Armoriale delle famiglie italiane (Arc)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Arc.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Arcabascio (SIC) (Sicilia) (IT) d’oro, al leone di nero, posto sopra una cassa d’azzurro ed impugnante con la zampa anteriore destra una croce di nero (citato in MNGO) |
![]() |
Arcagnati (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Arcagnoli (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al monte di sei cime d'azzurro, sormontato da tre losanghe dello stesso caricate ciascuna da un giglio d'oro e ordinate fra i quattro pendenti di un lambello passante di rosso |
![]() |
Arcagnoli (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, alla croce di Tolosa attraversante di rosso |
![]() |
Arcamone (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcamone (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcamone (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcamone (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcamone (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcamone (CAM) (Napoli)
(FR) Coupé au 1 de gueules à une arche soutenue de deux colonnes d'or surmontée d'une couronne du même le tout accosté de deux glands effeuillés d'or la tige en bas mouv du coupé au 2 fascé d'or et de gueules |
![]() |
Arcamone (PUG) (Grecia, Bari, Rutigliano, Stradiota)
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro all'arco sostenuto da due colonne coronato d'oro e accompagnato da due melograne gambute e coronare dello stesso; nel 2º fasciato d'azzurro e d'oro |
![]() |
Arcamone (PUG) (Rutigliano) Titolo: patrizio di Bari, nobile di Rutigliano, nobile di Stradiota
(IT) partito: al 1° d’azzurro alla mezza aquila coronata d’oro, uscente dalla partizione; al 2° inquartato: a) e d) d’argento o d’oro a tre cani di nero, correnti, posti uno sopra l’altro; b) e c) scaccato d’argento e di rosso di sei file 2°, 1° |
![]() |
Arcangeli (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arcangeli (VEN) (Verona)
(FR) Parti au 1 échiqueté d'or et de gueules au 2 coupé a d'or à l'aigle de sable becquée et membrée de gueules couronnée d'or b de gueules à dix besants d'argent |
![]() |
Arcangeli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Arcangeli (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Arcangeli (UMB) (Gubbio) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 71 posizione 606) |
![]() |
Arcangeli o Arcangioli (LAZ) (Viterbo, Bagnorea) Titolo: Nobile
(IT) fasciato d'oro e d'azzurro; le fasce d'oro cariche di sei gigli d'azzurro ordinati 3, 2, 1 |
![]() |
Arcangeli (LAZ) (Roma)
(IT) sei gigli turchini in campo d'oro, tramezzati di sbarre rosse. La prima ha tre gigli, la seconda due, l'ultima uno |
![]() |
Arcangeli (LAZ) (Viterbo)
(IT) fasciato di azzurro e d'oro; le fasce d'oro cariche di 6 gigli d'azzurro ordinati 3, 2, 1 |
![]() |
Arcangeli (LAZ) (Viterbo, Bagnorea) Titolo: nobile di Viterbo, nobile di Bagnorea
(IT) d'oro, a tre fasce di verde accompagnate da sei gigli d'azzurro posti 3, 2, 1 |
![]() |
Arcangeli (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Arcangeli (LAZ) (Roma)
(IT) (fasciato di rosso e d'oro, a sei gigli d'azzurro, posti tre nella seconda fascia, due nella quarta e uno nella sesta) (citato in GHRC- pag. A3) |
![]() |
Arcangeli (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arcangelo (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Arcangelo (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcangioli (TOS) (Arezzo)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro alla banda di rosso accostata da due rose al naturale; nel 2º e 3º d'azzurro alla banda d'oro accostata da due stelle d'argento di 8 raggi |
![]() |
Arcangioli (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, all'arca d'oro alata dello stesso e caricata di un crescente montante (o volto) d'argento |
![]() |
Arcangioli (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, al sole d'oro posto nel cantone destro del capo, accompagnato nel cantone sinistro della punta da uno scudetto ovale troncato d'argento e di... |
![]() |
Arcangioli (TOS) (Siena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 120 posizione 9) |
![]() |
Arcangioli (LAZ) (Roma)
(IT) (d'azzurro, a due divise in fascia d'argento, accompagnate da sei gigli d'oro, posti 3, 2, 1) (citato in GHRC- pag. A2) |
![]() |
Arcani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcanisote (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcanti (LIG) (Genova)
(IT) d'azzurro al ponte di tre arcate d'oro |
![]() |
Arcarelli (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento al leone di vaio, alla bordura dello stesso |
![]() |
