiati (LAZ) (Roma) Titolo: marchese, nobile coscritto

(IT) d'argento alla banda trinciata di verde e di rosso, accostata da due aquilette coronate, una di rosso nel capo ed una di verde in punta
(citato in REND pag. 468)

Coa fam ITA olgiati6.jpg Olgiati (LAZ) (Roma)

(IT) d’argento, alla banda trinciata di rosso e di verde, accostata da due aquile di rosso, coronate d’oro; col capo d’oro, caricato di un’aquila di nero
(citato in CROD)

Coa fam ITA olgiati9.jpg Olgiati (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento, alla banda partita di verde e di rosso, sostenente un aquilotto spiegato di verde, e accompagnata in punta da un aquilotto spiegato di rosso; col capo d'oro, caricato da un'aquila spiegata di neo, rostrata e coronata del campo
(citato in GLMB n. 535)

Coa fam ITA olgiati4.jpg Olgiati
Coa fam ITA olgiati10.jpg Olgiati
Coa fam ITA olginati.jpg Olginati (LOM) (Como)

(IT) 2 zampe di leone al naturale incrociate unghie al basso su rosso - aquila di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA olignani.jpg Olignani (Roma)

(IT) d'azzurro a tre gigli d'oro, accompagnati in capo da un lambello di quattro pendenti di rosso
(citato in AMAY Vol. II pag. 116)
(IT) (d'azzurro, a tre gigli d'oro, sormontati da un lambello a quattro pendenti di rosso)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Olignani (LAZ PIE) (Vercelli, Roma) Titolo: nobile romano

(IT) d'azzurro a tre gigli d'oro posti 2 e 1, al lambello di quattro pendenti di rosso
(citato in PMLO – Vol. II pag. 67)
(IT) d'azzurro a tre gigli d'oro, accompagnati in capo da un lambello di quattro pendenti di rosso
(citato in REND pag. 470)

Coa fam ITA oliva.jpg Oliva (Genova)

(IT) losangato in fascia, da otto trinciature e altrettante tagliature, di nero e d'argento
(citato in GUCA – pag. 347, in VVCH - pag. 140 e in DALE)

Stemma da disegnare.png Oliva (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA oliva2.jpg Oliva (Siena)

(IT) Partito d'argento e d'azzurro, alla banda attraversante semipartita di rosso e d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA oliva3.jpg Oliva (Reggio Calabria)

(IT) All'albero d'ulivo al naturale sulla terrazza di verde in campo azzurro
(citato in FRCL)

Coa fam ITA oliva4.jpg Oliva (Gaeta, Napoli) Titolo: nobili di Gaeta

(IT) partito: 1° troncato di rosso al leone d’oro coronato del medesimo linguato d’argento, d’argento a cinque fascetti di verde e di rosso, 2° d’argento all’albero di nero
(citato in PRTS)

Coa fam ITA oliva6.jpg Oliva (CAM LAZ) (Gaeta, Napoli)

(IT) leone rampante coronato di oro su rosso - 5 fascette di virgulti di verde e di rosso alternate in palo poste in fascia su argento - albero di olivo nodrito su terrazzo tutto di nero su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA oliva5.jpg Oliva (Siracusa, Messina)

Coa fam ITA oliva mgo.jpg(IT) d’argento all’olivo sradicato di verde, fruttifero dello stesso
(citato in MNGO)

Coa fam ITA oliva7.jpg Oliva (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Oliva (LAZ) (Gaeta)

(IT) partito; nel 1° spaccato di rosso, al leone d’oro, linguato d’argento, coronato d’oro, e d’argento a cinque fascetti di virgulti di verde e di rosso; nel 2° d’argento, all’albero di olivo nudrito di nero
(citato in CROD)

Stemma da disegnare.svg Oliva (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXI n. 951)

Coa fam ITA oliva vetusti.jpg

Coa fam ITA oliva vetusti2.jpg

Oliva Vetusti (Abruzzo)

(IT) Di rosso alla fascia d’argento caricata di tre stelle del campo ed accompagnata in campo da un leone nascente d’oro tenente un ramo d’olivo al naturale, ed in punta da tre bande d’argento
(citato in DALE)
alias:
(IT) Di rosso alla fascia d’argento caricata di tre stelle del campo ed accompagnata in campo da un leone nascente d’oro tenente un ramo d’olivo al naturale, ed in punta da tre pali d’argento
(citato in DALE)

