Armoriale delle famiglie italiane (Arm)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Arm.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Armagnac (Francia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armalei (TOS) (Siena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 105 posizione 1) |
![]() |
Armaleo (SIC) (Sicilia) (IT) di rosso, al leone d’oro coronato dello stesso |
![]() |
Armaleoni (TOS) (Pistoia)
(IT) Partito d'argento e di rosso, a due leoni affrontati dell'uno nell'altro |
![]() |
Armaleoni (TOS) (San Miniato, Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone rivolto d'oro, lampassato di rosso |
![]() |
Arman (VEN) (Veneto)
(IT) (trinciato d'oro e d'azzurro, alla banda partita dall'uno all'altro e accompagnata da due rose dell'uno nell'altro, una in capo e una in punta) |
![]() |
Armandi (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento, alla biscia di rosso ondeggiante in palo, coronata d'oro |
![]() |
Armandi (UMB) (Trevi)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Armandi Avogli Trotti (EMI) (Bologna)
(IT) troncato di rosso e d'azzurro, con la fascia sulla partizione; il 1º a due croci ancorate, il 2ºa un monte di tre colli all'italiana, ristretto, il tutto d'argento |
![]() |
Armandis o Armanni o De Armaris (Nizzardo) Titolo: consignori di San Salvatore
(IT) D'argento, alla biscia di rosso, coronata dello stesso, ondeggiante in palo |
![]() |
Armandis (Nizzardo)
(IT) Trinciato di rosso e d'azzurro, alla banda di nero, ripiena d'oro, passante sulla partizione, accompagnata in capo da un giglio d'oro, in punta da una rosa d'argento |
![]() |
Armandis |
![]() |
Armani (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armani (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 14) |
![]() |
Armanina o Armanino (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2346) |
![]() |
Armanini (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armanino (Malta)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armanistaffa (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 21 posizione 159) |
![]() |
Armanistaffa (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1257) |
![]() |
Armanistaffa (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1301) |
![]() |
Armanni
(IT) d'oro, al semivolo spiegato di nero |
![]() |
Armanni (UMB) (Gubbio)
(IT) d'azzurro, al capriolo d'oro, accompagnato da 3 rose di argento, due in capo ed una in punta |
![]() |
Armanni (UMB) (Gubbio) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 71 posizione 607) |
![]() |
Armanni (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Armanni (LAZ) (Roma)
(IT) (d'oro, alla banda di rosso, accompagnata da due conchiglie di San Michele dello stesso, poste una in capo e una in punta addossate in sbarra; col capo di rosso, caricato dalle lettere S. P. Q. R. d'oro, precedute da una crocetta patente dello stesso (capo di Roma)) (citato in GHRC - pag. A4) |
![]() |
Armanni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 612) |
![]() |
Armanni della Staffa (LAZ) (Roma)
(citato in GHRC - pag. A4) |
![]() |
Armanno (TOS) (Livorno)
(IT) d'azzurro a due bande abbassate di oro accompagnate da due rose dello stesso, una in capo, l'altra in punta |
![]() |
Armano o Ermano (PIE) (Ciriè) Titolo: conti di Grosso, Villanova di Mathi
(IT) Inquartato d'oro e di rosso, sul tutto d'oro, alla pianta di canapa, di verde |
![]() |
Armano (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 625 pag. 44 fronte) |
![]() |
Armano (TOS) (Livorno)
(IT) 2 bande di oro su azzurro - 2 rose di oro poste in sbarra su azzurro |
![]() |
Armano (TOS) (Livorno)
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro, accompagnata da due rose dello stesso, 1.1 |
![]() |
Armano (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Armano (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 6 nr. 50) |
![]() |
Armano de Gros (TOS) (Prato)
(IT) Di rosso, al filetto in croce d'argento, e sul tutto d'argento, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso |
![]() (disegno da correggere) |
Armaroli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Armaroli (Italia) Titolo: conte dell'Impero napoleonicop
(FR) Écartelé au 1 d'azur à un miroir d'or en pal entortillé d'un serpent d'argent (comte sénateur) au 2 d'azur à un homme armé d'argent tenant une hallebarde du même au 3 de gueules à une palme d'argent au 4 de sinople à deux barres d'argent |
![]() |
Armarolo (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Armarolo (EMI) (Bologna)
(FR) D'azur à une armure romaine d'argent acc de trois étoiles (5) d'or rangées en chef |
![]() |
Armata o Armato (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Armati (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, a tre gemelle in fascia d'argento |
![]() |
Armati (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Armati (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Armati (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armati (1321-1341) (TOS) (Firenze)