Arcarelli (LAZ) (Roma) (IT) d'oro, al leone di vaio minuto ondato; con la bordura dello stesso (citato in GLMB n. 013) (citato in GHRC - pag. A3) |
![]() |
Arcarolo (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 5 nr. 45) |
![]() |
Arcarfelli |
![]() |
Arcatore (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2147) |
![]() |
Arcatori o Arcour o Arcourt (PIE) (Novello, Baratonia, Lanzo, Torino) Titolo: visconti di Ala, Baratonia, Fiano, Varisella; signori di Altezzano, Azeglio, Borgaro, Monasterolo, S. Didero, Usseglio, Viù; consignori di Cavallermaggiore, Lemie, Murazzano
(IT) Di rosso all'arco rivoltato d'oro, teso e incoccato d'argento |
![]() |
Arcayne (SAR) (Sardegna)
(IT) (la blasonatura non è ancora caricata) |
![]() |
Arcella (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (di rosso, alla croce scaccata d'azzurro e d'argento di tre file) |
![]() |
Arcella (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'azzurro, alla croce scaccata d'argento e di rosso di tre file) |
![]() |
Arcella (CAM EMI) (Napoli, Piacenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcella (SIC) (Sicilia)
(FR) D'azur à la croix échiquetée d'argent et de gueules de trois tires |
![]() |
Arcelli (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arcelli e Arcelli-Fontana (EMI) (Piacenza) Titolo: Conte di Monteventano e Monte Bissago, consignori di Nucetto
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro al leone di oro, tenente una spada d'argento; nel 2º e 3º di rosso alla croce scaccata di due file d'argento e d'azzurro |
![]() |
Arcelli (EMI) (Piacenza) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 148 posizione 1139) |
![]() |
Arcelli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arceri (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arceri (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Caruso
|
![]() |
Arces (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Archangeli (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Archangeli
(FR) Fascé d'azur et d'or chaque fasce d'azur ch d'une étoile d'or |
![]() |
Archangeli (MAR) (Ancona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Archangeli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag, 93 posizione 365) |
![]() |
Archetti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag, 24 posizione 89) |
![]() |
Archi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Archi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre archi da arciere di nero posti in fascia e ordinati l'uno sull'altro |
![]() |
Archi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Archi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Archi (EMI) (Bologna)
(FR) Échiqueté de sable et d'or au chef d'azur ch d'une étoile (5) d'or |
![]() |
Archi (EMI) (Ferrara)
(IT) (xxx) |
![]() |
Archi (MAR) (Marca) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Archidiaconi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Archidiaconi o Artezaghi (LOM) (Cremona)
(IT) d'oro a due scettri gigliati d'argento passati in croce di S. Andrea; col capo cucito d'oro caricato di un'aquila di nero |
![]() |
Archieri (EMI) (Monticelli di Ongina (Piacenza)) Titolo: Nobile
(IT) troncato: nel 1º d'oro all'aquila di nero coronata del campo; nel 2º di rosso all'arco d'oro posto in sbarra |
![]() |
Archieri (AOS) (Aosta) Titolo: consignori di Gignod
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, al centauro sagittario, dell'uno nell'altro |
![]() |
Archileggi (UMB) (Amelia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 117 posizione 958) |
![]() |
Archilei (LAZ) (Roma)
(FR) Fascé d'azur et d'or la première fasce d'azur chargée d'une autre étoile aussi d'or |
![]() |
Archimio (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Archinta (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Archinta da Ferno (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Archinti (LOM) (Milano)
(IT) (d'argento, a tre fasce ondate di verde) |
![]() |
Archinti (LOM) (Milano) Titolo: conte di Iajnate, conte di Barate (IT) (xxx) (citato in TGMI vol. 1 pag. 18) |
![]() |
Archinto (LOM TOS) (Pisa, Milano, Tainate, Parona,Erba, Villalbese, Albizzate) Titolo: Patrizio di Pisa, Patrizio di Milano, Conte di Tainate, Marchese di Parona, Signore di Erba, Signore di Villalbese, Cons. di Albizzate
(IT) di verde, a tre fasce d'argento ondate |
![]() |
Archinto o Archinti (LOM) (Milano)
(IT) di verde, a tre fasce d'argento, controinnestate |
![]() |
Archinto (LOM) (Milano)
(FR) D'argent à trois fasces entées de sinople |
![]() |
Archinto (LOM) (Milano)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent au guivre d'azur couronné d'or engoulant un enfant de sinople (Milan) aux 2 et 3 coupé a) d'or à l'aigle de sable couronnée du champ b) parti d'argent et de sable à une porte fortifiée d'or donjonnée de deux pièces du même brochant sur le parti Sur le tout de sinople à deux fasces entées d'or |
