Differenze tra le versioni di "Dizionario: diaprato"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
Riga 21: Riga 21:
 
==Sinonimi==
 
==Sinonimi==
 
*[[Dizionario: rabescato|rabescato]]
 
*[[Dizionario: rabescato|rabescato]]
 +
*[[Dizionario: ricamato|ricamato]]
 +
*[[Dizionario: damaschinato|damaschinato]]
  
 
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==
Riga 29: Riga 31:
 
== Traduzioni ==
 
== Traduzioni ==
 
*'''(LA)''': [[xxx]]
 
*'''(LA)''': [[xxx]]
*'''(FR)''': [[xxx]]
+
*'''(FR)''': [[diapré]]
*'''(EN)''': [[xxx]]
+
*'''(EN)''': [[diapered]]
*'''(DE)''': [[xxx]]
+
*'''(DE)''': [[damasziert]]
*'''(ES)''': [[xxx]]
+
*'''(ES)''': [[diapreado]]
*'''(NL)''': [[xxx]]
+
*'''(NL)''': [[gediapreerd]]
  
 
[[Categoria:Araldica-IT]]
 
[[Categoria:Araldica-IT]]

Versione attuale delle 18:18, 12 dic 2023

Flag of Italy.svg Italiano

torna indietro

termine utilizzato come vezzeggiativo artistico; screziature, non necessarie, del campo, o dello smalto di talune pezze: ve ne sono di tradizionali da conservare.

Molti araldisti preferiscono il termine diaprato direttamente derivato dall'originale francese, altri preferiscono invece rabescato. Spesso il diaprato non appartiene alla blasonatura originale dello stemma, ma è stato solo introdotto dal disegnatore per ingentilirne l'aspetto; questa modalità di rappresentazione era frequente nel Seicento e nel Settecento.

Sinonimi

Bibliografia

Traduzioni