(citato in ODFI) |
![]() |
Armati (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 53 posizione 6) |
![]() |
Armati da Subiate (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armatutti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Armelini (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armelini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armelini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Armellina o Armellini (LIG) (Genova) Titolo: signori di Torre Armellina
(IT) D'azzurro, a tre ermellini d'argento, uno sull'altro |
![]() |
Armellina o Armellini (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1631) |
![]() |
Armellini (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armellini (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 15 posizione 8) |
![]() |
Armellini (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Armellini (UMB) (Perugia, Italia)
(IT) d'oro, a tre scaglioni di nero |
![]() |
Armellini (UMB) (Perugia)
(IT) (di ..., a tre scaglioni di ...) |
![]() |
Armellini (UMB) (Perugia)
(IT) (xxx) |
![]() |
Armellini (LAZ) (Sezze)
(IT) di porpora all'ermellino passante sulla campagna di verde, con il capo d'azzurro a tre stelle (6) poste in fascia d'argento, sostenuto dalla fascia diminuita d'oro |
![]() |
Armellini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 254) |
![]() |
Armellini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 289) |
![]() |
Armellini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armelozzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Armengo (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armengo (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armengol (SAR) (Sardegna)
(IT) (d'azzurro, all'ippogrifo d'argento) |
![]() |
Armenia (Malta)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armenia di Lentini (SIC) (Sicilia)
(IT) d’oro, al leone di rosso, armato d’azzurro |
![]() |
Armenia di Lentini (SIC) (Sicilia) |
![]() |
Armenia di Messina (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Armenini (EMI) (Faenza)
(IT) d'oro, a cinque cinquefoglie di rosso, bottonate del campo, poste 2, 1, 2 |
![]() |
Armenolfi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armenticci (MAR) (Ancona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Armentieri (LAZ) (Spagna, Roma)
(IT) d'azzurro al destrocherio vestito di rosso movente dal fianco sinistro e tenente una clava d'oro in palo; accostata da due stelle di otto raggi dello stesso, una nel canton sinistro del capo, l'altra nel canton destro della punta. Bordura d'oro caricata di otto gigli di azzurro |
![]() |
Armentieri (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Armentieri (LAZ) (Roma)
(FR) D'azur au dextrochère vêtu de gueules mouvant du flanc senestre et tenant une massue d'or en pal accostée de deux étoiles à huit rais du mesme l'une au canton senestre du chef l'autre au canton dextre de la pointe à la bordure aussi d'or chargée de huit fleurs-de-lis d'azur |
![]() |
Armenzani (TOS) (Scarperia (Firenze))
(IT) troncato: d'azzurro e d'argento: al 1º alla volpe al naturale, rivoltata, passante e sormontata da tre stelle di 6 raggi d'oro, male ordinate; al 2º allo scaglione di rosso con la cima tagliata dalla divisa di rosso attraversante sulla partizioone |
![]() |
Armer (VEN) (Venezia)
(IT) Giglio |
![]() |
Armer (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 6 nr. 52) |
![]() |
Armeri o Armerio (PIE) (Borgo San Dalmazzo)
(IT) un leone rosso in campo d'oro |
![]() |
Armeri (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armeri (VEN) (Cadore, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armeri (VEN) (Cadore, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armezzo (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armi (EMI) (Bologna) (IT) d'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre rose di rosso, accompagnata da due stelle di otto raggi pure d'oro; al capo d'Angiò |
![]() |
Armi o Dall'Armi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Armi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() (disegno da correggere) |
Armi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Armigeri (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armilei (LAZ) (Roma)
(IT) (d'azzurro, alla sbarra abbassata, accompagnata in capo da una cometa (6) ondeggiante in sbarra, affiancata da due stelle (6), il tutto d'oro, e in punta da un monte naturale di ... sostenente un serpe di ... , rivoltato, posto in sbarra, e con la testa rivoltata) (citato in GHRC - pag. A2) |
![]() |
Arminiaco (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 42) |
![]() |
Arminio (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Arminoti (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Armirotta o Armirotti (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 913) |
![]() |
Armodi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Armucci (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Armuzzi o Zampeschi (EMI) (Forlì)
|