![]() |
Archinto (LOM) (Milano) (IT) d'argento, a cinque fasce ondate a onde grosse di verde (arma antica) |
![]() |
Archinto (LOM) (Cremona) (IT) (fasciato ondato di verde e d'argento di dieci pezzi) (citato in ASCR SSP pag. 12) |
![]() |
Archinto (LOM) (xxx) |
![]() |
Archinto (LAZ) (Roma)
(IT) (d'argento, all'aquila bicipite dal volo abbassato di nero, coronata all'imperiale del campo su entrambe le teste, caricata in cuore da uno scodetto ovale d'argento, a due fasce controinnestate di verde) (citato in GHRC - pag. A2) |
![]() |
Archioni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 602) |
![]() |
Archioni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1296) |
![]() |
Archioni (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 100 posizione 892) |
![]() |
Archisi (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 95 nr. 975) |
![]() |
Archulani (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Arcicoca (CAM) (Napoli)
(IT) Gallo |
![]() |
Arcidiaconi (LOM) (Cremona) (IT) (di ..., a due bastoni gigliati di ... decussati) (citato in ASCR SSP pag. 258) |
![]() |
Arcidiaconi (LOM) (Cremona) (IT) capo dell'impero e due bastoni gigliati incrociati d'argento in campo oro (citato in ASCR SSP pag. 258) |
![]() |
Arcidiaconi (LOM) (Cremona) (IT) capo dell'impero e sotto due ceri neri incrociati in campo oro |
![]() |
Arciella (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcilij (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arcimbol (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 156 posizione 1207) |
![]() |
Arcimbolda (TOS) (Toscana)
(FR) D'azur à la bande d'or chargée d'une autre bande de gueules |
![]() |
Arcimbolda (LOM) (Lombardia)
(FR) D'azur à la bande d'or chargée d'une autre bande de gueules celle-ci surchargée de trois étoiles du second |
![]() |
Arcimboldi (LOM) (Milano)
(IT) (d'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre stelle a sei punte del campo) |
![]() |
Arcimboldi (LOM) (Milano)
(IT) (d'oro, alla banda di rosso caricata di tre stelle a sei punte del campo) |
![]() |
Arcimboldi (LOM) (Milano)
(FR) D'or à la bande de gueules ch de trois étoiles (8) d'argent |
![]() |
Arcimboldi (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 161 posizione 1251) |
![]() |
Arcimboldi (LOM) (Milano) (IT) d'oro alla banda di rosso, carica di tre stelle a sei punte |
![]() |
Arcimboldi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arcimboldi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 44 posizione 395) |
![]() |
Arcieri (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro a 4 fasce d'oro. Al filetto d'argento in banda attraversante |
![]() |
Arcieri (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro a quattro fasce d'oro |
![]() |
Arcimboldi
(IT) (d'azzurro, alla banda di rosso bordata d'oro) |
![]() |
Arcino
(FR) D'azur à la bande de gueules bordée d'or |
![]() |
Arcioli (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 160 posizione 1245) |
![]() |
Arcioni (LAZ) (Roma)
(IT) un arcione bianco in campo rosso (citato in GHRC - pag. A3) |
![]() |
Arcioni |
![]() |
Arcioni (LAZ) (Viterbo)
(IT) d'azzurro allo scudetto ovale d'argento, caricato da una fascia di rosso, accompagnato da un sole d'oro posto nel canton destro del capo |
![]() |
Arcipretefena (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1260) |
![]() |
Arcipretefena (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1303) |
![]() |
Arcipretepena (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 21 posizione 161) |
![]() |
Arcipreti (UMB) (Gubbio) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 67 posizione 563) |
![]() |
Arcipreti della Penna Crispolti (UMB) (Perugia)
(IT) partito: nel 1º d'argento ad una penna di struzzo al naturale; nel 2º d'oro a tre fasce di rosso accompagnate in capo da una piccola tenda dello stesso |
![]() |
Arcipreti della Penna Crispolti (UMB) (Perugia)
(IT) di rosso alla penna di struzzo d'argento |
![]() |
Arcipreti della Penna Crispolti (UMB) (Perugia)
(IT) inquartato d'argento e d'azzurro |
![]() |
Arcipretti (UMB) (Perugia)
(IT) (xxx) |
![]() |
Arciti (UMB) (Orvieto)
(IT) d'azzurro al leone al naturale rampante |
![]() |
Arciti (UMB) (Orvieto)
(IT) d'azzurro al busto umano al naturale uscente dalla punta dello scudo e mirante una cometa d'argento, ondeggiante in banda, posta nell'angolo destro del capo |
![]() |
Arciti (UMB) (Orvieto) (IT) d'azzurro, al monte di tre cime di verde sormontato da un crescente d'argento posto in sbarra, accompagnato in capo da tre stelle (6) male ordinate d'oro; il tutto sormontato da una fascia di verde da cui muove un leone nascente d'oro |