Coa fam ITA olivadisio.jpg Olivadisio (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'azzurro partito da un filetto d'oro: il 1° al tronco d'olivo di …; il 2° al leone d'oro
(citato in DALE e in BLCL)

Stemma da disegnare.png Olivanti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA olivanti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Arma ignota.jpg Olivares (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA olivari.jpg Olivari (Nizza, Sospello) Titolo: signori di Baussone, Revest, Torretta Revest

(IT) D’argento, all’olivo di verde, sormontato da tre stelle di rosso, ordinate in fascia
(citato in SUBL)

Coa fam ITA olivari2.jpg Olivari (LOM) (Salò)

(IT) una pianta d'olivo, sormontata da una colomba con nel becco un ramo dello stesso
(citato in PIOV)

Stemma da disegnare.png Olivari (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA olivari blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA olivazzi.jpg

Coa fam ITA olivazzi2.jpg

Olivazzi (Alessandria) Titolo: marchesi di Spineda; consignori di Masio, Quattordio

(IT) D’argento, all’olivo nutrito sulla pianura erbosa, al naturale, con il castello di rosso, fondato sulla pianura e attraversante sull’olivo; con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero, coronata del campo
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D’azzurro, all’olivo al naturale, con il castello di rosso, cucito, attraversante sull’olivo; con il capo d’argento, sparso di fiammelle, d'oro, cucite, carico di un’aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)
Motto: Sicut novellae olivarum

Coa fam ITA olivazzi.jpg Olivazzi (LOM PIE) (Milano, Torino)

(IT) albero di olivo nodrito su terrazzo al naturale traversato da - un castello a 2 torri di rosso su argento aperto del campo - capo d'Impero
(citato in LEOM)

Coa fam ITA olivazzi3.jpg Olivazzi
Coa fam ITA oliveri.jpg

Coa fam ITA oliveri2.jpg Coa fam ITA oliveri3.jpg

Oliveri o Olivera (SIC) (Palermo, Messina, Licata) Titolo: duca d’Acquaviva

(IT) d’oro alla colonna al naturale, cimata da una colomba al naturale
(citato in PRTS)
(IT) d’oro, alla colonna a base e capitello al naturale, cimata da una colomba del medesimo
(citato in MNGO e in NBSC)
(IT) colonna con base e capitello al naturale cimata da colomba dello stesso su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d’oro all’olivo sradicato di verde, accostato da due leopardi dello stesso
(citato in PRTS)
Coa fam ITA oliveri mgo.jpg(IT) d’oro, all’olivo sradicato di verde, accostato al tronco da due teste di leopardi dello stesso
(citato in MNGO e in NBSC)
(IT) albero di olivo sradicato di verde accompagnato da - 2 teste di leopardo in maestà dello stesso su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d'azzurro, con l'albero d'ulivo verde, accostato da due teste di leone d'argento
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA oliveri.jpg Oliveri d'Acquaviva (Sicilia) Titolo: duca di Acquaviva

(IT) d'oro con una colonna a base e capitello al naturale cimata da una colomba del medesimo
(citato in NBSC)
Corona di duca
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA olivero.jpg Olivero o Ollivero (Torino) Titolo: conte di Montalto, Trana

(IT) D'oro, all'olivo al naturale, sostenuto da un leoncino coronato, di rosso
(citato in SUBL)

Coa fam ITA olivero2.jpg

Coa fam ITA olivero3.jpg Coa fam ITA olivero4.jpg Coa fam ITA olivero6.jpg
(questo disegno è una ricostruzione ipotetica, a causa della imprecisione della blasonatura)

Olivero o Olivè o Oliveri o Ollivero (Brusca, Dronero) Titolo: conte di Suniglia, Tetti delle Vigne; barone di Roccabigliera; consignore di Costigliole