![]() |
Arciti (UMB) (Orvieto) (IT) d'azzurro con una fascia alzata verde, accompagnata di un leone nascente d'oro in capo, e di tre monti verdi sormontati da una luna crescente d'argento, e da tre stelle d'oro in punta dello scudo |
![]() |
Arco (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arco
(FR) Écartelé aux 1 et 4 de gueules à un arc d'or posé en pal aux 2 et 3 d'or au demi-vol de sable |
![]() |
Arco (LOM) (Mantova) Titolo: conte
(FR) Écartelé aux 1 et 2 d'or à l'aigle de sable au 3 d'argent à trois roses mal-ordonnées de gueules mouv d'une même tige de sinople le champ d'argent chaperonné-ployé d'azur ch à dextre et à senestre d'une étoile d'or (Chieppio) au 4 d'argent à un arbre terrassé de sinople et un chef d'azur ch de trois étoiles d'or (Ardizzoni) Sur le tout écartelé a et d losangé d'argent et d'azur b et c d'azur à trois arcs d'or cordés d'argent posés en fasces l'un sur l'autre Le grand écu timbré d'une couronne princière et posé sur l'estomac d'une aigle éployée de sable |
![]() |
Arcobaleno (LAZ) (Roma)
(IT) (d'argento, alla fascia convessa costituita da quattro fasce di porpora, rosso, oro e nero) (citato in GHRC - pag. A3) |
![]() |
Arcoglieri (Savoia) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arcola (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2157) |
![]() |
Arcolaci o Arculaci (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Arcolani (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 41 posizione 332) |
![]() |
Arcolani (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 225) |
![]() |
Arcolani (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1023) |
![]() |
Arcolani (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1457) |
![]() |
Arcolari (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Arcole (Candia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcolieri (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arcolini (LAZ) (Roma)
(IT) (d'azzurro, a tre rose di rosso, gambute e fogliate di sei pezzi d'argento, uscenti da un terreno di ..., e sormontate da un arco del secondo, posto in fascia) (citato in GHRC - pag. A1) |
![]() |
Arcoloniani (FRI) (Friuli)
(FR) D'argent à un annelet de gueules |
![]() |
Arconate o Capitanei
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arconati (LOM) (Milano) Titolo: conti di Tronzano
(IT) a cinque punti d'oro, equipollenti a quattro d'azzurro |
![]() |
Arconati (LOM) (Milano) Titolo: marchese
(FR) Écartelé aux 1 et 4 cinq points d'or équipollés à quatre d'azur (Arconati) aux 2 et 3 d'argent à la couleuvre ondoyante en pal d'azur engloutissant un enfant de gueules (Visconti) |
![]() |
Arconati (LOM) (Milano) Titolo: marchese
(IT) (cinque punti d'oro, equipollenti a quattro d'azzurro) |
![]() |
Arconati (LOM) (Milano) (IT) cinque punti d'oro equipollenti su quattro d'azzurro |
![]() |
Arconati (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arconati o Arconati Visconti (LOM) (xxx) Titolo: patrizio milanese, marchese di Busto Garolfo, signore di Arconate Maggiore |
![]() |
Arconati (LOM) (Milano) Titolo: conte di Lomazzo, marchese di Busto Garulfo (IT) (cinque punti d'oro, equipollenti a quattro d'azzurro) (citato in TGMI vol. 1 pag. 20) |
![]() |
Arconati-Visconti (Brabante) Titolo: marchese di Busto
(FR) Écartelé aux 1 et 4 cinq points d'or équipollés à quatre d'azur (Arconati) aux 2 et 3 d'argent à la couleuvre ondoyante en pal d'azur engloutissant un enfant de gueules (Visconti) |
![]() |
Arcori (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arcoti da Tuone (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arcotti (LAZ) (Roma)
(IT) (partito d'argento e di rosso, a due rose dell'uno nell'altro, fustate e fogliate di sei pezzi di verde) (citato in GHRC - pag. A1) |
![]() |
Arcuccio o Arcuccia (ABR MOLX) (Agnone, Mirabello Sannitico, Montefalcone in Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Abruzzo)
(IT) D'oro alla fascia di rosso , accompagnata da tre archi di nero posti in palo, 2 in capo ed 1 in punta |
![]() |
Arcuccio (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcuccio (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Arcufati (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 758) |
![]() |
Arcuri (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro alla fascia centrata d'oro accompagnata in capo da un sole radioso dello stesso e in punta da una cometa d'argento in banda |
![]() |
Arcuri (CAL) (Scigliano) (IT) d’azzurro all’arco e faretra in decusse con una stella (5) sul cantone in alto a destra, con un pesce mirante una stella e uscente il mare ondoso movente la punta, il tutto al naturale diviso da una trangla d’oro abbassata (citato in ARCL) |