(IT) Troncato, al 1º di rosso, a due ramoscelli d'alloro e d'olivo, d'oro, infilzati in una corona comitale, d'argento, al 2º scaccato d'oro e di rosso
(citato in SUBL e in ARCN)
(IT) spaccato, nel primo di rosso con due rami l'uno di alloro e l'altro d'olivo d'oro, accoppiati, e passati in croce di Sant'Andrea dentro una corona comitale d'argento; nel secondo scaccheggiato d'oro e di rosso
(citato in ARCN)
alias:
(IT) Troncato, al 1º di rosso, a due ramoscelli d'alloro e d'olivo, d'oro, infilzati in una corona comitale, d'argento, con due stelle d'oro accostate alla corona, al 2º scaccato d'oro e di rosso
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Troncato, al 1º d'azzurro, a due ramoscelli d'alloro e d'olivo, d'oro, infilzati in una corona comitale, d'argento, al 2º scaccato d'oro e di rosso
(citato in SUBL)
alias:
(IT) campo d'azzurro e ci accostò la corona con due stelle d'oro
(citato in ARCN)
Cimiero: la colomba noetica
Motto: Syderibus claris victrix emersit oliva

Coa fam ITA olivero2.jpg Olivero (PIE) (Cuneo)

(IT) 2 rami di olivo e di alloro di oro incrociati in una corona comitale di argento su rosso - scaccato di oro e di rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA olivero5.jpg Olivero (Bra)

(IT) Troncato, al 1º scaccato d'oro e di rosso, al 2° d'azzurro, all'olivo al naturale, accompagnato da due stelle d'argento
Motto: Parit patientia palmam
(citato in SUBL)

Coa fam ITA olives.jpg Olives (Sardegna)

(IT) (la blasonatura non è ancora caricata)
Immagine in Associazione Araldica Genealogica Nobiliare della Sardegna

Stemma da disegnare.svg Olivi (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7334)

Stemma da disegnare.svg Olivi (EMI) (Forlì)

Coa fam ITA olivi stf.jpg(IT) campo d'oro. Olivo verfde. Colomba bianca
(citato in STFO)

Coa fam ITA olivicciani.jpg Olivicciani (Pescia)

(IT) Di..., all'albero sradicato di..., posto in mezzo a quattro stelle a otto punte di..., 2.2
(citato in ASFI)

Coa fam ITA oliviera.jpg Oliviera (VEN) (Verona)

(IT) giglio di oro ornato negli interstizi da 2 rose stelate dello stesso e bottonate di rosso su azzurro - lambello a 5 gocce di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA olivieri.jpg Olivieri (UMB) (Nocera Umbra, Foligno) Titolo: Nobili di Nocera Umbra, Nobili di Foligno

(IT) di rosso, a due scaglioni d'argento
(citato in GUCA - pag. 472 e in DALE)
(IT) 2 scaglioni di argento su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA olivieri.jpg Olivieri (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) di rosso a due caprioli di argento
(citato in PMLO – Vol. II pag. 67)
(IT) di rosso a due scaglioni d'argento
(citato in AMAY Vol. II pag. 117)
(IT) di rosso a due scaglioni d'argento
(citato in REND pag. 470)
(IT) di rosso, a due scaglioni d'argento
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA olivieri2.jpg Olivieri

(IT) di azzurro al drago alato d'oro seduto e con la zampa destra alzata accompagnato in capo da un giglio d'oro contornato da tre stelle di 8 raggi male ordinate dello stesso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 226 e pag. 229)

Coa fam ITA olivieri3.jpg Olivieri

(IT) d'azzurro, a tre bande d'argento
(citato in MONT – pag. 106)

Coa fam ITA olivieri4.jpg Olivieri o Olivier o Oliveri o Olivieri di Vernier (PIE) (Carmagnola, Torino, Verzuolo) Titolo: conti di Vernasca

(IT) Troncato, al 1º scaccato di tre file, d'azzurro e d'oro, al 2º d'oro, all'olivo di verde
(citato in SUBL)
(IT) scaccato (9pezzi) di azzurro e di oro - albero di olivo di verde uscente dalla punta su oro
(citato in LEOM)
Motto: Cognitione in utroque

Coa fam ITA olivieri5.jpg Olivieri (Ovada)

(IT) D'azzurro, a due rami d'olivo, fruttati e nodriti su un monte di tre cime, il tutto al naturale, accompagnati nel capo da una stella di sei raggi d'oro
(citato in STOV)

Coa fam ITA olivieri7.jpg Olivieri (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Olivieri (EMI) (Forlì)

Coa fam ITA olivieri8 stf.jpg(IT) stelle d'oro in campo turchino. Fascia d'oro. Olivo verde in campo bianco
(citato in STFO)

Coa fam ITA olivieri8.jpg Olivieri (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, a tre fasce d'argento, attraversate da sette losanghe d'azzurro, accollate in banda
(citato in GLMB n. 859)

Stemma da disegnare.png Olivieri (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA olivieri blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA olivieri6.jpg Olivero ? o Olivieri ? (Racconigi)

(IT) D'azzurro, all'olivo di verde (al naturale?), nutrito sulla pianura erbosa, al naturale, accostato da due stelle (8), d'argento, e fiancheggiato da due rami di olivo, posti in palo ai lati dello scudo, con il capo scaccato d'oro e di nero
Motto: Ex iis victoria certa
(citato in SUBL)

Coa fam ITA ollandini.jpg Ollandini (LIG) (Sarzana, Genova)

(IT) fascia di argento su - leone rampante coronato di oro tenente in destra una foglia di palma di verde su verde
(citato in LEOM)

Coa fam ITA ollero.jpg

Coa fam ITA ollero2.jpg

Ollero (Cherasco)

(IT) D’argento, al capo d’azzurro, carico di una stella d’oro
alias:
(IT) D’azzurro, alla stella d’oro, con il capo d’argento
(citato in SUBL)

Coa fam ITA olliveri.jpg Olliveri o Olliveri Siccardi o Olliveri Petiva (PIE) (Piossasco, Torino) Titolo: nobili

(IT) D’azzurro, a tre monti d’argento, moventi dalla punta, quello di mezzo più alto, sostenente una colomba, pure d’argento, tenente nel becco un ramo d’oliva, al naturale, accompagnata in capo da tre stelle, d’oro, ordinate in fascia
(citato in SUBL)
(IT) colomba della pace di argento su 3 monti di argento al naturale uscenti dalla punta su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA olliveti.jpg Olliveti (Torino)

(IT) D'azzurro, all'olivo di verde, (cucito), con uno scaglione d'argento, attraversante
Motto: Iustitia et pace
(citato in SUBL)

Coa fam ITA olloqui.jpg Olloqui (Sicilia)

(IT) d'oro, con tre bande di nero, e la bordura di rosso, caricata da api (o anguille ?) d'oro
(citato in NBSC - probabile errore derivante dallo stemma spagnolo originale della famiglia Olloqui in cui le bande sono dei pali, mentre la bordura è carica di otto apas, cioè crocette in decusse)
Elmo di nobiel antico
Motto: Potius mori quam foedari
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA olmi.jpg Olmi (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero (olmo) sradicato al naturale
(citato in ASFI)

Coa fam ITA olmi2.jpg Olmi (Bobbio, Torino, Milano, Bruxelles) Titolo: nobili

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, all'olmo al naturale, terrazzato di verde, con il capo d'oro, carico di un’aquila coronata, di nero, al 2° e 3° d'oro, al leone tenente fra la branche anteriori un olmo divelto, il tutto al naturale
(citato in SUBL)

Coa fam ITA olmi3.jpg Olmi (Fossano ?)

(IT) D'argento, all'olmo di verde, sostenuto da una campagna d'azzurro, a tre bande d'argento
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Olmi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA olmi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA olmo.jpg Olmo o Olmi (Sessame, Acqui) Titolo: conti di Prunetto e Scaletta Altessino

(IT) Troncato, al 1° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° d'argento, all'olmo di verde, con la fascia di rosso, rombeggiata d'argento, sulla partizione
(citato in SUBL)

Coa fam ITA olsata.jpg Olsata
Coa fam ITA oltrona visconti.jpg Oltrona Visconti (LOM) (Milano)

(IT) leone rampante di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA oltrona visconti2.jpg Oltrona Visconti (LOM) (Milano)

(IT) leone rampante di oro su scudetto di azzurro su - aquila coronata di nero su oro - biscione visconteo di azzurro coronato di oro su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA olzignani.jpg Olzignani (Padova)

(IT) Leone leopardito
(citato in DALE)